DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 03 DEL 13 GENNAIO 2017

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 22 DEL 29 MARZO 2019

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 12 DEL 13 FEBBRAIO 2017

La produzione di compost di qualità

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 59 DEL 29 MAGGIO 2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 58 DEL 29 MAGGIO 2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 127 DEL 16 DICEMBRE 2016

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 30 DEL 27 MAGGIO 2019

DGR n. 469 del 06/07/2011

Determinazione n. DR4 / 203 del 28/10/09

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 70 DEL 10 AGOSTO 2016

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE QUALITA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 11 DEL 7 MARZO Oggetto: SERVIZIO DI IGIENE URBANA E SPAZZAMENTO COMUNE DI POLLUTRI - NOMINA RUP

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE QUALITA

DETERMINAZIONE N. DN3/342 DEL 11 DICEMBRE Parchi, Territorio, Ambiente, Energia. Servizio Gestione Rifiuti. Ufficio Attività Amministrativa

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 05 DEL 29 DICEMBRE 2015

IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 4 DEL 25 GENNAIO Oggetto: SERVIZIO DI IGIENE URBANA E SPAZZAMENTO COMUNE DI CUPELLO - NOMINA RUP

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 72 DEL 10 AGOSTO 2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 51 DEL 30 GIUGNO 2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 73 DEL 10 AGOSTO 2016

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost Dalla raccolta differenziata all utilizzo

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 84 DEL 14/09/2016

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 14 DELL 8 MARZO 2016

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 41 DEL 04 MAGGIO 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

CRITERI E PROCEDURE DI ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI IN IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO D.Lgs , n L.R , n.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

P ROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del Consigliere Ripa di Meana

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14/06/2010, N.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Testimonianza Aziendale

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE.

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

IL DIRETTORE DETERMINAZIONI. Direttoriali DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 49 DEL 23 LUGLIO 2019

INDIRIZZI PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

CITTA DI MANOPPELLO (Provincia di Pescara) deliberazione della Giunta Comunale

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

COMUNE DI CASSANO SPINOLA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA

DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

Settore ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 29/05/2012

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. NR del 25 Maggio ALLEGATI: n 1 ORIGINALE

Delibera della Giunta Regionale n. 680 del 07/11/2017

PROTOCOLLO DI INTESA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Il Commissario Straordinario

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI CONTABILITA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Paolo Morello Marchese) IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO f.f. (Dr.ssa Valeria Favata) IL DIRETTORE SANITARIO (Dr.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 03 DEL 13 GENNAIO 2017 Oggetto: ATTIVITA PRODUZIONE E VENDITA COMPOST DI QUALITA A MARCHIO COMPOST ABRUZZO RAPPORTO COMPOST C.I.V.E.T.A. ANNO 2016 APPROVAZIONE. L anno 2017, il giorno 13 del mese di Gennaio, in Cupello (CH), Loc. Valle Cena presso la sede del Consorzio Intercomunale del Vastese Ecologia e Tutela Ambientale, il Commissario Straordinario, Dott. Franco Gerardini, nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 63 del 06 Giugno 2016, giusta D.G.R. n. 957 del 23.11.2015, assistito dalla Sig.ra Rosanna D Angelo, con funzioni di segretario; PREMESSO CHE tra le priorità individuate dalla legislazione ambientale più recente figura la selezione alla fonte dei rifiuti di provenienza alimentare, degli scarti delle produzioni vegetali ed animali e comunque delle frazioni ad alto tasso di umidità e che la frazione organica, costituita da residui alimentari e da scarti di manutenzione del verde privato e pubblico, costituente la principale componente merceologica dei rifiuti, oscilla tra il 30-40% dei rifiuti urbani ed assimilati, ed in Abruzzo si attesta approssimativamente sul 46%; VISTO il D.Lgs 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., che ha modificato le norme in materia di gestione dei rifiuti, e ha stabilito che la gestione degli stessi costituisce attività di pubblico interesse, la quale deve assicurare un elevata protezione ambientale e controlli efficaci; VISTO il D.Lgs 13.01.2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti e s.m.i., che ha previsto l individuazione di obiettivi di riduzione dei Rifiuti Urbani Biodegradabili (RUB) da collocare in discarica, nel modo seguente: entro 5 anni (2008) < 173Kg/ab/a (-25 %), entro 8 anni (2011) < 115 Kg/ab/a (-50 %), entro 15 anni (2018) < 81 Kg/ab/a (-65 %); VISTA la L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i., contenente l approvazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), pubblicata sul B.U.R.A. n. 10 Straordinario del 21.12.2007, che prevede forme di incentivazione e diffusione del compostaggio della FORSU; VISTA la L.R. 17.07.2007, n. 22 Promozione dell utilizzo dei rifiuti compostabili e degli ammendanti per la tutela della qualità dei suoli, che prevede la promozione e diffusione delle attività di compostaggio delle frazioni organiche; VISTO il D.Lgs 13.01.2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti e s.m.i., che prevede all articolo 5, comma 1, l approvazione da parte della Regione di apposito programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica; RICHIAMATO il Programma regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da avviare in discarica, denominato Programma RUB, che la Regione Abruzzo ha approvato con L.R. 23.06.2006, n. 22, pubblicata nel B.U.R.A. n. 37 Ordinario del 07.07.2006, che prevede le diverse azioni da attuare, su base regionale e provinciale e/o Ambito Territoriale Ottimale (ATO - art. 14 della L.R. 45/07 e s.m.i.), per il raggiungimento dei suddetti obiettivi, come previsti dal D.Lgs.36/03 e s.m.i.; CONSIDERATO che il recupero delle frazioni organiche tramite il compostaggio dei rifiuti biodegradabili possa: a) dare un contributo significativo alla corretta gestione dei rifiuti, diminuendo le quantità che devono essere smaltite e riducendo i relativi costi; 1

