OLTREPÒ PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) - 13-14 ottobre 2004



Documenti analoghi
- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

La mediazione sociale di comunità

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

VADEMECUM UFFICIO PACE

Base di lavoro. Idea principale

BIOBLITZ Italia 2012:

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Roberto Farnè Università di Bologna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Ambito Distrettuale 6.1

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Cittadinanza e Costituzione

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Aree protette della Lombardia

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

II.11 LA BANCA D ITALIA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Allegato alla DGR n. del

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Delega per le Infrastrutture alla Ricerca Michele Livan

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Project Cycle Management

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Documento Governo Renzi «La Buona Scuola» Punti di riflessione essenziali per le assemblee precongressuali dell Anp

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Diritto al Tempo Libero

CARTA DEI SERVIZI ANG

'Ez año BU 5. Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO OTTOBRE 2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

RSA Provincia di Milano

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Transcript:

OLTREPÒ PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) - 13-14 ottobre 2004 LE AREE PROTETTE E I PARCHI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Bruno Sparpaglione Provincia di Pavia Funzionario del Settore Politiche Agricole Faunistiche Naturalistiche La Regione Lombardia, istituendo con propria Legge Regionale 30 novembre 1983 n 86 il sistema regionale delle aree protette, ha inteso dar vita a uno strumento che consenta il raggiungimento di più scopi: innanzitutto riqualificare, tutelare e conservare l'ambiente naturale e, secondariamente, favorire attività di promozione sociale e animazione culturale. Una rete che comprende: 26 parchi regionali, distinti per tipologia in fluviali, montani, di cintura metropolitana, agricoli e forestali; 58 riserve naturali, 25 monumenti naturali, per lo meno 22 parchi locali di interesse sovracomunale (tale numero è in costante ascesa da quando le competenze per il loro riconoscimento sono passate alle Province) per un estensione totale di 450.000 ettari di territorio della Lombardia. Questa sistema rappresenta un patrimonio inestimabile di ricchezze naturali, storiche e culturali, non solo da tutelare, ma da promuovere e comunicare, in quanto bene di ogni cittadino. E un dato di fatto, in questi ultimi anni, che grazie anche all'impegno e alla capacità progettuale degli Enti gestori, in diverse aree protette sono stati realizzati interventi mirati a favorire la fruizione da parte di tutti i cittadini. Vediamo ora brevemente alcune immagini che si riferiscono alle aree protette presenti nell Oltrepò Pavese. Garzaia della Roggia Torbida (Bressana Bottarone) Questa Riserva Naturale costituisce dal punto di vista formale ed istituzionale l unica garzaia (cioè una zona di nidificazione degli Ardeidi) presente nell Oltrepò. Costretta fra la linea ferroviaria Pavia Broni e la Strada provinciale Bressana Salice, la sua estensione è molto ridotta (13 ettari) e peraltro non vi si registrano più da anni nidificazioni stabili di Aironi (che sono invece migrati nei territori circostanti presso i laghetti di cava assoggettati a rinaturalizzazione). La varietà delle specie presenti, sia animali che vegetali, è però notevole. In particolare dal punto di vista vegetazionale, la Riserva rappresenta in Oltrepò una realtà unica di conservazione di bosco planiziale costituito soprattutto da Ontani neri, Pioppi bianchi, Olmi, Salici bianchi e Saliconi. La vegetazione erbacea, molto ben sviluppata, comprendono fra l altro il Luppolo, la Dulcamara, l Ortica e l Equiseto. Fra le molte specie di uccelli presenti, ricordiamo Merli, Storni, Colombacci, Cuculi, Capinere, Cinciallegre, Verzellini ecc..

