TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA

Documenti analoghi
TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA

PERFORMANCE SOCIALI

Tabella indicatori GRI

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

7Focus: Gruppo Tamini

La responsabilità sociale

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 10 Maggio 2013

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente.

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 9 Maggio 2014

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 28 Aprile 2010

Il Comitato HSE ed i risultati dei Key Performance Indicator

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Composizione dell organico

TEMI MATERIALI STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Composizione dell organico

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 13 Maggio 2011

BILANCIO DI SOSTENIBILITà

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 8 Maggio 2015

Casale Monferrato, 9 Maggio 2019

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

L implementazione della behavior based safety con la formazione. ambiente etica organizzazione qualità

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Assemblea degli Azionisti

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

R e b r a n d i n g

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 10 Maggio 2018

La responsabilità ambientale

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Indice dei contenuti GRI

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Programmi

8. Misure, analisi e miglioramento

GESTIONE DEGLI INFORTUNI

Impatto del testo Unico

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Sintesi degli indicatori GRI

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

STATO DELLE REVISIONI

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

BILANCIO SA

Allegato I al modello OT24

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA D%07/05

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

N. QUESITI RISPOSTE. Criteri, ispirati ad un senso di responsabilità sociale, con cui vengono selezionati fornitori ed appaltatori, quali ad esempio:

COMUNICATO STAMPA. Andamento gestionale al 31 marzo 2017

Indice dei contenuti GRI-G4

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (art. 2428)

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

7.1 FORNACI CALCE GRIGOLIN

GOVERNO DELLE PARTECIPATE E RELAZIONE SULLA GESTIONE (EX ART. 2428)

Amministrazione Provinciale di Livorno

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA GRUPPO HOLCIM D%07/05

La cultura della sicurezza e l industria ferroviaria L esperienza di RCCIT. Matteo Rinaldi Francesco Nube

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Dove. La tutela del lavoratore

Start Export. Obiettivi del Progetto

CONOSCERE PER PREVENIRE

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2009 DI BUZZI UNICEM SpA

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Progetto di ricerca-intervento sulla promozione della CULTURA DELLA SICUREZZA e sulla prevenzione dai COMPORTAMENTI A RISCHIO in RFI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù

BILANCIO SOCIALE SA 8000

DATI ENEL km. 61milioni 15, ,3% 90 GW. miliardi di euro. GWh. del flottante. Lunghezza delle linee di distribuzione

FORUM HR 2016 GESTIONE DELLO STRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESPERIENZE AZIENDALI

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Indice dei contenuti GRI-G4 e UN Global Compact

Transcript:

TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA

SALUTE E SICUREZZA Buzzi Unicem applica la propria Politica di Sicurezza di gruppo in tutti i Paesi nei quali opera. La Politica afferma che le condizioni di lavoro sicure possono essere realizzate solamente attraverso una corretta valutazione dei rischi, un attenta pianificazione delle misure di prevenzione e un sistema di controlli che coinvolga tutti i lavoratori. La responsabilità del management, a questo riguardo, è fondamentale e risulta evidente in ogni Paese. Oltre alla prevenzione, è sempre più importante la valutazione degli infortuni registrati: l individuazione delle cause e la definizione delle azioni correttive sono condizioni necessarie a prevenirne la ripetizione. Tale approccio sistemico permette il continuo miglioramento degli indici infortunistici di Buzzi Unicem, contestualmente alla diffusione di una cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. A partire dal 218, un informativa basata su un modello comune per tutti i Paesi, è stata circolata ogni volta che si è verificato un infortunio, o un mancato infortunio, che ha richiesto attenzione anche dagli altri Paesi. L obiettivo è aumentare la consapevolezza del management ed evitare il ripetersi di eventi già verificatisi all interno del gruppo. Nelle diverse realtà geografiche sono attivi regolari progetti di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, volti a prevenire le situazioni di rischio tipiche delle attività industriali e a implementare iniziative regolari e attività formative che coinvolgono tutto il personale. Gli indici infortunistici rendicontati nel Bilancio di Sostenibilità sono: il Lost Time Injury Frequency Rate (LTIFR), che indica la frequenza degli infortuni con assenza dal lavoro; il Total Injury Frequency Rate (TIFR) che tiene conto anche degli infortuni che non hanno causato assenza dal lavoro; il Severity Rate (SR) che, insieme alla durata media, fornisce un indicazione sulla gravità degli infortuni registrati. Gli indici sono riferiti a tutte le nostre attività di business: cemento, calcestruzzo e aggregati. Il perimetro degli indicatori, a partire dal 215, include sia il personale dipendente che quello di imprese e appaltatori. Nel 218, Buzzi Unicem ha registrato due infortuni mortali. Il primo, avvenuto nella cementeria di Volyn in Ucraina, ha coinvolto il lavoratore di un impresa locale che stava partecipando alla dismissione di un filtro. Il secondo, avvenuto presso la cementeria di Fanna in Italia, ha coinvolto il manutentore elettrico di un impresa locale durante un intervento su un trasformatore. In entrambi i casi, è stata avviata una profonda analisi delle cause per identificare azioni correttive necessarie a evitare il ripetersi degli infortuni. Il calcolo del Fatality rate, che per ragioni di comparabilità con i dati forniti dalle aziende del settore tiene conto solo degli infortuni mortali che hanno coinvolto il personale dipendente, è stato pari a zero. La tabella sottostante riassume gli indicatori rendicontati: Totale Cemento Calcestruzzo Buzzi Unicem Appaltatori Totale Buzzi Unicem Appaltatori Totale Infortuni mortali 2 2 2 Infortuni con assenza dal lavoro 153 54 44 98 49 6 55 Giornate perse 4.525 1.98 893 2.873 1.623 29 1.652 LTIFR (1) 6,4 4,4 9,8 5,9 9,1 3,5 7,7 TIFR (2) 15,4 15,3 18, 16, 16,7 4,6 13,8 SR (3),19,16,2,17,3,2,23 Durata media 3 37 2 29 33 5 3 (1) LTI FR = Lost Time Injury Frequency Rate = numero degli infortuni con assenza dal lavoro diviso per le ore lavorate e moltiplicato per 1... (2) TIFR = Total Injury Frequency Rate = numero totale degli infortuni, con e senza assenza dal lavoro, diviso per le ore lavorate e moltiplicato per 1... (3) SR = Severity Rate = numero di giorni persi diviso per le ore lavorate e moltiplicato per 1..

