Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 19"

Transcript

1 IS 9 Progetto i msm Anli el tessuto eilizio estente e proposte progettuli PROGETTISTA Ing. Ales MELONI COLLABORATORI TECNICI Arh. Ales LAMPREU Arh. Clui MELONI Ing. Ari MASIA info@meloniles.om CONSULENZA STORICA Dott.ss Alessnr URGU SUPPORTO FOTOGRAFICO MAURONSTER STUDIO STANDARDIZZAZIONE DATI GIS NORDAI s.r.l. IL SINDACO: Dott.ss Aele VIRDIS RESPONSABILE el SERVIZIO TECNICO: Geom. Mro PALA Dt: MAGGIO AGOSTO Resp. Progetto: Ing. Ales Meloni Arhivio: PPCM AIDOMAGGIORE File: Rev.: el: Elorzione: Elorto: Agg.: el:

2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Viste olique e ll lto O N S E E Fonte: Arhivio Fotogrfio Regione Autom ell Sregn

3 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Viste prospettihe terr Foto: Viste prmihe unione ei fronti su vi Pitzlis e vi Vittorio Emnuele II.

4 Dti metprogettuli o Legen Perimetro Centro Mtrie :500 Perimetro Centro Mtrie Legen rt o Vi P o STATO DI CONSERVAZIONE (TAVOLA A0) rt rt INDIVIDUAZIONE TIPOLOGIE EDILIZIE (TAVOLA A9) Vi P EVOLUZIONE DIACRONICA (TAVOLA A8) Vi P :500 :500 Legen Perimetro Centro Mtrie Perimetro Centro Storio (zon APUC 004) Perimetro Centro Storio (zon APUC 004) Perimetro Centro Storio (zon APUC 004) Isolti Isolti Isolti Unità eilizie Unità eilizie Unità eilizie Un o ue ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz nte 950 Conservtivo Tre ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz Conservtivo przilmente moifito Quttro ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz post 977 Conservtivo moifito omptiile Eilizi i servizio stori Conservtivo moifito inomptiile Eilizi speilisti stori Nuovo tipologimente omptiile Eilizi i se reente Nuovo tipologimente inomptiile Eilizi i servizio reente Eifiio storio initile Eilizi speilisti reente Ruere m 0

5 Plnimetri tstle e plnimetri ello stto ttule :500 o Perimetro Centro Mtrie Legen o rt o Vi P rt Vi P PLANIMETRIA DELLO STATO ATTUALE rt PLANIMETRIA CATASTALE ATTUALE (04) Vi P :500 Legen Perimetro Centro Mtrie :500 Legen Perimetro Centro Mtrie Perimetro Centro Storio (zon APUC 004) Perimetro Centro Storio (zon APUC 004) Perimetro Centro Storio (zon APUC 004) Isolti Isolti Isolti Unità eilizie Unità eilizie Un o ue ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz nte 950 sl :500 sl :500 Unità eilizie Conservtivo Tre ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz Conservtivo przilmente moifito Quttro ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz post 977 Conservtivo moifito omptiile Eilizi i servizio stori Conservtivo moifito inomptiile Eilizi speilisti stori Nuovo tipologimente omptiile Eilizi i se reente Nuovo tipologimente inomptiile Eilizi i servizio reente Eifiio storio initile Eilizi speilisti reente Ruere m 0

6 Proposte progettuliplnimetri SINTESI INTERVENTI CONSENTITI PLANIMETRIA DI PROGETTO :500 :500 Intervento i emolizione senz riostruzione Nuov opertur Intervento i nuov eifizione

7 ANALISI DEL TESSUTO EDILIZIO ESISTENTE Proposte progettuliprospetti PROFILI REGOLATORI (sl :00) < > vi Vittorio Emnuele Vi Pitzlis Vi Prto U.E. U.E. U.E. vi Prto < > < > < > vi Pitzlis Vi Vittorio Emnuele U.E. U.E. U.E.5 U.E.4 U.E. Legen Intervento i emolizione senz riostruzione Nuov opertur Ripristi tipologio ell murtur i reinzione

