Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione

Documenti analoghi
Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma

Reti e luoghi per crescere

DETERMINAZIONE N 254 del

La melodia della terra

Tracce nel Bosco Saperi, sensazioni, sentieri: laboratorio, Appennino, paesaggio

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

La biodiversità con altri occhi 2012

DI ONDA IN ONDA / In dialogo con il torrente Tresinaro tra esplorazioni, narrazioni e rappresentazioni

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Comunità Scolastiche Sostenibili

LA STRATEGIA DI BRANDING I CARE APPENNINO. Filippo Lenzerini Punto 3 srl Ufficio MaB Appennino Tosco Emiliano

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

LA DINAMICA DEMOGRAFICA

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni


POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CURRICULUM VITAE PAOLA BACCI DIRIGENTE SCOLASTICO AGGIORNAMENTO 2018

Meeting 2004 dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane nel mondo

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Padiglione Italia alla 16. Biennale di Architettura Summer School Arcipelago Scuola Venezia, luglio con il patrocinio di

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali?

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

ª edizione

Neve Natura e Cultura d Appennino

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

L educazione per l infanzia come bene comune.

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA


L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Dott.ssa Pierina Giovanna Bertoglio (Tutor organizzatore)

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

Pinocchio nel Campo dei Miracoli: idee e strumenti di educazione economica. LIFE (Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia)

DESTINATARI DEL PROGETTO

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Percorsi integrativi di sviluppo e miglioramento delle competenze di creatività e autonomia tra zero e sei anni

Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport. Avvio della fase di Formazione Formatori

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Un Programma promosso da

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Fondazione Lavoroperlapersona

ASSOCIAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA FISICA Sezione di Bologna

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Sintesi del Rapporto Autovalutazione Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco Emiliano Filippo Lenzerini Punto 3 srl

Progetto formativo Gennaio 2017

V Edizione STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO ITALIANO Il XXI Secolo. Trame passate, segni futuri. 28 agosto

V Edizione STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO ITALIANO Il XXI Secolo. Trame passate, segni futuri. 28 agosto

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Prot. Num del

NATI PER COMBINAZIONE Risorse chiave e meccanismi generativi di beni pubblici locali nella montagna dell Emilia-Romagna

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

Istituto di Istruzione Superiore

Presentazione della Rete Italiana WEEC con Mario Salomone, segretario generale WEEC

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Palestra di Educazione Civile

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Carovana dello Sport Integrato

Transcript:

Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione

Seminario di Studi Residenziale La scuola nel parco 2019 rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori ed amministratori dei territori della Riserva di Biosfera UNESCO Appennino tosco-emiliano venerdì 13 e sabato 14 settembre 2019 presso la Fortezza di Mont Alfonso Castelnuovo d i Garfagnana (LU) Dalle Radici alle foglie: dialoghi sulla salvezza del Pianeta Seminario residenziale di studi organizzato da: Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano, Riserva di Biosfera MAB Appennino tosco-emiliano, Assessorato alla Cultura del comune di Castelnovo ne Monti, Comune di Castelnuovo di Garfagnana. E stato richiesto i l Patrocinio della Provincia d i LUCCA A chi si rivolge La due giorni si rivolge principalmente a docenti, dirigenti scolastici delle scuole statali di ogni ordine e grado dei 34 comuni della Riserva MAB UNESCO Appennino tosco- emiliano(province di Lucca, Massa Carrara, Reggio Emilia, Parma e Modena). Saranno invitate anche le scuole dei 24 comuni candidati all allargamento della Riserva MAB al fine di avviare un percorso partecipativo. Sono altresì invitati a partecipare gli amministratori dei Comuni della Riserva MAB Tempi e luoghi Il seminario è previsto per il 13-14 settembre p.v. a Castelnuovo di Garfagnana (LU), presso la fortezza di Mont Alfonso (www.montalfonso.it)

Obiettivi Generali Qualificazione e formazione del capitale umano del mondo della scuola e delle pubbliche amministrazioni con riferimento a educazione, cultura e ambiente; Costruzione di una comunità di pensiero nella riserva MaB, con particolare riferimento all educazione; Comprensione del valore della rete UNESCO; Innovazione della didattica e dell educazione alla sostenibilità; Rafforzamento e costruzione della rete tra le scuole della Riserva MAB; Declinazione dei Millennium Goals nell agenda didattica delle scuole della Riserva; Il seminario è incubatore, orientamento e premessa per l'attività annuale di progettazione e gestione autonoma, da parte dei docenti, di percorsi formativi e didattici nella maggioranza delle scuole pubbliche dell'area MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano (Appennino reggiano, parmense, modenese, Lunigiana e Garfagnana). I temi sono quelli dell educazione alla sostenibilità, ecologia dell'ambiente, del paesaggio, della natura, della storia, dell economia dei luoghi e del valore della relazione tra uomo e natura oggi e nel tempo. Il seminario propone ogni anno un aggiornamento sui contenuti attinenti i territori d'appennino e la sostenibilità, il Parco e la riserva di biosfera Unesco, la declinazione dei Millennium Goals nella vita didattica quotidiana di ciascuna scuola, unitamente a contenuti più specificamente di tipo didattico, pedagogico e culturale. Il progetto è inserito e cofinanziato nell ambito del programma Strategia Nazionale Aree Interne: La Montagna del Latte - Appennino Reggiano, programma Laboratorio Appennino e dal Parco Nazionale dell Appennino tosco emiliano. Tematiche che vorremmo sviluppare nell edizione 2019