Riserva Naturale del Monte Alpe (Menconico- Varzi) La Riserva Naturale del Monte Alpe si estende su 328 ettari siti nell Alta Valle Staffora, a un altitudine compresa fra i 770 e i 1253 metri. Negli anni Trenta iniziarono in quest area dei lavori di rimboschimento per contrastare l erosione dei terreni. Come specie pioniere vennero però utilizzate specie non originarie della zona, come ad esempio il pino nero e altre, anche di origine americana, Negli anni a seguire la vegetazione subì l attacco di un lepidottero defoliatore (la processionaria del pino) e per combatterlo venne condotta una forma di lotta biologica consistente nell introduzione di popolazioni di Formica lugubris. E fu proprio in seguito all interesse scientifico destato dalla presenza di questo insetto che si arrivò per passi successivi nel 1985 all istituzione della Riserva. Per quanto riguarda la flora su quest area si possono ricordare (oltre al pino nero) carpini neri e bianchi, roveri, faggi, aceri montani ecc.; una varietà di essenze arboree che permette il sostentamento per una ricca fauna dove si registrano uccelli come il Picchio rosso maggiore, la Cincia dal ciuffo, il Crociere, accanto a rapaci come Poiane e Sparvieri, e a mammiferi quali Scoiattoli, Ghiri, Moscardini, Volpi, Donnole, Caprioli, faine, ecc. Se dovessimo attenerci solo alle aree istituite con provvedimento autonomo da parte della Regione Lombardia la nostra carrellata finirebbe qui con queste due riserve (proposte peraltro anche all attenzione Europea come Siti di Importanza Comunitaria) e, a stridere con le premesse di questo mio intervento, ciò dimostrerebbe una carenza di azioni di tutela attivate nel nostro Oltrepò rispetto a quanto promosso nel resto della Regione. Ma con riferimento alla già citata Legge Regionale 30 novembre 1983 n 86 ( Piano regionale delle aree protette nei cui documenti allegati sono elencate tutte le aree protette istituite a livello regionale lombardo), scorrendo fra le voci di cui all allegato d si scopre che tutto l Oltrepò risulta essere Area di Rilevanza Ambientale. Le Aree di Rilevanza Ambientale non sono di per sé delle vere e proprie aree protette, in quanto sono zone sulle quali non ricade a priori nessun tipo di vincolo ma, in ragione di una diffusa valenza ambientale, l art. 25 della L.R.86/83 prevede che in esse si operi una maggiore attenzione della gestione territoriale improntata a: promozione di analisi dei patrimoni naturali, ambientali e paesaggistici; individuazione di nuove aree da destinare a Riserva o Parco Regionale; individuazione di nuovi Monumenti Naturali; promozione di criteri per la revisione degli strumenti urbanistici generali in chiave di ricerca di maggiori forme di tutela; Su questi fondamenti, e con riferimento alle facoltà concesse dall art. 34 della L.R.86/83, sono nati dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) di cui, a livello provinciale, abbiamo in Oltrepò i migliori esempi. Si tratta di Parchi che nascono per iniziativa di singole amministrazioni comunali o associazioni di enti locali (e da essi stessi gestiti), che per valenza e modalità di fruizione acquisiscono un riconoscimento di interesse da parte degli enti territoriali sovraordinati (dapprima la Regione, oggi la Provincia).

Vediamo ora insieme alcuni aspetti di questi PLIS Il Parco di Fortunago si sviluppa su circa 400 ettari ed è il PLIS più esteso della nostra provincia (a partire dal momento in cui si è giunti alla revoca del Parco sovracomunale del Monte Lesima). Collocato in corrispondenza dei crinali dei bacini dei torrenti Ardivestra, Schizzola e Coppa, ad un altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, il parco si caratterizza per una ricca flora spontanea (tra cui diversi esemplari di Orchidee protetti dalla legge regionale lombarda), per la nidificazione di numerosi rapaci (caratteristica questa per la quale era un tempo definito Collina Sacra ) e per la presenza di Daini e Caprioli. In relazione alle opportunità di fruizione, oltre a un suggestivo paesaggio di crinale, una connotazione caratterizzante è stata apportata dalla creazione della struttura didattica del Giardino Forestale Dia dalla quale si dipartono, attraverso i boschi circostanti, numerosi sentieri pedonali che collegano a piccoli abitati, chiesette e casali sparsi. Il Parco del Castello di Verde (Comune di Valverde) ha una superficie di circa 40 ettari costituita da un area boschiva di interesse naturalistico che circonda lo sperone roccioso sul quale sorge un torrione medioevale. Sempre dal punto di vista storico l area del parco ricomprende altre due importanti testimonianze: l Oratorio della Madonna della Neve (eretto nel 1608) e i resti di un monumento tombale databile all età del ferro (5.000 a.c.). Dal punto di vista ambientale la ricchezza dell area è altrettanto significativa: a partire infatti dalla testimonianza di rocce sedimentarie che costituiscono il già citato sperone roccioso su cui sorge il torrione medioevale, per arrivare alla flora (con boschi disetanei in cui troviamo numerose specie pregiate) e alla fauna (con la Poiana, il Gheppio, la Ghiandaia, il Picchio rosso, la Cinciallegra, il Pettirosso, e piccoli mammiferi), la varietà degli elementi presenti invita con piacere ad addentrarsi lungo i percorsi dei sentieri didattici accuratamente predisposti A livello paesaggistico la posizione elevata (750 metri sul livello del mare) consente di godere di un panorama decisamente ampio Un valore aggiunto a tutto ciò deriva dalla predisposizione di aree attrezzate e dalla recente realizzazione del Giardino delle Farfalle (quest ultimo in collaborazione con la Facoltà di Biologia dell Università di Pavia). Parco del Castello Dal Verme (Zavattarello) sito in corrispondenza di una collina calcarea alla cui pendici sorge il borgo antico di Zavatterello, il parco si estende su circa 46 ettari di territorio per la maggior parte boscato. Da punto di vista dell interesse sovracomunale in questo parco gli aspetti storici prevalgono decisamente su quelli naturalistici. La fauna è sostanzialmente quella tipica delle colline dell Oltrepò, infatti fra gli uccelli troviamo sia passeriformi,che rapaci, che migratori, mentre fra i mammiferi è il caso di citare il Ghiro, la Donnola e lo Scoiattolo, La flora di bosco è caratterizzata anch essa dalla tipica associazione vegetazionale della media collina dove domina la Roverella e sono presenti il Cerro, la Quercia, il Carpino nero, l Acero campestre, e piccoli impianti di Castagno e Conifere.

