Scuola di Scienze della Salute Umana. Università degli Studi di Firenze. Guida. Studente. dello 2013/2014. Scuola di Scienze della Salute Umana



Documenti analoghi
Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

corso di laurea in INFERMIERISTICA

FACOLTÀ DI FARMACIA.

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene


Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Odontoiatria e Protesi Dentaria

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Premio di merito Quando studiare ti conviene

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

NORME PER L AMMISSIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

ART. 1. Il numero massimo degli iscrivibili per ciascuna scuola è determinato dalla normativa specifica. ART. 2

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

PROFESSIONE ORIENTATORE

QUESTIONARIO. Grazie

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Facoltà di Scienze della formazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

Decreto n (33) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Lettere e Beni culturali

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

Corso di Laurea in Fisioterapia


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Cos è la Scuola Galileiana

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Guida Studente dello 2013/2014 Scuola di Scienze della Salute Umana

INDICE Saluto del Presidente 2 Introduzione 3 CORSI DI LAUREA 1. SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 11 2. BIOTECNOLOGIE 14 3. ASSISTENZA SANITARIA (a.p.s. di Assistente Sanitario) 20 4. DIETISTICA (a.p.s. di Dietista) 24 5. EDUCAZIONE PROFESSIONALE (a.p.s. di Educatore Professionale) 29 6. FISIOTERAPIA (a.p.s. di Fisioterapista) 33 7. INFERMIERISTICA (a.p.s. di Infermiere) 36 8. LOGOPEDIA (a.p.s. di Logopedista) 41 9. OSTETRICIA 46 10. TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (a.p.s. di Tecnico di laboratorio biomedico) 51 11. TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (a.p.s. tecnico di neuro fisiopatologia) Interateneo Firenze Siena 55 12. TECNICHE ORTOPEDICHE (a.p.s. di Tecnico ortopedico) 61 13. TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (a.p.s. di Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro) 65 14. TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (a.p.s. di Tecnico di Radiologia Medica) 70 15. SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE-CONTROLLO QUALITÁ 75 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 16. MEDICINA E CHIRURGIA 80 17. ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Interateneo Firenze Siena 89 18. FARMACIA 93 19. CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 98 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE 20. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 103 21. SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 108 22. SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE 114 23. SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 125 24. BIOTECNOLOGIE MEDICHE FARMACEUTICHE 136 25. SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LM67/LM68) 139 26. SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE 144 pag. 1

