Sommario Prospettive mercato GNL L importazione del GNL in Italia I rigassificatori Problematiche di sicurezza



Documenti analoghi
Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza

Siracusa 28 Marzo Seminario di studi. Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Adriatic LNG Carlo Mangia, Direttore Tecnico 19 novembre 2014

DESCRIZIONE DEL TERMINALE DI GNL E DELLA SUA GESTIONE

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni

Merceologia delle Risorse Naturali

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

PROCEDURA PER L OFFERTA E L ASSEGNAZIONE DI CARICHI SPOT PRESSO IL TERMINALE DI PANIGAGLIA

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Anno Rapporto ambientale

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

GNL Italia S.p.A. Sede legale: Sede operativa: Che cosa è il GNL. Un processo a più fasi. Impianto di liquefazione ricezione stoccaggio

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Canada Energia ICE Canada Energia 1

RELAZIONE DI SINTESI

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

Reti Idranti Antincendio

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Interruttore automatico

MOZIONE PRESENTATA DAL PRIMO FIRMATARIO CONSIGLIERE FADDA SU: METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Quadro dei consumi energetici

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

OSSERVAZIONI il settore industriale

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

UN PROGETTO PER L AVVENIRE

Il Ministro delle Attività Produttive

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Prospettiveper ilmercatodel gas

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I collettori solari termici

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Indagine e proposta progettuale

Cos è una. pompa di calore?

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

La filiera del gas naturale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ESSEZETA eolico - pag. 1

LA QUALITA DEL GAS...

Progettaz. e sviluppo Data Base

Rapporto ambientale Anno 2012

Cornegliano Gas Storage

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Gestione del rischio

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Impianto di depurazione

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Alunno...classe...data...

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

SCHEDA DATI QUOTAZIONE R.E. Agenzia richiedente: INFORMAZIONI SUL CLIENTE. Sito Internet:

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Transcript:

Sezione Triveneta Rigassificatori : Problematiche e prospettive Le problematiche dell utilizzo del GNL in Italia Sommario Prospettive mercato GNL L importazione del GNL in Italia I rigassificatori Problematiche di sicurezza Padova, 22 Giugno 2007 Università di Padova Archivio Antico - Palazzo Bo

Riserve di GAS NATURALE alla fine del 2004

IL MERCATO DEL LNG

Il consumo di Gas in Italia La domanda di gas in Italia nel 2006 è stata pari a 84,42 miliardi di metri cubi. In particolare anche nel 2006 è proseguito il trend di crescita dei consumi del settore termoelettrico (+4,5%), per effetto dell incremento della produzione di energia elettrica da parte delle centrali che utilizzano il gas naturale. Consumi Gas industriale civile elettricità

Produzione Nazionale Le riserve di gas in Italia sono limitate e i principali gas fields operativi sono presenti nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio; 2001: la produzione di gas naturale è stata di 15.5 10 9 m 3 pari al 22% del consumo nazionale; 2010: la produzione nazionale subirà un forte calo, scendendo a 9 10 9 m 3 pari al 9-10% del consumo nazionale previsto. Importazioni Il gas di importazione arriva soprattutto via pipeline (Algeria 48%, Russia 40%, Olanda 12%); 2000: l importazione di gas è stata di 54 10 9 m 3 (77% dell intero fabbisogno); 2010: l importazione prevista rappresenterà l 85-90% del consumo nazionale. Il terminale LNG di Panigaglia è l unico mezzo di approvvigionamento alternativo, il suo apporto al fabbisogno nazionale è minimo: 3-3.5 10 9 m 3 /anno;

L importazione di Gas Naturale in Italia Il sistema nazionale del gas è alimentato prevalentemente (circa tre quarti) con gas di importazione che viene preso in consegna in territorio estero e convogliato verso il territorio italiano per mezzo di grandi gasdotti internazionali. L unico punto di immissione di GNL è costituito dal terminale di Panigaglia (SP) che opera dal 1970

Composizione LNG Temperatura -161 C Pressione 1 atm Riduzione volume 1/600 componente LNG Heavy LNG LNG light azoto 0.2 0.6 1.4 metano 86.85 90.2 94.4 C2 8.5 6.5 3.2 C3 30 3.0 21 2.1 10 1.0 C4 1.3 0.6 0.0 C5+ 07 0.7 00 0.0 00 0.0

Il ciclo produttivo

Costi di Trasporto Costo (USD/MMbtu) 4,0 3,0 Pipeline offshore Pipeline onshore 20 2,0 LNG 1,0 0,0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 Distanza (km)

