Allegato n 03 Capitolato speciale d'appalto allegato n 02 composto da 11 (undici) pagine f.to A4 impresse su entrambe le facciate;

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI VIGILANZA NOTTURNA

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

AL DIRETTORE GENERALE

Data. Da inviare tramite pec a: Io sottoscritto / a

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO Il sottoscritto/a.

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

Dichiarazione sostitutiva e contestuali dichiarazioni di impegno 1/5

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

COMUNICAZIONE NOMINA DEL PREPOSTO IN UN ATTIVITA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZIO DI VICINATO

Domanda di pensione ai superstiti

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

(emanato con D.R. N del )

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

MODELLO A2 Committente: Gara del: ( 1 ) Importo a base di gara: ( 2 ) Autentica preventiva del committente: Lavori di: ( 3 ) Offerente: ( 4 ) ( 5 )

RICHIESTA DI VOLTURA A TITOLO GRATUITO

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

TABELLA DELLE INDENNITA

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Che la mia Amministrazione è/era la seguente:

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

in qualità di (carica sociale)

Da 9.500,01 a ,00 > , ,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

Regolarizzazioni contributive entro il 16 luglio 2008 per la mancata applicazione delle retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014

Protocollo Quesito Risposta Allegato

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

CITTÀ DI PORTICI PROVINCIA DI NAPOLI Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Domanda di intervento in caso di decesso

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO A Numero RdO Descrizione RdO Z0B CUP

sottoscritto A tal fine: DICHIARA ai sensi dell'articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica , n. 445,

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

DOMANDA DI AMMISSIONE/ADESIONE

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

OPERATORE SOCIO SANITARIO

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2010, n. 300

MODELLO A - ISTANZA E DICHIARAZIONI LEGALE RAPPRESENTANTE

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

Allegato D al Disciplinare MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

con sede a Via/Piazza n. Codice fiscale /P. IVA SEGNALA ai sensi dell'art.19 della Legge 241/90 e s.m.i. e dell'art. 56 della L.R. 1/2007 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

All'Inpdap - sede di. Prov.

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati schema PRS. Lore . Ns. rif.: DC2015SSV040 Milano, 02/03/2015

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

DICHIARO: Di voler riscuotere il prestito: in contanti presso l Istituto di Credito che effettua il servizio di Cassa per conto dell INPDAP

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO UN PRESTITO PER MALATTIA GRAVE DI rimborsabile in 5 o 10 anni

Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i Paesi membri del Consiglio d Europa

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO UN PRESTITO PER TRASLOCO (restituibile in 5 anni)

SPORTELLI UNICI PER L ASSISTENZA E CURA BRESSANONE CHIUSA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

All'Inpdap - sede di. Prov. UN PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO. Importo richiesto:

Visto quanto richiesto all art. 16 del disciplinare di gara - punto 3) dei documenti da inserire nella busta A - Documentazione ;

LAVORI DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI - LOC. PIRASTU SA SERRIXEDDA II LOTTO FUNZIONALE

Università degli Studi di Catania PATTO DI INTEGRITÀ ... CIG... TRA

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE

Transcript:

Allegto n 03 Cpitolto specile d'pplto llegto n 02 composto d 11 (undici) pgine f.to A4 impresse su entrmbe le fccite;

Antonio Crdre AZIENDA OSPEDALIERA Dì RILIEVO NAZIONALE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E RELATIVA PREPARAZIONI CESTI, MATERIALI ED ACCESSORI DI CONSUMO PER ELETTROMEDICALI, ARTICOLI DI CASERMAGGIO, STAMPATI ED ARTICOLI PER CANCELLERIA DA TRASPORTARE PRESSO LE U.O. DELL'AZIENDA OSPEDALIERA CAPITOLATO SPECIALE B 9 APPALTO ALLEGATO 7 Allegto 7_cpitoìtoSpecile_W 1412022

L OGGETTO DELL'APPALTO, 3 1.1 DURATA DELL'APPALTO 3 1.2 IMPIANTO IPERBARICO 3 2. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIOERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO 2.1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO 3 2.1.1 SERVIZIO DI CONDUZIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.2 PRESCRIZIONI DA RISPETTARE NELL'ESECUZIONE DEL SERVIZIO 8 2.3 PERSONALE IMPIEGATO NELL'ESECUZIONE DEL SERVIZIOERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.4 TEMPI D( ATTUAZIONE DEL SERVIZIO 13 2.5 PROGETTO TECNICO 13 3. PRESTAZIONI DEL CONTRATTO 14 3.: OBBLIGHI GENERALI DELL'AGGIUDICATARIO 14 3.2 ONERI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIA 15 3.3 ONERI A CARICO DELL'A.O.R.N. CARDARELLI 16 3.4 CONTROLLI E VERIFICHE 16 3.5 RENDICONT AZIONE ATTIVITÀ 18 4. DISPOSIZIONI CONTRATTUALI ED AMMINISTRATIVE 18 4.1 SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL'AMBIENTE 18 4.2 DIVIETO INTERRUZIONE DEL SERVIZIO E DIRITTO DI SCIOPERO 21

1. OGGETTO DELL 'APPALTO II presente pplto si pone l'obiettivo di grntire l mssim funzionlità ed efficienz dei mgzzini nel suo complesso, nel rispetto delle reltive disposizioni di legge, ssicurndone, tr l'ltro, l continuità di funzionmento, l'ffidbilità e l sicurezz. Con l stipul del contrtto di pplto, inoltre, l Ditt ggiudictri ssume il ruolo di terzo responsbile per tutto ciò che rigurd l'esercizio di funzionmento dei mgzzini dell'ziend, e per l'effetto ssume nche tutti gii oneri connessi d eventuli mmende, multe od ltro che le competenti utorità od enti dovessero contestre. Tutte le ttività oggetto dell'pplto dovrnno essere esplette nei tempi e nei modi previsti e descritti nel presente Cpitolto. 1.1 DURATA DELL'APPALTO L durt dell'pplto è fisst in 3 (tre ) nni decorrenti dll dt di inizio ttività. 1.2) MOVIMENTAZIONE SERIZIO TRASPORTO FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI, ELETTROMEDICALI ETC. : ) Ritiro di mgzzini dell U.O. di frmci con preprzione ceste e distribuzione frmci e mterile vrio ll'interno dell'aziend. b) Ritiro di mgzzini dell Direzione logistic di supporto e distribuzione del mterile ll'interno dell'aziend.. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO L Ditt ggiudictri dovrà eseguire il servizio in conformità qunto previsto dlle norme di buon tecnic e dll legislzione vigente e dlle disposizioni del presente cpitolto. In prticolre l Ditt ggiudictri dovrà svolgere le proprie mnsioni nel rispetto delle indiczioni contenute nelle disposizioni del cpitolto di gr. Deve essere inteso che i servizi oggetto del presente pplto hnno come obiettivo quello di grntire l mssim continuità dei mgzzini, l'ottimle funzionlità e il mssimo livello di sicurezz per tutte l durt dell'pplto. L presentzione dell'offert d prte del concorrente vle come implicit dichirzione di conoscenz di tutto il servizio d svolgere oggetto dell'pplto. Il servizio oggetto dell'pplto dovrà essere impostto, svolto e gestito dll Ditt ggiudictri in modo che questo rmonizzi con l'orgnizzzione presente presso l'a.o.r.n. Crdrelli. Allegto 7_cpito!toSpcciIe_WI412022