SALUTO DEL PRESIDENTE Care Studentesse e Cari Studenti, le recenti disposizioni normative hanno modificato l immagine e l organizzazione dell Università italiana. Le strutture di governo e le peculiarità dei soggetti finora identificate nei processi del nostro Ateneo sono state profondamente ridefiniti producendo un nuovo assetto organizzativo e gestionale che da un lato conferisce ai nuovi Dipartimenti Universitari, anch essi ricostruiti, funzioni di ricerca e di didattica e dall altro vede le Scuole sostituirsi alle Facoltà, storiche strutture di omogeneità e confronto. La nostra ingloba l Offerta Formativa dell ex Facoltà di Medicina e Chirurgia e dell ex Facoltà di Farmacia ed è articolata in 26 Corsi di Studio, 15 Lauree Triennali e 11 Lauree Magistrali, di cui 4 a Ciclo Unico. Di ogni corso di studio troverete in queste pagine una breve sintesi degli obiettivi, del profilo culturale e professionale; inoltre, sarà possibile reperire le modalità con le quali è organizzata la didattica e i possibili sbocchi occupazionali. La forma professionisti in campo biomedico e farmaceutico, in grado di coniugare quotidianamente la tutela della salute, intesa come ricomposizione operata sia sul piano della persona, attraverso il continuum del processo prevenzione-diagnosi-cura-riabilitazione, sia sul piano delle interazioni tra individui e ambiente. Il percorso educativo è volto a una formazione professionale e umana che conferisce ai futuri laureati capacità e sensibilità non limitate al corretto riconoscimento e alla cura delle malattie nonché alla costruzione di specifiche linee di ricerca traslazionale, in ambito clinico, farmaceutico e assistenziale, ma proiettate verso un concetto più ampio di raggiungimento della salute, del wellbeing incentrato sulla persona nel suo complesso e nella sua unicità. Il processo formativo si realizza in un percorso che prevede la trasmissione di metodi, conoscenze ed esperienze (in una parola competenze), teso a stimolare l attitudine al ragionamento per consentire di risolvere con consapevole responsabilità i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, clinico-diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Obiettivo della Scuola è anche la scelta di modelli innovativi di formazione con lo scopo di ridurre il gap educativo che separa il soggetto in formazione dalla diretta esperienza professionale. In quest ottica si collocano lo sviluppo e l estensione del ricorso alla simulazione sia di procedure semplici sia di processi di cura complessi su manichini ad altissima tecnologia, con la presenza simultanea teorico-pratica in situ. Questo documento, insieme alle pagine web ufficiali costantemente aggiornate, costituisce uno degli strumenti principali per favorire l accessibilità nel suo senso più ampio. Sulla rete sarà possibile rintracciare l intero sistema organizzativo dell Offerta Formativa, ivi compresa quella post lauream. Mi auguro che queste informazioni vi siano di aiuto nel primo contatto con la nostra realtà e possano rappresentare un supporto utile nell intraprendere o nel proseguire il vostro percorso formativo. Un in bocca al lupo sincero e affettuoso a tutti voi per il vostro nuovo percorso! IL PRESIDENTE Prof. Gianni Forti pag. 2

INTRODUZIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A seguito dell applicazione della Legge 240/2010, sono state costituite anche all interno dell Ateneo fiorentino dedicate strutture di raccordo della didattica denominate Scuole. I Corsi di Studio che, in passato, afferivano alle Facoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia sono stati inclusi nel nuovo progetto della Scuola di Scienze della Salute Umana, acquisendo, in più, una diretta rispondenza dai Dipartimenti universitari, anch essi riorganizzati e con funzioni, obiettivi e finalità del tutto rinnovati, comprendenti la ricerca scientifica, i rapporti istituzionali e il supporto alla gestione delle attività clinico-assistenziali definiti all interno delle strutture sanitarie di Area Vasta e della Didattica. Di supporto alle strutture dipartimentali e alla ci sono gli uffici afferenti al DIPINT (Dipartimento Interistituzionale Integrato), costruito come elemento di innovazione gestionale e operativa protesa al potenziamento e consolidamento delle prospettive di Ricerca e Formazione proprie dell Ateneo fiorentino e delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Careggi e Meyer. Nell ambito specifico della formazione, la struttura dedicata è la UOC Servizi alla Didattica nelle sue articolazioni. Articolazione della struttura UOC Servizi alla Didattica dott. Francesco Epifani Dipartimento Interistituzionale Integrato c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: francesco.epifani@unifi.it Ufficio Programmazione e Sviluppo della Didattica c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: management.formazione@polobiotec.unifi.it; servizi.didattica@polobiotec.unifi.it; farmacia@dipint.unifi.it Ufficio Gestione Carriere Studenti c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: segreteria.medicina@polobiotec.unifi.it; area.sanitaria@polobiotec.unifi.it; sport.bio@polobiotec.unifi.it Informastudenti L attività di front-office dell ufficio gestione carriere studenti viene svolta presso l Informastudenti. Per maggiori informazioni: Per maggiori informazioni sui servizi di supporto alla gestione delle carriere degli studenti della consultare la pagina web all indirizzo: http://www.polobiotec.unifi.it/cmpro-v-p-1223.html. pag. 3