b) ridurre i rischi di inquinamento delle acque di falda e di produzione di gas maleodoranti in discarica, nonché ridurre l inquinamento atmosferico che si avrebbe bruciando tali scarti; c) garantire la fertilità del suolo, soprattutto con l apporto di sostanza organica, sempre più ridotta a causa dell uso massiccio di concimi chimici; CONSIDERATO che la raccolta differenziata dello scarto organico e il relativo compostaggio sono un opzione strategica per raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata stabiliti dalla normativa vigente sia regionale che nazionale; DATO ATTO che sul territorio della Regione Abruzzo tale raccolta è estesa ad un numero significativo di Comuni e vede la partecipazione di parte consistente dei cittadini residenti; CONSIDERATO che la Regione Abruzzo intende rendere più efficace il percorso: Raccolta Differenziata Organico-Compostaggio-Compost di qualità, mediante la certezza della garanzia delle matrici trattate, della qualità del compost prodotto e del suo destino; CONSIDERATO che la Regione Abruzzo intende promuovere l impiego del compost sia in ambito agricolo che presso le amministrazione comunali su tutto il territorio regionale anche attraverso la pratica del GPP (Green Public Procurement) e che il Consorzio C.I.V.E.T.A. intende collaborare, con le proprie strutture ed attività, per diffondere le buone pratiche ambientali nel settore; DATO ATTO che con Determinazione n. DR 4/203 del 28/10/2009, la Regione Abruzzo ha approvato formalmente il Marchio Compost Abruzzo che prevede un percorso di certificazione concordato con il Consorzio Italiano Compostatori C.I.C.; VISTO che lo Schema di verifica del "Marchio di Qualità" è gestito dal C.I.C. secondo uno specifico Regolamento che prevede una prima fase di verifica della Qualità del Compost (Fase di Rilascio) ed in seguito la costruzione di un sistema di controllo continuo della Qualità (Fase di Mantenimento). Il compost viene campionato da tecnici incaricati dal C.I.C. ed esterni all Azienda che aderisce al programma del Marchio. I campioni sono analizzati da laboratori accreditati e indicati dal MIPAAF come competenti per la verifica della conformità degli AMMENDANTI. Ciò garantisce l assoluta trasparenza e autorevolezza del Marchio. Il Marchio "Compost di Qualità CIC" infatti è un sinonimo di affidabilità e qualità del compost per qualsiasi tipo di impiego in agricoltura, nel florovivaismo, in paesaggistica, in hobbistica, ecc; CONSIDERATO che si intende favorire lo sviluppo integrato dei territori rurali, la qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentari, la multifunzionalità delle attività agricole e la diffusione dei processi produttivi sostenibili, per i cui fini si intende perseguire la sinergia e l integrazione tra mondo scientifico e sistema produttivo, sviluppare azioni di promozione e sostegno alla diffusione ed al trasferimento dell'innovazione di processo e di prodotto nel settore di competenza, assumere iniziative di formazione e di aggiornamento dei tecnici, svolgere attività di assistenza tecnica specialistica in materia fra l altro di salvaguardia dell'ambiente naturale e di razionalizzazione dei mezzi di produzione; DATO ATTO che il Consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A. è iscritto al Registro Fabbricanti Fertilizzanti istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con numero d ordine 213/07 P con contestuale Iscrizione del compost di qualità prodotto al Registro Fertilizzanti istituito presso lo stesso Ministero; CONSIDERATO che il Consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A. intende dare seguito alla promozione dell utilizzo del compost prodotto in agricoltura e per attività di florovivaismo; tale promozione rappresenta la chiusura ottimale del ciclo integrato della gestione dei rifiuti organici, permette di attuare un efficace lotta ai fenomeni di desertificazione dei suoli (es. perdita di fertilità dei terreni) e costituisce una attività di utilizzo alternativo di fertilizzanti naturali in sostituzione di quelli chimici; inoltre il compost di qualità 2

