REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI



Documenti analoghi
IL REGNO DEGLI ANIMALI

organismi e classificazione

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

UNITÀ 6. Il mondo dei viventi: gli animali

Quanti animali! Mettiamo ordine

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico Invertebrati. Prof. Neri Rolando

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

I VERTEBRATI I PESCI GLI ANFIBI I RETTILI GLI UCCELLI I MAMMIFERI

Il Regno degli Animali

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Gli organismi viventi

Base di lavoro. Idea principale

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali

IL REGNO ANIMALE.

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Il Regno degli Animali

L APPARATO CIRCOLATORIO

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

La catena alimentare. Sommario

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/ CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura

Scuola Media Piancavallo 2

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Un mare di Risorse 3 edizione

4 ZOOLOGIA 2.1 Gli animali invertebrati I poriferi osculo coanociti

4. Conoscere il proprio corpo

L evoluzione degli animali

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

APPARATO RESPIRATORIO

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Diversità tra i viventi

La digestione degli alimenti

Differenziamento Cellule Staminali

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

IL CICLO VITALE DELLE PIANTE E DEGLI ANIMALI

L ORIGINE DEI TESSUTI

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

Sostegno e locomozione

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Alla scoperta dell Area Marina Protetta e dei suoi abitanti

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

IL SISTEMA SCHELETRICO

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Queste funzioni vengono svolte da apparati o sistemi che hanno struttura e funzionamento diversificati per adattarsi all'ambiente in cui vivono.

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il verbo nascere è sempre accompagnato dall ausiliare essere. Completa. Io sono nato. Noi... Tu...

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

La scuola integra culture. Scheda3c

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

// Cenni sulla struttura del cuore

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

Apparato Riproduttore

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

PROVINCIA DI BERGAMO Affari Generali e Politiche Sociali VERTEBRATI ED INVERTEBRATI. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

La riproduzione e lo sviluppo

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

L APPARATO RESPIRATORIO

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Transcript:

REGNO ANIMALI Un organismo animale è un essere pluricellulare, costituito da tessuti cellulari che formano organi complessi e specializzati. Si riproducono generalmente per via sessuta, pur non mancando le eccezioni, e di solito sono a sessi separati. Normalmente si nutrono per ingestione, solo in alcuni casi per assorbimento e sono dotati di un sistema di controllo e di ricezione degli stimoli esterni. Molte forme sono mobili ma ci sono anche organismi sessili, che vivono cioè attaccati al substrato. I criteri per la loro classificazione sono molteplici: una prima suddivisione può essere operata tra Invertebrati e Vertebrati, a seconda della presenza o meno di una struttura dorsale, la colonna vertebrale, con funzione di supporto e contenente tessuto nervoso. Tra gli invertebrati si trovano forme meno evolute, ma non per questo meno specializzate. Tra i criteri di classificazione vi sono il numero di strati di tessuto, la presenza o meno di cavità corporee e il modello di sviluppo dell uovo. GLI INVERTEBRATI LE SPUGNE (Phylum Porifera) STRUTTURATE VIVONO Presentano corpo asimmetrico costituito da cellule non ancora organizzate in tessuti che formano un sacco perforato da pori ( da qui Porifera) attraverso cui passa l acqua che trasporta le sostanze nutritive e che poi uscirà da un apertura detta osculo Su circa 9000 specie solo un centinaio sono d acqua dolce, le rimanente vivono in mare. Conducono vita autonoma o costituiscono aggregati che si originano per gemmazione Sono sessili, cioè vivono attaccate ai fondali. Si nutre filtrando le particelle di cibo (microrganismi o frammenti vegetali) dall acqua che entra nel loro corpo attraverso i pori del loro corpo Ricavano l ossigeno direttamente dall acqua che continuamente li attraversa La maggior parte delle specie si riproduce per frammentazione: da ogni frammento del loro corpo si sviluppa un nuovo organismo. Ci sono anche forme di riproduzione sessuata GLI CNIDARI (Phylum Cnidaria) 1

