LCA APPLICATO AL SISTEMA PAESE: IL CASO DELL ERITREA

Documenti analoghi
LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini

Analisi del Ciclo di Vita Life CycleAssessment- di un vino Cabernet Sauvignon prodotto in Cile

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Università degli Studi dell Aquila

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V.

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME

Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese (MO)

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

L analisi della Water Footprint per l uso responsabile della risorsa idrica dal consumatore al produttore

San Felice Colonnade, Pavia (Italy) Life Cycle Management of a restoration project

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA del ciclo di vita di un fotorea2ore cilindrico ver3cale per la depurazione delle acque industriali Dott.ssa Maria Vittoria Grandi

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

Analisi LCA della coltivazione di curcuma e confronto tra diversi metodi di estrazione di curcumina. Elisabetta Zerazion Ph.

L impronta ecologica:

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

NATURA E AMBIENTE. Il metodo lca applicato al ciclo di vita degli edifici

Analisi dell impatto ambientale e del livello di sostenibilità nel settore vitivinicolo

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style -

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini

SERVIZI ECOSISTEMICI:

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Risorse idriche globali e alimentazione

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

La gestione associata delle funzioni comunali a scala distrettuale Simulazioni sulle spese per funzioni generali e organici

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Applicazione dell LCA nel settore dell industria agro-alimentare

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Transcript:

LCA APPLICATO AL SISTEMA PAESE: IL CASO DELL ERITREA Elisabetta Zerazion In collaborazione con Prof.ssa V. Mezzanotte dell Università degli Studi di Milano Bicocca Contributo orale presentato al convegno Setac Africa 2013, Lusaka, Zambia, 2-3 Settembre 2013

Obiettivi dello studio 1. Elaborazione di un ipotetico modello di sviluppo economico. sostenibilità ambientale decrescita economica 2. Valutazione ambientale del modello di sviluppo ipotetico e confronto con quello attuale. 2

Il caso di studio: Eritrea 3

Gli aspetti socio economici Valuta: Nakfa (1 Nkf vale 0,05 ) PIL pro capite: 800 $ (2012 est.) Tasso di crescita: 7,5% (23 ) 12% 30% 58% Settore agricolo Settore industriale Servizi Popolazione totale: 5748000 ab. (2013 est.) Popolazione attiva: 40,2% (2013 est.) Popolazione attiva nel settore agricolo: 72,8% (2013 est.) 4

Le risorse naturali disponibili Superficie totale: 125000 km² Terreno coltivabile: 16,8 % sul totale Superficie coltivata: 28,63% dell area arabile (FAOSTAT) Pesca: 4000 t/a (36 000 79 500 t/a)(de Grissac A. J. et al., 2007) Risorse minerarie: oro, argento, rame, piombo, nickel, potassio, magnesio. 5

Modifiche a IMPACT 2002+ Inserite due nuove categorie di danno: Costi ( ) Indicatore di Sviluppo Umano (ISU) 6

ISU: nuovo indicatore per valutare i benefici di un impatto (1990)-> alternativa al PIL multidimensionale Vantaggio: Pt negativi Indice di Aspettativa di Vita (IAV) Indice di istruzione (II) Indice di Reddito (IR) ISU = (IAV*II*IR)^1/3 (UNDP) 7

Modello ipotetico: Modello attuale: Scenari di sviluppo fabbisogno della popolazione tutela ambientale realtà socio-economica del sistema Paese Eritrea Analisi ambientale IMPACT2002+, ReCiPe. Analisi dei costi esterni e interni IMPACT2002+, EPS2000. Analisi ambientale IMPACT2002+. 8

Definizione del campo di applicazione OBIETTIVO DELLO STUDIO: FUNZIONE DEL SISTEMA: la valutazione degli impatti dei due modelli e il loro confronto. ciclo di vita del sistema produttivo reale/ipotetico. UNITÀ FUNZIONALE: CONFINI DEL SISTEMA: QUALITÀ DEI DATI: il sistema paese Eritrea, dove il consumo e l'uso sono riferiti ad un anno di vita degli abitanti. ciclo di vita di prodotti-servizi per il consumo interno (IMPORT). Codice di calcolo: SimaPro 7.3.2 Ricerca dati: Ecoinvent, LCAFood, reperiti da pubblicazioni di org. internazionali (FAO). Metodi di calcolo: EPS 2000, IMPACT 2002+ e ReCiPe modificati.

Settore primario (produzioni agricole, pesca) Settore secondario (attività industriali) Consumo della risorsa idrica (ad uso domestico ) Edilizia (privata e pubblica) Trasporti (pubblici e privati, merci e persone) Gestione dei rifiuti Elenco dei comparti produttivi studiati 10

Analisi del modello ipotetico- IMPACT 2002 + Settore1 Settore 2 Consumo Edilizia Trasporti acqua ISU GEST. RIFIUTI 11

Danno totale: 2,2657E6 Pt Maggiori contributi: - Settore primario - Trasporti Analisi del modello ipotetico- IMPACT 2002 + Vantaggi: - 62,23% ISU (-3,9672E6 Pt) - 2,23% Gestione rifiuti (-1,4221E5 Pt) Human Health Ecosystem quality Climate change Resources Water consumption 12

Analisi dei costi interni ed esterni Modello ipotetico Metodo Human Health [ELU] [ ] Ecosystem production capacity [ELU] Abiotic stock resource [ELU] Resources [ ] Biodiversity [ELU] Ecosystem quality [ ] Climate change [ ] Totale [ ] EPS 2000 IMPACT 2002+ Costo interno 1,5094E9 1,42E8 6,9278E9 4,3036E7-8,62E9 8,4236E 3,0187E8-4,454E9 1,3111E8 7 4,97E9 - - - - - 4,66E10

Analisi del modello attuale IMPACT 2002 + ISU Settore1 Settore 2 Consumo Edilizia Trasporti Gest. acqua rifiuti 14

Danno totale: 1,4341E7 Pt Analisi del modello attuale IMPACT 2002 + Maggiori contributi: - Settore primario - Consumo dell acqua - Gestione dei rifiuti Vantaggi: 12,31% ISU (-2,0135E5 Pt) Human Health Ecosystem quality Climate change Resources Water consumption 15

83,2% Analisi del Land Use nei due modelli 16,8% Area coltivabile 71% Territorio totale 37% 63% 29% Territorio coltivato (scenario attuale) Area coltivabile Territorio coltivato (scenario ipotetico) Area coltivabile 16

Analisi del Land Use nei due modelli Quantità totale di prodotti (t) Modello ipotetico 2,0059E6 Modello attuale 4,2318E5 Modello ipotetico: un area solo 1,29 volte (1,7397 ha) superiore all area del modello attuale la produzione è 4,74 volte maggiore a quella del modello attuale 17

Confronto dei due modelli IMPACT 2002+ Attuale Ipotetico 18

Attuale Danno totale: 1,4341E7Pt 6,33 volte quello del modello ipotetico Human Health ed Ecosystem quality Stima danno del sottosviluppo (DALY) Conferimento diretto nell amb. (98,4%) Confronto dei due modelli IMPACT 2002+ Ipotetico Danno totale: 2,2657E6 Pt Climate change, Resources e Water consumption Più alto regime produttivo 19

Per IMPACT 2002+: Conclusioni il danno del modello attuale vale 1,6354E7 Pt ISU: 12,31% del danno totale il danno del modello ipotetico vale 6,24E6Pt 1,4341E7 Pt danno netto ISU: 62,23% del danno totale 2,2657E6 Pt danno netto Benefici dello sviluppo 20

Grazie dell attenzione