Descrizione del Processo di Rigassificazione Liquido Gas Acqua di mare

Rigassificatori in Europa Nazione Località Compagnia Capacità di stoccaggio [m 3 ] Belgio Zeebrugge Fluxis 261.000 Francia Fos sur mer Gaz de France 150.000 Francia Montoir de Bretagne Gaz de France 360.000 Grecia Revithoussa DEPA 130.000 Italia Panigaglia GNL Italia - ENI 100.000 Portogallo Sines Transgas 240.000000 Spagna Barcellona Enagas 240.000 Spagna Huelva Enagas 160.000 Spagna Cartagena Enagas 160.000000 Spagna Bilbao Repsol, BPAmoco, EVE, Iberdrola 300.000 Turchia Marmara Ereglisi Botas 255.000 Turchia Aliaga Egegaz 280.000 UK Isola di Grain Grain LNG Limited 200.000 UK Milford Haven Dragon LNG *

Lo stabilimento di Panigaglia Lo stabilimento di rigassificazione di Panigaglia è localizzato nel Golfo di La Spezia ed è costituito dalle sezioni di attracco delle navi metaniere, stoccaggio, rigassificazione, recupero vapori, correzione del gas finale, sistemi ausiliari e di sicurezza. Il GNL viene prelevato dalle metaniere ed inviato ai serbatoi di stoccaggio tramite una condotta che attraversa il pontile dell impianto lungo 500 m. La sezione di stoccaggio è costituita da due serbatoi di tipo cilindrico verticale ognuno con una capacità di 50.000 m 3. Il gas naturale liquefatto viene stoccato ad una temperatura di 160 C e ad una pressione leggermente superiore a quella atmosferica. La correzione del gas finale ha lo scopo di mantenere le specifiche di qualità del gas immesso nella rete di trasporto garantendo l intercambiabilità del GNL rigassificato con gli altri gas naturali trasportati via metanodotto.

Lo stabilimento di Panigaglia

Le prospettive : Aspetti politici Il governo si è impegnato pg nel 2006 nella realizzazione di almeno 4 rigassificatori in modo da ottenere una certa indipendenza energetica dall'algeria e dalla Russia, che grazie ai recenti accordi possono imporre prezzi molto alti all'italia. Due ipotesi si contrappongono. L'Italia come Hub europeo L'Italia può sfruttare la propria posizione centrale nel mediterraneo e in Europa, nonché le notevoli connessioni via gasdotto verso il Nord Europa, per proporsi come un Hub energetico, esportando gas verso l'europa. "L'Italia ha bisogno di undici rigassificatori di cui almeno quattro dovrebbero essere avviati subito" (intervista di Antonio Di Pietro ad Adnkronos, 19 agosto 2006) Soluzione minima La linea ambientalista t rifiuta di impiegarei l'italiali comeporta d'accesso per il gas europeo, e impone di realizzare solo quei 4 rigassificatori che coprano il solo fabbisogno nazionale. (Pecoraro Scanio)

Terminali: i Rigassificatori Esistono varie tipologie di rigassificatori che, sfruttando diverse soluzioni tecniche, permettono di adattarli alle esigenze dei siti iiin cui vengono costruiti: ii Onshore Offshore Offshore FSRU (Floating Storage Regassification Unit)

ONSHORE É la tecnologia più diffusa e collaudata perché è la prima ad essere sviluppata. Consiste nel realizzare in prossimità della costa (in genere all'interno o in prossimità di una grossa area portuale) dei serbatoi destinati ad accogliere il gas liquefatto destinato ad essere riportato allo aeriforme ed immesso in rete.. Tali serbatoi, costruiti per lo più con una struttura metallica a forma cilindrica, sono poi collegati attraverso opportune condotte ad un pontile di attracco a cui ormeggia la nave metaniera che trasporta il gas in forma liquida. Prima di essere immesso in rete il gas viene riscaldato (o meglio acquista calore in genere dall'acqua marina) e ritorna allo stato aeriforme. Questa soluzione è adottata nel terminale di Panigaglia

OFFSHORE Questa tecnologia è la più innovativa e non ha ancora visto una realizzazione operativa. Il rigassificatore è realizzato mediante una struttura di cemento armato in cui sono alloggiati i serbatoi in acciaio. La struttura viene trasportata dal cantiere dove è costruita sul luogo dove deve essere posizionata e fatta adagiare sul fondo utilizzando una opportuna zavorra. La struttura costituisce così una vera e propria isola artificiale a cui le navi metaniere possono attraccare e scaricare il gas. L'impianto che riporta il gas allo stato aeriforme è alloggiato sulla stessa struttura. Un gasdotto sottomarino permette di collegare il rigassificatore alla costa e di far arrivare il gas alla rete sulla terraferma. Il primo terminale al mondo di questo tipo è quello progettato dalla società Adriatic LNG a largo di Rovigo, presso Portoviro

