Area promozione e protezione sociale 24/10/2005 1

Documenti analoghi
Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Ambito Distrettuale 6.1

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

web:

Tavolo Welfare e OOSS. Pianificazione territoriale e laboratori del futuro. Casalecchio di Reno

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

FINALMENTE IL PIANO SOCIALE IL PRIMO PIANO REGOLATORE DEL WELFARE DEL LAZIO DAL 1999

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Cos è l Agenda 21 Locale?

Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Assemblea plenaria dei tavoli del Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Obiettivi Strategici e di Sviluppo

Associazione Dignità e Lavoro Seminario «CONTRASTARE LA POVERTA` CON

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

Comune di Parma. ISABELLA MENICHINI Comune di Parma. Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Agricoltura Sociale. Misura 3.1.1

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

Il modello operativo alla base della stesura del PIANO SOCIALE INTEGRATO

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

DISTRETTO DI RICCIONE

Progetto MICROWIN-Microaree Azienda per i Servizi Sanitari n 1 Triestina. Azienda per i Servizi Sanitari n 1 Triestina Maria Grazia Cogliati Dezza

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Ambito Distrettuale 6.1

Protocollo di rete per la partecipazione all Osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Pordenone

Accompagnare il cambiamento professionale

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO. SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Disabili PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

CONVEGNO: I servizi sanitari e sociosanitari per i cittadini visti sai cittadini. Tavola rotonda: Luciano Pletti.

Piano sociale e sanitario

1000 giorni di Progetto Adolescenza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

Comune di Trieste Area Servizi e Politiche Sociali

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Organizzazione dei Servizi Sociali - parte prima. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 26 marzo 2010

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

(Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

Consiglio Regionale della Puglia

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto L APPROFONDIMENTO AVVICINAMENTO AI PIANI DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Stefano Ferroli Data di nascita 19/10/77

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Transcript:

Area promozione e protezione sociale 24/10/2005 1

Il primo PIANO DI ZONA triennio 2006/2008 Trieste, 21 ottobre 2005 24/10/2005 2

A CHE PUNTO SIAMO INIZIATIVE INFORMATIVE Rivolte al contesto locale (assemblee di partecipazione, tavoli informativi comunali, conferenze stampa, seminari, pubblicazioni) I sette incontri di presentazione presso le Circoscrizioni comunali hanno coinvolto circa 320 cittadini, fra consiglieri e rappresentanti di varie realtà. Materiali informativi sul sito retecivica 24/10/2005 3

PRESENTAZIONI Presentazione alle organizzazioni pensionati - 10 maggio confederali e Conferenza rivolta alle Istituzioni - 28 giugno Conferenza per il Terzo Settore - 29 giugno Presentazione alle Assistenti sociali - 11agosto Presentazione ai Dirigenti Scolastici - 23 agosto Presentazione a Enti e Organizzazioni espressione della Comunità cattolica 6 ottobre 24/10/2005 4

CONFERENZE DI CONSENSO Conferenza rivolta alle Istituzioni Sala del Consiglio Comunale 53 soggetti partecipanti (invitati 93) Conferenza per il Terzo Settore MIB sala conferenze 105 soggetti partecipanti (invitati 184) 24/10/2005 5

FASE DI ASCOLTO Audizioni con circa 120 organismi concluse all inizio di settembre, nelle quali si è approfondita la messa a fuoco delle possibili collaborazioni da attivare sui tavoli di progettazione/ programmazione. 24/10/2005 6

FASE DI ASCOLTO Istituzioni: 13 Organismi del Terzo Settore: Ordini professionali: 2 Enti formativi: 3 80 (19 coop. soc.) Soggetti plurimi : Centro servizi volontariato, UNEBA, MOVI, Forum Terzo Settore, CUPH, Caritas, Fondazione Caccia Burlo, Sindacati pensionati, 5 Gruppi Territoriali Habitat, Consorzi cooperative sociali. Contatto con Assessorati all ambiente, all educazione, ai lavori pubblici, al commercio e sviluppo economico del Comune di Trieste. 24/10/2005 7