L aspetto caratterizzante l interesse sovracomunale deriva piuttosto da alcune coltivazioni di alberi da frutto appartenenti ad antiche varietà, e all imponente presenza del Castello dal Verme (dal quale il parco prende il nome). Grazie alla presenza di strutture attrezzate per la sosta il parco si presta favorevolmente come ideale luogo per lo svago. Il Parco delle Folaghe (Casei Gerola) si estende su una superficie di circa 100 ettari, in una zona caratterizzata dalla presenza di cave di argilla dismesse. Molte di queste, riempendosi dell acqua di falda, hanno finito col costituire dei veri e propri ambienti di lanca che forniscono rifugio ideale a molte specie di uccelli e altri animali. L ambiente rinaturalizzato si differenza in modo netto dalle zone circostanti ormai dominate dallo sfruttamento agricolo, con utilizzo di diserbanti e pesticidi. Le rive delle lanche ospitano cespugli di Rovi, Biancospini, Prugnoli e Rose selvatiche. Nell area di cava non allagata crescono invece Pioppi bianchi e neri, Farnie, Olmi, Salici bianchi e Saliconi. Il parco ospita ben 228 specie di uccelli (fra cui Tuffetti, Aironi, Tarabusini, Germani reali, Folaghe, Cavalieri d Italia, Gruccioni), 25 specie di mammiferi (Lepri, Nutrie, Volpi, Faine), 7 specie di anfibi (Tritoni, Rospi, Rane), 7 di rettili (Saettoni, Biacchi, Bisce dal collare) e 12 di pesci. A questo proposito è il caso di segnalare come (nell ambito di una fruizione compatibile) una porzione del bacino acquifero del parco sia stata destinata alla fruizione degli appassionati di pesca. Il Parco Palustre (Lungavilla) nato ufficialmente nel 1984, ha una superficie di circa 60 ettari e sorge in una zona ricca di cave d argilla ormai inattive. Cave allagate che si sono state ripopolate di flora e fauna tipiche di questi ambienti. Fra le specie vegetali presenti ricordiamo Salici, Saliconi, Ontani, Pioppi bianchi, Robinie, Ninfee, Castagne d acqua. Fra quelle animali Germani reali, Tuffetti, Martin pescatori, Aironi rossi, varie specie di rapaci, Volpi, Lepri. Numerose le specie ittiche introdotte, e come nel caso del parco delle Folaghe anche qui vi sono dei bacini riservati all esercizio della pesca. Sentieri pedonali e ciclabili, aree pic-nic attrezzate e cartelli didattici facilitano la visita di quest area da parte di una vasta tipologia di pubblico. L ingresso al parco è libero, pur rispettando norme di comportamento che hanno la finalità di tutelare l ambiente. Un luogo ideale per trascorrere una giornata nel verde, a piedi o in bicicletta. E prima di concludere questa carrellata non possiamo dimenticare di citare il Giardino Alpino di Pietra Corva, che quantunque estraneo al sistema istituzionale delle Aree Protette della Lombardia, si configura a pieno titolo fra gli elementi naturalistici di spicco dell Oltrepò Pavese. Il Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva (Romagnese), collocato nella zona montana dei cosiddetti Sassi Neri. Istituito nel 1967 su un area di 3 ettari sulle pendici del monte Pietra di Corvo, a un altitudine di circa 950 metri, è sorto con lo scopo di realizzare un ambiente in cui conservare le piante montane originarie non solo delle Alpi, ma anche di altre zone montane di tutto il mondo. Molte aree protette, in sintesi, e molte ottiche di gestione diverse fra loro! Ma non si tratta di un caso anomalo nel panorama regionale perché quando si parla di aree