A tl fine l Ditt dovrà produrre un Progetto Tecnico, nei modi indicti nei successivi rticoli del presente Cpitolto, che illustri le modlità di orgnizzzione e svolgimento del servizio che intende relizzre presso l'aziend Ospedlier nel rispetto dei requisiti indicti nel presente Cpitolto e dell normtiv vigente. Arti Il presente cpitolto disciplin le modlità con fé quli devono essere effettuti i trsporti interni di Frmci, dispositivi medici, elettromedicli, rticoli di csermggio, stmpti ed rticoli di cncelleri di mgzzini dell frmci gli rmdi frmceutici delle vrie Unità Opertive opernti li* interno dell Aziend Ospedlier ; Art.2 II trsporto deve vvenire nel pino rispetto di tutte le normtive vigenti ed in prticolre del Decreto 6 Luglio 1999 G.U. del 14 gosto 1999 N. 190 e successive modificzioni e del codice dei frmci decreto legisltivo di riferimento delle direttiv 2001/83/CE Art 3 Medimente dl lunedì l venerdì devono essere trsportti l giorno 1) 300 colli contenenti fermci infusionli (ogni collo dl peso non superiore i 30 kg.) ;J^BS'- 2) circ 20 contenitori dl volume vribile d 100 200 litri contenente frmci 3.) 60 contenitori dl volume di 200 litri contenenti dispositivi medici e mterili di medizione. 4) dispositivi medici specilistici: 20 contenitori dl volume 200 20 contenitori dl volume 40-50 5) circ 100 colli o comunque un volume pri 10,000 lt in più colli contenenti preprzioni gleniche, ntiblstici, scche per nutrizione e rettivi 6) circ 70 colli contenenti frmci urgenti, preprzioni- gleniche ntiblstici, scche per nutrizione e rettivi l cui consegn riveste crttere di urgenz 7) circ 10 colli di dispositivi l cui consegn riveste crttere di urgenz 8) circ 25 colli giornlieri consegn rticoli di csermggio presso le UU.OO, esclusi festivi. 9) circ 50 colli giornlieri consegn rticoli di stmpti e cncelleri presso le Direzioni Funzionli,servizi e UU.OO., esclusi festivi. 10) circ 50 colli l giorno, pnnoloni e pnnolini compresi 11) circ 3 colli giornlieri consegn rticoli elettromedicli presso le UU.OO., "escllistlfestivi. Al legto 7_cpitoltoSpecile_W1412022

Il trsporto dei prodotti elencti i punti 1-2-3-4-5 deve vvenire nel periodo di pertur dell Frmci dl lunedì l venerdì, le consegne dei prodotti di cui i punti 8-9 10 devono vvenire dl lunedì l venerdì nel periodo di pertur del mgzzino stmpti, csermggio e elettromedicle, grntendo comunque lmeno un pssggio settimnle per ciscun mgzzino. In cso di festività infrsettimnli il trsporto del giorno precedente e di quello ntecedente l festività deve essere potenzito. I prodotti previsti i punti 6-7 devono essere ritirti dll frmci lle ore 8.00-10.00-12.00-14.00 di tutti i giorni, inclusi i) sbto, e consegnti in breve tempo (mx 1 or dopo il ritiro) secondo le priorità indicte di frmcisti. Medimente devono essere previste 50 unità opertive destintne di frmci e 50 destintne di dispositivi medici. Deve, comunque essere grntit l possibilità di effetture consegne urgenti fino lle ore 17.00. Si richiede disponibilità, in csi di mssim urgenz, l prelevmento di frmci o dispositivi d ltri centri ospedlieri, frmcie convenzionte o ltro purché non distino più di 20 km durnte tutti i giorni ferili, incluso il sbto. A crico dell ditt ggiudictri deve essere eseguito nche il trsporto di frmci o dispositivi di depositi stellite l deposito centrle dell UOSC di Frmci. Deve essere inoltre nominto un cposqudr, responsbile dell'ndmento del servizio trsporto e degli dempimenti contrttuli, dotto di cercpersone o cellulre che lo rend sempre reperibile dlle 8.00 lle 17.00. II trsporto dei restnti prodotti, fferenti l D.F. Logistic e di Supporto, dovrà essere ssicurto dl lunedì l venerdì, in rispetto degli orri dei singoli mgzzini e su indiczione degli stessi Art.4 Per ogni consegn, deve essere previst un documentzione di ccompgnmento in triplice copi (frmci o reltivo mgzzino- unità opertiv destintri -frmci- eventulmente un' ltr copi per il trsporttore) ove sino chirmente riportti i dti reltivi l numero di colli e di contenitori ritirti, l firm del consegntrio, del trsporttore e del ricevente. Copi dell boll deve essere consegnt dopo 1' vvenuto trsporto, ll frmci e conservt gli tti dell stess. Art.5 L ditt ggiudictri dovrà provvedere l ritiro dei contenitori vuoti nelle unità opertive ed ll loro consegn in frmci in tempo utile per l preprzione del giorno successivo. 0 Allegto 7_cpitoltoSpecile_W1412022 \ 5