L indice di frequenza (LTIFR) è sceso a 6,4 (6,9 nel 217) con il numero degli infortuni in calo: 153 rispetto ai 17 del 217. Nel settore cemento, la Polonia conferma per il secondo anno consecutivo l assenza di infortuni tra dipendenti e imprese. Gli indici infortunistici del calcestruzzo restano più elevati rispetto a quelli del cemento sebbene, nel corso del 218, siano stati fatti progressi in Germania e Polonia. Il valore del TIFR si mantiene stabile e pari a 15,4. L indice di gravità (SR) per il 218 è stato,19 (,23 nel 217). La durata media degli infortuni è scesa da 33 a 3 giorni. Diritti Umani e catena di fornitura La nuova Politica Sicurezza di gruppo si applica, come detto, anche agli appaltatori. Nel febbraio 219, è stato approvato il nuovo Codice di Condotta di gruppo dal Consiglio di Amministrazione. Il Codice definisce gli standard di integrità e correttezza, inclusi i diritti umani, che Buzzi Unicem ha scelto di adottare come impegno nei confronti dei propri stakeholder. Il Codice si applica a Buzzi Unicem SpA e a tutte le sue controllate italiane ed estere. Sono destinatari dei principi contenuti nel Codice gli amministratori, i membri degli organi sociali, i dipendenti, i fornitori e tutti coloro che agiscono in nome e/o per conto di Buzzi Unicem compresi, ma non solo, rappresentanti, agenti, collaboratori, consulenti esterni, imprese che ricevono un incarico dalla società. Photo: Vista aerea Stabilimento di Alamo, USA

LTI FR (indice di frequenza degli infortuni con assenza dal lavoro) 25 2 21,6 25, 15 14,1 15,2 14,5 14, 1 5 7,1 8, 7, 1,7 9,3 6,5 8,9 1,1 7,9 6,96,4 4,5 2,4 1,9 2,9 1,2 1,41,7 1,3,8,8 TIFR (indice di frequenza degli infortuni totali, con e senza assenza dal lavoro) 4 35 3 25 2 15 1 5 38,6 38,8 4, 36,9 32, 33,2 26,8 23,9 19,5 17,2 17,9 15,4 15,315,4 9,8 9,9 1,1 9,5 1,5 9,2 6,7 3,6 1,9 2,9 2,1 1,9,8 SR (indice di gravità) 1,,8,84,81,6,4,2,29,26,21,34,28,27,11,27,43,8,9,7,9,3,3,2,3,2,16,58,42,38,28,23,19 216 217 218 TA (durata media degli infortuni in giorni) 12 1 18 8 6 4 2 41 33 3 24 18 12 39 18 32 17 42 4 57 26 46 5 42 48 38 36 3 33 3 24 4 Perimetro grafici: dipendenti e fornitori, cemento, calcestruzzo e aggregati. 216 217 218

Photo: Elena Putintseva, Ingegnere Chimico, Sukholozhskcement, Russia

Buzzi Unicem S.p.A. Via Luigi Buzzi, 6 Casale Monferrato (AL) Tel. +39 142 416 111 buzziunicem.com