MANUALE DI AUTOCONTROLLO,



Documenti analoghi
DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Le attività che l associazione svolge sono:

LE FATTORIE AUMENTANO

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Guida per i nuotatori

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Squadra agonistica di salvamento esempio organizzativo

PROGETTO D ACQUATICITA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Livelli ed obiettivi didattici

PROGETTO CORSO DI ACQUATICITA E PRIME NOZIONI DI NUOTO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Idrochinesiologia Neonatale

La famiglia davanti all autismo

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Cittadinanza e Costituzione

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Imparare facendo. Imparare collaborando

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Toccare per conoscere ed imparare

La costruzione della respirazione

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

ATTIVITA NATATORIA IN ORARIO CURRICULARE

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum


CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

SCUOLE BILINGUE MASSA. bilingue si cresce... Seguici su #bilinguesicresce

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progetto. Lettura:cibo. della mente

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Il Cem LIRA per le scuole

Transcript:

L STRUTTUR L impianto natatorio del Centro Sportivo di Casnigo è dotato di 2 vasche per l insegnamento scolastico, una di 12 mt. con profondità di 80 cm. ed una di 25 mt. a profondità variabile da 130 a 200 cm., dispone di un bagno a bordo vasca attrezzato anche per i soggetti diversamente abili ed offre spogliatoi ampi con fasciatoi, panche, appendiabiti, cabine, armadietti, numerosi bagni, phon e docce calde a uso gratuito. Lo staff tecnico è costituito da istruttori FIN (Federazione Italiana Nuoto), laureati in Scienze Motorie, diplomati ISEF, tutti con le prescritte abilitazioni federali. Per quanto riguarda la cura degli ambienti e dell acqua, il centro risponde al MNULE DI UTOCONTROLLO, previsto dalla normativa della REGIONE LOMBRDI D.g.r. 17 maggio 2006 n. 8/2552, visionato periodicamente dai funzionari ispettivi dell SL competente. IL NOSTRO PPROCCIO LL CQU Il primo approccio con la piscina costituisce sempre un esperienza significativa e coinvolgente vissuta da ognuno con una certa emozione. L acqua rappresenta un elemento straordinario in grado di esercitare su chiunque, in particolare sui bambini, un notevole fascino. Un bambino condotto ancora giovanissimo in una piscina è in grado di appropriarsi di tutti i segreti dell acqua meglio di qualsiasi adulto che si avvicini alla stessa esperienza e ancora di più se spronato e motivato positivamente dai genitori. Per questo la Scuola Nuoto del Centro Sportivo di Casnigo si avvale di metodologie innovative per insegnare le tecniche del nuoto. bbandonato l insegnamento tradizionale, gli istruttori diventano compagni di gioco dei loro allievi, aiutandoli a superare la diffidenza nei confronti dell acqua ed avvicinandoli a quel mondo meraviglioso che è il nuoto. Questo tipo di approccio nasce dalla convinzione che, per mantenere standard qualitativamente alti, sia necessario rinvigorire continuamente il proprio metodo con idee nuove. Le finalità che ci animano e che stanno alla base del nostro insegnamento sono: rendere la Scuola Nuoto un attività divertente, capace di coinvolgere anche quei bambini che temono l acqua; svecchiare la metodologia obsoleta del passato; proporre un nuovo modello di cooperazione con gli insegnanti; creare un percorso che leghi scuola e piscina; essere concorrenziali ed innovativi nel mondo dell acqua. Pag.1 di 9

La nostra Scuola Nuoto, nella condivisione del Progetto educativo e dei Principi metodologici del modello sportivo del CSI (Centro Sportivo Italiano), aderisce anche ai seguenti principi: La promozione del diritto dei bambini a crescere in modo equilibrato, attraverso la corretta educazione delle dimensioni della loro personalità, la sperimentazione di contesti ed esperienze gratificanti, coinvolgenti, partecipativi ed orientate alla loro maturazione personale e sociale. L applicazione dei metodi e tecniche orientate al corretto sviluppo psico-motorio in ciascuna tappa evolutiva della crescita dei minori, in particolare attraverso l opera di istruttori ed allenatori qualificati sfruttando il vantaggio di poter utilizzare il mondo acquatico che non è a disposizione di tutti. tal proposito, ricordiamo che il nuoto svolto in età evolutiva permette di migliorare la salute del bambino, la sua postura e consente di correggere problematiche legate alla fase di accrescimento (scogliosi, ginocchia valghe, obesità ecc., ecc.). GLI OBBIETTIVI Ci sono poi degli obiettivi più specifici che riguardano i bambini e che ci proponiamo di raggiungere attraverso attività più semplici: Stabilire un contatto personale con gli alunni. Ridurre l impatto che essi hanno con il nuovo ambiente, le persone e l acqua. iutarli ad esprimere ed a superare le paure legate all acqua. Fare in modo che la piscina diventi per loro un luogo conosciuto e familiare dove imparano divertendosi. Tutto questo perché L acqua è un ambiente naturale L acqua è un elemento naturale di gioco e divertimento L acqua è affettività, emozione e ricordo. L acqua è esplorazione, conoscenza, creatività, avventura e fantasia. Pag.2 di 9

