ALLEGATO 3 - Fac-simile (in bollo)

Documenti analoghi
A LLA B IBLIOTECA N AZIONALE C ENTRALE DI F IRENZE Piazza Cavalleggeri, 1A Firenze

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA

Modello di dichiarazione A

Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE

La sottoscritta... Ditta/Società/Ente/Associazione... Codice Fiscale... P. IVA... con sede in... Prov. (...) via/piazza...

ALLEGATO sub 1) all avviso d asta (n. 6 pagg.) Al Comune di Treviso Via Municipio, Treviso

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

DESCRIZIONE. Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PICENTIA.

CHIEDE DICHIARA. a) di possedere i requisiti di cui all art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 ss.mm.ii.;

(da inserire nel plico n. 1 documentazione amministrativa) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Modello A)

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA Busta n. 1

In violazione delle norme. di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall art. 38 c. 1 lett. m-ter) D.Lgs. 163/2006.

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

In qualità di consorziato del Consorzio indicato quale soggetto esecutore delle attività,

Spett.le Alto Vicentino Ambiente srl Via Lago di Pusiano n Schio (VI)

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA Busta n. 1

FAC SIMILE DICHIARAZIONE OGGETTO: FORNITURA, TRASPORTO E MONTAGGIO DI ARREDI DI PRODUZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Nome e Cognome... Nato il... a... prov.

1)Il Sottoscritto nato il a in qualità di della ditta con sede in Tel / Fax con Codice Fiscale con partita IVA n.

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

MODULO C - DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI PROFESSIONALI. Al Comune di Fornovo San Giovanni Piazza San Giovanni Fornovo San Giovanni(BG)

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

Modello E. Il/la sottoscritto/a nato/a a residente nel Comune di Via/Piazza nella sua qualità di (*)

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELL ENTE PER IL PERIODO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (resa ai sensi del DPR n.

MODULO PER DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R , N (Busta n. 1)


ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA

Modello B - DICHIARAZIONE UNICA -

AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI Di cui all art comma 1 lettere b), c), m - del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.


ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ed atti di notorietà resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

Al Comune di Cadoneghe Ufficio Contratti e Appalti Piazza Insurrezione Cadoneghe

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. residente a prov. dell Impresa. con sede in Via n. n. tel. C.F. P. IVA CHIEDE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

Paragrafo 1 DATI GENERALI DELL IMPRESA/SOCIETA /ALTRO DITTA/RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE E FORMA GIURIDICA

Allegato B al Disciplinare di gara

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

MODELLO DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INDAGINE DI MERCATO

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA' DI AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE LEGALMENTE LA SOCIETA'

OGGETTO: Procedura aperta per l appalto di esecuzione lavori di costruzione Nuovo Polo Scolastico Prima fase: Scuola Primaria. CIG: F ...

All.B modello autocertificazione requisiti generali

Dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale

AUTODICHIARAZIONE SUI REQUISITI DI ORDINE GENERALE (Art. 38 D.Lgs. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i.)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE


DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO A1 - DICHIARAZIONE DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI DI AMMISSIONE E DEI REQUISITI MINIMI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONI

MODULO PER DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R , N (Busta n. 1)

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OPERATORE SOCIALE DI ZONA O DI QUARTIERE DAL 1/10/2014 AL 30/9/2015. C.I.G.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il/La sottoscritto/a

Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

MODELLO A OGGETTO: SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI VAL DI ZOLDO PERIODO 01/01/ /12/2021 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA. Il sottoscritto. nato a il. in qualità di

giunta regionale Allegato al decreto n. 49 del Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e di certificazioni

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente a prov. dell Impresa. con sede in Via n. C.F. P. IVA CHIEDE

Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO DI CUI IN OGGETTO

Transcript:

ALLEGATO 3 - Fac-simile (in bollo) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA (PERIODO 01/01/2014-31/12/2018) CIG 5313390C20 Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il a residente a Via n. in qualità di legale rappresentante di con sede sociale in Via n. n Tel. n Fax Cod. Fisc. P. I.V.A. n., con capitale sociale pari a in nome e per conto dell Impresa/Società suddetta F A I S T A N Z A di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di con le seguenti modalità (barrare la modalità che interessa): o o in forma di impresa singola; quale capogruppo mandataria di associazione o raggruppamento o consorzio temporaneo ai sensi del D. Lgs. 163/2006 così composto: denominazione/ragione sociale Forma giuridica Sede legale o quale mandante in associazione o raggruppamento o consorzio temporaneo composto come di seguito indicato, di cui è capogruppo l impresa, impegnandosi a svolgere la seguente percentuale di servizio: %; denominazione/ragione sociale Forma giuridica Sede legale A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni false o non corrispondenti al vero ivi indicate, D I C H I A R A 1

