Anno Accademico 2017/2018

Documenti analoghi
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Linguistica generale

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

Filologia, linguistica letteratura

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Come si articola lo studio delle lingue DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE A Filologia, linguistica generale e applicata BARTOLOTTA ANNAMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Syllabus Descrizione del Modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Anno Accademico 2018/2019

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Syllabus Descrizione del Modulo

Manifesto degli Studi

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

Anno Accademico 2017/2018

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Presentazione del Corso

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

26 Laurea in Lettere Lettere

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Secondo semestre. Esercitazioni

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

Presentazione del Corso

Anno Accademico 2018/2019

LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO

COORTE 2018 AL 04/05/2018. Att. Obbl ig. Freq.Obb lig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

Che cos è la linguistica?

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Piano di studi 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Transcript:

Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE MODERNE Lingue per l'impresa Anno di corso 1 Periodo didattico Primo Semestre (25/09/2017-10/01/2018) Crediti 12 Lingua insegnamento Prerequisiti Obiettivi formativi Programma e contenuti Italiano Si presuppongono conoscenze scolastiche di grammatica classificatoria e di analisi logica della frase e del periodo. Offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare frasi (per lo più italiane) fornendo una descrizione della struttura morfosintattica e delle proprietà fonologiche. Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base per il proseguimento degli studi nel campo della linguistica, della storia della lingua e della filologia. Articolazione del corso: Il corso si articola in due parti distinte: una prima parte dedicata a fonetica, fonologia e morfologia e una seconda relativa ad aspetti generali del linguaggio, sintassi e semantica. Nella prima parte del corso si accennerà ai preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano. Argomenti fondamentali che saranno presi in considerazione comprenderanno: l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono

(modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull asse antero-posteriore e sull asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico, le tre condizioni per l allungamento vocalico in italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni, definizione di morfema, allomorfi, tipi di affissi, morfemi lessicali, flessionali e derivazionali, tipi di morfemi (cumulativi, portemanteau o amalgama in francese, sottrattivi in russo, apofonia e metafonia in inglese e tedesco, introflessione in arabo), tipi di composti (endocentrici vs. esocentrici). Nella seconda parte del corso si focalizzerà l'attenzione sulle proprietà costitutive del linguaggio verbale umano. Verranno poi trattate nozioni elementari di analisi sintattica (sintagmi e teste, funzioni sintattiche, struttura argomentale), di analisi semantica e testuale (lessemi, tratti semantici, prototipi; funzioni pragmatiche, anafora, deissi) e di tipologia linguistica, in particolare relativamente alla tipologia morfologica e sintattica. Metodi didattici Testi di riferimento Lezioni frontali (Per studenti frequentanti e non frequentanti) 1) Berruto, Gaetano - Cerruti, Massimo, 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET. 2) (dispensa universitaria:) Manzelli, Gianguido, 2004, Fonetica e fonologia con elementi di morfologia, appunti di supporto al modulo di Linguistica generale a/fonetica e fonologia e Fonetica e fonologia (corso progredito), solo per le parti relative alle lingue studiate dallo studente (a meno che siano in gioco concetti fondamentali che richiedano cenni di lingue come il cinese o l'arabo, per esempio) e con esclusione delle parti in corpo minore e delle note a piè di pagina. 3) (dispensa universitaria:) Roma, Elisa, 2014, Linguistica generale (modulo b). La dispensa sarà resa disponibile all'inizio del corso. Modalità verifica apprendimento Altre informazioni L esame prevede una prova scritta integrata per i moduli a e b, il cui superamento è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ogni appello è costituito da una prova scritta e una prova orale, che devono essere superate entrambe. discussione della prova scritta e di alcuni aspetti teorici. L esame prevede una prova scritta integrata per i moduli a e b, il cui superamento è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ogni appello è costituito da una prova scritta e una prova orale, che devono essere superate entrambe. discussione della prova scritta e di alcuni aspetti teorici.

