Italian Continuers. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5



Documenti analoghi
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

Esercizi pronomi indiretti

Italian Extension. Written Examination. Centre Number. Student Number. Total marks 40. Section I Pages 2 7

Italian Continuers (Section I Listening and Responding)

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

Italian Continuers 2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 4

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

L albero di cachi padre e figli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Italian Continuers. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Italian Continuers. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 6

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

Italian Continuers 2005 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 5

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Maschere a Venezia VERO O FALSO

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Italian Continuers 2006 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5

Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript

Italian Beginners. Listening Skills. Centre Number. Student Number. Total marks 30 Attempt Questions 1 12

LN758 Italian: Level One (Standard)

Italian Extension. Written Examination. Centre Number. Student Number. Total marks 40

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1

Mario Basile. I Veri valori della vita

Italian Continuers 2002 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 6

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Amore in Paradiso. Capitolo I

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Western Australian Certificate of Education Examination, ITALIAN Written examination Stage 2. Section One: Response.

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, noi andiamo. gli amici. stanno. Front.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Esercizi pronomi accoppiati

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. ( Section I Listening and Responding) Transcript

Mafia, amore & polizia

U Corso di italiano, Lezione Dieci

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Italian Continuers 2003 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 5

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

Poesie, filastrocche e favole per bambini

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Esercizi pronomi diretti

U Corso di italiano, Lezione Quindici

LN758 Italian: Level One (Standard)

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Recording script. ITALIAN Written examination Stage 2. Section One: Response (Listening and responding)

Italian Beginners. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 6

Italian Beginners. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Italian Continuers 2001 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 4

Italian Continuers 2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 4

TANDEM Köln

Recording script. ITALIAN Written examination Stage 3. Section One: Response (Listening and responding)

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

U Corso di italiano, Lezione Dodici

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Biografia linguistica

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Italian Beginners. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 6

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Una risposta ad una domanda difficile

Transcript:

Centre Number Student Number 2009 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers Total marks 80 Section I Pages 2 5 General Instructions Reading time 10 minutes Working time 2 hours and 50 minutes Write using black or blue pen Monolingual and/or bilingual print dictionaries may be used Write your Centre Number and Student Number at the top of this page 25 marks Attempt Questions 1 8 This section should take approximately 30 minutes Section II Pages 9 11 40 marks This section has two parts, Part A and Part B Allow about 1 hour and 20 minutes for this section Part A 25 marks Attempt Questions 9 10 Part B 15 marks Attempt Question 11 Section III Page 12 15 marks Attempt Questions 12 13 Allow about 1 hour for this section 388

Section I Listening and Responding 25 marks Attempt Questions 1 8 This section should take approximately 30 minutes You will hear EIGHT texts. Each text will be read twice. The question for each text will be read once before the first reading of the text. There will be a pause after the first reading in which you may make notes. However, you may make notes at any time. You will be given adequate time after the second reading to complete your answer. Answer the questions in ENGLISH in the spaces provided. In the case of multiple-choice questions, tick the box that corresponds to the correct response. You may proceed to Section II as soon as you have finished Question 8. In your answers you will be assessed on how well you demonstrate: capacity to understand general and specific aspects of texts by identifying and analysing information capacity to convey the information accurately and appropriately Question 1 (2 marks) What agreement has been reached? 2 Candidate s Notes Question 2 (3 marks) Why has Paolo left this message? 3 2

Question 3 (3 marks) What does Antonella want Enrico to do? 3 Candidate s Notes Question 4 (3 marks) What will be the likely outcome of this conversation? Justify your answer with reference to the text. 3 3

Question 5 (4 marks) Explain the mother s reaction to her son in this Skype chat. 4 Candidate s Notes Question 6 (4 marks) Why does Alessia become quite upset by the end of this conversation?... 4 4

Question 7 (1 mark) What is being promoted in this presentation? (A) An online resource for teachers (B) An online competition for young writers (C) An online forum for students of all backgrounds (D) A chat room for immigrants living in Italy 1 Candidate s Notes Question 8 (5 marks) How do the speakers attitudes towards each other change in the course of this conversation? 5 You may now proceed to Section II 5