a.1) che non si trova in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 38 comma 1 lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del DLgs 163/2006 e s.m.i.; a.1bis) [da compilare in alternativa al precedente punto a.1) nella fattispecie di cui all art. 38, c. 1-bis, del Dlgs 163/2006 e smi: Le cause di esclusione previste dal presente articolo non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, o della legge 31 maggio 1965, n. 575, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento, o finanziario. ] che pur trovandosi in una o più delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del Dlgs 163/2006 e smi, rientra nella fattispecie di cui comma 1-bis del succitato art. 38; N.B.: nel caso sia compilato il presente punto a.1bis) non sarà necessario dichiarare quanto previsto ai successivi punti a.1.1), a.1.1bis) e a.1.1ter). a.1.0) che i soggetti elencati nell art. 38, comma 1, lettera c), del DLgs 163/2006 e s.m.i. relativamente alla presente impresa/società sono: [barrare la casella accanto alla situazione che ricorre] se si tratta di impresa individuale: che i titolari dell impresa sono i Signori:... (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (residente a) se si tratta di società in nome collettivo: che i soci dell impresa sono i Signori (elencare tutti i soci): se si tratta di società in accomandita semplice: che i soci accomandatari dell Impresa sono i Signori: (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) (residente a) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (residente a) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (residente a) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (residente a) se si tratta di altro tipo di società o consorzio: che gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza dell Impresa sono i Signori: 2

che il socio unico persona fisica dell impresa è il Signor: che il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro è:.. nonché in ogni caso, a prescindere dalla situazione precedentemente indicata: [barrare la casella accanto alla situazione che ricorre] che i nominativi e le generalità dei soggetti tra quelli elencati all art. 38, c.1, lett. c), del DLgs 163/2006 e smi cessati dalla carica nell anno precedente la data di pubblicazione del bando sono i seguenti: che non vi sono soggetti tra quelli elencati all art. 38, c.1, lett. c), del DLgs 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, cessati dalla carica nell anno precedente la data di pubblicazione del bando; a.1.1) l inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lettere b) ed m-ter) del DLgs 163/2006 e smi nei propri confronti e nei confronti dei soggetti elencati al precedente punto a.1.0) ad esclusione dei soggetti tra quelli elencati nel predetto punto cessati dalla carica nell anno precedente la data di pubblicazione del bando. a.1.1bis) l inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lettere c) del DLgs 163/2006 e s.m.i., nei propri confronti e nei confronti dei soggetti elencati al precedente punto a.1.0). In particolare, con riferimento a quanto previsto dall art.38, comma 1, lett. c) e comma 2, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., dichiara tutte le sentenze di condanna passate in giudicato, tutti i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, tutte le sentenze di patteggiamento ex art. 444 Codice Procedura Penale comprese quelle con il beneficio della non menzione emessi nei propri confronti e nei confronti degli ulteriori soggetti indicati al precedente punto a.1.0) indipendentemente dalla incidenza del reato sulla moralità professionale ad eccezione delle condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, e delle condanne revocate e per le quali è intervenuta la riabilitazione. [barrare le caselle accanto alle situazioni che ricorrono, inserendo i dati richiesti] non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passate in giudicato: signor: sentenza: signor: sentenza: inoltre non sono stati emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili sono stati emessi i seguenti decreti penali di condanna divenuti irrevocabili: signor: decreto penale di condanna: 3

signor: decreto penale di condanna: inoltre non sono state pronunciate sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. sono state pronunciate le seguenti sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. signor: sentenza: signor: sentenza: inoltre non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato fruenti del beneficio della non menzione nel certificato del casellario giudiziale emesso su richiesta del privato ai sensi dell art. 175 c.p. sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passate in giudicato fruenti del beneficio della non menzione nel certificato del casellario giudiziale emesso su richiesta del privato ai sensi dell art. 175 c.p. signor: sentenza: signor: sentenza: a.1.1ter) [da compilare solo nel caso vi siano soggetti cessati dalla carica nell anno precedente la data di pubblicazione del bando nei confronti dei quali operi il divieto di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del Dlgs 163/2006 e smi] che i nominativi e le generalità dei soggetti cessati dalla carica nell anno precedente la data di pubblicazione del bando nei confronti dei quali opera il divieto di cui all art. 38, c.1, lett. c), del DLgs 163/2006 e smi, sono i seguenti: e che l impresa ha adottato i seguenti atti o le seguenti misure di completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata dei soggetti sopra elencati: [elencare gli atti o le misure di completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata] a.2) che non si trova rispetto ad un altro partecipante alla presente gara, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, che abbiano comportato che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale; pertanto dichiara alternativamente: di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l offerta autonomamente; di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente gara di soggetti che si trovano, rispetto all impresa che rappresenta, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente; di essere a conoscenza della partecipazione alla presente gara di soggetti che si trovano, rispetto all impresa che rappresenta, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente. a.3) di avere preso conoscenza e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara e negli allegati 1-2-3-4; a.4) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili al servizio in appalto e di impegnarsi all'osservanza di tutte le norme 4

