(1) Si identifichino i costituenti all interno delle frasi che seguono, motivando la risposta:

Documenti analoghi
Singolare Plurale. Even (ugro-finnico, Russia centrale): declinazione del nome ǰuu casa

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Esercizi -1. Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

(3) In greco antico, il paradigma plurale degli aggettivi presenta le seguenti desinenze a seconda del caso e del genere:

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Esercizi - 1. Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

(1) Osservando le frasi in (2), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni.

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

Esercizi - 2. Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a

5 Motivazioni funzionali

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017

mí 1SG ART nù acqua interno ART

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LE PARTI DEL DISCORSO =

Maschile Femminile Neutro Nominativo -oi ai -a Accusativo -ous -as -a Dativo -ois -ais -ois

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Programma del Livello 1

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

3 L origine delle categorie grammaticali: ancora tempo e aspetto

Le declinazioni. I liceo A.S

6 Le relazioni grammaticali

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

La tipologia e gli universali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Tipi di verbo. Marco Svolacchia

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Quaderno Rosso Esercizi

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

9 L origine delle categorie grammaticali: tempo e aspetto

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

Sommario. Premessa XIII

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

La III declinazione o declinazione atematica

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

3 Motivazioni funzionali

3 Morfologia: nozioni generali

3 Morfologia: nozioni generali

TRANSITIVI: 1. INTRANSITIVI 1: è arrivato. si è ammalato è affondato. 2. INTRANSITIVI 2: ha telefonato PSEUDORIFLESSIVI: ERGATIVI:

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

sololapbook.wordpress.com

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

Programma del Primo anno di greco

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Il tempo passato prossimo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

3. Una serata speciale 26

Transcript:

Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 Esercizi - 1 (1) Si identifichino i costituenti all interno delle frasi che seguono, motivando la risposta: (a) Abbiamo deciso di dipingere la sala da pranzo di rosso (b) La volpe e le lumache hanno rovinato tutti i fiori del giardino (c) Metti su un pò di musica (d) Andiamo su per questo sentiero (e) Ieri ho letto due libri in biblioteca (f) Ho messo le bottiglie in frigorifero (2) La tabella che segue riporta alcune forme di caso per i due sostantivi pesce e donna in kayardild (australiano). Cosa si può dire circa tali forme in termini di morfemi e allomorfi? NOM yakuriya makuwa LOC yakuriya makuya ABL yakurina makuna PROP yakuriwuru maku(u)ru OBL yakurinja makuntha (3) Individuare dei fenomeni di marcatezza nei seguenti paradigmi verbali e nominali in diverse lingue, motivando la risposta. Come si possono classificare le lingue in questione dal punto di vista della tipologia morfologica? Singolare Plurale 1 ućki ućkimy 2 ućkid ućkidy 3 ućkiz ućkizy Udmurt (tungusico, Siberia): passato del verbo ućk- chiudere Singolare Plurale Nominativo ǰuu ǰuul Accusativo ǰuuw ǰuulbu Dativo ǰuudu ǰuuldu Comitativo ǰuuñun ǰuulñin Ablativo ǰuuduk ǰuulduk Even (ugro-finnico, Russia centrale): declinazione del nome ǰuu casa 1

2 Singolare Plurale Assolutivo hül hül-er Ergativo hül-i hül-er-i Genitivo hül-in hül-er-in Dativo hül-iz hül-er-iz Lezgiano (caucasico; Daghestan, Azebardjian): declinazione del nome hül mare (4) In greco antico, il paradigma plurale degli aggettivi presenta le seguenti desinenze a seconda del caso e del genere: Maschile Femminile Neutro Nominativo -oi ai -a Accusativo -ous -as -a Dativo -ois -ais -ois Genitivo -ōn -ōn -ōn Individuare dei fenomeni di marcatezza all interno di questo paradigma, motivando la risposta. (5) La tabella 1 riporta la distribuzione delle distinzioni di caso nei pronomi di terza persona in antico ittita (AI) e neoittita (NI). Individuare dei fenomeni di marcatezza in tale paradigma, motivando la risposta. (Il genere comune include maschile e femminile.) Singolare Plurale Nominativo comune -aš AI -e, NI -at Accusativo Comune -an AI -uš, NI -aš Nominativo/accusativo neutro -at AI -e, NI -at Tabella 1: Distinzioni di caso nei pronomi in ittita (6) Si confrontino i seguenti paradigmi nominali: SOGG SG ACC SG Latino Orator Oratorem Italiano Libro Libro Inglese Book Book 2

Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 3 Si individuino dei fenomini di marcatezza nella distribuzione delle morfemi che indicano il ruolo del nome nella frase, e si formulino su questa base delle ipotesi circa la frequenza dei due ruoli uno rispetto all altro. (7) Osservndo le frasi in (8)-(11), si discuta se si può parlare di una categoria di soggetto ed una di complemento oggetto nelle lingue in questione, motivando la risposta. Sulla base degli esempi in (8), è possibile stabilire una distinzione tra verbi e aggettivi in choctaw? Choctaw (muskogeano, USA) (8) (a) Chi-bashli-li-tok 2-tagliare-1-PAST Io taglio te (b) Is-ssa-so-tok 2-1-colpire-PAST 2-1-colpire-PAST Io ho colpito te (c) Hilha-li-tok danzare-1-past Io ho danzato (d) Ish-īpa-h-ō 2-mangiare-PRED-INT Hai mangiato? (e) Sa-hohchafo-h 1-affamato-PRED Ho fame (f) Chi-cha:ha-h 2-alto-PRED Tu sei alto (9) Embera settentrionale (a) mũ-ra Carloa 1SG-CASO Carlos Io sono Carlos (b) iči-a mũ-ra 3SG-CASO 1SG-CASO Lui vide me ũnũ-shia vedere-past 3

4 (10) Taba (a) Si l-han 3PL 3PL-andare Essi andarono (b) Kawail i essere.stanco 3SG Egli è stanco (c) Mina Mina n-tua 3SG-comprare awai verdure Mina sta comprando delle verdure Georgiano (caucasico; Geogia) (11) (a) Student-i studente-caso midis va Lo studente va (b) Student-i ceril-s studente-caso lettera-caso Lo studente scrive la lettera (c) Student-i mivida studente-caso andò Lo studente andò (d) Student-ma ceril-i studente-caso lettera-caso Lo studente scrisse la lettera cers scrive dacera scrisse (12) Si classifichino dal puto di vista morfologico le lingue in (13)-(15), motivando la risposta. Groenlandese occidentale (eskimo-aleutino; Groenlandia (13) anigu-ga-ssa-a-junna-a-ngajal-luinnar-simassa-galuar-put evitare-pass-part-fut-essere-non.pi u-quasi-davvero-dovere-ma-3pl.ind Devono veramente essere diventati quasi inevitabili, ma... Giapponese (14) (a) Naomi-ga Naomi-SOGG Seiji-o Seiji-OGG Naomi ha colpito Seiji ut-ta colpire-past 4

Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 5 (b) Seiji-ga Seiji-SOGG Naomi-ni Naomi-da ut-are-ta colpire-pass-past Seiji è stato colpito da Naomi Vietnamita (15) (a) thây maestro pha punire tôi io Il maestro mi punisce (b) tôi io bi soffrire thây maestro pha punire Io sono punito dal maestro (16) Che tipo di fenomeno è in atto nelle frasi in (17)? Mokilese (austronesiano; Micronesia) (17) (a) Ngoah io kohkoa macinare oaring-kai noce.di.cocco-queste Io sto macinando queste noci di cocco (b) Ngoah ko-oaring Io macinare-noci.di.cocco Io sto macinando noci di cocco (18) La lista che segue, VSO & AuxV non VSO & AuxV non VSO & VAux illustra i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione all ordine di verbo (V) e ausiliare (Aux) (i simboli S ed O stanno per soggetto e oggetto rispettivamente). Descrivere tale distribuzione per mezzo di una generalizzazione implicazionale (19) La lista che segue, VSO & NA non VSO & AN non VSO & NA 5

illustra i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione all ordine di nome (N) e aggettivo (A) (i simboli S ed O stanno per soggetto e oggetto rispettivamente). Descrivere tale distribuzione per mezzo di una generalizzazione implicazionale. (20) Che tipo di fenomeno è in atto nellle frasi in (21)? Tawala (austronesiano; Papua Nuova Guinea) (21) (a) Peruka Peruka a sua wam barca i-yoli 3SG-affondare La barca di Peruka è affondata (b) Yailo Yailo natu-na bambino-3sg i-nae 3SG-andare Il bambino di Yailo è andato via Abbreviazioni ABL ablativo PART participio FUT futuro PASS passivo IND indicativo PAST passato LOC locativo PL plurale NOM nominativo PROP proprietivo OBL obliquo SG singolare OGG oggetto SOGG soggetto 6