SEZIONE II - PROPOSTA DI PROGETTO

Documenti analoghi
PROVINCIA DI AVELLINO CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

Allegato B al Decreto n.14 del 20 febbraio 2018 composto di 22 pagine

Pesatura Obiettivo. N Capitolo Peg Fonte risorse Ammontare risorse. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

PIANO ANNUALE DELLE AZIONI DI COMUNICAZIONE 2017

ISTITUTO TECNICO STATALE PER ATTIVITA' SOCIALI "SANTORRE DI SANTAROSA" Codice Fiscale TORINO (TO)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG)

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "G. SOMMEILLER" TORINO

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO MUGNANO DI NAPOLI (NA)

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Alla Famiglia III Piano Infanzia e Adolescenza L n 285

Come si interpreta la continuità geografica? Come la presenza di un confine amministrativo fra i comuni partecipanti alla strategia?

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "SEVERI - CORRENTI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "SEVERI - CORRENTI"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "SEVERI - CORRENTI"

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone. Macchine non completamente specificate

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Prot n. 1552/A22 Taurisano, 03/03/2018

INDICATORI DI MISURA 1 decreto cancellazione ruolo d'ufficio 20 SI quantitativo

Prot A/22 Vibo Valentia lì, 08/04/2019

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA Via Napoli Francavilla di Sicilia (ME) Tel. e fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2013

perc. pedonabili o ciclabili ha -- TOTALE ha 25,000 % di S.T. % 3,289 verde elementare ha -

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT

OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO. Il modello di Cournot simmetrico. Funzioni obiettivo e condizioni di primo ordine

Maurizio Zucco. I.T. Geometri Forcellini Feltre. Tecnica Urbanistica a.s / Disciplina Edilizia

Questionario di rilevazione dei bisogni Report

LE AZIENDE NON PROFIT

The cost of the material maintenance is averaged over the last 3 years.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO MUGNANO DI NAPOLI (NA)

COMUNE DI VILLA CASTELLI

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni.

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

! " # "$"$"% & ' &&(")*)+,*-.,/0/+%1)*)2,,,/3* ""$"$"" 4 $ " 5 " 6788 " "

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019

Al Personale ATA LL.SS.

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve

Droga, il punto del comando provinciale dell'arma Mercoledì 06 Agosto :59

Che cosa c è nella lezione. Questa lezione si occupa di tecniche avanzate di risoluzione dei problemi: il backtracking. il paradigma greedy.

MAGLIASO COMPRENSORIO CENTRALE. AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N del ZONA NUCLEO STORICO (NS)

PdR PIANO DELLE REGOLE. Norme Tecniche ed indirizzi per la tutela e valorizzazione dei beni storico culturali e del paesaggio.

IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL COMUNE DI TORINO: STRUMENTO DI CONTROLLO

SETTORE PERSONALE Piazza del Popolo, 10 tel Cesena fax

Test di autovalutazione

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Variante generale al PGT

Progetto di cinghie trapezoidali

Dipartimento Presidenza della Giunta Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s

Dicembre 2010 Mercato Privati

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

S kx. e che è dispari in quanto

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

RELAZIONE NVA SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI a.a. 2009/2010

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

CIRC. 7 - AURORA - VANCHIGLIA - SASSI - M. DEL PILONE /090 Ufficio Bilancio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

GAL BARBAGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 MISURA DETERMINA DIRETTORE TECNICO N.1 del 14 gennaio 2019

Dipartimento Presidenza della Giunta Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione BILANCIO DI DIREZIONE ANNO ASSESTAMENTO

OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO

COMUNE DI ACATE. BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATA (Esercizio 2013) Previsioni definitive esercizio in corso , ,00 0,

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza Sintesi della Legge n. 228 del Legge di stabilità

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI SPESA

a e La riforma della Politica comune della pesca: gli effetti socioeconomici di breve periodo Alessandra Borello* L analisi Premessa

TUTTE LE DOMANDE SI RIFERISCONO ALLA LEGGE ATTUALMENTE VIGENTE

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "LORENZO BARTOLINI" VAIANO (PO) Via Nuova per Schignano,25 C.F C.M. POIC80700G

CONVENZIONE OPERATIVA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA TRA LA REGIONE BASILICATA

Novità rispetto all inventario 2005: Le stima delle emissioni biogeniche di COV è stata rivista, inserendo. (Altre sorgenti e assorbimenti).

