- gestione terziarizzazione e criteri-best practice per il controllo e l'eventuale certificazione

Documenti analoghi
Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

PROFILO AZIENDALE 2018

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il tuo Partner nell Innovazione

Corporate Presentation Enway Corporate Presentation

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Via Fiume 24, Salerno (Italia)

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Direzione centrale per l organizzazione digitale Si articola in n. 6 uffici di livello dirigenziale non generale e n. 6 uffici non dirigenziali.

Giaccardi Mauro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 09/08/1962. Direttore Software Factory & Innovation.

Catalogo Offerta Formativa

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

La ISA nasce nel Servizi DIGITAL SOLUTION

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

L ICT per la tua azienda

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Caratteristiche bandi. Spese ammissibili e competenza /Calcolo contributo/faq/ Pagamento fatture. Chiusura bandi / monitoraggio fondi

IT Management and Governance

Alessandro Bazziga. Dirigente Umse Trasformazione digitale della Pubblica amministrazione e servizi civici tempo indeterminato

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

PRESENTAZIONE GRUPPO

Information & Cyber Security Strategy: cosa fare. Alessio L.R. Pennasilico

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E AGENDA DIGITALE

POR CALABRIA FESR-FSE

1) Junior TIBCO Consultant

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

copyright Atlantis Company Srl

Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Presentazione della Società. Aprile 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 12/07/ 1959 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Sistemi ICT per il Business Networking

ISA Presentazione della società. isaitalia.it

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

TAS extenderp. #CloudDayIT, il cloud come servizio esteso. Milano - 21 Ottobre 2014

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Copyright IKS srl

MANIFESTO FIDAINFORM: che cosa in concreto?

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

InfoCamere: Sicurezza degli asset digitali delle CCIAA italiane. Enrico Notariale 14/12/2017

Il Customer Service multicanale

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

ALLEGATO 2 MODELLO DI OFFERTA TECNICA

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

PORTAFOGLIO dei Servizi. maggio / 2019

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

Business advising, projects and training

Le iniziative Consip a supporto

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Cyber crime in Italia la situazione dal Rapporto OAD 2016 e pragmatici suggerimenti su come proteggersi

Convegno Annuale AISIS

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Progetto FDB Factory DashBoard

CLASSIFICAZIONE CONSIP PUBLIC APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2. Descrizione dei profili professionali

Datacenter Innovation

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE AVVISO N. 1

IBM Corporation

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E AGENDA DIGITALE

ED Contact S.r.l. Roma, 28 Ottobre 2015

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

PROPULSORE TECNOLOGICO

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

La legge 262/05 e le sue implicazioni

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

Transcript:

Malabo Srl è una società di "advisoring" nel settore ICT, Information and Communication Technology, totalmente indipendente dai Fornitori di hardware, software e di servizi, che opera prevalentemente: a) lato domanda ICT per aiutare l'azienda o l'ente Pubblico nel più efficace ed efficiente utilizzo dell'ict al proprio interno per creare valore, sia lato Unità Organizzativa Sistemi Informativi (UOSI) sia nei processi e/o nei prodotti. I tipici interventi includono: - governo ICT, sia strategico che tattico ed operativo,che a sua volta include molti dei temi seguenti; - riorganizzazione UOSI e dei suoi processi, con uso intelligente e contestualizzato delle "best practices" e degli standard più consolidati quali Cobit, ITIL, ISO 20000, ecc. - monitoraggio e controllo centralizzato sistemi ICT e SLA, sia verso Direzioni/LOB interne che per terziarizzazioni; si veda anche il servizio SLA Watch - marketing interno e "camera di compensazione" tra CIO/UOSI e vertice aziendale - analisi del valore ICT - sicurezza ICT e grafometria - architettura ICT (Enterprise Architecture) e suoi piani di evoluzione (SOA, cloud computing) - consolidamento e razionalizzazione Data Center e networking per riduzione costi - consolidamento e razionalizzazione architetura applicativa, tipicamente ERP consolidation - compliance normative (privacy, safety, D.Lgs. 231, ecc.) ed impatto su UOSI e sistemi ICT, prevalentemente per le aziende e per gli enti a medio-basso rischio - supporto e supervisione (talvolta impostazione) capitolati e progetti, con trasferimento know-how e strumenti (in primis collaborativi) per il project management - gestione terziarizzazione e criteri-best practice per il controllo e l'eventuale certificazione - razionalizzazione e riorganizzazione processi di business via ICT (BAM, BPM, BPR) - dematerializzazione documentazione cartacea e gestione documentale, anche grazie all'uso della grafometria - E-business e commercio elettronico - economia della conoscenza (gestione della conoscenza, analisi del valore asset immateriali) - trend evolutivi tecnologici e di mercato dell'ict - innovazione per e tramite l'ict 1 / 5