BLANK PAGE 6

BLANK PAGE 7

BLANK PAGE 8 Board of Studies NSW 2009

2009 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers Section II Reading and Responding 40 marks Allow about 1 hour and 20 minutes for this section Part A 25 marks Attempt Questions 9 10 Read both texts, then answer the corresponding questions in ENGLISH in the Section II Part A Answer Booklet. In your answers you will be assessed on how well you demonstrate: capacity to understand general and/or specific aspects of texts, through, for example, summarising or evaluating capacity to convey the information accurately and appropriately Question 9 (10 marks) ESERCIZIO SENZA FATICA!!! Volete essere più sani e in forma? I centri «Tutti in salute» sono stati creati per facilitare l esercizio. Non vi piace andare in palestra, con tutti quei fanatici del fitness che vi circondano? Sapete perché la musica assordante di sottofondo vi può far sentire più stressati e demotivati? Proprio perché alcuni suoni più intensi possono essere decisamente negativi e perfino dannosi. La musica influisce positivamente sulla mente e sul fisico, ma non tutti i generi vanno bene. Ecco perché in questi centri troverete programmi unici che accoppiano il ritmo giusto al movimento giusto. Secondo recenti studi scientifici, il ritmo è uno dei fattori chiave che agisce sui battiti del cuore e sul respiro. I ritmi lenti aiutano a superare la fatica, mentre quelli intensi ed elevati aiutano a sostenere lo sforzo fisico. Quindi la musica perfetta è capace di stimolare il tono dei muscoli ed incoraggiare l esplosione di energia. Una soluzione semplice, che consente movimenti sciolti anche a persone obese, anziane o con altri problemi di salute. Sofia, di Brescia, che si è appena iscritta ad una di queste palestre, dice: «L allenamento è diventato un piacere. Questa musica mi dà la carica e la motivazione. Quando sono immersa nei ritmi e nei suoni appositi è più facile concentrarmi sui movimenti e non mi accorgo dello sforzo fisico che sto facendo.» C è un centro benessere «Tutti in salute» vicino a casa vostra che risponderà alle vostre esigenze. Visitatelo per ulteriori informazioni. 389 9

Question 10 (15 marks) PARLA LA TERZA GENERAZIONE DI ITALIANI NEL MONDO! In preparazione per il convegno I giovani italiani nel mondo, abbiamo intervistato tre giovani partecipanti italo-australiani, con lo scopo di capire la loro attitudine verso la loro identità culturale. Leggiamo le loro risposte alla domanda: «Qual è il tuo atteggiamento verso la tua identità culturale?» Natalie, violinista di professione, risponde: «Io sono il prodotto della mia eredità culturale. Per me, crescere in una famiglia italiana e allo stesso tempo fare parte di un mondo anglosassone ha causato situazioni di conflitto. Per questo motivo a scuola mi sono spesso sentita emarginata e confusa, il che ha provocato un certo senso di insicurezza in me. Nonostante questo, non ho mai abbandonato la mia eredità culturale, anzi, tutto ciò mi ha incoraggiato ad essere più tollerante delle differenze tra le persone. Le mie radici sono cementate in una base culturale di cui mi sento estremamente orgogliosa e ora penso di essere una persona completa, positiva che ha fiducia in sè stessa e nel futuro». Marco ci racconta: «La mia attitudine è cambiata col tempo. Alle elementari non mi sono mai sentito di origine straniera. Mi trattavano come tutti gli altri e mi ricordo di non essere mai stato offeso o denigrato. Le cose sono cambiate un po quando ho cominciato la scuola media. Prima di tutto stavo crescendo e la mia apparenza fisica iniziava a denotare la mia origine mediterranea e ho imparato che stereotipi culturali erano comunemente accettati dalla società. E questo ha avuto un grande effetto su di me. Maturando, però, mi sono reso conto che ora è molto in essere italiano, anche se non è sempre facile. Ci sono le solite frecciate, come per esempio quelle sulla mafia, ma bisogna ignorarle. Io sono fiero di essere italiano e di far parte di una cultura che ha contribuito così tanto al mondo.» Ed ecco la risposta di Stefano, disegnatore grafico: «In un certo senso la mia italianità mi ha portato al successo nel campo del lavoro perché la mia abilità e creatività sono senz altro aspetti fondamentali che ho ereditato dalla mia cultura di origine. Sfortunatamente però nella mia vita ho incontrato persone ignoranti che non apprezzavano la mia diversità culturale e facevano di tutto per mortificarmi e farmi provare vergogna di ciò che ero, semplicemente perché ero diverso da loro. Ora che questa fase della mia vita è finita e mi sento più maturo e sicuro di me, mi rincuora il fatto che l attitudine della società verso gli italiani sta cambiando per il meglio. Per non parlare poi di tutte le opportunità e le scelte che abbiamo noi giovani della terza generazione. Direi che abbiamo fatto molta strada dai tempi dei miei nonni!» Ringraziamo questi tre giovani italo-australiani per aver condiviso con noi le loro esperienze e i loro pensieri. E ci chiediamo: «Per la terza generazione di emigranti la vita è poi così diversa da quella dei loro antenati?» A voi lettori la risposta. 10