8 Shee i nli e i progetto IS. 9U.E. 9 UE Inirizzo Ctstle Vi Pitzlis F6 p99-40 Superfiie lotto Superfiie opert Volume eifito Inie fonirio 45,7 6,47 758,88 5, CF Dtzione Tipologi eilizi Destinzione 'uso nte 950 Tre ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz Eifiio reenzile N pini vi Vittorio Emnuele Isolto INDICAZIONI PROGETTUALI vi Prto SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE Vi Pitzlis Due livelli U.E. U.E. CARATTERI COSTRUTTIVI Vi Prto Prospetto su str Vi U.E. INTERVENTI CONSENTITI U.E. vertili mterili vertili finiture Struttur i opertur Mnto i opertur Infis esterni Serrmenti esterni Mnutenzione orinri e strorinri (); resturo onservtivo (); Lpieo Doppi fl Leg È presritto il mntenimento tipologio e il resturo egli elementi rhitettonii on il ripristi elle prti lterte e il onsolimento on sostituzione elle prti n reuperili per l'eifiio "". Nell'mito ell'intervento i resturo presrive l emolizione ell soprelevzione in lohetti i ls relizzt in epo più reente ome inito nell'elorto grfio. STRUTTURE VERTICALI COPERTURE APERTURE E SERRAMENTI Per il rivestimento intono, l oloritur e tinteggitur ovrà fre riferimento lle inizioni stilite nelle N.T.A. Per l'intervento i resturo onservtivo presrive l emolizione ell soprelevzione ell prte retrostnte ell'itzione vvenut in epo reente e relizzt on lohetti in ls. L opertur i "" ovrà mntenere l stess form e imenone. Ess ovrà essere riopert esluvmente on mnto in oppi. Per ui presrive l sostituzione el mnto in eternit on mnto in oppi. Nell'intervento i resturo l nuov opertur ovrà essere un fl, in oppi, on penenz ome N.T.A. e ovrà prenere ome riferimento ell quot i gron l line he efinise il pssggio ll murtur in pietr ll murtur in lohi i ls. L soluzione i gron ovrà essere el tipo egli esempi riportti negli hi e nelle N.T.A. Le perture, gli infis e i serrmenti nell'intervento i resturo ovrn essere onformi per imenoni, form, iseg e tenihe ostruttive i rtteri ostruttivi e tipologii trizionli in onformità on le N.T.A e gli esempi presenti negli Ahi. Si presrive l sostituzione egli infis relizzti on mterili n oerenti (vvolgiili). Foto prospetto su str Elementi i eorzione Gron Mrpi Cornii Porte Elementi i eorzione - Presrizioni Grte Bloni Zooltur Gli interventi sui prospetti ovrn preveere l onservzione egli elementi i eorzione trizionli e l'eliminzione egli elementi e finiture he in ontrsto on i rtteri ostruttivi e tipologii ell'eifito storio. Note, ritiità, elementi prtiolri Impinti telogii/insegne Tutte le instllzioni telogihe privte ovrn essere onformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. el Pi. Corte retrostnte Cornii finestre Spzi n eifiti Reinzione Murtur in lohi in ls Stto i onservzione Conservtivo moifito inomptiile Spzi n eifiti Si rihiee l onservzione el ortile on reltiv stemzione vere e l'utilizzo i stemi rennti i pvimentzione e i llontnmento elle que meteorihe l piee elle murture (ove onsentito). Reinzione L murtur ovrà essere uniformt per rivestimento e finitur sommitle lle inizioni riportte nelle N.T.A. U.E.