Art.6 L ditt ggiudictri del servizio dovrà fornire in comodto d' uso 200 contenitori volume vribile d 40 200 litri, di cui lmeno 140 di 200 litri, idonei per il trsporto dei prodotti, inttccb ili d cidi, grssi solventi, dotti di chiusur ermetic e con ctenccio o equivlente, dotti di etichett rimovìbile, con sistem d incstro, contenente i seguenti dti; TRASPORTO FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI, ARTICOLI DI CASERMAGGIO E CANCELLERIA ED ELETTRO MED IC ALI. UNITA' OPERATIVA DI DESTINAZIONE Plettizzbile per consentire lo stoccggio, gevolmente trsferibili ll' interno dei mgzzini medinte crrelli (dovrnno essere forniti lmeno 12 crrelli per i contenitori di dimensione d 200 100 litri), 20 contenitori tempertur controllt per frmci d frigo, 10 contenitori per terpie ntiblstiche, e 20 contenitori per scche di nutrizione. Srà crico dell ditt l mnutenzione e T eventule sostituzione dei contenitori rotti. I mezzi di trsporto utilizzti devono essere idonei l trsporto frmci o dispositivi. L ditt dovrà utilizzre ttrezzture di propri proprietà (crrelli,mulétti etc.) \ Art. 7 I quntittivi sopr riportti sono d considerrsi indictivi. Art. 8 Per lo svolgimento delle ttività di preprzione collettme d vvire l trsporto si richiede : Disponibilità di n 1 unità lvortiv di supporto l mgzzino generle frmci dlle ore 8.00-15,15 ( lunedì-mercoledì-venerdì) dlle ore 8.00-16,15 (mrtedì) dlle ore 8.00-17,15 (giovedì). Disponibilità di n 1 unità lvortiv di supporto l mgzzino frmci/dispositivi medici dlle ore 8.00-15,15 (lunedì-mercoledì-venerdì) dlle ore 8.00-16,15 (mrtedì) dlle ore 8.00-17,15 (giovedì). Disponibilità di n 1 unità lvortiv di supporto l mgzzino frmci/glenic dlle ore 8.00-14.00 (lunedì l venerdì). Disponibilità di n 1,5 unità lvortive di supporto l mgzzino rmmentrio dlle ore 8.00-15,15 (lunedì-mercoledì-venerdì) dlle ore 8.00-16,15 (mrtedì) dlle ore 8.00-17,15 (giovedì Allegto 7_cpitoltoSpecile_W1412022

Art. 9 L ditt ggiudictri è responsbile dell' osservnz di tutte le leggi e regolmenti inerenti il trsporto dei prodotti oggetto del servizio, nonché dei dnni comunque rrecti. cus e dei difetti o dei dnni subiti di mterili durnte il trsporto, nche se non immeditmente riscontrti ll consegn. L ditt ggiudictri, per il servizio oggetto dell gr, dovrà vvlersi di personle qulificto ed in regol con gli obblighi previsti dlle leggi vigenti, lo stesso personle dovrà essere identificbile dgli opertori snitri delle Unità Opertive mezzo di divis ziendle e crtellini, visibile di riconoscimento. Nel cso si verificssero nel corso dell durt dell' pplto delle indempienze, è fcoltà dell' Amministrzione revocre 1' ggiudiczione ddebitndo il mggior costo incmerndo i! deposito Cuzionle definitivo fermo impregiudict ogni ltr zione di rivls. 1.3 CAMPIONATURA Le ditte concorrenti sono tenute presentre l cmpiontur dei contenitori d usrsi ( titolo grtuito) rispettivmente l servizio frmceutico e ll U.O. ABSE - Economto. Rest inteso che l mnct presentzione dell cmpiontur richiest non consentendo un'degut vlutzione tecnic comporterà l'esclusione dell ditt, mentre in cso di scrs ed incomplet presentzione di qunto previsto i presenti punti del disciplinre di gr. L'Aziend si riserv di richiedere l'integrzione dell documentzione, i sensi dell'rt. 46 del D.Lgs 163/2006. \ 1.4 MANUALE DI QUALITÀ >^ L Ditt ggiudictri dovrà implementre il sistem di qulità grntendone l'ggiornmento l fine di rispondere i requisiti di ccreditmento dell regione Cmpni, l Codice Europeo di Buon Prtic, ll normtiv vigente e mntenere l certificzione ISO 9001 per tutt l durt dell'pplto. Grntirne l'ggiornmento signific lmeno: Acquisire l documentzione del sistem in essere, - Atturl per qunto di competenz grntendone tutte le registrzioni richieste, Aggiornre l documentzione lddove crente o lddove subentrino cmbimenti orgnizztivi o di ltr ntur, - Aggiornre l documentzione per il mntenimento o il rggiungimento dello stto dell'rte (Es. ECGP, età), Allegto 7_cp itoltospecile_w 1412022 7

A titolo indictivo, m non esustivo, riportimo le procedure l cui redzione è in cpo l conduttore: gestione, impiego, controllo, igiene e stoccggio. Il Progetto tecnico dovrà contenere un delle suddette procedure. 1.5 PRESCRIZIONI DA RISPETTARE NELL'ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il personle in servizio è tenuto rispettre le consuete norme di educzione che definiscono i criteri di un comportmento civile nell'mbito ospedliero. In prticolre deve: ) indossre un divis pulit, decoros, non trsprente come previsto l successivo rt. 3.1.3; b) essere munito di crtellino-distintivo di riconoscimento, come previsto l successivo rt. 3.1.3; c) rispettre il divieto di fumre in tutte le ree del presidio ospedliero; d) evitre l'uso di telefoni cellulri personli durnte il servizio; e) lscire immeditmente i locli snitri l termine del servizio; f) rispettre l'ssoluto divieto di fornire notizie rigurdnti pzienti, terpie, esmi dignostici, medici ed ltro; g) consegnre immeditmente l responsbile del servizio, ogni oggetto rinvenuto nelle strutture dell'a.o.r.n. Crdrelli qulunque ne si il vlore o lo stto; h) non ccettre e tnto meno chiedere compensi o reglie; i) evitre qulsisi intrlcio o disturbo l normle ndmento dell'ttività ospedlier; j) uniformrsi tutte le norme di crttere generle emnte dll' AORN Crdrelli per il proprio personle ed ttenersi tutte le norme inerenti l'igiene e l sicurezz del lvoro; k) rispettre il divieto ssoluto di promuovere con i pzienti e/o loro prenti ltre ttività eventulmente svolte dll Ditt ggiudictri del servizio e non comprese nel presente pplto. L'AORN Crdrelli si riserv l insindcbile fcoltà di pretendere in ogni momento l'llontnmento di quegli opertori che non rispettino le regole soprcitte, nonché di pplicre le penli previste in cso di mncto rispetto delle norme di comportmento. 1.6 OPERATORI ADDETTI AL SERVIZIO L ditt deve impegnrsi d ssumere nei propri orgnici per pssggio di cntiere le 15 unità già dibite dll ditt precedente, come d elenco (Cfr llegto n 10 ) l disciplinre di gr e delle qulifiche finco segnte., v ^ Allegto 7_cpitoltoSpecile_W 1412022