Introduzione Introduzione ORIENTAMENTO Il servizio di Orientamento è volto a presentare l offerta didattica della Scuola di Scienze della Salute Umana dell Università di Firenze al fine di indirizzare gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori e, più in generale, i portatori d interesse a una valutazione consapevole dei percorsi formativi disponibili. Per maggiori informazioni: Delegati per l Orientamento della Prof.ssa Sandra Furlanetto Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Via Ugo Schiff, 6 50019 Sesto Fiorentino Email: sandra.furlanetto@unifi.it Dott. Ferdinando Paternostro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica c/o Padiglione di Anatomia, Istologia e Medicina Legale Sezione di Anatomia Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Tel. 055 4271814 Email: paternostro@unifi.it Ufficio di supporto alle attività di Orientamento UOC Servizi alla Didattica DIPINT c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Fax: 055 7944261 Email: orientamento-ssu@dipint.unifi.it Pagina Facebook INIZIATIVE PER STUDENTI DISABILI Il Centro Studi e Ricerche per le Problematiche delle Disabilità (CESPD) si occupa dell accoglienza degli studenti disabili (monitoraggio delle esigenze specifiche, eventuale predisposizione di progetti di intervento personalizzati) e dell espletamento di tutte le pratiche amministrative relative al servizio. Il delegato della Facoltà di Medicina, nonché delegato del Rettore per le iniziative a favore degli studenti disabili, è la Prof.ssa Sandra Zecchi (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Padiglione di Anatomia, Istologia, Medicina Legale Largo Brambilla 3, tel. 055 410084 fax 055 4379500 email: zecchi@unifi.it). Per informazioni rivolgersi a: ü ü CESPD DIPINT c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: cespd@unifi.it Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00; oppure in altri giorni e orari previo appuntamento. pag. 4

Introduzione Introduzione PROGRAMMI DI MOBILITÀ La promozione dell internazionalizzazione avviene tramite programmi di scambio e mobilità opportunamente riportati sul sito dell Ateneo alla pagina web http://www.unifi.it/cmpro-l-s-32.html; tra questi particolare rilevanza assume il programma comunitario Lifelong Learning Program-Erasmus (http://www.unifi. it/cmpro-v-p-2361.html) che consente agli studenti di svolgere periodi di studio all estero (da 3 a 12 mesi) presso varie sedi universitarie della Comunità Europea, con le quali sono state stabilite relazioni istituzionali per la promozione dell interscambio di studenti. L Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali, affiancato dall Area Internazionalizzazione e Formazione dell Ufficio Coordinamento delle Carriere degli Studenti del DIPINT (UNIFI/AOUC/AOUM) supporta i Delegati e le Commissioni Erasmus dei Corsi di Studio della collaborando alla continua promozione e incremento dell internazionalizzazione e assistendo in tutte le fasi del processo gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo che intendano svolgere un periodo di formazione all estero. La pubblicazione delle informazioni è gestita attraverso il portale http://eis.unifi. it, oltre a una pagina Facebook dedicata; appositi incontri informativi sono organizzati in concomitanza con l uscita dei bandi di mobilità internazionale. Delegati per la Mobilità Internazionale Prof. Renato Corradetti Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Viale Pieraccini, 6 50139 Firenze Email: renato.corradetti@unifi.it Prof.ssa Paola Mura Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Via Ugo Schiff, 6 50019 Sesto Fiorentino Email: paola.mura@unifi.it Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali DIPINT c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: eleonora.agresti@unifi.it; erasmusmedicina@polobiotec.unifi.it Pagina web: http://www.med.unifi.it/cmpro-v-p-40.html; http://eis.unifi.it; https://www.facebook.com/erasmusmedicine.florence?ref=ts&fref=ts Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30 o per appuntamento. pag. 5