b) lato offerta ICT nell'aiutare l'azienda per crescere e per meglio posizionarsi sul mercato italiano e/o internazionale: anche in questo caso l'obiettivo è creare valore. I tipici interventi includono: - interventi di marketing e di posizionamento dell azienda e dei suoi prodotti/servizi - lean management nello sviluppo di software e di progetti ICT - compliance normative (privacy, safety, D.Lgs. 231, ecc.) ed impatto su UOSI e sistemi ICT - partecipazione come sub contractor alla impostazione e/o stesura e/o supervisione di grandi offerte, tipicamente in risposta a capitolati, con trasferimento know-how e strumenti (in primis collaborativi) per il project management. Malabo si affianca all'azienda o all'ente Pubblico per aiutare i Responsabili di vertice nelle scelte in merito all'ict, nell'ottemperare ai vari obblighi di legge (tipicamente privacy e sicurezza sul lavoro), nella evoluzione e nella gestione dei sistemi informativi, oltre che nell'innovazione del business, dei processi e dei prodotti-sistemi servizi tramite l'ict. Malabo Srl ha operato ed opera con la tipica logica di "azienda a rete" per poter avere le più autorevoli ed aggiornate professionalità ai minimi costi. Nelle varie aree sopra elencate Malabo, con l'eventuale collaborazione di specialisti senior della propria rete, effettua: 2 / 5

a) interventi consulenziali, progettuali e realizzativi; b) corsi di inquadramento, formazione e approfondimento. Per essere efficace ed efficiente, Malabo, grazie alle competenze ed esperienze dei suoi collaboratori,ha ingegnerizzato metodologicamente gli interventi più frequentemente richiesti, e che più facilmente possono basarsi sugli standard e best practive internazionali, realizzando degli strumenti on line in Internet, spesso in cloud, che possono essere lasciati in "service" ai Clienti. Tali servizi sono dettagliati nel modulo "Servizi (on line)" nella colonna di sinistra e alla data includono: A) SLA Watch per il controllo funzionale e prestazionale (KPI e SLA) di servizi ICT in house, terziarizzati o in cloud. Per una dimostrazione on line di come funziona selezionare dal menù omonimo " Per provarlo ", che contiene le istruzioni per navigare nel "dashboard" d'utente, oppure collegarsi direttamente selezionando " Per accedervi " e digitando come user-id digitare: <demo> e come password: <centreon>. 3 / 5

Per maggiori informazioni si veda il sito web: www.sla-watch.com B) GOSI, Gestione Operativa Sistema Informatico: C) AR per l'analisi e gestione del rischio ICT D) ACR ICT per l'analisi delle competenze e dei ruoli ICT rispetto allo standard UNI 11506 (ecf) F) Analisi del valore dell'ict per la valutazione qualitativa e quantitativa del contributo dell'ict al valore del business G) GDPR KIT per la compliance alla nuova normativa europea sulla privacy. 4 / 5

Per qualsiasi richiesta o chiarimento su questi servizi inviare un messaggio di posta elettronica a info@malaboadvisoring.it. 5 / 5