protette in Lombardia si fa oggi riferimento in modo più o meno ampio al concetto di fruizione. In Lombardia le aree protette regionali sono state istituite con lo scopo di favorire anche la fruizione sociale dell ambiente naturale. Se ci chiariamo ora sul significato di tale termine possiamo capire i motivi che hanno portato la Regione Lombardia ad introdurre questa sperimentazione gestionale. Partendo dal concetto che non possiamo paragonare i nostri modelli gestionali con quelli applicati in zone laddove la presenza umana è limitatissima (e mi riferisco ad esempio ai grandi parchi americani), su aree come le nostre, che si trovano spesso alle porte di grandi centri urbani, non si è ritenuto di consolidare un unica forma gestionale. Istituendo il sistema delle aree protette, la regione non ha voluto creare né riserve inaccessibili né parchi di divertimento, ma dare vita a uno strumento originale in grado di perseguire il conseguimento di più scopi. Innanzi tutto riqualificare il territorio senza penalizzare con questo le esigenze di sviluppo (ma puntando anzi al miglioramento della qualità della vita degli abitanti); e d altro canto contribuire a ripristinare un rapporto tra uomo e ambiente naturale improntato su basi di sostenibilità. Per raggiungere questo duplice scopo, le aree protette sono oggi intese come luoghi aperti dove favorire la conoscenza del mondo naturale in modo tale da riacquisire una giusta misura fra l approccio utilitaristico e quello di salvaguardia. E un dato di fatto che il numero di persone che scelgono di fruire delle aree protette per trascorrere secondo diverse modalità il loro tempo libero è negli ultimi anni in costante ascesa. Non solo, nella realtà lombarda gli organismi gestori hanno imparato a cogliere le istanze della popolazione che vive al loro interno o a ridosso dei confini protetti. Da queste esperienze hanno preso avvio iniziative di più vario genere. Possiamo qui ricordare alcune delle ultime iniziative a puro titolo esemplificativo: Dia la nascita di un turismo ambientale e di una specifica professionalità didattica legata all ambiente naturale; iniziative a favore della fruizione da parte dei disabili (avvalendosi di associazioni di volontariato o meglio ancora di cooperative di servizi); istituzione di marchi per l eco-sostenibilità dei processi industriali per le aziende che operano all interno delle aree protette. Non esiste quindi un unico modello gestionale, o almeno, volendo individuare un fattore comune nella strategia volta a favorire la diffusione sul territorio regionale della partecipazione allargata, per alcuni si parla di un modello aperto di gestione. La forza di questo modello starebbe nell aver da subito individuato una formula vincente ed efficace, avendo permesso che più soggetti potessero partecipare alla gestione delle aree protette, condividendo le scelte gestionali e la promozione di iniziative a favore del miglioramento del governo del territorio. A riguardo si possono citare degli esempi: i parchi regionali sono gestiti da consorzi autonomi, istituiti dai comuni aderenti al territorio del parco; i gestori di aree protette sottoscrivono accordi con scuole, università e associazioni ambientaliste; e tornando ai PLIS, essi nascono su iniziativa di amministrazioni comunali o associazioni di enti;

