La materia. La materia. I sistemi 03/03/2019. sistemi aperti sistemi chiusi sistemi isolati

Documenti analoghi
Un sistema è una porzione delimitata di materia.

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

NELLA LEZIONE DI OGGI:

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Le idee della chimica

Cosa significa materia?

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Gli Stati della Materia

Grandezze fisiche fondamentali

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

03/03/2019. microscopio

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

FONDAMENTI DI CHIMICA

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La materia e le sue proprietà

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Virt&l-Comm

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Struttura interna della Terra

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Chimica Generale ed Inorganica

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

Termodinamica e termochimica

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

La termochimica. Energia in movimento

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Le sostanze chimiche

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere

Processi reversibili e irreversibili

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Variabili Chimiche: Componenti indipendenti del sistema

Fisica per scienze ed ingegneria

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

1 Osservare per capire

Chimica. Lezione 1 La materia

L Atomo e le Molecole

La termochimica. Energia in movimento

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Corso propedeutico a chimica generale 2009

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia

Stati d aggregazione della materia

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)

La Vita è una Reazione Chimica

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Termodinamica e termochimica

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

L acqua può condensare, allo stato aeriforme.

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. E. Giamello

Termodinamica classica

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Transcript:

La materia La materia Materia è tutto ciò che occupa spazio e possiede massa. All osservazione la materia può presentarsi: omogenea se ha un aspetto uniforme, come per esempio il ferro, il legno, la plastica eterogenea se invece l aspetto non è uniforme. Per studiare la materia si suddivide in sistemi: sistema è la di materia oggetto di studio. ambiente è tutto ciò che non fa parte del sistema. Tra sistema ed ambiente possono avvenire scambi di materia e/o di energia A seconda degli scambi si definiscono 3 diversi tipi di sistemi: sistemi aperti sistemi chiusi sistemi isolati 1

Si definisce aperto un sistema che scambia sia energia che materia con l ambiente: ad esempio una tazza di tè caldo Si definisce chiuso un sistema che con l ambiente scambia energia ma non materia: ad esempio una lattina di tè Si definisce isolato un sistema che con l ambiente non scambia né materia né energia: ad esempio un thermos di tè 2

Stati fondamentali L aspetto, la materia può presentarsi sotto tre diverse forme dette: stato solido stato liquido STATI FONDAMENTALI DELLA MATERIA materia che possiede forma e volume propri materia che possiede volume proprio ma non forma propria stato aeriforme materia che non possiede né forma e né volume propri Gli aeriformi Gli aeriformi comprendono gas e vapori. La differenza dipende dalla temperatura a cui si trova la sostanza. Ogni aeriforme è caratterizzato da una temperatura particolare, detta temperatura critica, al di sopra della quale è impossibile trasformarlo in liquido, agendo solo sulla pressione. Quando un aeriforme è al di sopra della sua temperatura critica è detto gas; se si trova al di sotto è detto vapore. Gli aeriformi Per esempio, l ossigeno ha una temperatura critica di 119 C. A temperatura ambiente, quindi, l ossigeno è un gas e rimane tale anche se viene compresso: per farlo liquefare bisogna raffreddarlo sotto i 119 C. L acqua ha una temperatura critica di 374 C. A 100 C è un quindi vapore che, per compressione, può diventare liquido. Il gas acqua esiste a temperature superiori a 374 C. 3

: aspetto Per quanto riguarda l aspetto, i sistemi vengono distinti in: fisicamente omogenei se apparentemente composti da una sola sostanza fisicamente eterogenei se apparentemente composti da più sostanze SOSTANZA: tipo di materia con proprietà ben definite Sistemi fisicamente eterogenei Le diverse sostanze che formano un sistema fisicamente eterogeneo vengono chiamate FASI. Una fase è quindi: una porzione di sistema ben delimitata e che presenta le stesse proprietà in ogni suo punto. Ogni fase di un sistema fisicamente eterogeneo costituisce un sistema fisicamente omogeneo. Sistemi fisicamente eterogenei fisicamente eterogenei vengono detti MISCUGLI Per stabilire se un sistema è fisicamente eterogeneo non basta guardarlo ad occhio nudo, bisogna osservarlo anche al microscopio. Questo perché alcuni sistemi sembrano alla vista costituiti da una sola fase, ma in realtà non lo sono. 4

Sistemi fisicamente eterogenei Il latte, per esempio, appare così al microscopio: Si notano gocce di grasso che si muovono in un liquido. I globuli possono raccogliersi in superficie formando la panna. Sono sistemi effettivamente costituiti da un unica fase. Non è detto però che siano necessariamente formati da una sola sostanza. Mescolando acqua e sale, per esempio, si ottiene un sistema fisicamente omogeneo ma composto da due sostanze che non possiamo distinguere in alcun modo. Distinguiamo allora due diversi sistemi fisicamente omogenei: 1. quelli composti da più sostanze (es. l acqua salata) 2. quelli composti da una sola sostanza (es. l acqua distillata) I primi sono detti chimicamente eterogenei i secondi sono detti chimicamente omogenei 5

chimicamente eterogenei sono chiamati SOLUZIONI chimicamente omogenei sono chiamati SOSTANZE PURE Esistono sostanze pure che, con interventi energici, possono essere scomposte in altre sostanze pure. Ad esempio, facendo passare una corrente elettrica nell acqua distillata otteniamo due gas differenti: l ossigeno e l idrogeno. le sostanze pure che si possono scomporre in altre sostanze pure sono chiamate COMPOSTI Le sostanze pure che non è assolutamente possibile scomporre sono dette ELEMENTI 6

Riepilogando: fisicamente eterogenei MISCUGLI sistemi fisicamente omogenei chimicamente eterogenei SOLUZIONI chimicamente omogenei sostanze pure COMPOSTI ELEMENTI 7