1.7 RESPONSABILE DEL SERVIZIO L Ditt ggiudictri deve designre, tr gli Opertori ddetti l servizio, un person con funzioni di Responsbile dei Servizio, il cui nomintivo e reltivo curriculum devono essere riportti nel Progetto Tecnico. Il compito del Responsbile del Servizio è quello di controllre il servizio e fr osservre, l personle impiegto, le funzioni e gli incrichi stbiliti e verificre il pino di orgnizzzione e di sicurezz. Tutte le comuniczioni e le contestzioni di indempienz ftte in contrddittorio con detto Responsbile del Servizio, che dovrà essere munito di deleg espress d prte del soggetto ggiudictrio, dovrnno intendersi ftte direttmente llo stesso. L presenz presso l'a.o.r.n. Crdrelli del Responsbile del Servizio dovrà essere grntit per lmeno otto ore lvortive l giorno e questo dovrà comunque essere reperibile telefonicmente. Il recpito telefonico del suddetto referente dovrà essere comunicto lpa.o.r.n. Crdrelli ll'inizio dell'pplto. 1.8 TESSERINI DI RICONOSCIMENTO E DIVISE Gli opertori ddetti l servizio oggetto del presente pplto, dovrnno indossre in modo visibile idoneo tesserino di riconoscimento che li qulifichi come pprtenenti ll Ditt ggiudictri, contenente lmeno i seguenti dti: numero del tesserino, fototesser del dipendente, rgione socile dell Ditt con P.IVA, nomintivo del dipendente, mtricol del dipendente, mnsione. Ogni tesserino di riconoscimento dovrà riportre l firm utogrf del Responsbile del Servizio. I tesserini di riconoscimento e le foto sopr pposte dovrnno essere sempre chiri e leggibili. In cso di deteriormento del tesserino o mutmento visibile delle sembinze del dipendente, che ne poss confondere l'identificzione, il tesserino identifictivo, con reltiv foto, dovrà essere riemesso. II personle ddetto l servizi dovrà indossre sempre un divis, il cui colore e foggi dovrnno essere concordti con l Direzione per evitre il confondersi con quelle utilizzte di dipendenti dell'aorn Crdrelli. Le spese per le divise e per i crtellini di riconoscimento sono totle crico dell Ditt. 1.9 SORVEGLIANZA SANITARIA Il personle dell'pplttore deve essere in possesso del giudizio di idoneità ll mnsione specific - se esposto rischi per cui è obbligtori l sorveglinz snitri preventiv e }, 0 Allegto 7_cpitoltoSpecile_W1412022 ' >

periodic - espresso dl Medico Competente dell ditt stess, i sensi degli rtt. 41 e 42 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrzioni. In ogni momento lo riteng necessrio, l'aorn Crdrelli potrà disporre l'ccertmento dei requisiti di cui sopr. L'impres h l'obbligo di rispettre tutte le norme inerenti l tutel dell slute del personle, ssumendosi l'integrle responsbilità dell'dempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerndo di conseguenz l'aorn Crdrelli d ogni responsbilità in merito, slvo per qunto previsto dll'rt. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Sono crico dell'impres tutti gli oneri per l'osservnz delle leggi, disposizioni, regolmenti, contrtti normtivi e slrili, previdenzili e ssicurtivi, disciplinnti il rpporto di lvoro del settore, così come descritto nel presente cpitolto. A 2.0 FORMAZIONE DEL PERSONALE INTERNO ' Tutto il personle dell Ditt ggiudictri del servizio dovrà essere in possesso di tutte le informzioni e le metodologie indispensbili per operre correttmente in mbito snitriossistenzile. A tl fine l Ditt dovrà proporre un proprio pino di formzione d ttursi nel periodo contrttule di riferimento nel qule sino trttti obbligtorimente i seguenti rgomenti: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;» Attività di ggiornmento previste dll normtiv vigente; Privcy. Per.lcuni dei suddetti rgomenti l Ditt potrà fornire, in lterntiv, circostnzit documentzione riprov di ver già svolto, nei tre nni precedenti lo svolgimento dell presente gr, formzione su questi temi rivolt l proprio personle. Ugule preprzione dovrà essere grntit nche per il personle che srà eventulmente ssunto successivmente ll'vvio dell'pplto. 2.1 SICUREZZA L'impres deve ssicurre, nell'esecuzione delle ttività previste in cpitolto, l'dozione di tutti i provvedimenti necessri e le precuzioni tte grntire l'incolumità degli opertori e dell'utenz, intern ed estern, nonché tutte le ccortezze, nche ulteriori ll normle diligenz, tte d evitre dnni i beni dell stzione ppltnte e non, rimnendo unico responsbile (terzo responsbile) dei dnni e degli inconvenienti rrecti. ^ L'Impres inoltre è obbligt : Allegto 7_cpitoitoSpecile_W 1412022 10

«riferirsi i contenuti del D.U.V.R.I. di gr redtto dl Servizio di Prevenzione e Protezione dell'aorn Crdrelli; osservre e fr osservre le misure generli di tutel di cui ll'rticolo 15 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., nonché le disposizioni dello stesso decreto pplicbili lle lvorzioni previste nell'pplto; si impegn consultre preventivmente il Servizio di Prevenzione e Protezione delpa.o.r.n. Crdrelli in merito : i. Qulsisi modific nelle modlità opertive descritte nel pino di sicurezz che posno influire nell'orgnizzzione del lvoro in situzione di compresenz e/o collborzione con personle dell'a.o.r.n. Crdrelli; ii. Eventuli modifiche dei nomintivi cui sono ffidti, qulunque titolo incrichi legti ll sicurezz ed identificti nel presente elenco; iii. Situzioni di emergenz e pericolo emerse durnte lo svolgimento delle ttività ed i reltivi provvedimenti dottti; iv. 'Incidenti ed infortuni verifictesi nello svolgimento dell'ttività che, nche se di lieve entità, dovrnno essere segnlti ll'a.o.r.n. Crdrelli secppndo modlità e tempistic d concordrsi. / v JJ > _AJ V» contttre il servizio di protezione e prevenzione del AORN Crdrelli in cso di modifiche nell conduzione del servizio che possno comportre rischi per l slute e sicurezz dei lvorti. Dovrà in tl cso rendersi disponibile prtecipre riunioni. di coordinmento e cooperzione;» fornire ll Stzione ppltnte, entro 30 giorni dll'ggiudiczione, l'indiczione dei contrtti collettivi pplicti i lvortori dipendenti e un dichirzione in merito l rispetto degli obblighi ssicurtivi e previdenzili previsti dlle leggi e di contrtti in vigore. Inoltre dovrà, sull bse: delle informzioni ricevute dll'aorn Crdrelli inerenti i rischi specifici eventulmente presenti negli mbienti nei quli l'impres si troverà d operre (rt. 26 deld. Lgs 81/08 e s.m.i.), delle misure di prevenzione e di emergenz previste presso le Aziende ppltnti (rt. 26 del D. Lgs 81/08 e s.m.i.), delle ttività connesse ll'pplto, redigere e presentre, prim dell'vvio dell'pplto, un Pino di lvoro che teng conto: Allegto 7_cpito!toSpecile_WI412022 W \\