controllata ottenuto da scarti non selezionati alla fonte trova un valido utilizzo nei ripristini ambientali e come materiale per usi tecnici vari; CONSIDERATO che il consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A. intende creare un sistema di relazioni esterne con soggetti potenziali utilizzatori del compost di qualità prodotto, anche con l approvazione di specifici Accordi di programma, Contratti di programma e Protocolli d intesa, ai sensi della L.R. 45/07 e s.m.i., finalizzati alla creazione di un mercato di utilizzo del compost di qualità e al raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti, con attività di promozione e facendo conoscere così le sue effettive qualità agronomiche, invogliando gli utenti ad un suo successivo costante utilizzo come ammendante in orticoltura, frutticoltura, coltivazioni industriali, florovivaismo, realizzazioni di aree a verde pubblico e di interesse naturalistico; CONSIDERATO che il Consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A., con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 60 del 20 luglio 2016, per le motivazioni sopra riportate, aventi una forte valenza di utilità pubblica ed educativa sul piano ambientale, ha approvato una campagna promozionale di cessione gratuita di compost a Marchio Qualità Compost Abruzzo prodotto dal Consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A., promossa dal Consorzio al fine di far conoscere ai potenziali utilizzatori le ottime qualità agronomiche del fertilizzante naturale, che ha determinato un consistente utilizzo dell ammendante ceduto (circa 14.000 quintali); CONSIDERATA la realtà aziendale del Consorzio C.I.V.E.T.A., il processo produttivo, la produzione e l utilizzo di compost in agricoltura derivante da rifiuti organici, si elenca di seguito una serie di attività da intraprendere per migliorare e diffondere l uso del compost: Individuare in modo selettivo le materie prime in entrata, eseguire una cernita, ove possibile, delle matrici organiche, in modo da evitare l inserimento di matrici che, per la loro composizione chimica e fisica, potrebbero alterare o non rendere idoneo l uso del compost nei vari utilizzi previsti; Individuare le colture che meglio si prestano alla concimazione attraverso il compost, mediante campi sperimentali o dimostrativi, presso aziende ospitanti, con l intento di migliorare la tecnica di concimazione e la produttività delle colture; Individuare l epoca di distribuzione del prodotto a seconda delle varie colture interessate, tenendo presente il contenuto degli elementi utili presenti e le pratiche agronomiche in uso; Adottare un protocollo di analisi che permetta di monitorare, durante le fasi produttive, la composizione del compost, in modo tale che una volta individuata una giusta miscela di materie prime si possa standardizzare il prodotto nel tempo o diversificarlo con linee commerciali diverse, come ad esempio un prodotto per il florovivaismo ed uno ad uso agricolo; Fare prove sperimentali in accordo con centri di ricerca su temi vari, come l incremento della biodiversità microbica nel suolo in seguito all utilizzo del compost, che migliora la struttura dei terreni e induce resistenze alle piante contro stress ambientali sempre più frequenti; Individuare una metodologia di confezionamento, mediante la pellettizzazione od altre metodologie possibili, eventualmente messe a disposizione dal mercato; ciò al fine di proporre un prodotto sicuro, di facile movimentazione e distribuzione in campo, senza dover ricorrere ad attrezzature particolari, delle quali spesso non si dispone evitando così, la scarsa propensione al consumo; Proporre azioni di tipo economico ed ambientale ai fini dello sviluppo di un mercato del compost di qualità da impiegare nei settori di interesse agricolo e florovivaistico; Incentivare la diffusione dell utilizzo dell ammendante compostato prodotto dal Consorzio presso il mondo agricolo e florovivaistico, in modo da incentivarne la vendita; RITENUTO, per le motivazioni sopra riportate, di individuare opportuna professionalità in grado di svolgere opera di consulenza agronomica al fine di ottemperare all elenco, indicativo e non esaustivo, di attività sopra riportate; 3