anzidette a.5) che l impresa/società applica il C.C.N.L. (riportare il settore pertinente), occupa n. dipendenti, mantiene le sottoelencate posizioni previdenziali ed assicurative e che l impresa stessa è in regola con i versamenti ai sotto elencati enti: INPS : sede di, matricola n. (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) INAIL: sede di, codice ditta n. (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) a.6) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 12 marzo 1999, n. 68 e s.m.i.) che l impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 12 marzo 1999, n. 68 e s.m.i.), avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a quindici che l impresa, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori compreso tra 15 e 35 e non avendo proceduto successivamente al 18.1.2000 ad assunzioni che abbiano incrementato l organico, non è attualmente obbligata a presentare il prospetto informativo di cui all art. 9 della L.68/99 e s.m.i.; n.b.:l ultima delle alternative che precedono può essere utilizzata non oltre 60 giorni dalla data della seconda assunzione successiva al 18.1.2000. a.6.bis) che non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001; che si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001 ma che il periodo di emersione si è concluso; a.7) di aver adempiuto, all interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; a.8) [da compilare solo dai soggetti di cui all'art. 34, c.1, lett. b) Dlgs 163/2006 smi: consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge n. 422/1909 e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni e consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge n. 443/1985] che il consorzio concorre nell interesse delle sottoelencate imprese consorziate...p.iva......p.iva... che nessuna delle imprese consorziate nell interesse delle quali il consorzio partecipa alla presente gara, partecipa, in qualsiasi altra forma, alla procedura di affidamento di cui al presente appalto. a.9) di aver preso visione delle modalità di trattamento dei dati personali dell impresa e dei soggetti muniti di potere nell ambito della stessa e di autorizzare l Azienda al trattamento dei dati medesimi per le finalità di cui al presente bando (Allegato n. 4); a.10) di aver eletto domicilio in via/piazza cap comune per le comunicazioni, di cui all art. 79 del DLgs 163/2006 e smi, relative alla gara di cui al presente appalto; di autorizzare altresì questa Azienda a inoltrare le suddette comunicazioni al seguente n. di fax o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata ; n.b.: ai sensi dell art. 79, comma 5-quinquies, del succitato decreto legislativo, si precisa che l indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni è obbligatoria a pena di esclusione. In caso di mancata indicazione del numero di fax o dell indirizzo di posta elettronica questa Azienda non sarà responsabile per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. (determina n. 4/2012 AVCP) a.11) di aver preso esatta ed integrale visione sul sito www.atertv.it della Convenzione per la gestione del Servizio di Cassa dell A.T.E.R. e di accettarne senza riserva alcuna le norme ed i patti in essa previsti; a.12) di avere preso conoscenza e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel Bando di gara ed ai relativi allegati; a.13) che l impresa è iscritta alla CCIAA di con il numero per la categoria corrispondente all oggetto della presente gara; 5

a.14) di essere in possesso di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000; a.15) che l Azienda di credito è iscritta nel registro di cui all art. 13 del D.Lgs.01.09.93 n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. [specificare l anno e il numero di iscrizione] a.16) che gli esponenti aziendali della Azienda di credito concorrente sono nel possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M. 18 Marzo 1998, n. 161 (Regolamento recante norme per l'individuazione dei requisiti di onorabilità e professionalità degli esponenti aziendali delle banche e delle cause di sospensione); a.17) che all Azienda di credito non sono state irrogate sanzioni o misure cautelari di cui al D.Lgs.231/2001 che impediscano di contrattare con la Pubblica Amministrazione; a.18) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l'offerta per 240 (duecentoquaranta) giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte; a.19) che nel Comune di Treviso è già operativo almeno uno sportello, mentre nella Provincia di Treviso sono già operativi almeno tre sportelli (indicare estremi e indirizzo); a.20) di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per concorrere all appalto; a.21) di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010; a.22) di essere disponibile ad iniziare il servizio anche in pendenza di formale stipulazione del contratto qualora ricorrano le condizioni di cui all art. 11, comma 9 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. Data Firma Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica del documento di identità del firmatario (art. 38, c. 3, del DPR n. 445/2000 6