MAGLIASO COMPRENSORIO CENTRALE. AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N del ZONA NUCLEO STORICO (NS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAGLIASO COMPRENSORIO CENTRALE. AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N del ZONA NUCLEO STORICO (NS)"

Transcript

1 omun i MLISO llgto Mggio 2011 OMPRNSORIO NTRL IORNTO ON MOII UIIO Sono Risoluion..S. N l ZON NULO STORIO (NS) llgto ll norm ttuion Tvol ssim Sh - gui PLNI S.. - PINIIZION URNISTI STUI MINTLI Srgio Rovlli Pirino orll urnisti, ingg. ipl. T - Vi mpgn 22, NOIO, Tl (0) , x ++41 (0) , -mil: ino@plni.h

2 I 57 n o 930 omun i Mgliso PINO ROLTOR PRTIOLRITO p 22 OMPRTO NTRL ZON NULO STORIO Tvol 'ssim g h I k i M i l k PLN I 478 Tutl Riuso ontrollto Riuso voluion tipologi Uso Possiil moliion Possiil moliion riostruion LOTTI I PRTINNZ Tutl Riuso PSSI OPRTI X X X Tutl MURI LRTUR Sl 1:1'000 - Mggio h 897 X X X Portito on nllt Tutl Tutl Primtro on l nulo Uso

3 PRP MLISO - ZON L NULO STORIO Stto iniil S - UI 1 PRP MLISO ZON L NULO STORIO S - UI ON L MOLIT' I INTRVNTO tgori i intrvnto : TUTL smpio i ririmnto (mpp.30) LNO LL TORI I INTRVNTO VOLUMTRI PRTUR - Sh N.1 - Sh N.2 - Sh N.3 - Sh N.4 - Sh N.5 - Sh N.6 - Sh N.7 TUTL RIUSO ONTROLLTO RIUSO VOLUZION TIPOLOI USO MOLIZION MOLIZION RIOSTRUZION v rstr immutt. 1- L prtur sistnti vono ssr mntnut on l rttristih originli 2- Non sono mmss nuov prtur. TTTO MURTUR Mntnuto on l rttristih originli (mmss solo mnutnion) v ssr mntnut on l su rttristih originli. - sono mmssi gli intrvnti h hnno lo sopo i tnr in vit l'iiio grntir l ontinuità tmporl ll su rttristih osì om ss si prsntno ttulmnt, osì om gli intrvnti volti liminr lmnti mnistmnt turpnti; sono slusi intrvnti volti riportr l'iiio un ipottio "stto originrio" - moiih ostruttiv ttt sign unionli ( smpio onsolimnto sttio o introuion i impinti tnii) possono ssr ttut nllo spirito l rsturo sintiio rigoroso: vono in ogni so ssr lggiili nttmnt i nuovi intrvnti - è sluso l'uso i mtrili ivrsi qulli triionli - pr il riimnto ll'intono sugli iii già intonti v ssr utilit l tni triionl: intono ll l sn ggiunt i mnto. ' sluso l'uso i prootti sinttii (intono stilitur ll plsti o simil)

4 Stto iniil S - UI 2 - in ogni so i ririmnti sono riprnr on tni ostruttiv on sprssion rhitttoni ttul - sono possiili ominioni i irnti tipi i murtur illustrti - non sono mmssi ttgli ostruttivi, mtrili, orioni volt r un'immgin rusti ll'iiio; nl so tli lmnti sino sistnti è uspit l sostituion on lmnti i "ivil ition" PRP MLISO ZON L NULO STORIO tgori i intrvnto : RIUSO ONTROLLTO smpio i ririmnto (mpp.415) MOLIT' LI INTRVNTI POSSIILI VOLUMTRI 1 - v rstr immutt (non è mmsso l'mplimnto) 2 - In so i omprovt impossiilità mntnr in vit l'iiio, è mmss l riostruion on lo stsso ingomro l suolo lo stsso volum ll'iiio prsistnt PRTUR 1- L prtur sistnti vono ssr mntnut non possono ssr moiit 2- Non possono ssr introott nuov prtur TTTO 1 - S in uono stto mntnuto on l rttristih originli 2 - S in ttivo stto sostituito sono l rttristih originli 3 - S il mtril i oprtur non è tgol ross o oppi è uspiil l sostituion om pur l moii i vntuli ttgli ostruttivi turpnti MURTUR 1- S in uono stto mntnut 2- S in ttivo stto molit riostruit on intono ivil tintggito l minrl o ll l, oppur mttoni prmno in otto i olor rosso INIZIONI I RTTR INITIVO TIPO ILIZIO I RIRIMNTO INIZIONI I RTTR ORINTTIVO In si ionli possono ssr onss rogh pr un piolo mplimnto in vrtil, pr l ormion i nuov prtur l sistmion i prtur sistnti, oniion h si trtti i situioni prtiolri giustiit ll nssità i: - rnr itil l iiio - onsntir un riqulii sttio-rhitttoni ll it nl loro insim. Sion Vill Vsovil, LRN it Vill Vsovil, LRN