Radici e foglie: bosco e foresta come luogo di vita, di studio, di crescita di apprendimento per il presente e per il futuro La relazione uomo-natura e uomo-foresta Le responsabilità individuali e collettive per lo stato di salute del pianeta Innovare e interpretare l educazione alla sostenibilità nella vita scolastica quotidiana il valore della Rete MaB per i territori essere scuola in una Riserva di Biosfera Unesco come diventare scuole unesco e il valore di questa rete declinazione agenda 2030 nella didattica quotidiana nelle scuole della Riserva Il valore dello stare in natura, l apprendimento in natura L ambiente naturale come aula a cielo aperto Il cambiamento climatico, le azioni per il clima a scuola e nelle famiglie La relazione uomini e foreste L econarrazione come strumento di indagine di sé e del mondo La documentazione dei processi educativi in natura Costruire una rete virtuosa tra scuole e docenti di territorio diversi Rafforzare una comunità di pensiero tra le scuole della MAB con riferimento ai temi della sostenibilità Favorire e rafforzare gli scambi tra docenti e studenti come pratica educativa Venerdì 13 settembre PLENARIA Ore 9.00 avvio lavori Saluto del Sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi Saluto Rappresentante della Provincia di Lucca Altri saluti Istituzionali dei rappresentanti degli Enti patrocinatori

Ore 9.30 Cosa disse una radice alla sua foglia Emanuele Ferrari, Professore di lettere e vice sindaco del Comune di Castelnovo ne Monti e Adriano Cappellini, Rettore Dirigente Scolastico ore 1030 Il cambiamento climatico: istruzioni per l uso Giorgio Vacchiano, Ricercatore presso l Università degli Studi d i Milano Ore 1145 La scuola innatura. Il progetto regionale Stefania Bertolini A R PA E Emilia Romagna Fare scuola in natura per educare alla sostenibilità e riflettere sulla qualità educativa e scolastica, (proiezione video 10 Prof.ssa Michela Schenetti) Dibattito 13.00 pranzo a buffet POMERIGGIO LAVORO IN GRUPPO: i docenti verranno suddivisi in gruppi di lavoro e potranno svolgere 2 diversi laboratori nel corso del pomeriggio della durata di 1h45 ciascuno. Al termine delle attività verranno raccolte le conclusioni di ciascun gruppo in plenaria. Laboratori e gruppi di discussione: Ore 14-1545 e ore 15: 45-1730 Laboratorio 1 - Volti come sentieri di montagna. Esercizi di Eco-narrazione a cura d i Emanuele Ferrari Professore di lettere e vice sindaco del Comune di Castelnovo ne Monti Laboratorio 2 - Uomini e Foreste: dalla legna ai crediti di carbonio - a cura di Willy Reggioni, dottore in Scienze Forestali, servizio Conservazione della Natura del Parco Nazionale dell Appennino tosco emiliano Laboratorio 3 - Immersione nel Selvatico, alla scoperta di piccole meraviglie, a cura di Irene Salvaterra educatrice ambientale, Fondazione Villa Ghigi Laboratorio 4 - Oltre l a soglia: opportunità educative offerte dalla n a t u r a d i prossimità e dai suoi materiali - A cura di Emilio Bertoncini

Laboratorio 5 - Coinvolgere per risolvere la crisi climatica: come una sfida collettiva può diventare opportunità evolutiva a cura di Chiara Bertogalli 1730 1830 restituzione in plenaria contenuti dei gruppi di lavoro e termine lavori 1840-1915 Proiezione di un filmato sulla Garfagnana Rientro con navette Ore 2030 cena e attività culturale serale per chi pernotta in loco Sabato 14 settembre PLENARIA Ore 9:00 La poesia del vivente Professor Antonio Prete, poeta, traduttore e studioso di letteratura comparata. Ore 1015 Il ruolo della scuola e della ricerca nel dialogo tra educazione e natura, Antonietti Maja Ricercatrice presso l Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Attività didattica per la legalità ambientale- focus: le specie Aliene, Ten. Col. Cecilia Tucci, REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI LUCCA 1145 Pausa Caffè 1200 Relatori in corso di definizione - RAPPRESENTANTE CLUB UNESCO LUCCA CONTENUTI INTERVENTO: il valore della ReteUNESCO, l educazione alla sostenibilità e l Agenda 2030 nella didattica quotidiana delle scuole, come diventare Scuola UNESCO ; dibattito, coordina il Presidente del Parco Nazionale Fausto Giovanelli Conclusioni del seminario

1400 Pranzo a Buffet Visite guidate alla Fortezza e al borgo di Castelnuovo di Garfagnana a gruppi Le attività termineranno entro le ore 1700