STRUTTURATE Possono avere due forme, entrambe a simmetria radiale: il polipo (es. le idre e i coralli) che ha un corpo cilindrico e un apertura rivolta verso l alto dalla quale si dipartono dei tentacoli; la medusa con il corpo ad ombrello dal cui bordo si dipartono verso il basso frange di tentacoli al di sotto dei quali si apre la bocca.. Hanno un sistema nervoso primitivo e sono dotate di cellule urticanti Le idre vivono negli stagni e nei laghi; le meduse, gli anemoni di mare e i coralli vivono nel mare, in acque limpide e non molto profonde VIVONO Possono formare colonie, es. coralli La maggior parte dei polipi è sessile; mentre le meduse si muovono liberamente nell acqua. Possiedono un apparato digerente incompleto (mancano dell apertura anale); la bocca, che nel polipo è situata nella parte superiore del corpo, alla base della corona formata dai tentacoli mentre nella medusa è posta al centro della superficie inferiore dell ombrello, si apre in una cavità gastrovascolare. Ciò che non viene digerito esce dalla bocca assieme ai prodotti di rifiuto. Gli Cnidari sono carnivori e usano i tentacoli per catturare animali microscopici. Ricavano l ossigeno direttamente dall acqua Si riproducono asessualmente per gemmazione allo stadio di polipo e sessualmente allo stadio di medusa I VERMI PIATTI (Phylum platyhelmintes) VIVONO Vi appartengono tre gruppi: - I turbellari (es. planaria) con un capo con due grandi macchie oculari e due espansioni laterali che servono ad identificare le sostanze chimiche presenti nell acqua, un sistema nervoso molto semplice, un tubo digerente molto ramificato e con un unica apertura, la bocca, situata sulla superficie ventrale del corpo. - I cestodi, con corpo molto lungo, nastriforme, formato da segmenti che si ripetono e privi di apparato digerente. - I trematodi, simili per forma e dimensioni alle planarie ma per funzioni ai cestodi. Le planarie vivono sotto alle rocce, negli stagni e nei ruscelli; i cestodi vivono nell intestino di rettili, uccelli e mammiferi; i trematodi vivono nei vasi sanguigni intestinali dell uomo. Le planarie conducono vita libera, i trematodi sono parassiti dl sangue, i cestodi sono parassiti intestinali. Le planarie strisciano muovendo le ciglia presenti sulla superficie ventrale del 2

corpo, ma possiedono anche muscoli che permettono loro di ruotare su se stesse e di girarsi; trematodi e cestodi, essendo parassiti, non hanno organi di locomozione. Le planarie possiedono un tubo muscolare che si estroflette verso la bocca e spinge il cibo verso di essa; i trematodi di si nutrono del sangue dell ospite; i cestodi assorbono il cibo parzialmente digerito presente nell intestino dell ospite attraverso la superficie corporea. Ricavano l ossigeno direttamente dall ambiente in cui vivono La femmina, molto piccola, dei trematodi passa gran parte della sua vita in un solco che corre lungo il corpo del maschio; in questa posizione si accoppiano e producono oltre un migliaio di uova al giorno. Ogni segmento del corpo dei cestodi, invece, contiene mltissime strutture riproduttive sia maschili che femminili (ermafrodita); i segmenti terminali, pieni di uova mature, distaccano per passare all esterno con le feci dell ospite. I NEMATODI O VERMI CILINDRICI (Phylum Nematodi) Hanno forma cilindrica, simmetria bilaterale, testa smussata e coda affusolata. Il corpo è ricoperto da una robusta cuticola che protegge l animale dalla disidratazione e dalle compressioni. Hanno un tubo digerente completo, di forma cilindrica e lineare che parte dalla bocca posta all estremità della testa, attraversa interamente il corpo e termina con l apertura anale, che si apre vicino alla punta della cosa. VIVONO In qualsiasi luogo dove vi siano materiali organici in decomposizione Sono importanti decompositori del fondo di laghi ed oceani. Alcuni di essi sono invece parassiti delle piante o dei liquidi corporei o dei tessuti degli animali. Attraverso onde di contrazione muscolare che percorrono le fibre muscolari longitudinali della parete del loro corpo Possono essere carnivori, litofagi o saprofiti (decompositori) Ricavano l ossigeno direttamente dall ambiente in cui vivono Si riproducono sessuatamente I MOLLUSCHI ( Phylum Mollusca) Possiedono un corpo molle protetto da un guscio resistente, ma i due aspetti peculiari sono il piede muscolare adibito alla locomozione e il mantello, un espansione della superficie corporea che si ripiega sopra l animale; questo 3