Questi esempi fanno capire che quasi nessuno mette oggi in discussione l esistenza di parchi; ma come detto l attenzione si sta invece spostando sui modelli di gestione delle aree protette. Gli enti gestori sono chiamati a conservare e tutelare, ma anche a proporsi come agenzie locali per la promozione del territorio in operano. Promotori di un nuovo modello di pensare, di fare, di programmare. Promotori non solamente di istanze ambientaliste ma di un vero e proprio modello culturale alla base del quale vi sia un rapporto più equo con l ambiente che ci circonda. ------ L obiettivo ancora attuale è quello di spostare la percezione di area protetta da un idea di puro vincolo, inteso come un legame limitante che viene imposto a chi opera o vive nell area protetta, a un idea partecipata per lo sviluppo del modello sociale e dei singoli. La percezione puramente vincolistica induce al fraintendimento che solo le specie protette possano trovare benefici dall istituzione dei parchi, per tutti gli altri soggetti si tratta invece di subire una serie di limitazioni che restringono le possibilità di accesso alle risorse. Questa percezione ha fatto sì che le popolazioni residenti all interno dei parchi abbiano molte volte un atteggiamento di rifiuto e di ostilità nei confronti dell istituzione parco e degli ambientalisti in generale. In quest ottica conflittuale l area protetta è vista in qualche modo come antagonista rispetto alla realtà sociale dei territori in essa compresi. Di contro ne deriva il paradosso che, per istituzioni e gruppi di pressione ambientalisti, i cittadini siano visti solo come potenziali nemici della natura: un idea di area protetta rispetto al nemico umano. In questa impostazione non si considera che in realtà non è possibile distinguere tra uomo e natura, sviluppo e conservazione dei beni naturali. Nella visione di un nuovo modello programmatico/gestionale questi termini vanno tra loro coniugati sfuggendo alla logica della semplificazione e della contrapposizione. Con un percorso proprio, quantunque parallelo alle linee politiche fondate sullo sviluppo sostenibile, il parco si deve porre come soggetto interlocutore di un modello sociale complessivo che contempli la trasmissione della cultura, i modelli di sviluppo insediativo, la programmazione economica, ecc.. Per arrivare a risultati di questo tipo occorre operare su due fronti: su quello interno fornire al parco una struttura organizzativa adeguata, su quello esterno cambiare profondamente alcuni aspetti del pensiero che si muovono ancora su vecchi schemi ormai divenuti pressoché impraticabili. L ottica del regolamento per la gestione della delega sui PLIS al quale sta lavorando la Provincia di Pavia ricalca l impostazione sopra esposta. Perché i PLIS siano soggetti attivi del modello sociale/gestionale devono quantomeno essere dotati di un adeguata struttura organizzativo e predisporre un piano poliennale di interventi lungimirante ma praticabile. Salvaguardare la natura escludendo l influsso umano è impossibile e impraticabile. L ambiente, così com è oggi anche l Oltrepò, è frutto dell opera di modifica dell uomo. ------ Le regole ci vogliono, ma in sé la regola non è in grado di tutelate, quantomeno non è sufficiente a far crescere la consapevolezza della necessità della tutela. Occorre uscire dalla logica del vincolo e riuscire a promuovere invece una lettura integrata

dell ambiente; saper promuovere lo sviluppo e il cambiamento attraverso proposte di offerta coordinate. In questo senso la prima proposta, comune a tutti gli Enti Gestori, ha sempre riguardato l educazione ambientale. Nelle nostre realtà si può dire che questa sia stata attuata, ma non è sufficiente, non ci si può fermare a questo primo gradino. Il PLIS va inteso in senso più ampio, non solo scuola, ma come Sistema. Attraverso la creazione di un logo (simbolo di identificazione con realtà relazionali, collaborazioni e unità di intenti), su estensioni territoriali significative, si arriverebbe ad esempio alla registrazione di un marchio che attesti tutte le attività economiche, culturali e progettuali realizzate nell area protetta. Molto interessante è anche l idea di laboratori di sperimentazione sociale nella direzione dell armonico concetto dinamico di natura e tradizione che superi la visione contemplativa di un mondo rurale e si indirizzi allo sviluppo. E parlo di laboratori in quanto non esistono attualmente linee guida consolidate per conservare la natura e le tradizioni locali senza cadere nella opzione critica che una serie di animali in semi cattività possa rappresentare l ambiente naturale e che un gruppo di persone che recitano la parte dei loro nonni possa essere l integrazione dell uomo con l ambiente. Necessita una nuova sensibilità filosofica ed etica (anche laica) che aiuti a passare da un atteggiamento di dominio sulla natura ad uno di maggior rispetto. E forse questa la prospettiva attraverso il quale un parco (e un PLIS in particolare) potrà addivenire ad essere una vera opportunità di crescita sostenibile e di sviluppo per tutto il territorio.