9 Shee i nli e i progetto IS. 9U.E. INDICAZIONI PROGETTUALI Isolto Inirizzo Ctstle UE p Vi Pitzlis - Vi Vitto F6 Superfiie lotto Superfiie opert Volume eifito Inie fonirio 9,0 7,7 60,6,76 Dtzione Tipologi eilizi Destinzione 'uso N pini CF Un o ue ellule on eventule nte 950 Eifiio reenzile Due livelli sviluppo in profonità e/o in ltezz Un o ue ellule on eventule nte 950 Eifiio reenzile Un livello sviluppo in profonità e/o in ltezz Un o ue ellule on eventule nte 950 Eifiio reenzile Un livello U.E. sviluppo in profonità e/o in ltezz vertili finiture Intono Pietr vist Non rilevto Vi Vittorio Emnuele U.E. U.E. INTERVENTI CONSENTITI U.E. Struttur i opertur Mnto i opertur Infis esterni Serrmenti esterni Mnutenzione orinri e strorinri (++); resturo onservtivo (++). Doppi fl Tetto pi Un fl Coppi Altro Eternit Leg Non rilevti Leg Non rilevti È presritto il mntenimento tipologio e il resturo egli elementi rhitettonii on il ripristi elle prti lterte e il onsolimento on sostituzione elle prti n reuperili per tutti i orpi ittivi presenti. Foto prospetto su str Elementi i eorzione Gron Mrpi Cornii Porte Cornii finestre Grte Bloni Zooltur Spzi n eifiti Stto i onservzione Conservtivo moifito inomptiile Conservtivo moifito inomptiile Conservtivo moifito inomptiile COPERTURE APERTURE E SERRAMENTI L opertur el orpo "" ovrà mntenere l stess form, imenone e quot e essere relizzte esluvmente in tegole tipo oppi. L soluzione i gron ovrà essere onforme lle inizioni riportte nelle N.T.A..Si presrive l moifi ell opertur el orpo "": pin ovrà iventre un fl, mntenere l stess quot i gron e vere mnto in oppi. In questo intervento oorre inluere lo smontggio el muretto lterle. Il mnto i opertur el orpo "" ovrà essere sostituito on mnto in oppi. Le soluzioni i gron ovrn uniformr lle inizioni riportte nelle N.T.A. e gli esempi presenti negli hi. Gli infis e i serrmenti ovrn essere uniformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. e negli hi. Es potrn essere tutti esluvmente in leg. Si presrive l sostituzione egli infis relizzti on mterili n oerenti e l'uniformità i tutti gli infis per mterili, olore e iseg. Si rihiee lo smontggio ell port vetri estern in lluminio per l'ingresso l orpo "". Si rihiee l'ozione i stemi i osurmento meinte surini interni. Elementi i eorzione - Presrizioni Note, ritiità, elementi prtiolri U.E. Prospetto su str Il rivestimento intono, l oloritur e tinteggitur el orpo "" ovrà rispettre le inizioni stilite nelle N.T.A. Si presrive i lre petr vist i prospetti el orpo "". Gli interventi i resturo evo essere mirti ripristinre prti i murtur sostituit in epo reente on mterili n lpiei. Vi Prto STRUTTURE VERTICALI Corte retrostnte Vi Pitzlis CARATTERI COSTRUTTIVI vertili mterili Lpieo Lpieo Lpieo vi Prto SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE Reinzione Murtur in pietr vi Vittorio Emnuele Gli interventi sui prospetti ovrn preveere l onservzione egli elementi i eorzione trizionli e l'eliminzione egli elementi e finiture he in ontrsto on i rtteri ostruttivi e tipologii ell'eifito storio. Si rihiee i llinere l finitur intono in orrisponenz ell'pertur i esso l orpo "". Impinti telogii/insegne Tutte le instllzioni telogihe privte ovrn essere onformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. el Pi. Spzi n eifiti Si rihiee l onservzione el ortile on reltiv stemzione vere e l'utilizzo i stemi rennti i pvimentzione e i llontnmento elle que meteorihe l piee elle murture (ove onsentito). Reinzione Si presrive l slvguri ell murtur i reinzione in pietr lole. Si rihiee l'llinemento ell prte sommitle, lo smontggio ei lohi n lpiei e l'uniformzione on le inizioni riportte nelle N.T.A. I serrmenti ovrn essere uniformti lle N.T.A e gli hi. U.E.5