Section II (continued) Part B 15 marks Attempt Question 11 Answer the question in a writing booklet. Extra writing booklets are available. In your answer you will be assessed on how well you demonstrate: capacity to understand general and specific aspects of a text by identifying, analysing and responding to information relevance of ideas, information or opinions accuracy of vocabulary and sentence structures variety of vocabulary and sentence structures Question 11 (15 marks) Answer the following question by writing 150 200 words in ITALIAN. Read the blog. Write a response to be posted on the same internet site. BLOGLAV ORO «Basta un gesto per trovare l ispirazione» State per finire la scuola e siete ancora incerti su che direzione prendere per il futuro? È successo anche a me finché non ho scoperto l annuncio per una conferenza per giovani interessati al volontariato. È stato l inizio di una nuova fase della mia vita su tutti i livelli. Per primo ho dovuto partecipare ad un corso di preparazione che mi ha dato l opportunità di fare nuove amicizie, nuove esperienze, venire a contatto con una cultura diversa dalla mia ed imparare una nuova lingua. Avete mai provato ad imparare una lingua straniera in poco tempo? Non è mica facile! Poi è venuta l ora della partenza si partiva in gruppo per la Polonia, un paese completamente sconosciuto. Ho lavorato per tre mesi con bambini disagiati ed è lì che ho trovato la mia vera passione: il campo dell infanzia. Insegnare ai bambini mi ha dato una grande soddisfazione e mi ha lasciato dei bellissimi ricordi. Ma non solo, adesso sono sicura delle mie scelte. Mi iscriverò ad un Corso di Pedagogia dell infanzia e farò la maestra. Che sollievo! Non solo per me, ma anche per i miei genitori Ecco la mia storia. Vi ha ispirato? Adesso tocca a voi! Lasciatemi il vostro commento. Questo blog non consente commenti anonimi Google/Blogger Please turn over 11

Section III Writing in Italian 15 marks Attempt Questions 12 13 Allow about 1 hour for this section Answer each question in a SEPARATE writing booklet. Extra writing booklets are available. In your answers you will be assessed on how well you demonstrate: relevance of the treatment of ideas, information or opinions accuracy of vocabulary and sentence structures variety of vocabulary and sentence structures capacity to structure and sequence responses Question 12 (5 marks) Answer ONE of the following questions. Write 50 100 words in ITALIAN. (a) You have won a scholarship to Italy and you are very excited. Write a note to your parents explaining that you have gone out to celebrate. 5 OR (b) You have just passed your driving test. Write a note to your mother explaining why you have taken her car. 5 Question 13 (10 marks) Answer ONE of the following questions. Write 150 200 words in ITALIAN. (a) Write a recount of a significant event, reflecting on the impact it has had on your life. 10 OR (b) Write the script of a speech for an important celebration in which you reflect on its significance for the audience. 10 End of paper 12 Board of Studies NSW 2009

Centre Number Student Number 2009 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers Section II Part A Answer Booklet Instructions Answer Questions 9 10 in this answer booklet Write your Centre Number and Student Number at the top of this page 390

Section II Reading and Responding Part A 25 marks Attempt Questions 9 10 Read the texts on pages 9 10 of the question paper, then answer the corresponding questions in ENGLISH in the spaces provided. Question 9 (10 marks) (a) What does Tutti in salute claim to do? 1...... (b) What is unique about the programs offered?......... 2 (c) Summarise the scientific findings behind the Tutti in salute program................... 3 (d) How effective is this advertisement?........................ 4 2