Transcript:

ACRONIMO E TITOLO DEL PROGETTO SEZIONE II - PROPOSTA DI PROGETTO 4. Rlzion introuttiv sullo stto ll rt ll rir iliogri rltiv ll tmti oggtto ll innovzion propost (N.B. Il prsnt prgro srà vlutto i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio I. Livllo i innovzion l progtto risptto llo stto ttul). 4.1 Stto ll rt ll rir h support l innovzion propost pr il sttor: ornir un quro omplssivo sustivo (mx 2 pgin) 4.2 Illustrzion gli sptti innovtivi ll propost risptto ll situzion ttul l sttor (v ssr hir onrt l riut sul sttor i ririmnto) (mx 2 pgin)

5. Dsrizion ll propost progttul 5.1 Illustrzion l/gli oittivo/i l progtto: spiii, misurili, ornti on priorità ous r (mx 1 pgin) 5.2 Dsrizion ll ornz tr l nlisi i isogni iniviuti in rlzion ll ritiità i ilir, gli oittivi l progtto 16.2 l zioni prvist pr suprr l ritiità sistnti (mx 1 pgin) (N.B. I prgri 5.1 5.2 srnno vlutti i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio III. Cornz tr gli oittivi l progtto i isogni iniviuti nll nlisi i ontsto l PSR ll SISL ontriuto positivo ll priorità trsvrsli l PSR ll SISL ). 5.3 Azioni progttuli Dsrizion onsqunzil ll zioni progttuli. Pr ogni zion v ssr inoltr inito il soggtto ttutor (mx 8 pgin) 1. 2. 3. n.

5.4 Azioni l progtto rltivi osti Ogni zion è ontristint l numro progrssivo ttriuito nl prgro prnt Azion n. Titolo ll zion Importo zion Importo zion pr tgori i osto (*) Importo tgori i osto pr vo i sps (**) 1 (s.) 2000,00 (s.) 1000,00 nimzion (s.) 1000,00 ostituzion ATS (s.) 3. 1000,00 prsonl (s.) 1. 700,00 sps gnrli (sps notrili) 2. 300,00 invstimnti immtrili 2 3.. Totli (N.B. Il prsnt prgro srà vlutto i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio V. Sostniilità onomi innziri l progtto ).

(*) tgori i osto. stui prliminri i ontsto h omprnono l nlisi i isogni, stui i ttiilità, ingini i mrkting;. nimzion (inontri, ous groups, workshops, sminri, visit in mpo). Tli osti ovrnno ssr omprovti ttrvrso l rzion i vrli lno irm i prtipnti;. progttzion pr l rlizzzion i prototipi, pr l rlizzzion i tst prov, pr l mss punto i nuovi prootti, nuovi prossi, nuovi srvizi;. osti irtti i progtti spiii inlizzti ll innovzion h non possono ssr rionotti ll ltr misur l prsnt PSR (prsonl, mtril i onsumo, quot i mmortmnto l mtril urvol, prototipi, invstimnti immtrili sps gnrli);. rlizzzion i tst prov;. ivulgzion i risultti ottnuti. L ttività ovrnno ssr rivolt tutti i soggtti potnzilmnt intrssti, oinvolgno lmno l imprs rnti ll oro i ilir. Dovrnno ssr ttut inizitiv h oinvolgno gli imprnitori h hnno implmntto l innovzioni ttrvrso visit workshop in zin. Dovrà ssr rlizzto un sito w ito l progtto ll ivulgzion ll ttività in orso i risultti ottnuti. (**) vo i sps 1. Sps gnrli (iiussion, ostituzion ATS, ) 2. Invstimnti immtrili 3. Prsonl (il osto l prsonl nl suo omplsso non può suprr l sogli l 60% l osto omplssivo l progtto i ooprzion) 4. Missioni trsrt 5. Bni i onsumo nolggi 6. Prototipi i mhinri ttrzztur (in toto) 7. Mhinri ttrzztur, sotwr/hrwr (solo mmortmnto).