5 Stto iniil S - UI 3 - in ogni so i ririmnti sono riprnr on tni ostruttiv on sprssion rhitttoni ttul - sono possiili ominioni i irnti tipi i murtur i prtur qui illustrti om pur sviluppi ompositivi prtir ll oniioni init - non sono mmssi ttgli ostruttivi, mtrili, orioni volt r un'immgin rusti ll'iiio; nl so tli lmnti sino sistnti è uspit l sostituion on lmnti i "ivil ition" PRP MLISO ZON L NULO STORIO tgori i intrvnto : RIUSO smpio i ririmnto (mpp.26) MOLIT' LI INTRVNTI POSSIILI VOLUMTRI 1 - Può ssr moiit sono l'iniion ll sh-gui N.8 "Ingomro volumtrio mmsso pr ogni singolo ono" 2 - In so i omprovt impossiilità mntnr in vit l'iiio, è mmss l riostruion on lo stsso ingomro l suolo ll'iiio prsistnt on volum inito nll sh-gui N Pr gli iii i mpp. 117 su., 1003 su. pr gli iii rtrostnti l'ition l mpp. 127 su. (ito sull str) non é mmsso l'mplimnto ll volumtri sistnt (vi sh-gui N.8) PRTUR 1- L prtur sistnti vono ssr i rgol mntnut. 2- L prtur sistnti possono ssr moiit possono ssr introott nuov prtur oniion h nll isposiion ll prtur (vhi nuov) si intiiil un hiro ritmo si ottng un omposiion ll it ontrollt in trmini i pini vuoti TTTO 1- S in uono stto mntnuto on l rttristih originli 2 - S in ttivo stto sostituito sono qunto inito pr l sh-gui "uso" 3 - S il mtril i oprtur non è tgol ross o oppi è uspiil l sostituion om pur l moii i vntuli ttgli ostruttivi turpnti MURTUR 1- S in uono stto mntnut 2- S in ttivo stto molit riostruit on intono ivil tintggito l minrl o ll l, oppur mttoni prmno in otto i olor rosso INIZIONI I RTTR ORINTTIVO TIPO ILIZIO I RIRIMNTO ' Rom, STNO ' Rom, STNO Immgini i iii in ltro nulo insrit puro titolo smpliitivo pr l prtur

6 Stto iniil S - UI 4 - in ogni so l'mplimnto è rlir on tni ostruttiv on sprssion rhitttoni ttul - sono possiili ominioni i irnti tipi i murtur i prtur qui illustrti om pur sviluppi ompositivi prtir ll oniioni init - non sono mmss opr volt trsormr l murtur so in murtur rspitr - non sono mmss nuov murtur rspitr - non sono mmssi rivstimnti in lgno o in qulsisi ltro mtril PRP MLISO ZON L NULO STORIO tgori i intrvnto : VOLUZION TIPOLOI smpio i ririmnto (mpp.103) MOLIT' LI INTRVNTI POSSIILI VOLUMTRI PRTUR 1 - Può ssr moiit sono l'iniion ll sh-gui N.8 "Ingomro volumtrio mmsso pr ogni singolo ono" 2 - ' mmss l riostruion ll'iiio on lo stsso ingomro l suolo ll'iiio prsistnt on volum inito nll sh-gui N.8 1- Sono mmss nuov prtur i piol imnsioni om "uo nll murtur" 2 - Sono mmss nuov prtur i grni imnsioni om sto nll murtur 3 - nto ll prtur sistnti possono ssr introott nuov prtur oniion h nll isposiion ll stss (vhi nuov) si intiiil un hiro ritmo si ottng un omposiion ll it ontrollt in trmini i pini vuoti TTTO 1 - l, pnn mssim 35-40% on ttgli i gron sporgn usuli 2 - i nuov onion,sn orniion, oniion h si ottng un volumtri omplssiv smpli, ontrollt h vi si prtiolr ur ni prtiolri ostruttivi 3 - Mtrili i oprtur: oppi o tgol ross MURTUR 1 - Può ssr molit riostruit 2 - Intono ivil tintggito l minrl o ll l oppur mttoni prmno in otto, olor rosso INIZIONI I RTTR ORINTTIVO TIPO ILIZIO I RIRIMNTO Muniipio i Mgliso, rh. listti s Lmorghini Novno, rh. inol Immgini puro titolo smpliitivo pr i ttti i nuov onion