Abbiamo lavorato con con l ASS per - individuare gli indirizzi strategici - mettere a fuoco su ciascuna area tematica le criticità esistenti Abbiamo elaborato le indicazioni emerse dalla Fase di ascolto per individuare le priorità d intervento e gli obiettivi specifici che rispondono alle criticità, che proporremo all elaborazione dei Tavoli tematici 24/10/2005 8

L OBIETTIVO DI OGGI Anticiparvi le linee strategiche di intervento Raccogliere le vostre osservazioni e suggerimenti Offrirvi elementi organizzativi affinchè calibriate la vostra partecipazione ai Tavoli 24/10/2005 9

Gli indirizzi dei primi PdZ L Assemblea dei Sindaci della provincia di Trieste, sulla base del lavoro svolto sinora, ha formulato i seguenti indirizzi riguardanti la fase centrale del processo di programmazione 24/10/2005 10

La visione Il punto di arrivo degli interventi che i piani metteranno in campo in modo condiviso e corresponsabile è la costruzione di una comunità solidale e coesa, capace di prendersi cura di se stessa e in particolare dei suoi componenti più fragili 24/10/2005 11

I pilastri Tre principi guida dell intero processo di programmazione: Condividere e integrare funzioni pubbliche Finanziare in modo innovativo e accompagnare progetti di vita e di cura individualizzati Contrastare l istituzionalizzazione. 24/10/2005 12

Le linee strategiche 1. Promuovere solidarietà, competenze, benessere, socialità Promozione e prevenzione è una linea strategica che attiene il campo degli interventi e delle azioni di sviluppo di cittadini e cittadine competenti e sereni e di legami sociali nuovi e rafforzati 24/10/2005 13

2. Muoversi, intraprendere partendo da e tornando a casa Sostegno e tutela è una linea strategica che indirizza verso una presa in carico individualizzata e integrata che punta ad una vita il più possibile indipendente dall intervento dei servizi e non istituzionalizzata 24/10/2005 14

3. Garantire equità ed appropriatezza nella distribuzione delle risorse e nell accesso alle opportunità Azioni di sistema è una linea strategica che agisce sul versante delle organizzazioni per adeguare la loro capacità di intervenire in modo equo e confacente 24/10/2005 15

Dalle linee strategiche discendono precise linee di intervento che coinvolgono nell attuazione attori istituzionali (Comune, ASS, Istituti scolastici, Ater, Provincia, altri) e non istituzionali (settore non-profit e profit), in misura differente a seconda delle specificità degli interventi, e comprendono numerosi interventi di integrazione sociosanitaria. 24/10/2005 16

Le linee d intervento 1. Promuovere solidarietà, competenze, benessere, socialità 1.1 Socialità per tutti 1.2 Educazione continua e permanente 1.3 Sviluppo dell auto-mutuo-aiuto 24/10/2005 17

2. Muoversi, intraprendere partendo da e tornando a casa 2.1 Culture e interventi di prossimità, di strada e di domiciliarietà 2.2 Sistema di mobilità accessibile 2.3 Il diritto ad una casa possibile 2.4 Verso l autonomia 2.5 Verso il lavoro 24/10/2005 18

3. Garantire equità ed appropriatezza nella distribuzione delle risorse e nell accesso alle opportunità Azioni di sistema 3.1 Riprogettazione dell accesso ai servizi 3.2 Pronto intervento unico (accoglimenti temporanei, PID..) 24/10/2005 19

3.3 Criteri e procedure per la presa in carico integrata di persone multiproblematiche 3.4 Sperimentazione del budget di cura (inteso come sostegno ai piani terapeutico-riabilitativi individualizzati, attraverso risorse miste COM-ASS) per popolazioni target 3.5 Valutazione partecipata degli interventi e del piano 24/10/2005 20

Le proposte per i tavoli tematici I tavoli sono convocati nella settimana del 24 ottobre. Sarà proposta un analisi della situazione riguardante ciascuna area tematica, le linee d intervento e gli obiettivi specifici e operativi individuati dagli Ambiti e dall Azienda per i Servizi Sanitari n.1. 24/10/2005 21

Apertura tavoli lunedì 24 anziani Casa Bartoli ore 16 merc. 26 inclusione Sala cons. comunale ore 9.30 merc. 26 disabili Sala matrimoni ore 16 giov. 27 minori Circoscr. uot ore 16 via Locchi 24/10/2005 22