VIVONO nei bivalvi e nelle chiocciole secerne la conchiglia e presiede a funzione come la respirazione, l escrezione e la ricezione degli stimoli. Un ulteriore peculiarità è un organo raschiante detto radula che viene utilizzata per raccogliere cibo. Possiedono un vero e proprio apparato circolatorio per distribuire le sostanze nutritive e dell acqua in tutte le regioni del corpo. Si dividono in: - Gasteropodi (chiocciole e lumache) - Bivalvi (vongole, pettini, ostriche), caratterizzati da una conchiglia divisa in due metà (valve) - Cefalopodi (calamari, polpi), con conchiglia in molti casi robusta, in altri piccola e interna (calamari), in altri assente (polpi). Hanno un cervello ben sviluppato e organi di senso sofisticati, che li favorisce nella predazione. I gasteropodi sono marini, d acqua dolce e terricoli; i bivalvi vivono nella sabbia o nel fango dei fondali marini; i cefalopodi sono marini. Conducono vita libera Si muovono mediante un piede muscolare; la maggior paerte dei bivalvi è sessile e usa il piede per ancorarsi al substrato In molti una cavità del mantello ospitra una branchia che trattiene l ossigeno disciolto nell acqua e serve anche all escrezione delle sostanze di rifiuto liquide. I gasteropodi terrestri hanno un polmone sempre posto nella cavità del mantello per evitare la disidratazione delle superfici respiratorie. L apparato respiratorio è connesso con un sistema circolatorio che nei cefalopodi è, per la prima volta, chiuso. Si riproducono sessuatamente; cellule uovo e spermatozoi vengono riversati all esterno dove avviene la fecondazione. Molte specie sono ermafrodite GLI ANELLIDI VIVONO Sono i vermi segmentati, cioè caratterizzati dall aspetto ad anelli dei segmenti corporei. Si dividono in : Oligocheti (lombrichi) Policheti e Hirudinei (sanguisughe) Vivono in mare, nella maggior parte degli habitat d acqua dolce e nel terreno umido Sono a vita libera, ma alcune specie di sanguisughe sono parassite. Quelli terricoli strisciano, quelli acquatici nuotano o vivono nei infilati negli strati sabbiosi dei fondali Scambiano ossigeno direttamente attraverso l intera superficie corporea. Alcuni possiedono branchie. Alcuni asessuatamente per gemmazione o frammentazione; altri sessuatamente. 4

Alcune specie sono ermafrodite a fecondazione incrociata GLI ARTROPODI (Phylum arthropoda) Hanno il corpo formato da segmenti ben distinti e le appendici articolate variamente adattate per camminare, nuotare, scavare, mangiare e ricevere gli stimoli sensoriali. Tutto il corpo, appendici comprese, è rivestito da un robusto scheletro esterno, o esoscheletro che oltre a proteggere l animale, fornisce punti d attacco alle inserzioni dei muscoli, conferendo grande capacità di movimento. L esoscheletro è molto spesso e rigido nella regione del capo, ma diventa flessibile sottile nelle articolazioni che perciò hanno grande mobilità. Per consentire all animale di accrescersi, l esoscheletro deve essere periodicamente sostituito attraverso le mute. Questo Phylum comprende quattro classi: - Miriapodi: millepiedi e centopiedi - Crostacei : aragoste, gamberi, granchi, con cinque paia di zampe - Aracnidi: ragni, scorpioni, acari, con quattro paia di zampe - Insetti, con sei paia di zampe I Crostacei sono prevalentemente acquatici; gli altri gruppi sono maggiormente diffusi sulla terraferma. VIVONO Conducono quasi tutti vita libera. Fanno eccezione alcuni parassiti come pulci zecche, pidocchi Possiedono zampe e ali che consentono loro ampi spostamenti Utilizzano le loro appendici per catturare le prede. Negli Insetti le modalità nutritive sono varie: ci sono predatori, succhiatori, decompositori, ecc. Branchie, polmoni, trachee Si riproducono sessuatamente e sono ovipari. Gli Insetti presentano cicli vitali e stadi di sviluppo complessi GLI ECHINODERMI (Phylum Echinodermata) Comprendono stelle e ricci di mare. Non possiedono un corpo segmentato ma da adulti hanno simmetria radiale, mentre le larve presentano simmetria bilaterale. Hanno superficie corporea ruvida o spinosa per la presenza di spine o piastre calcaree poste al di sotto dell epidermide e che formano uno scheletro interno rigido. La loro caratteristica peculiare è il sistema acquifero, una rete di canali pieni d acqua dai quali si diramano prolungamenti chiamati pedicelli ambulacrali. 5