Introduzione Introduzione Ufficio Coordinamento delle Carriere degli Studenti DIPINT Area Internazionalizzazione e Formazione c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: tatiana.corveddu@unifi.it TIROCINI Nei corsi di studio della l attività di tirocinio curriculare rappresenta una parte fondamentale della formazione del discente, che avvicina la metodologia teorica e le discipline di base alla concreta attività assistenziale, organizzativa, di prevenzione, di riabilitazione e di diagnostica, proprie delle specifiche professioni, e che deve essere programmata per tempo in sinergia con le diverse strutture clinico-assistenziali, aziende pubbliche e private, farmacie, enti sportivi e di ricerca sul territorio, pianificando le esperienze professionalizzanti in consistenti coorti di studenti. L Ufficio Tirocini del DIPINT (UNIFI/AOUC/AOUM) affianca i corsi di studio nella programmazione, pianificazione e attivazione dei tirocini curriculari, promuovendo l aumento delle sedi di tirocinio convenzionate e gestendo complessivamente la pratica di ogni singolo studente, fino alla validazione del progetto formativo e all invio delle comunicazioni obbligatorie. Ufficio Tirocini DIPINT c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Tel. 055 7944206 Fax 055 7944207 Email: tirocini@dipint.unifi.it ALTRE ATTIVITÀ Collaborazioni part-time Gli studenti iscritti almeno al II anno e in possesso dei requisiti di merito e reddito stabiliti dal bando di Ateneo possono prestare una collaborazione a tempo parziale presso le strutture dell Università (biblioteche, musei e altri centri di servizi), per un periodo massimo di 150 ore annue. Ogni anno viene messo a concorso un certo numero di collaborazioni suddivise per corso di laurea e di diploma e il relativo bando viene pubblicato sulle pagine Studenti del sito web www.unifi.it. Iniziative studentesche L Università degli Studi di Firenze mette a disposizione ogni anno fondi per finanziare iniziative studentesche culturali e sociali (mostre, convegni, seminari, rassegne di cinema, di musica, concorsi). Possono presentare domanda i Rappresentanti degli studenti, gruppi di almeno 50 studenti regolarmente iscritti all Università di Firenze e le Associazioni studentesche. Per maggiori informazioni consultare il sito di Ateneo. pag. 6

Introduzione Introduzione Per maggiori informazioni: UOC Servizi alla Didattica c/o Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Largo Brambilla, 3 50134 Firenze Email: scuola@sc-saluteumana.unifi.it BIBLIOTECA BIOMEDICA Viale Morgagni 85, 50134 Firenze Tel 055 4598055 Fax 055 4221649 Email: bime@unifi.it Pagina web: http://www.sba.unifi.it/cmpro-v-p-175.html Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.00 La biblioteca opera al fine di erogare e sviluppare i servizi di supporto alle attività di studio, didattica e ricerca dei propri utenti. Fornisce l accesso a un ampia collezione di libri e riviste in formato cartaceo ed elettronico, banche dati e altre risorse di documentazione. Di notevole interesse e pregio è il patrimonio di libri antichi e manoscritti per la maggior parte inerenti la storia della medicina. La sezione di Medicina della Biblioteca Biomedica è situata all interno del complesso ospedaliero di Careggi, prima costruzione a sinistra dopo l ingresso principale dell ospedale. CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO Il Centro Universitario Sportivo di Firenze (CUS FIRENZE A.S.D.) propone a tutti gli studenti dell Ateneo fiorentino attività di Fitness e Body Building, Aerobica, Body Sculpt, Bosu, GAG, Pilates, Step, Karate, Yoga, Capoeira, Danze caraibiche, Tiro con l arco, Tennis, con istruttori qualificati, negli impianti dell Università. Gli studenti possono usufruire di agevolazioni per l affitto di campi da gioco: calcio, calcio a 5, calcio a 7, tennis ( Palazzetto Universitario e Val di Rose ). Gli studenti possono inoltre frequentare corsi di nuoto libero e acquagym presso impianti convenzionati e partecipare a tornei interfacoltà, attività ricreativo-promozionali, campus invernali ed estivi e manifestazioni competitive (Campionati Nazionali Universitari ecc.). Per l iscrizione occorre presentare 2 foto tessera; l attestazione di iscrizione all Università per l anno accademico in corso (è possibile stampare tale attestazione da www.unifi.it servizi studenti on line)*; versamento della quota associativa (tale quota viene stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo del CUS Firenze). * sono validi ai fini dell iscrizione: libretto universitario per gli studenti al primo anno; attestazione di avvenuto pagamento delle tasse a mezzo c/c postale o bonifico bancario; per i dottorandi è sufficiente presentare, oltre le 2 foto, il tesserino. pag. 7

