PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA



Documenti analoghi
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Dalla lettura alla stesura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO "Diversità e inclusione"

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Premessa Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. CAPUANA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INCLUSIONE

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PRINCIPI GENERALI PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTAZIONE INCLUSIVA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

N. 423 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

ALUNNO CON DISABILITA

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Imparare facendo. Imparare collaborando

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Transcript:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia rispetto alla gestione di sé e il miglioramento nella sfera cognitiva, secondo le possibilità di ciascuno. L organismo interno che orienta gli interventi individualizzati e supporta il lavoro dei Consigli di Classe e di Interclasse è il GLH (Gruppo di Lavoro Handicap art.15 L.104/92 e succ. C.M) composto dal Dirigente Scolastico, dalla Funzione Strumentale, dagli insegnanti di sostegno e dagli educatori comunali che operano nell Istituto. La Funzione Strumentale, individuata dal Collegio dei Docenti, coordina e gestisce i processi di inclusione degli alunni disabili. L adozione di un Protocollo d Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite dalla legislazione vigente, in particolare la Legge Quadro 104 del 1992, la quale auspica..il pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e autonomia della persona con disabilità, promuovendone la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società... In particolare l art. 12 Diritto all educazione e all Istruzione, stabilisce che l integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona con disabilità nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione e che l esercizio del diritto all educazione e all istruzione non può essere impedito da difficoltà d apprendimento né da altre difficoltà.. Il GLH, quindi, ritiene opportuno elaborare un Protocollo di Accoglienza che contenga gli elementi caratterizzanti per l inclusione di alunni disabili e stabilisce: principi, criteri e indicazioni; procedure e pratiche; compiti e ruoli dei vari soggetti interessati; fasi dell accoglienza e attività connesse. rivedere e integrare periodicamente il Protocollo, alla luce delle esperienze

realizzate, essendo esso uno strumento di lavoro; inserire il Protocollo di Accoglienza, elaborato dal Gruppo di lavoro e successivamente deliberato dal Collegio Docenti, nel POF( Piano dell Offerta Formativa) del nostro Istituto; inserire il suddetto protocollo nel sito dell istituto nell area della disabilità. Il Protocollo di Accoglienza delinea prassi condivise di carattere: amministrativo e burocratico (documentazione); comunicativo e relazionale (prima conoscenza); educativo/didattica (formazione della classe, accoglienza, coinvolgimento dell equipe pedagogica e didattica); sociale (collaborazione con il territorio per la costruzione del progetto di vita dell alunno disabile). Si precisa che i contenuti presenti nel nostro Protocollo d Accoglienza d Istituto riprendono, oltre alla normativa nazionale in merito alla disabilità, elementi presenti e condivisi a livello provinciale e territoriale LE FINALITA DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Facilitare l ingresso a scuola dell alunno e sostenerlo nella fase di adattamento al nuovo ambiente Favorire l integrazione all interno della classe e della scuola, tenendo presenti bisogni e possibilità emerse nell interazione con i coetanei e con gli adulti di riferimento. Consentire all alunno una maggiore partecipazione all attività didattica della classe, aumentandone il coinvolgimento, il grado di autostima e la motivazione personale. Definire pratiche condivise tra tutto il personale all interno del nostro Istituto Promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, famiglia ed Enti territoriali (Comune, Uonpia, Provincia, Enti Accreditati)