6. Clnrio ll zioni prvist Rpprsntzion tmporl ll zioni progttuli Azioni 1 2 3 Msi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 n Durt mssim 18 msi

7. Mtoologi impigt pr l ttuzion l progtto Dsrivr l molità i mtoi on ui si intn onsguir i risultti prvisti l progtto on prtiolr ririmnto ll ttività i tst, prov, olluo, ostruzion prototipi. (mx 3 pgin) 8. Risultti l progtto 8.1 Inir i risultti omplssivi ttsi (quntiiili ontrollili) on prtiolr ririmnto i prouttori primri (mx 2 pgin) (N.B. Il prsnt prgro srà vlutto i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio II. Conrtzz i risultti sostniilità l progtto opo l su onlusion ).

8.2 Inir i risultti spiii ttsi ll introuzion ll innovzion propost 8.2.1 Riut onomih tts l progtto (inir l riut onomih gli initori pr l loro vlutzion) (mx 2 pgin) (N.B. Il prsnt prgro srà vlutto i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio III. Riut irtt sul trritorio l GAL in trmini onomii oupzionli ). 8.2.2 Riut mintli tts l progtto (inir l riut mintli gli initori pr l loro vlutzion) (mx 2 pgin) (N.B. Il prsnt prgro srà vlutto i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio II. Contriuto positivo ll slvguri ll mint, ll mitigzion ll ttmnto i mimnti limtii ). 9. Divulgzion i risultti quisiti iusion ll innovzion Spiir on suiint ttglio i mtoi, i mzzi l inizitiv prvisti pr un gut ttività i ivulgzion i risultti i iusion ll innovzion (mx 2 pgin) (N.B. Il prsnt prgro srà vlutto i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio III. Divulgzion i risultti ttività i issminzion, l i uori i prtnriti, trmit ttività h oinvolgno onsulnti imprnitori ).

10. Costo omplssivo l progtto VOCI DI SPESA osti % sul totl progtto 1. Sps gnrli (iiussion, ostituzion ATS, ) 2. Invstimnti immtrili 3. Prsonl (il osto l prsonl nl suo omplsso non può suprr l sogli l 60% l osto omplssivo l progtto i ooprzion) Prsonl ipnnt Prsonl non ipnnt 4. Missioni trsrt 5. Bni i onsumo nolggi 6. Prototipi i mhinri ttrzztur (in toto) 7. Mhinri ttrzztur, sotwr/hrwr (solo mmortmnto) Totl

10.1 Costo riprtito pr ogni singolo prtnr VOCI DI SPESA PARTNER 1. Sps gnrli (iiussion, ostituzion ATS, ) 2. Invstimnti immtrili 1 2 3 n TOTALE 3. Prsonl (il osto l prsonl nl suo omplsso non può suprr l sogli l 60% l osto omplssivo l progtto i ooprzion) Prsonl ipnnt Prsonl non ipnnt 4. Missioni trsrt 5. Bni i onsumo nolggi 6. Prototipi i mhinri ttrzztur (in toto) 7. Mhinri ttrzztur, sotwr/hrwr (solo mmortmnto) Totl (N.B. I prgri 10 10.1 srnno vlutti i ini ll ttriuzion l puntggio i ui l ritrio V. Sostniilità onomi innziri l progtto ).