10 Shee i nli e i progetto IS. 9U.E. Isolto Inirizzo UE 9 Vi Pitzlis Superfiie lotto Superfiie opert 54, 8,5 Dtzione Tipologi eilizi CF nte 950 e post 977 post 977 post 977 INDICAZIONI PROGETTUALI Ctstle p00 F6 Volume eifito Inie fonirio 9,6 5,9 Destinzione 'uso N pini Tre ellule on eventule sviluppo in profonità e/o in ltezz Eilizi i se reente Eilizi i se reente Eilizi i se reente Eilizi i se reente Eifiio reenzile Tre livelli Eifiio reenzile Eifiio reenzile Eifiio reenzile Eifiio reenzile Un livello Un livello Due livelli Due livelli Prospetto su str Vi Vittorio Emnuele CARATTERI COSTRUTTIVI vertili vertili U.E.5 - mterili - finiture Struttur i opertur Mnto i opertur Infis esterni U.E.4 esterni Serrmenti Lpieo Pietr vist Doppi fl Leg Lpieo Pietr vist Tetto pi Altro Ferro Non presente Blohi in ls Intono Un fl Eternit Leg Avvolgiili Leg Avvolgiili Leg Avvolgiili Blohi in ls Intono Un fl Lterizi invtivi e Blohi in ls Intono Tetto pi Altro Foto prospetto su str Elementi i eorzione Gron Mrpi Cornii Porte Cornii finestre Grte Note, ritiità, elementi prtiolri Spzi n eifiti Stto i onservzione Conservtivo moifito inomptiile Nuovo tipologimente inomptiile Nuovo tipologimente inomptiile Nuovo tipologimente inomptiile Nuovo tipologimente inomptiile Vi Pitzlis U.E. e strorinri (++++e); resturo onservtivo (); ristrutturzione eilizi (++e) Mnutenzione orinri U.E. È presritto il mntenimento tipologio e il resturo egli elementi rhitettonii on il ripristi elle prti lterte e il onsolimento on sostituzione elle prti n reuperili per l'eifiio "". L ristrutturzione eilizi è oness per i orpi "", "" e "e" l fine i renere oerente l prte retrostnte el orpo ittivo priniple on i rtteri tipologii trizionli. STRUTTURE VERTICALI COPERTURE APERTURE E SERRAMENTI Il rivestimento intono, l oloritur e tinteggitur ei orpi interni ll orte ovrn rispettre le inizioni stilite nelle N.T.A. Si presrive i lre petr vist i prospetti ei orpi "" e "". Gli interventi i resturo evo essere mirti ripristinre prti i murtur sostituit in epo reente on mterili n lpiei. Si presrive lo smontggio ell penlin l i sopr ell'esso l orpo "". L opertur el orpo "" ovrà mntenere l stess form, imenone e quot e essere relizzt in tegole tipo oppi, per ui presrive l sostituzione ei mnti in eternit. Dovrn essere rioperti in oppi nhe gli ltri eifii he ffi sull orte. Il orpo "" potrà essere rioperto opertur pin o un fl on penenz verso l orte. Per le speifihe oorre fre riferimento lle N.T.A. Le soluzioni i gron ovrn essere onformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. e gli esempi egli hi. Le perture, gli infis e i serrmenti nell'intervento i resturo ovrn essere onformi per imenoni, form, iseg e tenihe ostruttive ll tuzione originri, i rtteri ostruttivi e tipologii trizionli in onformità on le N.T.A e gli esempi presenti negli Ahi. Si presrive lo smontggio egli vvolgiili e l'inserimento egli surini interni in tutte le perture finestrte. Elementi i eorzione - Presrizioni Bloni Zooltur Presenz ngolre i un'ltn ll'ultimo livello. Corte retrostnte INTERVENTI CONSENTITI e vi Pitzlis SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE Reinzione Gli interventi sui prospetti ovrn preveere l onservzione egli elementi i eorzione trizionli e l'eliminzione egli elementi e finiture he in ontrsto on i rtteri ostruttivi e tipologii ell'eifito storio. Impinti telogii/insegne Tutte le instllzioni telogihe privte ovrn essere onformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. el Pi. Spzi n eifiti Reinzione Si rihiee l onservzione el ortile on reltiv stemzione vere e l'utilizzo i stemi rennti i pvimentzione e i llontnmento elle que meteorihe l piee elle murture (ove onsentito). U.E.