Introduzione Introduzione Per informazioni consultare il sito internet www.cusfirenze.it; presentarsi personalmente alla segreteria generale: via Vittoria della Rovere, 40 Firenze; telefonare ai numeri 055 450244, 055 451789 oppure alla segreteria dell impianto Val di Rose di Sesto Fiorentino (tel. 055 4251150). GLI IMPIANTI Palazzetto dello Sport Universitario Via Vittoria della Rovere 40 50141 Firenze Tel. 055 450244 e 055 451789 (dove è situata la Segreteria Generale) Impianto di Atletica Via Vittoria della Rovere 50141 Firenze Tel. 055 450244 e 055 451789 Centro Universitario Sportivo Val di Rose Polo Scientifico Sesto Fiorentino Via Lazzerini 213 Sesto Fiorentino (dove è situata la sede distaccata della Segreteria Generale) Tel. e Fax 055 4251150 CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Il Centro Linguistico di Ateneo è un centro di servizi che organizza corsi, test e prove di conoscenza delle lingue straniere moderne. Per informazioni sulle iscrizioni ai corsi e alle prove di verifica della conoscenza linguistica consultare il sito http://www.cla.unifi.it/. DSU: BORSE DI STUDIO, ALLOGGI, MENSA Viale Gramsci, 36 Firenze Tel. 055 22611 Fax 055 2261258 Email: info@dsu.fi.it Pagina web: www.dsu.fi.it Numero verde: 800 427 812 La mission dell Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze consiste nel realizzare servizi e interventi affinché tutti gli studenti dell Università degli Studi, dell Accademia di Belle Arti, dell Istituto Superiore per le Industrie Artistiche e del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze possano superare le difficoltà materiali e raggiungere i gradi più alti degli studi. Il diritto allo studio si realizza concretamente con servizi rivolti alla generalità degli studenti universitari (anche per coloro che frequentano corsi di specializzazione e dottorati di ricerca) e azioni specifiche per gli studenti capaci e meritevoli, ma in condizioni economiche disagiate, e per gli studenti disabili. L Azienda offre strumenti che favoriscano l integrazione con il mondo universitario, arricchiscano l esperienza di studio e aiutino a risolvere problemi pratici che potrebbero ostacolare il raggiungimento pag. 8

Introduzione Introduzione della laurea. L Azienda DSU prevede contributi economici attraverso interventi specifici, attuati per concorso, in materia di: borse di studio; prestiti d onore; contributi per la mobilità internazionale; prestiti agevolati; contributi a favore di studenti disabili; contributi e interventi per la promozione di attività culturali e iniziative editoriali; servizio abitativo per studenti fuori sede e contributi affitto. Inoltre provvede ai seguenti servizi destinati alla generalità degli studenti: servizio di ristorazione; servizio di orientamento al lavoro; servizio sviluppo programmi abitativi; servizio qualità ed europrogetti; altri interventi previsti dagli atti di programmazione regionale. pag. 9

Scuola di Scienze della Salute Umana Corsi di Laurea

1 CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE Presidente: Prof. Massimo Gulisano massimo.gulisano@unifi.it Tel. 055 4271812 PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE I laureati in Scienze Motorie devono: possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, ludico o sportivo, compensativo-adattativo-preventivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico a esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificità di genere; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e nello scambio d informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e d inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA La frequenza ai corsi è consigliata. La frequenza alle esercitazioni pratiche è invece obbligatoria. Deroghe potranno essere previste per casi particolari (studenti lavoratori, categorie ammesse in base a specifiche convenzioni, studenti affetti da specifiche disabilità ecc.) sempre comunque su parere di specie emesso dal Consiglio di Corso di Laurea. Eventuali propedeuticità verranno stabilite anno per anno dal Consiglio di Corso di Laurea in conformità al regolamento didattico. Dal regolamento del Corso di Laurea emerge come l attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti l anno. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 crediti adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale. pag. 11