» dell vlutzione dei rischi specifici (redtt i sensi dell'rt. 17 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) connessi ll'esecuzione delle ttività previste nel Cpitolto; delle modlità opertive di prevenzione incendi e infortuni in relzione i rischi d esso connessi; «delle schede di sicurezz ed informzioni fornite i propri opertori inerenti i mezzi, i prodotti e le ttrezzture previste per l'esecuzione del servizio; dei dispositivi di protezione individule: tipologi, schede tecniche, progrmm di formzione ed ddestrmento;» dell'orgnizzzione previst per l gestione delle problemtiche legte ll sicurezz, con indiczione del Responsbile del Servizio Prevenzione e Protezione e di ltre eventuli figure (Rppresentnti dei lvortori per l sicurezz) e loro compiti; delle soluzioni previste per l'eliminzione dei rischi dovuti nche ll'interferenz di utenti interni ed estemi ll'aorn Crdrelli presenti qulsisi rtitolo in mbito ospedliero. \ N <1>> J -A È inoltre ftto obbligo ll'impres di nominre lmeno un Dirigente/Preposto qulificto, che ttui le misure di sicurezz, rend edotti i lvortori di rischi cui sono esposti, dispong ed esig che i singoli lvortori osservino qunto previsto dll normtiv in mteri. Il pino di lvoro/sicurezz deve essere inteso completo di tutte le ttività d esso direttmente e/o indirettmente fferenti: dlle ttività principli di pulizi, snificzione e disinfezione, rccolt, trsporto, stoccggio rifiuti, quelle complementri, quli mnutenzioni ttrezzture/pprecchiture e trsporto, ecc. Tle pino deve essere presentto, prim dell'vvio dell'pplto e contenere l vlutzione dei rischi di cui ll'rt. 17 del D. Lgs 81/08 e s.m.i., i fini di un vlutzione d prte dell'aorn Crdrelli. 2.2 OSSERVANZA DI NORMATIVE IN MATERIA CONTRATTUALE PREVIDENZIALI L'impres pplttrice, si obblig d pplicre nei confronti dei lvortori dipendenti e, se coopertive, nei confronti dei soci lvortori, condizioni contrttuli, normtive e retributive non inferiori quelle risultnti di contrtti collettivi nzionli di lvoro o contrtti di ctegori di riferimento del settore, nonché rispettre le norme e le procedure previste dll legge, ll dt dell'offert e per tutt l durt dell'pplto. L'obbligo permne nche dopo l scdenz dei suindicti contrtti e fino ll loro sostituzione. I ^ ^ ^ suddetti obblighi vincolno l'impres pplttrice nche nel cso che non si derente lle Allegto 7_cpitoltoSpecile_W14l2022 N \ 12

ssocizioni stipulnti o reced d esse ed indipendentemente dll ntur rtigin o industrile dll struttur o dimensione dell società/impres stess e d ogni ltr su qulificzione giuridic, economic o sindcle, ivi compres l form coopertiv. L'impres è tenut, inoltre, ll'osservnz ed ll'ppliczione di tutte le nonne reltive lle ssicurzioni obbligtorie ed ntinfortunistiche, previdenzili ed ssistenzili, nei confronti del proprio personle dipendente e dei soci lvortori nel cso di coopertive. L'impres è tenut, mensilmente, certificre l'vvenuto pgmento dei contributi ssicurtivi e previdenzili, nonché l'ppliczione del trttmento retributivo previsto dl CCNL o Contrtto di riferimento di ctegori, i lvortori, compresi i soci lvortori, impiegti nel servizio. Qulor l'impres non risulti in regol con gli obblighi di cui l comm precedente, l stzione ppltnte procederà ll sospensione del pgmento delle ftture, ssegnndo ll'impres un termine entro il qule procedere ll regolrizzzione. Qulor l'impres non dempi entro il predetto termine, l stzione ppltnte procederà ll risoluzione del contrtto, destinndo le somme trttenute l soddisfcimento degli indempimenti previdenzili e contrttuli. Per tle sospensione o ritrdo di pgmento l'impres non potrà pporre eccezioni ne vrà titolo per l richiest di risrcimento dei dnni. L'impres ssume l'obbligo di prire le posizioni previdenzili nell provinci ove h luogo l'esecuzione delle ttività-in pplto. 2.3 TEMPI DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO Il contrtto di pplto h durt quinquennle dll stipul del contrtto. Entro 30 giorni solri dll stipul del contrtto il servizio deve essere messo regime. Le modlità di svolgimento del servizio srnno quelli descritti nei documenti di gr e fissti, ed eventulmente definiti in dettglio, nel contrtto di pplto. 2.4 PROGETTO TECNICO Le Ditte concorrenti sono tenute, pen l'esclusione, consegnre un Relzione Tecnic contenente l descrizione del pregio tecnico-funzionle dell'offert che dovrà contenere : 1) Il Progetto Tecnico-orgnizztivo che preved tutti gli spetti di espletmento del servizio oggetto dell'pplto così come previsto dl cpitolto tecnico specile, compilto e degutmente documentto ed rticolto in rpporto i criteri di vlutzione tecnic indicti. iì Allegto 7_cpitoltoSpecile_W1412022 \ 13

2) Relzione di dettglio sulle crtteristiche dei contenitori, con mrchi di identificzione di qulità o certificzioni di qulità e di sicurezz reltivi l mterile ed lle ttrezzture, nonché i mezzi offerti. 3) Deplint, mterile illustrtivi, fotogrfie dei mezzi impiegti nell'espletmento del servizio e qunt'ltro necessrio per l esuriente interpretzione dell'offert ( contenitori, mezzi di sollevmento, di trsporto, furgoni etc. etc. ). 4) indiczione dei colori disponibili per ogni tipo di contenitore che si intende utilizzre ( rt. 3 del cpitolto tecnico specile) 5) gli utomezzi che dovrnno essere utilizzti per il servizio idonei per tipologi e crtteristiche i percorsi interni dell'aorn A. Crdrelli. 6) Certificzione ISO 9000 o successive ( ottempernz lle norme in mteri di grnzi dell qulità ) 7) Eventule certificzione EMAS ( norme di gestione mbientle) 8) Elenco delle principli forniture prestte negli ultimi tre nni. 9) ogni ulteriore tto, documento od elemento ritenuto utile i fini dell vlutzione dei prmetri per l'ttribuzione dei punteggi tecnici ) 3. PRESTAZIONI DEL CONTRATTO 3.1 OBBLIGHI GENERALI DELL'AGGIUDICATARIO L'ggiudictrio è tenuto d eseguire tutte le prestzioni oggetto dell'pplto con l debit cur e diligenz. L'ggiudictrio deve ttenersi gli ordini di servizio del Supervisore del Servizio, è tenuto rispettre ed pplicre tutte le leggi ed i regolmenti vigenti e d ssicurrne il rispetto nche d prte del proprio personle. L'ggiudictrio deve ltresì grntire il Committente contro ricorsi ed zioni per dnni terzi risultnti d eventuli violzioni di leggi e/o regolmenti d prte su o dei suoi dipendenti e riconosce essere di su esclusiv competenz e spettnz l'inizitiv dell'dozione di tutti i mezzi opportuni per evitre qulsisi dnno che poss colpire cose o persone. Pertnto, esoner l'amministrzione ppltnte d ogni responsbilità, fcendosi crico nche verso terzi, per infortuni e/o dnni che possno verificrsi in dipendenz dirett o indirett dell'pplto. In specie l'ggiudictrio è considerto terzo responsbile per l'ttività pplttgli. Qulor l'ggiudictrio si un'ssocizione temporne d'impres o un consorzio, tutti i soggetti sono tenuti d dempiere le specifiche obbligzioni del contrtto d'pplto conformemente ll legislzione in vigore nello Stto itlino; l'impres cpogruppo funge Allegto 7_cpitoltoSpecile W1412022