11 vi Pitzlis vi Prto Shee i nli e i progetto IS. 9U.E. 4 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE Isolto UE 9 4 INDICAZIONI PROGETTUALI Inirizzo Ctstle Vi Vittorio Emnuele II F6 p9-76 Superfiie lotto Superfiie opert Volume eifito Inie fonirio 5,9 5,9 58,76,00 CF Dtzione Tipologi eilizi nte 950 Un o ue ellule on eventule sviluppo in profonità e/o inemnuele ltezz Vi Vittorio Destinzione 'uso N pini Eifiio reenzile Un livello Prospetto su str U.E. CARATTERI COSTRUTTIVI U.E. U.E.4 INTERVENTI U.E.5 vertili mterili vertili finiture Struttur i opertur Mnto i opertur Infis esterni Serrmenti esterni Lpieo Pietr vist Doppi fl Coppi Leg Non presenti CONSENTITI U.E. Mnutenzione orinri e strorinri (); resturo onservtivo () È presritto il mntenimento tipologio e il resturo egli elementi rhitettonii on il ripristi elle prti lterte e il onsolimento on sostituzione elle prti n reuperili per l'eifiio "" STRUTTURE VERTICALI COPERTURE APERTURE E SERRAMENTI Si presrive il mntenimento ell finitur vist i tutt l murtur L opertur i "" mntenere l stess ispozione e estern in pietr. Per le speifihe onformzione. Il mnto ovrà essere esluvmente in oorre fre riferimento lle N.T.A. Si oppi. L soluzione i gron ovrà essere preservt. rihiee i n utilizzre il prospetto priniple per le ffisoni. Gli infis e i serrmenti ovrn essere uniformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. e negli hi. Si presrive l sostituzione egli infis relizzti on mterili n oerenti e l'uniformità i tutti gli infis per mterili, olore e iseg. Foto prospetto su str Elementi i eorzione Gron Mrpi Cornii Porte Conservtivo Cornii finestre Elementi i eorzione - Presrizioni Grte Bloni Zooltur Gli interventi sui prospetti ovrn preveere l onservzione egli elementi i eorzione trizionli e l'eliminzione egli elementi e finiture he in ontrsto on i rtteri ostruttivi e tipologii ell'eifito storio. Note, ritiità, elementi prtiolri Impinti telogii/insegne Fit utilizzt per ffisoni Tutte le instllzioni telogihe privte ovrn essere onformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. el Pi. Spzi n eifiti Stto i onservzione Reinzione Spzi n eifiti Reinzione