LE FASI PRINCIPALI DEL PROGETTO INTEGRAZIONE Contatti e percorsi tra ordini di scuole Formazione delle classi Presentazione all equipe pedagogica o consiglio di classe Inserimento, osservazione e conoscenza Colloquio con la famiglia Rapporti con figure ed enti territoriali di competenza Predisposizione dei percorsi individualizzati Verifica e valutazione in itinere e conclusiva A) ESPLICITAZIONE DELLE FASI PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISABILITA (per gli iscritti alla scuola primaria e secondaria di nuova segnalazione) FASI ATTORI E COMPETENZE TEMPI MODULISTICA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Ed EVENTUALE ATTIVAZIONE DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA E/O ASSISTENZA DOMICILIARE La famiglia o il tutore (in possesso di certificato medico) si rivolgono all UONPIA (Unità Ospedaliera Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza) o ad Enti accreditati e convenzionati sul territorio (es. Nostra Famiglia) per la valutazione e l accertamento diagnostico del minore Entro i primi giorni di dicembre Entro marzo aprile, in caso di esplicita richiesta da parte degli operatori UONPIA a seguito di una Diagnosi Funzionale o relazione clinica Impegnativa del Medico per la prenotazione della visita A conclusione dell iter diagnostico: Relazione clinica (dell UONPIA) Domanda di accertamento stato di Handicap (da parte della famiglia) Verbale Del Collegio di accertamento Diagnosi Funzionale (operatori UONPIA)

ISCRIZIONE A SCUOLA La famiglia o il tutore presenta domanda d iscrizione a scuola allegando: il verbale del collegio di accertamento e la diagnosi funzionale per la richiesta del docente di sostegno per l anno scolastico successivo. Se non ancora presente una diagnosi, i genitori informano comunque la scuola che è in atto una fase diagnostica. Generalmente Gennaio-Febbraio Modulo per l iscrizione Verbale del Collegio di accertamento Diagnosi Funzionale Eventuale documentazione per l adozione di ausili specifici ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI E fondamentale la segnalazione da parte della famiglia di necessità particolari per l eventuale reperimento di ausili specifici indispensabili Il referente per la disabilità e/o l insegnante di sostegno incontrano le insegnanti della scuola frequentata dall alunno per conoscenza e acquisizione di elementi utili ad un ottimale inserimento nella scuola che accoglierà l alunno. Entro la fine di Giugno. Relazione sui dati acquisiti (di competenza della referente per la disabilità o dell insegnante che tiene i contatti con la scuola di provenienza) PRE- ACCOGLIENZA CONDIVISIONE L alunno, con la classe di appartenenza, visita la scuola che lo accoglierà. Il referente per la disabilità espone ai membri del GLHI, in presenza del Dirigente Scolastico, la Entro la fine di maggio In sede di GLHI (orientativamente nei primi giorni di settembre) / Documentazione riguardante l alunno (Diagnosi Funzionale,

situazione dell alunno, per valutare risorse e modalità per un ottimale inclusione scolastica. relazione sull alunno da parte della scuola frequentata, relazione sui dati acquisiti). CONTINUITA I docenti di sostegno e/o curricolari condivideranno le informazioni con le insegnanti che accoglieranno l alunno Giugno CONOSCENZA DELLE RISORSE DISPONIBILI Il Dirigente Scolastico e la Funzione Strumentale illustrano le risorse disponibili per l alunno(insegnante e ore di sostegno, eventuale presenza e ore di assistente educativa comunale.) Settembre ACCOGLIENZA Durante i primi giorni di scuola vengono predisposte una serie di attività rivolte a tutte le prime classi, finalizzate ad un positivo inserimento nella nuova scuola Settembre Materiale predisposto dalle insegnanti PROGETTO DI VITA Vengono messe in atto (dall equipe pedagogica) le fasi del progetto sull alunno: -conoscenza e osservazione dell alunno -redazione della modulistica (Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Individualizzato) I docenti e gli eventuali educatori prenderanno Intero anno scolastico (tenendo presente le scadenze per la compilazione di PDF, PEI, programmazioni) Modulo PDF Modello PEI Programmazioni individualizzate