7 Stto iniil trrno liro - in ogni so i ririmnti sono riprnr on tni ostruttiv on sprssion rhitttoni ttul - sono possiili ominioni i irnti tipi i murtur i prtur qui illustrti om pur sviluppi ompositivi prtir ll oniioni init S - UI 5 PRP MLISO ZON L NULO STORIO tgori i intrvnto : USO MOLIT' LI INTRVNTI POSSIILI VOLUMTRI Il nuovo iiio può ssr rlito sono l'iniion ll sh-gui N.8 "Ingomro volumtrio mmsso pr ogni singolo ono" PRTUR 1 - Rlit on ririmnti imnsionli tipologii ll prtur sistnti l nulo 2 - i nuov onion oniion h si ottng un omposiion ll it ontrollt in trmini i pini vuoti TTTO 1 - l, pnn mssim 35-40% on ttgli i gron sporgn usuli 2 - i nuov onion,sn orniion oniion h si ottng un volumtri omplssiv smpli, ontrollt h vi si prtiolr ur ni prtiolri ostruttivi 3 - Mtrili i oprtur: oppi o tgol ross MURTUR 1 - Intono ivil tintggito l minrl o ll l 2 - Mttoni prmno in otto, olor rosso INIZIONI I RTTR ORINTTIVO TIPO ILIZIO I RIRIMNTO Plin ino Nro, rh. ltti, LLINZON Immgini i iii in ltro nulo insrit puro titolo smpliitivo pr l prtur

8 Stto iniil S - UI 6 Stto iniil S - UI 7 PRP MLISO ZON L NULO STORIO PRP MLISO ZON L NULO STORIO tgori i intrvnto : MOLIZION tgori i intrvnto : MOLIZION RIOSTRUZION smpio i ririmnto (mpp.99) smpio i ririmnto (mpp. 42 su.) Sono stti ssgnti ll tgori "possiil moliion" gli iii o orpi nnssi h non hnno signiito pr il tssuto l nulo; in luni si si trtt i orpi ilii turpnti h é uspiil liminr. Lo spio risultnt ll moliion non puo`ssr riostruito v ssr rrto vr /o pvimntto on isgno urto. Lov l tvol ssim llgt ll NPR prv l possiilità i rlir un iiio sostitutivo, l ostruion l nuovo iiio (tgori uso) è oniiont ll oligo i moliion l orpo iliio oggtto ll sostituion ilii (tgori possiil moliion). Sono stti ssgnti ll tgori "possiil moliion riostruion" gli iii importnti l proilo volumtrio posiionl, m l ui sprssion rhitttoni può ssr ompltmnt riinit, smpr nl risptto i tmi urnistii iniviuti. L riostruion ovrà rispttr il tm urnistio to (in qusto so qullo ll ontinuità ll ort stori). L riostruion ovrà tnr onto pr i mtrili l'sprssion rhitttoni i qunto inito nll sh "uso".

9 930 S - UI I o PRP MLISO ZON L NULO STORIO n Ingomro volumtrio mmsso pr ogni singolo ono p g h I l i M k NOT: sistnt mntnr invrito sistnt o on quot mssim ron i ririmnto gron i ririmnto quot mssim (m. s. m.) mssim: 4.80 m ll gron 6.00 m l olmo 6.00 m 8.00 m m ll prim soltt v ssr misurt l mpo strl. h k i Plnimtri sl 1:1'

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti Rti Loih Sintsi i rti squnzili sinron Minimizzzion li Stti in un mhin stti initi Proimnto: Spiih Dirmm li stti Tll li stti Minimizzzion li stti Coii li stti Tll ll trnsizioni Slt lmnti i mmori Tll ll itzioni

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP ISTRUZIONI DI MONTAGGIO pr ontrotli SP 100-125 Controtli vrsion rtonsso INCASTRO NOMENCLATURA: ontrotlio, inrio rrmnt Controtli pr port somprs i m l SET i ALLARGAMENTO pr SP 125 Montnti vrtili ntriori

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spiit Comptiilità Vrsion l 13/01/05 (Frrni( Antol) Mhin non ompltmnt spiit Sono mhin in ui

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Utilizzo della funzione Adesivo stampabile. Utilizzo della schermata di modifica. Computer. Tablet. ScanNCutCanvas

Utilizzo della funzione Adesivo stampabile. Utilizzo della schermata di modifica. Computer. Tablet. ScanNCutCanvas SnNCutCnvs Utilizzo ll unzion Asivo stmpil È possiil rr in moo molto smpli sivi unii utilizzno un stmpnt gtto inhiostro l unzion Tglio irtto ll mhin SnNCut. Pr inormzioni sull oprzioni i s i SnNCutCnvs,

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi: Ciruiti Nl progttr un iruito stinto svolgr un rt funzion normlmnt si hnno isposizion i sgunti lmnti: NODO )Uno o più sorgnti i f..m. not (ttri, gnrtor i tnsion) )Filo mtllio (onuttor) ) intrruttori )sistnz

