IL CANONE. ¹ L. Castelfranchi Vegas E. Cerchiari Necchi, Storia dell arte, vol.1, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1963, p. 80.



Documenti analoghi
Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Tutorial: Stratificazioni dei muri in Revit Architecture

Guida all uso di Java Diagrammi ER

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

GEOMETRIA DELLE MASSE

Forze come grandezze vettoriali

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Soluzioni del giornalino n. 16

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

G iochi con le carte 1

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

La nostra scuola: ieri e oggi

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Capitolo 2. Operazione di limite

Appunti sul galleggiamento

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

LA FINESTRA DI EXCEL

Qui cade sua altezza

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

La misura degli angoli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Come masterizzare dischi con Nero 11

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

I quaderni del Giardino dei Ciliegi

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Esempi di funzione. Scheda Tre

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Basi di matematica per il corso di micro

SPC e distribuzione normale con Access

Come dipingere materiali diversi

Bonvicini Carlo Enrico G3A Accademia Santa Giulia a.a.2014/2015 presentazione INSIDEJOB 05/06/2015

Utilizzato per la meditazione e la contemplazione, il mandala rappresenta anche un viaggio

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Mostra Personale Enrico Crucco

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Il concetto di valore medio in generale

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Le frasi sono state mescolate

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Ragionamento spaziale visivo e percezione

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 3D

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Attività Descrizione Materiali utilizzati

PROCEDURA PER ESEGUIRE LA STAMPA DI COPIA CONFORME DI DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE

Corrispondenze e funzioni

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Transcript:

Il corpo umano Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, 1490, penna, inchiostro e pennino su carta, 34,3x 24,5cm, inventario 228, Galleria dell Accademia, Venezia. 105

LA SIMMETRIA In natura le forme simmetriche sono espressione dell ordine geometrico su cui si sono formate le strutture sia organiche che inorganiche del mondo che ci circonda. La simmetria che a noi più interessa è la simmetria assiale bilaterale: questa si esprime nel volto umano con un asse verticale che lo attraversa dividendo naso e bocca in due parti simmetricamente uguali e creando un equidistanza tra occhi e orecchie. Le linee orizzontali su cui si sviluppano occhi, orecchie, sopracciglia sono sempre perpendicolari all asse di simmetria in qualsiasi posizione si trovi il viso. Nel corpo umano l asse di simmetria si sovrappone idealmente alla colonna vertebrale, creando un armonia tra gli arti superiori e gli arti inferiori (vedi L Uomo vitruviano della pagina accanto). Questa regolarità ha sempre rappresentato, fin dall antichità, per il nostro sistema percettivo, un segno di armonia estetica; pertanto è bene approfondirne lo studio. 106

IL CANONE Nell antichità gli artisti si sono posti il problema della rappresentazione della figura umana e hanno cercato di stabilire delle regole che portassero ad un preciso schema di riproduzione chiamato canone. Lo schema di rappresentazione si basa su una parte del corpo umano che, individuata come modulo o unità di misura, viene moltiplicata in vario modo per ottenere tutte le altre misure. Nell antico Egitto, ad esempio, sembra si usasse la lunghezza del piede per stabilire un termine di paragone con l altezza della figura umana. Policleto il Vecchio, scultore greco, nato ad Argo (490-420 ca. a.c.), nel suo trattato Canone, sviluppa le sue ricerche di rigoroso equilibrio e proporzione delle forme umane. «A quanto ci narrano [ ] le antiche fonti, Policleto fu un teorico delle proporzioni ed elaborò in un suo saggio il Kánon il sistema di armonici rapporti da lui ideato. Il Doriforo fu appunto da lui scolpito per esemplificare tale sistema che stabiliva un rapporto proporzionale tra l altezza totale del corpo e le singole parti: un sesto dell altezza dava la misura del piede, un ottavo la misura della testa, un decimo il viso e la mano, ecc.»¹ Doriforo, copia antica in marmo dall originale di Policleto il Vecchio del 450 a.c., proveniente dalla Palestra Sannitica di Pompei, Napoli, Museo Archeologico Nazionale. ¹ L. Castelfranchi Vegas E. Cerchiari Necchi, Storia dell arte, vol.1, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1963, p. 80. 107