comunque d responsbile con potere di vincolre l'ssocizione temporne o il consorzio. L composizione dell'ssocizione temporne o del consorzio non può essere modifict in corso di contrtto. In cso di fllimento del mndtrio ovvero, qulor si trtti di imprenditore individule, in cso di morte, interdizione, inbilitzione o fllimento del medesimo, l stzione ppltnte può proseguire il rpporto di pplto con ltro opertore economico che si costituito mndtrio nei modi previsti dl codice dei contrtti pubblici purché bbi i requisiti di qulificzione deguti i servizi ncor d eseguire; non sussistendo tli condizioni l stzione ppltnte può recedere dl contrtto. 3.2 ONERI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIA Sono crico dell Ditt ggiudictri tutti gli oneri connessi llo svolgimento e coordinmento del descritto come descritto nel presente cpitolto e nel Progetto Tecnico, tr cui: l dotzione di tesserini di riconoscimento e divise per il proprio personle, l dotzione di utensili e delle ttrezzture necessrie per il corretto svolgimento delle ttività dell'pplto; l'ssolvimento degli obblighi di sorveglinz snitri e di formzione previsti per i propri dipendenti, 3 l vlutzione dei rischi per l sicurezz e l slute dei lvortori e degli dempimenti d ess collegti, i sensi del D.L. 81/08 e successivi, per qunto di propri competenz, Q lo svolgimento del servizio nei modi e nei termini previsti dl presente Cpitolto, perfett regol d'rte e, comunque, rigorosmente, secondo qunto indicto dlle normtive vigenti i mteri, l stipul di degut ssicurzione per cui si rimnd llo schem di contrtto ( Cfr Allegto 0 ), grntisce l propri disponibilità, senz lcun onere ggiuntivo e in tempi brevi, mettere disposizione idone interfcci per consentire il trsferimento di tutte le informzioni presenti negli rchivi d un eventule ltro sistem di documentzione Inoltre l'ggiudictri dovrà provvedere, proprie spese, ll'llestimento dell postzione informtic (hrdwre e softwre) presso i locli destinti l servizio e d instllre gli eventuli softwre indicti nel Progetto Tecnico presentto come necessri per l'espletmento del servizio. L'ggiudictri dovrà dotrsi di un proprio sistem di telefoni cellulre d utilizzre per l gestione del servizio i cui recpiti dovrnno essere comunicti l Supervisore del Servizio nominto dll'aorn Crdrelli. Allegto 7_cpiitoltoSpecile_W14!2022 15

3.3 ONERI A CARICO DELL'A.O.R.N. CARDARELLI L'AORN provvedere mettere disposizione dell'ggiudictri un pposito locle per l gestione conduzione del servizio, convenientemente rredto e fornito delle predisposizioni necessrie per il collegmento telemtico e telefonico l fine di consentire l relizzzione dei necessri cnli di comuniczione. L'AORN Crdrelli, inoltre, provvedere mettere disposizione dell'ggiudictri pposito locle spoglitoio con servizio igienico per consentire le operzioni di vestizione del personle impiegto nel servizio. \ Sono crico dell'aorn Crdrelli : \s o>>^ l mess disposizione di locli per lo svolgimento del servizio, in perfett efficienz; l mnutenzione ordinri e strordinri di detti locli destinti llo svolgimento del servizio; l mess disposizione dell documentzione,i servizio; fini dello svolgimento dello stesso l vlutzione dei rischi d interferenze per l sicurezz e l slute dei lvortori e gli dempimenti d ess collegti, i sensi e nel rispetto del D.L. 81 /08 e successivi, per qunto di propri competenz. L'AORN Crdrelli nominerà un proprio rppresentnte come Direttore dell'esecuzione del Contrtto, che può coincidere con II Responsbile del Procedimento. Questi vrà il compito, interfccindosi con il Responsbile del Servizio nominto dll'ggiudictri, di sorveglire e controllre il buon ndmento del servizio, segnlndo le eventuli non conformità riscontrte ll'aggiudictri, seguendone l risoluzione. Nei csi previsti provvede segnlre ll Direzione AORN Crdrelli le non conformità non risolte o tli d pregiudicre il servizio; segnlerà inoltre gli eventuli comportmenti e/o omissioni di servizio snzionbili secondo qunto previsto dl successivo rt. 4.2.3 o, ove pplicbile, d norme generli o specifiche di legge. 3.4 CONTROLLI E VERIFICHE L'A.O.R.N. può disporre, in qulsisi momento, tutti gli ccertmenti ed i controlli sulle modlità opertive del servizio ritenuti utili e necessri verificrne l'estt rispondenz qunto stbilito contrttulmente. I controlli e le verifiche sull'esecuzione del servizio srnno svolti dll'aorn Crdrelli per trmite del Supervisore del Servizio, nche con l'usilio di ltro personle ll'uopo nominto, ed Allegto 7_cpitoltoSpecile_W1412022