Dettagli

LE TERRAZZE, ALBONAGO

LE TERRAZZE, ALBONAGO IMMOIL IN VNDIT RSIDNZ L TRRZZ Tipologia: ppartamento Tipo: Vendita Prezzo: Su Richiesta Nazione: Svizzera Regione: Luganese Luogo: lbonago Località: lbonago Mq: 9 agni: Ripostiglio: No Giardino: Si ox

Dettagli

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI 2 L soluzion dimnsionl ottiml pr signz prtiolri Rordi on snz ihir Innsti on snz ihir Clssi sondo nssità Dimtro di usit vriil Collgmnto l fondo

Dettagli

Bar Pasticceria Gelateria

Bar Pasticceria Gelateria Br Pstiri Gltri BRETELLE FASHION STREET Un st lgnt, prtio trny. Lo stil inononiil ll rtll ll ultim mo in tssuto nim rsistnt ll lt prstzioni pr un shion strt inimitil. Un look qullo ll rtll inroit sull

Dettagli

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto. Collgr il progrmmtor l ruintto. quu Duplo Pg. Gui ll utilizzo DY DY DY lik! DY Pr quu Duplo volution (o.): 80 prir il moulo i progrmmzion prmno sui u pulsnti ltrli insrir un ttri llin. ppn ollgt l ttri,

Dettagli

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo) OBIETTIVI PERFORMANCE INDIVIDUALE Oittivo n. 1 Controllo ll vloità nl ntro itto Attivzion i isur volt riurr l vloità i violi nl ntro itto prvnir situzioni i priolo: ttivzion i lno 1 ontrollo on utovlo

Dettagli

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1 Rpprsnt i sgunti numri su un rtt orintt, sglino utonommnt un opportun unità i misur. 0 0 f g 7 0 h 0 Si noti h il m..m i nomintori è 0, quini un slt opportun è siurmnt qull i utilizzr 0 qurtti om unità

Dettagli

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni.

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni. I1. Insimisti I1.1 Insimi Il ontto i insim è un ontto primitivo, prtnto non n vin t un finizion rigoros. Si può ir, intuitivmnt, h un insim è un ollzion i oggtti pr ui vlgono lun proprità: Un lmnto i un

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 Sgnli i siurzz pr fontnll o i mrgnz pr l ontminzion UNI 7546/3. Symols for sfty signs-ys wshing - mrgny showr. 332 Normtiv in mtri i tutl ll slut siurzz

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3 Esmpio Sdo il pumping lmm sist tl ch ogni prol di tin un sottostring non vuot ch puo ssr pompt o tglit rpprsntrl com Invc non in dv ssr in posso Corso di Automi Linguggi Formli Gnnio-Mrzo 2002 p.3/22 Corso

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

CATALOGO OGGETTISTICA

CATALOGO OGGETTISTICA TLOGO OGGTTISTI 2013-2014 SMUL - Società ooperativa Sociale - www.samuele.vsi.it Sede: Via delle Laste, 22-38121 Trento - Tel 0461 230888 Fax 0461 260820 Negozio: Via S. Marco, 18-38121 Trento - Tel. 0461

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Inggnri Sinz Informtih - Csn A.A. 3- iln@s.unio.it, pitro.iln@unio.it : psuooi Clol il osto l mmino minimo un vrti sorgnt s tutti i rstnti vrtii nl grfo. Clol un lro i oprtur i mmini minimi (shortst pth

Dettagli

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri + poligoni + poligoni l quivlnz i figur pin + tringoli + quriltri + poligoni l quivlnz i figur pin 1 Stilisi s l sgunti ffrmzioni sono vr o fls. SEZ. E In un poligono i lti sono onsutivi u u. L somm gli

Dettagli

Aquauno Video 2 Plus

Aquauno Video 2 Plus Collgr il progrmmtor l ruintto. Aquuno Vio 2 Plus Pg. 1 Gui ll utilizzo 3 START STOP RESET CANCEL 3 4 5 6 3 4 5 6 3 4 5 6 lik! Pr Aquuno Vio 2 (o.): 8454-8428 Pr Aquuno Vio 2 Plus (o.): 8412 Aprir il moulo

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

sicurezza sul lavoro safety at work R R Segnali di sicurezza per fontanelle e docce di emergenza per la decontaminazione UNI 7546/3

sicurezza sul lavoro safety at work R R Segnali di sicurezza per fontanelle e docce di emergenza per la decontaminazione UNI 7546/3 siurzz sul lvoro sfty t work R 290 30 R 290 31 Sgnli i siurzz pr fontnll o i mrgnz pr l ontminzion UNI 7546/3 Symols for sfty signs-ys wshing - mrgny showr 219 Normtiv in mtri i tutl ll slut siurzz sul