OSSERVAZIONI SUL CORPO UMANO Nel Rinascimento gli artisti riscoprono i valori estetici degli antichi; in particolar modo Leonardo da Vinci riprende il canone di Policleto il Vecchio. L Uomo vitruviano disegnato da Leonardo si trova inserito in un quadrato se ha le braccia aperte orizzontalmente e le gambe chiuse sull asse di simmetria; in questo caso all incrocio delle diagonali si trova l organo genitale. Se invece ha le braccia alzate e le gambe divaricate, l uomo si trova inserito in un cerchio al centro del quale troviamo l ombelico. Fig. 120. In questo mio disegno dell uomo vitruviano ho cercato di schematizzare la costruzione del corpo umano, dando maggiore evidenza ai moduli che sono in rapporto alla dimensione della testa, per dedurne meglio le proporzioni. Le braccia aperte e tese hanno la stessa dimensione dell altezza del corpo; la mano, fino al polso, 108

è un ottavo e ha quindi la stessa lunghezza della testa; dal ginocchio al piede abbiamo lo spazio di due ottavi, cioè la misura di due teste; il nostro corpo è diviso in due parti uguali e ha nei genitali la parte mediana; Queste misure non valgono mai in assoluto: infatti molti artisti nei vari secoli hanno considerato più opportuno il rapporto della testa col corpo pari a sette volte e mezzo, considerando, rispetto all organo genitale, quattro parti sopra e tre e mezzo sotto. Questo disegno, attribuito a Raffaello, ma probabilmente eseguito da Giulio Romano, suo allievo, dimostra come gli artisti del Rinascimento fossero legati al mondo classico e ne rispettassero i canoni, come conferma la suddivisione in ottavi dei corpi rappresentati. Senza toccare il disegno, ho segnato il punto, distante tre ottavi dalla sommità del capo, che corrisponde all ombelico: nel disegno esso è intuibile dall andamento della linea di contorno. La gamba sinistra del personaggio in primo piano è in prospettiva, quindi appare più corta, ma sempre divisa in due parti uguali. Ritengo che la riproduzione di questo disegno sia un ottimo esercizio; pertanto ho riproposto questa immagine, a tutta pagina, in fondo al libro. 109

ATTENZIONE AI PARTICOLARI 1 Esercizio: l occhio In ogni contatto umano gli occhi esercitano una forte attrazione, sottolineata spesso dalla letteratura e dalla poesia per l impatto emotivo che sono in grado di creare. Anche nelle arti figurative agli occhi è data una particolare attenzione; ricordiamo il famoso e misterioso sguardo della Gioconda di Leonardo. Diviene quindi necessario cercare di capire se esiste un modello esecutivo per disegnarli bene. La prima cosa da fare sarà individuare le caratteristiche essenziali dell occhio. Nel momento in cui iniziamo a tratteggiare le linee di contorno dell occhio, per istinto, la nostra mano cercherà di mettere sulla carta un vecchio stereotipo della nostra infanzia (fig. 121): questo dovrà essere sostituito da una nuova forma, frutto dell osservazione (fig. 122). Fig. 121.. Fig. 122. Effettivamente l occhio può apparire formato da due semicerchi specularmente contrapposti. Questa semplificazione, tuttavia, dovrà essere arricchita da importanti osservazioni: la presenza di un lacrimatoio e il diverso andamento del semicerchio inferiore rispetto a quello superiore. Inoltre, generalmente, l iride lambisce la linea di contorno della palpebra inferiore e finisce in parte sotto a quella superiore. Prima di iniziare il chiaroscuro, è bene lasciare uno spazio bianco, generalmente tra la pupilla e l iride, laddove la luce colpisce l occhio. Fig. 123. 110

La parte superiore dell occhio porta un ombra molto decisa dovuta sia alla palpebra che sporge rispetto alla cornea, sia all effetto della luce che, quasi sempre, giunge dall alto o di lato. Fig. 124. Un altra ombra decisa la si trova sulla parte esterna dell iride e una lieve frastagliatura si ha tra la pupilla e l iride. Continuando le osservazioni noteremo che la sclerotica non è così bianca come generalmente siamo portati a pensare, poichè, essendo il bulbo oculare sferico, è sottoposta all influenza dei chiaroscuri. Nell ultimo disegno si evidenziano altre cose importanti: la luce non si limita a colpire in superficie l occhio, ma vi penetra e lambisce dalla parte opposta l iride, lasciando un impronta di chiaro evidente. Le ciglia della palpebra inferiore non si generano dalla linea di contorno, ma lievemente più in basso definendo, in tal modo, lo spessore della palpebra stessa. Fig. 125. Si ricorda infine che, anche per il disegno dell occhio, vale la regola di far sparire, dove è possibile, la linea di contorno. Il disegno deve essere eseguito con la matita HB e solo al termine si utilizzerà la B6, marcando con decisione pupilla e parti più scure. Il discorso fatto in precedenza vale per qualsiasi occhio, sia umano che animale, come può essere osservato nel disegno qui a fianco del mio collaboratore Claudio Bruni. Claudio Bruni, Occhi di gatto. 111