vrnno d oggetto l'esecuzione dell prestzione previst, l tempistic di esecuzione, l sequenz delle operzioni d svolgere, il rggiungimento dello stndrd qulittivo delle stesse.. L'ttività di controllo e verific potrà esplicitrsi, tr l'ltro, con le seguenti modlità: - richiest di documentzione comprovnte le modlità di svolgimento del servizio, dei requisiti del personle; - interviste gli utenti del servizio (dirigenti medici, cposl, infermieri ): - supervisione di un ttività in corso di svolgimento. 3.5 PENALI L'inosservnz dei tempi e delle modlità previste dl presente Cpitolto per l'esecuzione del servizio di trsporto, e ogni cso di indempienz delle prestzioni dovute, drà luogo ll'ppliczione delle penli, crico dell'ggiudictrio, per le deficienze di servizio conseguenti lle seguenti circostnze: 1. espletmento scdente del servizio (non corrett esecuzione delle prestzioni); 2. ritrdi nell'esecuzione servizio. Per le precedenti infrzioni, second dell grvità dell'indempienz può essere pplict un snzione per ogni giorno solre compres nelpintervllo'0,3-1 per mille' dell'importo di ggiudiczione del lotto, IVA esclus. Ove le deficienze del servizio si ripetessero o si protressero in misur ritenut intollerbile dll'a.o.r.n. Crdrelli, l medesim si riserv l fcoltà di dottre tutti i provvedimenti del cso, ponendo crico dell'ggiudictrio le spese ed i dnni conseguenti. L penle srà pplict dopo formle contestzione ed esme delle eventuli controdeduzioni dell'ggiudictrio. Rest ferm l fcoltà dell'a.o.r.n. Crdrelli di pplicre le eventuli penlità ritenute necessrie durnte l'esecuzione del servizio e l risrcibilità dell'ulteriore dnno subito. L'incmermento di qunto dovuto titolo di penle vverrà, in vi prioritri, medinte ritenut sulle somme spettnti ll' ggiudictrio in esecuzione del presente contrtto, o qulsisi ltro titolo dovute, o sull grnzi definitiv se queste non bstnti. Nel cso di incmermento totle o przile dell grnzi di esecuzione, l'ggiudictrio dovrà provvedere reintegrre l cuzione nel suo originrio mmontre entro il termine fissto diramministrzione. Allegto 7_cpitoltoSpecile_W 1412022

3.6 RENDICONTAZIONE ATTIVITÀ E' richiest ll ditt ggiudictri l rendicontzione dell'ttività su bse mensile, nche i fini delclcolo delle competenze dovute, e su bse nnu. Nello specifico è richiest l produzione di: - Report mensile, contenente il riepilogo dei servizi eseguiti nel mese di riferimento. - Report nnule, rissuntivo di tutt l'ttività svolt, contenente: o o Servizio di conduzione ( orrio di pertur ordinrio e strordinrio), Problemi riscontrti ed eventuli soluzioni intrprese, o Segnlzioni ricevute ed eventuli soluzioni intrprese, \ o Formzione del personle, \ T o o Sorveglinz snitri, Altre informzioni ritenute importnti e pertinenti dre un qudro esustivo dell'ttività svolt. Il report nnule reltivo d determinto nno di servizio dovrà essere consegnto entro l fine del mese che rppresent l'inizio del nuovo nno di pplto. 4. ESPOSIZIONI CONTRATTUALI ED AMMINISTRATIVE 4.1 SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA DELL'AMBIENTE Le ttività oggetto del presente pplto sono disciplinte dll normtiv, si sttle che regionle, vigente in mteri che deve intendersi integrlmente richimt i fini del presente cpitolto. Inoltre, in vi grdule, le ttività oggetto del presente pplto sono disciplinte dlle norme regolmentri di emnzione locle inerenti lle ttività medesime, che si intendono nch'esse integrlmente richimte i fine del presente cpitolto. In prticolre, l'aggiudictrio dovrà eseguire le ttività oggetto del presente pplto nell pien osservnz di leggi e regolmenti nche locli vigenti in mteri di: sicurezz e slute dei lvortori sui luoghi di lvoro; ssunzioni obbligtorie e ptti sindcli, r- prevenzione dell criminlità mfios. L'A.O.R.N. Crdrelli promuove l cooperzione ed il coordinmento per l gestione dell sicurezz durnte le ttività oggetto dell'ffidmento e in tle contesto rende disponibile, Allegto 7_cpitoltoSpeciie_W1412022 [8

richiedendol l Responsbile del Procedimento, copi del Documento Unico di Vlutzione dei Rischi Interferenzili (di seguito DUVRI) per le ttività oggetto del presente cpitolto. L'A.O.R.N. Crdrelli si impegn inoltre fornire qulsisi ulteriore informzione successiv e/o integrtiv i predetti documenti di vlutzione. Tutte le ttività descritte nei documenti di gr verrnno svolte dll Ditt Aggiudictri nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezz e igiene del lvoro ed osservndo qunto specificto nei predetti documenti di vlutzione dei rischi interferenzili che verrnno redtti ed llegti l contrtto. Per le ttività cui f riferimento il DUVRI, i reltivi oneri per l sicurezz sono stti stimti ed indicti dll'a.o.r.n. Crdrelli, e non possono essere soggetti l ribsso. Le prestzioni considerte legte ll sicurezz, tenuto conto dei rischi presenti ll'interno del presidio e quelli introdotti dllo specifico processo, sono di seguito dettglite: Informzione e formzione opertori dell logistic per qunto ttiene: Circolzione intem; m Gestione degli llrmi sugli impinti/pprecchi instllti dll Ditt Gestione dell'emergenz ll'interno del presidio; Rischi specifici tipo: biologico, chimico, rdizioni ionizznti e non 51 ionizznti; Modlità ccesso i reprti, referenti, precuzione prticolri U.U.O.O. per ccesso in Predisposizione di crtellini e pss Coordinmento dei pini di sicurezz per riduzione rischio d interferenze. L'importo riconosciuto per l'esecuzione di detti interventi, terrà conto - prescindere dll'offert dell Ditt Concorrente - degli oneri per l sicurezz che l Ditt Aggiudictri sosterrà in osservnz lle eventuli ulteriori prescrizioni contenuto nel DUVRI. In ppliczione lle normtive specifiche di prevenzione in mteri di igiene del lvoro e di sicurezz e slute dei lvortori sul luogo del lvoro e con prticolre riferimento l D.Lgs 81/2008, si specific che tutte le ttività lvortive svolte dll Ditt Aggiudictri dovrnno essere eseguite secondo qunto previsto dl pino di sicurezz dell Ditt Aggiudictri, d produrre obbligtorimente non oltre 15 giorni dll comuniczione dell vvenut ggiudiczione dell gr, e contenente lmeno i seguenti punti: ) Descrizione sintetic delle ttività lvortive, eventulmente distint per fsi e/o gruppi di lvortori ed indiczione delle modlità opertive; b) Nomintivo del dtore di lvoro; Allegto 7_cpitoitoSpecile_W14l2022 ^ 1Q \