Dettagli

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I Srvizio Tnio i Bino Romgn S i Rimini Lvori: 11162_INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA PROVINCIALE SP. 84 VALPIANO MIRATOIO, IN LOCALITA CA GUIDI LA PETRA, IN COMUNE

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto Grmmtich Rgol pr spcificr frsi corrtt in itlino Un frs un soggtto sguito d un vrbo sguito d un complmnto oggtto Un soggtto un nom o un rticolo sguito d un nom Uso dll rgol: pr gnrr frsi corrtt Esmpio:

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

DOSSI ARTIFICIALI OMOLOGATI - FIG. 474

DOSSI ARTIFICIALI OMOLOGATI - FIG. 474 OSSI RTIFIILI OMOLOGTI - FIG. 474 OSSO H M - SU STR ON LIMIT I VLOITÀ 50 KMH QT'. MIN. 10ORV0018 RLLNTTOR I VLOIT' (48x60 M - H M) OMPLTO I N 4 TSSLLI PR L POS IN OPR 0 OSSO H 5 M - SU STR ON LIMIT I VLOITÀ

Dettagli

IN @NNO

IN  @NNO SCUOL@ ST@T@LE IN OSPED@LE L@BOR@TORI CRE@TIVI @NNO SCOL@STICO 2015-16 MOTIV@ZIONI DEL PROGETTO: D[r_ [i \[m\ini _ [i r[g[zzi in t_r[pi[ l impr_ssion_ ^_ll[ quoti^i[nità, offr_n^o stimoli ]h_ p_rm_tt[no

Dettagli

ELENCO PREZZI AREE VERDI

ELENCO PREZZI AREE VERDI ALLEGATO B) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ELENCO PREZZI AREE VERDI MANO D OPERA I przzi ll no opr pplir sono qulli i sguito lnti sunti l Przzirio ll Assoizion Itlin Costruttori l Vr (www.ssovr.it) Dsrizion

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

The cost of the material maintenance is averaged over the last 3 years.

The cost of the material maintenance is averaged over the last 3 years. Anlisi i osti i un Diprtimnto 11 TABLE 4 Dprition n mintnn osts (unit: ITL) Ctgory Y Prio Inrs vlu Annul vlu 1 Furnitur 5 1.1.90{31.12.95 219 311 127 43 862 225 2 Lirry 5 1.1.90{31.12.95 542 832 793 108

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 : A R R A ' Funzioni Continu La unzion si dic continua in ( ( s ( solo s A N sguono tr proprità ainché ( sia continua in :. Dvono sistr initi il it dstro sinistro di ( in. Tali iti dvono ssr uguali tra

Dettagli

Elettra Evolution 1 OK! OK! Guida all utilizzo

Elettra Evolution 1 OK! OK! Guida all utilizzo lttr volution ui ll utilizzo Pg. ISTALLAZIO LL LTTROVALVOLA. L lttrovlvol progrmmil è prftt tnut stgn funzion nh immrs prmnntmnt in qu fino un mtro i profonità (gro i protzion IP8). Può ssr instllt ll

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

la8 2B box docce con cristallo 8 mm Listino Prezzi

la8 2B box docce con cristallo 8 mm Listino Prezzi 2 box docce con cristallo 8 mm Listino Prezzi hiave di codice per Ordinare. S 0 = PRTUR X = PRTUR = PRTUR RVRSIIL Z = ROMO = IIO SPZZOLTO L8 0 1 5 = STNR = MISUR SP. LTZZ LRGZZ (prezzo speciale) = MISUR

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve Informti Informti LZION : lgoritmi sui grfi Lzion - Moulo Moulo : Prolm l prorso più rv Moulo : Spnning tr osto minimo Prolm l prorso più rv Politnio i Milno - Prof. Sr omi Politnio i Milno - Prof. Sr

Dettagli

S kx. e che è dispari in quanto

S kx. e che è dispari in quanto imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y

Dettagli

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico DATA DI PUBBLICAZIONE 11/5/2018 Milno, 11 Mggio 2018 Prot. n. 2018.0006258 DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gr pr l ornitur i Dispositivi pr Drnggio Applto Spiio Il Dirttor Gnrl ll Azin Rgionl

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE FRAZIONI Tst Tst i utolutzion 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltrnti. n Conront l tu rispost on l soluzioni. n Color, prtno sinistr,

Dettagli

1,60 1,60 2,00 2,20 SALA. predisposizione fornitura ENEL CHIAPPA 1,60. cordolo raso pavimento. predisposizione fornitura ENEL. pozzetto elettrico

1,60 1,60 2,00 2,20 SALA. predisposizione fornitura ENEL CHIAPPA 1,60. cordolo raso pavimento. predisposizione fornitura ENEL. pozzetto elettrico 7 W..,6 7 4,8,6 SPZIO SQUI fognatura esistente,97, MR MORTURI STRTTO MPP L OMU SURIO I SOTTO IL MOT scala / + 4 +, ±,7 ± + 4 9, PPLL ± 7,7,7, rampa in cls collegamento rampa in cls collegamento SL - STRTTO