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE Corsi di Laurea 1 PIANO DI STUDI Anno Corso CFU I II III Discipline Biologiche Applicate 9 Discipline Biomediche Applicate I 9 Discipline Pedagogiche 6 Discipline Psicologiche 6 Discipline Sociologiche e Storiche 6 Fisica 6 Lingua Inglese 1 Metodi e Didattiche delle Attività Motorie I 12 Discipline Biomediche Applicate II 12 Malattie Apparato Locomotore, Medicina Fisica e Diagnostica per Immagini Metodi e Didattiche delle Attività Motorie II 12 Metodi e Didattiche delle Attività Sportive I 12 Metodi e Didattiche delle Attività Sportive II 15 Discipline Biomediche Avanzate 12 Discipline Economiche e Giuridiche 12 Farmacologia, Nutraceutica e Statistica 6 Metodi e Didattiche delle Attività Motorie III 12 Teoria Tecnica e Didattica degli Sport di Squadra 6 Tirocinio 2 Prova Finale 6 6 IL TIROCINIO 30 CFU saranno utilizzati per attività formative pratiche volte ad acquisire particolari competenze e abilità professionali, appositamente organizzate dal corso di studio dentro strutture interne dell Ateneo, o anche esterne appositamente accreditate dalla struttura didattica. È previsto un tirocinio pratico obbligatorio presso struttura esterna qualificata, scelta dallo studente. Tale tirocinio, per un totale di 2 CFU, è di norma collocato al III anno, ma lo studente può svolgerlo anche in altri anni purché ciò non collida con il regolare corso degli studi. Tuttavia esso non può essere verbalizzato prima del III anno. Almeno 30 giorni prima di ogni sessione di tesi una opportuna Commissione si riunirà con gli studenti per effettuare la verbalizzazione dei tirocini svolti. pag. 12

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE Corsi di Laurea 1 Nell ambito della collaborazione tecnica e scientifica con federazioni sportive convenzionate la preparazione acquisita dagli studenti nel curriculum ordinario di studio potrà essere riconosciuta con titoli federali, utilizzabili nel mondo del lavoro. Le federazioni sportive convenzionate potranno organizzare tirocini pratici, concordati con la struttura didattica, che attribuirà loro un numero di crediti da computarsi nei 30 del presente articolo, cui potranno corrispondere ulteriori titoli federali. Un credito per attività formative e tirocini da attuarsi a studenti suddivisi in piccoli gruppi corrisponde a 25 ore per studente. POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti: educatori per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, soprappeso, obesità; operatori nel campo dell organizzazione delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce d età; consulenti di società e organizzazioni sportive; gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per gli impianti dedicati allo sport; educatori tecnico-sportivi per l attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell efficienza fisica e psico-fisica; educatori della gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l ausilio di attrezzi e attrezzature specifiche, personal trainers, trainers di gruppo; preparatori fisici ed esperti nella progettazione e nella conduzione dei programmi di allenamento. pag. 13