c) Nomintivo del Responsbile del Servizio di Prevenzione e Protezione; d) Nomintivo di un referente del servizio delegto dll Ditt Aggiudictri lle comuniczioni fr l'a.o.r.n. Crdrelli e Ditt Aggiudictri e per l'ppliczione delle procedure comuni d ttursi in funzione dei contenuti del documento di vlutzione dei rischi interferenzili e per qulsisi ulteriore comuniczione reltiv ll sicurezz nello svolgimento delle ttività oggetto dell'pplto e) Nomintivo eventule dei Rppresentnti dei Lvortori per l sicurezz; f) Nomintivi dei lvortori incricti dell'ttività di prevenzione incendi e lott ntincendio, di evcuzione dei lvortori in cso di pericolo grve e immedito, di slvtggio, di pronto soccorso e comunque di gestione dell'emergenz in genere; g) Descrizione degli impinti, ttrezzture, mcchine e veicoli previsti per l'esecuzione dell'applto con reltive certificzioni e documentzione prescritte dlle leggi; h) Modlità opertive di prevenzione incendi e/o infortuni in relzione i rischi d esso connessi; \ i) Dotzione dei DPI e collettivi per il proprio personle; j) Contenuti sintetici degli interventi informtivi, formtivi e di ddestrmento ttuli nei confronti dei lvortori in mteri di sicurezz e slute nei luoghi di lvoro; k) Impegno rispettre eventuli indiczioni provenienti dll'a.o.r.n. Crdrelli, pervenute per situzioni non previste dll'eventule DUVRI e pertnto, in merito l coordinmento dei lvori con i suoi dipendenti e/o in seguito misure di emergenz o pericolo immedito. 1) L'impegno consultre preventivmente il Servizio di Prevenzione e Protezione dell'a.o.r.n. Crdrelli in merito : v. Qulsisi modific nelle modlità opertive descritte nel pino di sicurezz che posno influire nell'orgnizzzione del lvoro in situzione di compresenz e/o collborzione con personle dell'a.o.r.n. Crdrelli; vi. Eventuli modifiche dei nomintivi cui sono ffidti, qulunque titolo incrichi legti ll sicurezz ed identificti nel presente elenco; vii. Situzioni di emergenz e pericolo emerse durnte lo svolgimento delle ttività ed ^ i reltivi provvedimenti dottti; viii. Incidenti ed infortuni verifictesi nello svolgimento dell'ttività che, nche se di lieve entità, dovrnno essere segnlti ll'a.o.r.n. Crdrelli secondo modlità e tempistic d concordrsi. Allegto 7_cpitoltoSpecile_W1412022 20

m) I provvedimenti previsti in merito d eventuli interferenze, seguitò di evenienze impreviste ed imprevedibili che potrebbero determinre l'insorgenz di.rischi per l sicurezz e/o slute dei- lvortori dell Ditt Aggiudictri, dei lvortori dell'a.o.r.n. Crdrelli e/o di chiunque presente; n) Sorveglinz snitri dei dipendenti e vccinzioni obbligtorie, ove previste. L'obbligo di redzione del pino di sicurezz nelle modlità sopr elencte compete nche d ogni eventule singolo sub ggiudictrio e, nel cso di costituzione di ATI o Consorzio, d ogni singolo soggetto componente TATI o il Consorzio stesso. I singoli pini di sicurezz, comptibili tr loro e coerenti con il DUVRI, redtto dll'a.o.r.n. Crdrelli, dovrnno essere trsmessi ll'a.o.r.n. Crdrelli obbligtorimente prim dell'vvio del servizio. L Ditt Aggiudictri, nei csi di eventule sub pplto, di costituzione di ATI o Consorzio, è tenut trsmettere d ogni sub ggiudictrio ed ogni soggetto componente TATI o il Consorzio copi del DUVRI, l fine di rendere gli specifici pini redtti dlle singole imprese comptibili fr loro e coerenti con il DUVRI medesimo. L Ditt Aggiudictri dovrà comprovre l'dempimento degli obblighi di trsmissione dell predett documentzione gli interessti fornendo ll'a.o.r.n. Crdrelli copi delle ricevute di consegn e di formle ccettzione del contenuto del DUVRI, il tutto obbligtorimente d-^fodurre prim dell'vvio del servizio. 4.2 DIVIETO INTERRUZIONE DEL SERVIZIO E DIRITTO DI SCIOPERO L Ditt ggiudictri è obbligt rispettre ed fr rispettre i propri dipendenti le disposizioni di cui ll Legge 146/90 e s.m.i. e ll Legge 11.04.2000 n.83 sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenzili, nonché le determinzioni di cui lle deliberzioni dell Commissione di grnzi per l'ttuzione dell predett legge, rientrndo il presente pplto nell'mbito dei servizi pubblici essenzili. Pertnto l tipologi del servizio minimo essenzile verrà indicto di volt in volt dll Direzione di Presidio l presentrsi di un specific occsione di sciopero. Sempre con l Direzione di Presidio il servizio minimo essenzile srà concordto, oltre nel cso di scioperi del personle, nche per ltre cuse di forz mggiore (non sono d considerrsi tli ferie, mlttie, etc). E' ftto divieto ssoluto di sospendere o'interrompere il servizio nche nei csi di mncto o ritrdto pgmento d prte del Committente, ftt slv ogni ltr form di tutel previst per legge., AJlegto 7_cpitoltoSpecile_W 1412022

Collegio Sindcle Direzione Generle Direzione Snitri Direzione Medic di Presidio Controllo Interno di Gestione Servizio Informtico Aziendle Servizio di Prevenzione e Protezione Ufficio Relzioni Cpl Pubblico Ufficio sviluppo Org. Formz. e Qulità D.F. Attività Amministrtive Generli JKf^ D.F. Acquisizione di Beni e Servizi D.F. Logistic e Servizi di Supportò X D.F. Gest. Risorse E/F e dell Contbilità D.F. TrttEconomico e Acquisizione R.U. D.F. Gest. Giur. e Trtt. Previdenzile R.U. D.F. Gestione delle Attività Legli D.F. Gestione delle Attività Tecniche o /' ASSESSORATO ALLA SANITÀ' L presente deliberzione è stt trsmess ll struttur di controllo dell G.R.C, i sensi dell'rt. 35 -comm 3- dell L.R. n. 32 del 3/11/94, con not n. in dt Il Funzionrio PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberzione dell G.R. n. Decisione : del Il Funzionrio DICHIRAZIONE DI CONFORMITÀ' DELLA COPIA CARTACEA Il presente documento, composto d n. pgine in formto A4, stmpnte su unic fccit, i sensi del T.U. DPR 445/2000 e successive modificzioni, è copi conforme crtce dell'tto custodito nell bnc dti dell'aorn " A. Crdrelli". Dt Il Funzionrio