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V 1 Tori i grfi Pr prim os imo l finizion i grfo. Dfinizion 1 Un grfo G é ostituito un oppi i insimi (V, A) ov V é tto insim i noi A é tto insim i rhi é un sottinsim i tutt l possiili oppi i noi in V. S

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA L ritnzion dll umidità L suprfii d 1 4 rpprsntno l sussiv fsi di drnggio gio dll qu d un mzzo poroso. Al rsr dl drnggio l qu l si ritir ngli spzi intrstizili on suprfii urvtur ur rsnt d umntndo il rio

Dettagli

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE OMUNIT' OLLINR L FRIULI ilancio di Previsione IV direttiva Pag. 1 ONTO ONOMIO odice escrizione 2013 ettaglio VLOR LL PROUZION 4.522.773,43 1 RIVI 3.832.717,40 1 a LL VNIT LL PRSTZIONI 3.542.557,05 402000

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Tst i utovlutzion 0 10 20 0 0 0 60 70 80 90 100 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltntiv. n Confont l tu ispost on l soluzioni. n Colo, ptno sinist, tnt sll qunt sono

Dettagli

abbigliamento professionale Ho. Re. Ca

abbigliamento professionale Ho. Re. Ca iglimnto prossionl Ho. R. C g COPPIA GILET BICOLORE Il iolor into rn lo stil unio inononiil. Un look lgntissimo m llo stsso tmpo prtio. Il pr sl, r prhé no nh rption, pr oloro h vogliono snllir l ivis

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - ARCATE MRL 1:1 ASSEMBLY INSTRUCTION - CAR FRAMES MRL 1:1

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - ARCATE MRL 1:1 ASSEMBLY INSTRUCTION - CAR FRAMES MRL 1:1 ISTRUZIONI I MONTIO - RT 0-0 MRL : SSMLY INSTRUTION - R RMS 0-0 MRL : LIMITTOR OVRSP OVRNOR ONTRPPSO OUNTRWIHT ONTRPPSO OUNTRWIHT RT-R RM // RT-R RM // RT-R RM 0// RT-R RM // OSS > 00 LV TTO UN LIMITTOR

Dettagli

ANTON FILIPPO FERRARI

ANTON FILIPPO FERRARI ANTON FILIPPO FERRARI L Rom lo h prticmnt prso C è un ccordo mssim vnno dfiniti i dttgli in pr tic l controprtit tcnich Ngli ultimi du nni molti tifosi itlini in prticolr qulli dll Uns lo hnno conosciuto

Dettagli

TAVOLE ESECUTIVE DI PONTE MISTO ACCIAIO/CLS. EXECUTIVE SKETC OF BRIDGE MIX IRON/CONCRETE.

TAVOLE ESECUTIVE DI PONTE MISTO ACCIAIO/CLS. EXECUTIVE SKETC OF BRIDGE MIX IRON/CONCRETE. TVOL SUTIV I PONT MISTO IIO/LS. XUTIV SKT OF RIG MIX IRON/ONRT. LUGLIO 14 JULY 14 Progetto di ponte a travata misto cemento armato e acciaio. NOT GNRLI. 1 L STRUTTUR L PONT. il ponte in questione è composto

Dettagli

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice Sintsi: Assgnmnto gli stti Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i rti Squnzili Sinron L riuzion l numro gli stti minimizz il numro i lmnti i mmori quini i vriili i stto h srivono l mhin sinttizzr A

Dettagli

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE SPOSEO E REIFI I OFIE Lo SPOSEO si qundo un confin ià rttilino vin sostituito con un ltro smpr rttilino L REIFI si qundo un confin polionl o curvilino vin sostituito con un ltro rttilino. SPOSEO REIFI

Dettagli

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto Dipartimnto fdral dlla difsa, dlla protzion dlla popolazion dllo sport DDPS Uffiio fdral di topografia swisstopo Elno uffiial dll loalità on il numro postal d avviamnto il primtro Informazioni sul prodotto

Dettagli

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE OMUNIT' OLLINR L FRIULI ilancio di Previsione IV direttiva Pag. 1 ONTO ONOMIO odice escrizione 2014 ettaglio VLOR LL PROUZION 4.352.723,65 1 RIVI 2.249.623,72 1 a LL VNIT LL PRSTZIONI 1.924.363,18 402000

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Fogli 1-2 Corso di Laurea in Matematica 2 ottobre 2016

Esercizi di Algebra Lineare - Fogli 1-2 Corso di Laurea in Matematica 2 ottobre 2016 Esrizi i Algr Linr - Fogli 1-2 Corso i Lur in Mtmti 2 ottor 2016 1. Logi tori lmntr gli insimi Esrizio 1.1 Ngr un ssrzion. Espliitr l ngzion ll sgunti ssrzioni: (P ) ogni stunt i qust ul minornn, oppur