L'insegnamento è suddiviso 501111 - LINGUISTICA GENERALE - A 501110 - LINGUISTICA GENERALE - B

Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE - A Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA) DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE MODERNE Lingue per l'impresa Anno di corso 1 Periodo didattico Primo Semestre (25/09/2017-10/01/2018) Crediti 6 Ore Lingua insegnamento Tipo esame Docente Prerequisiti Obiettivi formativi 36 ore di attività frontale Italiano ORALE MANZELLI GIANGUIDO (titolare) - 6 CFU Si presuppongono conoscenze scolastiche di grammatica classificatoria e di analisi logica della frase e del periodo. Offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di fornire una descrizione articolatoria dei suoni linguistici e saranno in grado di leggere e fare trascrizioni fonetiche in alfabeto IPA, nonché avranno nozioni elementari di fonologia. Gli studenti inoltre apprenderanno aspetti teorici e pratici per l'analisi morfologica deli elementi lessicali, Assieme alla Parte B (Prof. E. Roma) del corso in Linguistica generale il complesso di conoscenze metalinguistiche consentirà agli studenti di acquisire strumenti di base per il proseguimento degli studi nel campo

della linguistica, della storia della lingua e della filologia. Programma e contenuti Metodi didattici Testi di riferimento Modalità verifica apprendimento La parte A del corso di Linguistica generale è dedicata a fonetica, fonologia e morfologia. In tale parte del corso si accennerà ai preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano. Argomenti fondamentali che saranno presi in considerazione comprenderanno: l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull asse antero-posteriore e sull asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico, le tre condizioni per l allungamento vocalico in italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni, definizione di morfema, allomorfi, tipi di affissi, morfemi lessicali, flessionali e derivazionali, tipi di morfemi (cumulativi, portemanteau o amalgama in francese, sottrattivi in russo, apofonia e metafonia in inglese e tedesco, introflessione in arabo), tipi di composti (endocentrici vs. esocentrici). Lezioni frontali (per studenti frequentanti e non frequentanti) 1) Berruto, Gaetano - Cerruti, Massimo, 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET (oppure l'edizione del 2017). 2) (dispensa universitaria:) Manzelli, Gianguido, 2004, Fonetica e fonologia con elementi di morfologia, appunti di supporto al modulo di Linguistica generale a/fonetica e fonologia e Fonetica e fonologia (corso progredito), solo per le parti relative alle lingue studiate dallo studente (a meno che siano in gioco concetti fondamentali che richiedano cenni di lingue come il cinese o l'arabo, per esempio) e con esclusione delle parti in corpo minore e delle note a piè di pagina. L esame prevede una prova scritta integrata per le part A (Prof. G. Manzelli) e B (Prof. E. Roma), il cui superamento è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ogni appello è costituito da una prova scritta e una prova orale, che devono essere superate entrambe. discussione della prova scritta e di alcuni aspetti teorici. Esempi di prova scritta saranno caricati sulla piattaforma didattica Kiro, http://elearning4.unipv.it/umanistici/. Altre informazioni L esame prevede una prova scritta integrata per le part A (Prof. G. Manzelli) e B (Prof. E. Roma), il cui superamento è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ogni appello è costituito da una prova scritta e una prova orale, che devono essere superate entrambe. discussione della prova scritta e di alcuni aspetti teorici. Esempi di

prova scritta saranno caricati sulla piattaforma didattica Kiro, http://elearning4.unipv.it/umanistici/.

Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE - B Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE MODERNE Lingue per l'impresa Anno di corso 1 Periodo didattico Primo Semestre (25/09/2017-10/01/2018) Crediti 6 Lingua insegnamento Italiano L'insegnamento è suddiviso 501110 - LINGUISTICA GENERALE - B (COGNOMI A-L) 501110 - LINGUISTICA GENERALE - B (COGNOMI M-Z)