2 Esercizio La mano e in particolar modo le dita sono elementi a cui bisogna prestare particolare attenzione. Iniziamo prendendo come base questo mio disegno, ingrandiamo il particolare evidenziato e osserviamo la posizione delle unghie. Fig. 126. Vediamo che l unghia non è allineata alla falange, ma crea con essa un angolo ottuso poiché ha un origine sottocutanea. L ingrandimento è stato sfumato per mostrare il chiaroscuro: se si lascia un lieve spazio bianco attorno all unghia, si ha la sensazione di un deciso radicamento nell epidermide. Fig. 127. Nella pagina successiva sono inseriti alcuni disegni di posizioni di mani che si possono prendere come esempio per eseguire su se stessi alcuni esercizi. La matita da usare è sempre la HB. Fig. 128. 112

Per eliminare con maggiore facilità la linea di contorno si può annerire il fondo con la matita 6B, vedi ombreggiatura sfumata pag. 64. Fig. 129. Fig. 130. Fig. 131. Fig. 132. 113

PROSPETTIVA DELLA NOSTRA GAMBA Per svolgere questo esercizio abbiamo la necessità di procurarci una matita acquarellabile nera oltre alla solita HB. Utilizzeremo, come soggetti, la nostra gamba e il nostro piede destro per i destrorsi e gamba e piede sinistro per i mancini. Questa esperienza riserverà alcune sorprese interessanti. Prima di iniziare il disegno con la matita acquarellabile sulla finestra prospettica, procuriamoci un foglio da disegno che appoggeremo su un supporto rigido, ed eseguiamo a mano libera uno schizzo della nostra gamba con piede, come riportato nel disegno. Fig. 133. 114

Eseguito lo schizzo lo riponiamo lontano dalla nostra vista. A questo punto possiamo prepararci all esecuzione dell esercizio con la finestra prospettica. Reggiamo la finestra con la mano libera cercando un punto d appoggio, in modo da dare una certa stabilità al nostro quadro prospettico. Fig. 134. Trovata la posizione giusta, sistemiamo vicino alla finestra il contenitore dell acqua e chiudiamo un occhio per evitare la visione binoculare, che, in questo caso, data la vicinanza dell occhio all oggetto, ci creerebbe solo problemi. Teniamo la testa in posizione fissa a distanza costante ed iniziamo a disegnare. Fatto l abbozzo, completo di tutte le linee principali, sospendiamo il disegno. Smontiamo la finestra prospettica per riportare le linee della quadrettatura con esattezza su un altro foglio da disegno ed iniziamo il trasferimento dell immagine. Il completamento del disegno in tutti i suoi particolari sarà fatto osservando con attenzione la gamba e il piede: per portare il chiaroscuro nell immagine e dare tridimensionalità al disegno, utilizzeremo le tecniche apprese e ampiamente descritte in precedenza. Completata l immagine, ci rendiamo conto di trovarci davanti un disegno che, anche se non perfetto, si presenta in modo decisamente prospettico. Ora andiamo a riprendere il nostro primo abbozzo fatto a mano libera e confrontiamolo con il secondo disegno. Quasi certamente troveremo un immagine assai diversa: il ginocchio in prospettiva apparirà molto più voluminoso e il piede più piccolo della sua rappresentazione nell abbozzo. Questo errore prospettico viene commesso da tutti i principianti; quindi niente paura ma maggiore attenzione ai rapporti di grandezza. Qui di seguito riporto coppie di abbozzo più disegno eseguite da alcuni allievi.. 115

Nella prima coppia si può osservare un fatto particolare abbastanza raro. L allieva mi ha confermato di avere eseguito sia l abbozzo che il disegno da un unico punto di vista, ma non riusciva a capacitarsi del risultato. Davanti a questi fatti ci si domanda se cogliamo ciò che vediamo o vediamo ciò che vogliamo. 116

117

Si sa che non siamo tutti uguali fisicamente, quindi, di volta in volta, i rapporti di grandezza dei nostri canoni andranno adattati alle esigenze. L adozione di questo o di quel canone spesso non genera cambiamenti apprezzabili nell opera che pensiamo di realizzare; pertanto possiamo assumere quello che ci sembra più appropriato o più pratico. Dopo lungo esercizio si potrà poi trovare un canone ideale per noi stessi come Boldini l ha trovato per sé; ma per giungere a questo dovremo essere supportati dalla creatività. Giovanni Boldini, Miss Bell, 1903, Genova, Galleria d Arte Moderna. 118