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

Soluzioni dei Problemi di controllo

Soluzioni dei Problemi di controllo Soluioni i roblmi i ontrollo Si v raliar un sistma i ontrollo i tipo on transitorio h si annulli in tmpo finito minimo Dato h la ha già un polo in non è nssario introurn altri pr mo l ontrollor G r ottnr

Dettagli

Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 43 1

Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 43 1 IS1 4 Progetto di mssim Anlisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuli 1 PROGETTISTA Ing. Alessi MELONI COLLABORATORI TECNICI Arh. Alessi LAMPREU Arh. Cludi MELONI Ing. Adri MASIA info@melonilessi.om

Dettagli

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2 Appunti dll lzion dl Prof Stfno D Mrchi dl //6 cur dl Prof Frnndo D Anglo Soluzion di un srcizio ssgnto nll scors lzion (srcizio h) (8) L soluzion gnrl dll quzion ssocit è dt d: (8) ( ) o Ossrvto ch il

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019 MINISTRO LL ISTRUZION Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto omprensivo di Lariano Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Urbano IV n. 3 00076 Lariano (Rm) XXXIX istretto Scolastico

Dettagli

Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 19

Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 19 IS 9 Progetto i msm Anli el tessuto eilizio estente e proposte progettuli PROGETTISTA Ing. Ales MELONI COLLABORATORI TECNICI Arh. Ales LAMPREU Arh. Clui MELONI Ing. Ari MASIA info@meloniles.om www.meloniles.om

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algbr di Bs ^ Lzion Logritmi. Proprità di ritmi Equzioni ritmih. Disquzioni ritmih. Allgto Esrizi. LOGARITMI : Pr ritmo intndimo un sprssion lttrl indint un vlor numrio. Dfinizion : Si

Dettagli

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza Alri Informtic II Cpitolo 5 Alri E' un gnrlizzzion dll struttur squnz Si rilss il rquisito di linrità: ogni lmnto (nodo) h un solo prdcssor m può vr più succssori. Il numro di succssori (figli) può ssr

Dettagli

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie tst i himia pr l asso all Faoltà UNiVrsitari il sistma priodio dgli lmnti il sistma priodio dgli lmnti 1. indiar qual di sgunti lmnti NoN è di transizion: a F zn as Cu Cr (Mdiina Chirurgia 2005) 2. indiar

Dettagli

INDICATORI DI MISURA 1 decreto cancellazione ruolo d'ufficio 20 SI quantitativo

INDICATORI DI MISURA 1 decreto cancellazione ruolo d'ufficio 20 SI quantitativo SERVIZIO RISULTATO ATTESO/PRODOTTO AZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLUMI PREVISTI / Applizion istituti ontrttuli gstion giurii pr il prsonl mministrto PESO % rto nllzion ruolo 'uiio 0 SI quntittivo rto

Dettagli

Esercizi riguardanti l integrazione

Esercizi riguardanti l integrazione Esrizi riguardanti l intgrazion. Trovar una primitiva dlla funzion f. Calolar il sgunt intgral indfinito d. Trovar una primitiva dlla funzion f. Tra tutt l primitiv dlla funzion f os sn, dtrminar qulla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Elaborato S01 RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DELIBERA REGIONALE 2272/2016, ALLEGATO 1 capitolo B Intrvnti rlativi a costruzioni sistnti privi di rilvanza pr la pubblica incolumità ai fini sismici - paragrafo

Dettagli

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete Trsormzioni gomtrih +somtri Omotti similituin Tormi i Euli torm i Tlt +somtri Stilisi s l sgunti rmzioni sono vr o ls. SEZ. N g h i l pplino un isomtri un igur, ss si orm. L simmtri ntrl è un prtiolr rotzion.

Dettagli

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1 Esm di Elttrotcnic dl 04/07/0. Tutti i tmi hnno lo stsso pso. Link: http://prsonl.dln.polito.it/vito.dnil/ Gli studnti immtricolti nll A.A 007-08 o succssivi dvono obbligtorimnt sostnr l sm complto Esm

Dettagli

Droga, il punto del comando provinciale dell'arma Mercoledì 06 Agosto 2014 16:59

Droga, il punto del comando provinciale dell'arma Mercoledì 06 Agosto 2014 16:59 Drog, il pto comndo provcil l'arm Mrcoldì 06 Agosto 2014 16:59 REGGIO CALABRIA 6 go. - Costnt d cssnt è il controllo trritorio l zion rprssiv svolt i Crbiri nll provci Rggio Clbri nl consto ll produzion