12 vi Prto Shee i nli e i progetto IS. 9U.E. <5> SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE INDICAZIONI PROGETTUALI Isolto Inirizzo Ctstle UE 9 Vi Vittorio Emnuele II p F6 Superfiie lotto Superfiie opert Volume eifito Inie fonirio 75, 75, 59,4,8 Dtzione Tipologi eilizi Destinzione 'uso N pini CF Tre ellule on eventule sviluppo in nte 950 Eifiio reenzile Un livello profonità e/o in ltezz post 977 Due livelli Eilizi i servizio reente Eifiio essorio post 977 Due livelli Eilizi i se reente Eifiio reenzile vertili mterili Lpieo Blohi in ls Blohi in ls CARATTERI COSTRUTTIVI vertili finiture Pietr vist Non finito Intono U.E. U.E. Struttur i opertur Mnto i opertur Infis esterni Serrmenti esterni Tetto pi Un fl Un fl Altro Eternit Coppi Leg Leg Non presenti Avvolgiili Vi Vittorio Emnuele Prospetto su str INTERVENTI CONSENTITI U.E.5 Mnutenzione orinri e strorinri (++); resturo onservtivo (); emolizione e ristrutturzione eilizi (); ristrutturzione eilizi È presritto il mntenimento tipologio e il resturo egli elementi rhitettonii on il ripristi elle prti lterte e il onsolimento on sostituzione elle prti n reuperili per l'eifiio "". Si presrive l emolizione el orpo "" e l ristrutturzione eilizi el orpo "" l fine i i rionurre il omplesso ittivo i rtteri ostruttivi e tipologii trizionli. STRUTTURE VERTICALI COPERTURE APERTURE E SERRAMENTI Si presrive il mntenimento ell finitur vist ell'eifiio "". Il rivestimento intono, l oloritur e tinteggitur evo fre riferimento lle inizioni stilite nelle N.T.A. Con il rifimento ell opertur el orpo "" presrive lo smontggio ei prpetti ell opertur pin. Si rihiee lo smontggio ell penlin in fit ome inito nell'elorto grfio. Si presrive il rifimento ell opertur i "" ome inito nell'elorto grfio: l nuov opertur ovrà essere oppi fl e on mnto in oppi. Per le speifihe oorre fre riferimento lle N.T.A. Con l emolizione el orpo "" oorre ripristinre l ontinuità ell opertur i "". L soluzione i gron ovrà essere uniformt lle inizioni riportte nelle N.T.A. e gli esempi rihimti negli hi. I pluvili ovrn essere esluvmente in rme o iio mil rme. Gli infis e i serrmenti ovrn essere uniformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. e negli hi. Si presrive l sostituzione egli infis relizzti on mterili n oerenti e l'uniformità i tutti gli infis per mterili, olore e iseg. Foto prospetto su str Elementi i eorzione Gron Mrpi Cornii Porte Pluvili Cornii finestre Elementi i eorzione - Presrizioni Grte Bloni Zooltur Note, ritiità, elementi prtiolri Spzi n eifiti Stto i onservzione Conservtivo przilmente moifito Nuovo tipologimente inomptiile Nuovo tipologimente inomptiile Impinti telogii/insegne Tutte le instllzioni telogihe privte ovrn essere onformi lle inizioni riportte nelle N.T.A. el Pi. Gli interventi sui prospetti ovrn preveere l onservzione egli elementi i eorzione trizionli e l'eliminzione egli elementi e finiture he in ontrsto on i rtteri ostruttivi e tipologii ell'eifito storio. Reinzione Spzi n eifiti Reinzione U.E.4

Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 43 1

Analisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuali ISOLATO 43 1 IS1 4 Progetto di mssim Anlisi del tessuto edilizio esistente e proposte progettuli 1 PROGETTISTA Ing. Alessi MELONI COLLABORATORI TECNICI Arh. Alessi LAMPREU Arh. Cludi MELONI Ing. Adri MASIA info@melonilessi.om

Dettagli

COMPARTO B - ISOLATO 01 SCHEDA 01

COMPARTO B - ISOLATO 01 SCHEDA 01 OMUNE I ESLPLNO PINO PRTIOLGGITO EL ENTRO STORIO OMPRTO - ISOLTO 01 SHE 01 U.E. 01 atasto storico atasto attuale INIRIZZO: 35 TI TSTLI: Fg. 25 mapp. 2734 TI METRII EL LOTTO: Sup. lotto: 615,90 mq Sup.