2 CLASSE DELLE LAUREE IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Presidente: Prof. Francesco Annunziato cdl.biotecnologie@unifi.it Tel. 055 4271351 http://www.biotecnologie.unifi.it/ PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE Il Corso di Laurea propone la formazione di laureati che siano in grado di inserirsi a vari livelli nei processi produttivi tipici del settore biotecnologico. In particolare il laureato in biotecnologie dovrà svolgere ruoli tecnici operativi e gestionali nelle produzioni bioindustriali e nei vari processi di trasformazione a esse connessi. È tuttavia evidente che la ricerca e le applicazioni in campo biotecnologico devono mirare non più solo allo sviluppo di nuovi e più efficienti prodotti, ma anche al modo in cui essi si possono armonizzare con le esigenze di difesa dell ambiente e della salute umana e in genere dello sviluppo sostenibile. La laurea in Biotecnologie consente l inserimento immediato nel mondo del lavoro che, a livello sia di imprese private sia di enti pubblici, va costantemente allargando la richiesta di laureati in discipline biotecnologiche. Si apre inoltre la possibilità per il laureato di svolgere attività libero-professionali di consulenza e progettazione in forma sia indipendente sia associata. Infine, qualunque sia il curriculum scelto, tutti i laureati devono essere in grado di proseguire gli studi e iscriversi alle lauree magistrali. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il Corso di Laurea ha la durata normale di 3 anni. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dall Ordinamento del Corso di Laurea in Biotecnologie, può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale. Il Corso di Laurea è basato su attività formative relative a sei tipologie: di base, caratterizzanti, affini o integrative, autonome, per la prova finale e la conoscenza della lingua straniera e per ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche, relazionali e utili all inserimento nel mondo del lavoro. A ogni tipologia è assegnato un numero di crediti formativi universitari (CFU), per un totale complessivo di 180 crediti nel corso dei tre anni. A ogni credito formativo universitario è associato un impegno medio di 25 ore da parte dello studente, suddivise fra didattica frontale e studio autonomo eventualmente assistito da tutori. pag. 14

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Corsi di Laurea 2 Le forme didattiche previste sono le seguenti: a. lezioni in aula; b. esercitazioni in aula o in aula informatica; c. sperimentazioni in laboratorio ovvero in laboratorio informatico, individuali o di gruppo; d. corsi e/o sperimentazioni presso strutture esterne all Università o soggiorni presso altre Università italiane o straniere nel quadro di accordi internazionali. I corsi d insegnamento possono essere organizzati in più unità didattiche (moduli) alle quali corrisponde un unico esame finale. I corsi, definiti nel presente regolamento e che richiedono una prova finale per l accreditamento, possono prevedere per l esame o una prova scritta o una prova orale o entrambe. I dettagli delle modalità di esame per i vari corsi di insegnamento sono di norma definiti nel Manifesto del Corso di Studi, illustrati dal docente all inizio del corso e pubblicizzati sulla pagina web del Corso di Laurea. Per gli insegnamenti a scelta libera ogni studente deve necessariamente scegliere un totale di 18 CFU, indipendentemente dall anno di corso in cui intenda seguirli. Gli insegnamenti sono di norma organizzati in unità didattiche semestrali. pag. 15

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Corsi di Laurea 2 PIANO DI STUDI Curriculum Biomolecolare Anno Corso CFU Biologia Generale 6 Chimica Generale e Inorganica 6 Chimica Organica 6 Economia Aziendale 6 I Elementi di matematica e Statistica 9 Fisica 6 Immunologia 6 Lingua Inglese 3 Elementi di Termodinamica Biochimica e Proprietà Molecolari 6 Fisiologia 6 Biologia Molecolare e Applicazioni Bioinformatiche 6 Strutture Biomolecolari 6 Biochimica 9 II Biologia Molecolare 9 Genetica 9 Microbiologia 9 Tecniche in Biotecnologie e Laboratorio di Biotecnologie 12 Chimica Biorganica 6 Ingegneria Genetica 6 III Nanosistemi per Biotecnologie 6 A scelta dello studente 18 Tirocinio 15 Prova Finale 9 pag. 16

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Corsi di Laurea 2 Curriculum Medico-Farmaceutico Anno Corso CFU Biologia Generale 6 Chimica Generale e Inorganica 6 Chimica Organica 6 Economia Aziendale 6 I Elementi di Matematica e Statistica 9 Fisica 6 Immunologia 6 Lingua Inglese 3 Morfologia Umana I 6 Morfologia Umana II 6 Fisiologia 6 Patologia Generale 6 Biochimica 9 II Biologia Molecolare 9 Genetica 9 Microbiologia 9 Tecniche in Biotecnologie e Laboratorio di Biotecnologie 12 Farmacologia 6 Analisi del Farmaco 6 Biochimica Clinica e Patologia Clinica 6 III Chimica Farmaceutica 6 Genetica Medica 6 Attività a scelta dello studente 18 Tirocinio 15 Prova Finale 9 pag. 17