S C U O L D E L L I N F N Z I L ambientamento sensoriale e psicologico con una totale assuefazione all acqua è l argomento del corso per i bambini della Scuola dell Infanzia. Si riscontra che vivendo l esperienza acquatica con i propri compagni di classe o comunque con bambini che già si conoscono è più facile essere coinvolti e invogliati ad apprendere, anche solo per spirito di emulazione, dividendo con i propri coetanei le paure, le difficoltà e i successi raggiunti. Inoltre, con il supporto delle insegnanti, le esperienze vissute in acqua possono essere rielaborate in classe. ttraverso 3 stadi successivi d abilità si costruiscono i requisiti primari per un futuro apprendimento del nuoto. 1 STDIO: MBIENTMENTO DI BSE Lo scopo principale di questa fase è di far acquisire all'allievo un rapporto naturale con l acqua. La fase dell ambientamento di base, caratterizzata da un approccio fortemente ludico, è quindi rivolta a superare la comprensibile diffidenza per l acqua e ricercare gli adattamenti al nuovo ambiente senza particolari acquisizioni tecniche. ttraverso i gioco si realizza la confidenza e l approccio positivo con l ambiente acquatico, il controllo emotivo, l immersione del volto con apertura degli occhi e della bocca, l immersione del corpo, il rilassamento generale, i primi elementi di educazione respiratoria controllo delle apnee, scambi respiratori), la socializzazione con i compagni. 2 STDIO: SVILUPPO DELL UTONOMI Nella fase dello sviluppo dell autonomia sono gettate le basi percettive e motorie dell apprendimento del nuoto. Obiettivo finale è una totale assuefazione all acqua, un incremento ulteriore del rilassamento, l acquisizione del galleggiamento e dello scivolamento in forma grezza, una naturale capacità di spostamento autonomo in acqua alta. I bambini vengono guidati dagli istruttori con dolcezza e pazienza verso una completa padronanza dell acqua. Pag.4 di 9

3 STDIO: CQUISIZIONE PRELIMINRI TECNICI In questa fase si gettano le basi del futuro insegnamento del nuoto. Gli apprendimenti presentano i requisiti fondamentali per la costruzione delle abilità natatorie: - un completo rilassamento; - un buon equilibrio; - il galleggiamento corretto sul petto e sul dorso; propulsione di gambe; - lo scivolamento sul petto e sul dorso con o senza - l acquisizione di semplici elementi di nuoto subacqueo (recupero di oggetti sul fondo in acqua bassa); - una corretta educazione respiratoria (controllo del ritmo respiratorio). gli allievi è richiesta una discreta capacità di attenzione e concentrazione, nonché l acquisizione di norme di comportamento adeguate per essere inseriti in gruppi più evoluti. Questa fase si conclude con un completo e corretto ambientamento generale (ambientamento sensoriale e psicologico). RPPORTO LLIEVO-ISTRUTTORE NELL SCUOL DELL INFNZI Il bambino deve avere la possibilità di crescere e sviluppare la propria personalità sperimentando situazioni anche nuove. Gli insegnanti, anche se non conoscono l ambiente acquatico o non ne hanno la padronanza, devono instaurare un rapporto di fiducia con l istruttore e trasmetterlo ai bambini ed ai genitori. Il bambino, dentro la scuola ed in famiglia, deve essere incoraggiato e supportato in questa nuova esperienza perché tutti i possibili ostacoli possano e ssere superati. La possibilità di rielaborare a scuola le esperienze vissute in acqua, con il racconto, il disegno, ci aiuterà a creare un ottimo legame fra il bambino e il mondo acquatico. Pag.5 di 9

L acqua della piscina non è fredda! Essa deve mantenere i gradi dettati dal D.g.r. 17 maggio 2006 n. 8/2552 che stabilisce, nel rispetto delle norme igieniche, la temperatura nella vasca didattica deve rientrare nel range fra i 26 e i 32 e quella nuotatori fra i 24 e i 30. La scelta del centro è quella di mantenere la didattica a 32 e la vasca nuotatori a 29. La temperatura corporea è superiore a quella dell acqua, fisiologicamente, non è possibile svolgere attività se l acqua ha lo stesso grado del corpo in quanto quest ultimo muovendosi produce calore. Tutti i nostri parametri sono normati dal manuale di autocontrollo verificato periodicamente dai funzionari SL del distretto di lbino. Le verruche non si prendono in piscina! I luoghi comuni sono tanti, ci basti sapere che la verruca è un virus che si può contrarre quando un soggetto ha le difese immunitarie basse, l acqua clorata inibisce il diffondersi del virus per contagio, quindi le calzette in lattice sono necessarie solamente in caso di verruche già presenti e durante la profilassi di cura ma non a scopo preventivo perché limitano la sensibilità del piede in acqua. pprofittiamo per dirvi che V i s t i i d u b b i s e g n a l a t i d a a l c u n i g e n i t o r i i n m e r i t o a l l a q u a l i t à d e i c o r s i s c o l a s t i c i, d e s i d e r i a m o s o t t o l i n e a r e c h e i l p e r c o r s o s c o l a s t i c o è s e g u i t o d a g l i s t e s s i i s t r u t t o r i e c o n l a s t e s s a p r o g r e s s i o n e d i d a t t i c a d e l l a n o s t r a S c u o l a N u o t o. Nel caso in cui un alunno sospenda il corso di nuoto per motivi di salute (infortunio o malattia), al suo rientro, richiediamo copia del certificato medico che ne attesti le reali condizioni. Il diploma di fine corso consegnato alle insegnanti prima della fine del ciclo di lezioni costituisce il documento di valutazione del percorso natatorio dell alunno. E personale e potrà essere mostrato ai genitori per presa visione ma custodito in classe per poi essere riconsegnato l anno natatorio successivo dietro richiesta del Responsabile Corsi Scuole del CSC. Benché il livello raggiunto venga registrato comunque in segreteria per ogni alunno delle scuole, il diploma unico consentirà di avere la progressione didattica dell alunno relativa a tutto il percorso scolastico con gli obiettivi raggiunti. Pag.8 di 9