Dettagli

COMUNE DI FONNI G.7 PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA 'A' CENTRO STORICO ABACO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E DECORATIVI

COMUNE DI FONNI G.7 PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA 'A' CENTRO STORICO ABACO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E DECORATIVI PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA 'A' CENTRO STORICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI FONNI Provini i Nuoro ABACO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E DECORATIVI TAVOLA : Dt Aozione Aozione Definitiv

Dettagli

COMPARTO A - ISOLATO 22 SCHEDA 01

COMPARTO A - ISOLATO 22 SCHEDA 01 OMUNE DI ESLPLNO PINO PRTIOLREGGITO DEL ENTRO STORIO OMPRTO - ISOLTO 22 SHED 01 U.E. 01 INDIRIZZO: orso Sardegna 155-153 - Via Roma 38 DTI TSTLI: Fg. 25 mapp. 555-556 DTI METRII DEL LOTTO: Sup. lotto:

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc I principli tipi d interventi mmessi ll detrzione Irpef del 36% Ecco un elenco esemplifictivo d interventi mmissibili fruire dell detrzione Irpef. In ogni cso, deve essere verifict l conformità lle normtive

Dettagli

STRATUM Manuale d uso

STRATUM Manuale d uso STRATUM Mnule uso Introuzione/ Il presente Mnule uso stilise le linee gui ll pos in oper ei rivestimenti Flexiilize, in relzione lle tipologie i superfiie e pplizione. Il oumento si svilupp su ogni ollezione

Dettagli

Computo metrico preventivo Lavori di: Ristrutturazione Locali Comunali di Via Fratelli Rosselli, Archivio

Computo metrico preventivo Lavori di: Ristrutturazione Locali Comunali di Via Fratelli Rosselli, Archivio Computo metrio preventivo Lvori di: Ristrutturzione Loli Comunli di Vi Frtelli Rosselli, Arhivio N Art/Tr Desrizione dei lvori Quntità Unitrio Computo 1 48 Fornitur di estintore polvere, omologto seondo

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2009

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2009 TABELLA DEGLI ANNO 009 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05);

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2010

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2010 TABELLA DEGLI ANNO 00 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05);

Dettagli

COMPARTO A - ISOLATO 26 SCHEDA 01

COMPARTO A - ISOLATO 26 SCHEDA 01 OMUN I SLPLNO PINO PRTIOLGGITO L NTRO STORIO OMPRTO - ISOLTO 26 SH 01 U.. 01 INIRIZZO: Via rborea 21 TI TSTLI: Fg. 25 mapp. 1871 TI MTRII L LOTTO: Sup. lotto: 169,70 mq Sup. coperta: 128,25 mq Vol. edificato:

Dettagli

COMPARTO A - ISOLATO 21 SCHEDA 01

COMPARTO A - ISOLATO 21 SCHEDA 01 OMUN I SLPLNO PINO PRTIOLRGGITO L NTRO STORIO OMPRTO - ISOLTO 21 SH 01 U.. 01 INIRIZZO: Via Roma41-39 TI TSTLI: Fg. 25 mapp. 553 TI MTRII L LOTTO: Sup. lotto: 137,61 mq Sup. coperta: 89,90 mq Vol. edificato:

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 5 DICEMBRE 2014, n.5

REGOLAMENTO REGIONALE 5 DICEMBRE 2014, n.5 5 DICEMBRE 0, n.5 Regolmento di ttuzione di ui l rtiolo 7 dell legge regionle 7 settemre 0, n.6 (Norme in mteri dute dll lto) delle ttività nell mito dell edilizi. Assessorto ll Siurezz nei Cntieri Politihe

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Prodotti con Marcatura. Recinzioni Modulari e Cancelli. v.2

Prodotti con Marcatura. Recinzioni Modulari e Cancelli. v.2 Prodotti on Mrtur Reinzioni Modulri e nelli v.2 REINZIONI E NELLI. Perhè segliere EUROGRIFER: MTERILE PRODOTTO SEONDO LE NORMTIVE UNI EN 13241-1 ESPERIENZ L VOSTRO SERVIZIO PUNTULITÀ NELL ONSEGN PREZZO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Immobile di via Bagnoli ex scuola elementare di Bagnoli ed area di pertinenza

Immobile di via Bagnoli ex scuola elementare di Bagnoli ed area di pertinenza ino delle Alienzioni e delle Vlorizzzioni Immobiliri Vrinte Art.58 L. 133/2008 Immobile di vi Bgnoli ex suol elementre di Bgnoli ed re di pertinenz Aree in Zon Industrile Relzione r Vigente e Vrinte Uiio

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012 TABELLA DEGLI ANNO 0 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05).