INCONTRI CON SPECIALISTI contatto con gli specialisti di riferimento sia per la pianificazione degli obiettivi educativi e didattici sia per confronto e/o verifiche, previo consenso della famiglia. In qualsiasi momento dell anno scolastico PERSONALE RUOLI - COMPITI - TEMPI PER L INTEGRAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE DOCENTE DI SOSTEGNO DOCENTE CURRICOLARE PERSONALE SOCIO EDUCATIVO ASSISTENZIALE COLLABORATOR I SCOLASTICI COMPITI consultivi formazione delle classi assegnazione insegnanti di sostegno rapporti con le amministrazioni locali (Comuni, Provincia ) raccorda le diverse realtà (enti territoriali, enti di formazione, cooperative, scuole, ASL, famiglie) attua il monitoraggio di progetti coordina il personale promuove l attivazione di progetti specifici presenta e controlla la documentazione necessaria all inclusione (PEI, PDF,...) partecipa alla programmazione educativa didattica e alla valutazione cura gli aspetti metodologici e didattici svolge il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici tiene rapporti con la famiglia, esperti ASL, operatori comunali fa parte del GLH con il quale coopera per un miglioramento costante del servizio accoglie e promuove l integrazione dell alunno nel gruppo classe insieme al docente di sostegno partecipa alla programmazione e alla valutazione individualizzata collabora alla formulazione del PEI e del PDF ed è contitolare e corresponsabile con l insegnante di sostegno al progetto di vita dell alunno con disabilità. collabora alla formulazione del PEI collabora con gli insegnanti per la partecipazione dell alunno a tutte le attività scolastiche e formative si attiva per il potenziamento dell autonomia, della comunicazione e della relazione dell alunno Qualora se ne ravvisi la necessità, aiuta l alunno disabile negli spostamenti interni, in mensa, nei servizi sulla base del PEI

DOCUMENTAZIONE DOCUMENTO Diagnosi funzionale Descrive i livelli di funzionalità raggiunti dall alunno certificato Profilo dinamico funzionale Indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell alunno, le possibilità di recupero, le capacità possedute da sollecitare e progressivamente rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo - didattico e socioaffettivo ( in base alle linee guida degli accordi di programma ) Piano educativo individualizzato E il documento nel quale vengono descritti gli interventi predisposti per l alunno; è un ausilio al progetto di vita predisposto per l alunno con disabilità; mira a evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportune mediante l assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse componenti firmatarie. Deve essere valutato in itinere ed eventualmente modificato. CHI LO REDIGE UONPIA o Enti Accreditati sulla base del Verbale del Collegio d Accertamento Operatori socio - sanitari, docenti curricolari, docente di sostegno, genitori dell alunno ( art.12 commi 5_ e 6_ della L.104/92 ). Può collaborare, se presente, anche l assistente educativo comunale. Gli insegnanti curricolari, il docente di sostegno, con la collaborazione degli operatori dell Ente locale e dell Ente sanitario. I genitori dell alunno sono informati circa il percorso ipotizzato. QUANDO All atto della prima segnalazione. Deve essere aggiornata a ogni passaggio da un ordine all altro di scuola. Viene aggiornata alla fine della Scuola d infanzia, nella classe 3_ primaria e3_ secondaria di primo grado per orientamento ) e durante la Scuola Secondaria di secondo grado Formulato primi dell anno aggiornato itinere. nei mesi e in

Programmazione didattica personalizzata (parte integrante del PEI) Vengono fissati gli obiettivi da perseguire grazie ad un intervento didattico integrato. Verifica in itinere Riscontro delle attività programmate nel PEI ed eventuali modifiche da apportare Verifica finale Valutazione in itinere e finale Nella valutazione degli alunni con disabilità, è indicato, da parte degli insegnanti, sulla base del Piano Educativo Individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici e quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale o totale dei contenuti programmatici di alcune discipline. Insegnanti di classe e insegnante di sostegno, con la collaborazione, se presente, dell assistente educatrice. Insegnanti di sostegno e curricolari Insegnanti di sostegno e curricolari Insegnanti di sostegno e curricolari Formulato entro i primi mesi di ogni anno scolastico, dopo un periodo di osservazione. A metà anno scolastico A fine anno scolastico In tutto l arco dell anno scolastico La valutazione deve essere finalizzata a mettere in evidenza il progresso dell alunno e deve essere effettuata in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. di apprendimento iniziali. Gli insegnanti st patologie.