LA TUTELA DELLA SALUTE



Documenti analoghi
2. Definizione di salute pubblica

1. Il decreto Legislativo 155/97

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare.

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Studio Legale Casella e Scudier

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

qualità e certificazione

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Indagini bancarie aperte a tutti.

FORMARE IL NO PROFIT

Cittadinanza e Costituzione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Uso delle attrezzature di lavoro

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

La vendita dei Prodotti Assicurativi

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Forma giuridica dell impresa

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel pagina 1

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

I libri di testo. Carlo Tarsitani

MGF problematiche giuridiche

Consenso Informato e Privacy

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Comune di Montemurlo

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

La mediazione sociale di comunità

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Roma, 09 settembre 2003

Opposizione al trattamento dei dati per motivi legittimi. D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

i diritti dei membri della famiglia legittima.

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

La prevenzione incendi

Risoluzione n del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Transcript:

CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Il primo comma dunque, definisce la salute diritto fondamentale dell individuo ed afferma l inequivocabile dovere della Repubblica di tutelarla, sia in relazione alla posizione soggettiva del singolo, sia in riferimento al più generale interesse della collettività. La Costituzione della Repubblica Italiana è formata di norme aventi un carattere precettivo e pertanto suscettibili di un applicazione diretta ed immediata e norme di carattere programmatico, le quali, per loro natura, hanno trovato efficacia in un momento successivo all entrata in vigore della Carta 5

Costituzionale, solo attraverso l emanazione di leggi di attuazione specifiche. L articolo 32 deve essere ricompreso in quest ultima categoria. Dopo molti anni, attraverso attente considerazioni, è stato possibile individuare nell articolo 32 un diritto soggettivo perfetto di ogni cittadino: un autentico limite a quelle attività (pubbliche e private) che ne pongono in pericolo l esistenza e la solidità. Si è molto discusso se una tutela in ambito penale di questo bene, risulti o meno essere in contrasto con i principi ed i valori che sono posti a fondamento della Costituzione. Il problema si è incentrato particolarmente sul rapporto tra tutela della salute pubblica ed iniziativa economica privata, sancita dall articolo 42. E sufficiente scorrere, sia pur sommariamente le diverse fattispecie incriminatici del Codice Penale (articoli 439-442 e 443-444) per verificare come il legislatore del 1930 abbia creato un sistema molto dettagliato che punisce fatti tra loro diversi, ma sempre riconducibili a due momenti fondamentali: la produzione da un lato, la somministrazione, la vendita, la distribuzione di sostanze e bevande dall altro. L amore per le classificazioni e categorizzazioni proprio del Codice Rocco, consente di ricostruire con chiarezza i due momenti potenzialmente 6

pericolosi per la salute pubblica, ossia la produzione e la messa in commercio degli alimenti: produttori e commercianti sono pertanto i destinatari privilegiati delle norme poste a tutela della salute dei consumatori. All interno di un economia prevalentemente agricola, dove buona parte dei consociati consuma ciò che produce, e nella quale l industria alimentare svolge un ruolo limitato, il protagonista fondamentale della tutela penale è l artigiano che adultera o contraffa un certo prodotto del suo orto per poi portarlo al mercato e cercare di venderlo. L attuale situazione economica e sociale, basata su sistemi di produzione industriali di vasto raggio è profondamente diversa dall epoca in cui il Codice Rocco è entrato in vigore: il prodotto alimentare è ormai lontano da un processo di produzione e conservazione naturale, vista l utilizzazione sempre più crescente di additivi, conservanti, coloranti, pesticidi, fitofarmaci, etc. che consentono di immettere sul mercato sostanze che si conservano più a lungo; l attenzione del legislatore non è più rivolta dunque al piccolo produttore ma bensì ai grandi centri di preparazione e di distribuzione del prodotto alimentare. In un contesto di questo genere il tentativo di proteggere 7

attraverso lo strumento penale la salute dei cittadini si pone in immediato contrasto con la libera iniziativa economica di tutti i soggetti operanti nell industria alimentare. A comporre questo contrasto è stata una attenta riflessione condotta da autorevoli studiosi di diritto pubblico e costituzionale; questi autori hanno letto nel rapporto tra articolo 32 ed articolo 41 una chiara volontà del costituente di prevedere non solo un diritto soggettivo per i cittadini, ma anche un vincolo per il legislatore il quale, nell intento di tutelare la salute pubblica da ogni possibile aggressione, può e deve limitare, qualora ciò risulti essere necessario, l iniziativa economica privata; là dove si dispone che la libertà economica non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, si arriva a giustificare non solo la legittimità, ma anche la necessità di un controllo delle attività commerciali che possono risultare dannose per la salute pubblica; è in quest ottica che si giustifica una tutela penale ampia ed articolata avente per scopo la composizione dei possibili conflitti con gli interessi della produzione e del commercio, legittimando ed imponendo i 8

sacrifici di questi stessi interessi per la salvaguardia della tutela della salute. All interno del sistema disegnato prima dal legislatore del 1930 ed in seguito dalla legislazione degli anni 60, svolge un ruolo preponderante la presenza dei c.d. reati di pericolo, così chiamati perché mirati a punire condotte criminali che hanno determinato una situazione di pericolo, a prescindere dal verificarsi o meno di conseguenze dannose. La protezione di beni particolari come la vita, l integrità fisica, l onore, il patrimonio, etc., ha posto in primo luogo la necessità di anticipare la soglia dell intervento penale. La tutela dell interesse collettivo si caratterizza proprio per l anticipazione della protezione del bene ad un momento cronologicamente antecedente al verificarsi dell evento dannoso; la tutela della salute del consumatore, quale interesse collettivo, prescinde dall incolumità del singolo soggetto che venendo a contatto con una sostanza adulterata potrebbe ricevere nocumento alla propria salute; tuttavia proprio grazie ad un meccanismo che anticipa la soglia della punibilità in maniera proporzionale al bene da tutelare, è possibile garantire l incolumità del singolo individuo. In questo modo ogni 9

soggetto risulta essere tutelato sotto un duplice profilo: in primo luogo come membro indistinto della collettività la quale, tramite i reati di pericolo, ha cura della conseguenze negative che potrebbero derivare ai suoi componenti, secondariamente come soggetto singolo che, a seguito del verificarsi di un evento dannoso da cui sia derivato un pregiudizio per la propria salute, può agire nelle opportune sedi giudiziali al fine di ottenere ristoro per il danno subito. Quindi, mentre l esistenza dei reati di pericolo, oggetto della presente ricerca, si giustifica in relazione all esigenza di proteggere indistintamente ogni membro della comunità, la presenza dei reati di danno trova la sua ragion d essere nella necessità di offrire ristoro al soggetto che effettivamente abbia subito un pregiudizio. 10

11