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Corsi di Laurea 2 Curriculum Agrario e Ambientale Anno Corso CFU Biologia Generale 6 Chimica Generale e Inorganica 6 Chimica Organica 6 Economia Aziendale 6 I Elementi di Matematica e Statistica 9 Fisica 6 Immunologia 6 Lingua Inglese 3 Biodiversità nei Sistemi Agrari 6 Elementi di Biologia Animale 6 Biochimica Agraria 6 Biotecnologie Fitopatologiche 6 Biochimica 9 II Biologia Molecolare 9 Genetica 9 Microbiologia 9 Tecniche in Biotecnologie e Laboratorio di Biotecnologie 12 Biotecnologie applicate alle Produzioni Animali 6 Biotecnologie Microbiche Agroindustriali e Ambientali 6 III Genetica e Biotecnologie Vegetali 6 Attività a scelta dello studente 18 Tirocinio 15 Prova Finale 9 IL TIROCINIO L attività di tirocinio è finalizzata all acquisizione da parte dello studente di informazioni e strumenti utili a facilitare l inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni; consiste in un periodo continuativo di attività pratico-applicative presso enti e soggetti, privati e pubblici, che operino nel settore biotecnologico, ovvero presso strutture universitarie. Le attività di tirocinio sono proposte dallo studente tramite domanda al Presidente del Corso di Laurea contenente luogo, modalità e attività previste e periodo di tirocinio ed è firmata anche dal tutore proposto. Il tirocinio si svolge sotto la guida di un tutore, di norma docente del Corso di Laurea, che viene designato contestualmente all approvazione del pag. 18

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Corsi di Laurea 2 tirocinio dal Corso di Laurea. In caso di tirocinio svolto presso una azienda esterna all Università, nella domanda dovrà anche essere indicato il nome del tutore aziendale e dovranno essere assicurate le formalità previste dagli uffici preposti presso le singole Scuole. All attività di tirocinio corrispondono 15 CFU. Le attività svolte nell ambito del tirocinio possono concorrere con quelle previste per la prova finale. Le attività di tirocinio sono previste al terzo anno di corso. MODALITÀ DELLA PROVA FINALE DI LAUREA Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi meno quelli previsti per la prova finale. Le attività formative relative alla prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di un elaborato scritto frutto di lavoro sperimentale compiuto presso una struttura di ricerca universitaria o non universitaria purché riconosciuta e accettata a tal fine dalla struttura didattica, inclusa la relazione critica, ragionata e circostanziata dell attività svolta durante il tirocinio. Alla prova finale sono riservati 9 CFU. Tirocinio e prova finale sono da considerarsi attività sinergiche che vanno a costituire un momento formativo coerente con gli obiettivi del corso di studio e tale da esaltare, nell insieme, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative. La prova finale consiste nella discussione dell elaborato scritto, in seduta pubblica dinanzi a una commissione di docenti che esprimerà una valutazione espressa come voto in centodecimi con eventuale lode. La lode viene conferita su proposta del Presidente della Commissione di Laurea e con l unanimità dei membri e qualora il candidato abbia raggiunto il punteggio massimo e presenti valutazioni con lode nel proprio curriculum. Il punteggio minimo per il superamento dell esame finale è 66/110. Alla formazione della votazione concorre il cursus studiorum dello studente come media ponderata dei risultati degli esami e la valutazione della prova finale. POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Obiettivi di apprendimento di tipo trasversale sono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche che caratterizzano l operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi nei settori interessati delle biotecnologie ambientali, industriali, agrarie, farmaceutiche e medico-diagnostiche; acquisire le metodiche biotecnologiche ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. pag. 19