VIVONO Sono tutti marini Conducono vita libera La stella di mare si muove lentamente sui fondali utilizzando i pedicelli come ventose; i ricci si muovono o grazie alla spinta dei pedicelli o camminare sulle spine avendo muscoli che si inseriscono alla loro radice determinandone il movimento. Nella stella marina la bocca è posta al centro della superficie ventrale; quando deve predare ad esempio un bivalve aderisce alla conchiglia con i pedicelli e posiziona la bocca presso la fessura tra le due valve; poi attraverso di essa estroflette lo stomaco che penetra nella conchiglia e comincia a digerire le parti molli della preda che poi aspirerà quando lo stomaco tornerà in sede. I ricci sono invece litofagi. Attraverso i pedicelli ambulacrali e i liquidi circolanti Asessuatamente e sessuatamente. Importante anche la capacità di rigenerare le parti mancanti del corpo I CORDATI INVERTEBRATI ( Phylum Cordata) Presentano quattro caratteristiche sempre evidenti nello stadio embrionale e a volte anche nell adulto: - un cordone nervoso dorsale cavo - la presenza della notocorda ( struttura flessibile, allungata longitudinalmente, posta tra il tubo digerente e il cordone nervoso - strutture branchiali poste nella faringe - presenza di coda posteriormente all ano Si dividono in: - Tunicati, che da adulti sono sessili e non possiedono né la notocorda, né il cordone nervoso, né coda; la larva invece, simile ad un girino, possiede le quattro strutture. Cefalocordati: anche da adulti presentano le quattro strutture prima descritte Sono animali marini: i primi si fissano alle rocce o alle barche o alle barriere coralline; i secondi vivono sui fondali VIVONO Conducono vita libera Le larve dei tunicati nuotano; alcuni ce3falopodi possiedono muscoli segmentati che permettono al corpo di flettersi lateralmente, determinando lenti movimenti natatori. Si nutrono di particelle in sospensione nell acqua che entra nell animale attraverso un apertura posta superiormente e che passando sulle branchie cosparse di muco vengono catturate e poi convogliate verso l intestino dove vengono digerite. 6

Le branchie sono gli organi della respirazione Sono prevalentemente ermafroditi. Presentano ampie possibilità di rigenerazione I CORDATI VERTEBRATI PESCI Possiedono mascelle articolate, branchie e pinne sorrette da una struttura scheletrica che permette di classificarli in: - Condroitti o cartilaginei, predatori dal corpo affusolato sostenuto da uno scheletro flessibile composto da cartilagine che permette una notevole velocità nel nuoto, dotati di organi di senso molto sviluppati e da potenti mascelle; ne sono un esempio gli squali. - Osteittio ossei, dallo scheletro rigido rinforzato da depositi di sali di calcio e dall olfatto e dalla vista molto sviluppati; es. tonno, trota,. Branzino. In acque dolci e salate Sono dotati di pinne anteriori e posteriori simmetriche, la cui funzione è quella di stabilizzare l assetto durante il nuoto e una pinna caudale per dare la propulsione Sono quasi tutti carnivori Sono dotati di branchie che catturano l ossigeno dall acqua che le attraversa e che negli osteiti sono protette dall opercolo branchiale Sessualmente con fecondazione esterna ANFIBI Comprendono rane, rospi, tritoni e salamandre. A rana passa attraverso uno stadi larvale (girino) in cui presenta varie somiglianze con i pesci: mancanza di zampe. Una lunga coda simile ad una pinna. Respirazione branchiale. Al contrario l adulto ha quattro zampe e respirazione polmonare. Ci sono specie acquatiche e specie terricole, ma anche queste ultime necessitano dell ambiente acquatico almeno per la riproduzione. Sono ben adattati al nuoto, ma le specie terricole si muovono sulla terraferma grazie alle zampe. 7