Dettagli

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale Elliss dfinizion L lliss è il luogo gomtrio di punti dl pino tli h l somm dll distnz d du punti fissi F1 F2 dtti fuohi è ostnt, ioè: smiss mggior smiss minor P smidistnz fol F 2 smidistnz fol F 1 F 2 smiss

Dettagli

Il motore della creativita

Il motore della creativita OPUS 6OPUS 6 Il motor ll crtivit Anch qust volt l rchittto Fukss imostr i spr coglir lo spirito ll committnz nll lorzion l progtto. Pr il Cntro Sviluppo Prootto ll Frrri h sclto un form prfttmnt qurt sviluppt

Dettagli

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per C.13 ntgrl di Rimnn Prmttimo il sgunt risultto. Lmm C.13.1 Si f un funzion limitt su = [, b]. Allor f è intgrbil s solo s pr ogni ε > 0 sistono un funzion h ε S + f un funzion g ε S f tli h h ε g ε < ε.

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnul 'instllzion Atttor LAN Dikin Althrm BRP069A6 BRP069A6 Mnul 'instllzion Atttor LAN Dikin Althrm Itlino Sommrio Sommrio Not rltiv ll oumntzion. Informzioni su qusto oumnto... Not rltiv l prootto Informzioni

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

MACCHINE TRACCIALINEE ED ACCESSORI

MACCHINE TRACCIALINEE ED ACCESSORI MHIN TRILIN D SSORI D M PR SGNLTI ORIZZONTL G G N H I L F F ON MISURTOR STRDL INORPORTO FIGUR QT'. 2400MTRMT000 MHIN TRILIN 2400MTRMT0002 MHIN TRILIN 2400MTRMT0003 MHIN TRILIN D 2400MTRPM0005 PISTOL MNUL

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Heating Modulis Ramp RTS

Heating Modulis Ramp RTS www.somfy.om Rf. 5066A PT ES EN DE NL FR Hting Moulis Rmp RTS 5066X00_HMR_Rmp_RTS.in 9/04/09 8::9 Gui ll instllzion Hting Moulis Rmp RTS. Introuzion 7. Avvrtnz 7. Siurzz rsponsilità 7. Instllzion 8. Contnuto

Dettagli

CALCOLO DEL CONTRIBUTO PER L'INCIDENZA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVE ALLA RESIDENZA

CALCOLO DEL CONTRIBUTO PER L'INCIDENZA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVE ALLA RESIDENZA llegato alla eliberazione di onsiglio omunale n del TBLL 1 LOLO L ONTRIBUTO PR L'ININZ LL OPR I URBNIZZZION PRIMRI SONRI RLTIV LL RSINZ OMPLTMNTO SPNSION 1 - (*) SPNSION 2-3 GRIOL N - (5) NULO RURL R OSTO

Dettagli

Grandezze, funzioni empiriche e matematiche. 1 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.

Grandezze, funzioni empiriche e matematiche. 1 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false. Grnzz unzioni Grnzz, unzioni mpirih mtmtih Grnzz irttmnt invrsmnt proporzionli Applizioni ll proporzionlità Grnzz, unzioni mpirih mtmtih Stilisi s l sunti rmzioni so vr o ls. SZ. I Un rnzz è vriil s ssum

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

N E W E U R O P E A N I N D U S T R I A L C O M P O N E N T S

N E W E U R O P E A N I N D U S T R I A L C O M P O N E N T S U L T I S T O P P R INI VIS N W U R O P N I N U S T R I L O P O N N T S RTTRISTIH: 1. IL SIGN O I RONIN SUL ORPO H UNIS L INI VIS È PIÙ ONVNINT PRISO. 2. IL SIGN O I RONIN È LSSIIL, ULTIPLO È IL RGOLR

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Nuovo Combi Clamp T-holder per inserti ceramici

Nuovo Combi Clamp T-holder per inserti ceramici 1/13 Nuovo Comi Clmp T-olr pr insrti rmii 2/13 Nuovo Comi Clmp T-olr pr insrti rmii TguT migliorto l lin i utnsili pr insrti rmii T-olr. Il vio utnsil è stto rimpizzto l nuovo T-olr mont ll nuov st omi

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trpzoili L cinghi trpzoili sono utilizzt frquntmnt pr l trsmission i potnz ntggi Bsso costo Smplicità i instllzion Cpcità i ssorbir vibrzioni torsionli picchi i coppi Svntggi Mncnz i sincronismo

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI. Allgato 2 al REGOLAMENTO di ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI. A. Sanzioni divrs dall allontanamnto tmporano dalla comunità scolastica pr:. Riptuti ritardi, ntrat uscit fuori

Dettagli

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Eserizio n.1 Disegn in modo shemtio i romosomi nei diversi stdi di mitosi di un ellul diploide on un numero di romosomi n = 1. Indi il romosom o il romtidio on un line, il entrometro on

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli