AREA TERRITORIO, AMBIENTE ED ATTIVITA PRODUTTIVE UFFICIO DI POLIZIA IDRAULICA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO. Con l apposizione del timbro del protocollo è avviato il procedimento amministrativo ai sensi dell art. 8 Legge 7 agosto 1990 n.

Marca da bollo 16,00. l incaricato. nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n.

l incaricato nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n. nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n.

AREA TERRITORIO, AMBIENTE ED ATTIVITA PRODUTTIVE - SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n. nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n.

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

Provincia di Caserta. RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (Artt. 24 e 25 del D:P:R: 380/2001) Il sottoscritto

residente a via n. CAP tel. in qualità di (1) codice fiscale residente a via n. CAP tel. in qualità di (1)

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

Al Comune di Sospirolo

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

Al Comune di Sospirolo

SEGNALA COMUNICA CHE:

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

Comune di Castelbelforte

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

P.G. n di pratica. intervento in deroga agli strumenti urbanistici - (articolo 14 D.P.R. n. 380 del 2001)

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del )

... sottoscritt...nato a:...il... (cognome e nome e in caso di Società indicare il nome del Rappresentante Legale o Amm.re Unico e Ragione sociale)

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA Ai sensi art. 6 bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNE DI PORTOFINO Ufficio Tecnico Servizio Urbanistica - Sportello Unico per l'edilizia

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

CON LA PRESENTE DENUNCIA

CASTEGNERO-NANTO Provincia di Vicenza UFFICIO TECNICO CONVENZIONATO


BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

Al Responsabile dell Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

Relazione Tecnica di Asseverazione (ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 s.m.i.)

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Ai sensi del Dlgs n. 28 del

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Art. 41 e 42 della L.R , n. 12 e s.m.i.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 22 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int...

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia Protocollo. SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata

DENINCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Denuncia inizio attività edilizia

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

Il sottoscritto codice fiscale residente in in Via tel./fax. Il sottoscritto codice fiscale residente in in Via tel./fax. per:

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi art. 36 del D.P.R. 380/2001

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

RICHIESTA Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Transcript:

PROTOCOLLO RIM n. ACCETTAZIONE PRATICA A cura dell Uff. di Polizia Idraulica Da compilare se: PERSONE FISICHE (cognome e nome) Con l apposizione del timbro del protocollo è avviato il procedimento amministrativo ai sensi dell art. 8 Legge 7 agosto 1990 n. 241 NULLA OSTA O CONCESSIONE DI POLIZIA IDRAULICA ai sensi del R.D. 25 luglio 1904, n. 523 AL COMUNE DI SAN DONATO MILANESE in marca da bollo de. 14,62 (esente per Enti Pubblici) codice fiscale Partita IVA Nat_ a ( ) il / / residente in / con sede legale in ( ) CAP via n. in qualità di: proprietario avente titolo con delega della proprietà allegata alla presente Da compilare se: SOCIETA (cognome e nome / ragione sociale) codice fiscale Partita IVA residente in / con sede legale in ( ) CAP via n. in qualità di: proprietario avente titolo con delega della proprietà allegata alla presente C H I E D E ai sensi degli artt. 97 e 98 del R.D. 25 luglio 1904, n. 523 «Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie» e s.m.i., ferme restando le responsabilità civili e penali ai sensi del RD 523/1904: Concessione Idraulica ordinaria: intendono realizzare opere e manufatti che occupano, in subalveo o in proiezione, superfici demaniali, catastalmente definite, dell'alveo o delle rive dei corpi idrici facenti parte del reticolo idrico minore; RIM Pagina 1

Concessione Idraulica in sanatoria: per aver realizzato opere e manufatti che occupano, in subalveo o in proiezione, superficie demaniale, catastalmente definite, dell'alveo o delle rive dei corpi idrici facenti parte del reticolo idrico minore e che, non ha ottenuto la necessaria autorizzazione preventiva per realizzarle oppure nel caso che le opere siano state, in passato, autorizzate, ma che non sia stato domandato il rinnovo della concessione entro il termine di scadenza della stessa, in quanto idraulicamente compatibili con il corpo d'acqua interessato; CHIEDE INOLTRE ai sensi del R.D. 25 luglio 1904, n. 523 «Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie» e s.m.i., ferme restando le responsabilità civili e penali ai sensi del RD 523/1904: Nulla Osta Idraulico: intendendo costruire opere e manufatti, esclusi i volumi edilizi, in fregio ad un corso d acqua pubblico, ubicati su terreno non appartenente al demanio idrico del Reticolo Idrico Minore, ricadente in fascia di rispetto e asservimento. Nulla Osta Idraulico in sanatoria: per aver realizzato opere e manufatti in fregio ad un corso d acqua pubblico, ubicati su terreno non appartenente al demanio idrico del Reticolo Idrico Minore, ricadente in fascia di rispetto e asservimento, in quanto idraulicamente compatibili con il corpo d'acqua interessato. sul corso d acqua denominato, appartenente al Reticolo Idrico Minore di competenza comunale, in località adiacenti ai mappali n. del foglio n. in, le opere riguardano: ponti carrabili, ferroviari, passerelle pedonali; attraversamenti dell'alveo o delle rive fluviali e lacuali di un corpo d'acqua dichiarato pubblico o altre aree del demanio idrico così come definito dalla normativa vigente con tubazioni e condotte interrate o sospese; attraversamenti dell'alveo o delle rive fluviali e lacuali di un corpo d'acqua dichiarato pubblico o altre aree del demanio idrico così come definito dalla normativa vigente con linee aeree elettriche, telefoniche o di impianti; tubazioni aggraffate ai muri d'argine che occupino l'alveo o delle rive fluviali e lacuali di un corpo d'acqua dichiarato pubblico o altre aree del demanio idrico così come definito dalla normativa vigente in proiezione orizzontale; coperture o tombinature, solo nei casi ammessi dalle normative vigenti; RIM Pagina 2

muri d argine, opere di protezione delle sponde; muri di sostegno, scavi, demolizioni ed opere in genere; attraversamenti (ponti, passerelle, attraversamenti in sub alveo od aerei) che non occupano anche in proiezione proprietà demaniale; opere di regimazione ed difesa idraulica realizzate da Enti; Ulteriori casi di occupazione di aree demaniali (specificare tipo autorizzazione richiesta); come da progetto allegato in DUPLICE copia cartacea, ed n. 1 copia in formato informatico su supporto CD/DVD. Si impegna a mantenere costantemente in buono stato le opere di cui trattasi, ad eseguire a sua cura e spese tutte le riparazioni e/o modifiche delle opere che il Comune riterrà di ordinare ai fini del buon regime delle acque. In particolare garantirà il libero deflusso delle acque provvedendo periodicamente alla pulizia del tratto di alveo interessato dalle opere. DICHIARA CHE LE OPERE ESEGUITE O DA ESEGUIRE ai sensi della delibera D.G.R. n. IX/4287 del 25 ottobre 2012: a) non restringono la sezione dell alveo mediante spalle e rilevati; b) non hanno l intradosso a quota inferiore al piano campagna; c) d) e) f) g) non comportano una riduzione della pendenza del corso d acqua mediante l utilizzo di soglie di fondo; mantengono costante e regolare il deflusso delle acque, in ogni condizione di esercizio, con particolare riferimento all esecuzione delle opere in progetto; evitano l inserimento di elementi che possano dar luogo a situazione di allarme idraulico e di sicurezza idraulica; assicurano il mantenimento o ripristino della vegetazione spontanea nella fascia immediatamente adiacente ai corpi idrici; evitano in modo assoluto, nelle fasce di rispetto dei corpi idrici, lo stoccaggio anche temporaneo, di rifiuti di ogni genere, sia di provenienza civile che industriale, di reflui organici, dello stallatico e di ogni tipo di fango. In caso di realizzazione di nuove opere o manufatti, è necessario indicare la ditta esecutrice e allegare la relazione tecnica di asseverazione della conformità dell intervento alle norme vigenti da parte del progettista e gli elaborati progettuali: RIM Pagina 3

DICHIARA che: Incaricato della progettazione è: (cognome e nome) codice fiscale Partita IVA con studio in ( ) CAP via n. Iscritto al Albo / Collegio de della Provincia di con il n. Fax Tel. Cell. PEC @ Incaricato della direzione lavori è: TIMBRO E FIRMA (cognome e nome) codice fiscale Partita IVA con studio in ( ) CAP via n. Iscritto al Albo / Collegio de della Provincia di con il n. Fax Tel. Cell. PEC @ Incaricato dell esecuzione delle opere è: TIMBRO E FIRMA (ragione sociale) codice fiscale Partita IVA con sede in ( ) CAP via n. Fax Tel. Mob. PEC @ TIMBRO E FIRMA RIM Pagina 4

DICHIARA infine: di essere proprietario o avere altro titolo per presentare l istanza. che non sono in corso altri interventi che interessano il corso d acqua in oggetto; di impegnarsi, con riferimento a tutti gli aspetti non specificatamente indicati nel presente modulo, al rispetto di tutte le norme di Polizia Idraulica di cui al R.D. 25 luglio 1904, n. 523 «Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie» e s.m.i; che una volta completate le opere, fornirà al Comune una Relazione del Direttore dei Lavori con la quale si attesterà la conformità delle opere realizzate al progetto ed alle varianti autorizzate; Firma del/i richiedente/i RIM Pagina 5

Il progettista incaricato RELAZIONE DI ASSEVERAZIONE ai sensi del R.D. 523/1904 DICHIARA di: ASSUMERE la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale. In caso di dichiarazioni non veritiere, l'amministrazione comunale ne dà comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari; ASSEVERARE la conformità delle opere da realizzare agli strumenti di pianificazione vigenti ed adottati, al R.D. n. 523/1904 ed ai regolamenti di Polizia Idraulica vigenti, nonché il rispetto delle norme regionali e statali di sicurezza e di quelle igienico sanitarie. di non avere rapporti di dipendenza con l impresa né con il committente L immobile è classificato nel Piano di Governo del Territorio come area sottoposta alla disciplina dell art. del: Documento di Piano Piano delle Regole Piano dei Servizi L intervento è in attuazione di vigenti strumenti di pianificazione, ovvero di programmazione negoziata, approvati con Deliberazione di n. / ; Ai sensi dell art. 96, R.D. n. 523/1904, il progetto non prevede attività od opere vietate in modo assoluto sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese; RIM Pagina 6

L area di intervento è gravata dai seguenti vincoli: DICHIARA altresì che: PARTE TERZA del D.Lgs. n. 42/2004 e pertanto: E stata rilasciata, dal, l autorizzazione paesaggistica n. / Si allega, corredata dagli allegati tecnici l autorizzazione paesaggistica n. / rilasciata da l intervento non è soggetto ad autorizzazione paesaggistica (si allega dichiarazione prevista dall art. 149 del D.Lgs. n. 42/2004) (altro) L intervento è soggetto al parere dei Vigili del Fuoco e pertanto allega parere di conformità, corredato dai relativi elaborati grafici vistati L intervento non è soggetto al parere dei Vigili del Fuoco L intervento è soggetto alla progettazione nel rispetto della direttiva 4 dell Autorità di Bacino «Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all interno delle fasce A e B», paragrafi 3 e 4 (approvata con delibera dell Autorità di Bacino n. 2 dell 11 maggio 1999, modificata con delibera n. 10 del 5 aprile 2006). L intervento è soggetto alla progettazione nel rispetto delle prescrizioni contenute nella direttiva n. 2/99 dell Autorità di Bacino del fiume Po, per luci di attraversamento superiori a mt. 6. L intervento è soggetto alla denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica L intervento non è soggetto alla denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica Nell area sono presenti materiali contenenti amianto e pertanto prima del loro smaltimento sarà presentato il piano di lavoro al competente dipartimento dell ASL Nell area non sono presenti materiali contenenti amianto ovvero gli stessi sono stati oggetto di segnalazione all ASL e di piano di manutenzione RIM Pagina 7

COMUNICA infine che: a) non sono in corso di trattazione, altri progetti sull area/immobile in oggetto; b) le nuove opere comportato modifiche ad opere NON interessate da domanda di NULLA OSTA IN SANATORIA e successive modifiche; c) le nuove opere comportano modifiche ad opere interessate da domanda di NULLA OSTA IN SANATORIA per lavori ultimati nell anno atti n. per il quale si allega copia del relativo modello ed eventuali allegati; d) le nuove opere comportato modifiche a opere oggetto di CONCESSIONE IDRAULICA IN SANATORIA n. del / / ; e) i soggetti cointeressati, titolari di diritti reali su beni e aree confinanti e risultanti da registrazioni catastali ed estremi catastali dei fondi confinanti a quelli oggetto dell intervento, sono: Indicare solo quando ne ricorre il caso ( titolari di servitù attive o passive, usufrutti ecc.) Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, dichiara sotto la propria responsabilità, la corrispondenza al vero di quanto contenuto nella domanda e negli elaborati grafici e tecnici allegati. Data, Firma e timbro del progettista RIM Pagina 8

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA CHECK LIST DI VERIFICA DOCUMENTO SI NO CHECK Attestazione versamento di Euro 100,00 per spese di istruttoria, da effettuarsi presso lo sportello Tesoreria del (sportello Banco Popolare soc. cooperativa via C. Battisti, 35/37), o tramite conto corrente postale, intestato al Servizio Tesoreria CCP n. 48718209, indicando come causale: "Spese d'istruttoria per rilascio di CONCESSIONE idraulica"; Attestazione versamento di Euro 100,00 per spese di istruttoria, da effettuarsi presso lo sportello Tesoreria del (sportello Banco Popolare soc. cooperativa via C. Battisti, 35/37), o tramite conto corrente postale, intestato al Servizio Tesoreria CCP n. 48718209, indicando come causale: "Spese d'istruttoria per rilascio di NULLA OSTA idraulico"; Copia dei poteri di firma e rappresentanza per ditte o società, utili a qualificare il rappresentante legale sottoscrittore dell istanza e dell eventuale disciplinare di concessione idraulica; Relazione tecnica descrittiva in 2 copie, di cui una in bollo vigente [art. 3 della tariffa approvata con D.M. Finanze del 20/8/1992, aggiornato con Legge n 662 del 23/12/1996, art. 2 comma 150], redatta in conformità alle disposizioni dettate dall'art. 10 del Regolamento vigente di Polizia Idraulica; Relazione Idraulica in 2 copie, di cui una in bollo vigente [art. 3 della tariffa approvata con D.M. Finanze del 20/8/1992, aggiornato con Legge n 662 del 23/12/1996, art. 2 comma 150], redatta in conformità alle disposizioni dettate dall'art. 10 del Regolamento vigente di Polizia Idraulica Progetto degli impianti (d.m. 37/2008) o dichiarazione di esenzione Parere di conformità dei VV.F. o dichiarazione di esenzione Planimetria estesa all intorno dell area di intervento con indicazione dei sottoservizi Documentazione fotografica (3 copie) Elaborati grafici delle verifiche urbanistiche (SLP. Volume, sup. coperta, sup. drenante, parcheggi, distanze) (3 copie) Elaborati grafici dello stato di fatto (piante, sezioni, prospetti) (3 copie) Elaborati grafici dello stato di progetto (piante, sezioni, prospetti) (3 copie) Elaborati grafici dello stato di confronto (piante, sezioni, prospetti) (3 copie) Particolari costruttivi (3 copie) Relazione sui requisiti acustici passivi dell edificio Valutazione del clima acustico (2 copie) Valutazione dell impatto acustico (2 copie) Relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/1991 (2 copie) Schema di fognatura (3 copie) Relazione geologica e/o geotecnica prevista ai sensi del D.M. 11.03.1988 e s.m.i. Dichiarazione in merito all utilizzo o meno di terre e rocce da scavo, come previsto dal D.lgs. 152/2006 e s.m.i Piano di indagine per la salubrità del terreno (3 copie) Piano Scavi Modello ISTAT debitamente compilato Tabella per la determinazione del contributo sul costo di costruzione Computo delle superfici utili (s.u.) e delle superfici non residenziali (s.n.r.) Computo metrico estimativo riferito all ultimo prezziario della CCIAA di Milano Autocertificazione attestante la conformità del progetto alle norme igienico sanitarie RIM Pagina 9

Certificazione di conformità alle norme sulle barriere architettoniche Relazione tecnica e elaborati grafici relativi al rispetto dei requisiti di accessibilità / adattabilità / visitabilità previsti dalle norme sulle barriere architettoniche (3 copie) Cd contenente i files in formato CAD degli elaborati grafici e in formato officedegli altri elaborati tecnici/amministrativi Progetto illuminotecnico di aree esterne Tavola del verde (verifica piantumazioni) (3 copie) Il denunciante Il progettista RIM Pagina 10

Il Dirigente assegna, ai sensi dell art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 ed ai sensi dell art. 38.2 della LR 12/05, la responsabilità procedimentale e dell istruttoria della presente pratica di polizia idraulica al seguente funzionario: Data, Ing. Giovanni Biolzi Arch. Annalisa Garlaschi Geom. Giorgio Bertolotti Arch. Carmen Autunno Geom. Stefano Monico Geom. Roberto Saronni Il Dirigente Ing. Giovanni Biolzi ATTESTAZIONE DI REGOLARE CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del Procedimento attesta la conformità dell istanza RIM presentata alla disciplina urbanistica, edilizia ed ambientale vigente, nonché di Polizia Idraulica e pertanto la contestuale regolare chiusura del procedimento. Data, Data, ASSEGNAZIONE DELLA RESPONSABILITA DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del Procedimento Visto: Il Dirigente Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 I dati personali raccolti saranno trattati e diffusi anche con strumenti informatici: a) nell ambito del procedimento per il quale gli stessi sono raccolti; b) in applicazione della disposizione sulla pubblicizzazione degli atti, ai sensi della Legge 241/90 e dell art. 38.7 della L.R. 12/05. I dati potranno essere inoltre comunicati, su richiesta, nell ambito del diritto di informazione e accesso agli atti e nel rispetto delle disposizioni di legge ad esso inerenti. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; in caso di rifiuto non sarà possibile procedere all accettazione della pratica. Titolare del trattamento: Responsabile del trattamento: Ing. Giovanni Biolzi RIM Pagina 11