ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate



Documenti analoghi
Caratteristiche delle acque naturali

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

ALLEGATO A BANDO DI GARA

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Acque minerali. Acque potabili

Trasformazioni materia

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Qualità dell'acqua nel tuo comune

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

La conceria e l impatto ambientale

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Acqua: nutriente essenziale

Correttivi Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Capitolo 7. Le soluzioni

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

17. Il processo di inquinamento

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

Tecnologie di trattamento del percolato

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

Perché il logaritmo è così importante?

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LE ANALISI SULL ACQUA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Alimentazione Fabbisogni 4.8

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Scritto Chimica generale Gruppo A

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Risultati della caratterizzazione dei fumi

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

Elenco Prove e Servizi

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Impatto ambientale delle attività zootecniche

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

GIOCHI DELLA CHIMICA

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.


La digestione degli alimenti

A cura di Elena Conti

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Equilibri di precipitazione

CADF SpA Ciclo integrato Acquedotto Depurazione Fognatura

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Trattamenti delle acque primarie

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

ESTRATTO DELLA PROCEDURA GESTIONALE RACCOMANDAZIONI PER IL CAMPIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE ED IL TRASPORTO DEI CAMPIONI 2.

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Rapporto di Prova N. 694/15

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE

Transcript:

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata come un insieme di reazioni enzimatiche concatenate. È il solvente di tutte le soluzioni degli organismi viventi (l alcool etilico è tollerato ma può essere visto più come un nutriente disciolto che un concorrente per il ruolo di base delle soluzioni).

L ORGANISMO ANIMALE ASSUME L ACQUA DA 3 FONTI: acqua di bevanda acqua di costituzione degli alimenti foraggi verdi 75-85% insilati 40-70% fieni 13% mangimi 13% acqua metabolica ossidazione 100g lipidi = 110 ml H 2 O 100g glucidi = 60 ml H 2 O 100g protidi = 44 ml H 2 O

DETERMINAZIONE DELL UMIDITÀ in stufa a 65 C fino a raggiungere peso costante ( 24-36h) INSILATI presenza di sostanze volatili (A.G.V., NH 3, acido lattico, etanolo) Necessario utilizzare fattori di correzioni per queste componenti.

VIE DI ELIMINAZIONE DELL ACQUA ESCREZIONI feci urine PERDITE DI VAPORE via epidermica via polmonare FISSAZIONE/ASPORTAZIONE accrescimento (carne) 70% latte 87% uova 74% gestazione

FABBISOGNO DI ACQUA TIPO DI RAZIONE % s.s. concentrazione salina concentrazione proteica FATTORI AMBIENTALI temperatura umidità ventilazione ANIMALE stadio fisiologico stato sanitario

CARENZA IDRICA aumento della consistenza delle feci turbe della minzione abbeverata incostante diminuzione dell assunzione di alimento riduzione delle performance zootecniche disidratazione diminuzione del peso vivo

A proposito dell acqua di bevanda consideriamo variabili Fisiche Chimiche Biologiche

PARAMETRI ORGANOLETTICI COLORE ODORE SAPORE > tollerabilità per l acqua ad uso zootecnico riduzione nell assunzione dell acqua di bevanda indici di alterazione chimica e batteriologica

Variabili fisiche Temperatura (legata alla quantità assunta) Densità (funzione della quantità di sostanze disciolte) Torbidità (presenza di solidi sospesi = non solubilizzati) Colore Tipicamente cambiano più lentamente dei fattori chimici e più raramente sono causa di rapide perdite della popolazione

Variabili chimiche Sali minerali disciolti (calcio, magnesio, sodio, potassio, bicarbonati, cloruri, solfati, fosfati, solfuri, ecc ) Metaboliti azotati (nitrati, nitrititi, ammoniaca, amine biogene). Sostanze organiche presenti (cataboliti azotati, idrocarburi, pesticidi, esteri fosforici, clororganici, carbamati ecc ).

Presenza di: Microrganismi: Variabili biologiche Virus Batteri Alghe unicellulari e microalghe.

Composti azotati L ammoniaca può essere presente in forma non ionizzata o come ione ammonio (Unità di misura mg/l). I nitriti derivano dall ammoniaca per l intervento di batteri del genere Nitrosomonas I nitriti sono tossici perché ossidano il ferro dell emoglobina impedendo il legame con l ossigeno. I nitrati derivano dall ossidazione dei nitriti.