CONSIDERATO che il Consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A., con Deliberazione n. 74 assunta dal Commissario Straordinario in data 10 agosto 2016, ha incaricato il Dott. Agr. Antonio D Adamo, residente a Vasto (CH) in Via Maddalena al n. 31, C.F.DDMNTN82C09A485P e P.IVA 02438320695, per l attività di consulenza agronomica nella produzione di ammendante compostato misto ai sensi del D.Lgs. 75/2010 e s.m.i., con convenzione firmata in data 14/09/2016; ACQUISITA in data 10/01/2017 la relazione tecnica, allegata alla presente deliberazione, inerente il Rapporto sull attività di Compostaggio del Consorzio C.I.V.E.T.A. nel corso dell anno 2016, a firma del Responsabile Qualità Ing. Pietro Antonio Buda e del Dott. Agr. Antonio D Adamo, contenente descrizione e rendicontazione puntuale di tutte le azioni intraprese dal Consorzio C.I.V.E.T.A. per migliorare, standardizzare e promuovere la produzione di Ammendante Compostato Misto al fine di incentivarne la vendita e utilizzo; RITENUTO, per le motivazioni sopra riportate, di approvare la suddetta relazione Rapporto Compost C.I.V.E.T.A. anno 2016, al fine di fornire informazioni utili e i necessari approfondimenti circa la produzione e l utilizzo del compost a Marchio Qualità Compost Abruzzo prodotto dal Consorzio Intercomunale C.I.V.E.T.A., affinché i potenziali utilizzatori possano servirsene convenientemente per il ripristino della sostanza organica nei suoli e come ammendante in orticoltura, frutticoltura, coltivazioni industriali, florovivaismo, realizzazioni di aree a verde pubblico e di interesse naturalistico; VISTI: - il D.lgs. n. 50/2016; - il D.lgs. n. 152/06 e s.m.i.; - la L.R. 19.12.2007, N. 45 e s.m.i.; - il D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.; - il D.lgs. n. 75/2010 e s.m.i.; - la D.G.R. n. 957 del 23.11.2015; - il D.P.G.R. n. 63 del 06/06/2016 VISTO lo Statuto del Consorzio Intercomunale del Vastese Ecologia e Tutela dell Ambiente; PRESO ATTO dei pareri, resi ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 267/00, ed espressi come segue: parere di regolarità tecnica: favorevole del Commissario Straordinario: Dott. Franco Gerardini; parere di regolarità contabile: favorevole dell Ufficio contabilità: Dott.ssa Daniza Pomponio; DELIBERA Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, come parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: 1. di APPROVARE la relazione tecnica allegata, recante il Rapporto sull attività di Compostaggio del Consorzio C.I.V.E.T.A. nel corso dell anno 2016, quale Rapporto Compost C.I.V.E.T.A. anno 2016, al fine di fornire descrizione e rendicontazione sulle azioni di trattamento delle frazioni organiche selezionate alla fonte e trasformazione delle stesse in compost prodotto dal Consorzio C.I.V.E.T.A. a Marchio di Qualità Compost Abruzzo, con l obiettivo principale di incentivarne l utilizzo per il ripristino di sostanza organica nei suoli; 2. di DISPORRE la pubblicazione del Rapporto Compost C.I.V.E.T.A. anno 2016 sul sito internet aziendale nell apposita area dedicata alle comunicazioni ambientali e al compost; 4

3. di TRASMETTERE il presente provvedimento al responsabile per la trasparenza per gli opportuni adempimenti di legge e per la pubblicazione della presente delibera; 4. di COMUNICARE il presente provvedimento al Collegio dei Revisori dei Conti per quanto di competenza; 5. di DARE ATTO che con la pubblicazione della presente deliberazione vengono assolti gli obblighi di trasparenza del D.Lgs. n. 33/2013. Allegata: Relazione Tecnica ATTIVITA DI PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA ANNO 2017. DICHIARA La presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4, del D.Lgs. 267/2000. Il Segretario Verbalizzante F.to Sig.ra Rosanna D Angelo Il Commissario Straordinario F.to Dott. Franco Gerardini ************************************************************************************************************************ Parere di regolarità tecnica: favorevole del Commissario Straordinario F.to Dott. Franco Gerardini Parere di regolarità contabile: favorevole dell ufficio contabile F.to Dott.ssa Daniza Pomponio 5