I girini sono fitofagi; gli adulti insettivori I girini hanno le branchie, gli aduli hanno polmoni non ancora ben sviluppati e quindi devono integrare l apporto di ossigeno anche attraverso la respirazione cutanea. Sessualmente con fecondazione esterna e stadi larvali. RETTILI Comprendono serpenti, lucertole, tartarughe e coccodrilli. Sono animali a sangue freddo o ectotermi, perché non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea; perciò per riscaldarsi devono collocarsi al sole e per evitare il surriscaldamento devono ripararsi sottoterra; la loro pelle, coperta di scaglie impermeabili di cheratina impedisce poi la disidratazione. Sono prevalentemente terricoli Prevalentemente per mezzo di zampe che i serpenti avrebbero perso come adattamento alla vita sotterranea. Prevalentemente carnivori, con eccezioni varie eccezioni cometa tartaruga. Hanno polmoni ormai completamente sviluppati Sessuatamente, con fecondazione interna e deposizione di uova amniotiche, cioè con guscio e membrane che le proteggono dalla disidratazione (perciò possono essere deposte lontano dall acqua) e racchiudono il nutrimento che serve per lo sviluppo embrionale. UCCELLI Hanno corpo adattato al volo: il peso è ridotto al minimo, grazie alla mancanza di denti, alla coda sostenuta solo da poche vertebre di piccole dimensioni, le ali prive di artigli, le penne con rachide cavo e le ossa più grandi cave per contenere aria. La forza necessaria per il volo è fornita da ampi muscoli pettorali inseriti su uno sterno carenato. Sono animali endodermi, cioè capaci di mantenere costante la temperatura interna grazie alle piume e al grasso corporeo. Il volo0 richiede un grande dispendio energetico e per questo il loro metabolismo è molto elevato e sostenuto da un efficiente apparato circolatorio e di una capacità di assorbire ossigeno molto elevata. Le piume permettono di assumere una forma aerodinamica, consentendo loro di avere la spinta e la manovrabilità necessarie per volare. Alcune specie hanno però perso tale attitudine nel corso della loro evoluzione. 8

Si possono nutrire di semi o di frutti, tuttavia, tutte le specie, almeno durante il periodo dell allevamento dei piccoli devono assumere carne. Sessualmente con fecondazione interna e deposizione di uova con guscio. MAMMIFERI - La caratteristica peculiare dei Mammiferi è la presenza di peli che ricoprono il corpo e le ghiandole mammarie per la nutrizione dei piccoli. I peli sono costituiti da cheratina e la loro funzione è quella di isolare il corpo, contribuendo a mantenere costante la temperatura interna (endotermica). Sono divisi in tre gruppi: monotremi, marsupiali e placentati Pur essendo per lo più terricoli, l evoluzione ha determinato la comparsa secondaria anche di specie acquatiche ed alate. Soni presenti tutte le possibili modalità nutritive I monotremi, es. ornitorinco, depongono di solito due uova in una tana di foglie; dopo la schiusa i piccoli si nutrono leccando il latte che la madre produce e accumula tra i peli della sua pelliccia. I marsupiali generano una prole immatura che, al momento della nascita presenta ancora caratteristiche embrionali; i piccoli completano il loro sviluppo mentre sono attaccati ai capezzoli della madre al riparo in una tasca esterna all addome. I placentati possono sviluppare i loro embrioni all interno del corpo grazie alla placenta, un organo in cui tessuti materni ed embrionale sono strettamente adiacenti. Ciò rende possibili tutti gli scambi tra madre e piccolo che viene nutrito e protetto finché non sarà pronto per al nascita. 9