OFFSHORE FSRU (Floating Storage Regassification Unit) A differenza della precedente questa tecnologianonnon prevede la realizzazione di una struttura portante di cemento armato in cui alloggiare i serbatoi per contenere il gas ma utilizza una nave metaniera opportunamente adattata che viene ancorata permanentemente in un punto al largo della costa e che funziona da serbatoio galleggiante a cui attraccano le metaniere per scaricare il gas liquefatto che poi viene riportato allo stato aeriforme nella stessa nave. Un gasdotto collega la nave alla terraferma consentendo di immettere il gas nella rete gas. Di questo tipo è il terminale OLT che dovrebbe essere realizzato nei pressi di Livorno OLT TOSCANA Mooring lines Riser Sealine Plem

OFFSHORE FSRU Una nave metaniera viene riconvertita per ospitare uno stoccaggio offshore ed un unità di rigasificazione.

Pericolo e Rischio Pericoli o fattori di rischio : sono definiti come le proprietà o qualità intrinseche di un determinato evento naturale o antropico avente la potenzialità di causare un danno Rischio : viene definito come il prodotto tra la probabilità di accadimento di un evento calamitoso e il danno da esso conseguente

Accettabilità del Rischio Supponendo di riuscire acalcolare la frequenza attesa per ogni evento e di essere capaci di stimare il danno conseguente, si può fissare un valore di r=r* r* tale che il rischio venga considerato "grande" ed inaccettabile quando: r>r* r* f Poiché esistono tecniche affidabili per la valutazione del rischio è possibile fissare dei criteri di accettabilità e basare su di essi le decisioni per le nuove realizzazioni di attività a rischio inaccettabile F ALARP accettabile M

L Accettabilità del Rischio Non può essere disgiunta da una accurata analisi qualitativa e quantitativa dei rischi; L entità del rischio a cui la popolazione ed il territorio sono esposti deve essere comunicata con chiarezza e senza eccessivi allarmismi o sottovalutazioni; La consapevolezza del rischio acui si èesposti sta alla base dei processi decisionali per la realizzazione di nuove opere.

Analisi storica di incidenti

Analisi storica di incidenti

Analisi storica di incidenti

Sicurezza relativa a impianti di stoccaggio e trasporto LNG: trasporto LNG: POSSIBILI TOP EVENT Rilascio di stoccaggio Gas Naturale da Pressure Safety Valve (PSV) da serbatoi Rilascio di Gas Naturale Liquefatto per rottura parziale linea di caricamento Rilascio di Gas Naturale Liquefatto per sganciamento dei bracci di carico Rilascio di Gas Naturale Liquefatto per rottura parziale dei bracci di carico Rilascio di Gas Naturale per rottura parziale linea BOG Rilascio di Gas Naturale Liquefatto per rottura parziale della linea di prelievo Rilascio di Gas Naturale Liquefatto per rottura parziale linea boosters Rilascio di Gas Naturale per rottura parziale linea Send Out Collisione di nave con terminale di

Un esempio Top 15 (rottura parziale linea send-out out) diametro di rottura 40mm, vento da prua: sovrappressioni da UVCE per condizioni atmosferiche F2, ignizione ritardata

Altre possibili cause di incidenti CAUSE NATURALI Tempeste Maremoti IPOTESI DI SABOTAGGIO Dal CIELO: un aereo che si infrange su un serbatoio un aereo colpisce con una bomba il terminale un missile perfora un serbatoio Dal MARE: una nave sperona il terminale un imbarcazione contenente esplosivo esplode sulla fiancata della nave un siluro è lanciato contro il terminale la condotta sottomarina è tranciata

Conclusioni La costruzione di impianti di rigassificazione è una soluzione logica e razionale e tecnologicamente compatibile sia in termini di sicurezza che ambientali. Per una corretta e serena valutazione è necessario, evitare grossolane sottovalutazioni dei rischi o facili catastrofismi L apporto della comunità scientifica al processo decisionale è quindi rappresentato dalla predisposizione di una metodologia che fornisca dati quantitativi e si proponga come strumento di supporto per le decisioni. Pertanto le Autorità deputate al processo decisionale avranno a disposizione i i uno strumento t che permetta di basare le decisioni su dati quantitativi affidabili.