San Lazzaro Resiliente Scelte «forty» -40% un percorso partecipato per la definizione del PAESC di San Lazzaro di Savena

Documenti analoghi
Inserire qui il logo o il nome 1

Le politiche per il clima del Comune di Padova

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

Albero della performance Catalogo dei progetti

Assemblea plenaria (Insieme per la difesa dell ambiente) Le emissioni nel Comune di San Lazzaro di Savena

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Relazione sulla performance 2016

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Il progetto La Transizione Energetica

Le opportunità prossime di recuperare risorse finanziarie

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Migliorare l ambiente e la nostra vita

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Adattamento e politiche nazionali

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

PROGETTO SEAP_Alps. Alps

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Il PAES di Padova verso il 2020

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Milano e la strategia di resilienza

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

L impegno della Regione Emilia-Romagna per il contenimento dei consumi energetici negli edifici

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Paolo Geminiani EGE Certificato 11339:2009 Settore Civile 0012 KIWA CERMET

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

Federico DELLA PUPPA. Edilizia circolare, la sfida del km 0. Milano, 10 marzo In collaborazione con

IT Unita nella diversità IT A8-0094/211. Emendamento. Constanze Krehl a nome del gruppo S&D

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto


IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Il Progetto GreenBike

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Resilienza urbana e mobilità sostenibile: strategie, sfide e opportunità europee. Marco Celi Innolabs srl

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

La Resilienza nelle scelte del Comune di Milano Maria Berrini AMBIENTE ITALIA srl

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

COMUNE DI LUCERA PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA INCONTRO DEL 31 AGOSTO 2017

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

I percorsi in atto di Padova resiliente

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA.

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Transcript:

1

San Lazzaro Resiliente Scelte «forty» -40% un percorso partecipato per la definizione del PAESC di San Lazzaro di Savena

Il calendario delle attività Plenaria iniziale Primo incontro Secondo incontro Terzo incontro Plenaria finale Assemblea di apertura 16 febbraio Gruppi di lavoro 6 marzo Gruppi di lavoro 14 marzo Gruppi di lavoro 26 marzo Assemblea di chiusura 13 aprile 01 02 03 04 05 feb mar apr 5/2 12/2 16/2 19/2 26/2 1/3 6/3 10/3 14/3 17/3 24/3 24/3 T1 T2 T3 22/4 M i dm Cr1 Cr2 Cr2 Ed M illumino di meno 1 marzo Camminata resiliente 10 marzo Camminata resiliente 17 marzo Camminata resiliente 24 marzo Earth day 1 marzo 5 febbraio 12 febbraio 19 febbraio 26 febbraio C1 C2 C3 C4 C5 Cinema e ambiente Biutiful cauntri Cinema e ambiente Re della terra selvaggia Cinema e ambiente L undicesima ora Cinema e ambiente flow Cinema e ambiente Biutiful cauntri

1 Incontro operativo 4

Struttura degli incontri operativi I tavoli tematici Intervento di uno o più esperti Intervento di uno o più esperti Lavoro facilitato ai tavoli Tavoli di lavoro con massimo 10 persone a tavolo Report Restituzione di una sintesi delle attività dopo ogni incontro 5

4 aree tematiche Edilizia Efficienza energetica, riqualificazione rigenerazione e nuova edilizia Mobilità Misure verso una mobilità sostenibile Adattamento del territorio al clima che cambia Le misure necessarie a rendere il territorio più resiliente Economia circolare Stili di vita, rifiuti, utilizzo delle risorse 6

Edilizia Il patrimonio edilizio esistente è caratterizzato da bassi livelli di efficienza negli usi energetici e basso comfort. Per contro, le nuove tecnologie costruttive e la scelta oculata dei materiali edili ci permettono oggi di realizzare edifici ad elevatissime prestazioni energetiche con impianti a fonte rinnovabile sono sempre più facilmente integrabili a scala domestica. Può l edilizia essere il catalizzatore di un cambiamento profondo del modo in cui usiamo (e generiamo) energia? E il nostro stile di vita quanto incide sui consumi? Parole chiave: riqualificazione energetica, NZEB, efficienza, autoproduzione di energia, rinnovabili, produzione e gestione energetica decentralizzata, normativa, certificazioni volontarie. 7

Mobilità La mobilità urbana è sempre più un fronte di sperimentazione importante in cui le comunità locali si interrogano su modalità di trasporto comode, efficaci e poco impattanti. Come possiamo favorire l affermarsi di una mobilità urbana non inquinante e senza emissioni di CO2? Parole chiave: combustibili fossili, misure antismog, mezzi pubblici, mobilità ciclabile, mobilità condivisa. 8

Adattamento del territorio al clima che cambia I cambiamenti climatici esercitano direttamente ed indirettamente una pressione sul territorio, mettendo a rischio pratiche agricole tradizionali, il sistema produttivo, le infrastrutture, gli ambienti naturali e la biodiversità. Quali misure di adattamento al clima che cambia dobbiamo adottare e in quale prospettiva? Parole chiave: resilienza, adattamento, eventi estremi, verde urbano, infrastrutture verdi, cambiamenti climatici, boschi urbani, aree agricole, cool roof e cool pavement. 9

Economia circolare L uso dei materiali e dei prodotti incide sui consumi di risorse e di energia. L obiettivo dell economia circolare è quello di fare il miglior uso possibile delle risorse e di fare in modo che esse possano rientrare nei cicli produttivi a più riprese. La responsabilità dei cittadini così come del tessuto produttivo sono fondamentali. Parole chiave: stili di vita, recupero, riuso, riciclaggio, rifiuti, chilometro-zero, recupero rifiuti edili.

Qualche regola di comportamento Ogni individuo porta un esperienza, un punto di vista e un opinione. Prendetevi l agio di ascoltarvi, conoscervi o ri-conoscervi! Ascoltate fino in fondo le parole altrui. Cercate di essere concisi nei vostri interventi. Parlate uno alla volta per evitare di creare più gruppetti al tavolo. 1 1

Qualche regola di comportamento Carta e penna sono utili per fissare concetti e idee: Usate i post-it senza lesinare troppo: 1 concetto, 1 post-it I post-it possono essere spostati, copiati eliminati 1 2

Mappare le attività in corso Una mappa dell ecosistema degli attori del territorio firmatari del protocollo di intesa del PAES riassume le principali azioni di cui siamo la corrente La mappa non è esaustiva e chiediamo ai tavoli di integrarle aggiungendo le attività di cui siete a conoscenza che hanno una rilevanza rispetto ai temi della mitigazione e dell adattamento climatico 1 3

Pronti a scatenare l intelligenza collettiva?? 1 5

Buon lavoro Gianluca Avella +1 AESS 23 987 Modena 6554 imelda@email.com www.fabrikam.com