Question 10 (15 marks) (a) Why have these three young people been interviewed? 2......... (b) How has Natalie s experience helped to shape her personality?........................ 4 (c) How did Marco s attitude change over time?........................ 4 Question 10 continues on page 4 3

Question 10 (continued) (d) How would Stefano s grandparents feel when reading his response?.......................................... 5 End of Question 10 4 Board of Studies NSW 2009

2009 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript

Familiarisation Text [Ring, ring] SIGNORA ROSSI: Pronto casa Rossi. CARLO: Buonasera signora Rossi. Sono Carlo, posso parlare con Isabella? SIGNORA ROSSI: Ah, ciao Carlo, Isabella non c è. CARLO: Che peccato, ho una bella notizia da darle. SIGNORA ROSSI: Davvero? Di che si tratta? CARLO: Finalmente ho trovato un lavoro. È il mio primo impiego! Non vedo l ora di dirlo a Isabella. Può dirle di telefonarmi? SIGNORA ROSSI: Sì certo, glielo dico appena torna a casa. Question 1 Daniela: Renato: Daniela: Renato: Renato, ho appena parlato con Maria e Franco. Domani mattina andiamo tutti al mare. Vuoi venire con noi? Certo, ma stasera lavoro fino a tardi e domani mattina non voglio alzarmi troppo presto! Beh, allora vieni quando vuoi e se mai c incontriamo per pranzo a mezzogiorno al bar vicino alla spiaggia. Perfetto! Question 2 Marina, tesoro, sono io Paolo, scusami per ieri sera! Dai, rispondi! Mi hai aspettato a lungo davanti al cinema? Io sono arrivato alle nove e mezza, ma tu non c eri più. Mi dispiace ma ho avuto dei problemi in famiglia, non è stata colpa mia. Ho cercato di chiamarti ma tu avevi il cellulare spento. E poi ti ho mandato anche due SMS. Voglio rivederti così possiamo organizzarci. Per piacere richiamami! 2

Question 3 Antonella: Enrico: Ciao Enrico, dai sali in macchina come va? Bene ma scusa Antonella, perché la radio è così forte? Antonella : C era quest annuncio che mi interessava ma non ho capito tutto senti, se lo ripetono, potresti prendere nota di quello che dicono? La penna ce l hai? Enrico : Sì, certo, ma guida piano eh? E perché ti interessa quest annuncio? Antonella : Beh, ho intenzione di organizzare una serata al cinema con gli amici e vorrei vedere uno dei nuovi film italiani, ma qualcosa di divertente però, non la solita tragedia! So che sei un fanatico dei film italiani e vorrei proprio sapere cosa ne pensi tu. (Music) Eccolo, dai, ascolta scrivi Question 4 Rita: Allora Massimo andiamo in centro? Vorrei comprarmi qualcosa di bello in un negozio di alta moda tipo Dolce e Gabbana. Massimo: Sì, però guarda che si trovano anche molti negozi che vendono vestiti alla moda ma a prezzi ragionevoli. Sai, anche noi italiani siamo cambiati. Mica possiamo spendere più come una volta! Rita : Vuoi dire che ora in Italia non ci tenete più così tanto a vestirvi bene? Massimo : No, ci teniamo a fare bella figura, ma ora con questa crisi economica dobbiamo stare più attenti e spendere meno sui vestiti. Rita : Beh, senti, mi hai convinta ho cambiato idea! Andiamo al mercato e coi soldi che risparmio oggi ci divertiamo stasera! Massimo : E io sono d accordo con te. È meglio avere più soldi per uscire e divertirsi con gli amici che comprare il made in Italy! Allora Rita, dove si va stasera? 3