Durezza La durezza dell acqua è la misura della quantità di sali di calcio e magnesio nell acqua. Normalmente il calcio è presente in proporzione variabile da 3 a 10 volte rispetto al magnesio. La durezza dell acqua è espressa in mg/l di carbonato di calcio (= gradi francesi = F) Acque dure contengono oltre 300 mg/l di equivalenti di carbonato di calcio

ph E una misura (- logaritmo decimale) della concentrazione di ioni idrogeno nell acqua. Va da 0 a 14. ph neutro (7), acido (<7) e alcalino (>7). Dipende essenzialmente dalle concentrazioni di ioni presenti

Idrogeno solforato o Acido solfidrico (H 2 S) Si trova in tubi dove c è acqua stagnante

Solidi sospesi Solidi sospesi totali: Rappresenta il valore (espresso in mg/l) delle sostanze sospese indisciolte in un refluo, comprende non solo quelle che sedimenterebbero (solidi sedimentabili) ma anche particelle di dimensioni inferiori che, per lo stato fisico, non sedimentano. Il metodo di misura si basa sulla filtrazione su una membrana della porosità di 0,45 micron e determinazione per via gravimetrica del filtrato dopo essiccamento ad una determinata temperatura fino a peso costante.

Solidi sospesi Il contenuto è espresso in mg/l e varia da 10 (con acqua a bassa torbidità) a 50. Si può anche misurare visivamente. Livelli consigliati: non più di 15 mg/l.

Problema eutrofizzazione P ed N Fosforo e Azoto vengono determinati perché la loro presenza eccessiva nell acqua scaricata a mare può causare fenomeni di eutrofizzazione (crescita eccessiva delle alghe). L azoto nelle acque di scarico si trova essenzialmente sotto forma di azoto ammoniacale e azoto organico; quest ultimo però subisce processi di trasformazione e degradazione durante il tempo di permanenza nelle reti fognarie. La presenza di nitrati e nitriti è trascurabile in quanto, la bassa concentrazione di ossigeno disciolto e di batteri nitrificanti non permettono l ossidazione delle forme originarie in quelle ossidate.

Sostanze organiche disciolte Si possono valutare tramite un metodo biologico: BOD ed uno chimico, COD

BOD 5 (espresso in mg/l) Def.: la richiesta biochimica di ossigeno (B.O.D.= Biochemical Oxygen Demand) indica il fabbisogno di ossigeno di un acqua per ossidare le sostanze organiche degradabili in essa presenti, ad opera di microrganismi aerobici. Il metodo più frequentemente utilizzato per la misura del BOD è il cosiddetto metodo per diluizione : esso consiste nella misurazione dell ossigeno disciolto, espresso in mg/l, nel campione prima e dopo un certo periodo di incubazione (normalmente 5 giorni, da cui BOD 5 ) a 20 C.

COD (espresso in mg/l) Def.:la domanda chimica di ossigeno (COD = Chemical Oxygen Demand) indica il fabbisogno di ossigeno necessario per ossidare chimicamente le sostanze organiche e inorganiche ossidabili presenti in un campione di acqua. Tale valutazione si basa sulla misura della quantità di ossidante (bicromato di potassio) consumato in presenza di H 2 SO 4 e AgSO 4 come catalizzatore dell ossidazione.

COD (espresso in mg/l) La quantità di ossidante consumato viene espressa in mg/l di ossigeno ed è proporzionale alla concentrazione delle sostanze organiche e inorganiche ossidate nelle condizioni del metodo. La determinazione del COD è raccomandata come un complemento alla determinazione del BOD 5, che è il solo in grado di indicare indirettamente la concentrazione della sostanza organica biodegradabile.

Non c è una correlazione precisa fra COD e BOD 5 (anche se in genere COD/BOD 5 = 2) ma il test COD può essere molto utile (anche per la sua rapidità di esecuzione) per determinare il carico inquinante e valutarne il trattamento ed il controllo.

D.Lgs n. 152 del 11 maggio 1999 (Pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 101/L alla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 1999) Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/Cee concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/Cee relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

Allegato 1. Tabella 4 - Parametri di base (con (o) sono indicati i parametri macrodescrittori utilizzati per la classificazione) Portata (m 3 /s) ph Solidi sospesi (mg/l) Ossigeno disciolto (mg/l) ** (o) BOD 5 (O 2 mg/l) ** (o) COD (O 2 mg/l) ** (o) Temperatura ( C) Ortofosfato (P mg/l) * Conducibilità (µs/cm (20 C)) ** Fosforo Totale (P mg/l) ** (o) Durezza (mg/l di CaCO 3 ) Cloruri (Cl - mg/l) * Azoto totale (N mg/l) ** Azoto ammoniacale (N mg/l) *(o) Solfati (SO 4 -- mg/l)* Escherichia coli (UFC/100 ml) (o) Azoto nitrico (N mg/l) *(o) (*) determinazione sulla fase disciolta (**) determinazione sul campione tal quale

Allegato 1. Tabella 5 - Microinquinanti e sostanze pericolose di prima priorità da ricercare nei sedimenti. Inorganici e Metalli Organici ( 1 ) Arsenico Cadmio Zinco Policlorobifenili (PCB) Diossine (TCDD) Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Cromo totale Pesticidi organoclorurati Mercurio Nichel Piombo Rame