Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami



Documenti analoghi
SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

Prevenzione Formazione ed Informazione

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sismicità storica [CPTI11] Il catalogo parametrico italiano è ancora DIPENDENTE - fino al dalla tradizione sismologica Ottocentesca. r.

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

La ricerca empirica in educazione

Esame di Stato Tema di Matematica

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

Elementi di Psicometria

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Information summary: Il marketing

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

Progetto Atipico. Partners

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

Propagazione in fibra ottica

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Come affrontare i monopoli naturali

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Parte I. Prima Parte

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

La Metodologia adottata nel Corso

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Matematica e statistica 10 febbraio 2012

Project Cycle Management

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Pro e contro delle RNA

Piano di gestione della qualità

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Modello ET6500 per connessione in rete

Indici di dispersione

come nasce una ricerca

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Economia Aziendale. Il marketing

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

GEOMATICA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Circuiti amplificatori

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Domande a scelta multipla 1

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni


SCHEDA IMMOBILE - MODELLO ALLEGATO 2. Pagina 1

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

I ricavi ed i costi di produzione

Transcript:

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli (2), P. Sansò (3), S. Gallazzi (1), R. Tonini (1) e B. Brizuela Reyes (1) (1) Università di Bologna, Dipartimento di Fisica, Settore di Geofisica (2) Università di Bari, Dipartimento di Geologia e Geofisica (3) Università del Salento, Dipartimento di Scienza de Materiali, Osservatorio di Chimica, Fisica e Geologia Ambientali

Obiettivo Riconoscere l'area sorgente del terremoto del 1743 mediante la modellazione numerica a partire dai dati disponibili sullo tsunami. Metodo Scegliere potenziali sorgenti in base ai dati disponibili (epicentro, magnitudo riportata nei cataloghi sismici, estensione dell'area in cui è stato avvertito il terremoto) Condizione iniziale calcolata con le formule analitiche di Okada (1992). Propagazione calcolata attraverso il codice agli elementi finiti UBO-TSUFE, che implementa e risolve le equazioni di Navier-Stokes in approssimazione di acqua bassa (shallow-water) Confronto con i dati disponibili sul maremoto.

Inquadramento generale Catalogo NEIC (USGS) National Earthquake Information Center http://earthquake.usgs.gov/regional/neic/ Sismicità dal 1973 a oggi con magnitudo 4 M 7.6 Area sorgente stimata per il terremoto del 1743

Inquadramento generale Catalogo europeo degli tsunami GITEC-TWO 1889 1627 1731 1743 Sieberg-Ambraseys

Il terremoto del 20 febbraio 1743 Magnitudo=6.9 (CPTI04*) Aree maggiormente colpite: Puglia meridionale e isole greche nello Ionio. Massima intensità macrosismica (IX MCS) registrata a Nardò e a Francavilla Fontana (Puglia), e ad Amaxichi (isola di Lefkada) (DBMI04**). Taranto e Brindisi subirono forti danni. Tsunami generato dal terremoto: unica testimonianza storica un ritiro del mare nel porto di Brindisi (ITC04***) *Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, INGV **Database delle osservazioni Macrosismiche dei terremoti italiani (Stucchi et al., 2007). ***Italian Tsunami Catalogue (Tinti et al., 2004)

Lo tsunami: possibili evidenze geologiche Accumuli di massi (boulders) lungo le coste meridionali della Puglia, in particolare a: Torre S. Emiliano: 70 103 Kg fino a 11 m di altezza s.l.m. per circa 2.5 km lungo la costa. Torre Sasso: 31 103 Kg fino a 5 m di altezza s.l.m. Dallo studio delle caratteristiche di questi depositi risulta che: sono stati messi in posto circa 3 secoli fa, il che suggerisce la possibilità di uno tsunami associato all'evento del 1743 con runup fino a 11 m l area sorgente si possa trovare a SSE della Puglia (Mastronuzzi et al., 2006)

Scelta della sorgente Sono state scelte 3 potenziali zone-sorgente (S1, S2 e S3) S2 (Lefkada) e S3 (Cefalonia) sono conosciute con maggior dettaglio e sono state sorgenti di tsunami locali nel passato S1a, S2a, S3a dal (Valensise et al., 2002) progetto S1b, S1c, S2b, S3b (diversa area) S1c (diverso strike) FAUST

Simulazioni numeriche: elevazioni massime lungo la costa

Simulazioni numeriche: mareogrammi

Simulazioni numeriche: campi dei massimi positivi

12 Simulazioni numeriche: campi dei massimi positivi

Conclusioni Le simulazioni numeriche preliminari indicano che solo le faglie S1 producono un maremoto significativo a Brindisi. Nessuna delle faglie selezionate è in grado di generare tsunami capaci di produrre elevazioni massime sulle coste pugliesi compatibili con gli 11 m a Torre S. Emiliano e i 5 m a Torre Sasso. Il terremoto tsunamigenico del 20 febbraio 1743 è un evento di difficile interpretazione sia dal punto di vista sismico che da quello dello tsunami. Se accettiamo l ipotesi che tutte le informazioni disponibili (area di risentimento macrosismico molto estesa, con uguali intensità massime in località molto distanti fra di loro, scarsa documentazione storica sullo tsunami ma con possibili spettacolari evidenze geomorfologiche) possano essere imputate al medesimo evento, allora il meccanismo di generazione deve necessariamente essere piuttosto complicato. Futuri studi dovranno concentrarsi su sorgenti alternative che, dal punto di vista dello tsunami, dovranno includere anche possibili frane sottomarine al largo della Puglia.

Bibliografia Gruppo di Lavoro CPTI04 (2004). Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/cpti04 Mastronuzzi, G., Pignatelli, C., Sansò, P. and Selleri, G. (2006). Boulder accumulations produced by the 20th of February, 1743 tsunami along the coast of southeastern Salento (Apulia region, Italy), Mar: Geol., doi:10.1016/j.margeo.2006.10.025 Stucchi, M., et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04, http://emidius.mi.ingv.it/dbmi04/. Tinti, S. and Armigliato, A. (2003). The Use of Scenarios to Evaluate Tsunami Impact in South Italy, Mar. Geol., 199, 221-243. Tinti, S., Maramai, A. and Graziani, L. (2001). A New Version of the European Tsunami Catalogue: Updating and Revision, Natural Hazards and Earth System Sciences, 1, 255-262. Tinti, S., Maramai, A. and Graziani, L. (2004). The New Catalogue of Italian Tsunamis, Nat. Haz., 33, 439-465. Valensise, G., Basili, R., Mucciarelli, M. and Pantosti, D. (2002). Database of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Europe, a compilation of data collected by partners of the EU project FAUST. http://faust.ingv.it/