Question 5 Mamma: Stefano: Mamma: Stefano: Mamma: Stefano: Mamma: Stefano: Ciao Stefano! Ma com è bella questa tecnologia! Sono due mesi che non ti vedo e ora grazie a Skype eccoti qui e ma Stefano, come sei cambiato! Ti riferisci ai capelli? Ti piacciono? Beh, non è che ti donino molto i capelli rossi e poi scusa sai, ma perché hai tre orecchini? Ma sei impazzito? Se ti vede tuo padre Mamma, dai! Qui in Australia si usano e poi mi stanno bene. Stefano, ti ho mandato in Australia per sei mesi per imparare l inglese e a dire il vero, questa tua metamorfosi proprio non mi va! Quali altre sorprese avremo? Beh, sai, per me ora imparare l inglese non è più una priorità. Ho conosciuto una ragazza brasiliana. Ah, sì? E allora? Non mi dire che vuoi imparare anche il portoghese per favore Beh, veramente mi ha chiesto di andare in Brasile con lei e allora parto fra due giorni mamma, ma come sei pallida! Non ti senti bene? Question 6 Alessia: Gianni: Alessia: Gianni: Alessia: Gianni: Alessia: Ciao Gianni. Sono così contenta! Ho appena consegnato il compito d inglese e stasera finalmente esco con Lorenzo! L hai già consegnato? Ma se ieri non l avevi nemmeno cominciato! E caro mio, questa volta mi sono fatta furba anch io. Ho trovato un tema perfetto già bell e fatto su internet. Ma dici sul serio? Tu che sei la più brava della classe hai voluto correre questo rischio? Ma non hai sentito che la prof ha dato un bello zero a Moretti proprio perché ha fatto la stessa cosa? Moretti? Davvero? Ma se è proprio lui che mi ha consigliato quel sito Mi dispiace ma mi sa che invece di uscire con Lorenzo, dovrai rimanere a casa e inventarti una bella scusa da raccontare alla prof. Non ci posso credere! Sono convinta che Moretti me l ha fatto apposta. Come farò a giustificare un brutto voto ai miei genitori? Loro si aspettano sempre così tanto da me. E come faccio a dirlo a Lorenzo che non posso uscire? 4

Question 7 Buongiorno a tutti. Noi due siamo alunni del liceo Alessandro Manzoni e siamo venuti qui per lanciare un nuovo sito gestito da tutti noi ragazzi di scuola. La presenza di persone di tante nazionalità nelle nostre aule è una ricchezza che dovremmo apprezzare di più. Purtroppo l integrazione non è facile perché ci sono ostacoli da superare come la paura e l ignoranza. Dunque, lo scopo di questo sito è di creare un punto di incontro per tutti noi. Sul sito potremo scambiarci idee, scrivere le nostre storie e raccontare le nostre esperienze. Questo ci insegnerà a conoscerci e a capirci meglio. Lavorando insieme avremo l opportunità di imparare ad accettare la diversità culturale che fa parte della società di oggi. Specialmente se siete in Italia da poco tempo, non abbiate paura, fatevi avanti! Mandateci i vostri articoli, racconti, poesie e contribuite alle discussioni. Per partecipare basta registrarsi online. Dopo tutto, sta a noi fare la differenza! 5

Question 8 Papà: Figlia: Papà: Figlia: Papà: Figlia: Papà: Figlia: Papà: Figlia: Papà: Figlia: Papà: Figlia: Ma Sabrina, sei la solita incosciente! Lasci sempre la luce accesa in camera tua non ti rendi conto che sprechi un sacco di luce? Ma dai, papà. Quante storie! Lo so benissimo. Anzi, quest anno faccio parte dell associazione ambientalista della mia scuola. Incredibile! Proprio tu Ma se in casa sei così sprecona e menefreghista. Tanto poi pago io, no? Comunque, sentiamo cos avete fatto fin ora? Ma...un sacco di cose Ah, sì? Per esempio? Beh, abbiamo affisso dei cartelloni per ricordare a tutti di spegnere le luci quando escono dalle aule. Eh sì, proprio come fai tu in casa! Comunque, mi fa piacere vedere che stai maturando! Ma scusa allora perché non ti dai da fare anche qui? Sì, hai ragione, non ci avevo nemmeno pensato, ma cosa suggerisci? Dimmelo tu. Beh, cominciamo dal computer sempre acceso, le docce di un ora per non parlare poi delle telefonate interminabili! Sai che ti dico papà, io ti prometto di consumare meno elettricità in casa, e tu, in cambio, mi aumenti la paghetta! Sì, però mi devi promettere che come minimo non starai più attaccata al telefono per delle ore. Va bene. E poi ti farò persino risparmiare sulla benzina perché ho deciso di andare a scuola a piedi da ora in poi! Eh va bene, brava! Adesso sì che ci siamo! Allora facciamo un piccolo aumento di venti dollari alla paghetta. Grazie, sei il papà più caro del mondo. 6 Board of Studies NSW 2009