Dettagli

INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 DA BANDIRE TITOLO GRATUITO INTERNO ATENEO LAUREA TRIENNALE SPECIALISTICA EDILE-ARCHITETTURA

INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 DA BANDIRE TITOLO GRATUITO INTERNO ATENEO LAUREA TRIENNALE SPECIALISTICA EDILE-ARCHITETTURA INSEGNMENTI.. 2011/2012 NIRE TITOLO GRTUITO INTERNO TENEO LURE TRIENNLE SPEILISTI EILE-RHITETTUR LEGEN ORSO I LURE -TRIENNLE ORSO I LURE MGISTRLE I3- LURE IN INGEGNERI IVILE E MIENTLE I3 LURE IN INGEGNERI

Dettagli

www.nicoll.it GARDEN SALVAPRATO, POZZETTI, COPERCHI, GRIGLIE E CANALI DI DRENAGGIO COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

www.nicoll.it GARDEN SALVAPRATO, POZZETTI, COPERCHI, GRIGLIE E CANALI DI DRENAGGIO COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica www.nioll.it SALVAPRATO, POZZETTI, COPERCHI, GRIGLIE E CANALI DI DRENAGGIO COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Mterile Video Doumentzione teni Aessori per preggio Resistenz l rio > 200 ton / m 2 Superfiie ntisivolo

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

manufatti artigianali in cotto FORNACE POLIRONE

manufatti artigianali in cotto FORNACE POLIRONE mnuftti rtiginli in otto FORNACE POLIRONE . indie Mttoni...0 Copertine...0 Cornii orizzontli...0 Cornii orizzontli...07 Cornii orizzontli...08 Cornii...09 Cornii vertili...10 Cornii...11 Mensole... Colonne...1

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE E URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO - ASSETTO STORICO CULTURALE COMUNE DI SARROCH Provincia di Cagliari ISOLATO N 16 UNITA' EDILIZIA N 16.1 Comune

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I Servizio Tenio i Bino Romgn Lvori: 2R9F001.001 Mnutenzione (Aoro Ministero/Regione nnulità 2011) Eleno prezzi pg. 1 i 8 Artiolo i Eleno misur LAVORI A MISURA SCAVI E MOVIMENTI TERRA 1 Svo per l risgomtur

Dettagli

Comune di Tortolì Provincia dell Ogliastra

Comune di Tortolì Provincia dell Ogliastra Comune di Tortolì Provini dell Oglistr PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE E AL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO Sindo Dott. Domenio Lerede Assessore ll Urnisti Mssimo

Dettagli

Progetti Integrati di Sviluppo Locale

Progetti Integrati di Sviluppo Locale Unione Europe Repuli itlin Regione Clri Provinile di Ctnzro GAL REVENTINO Comune di Pltni PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 Progetti Integrti di Sviluppo Lole SISTEMI TURISTICI LOCALI/DESTINAZIONE

Dettagli

PREZZI INFORMATIVI DELL EDILIZIA. Materiali ed opere compiute dal 1959 NUOVE COSTRUZIONI AGOSTO 2012

PREZZI INFORMATIVI DELL EDILIZIA. Materiali ed opere compiute dal 1959 NUOVE COSTRUZIONI AGOSTO 2012 Mterili e opere ompiute l 1959 AGOSTO 2012 PREZZI INFORMATIVI DELL EDILIZIA NUOVE COSTRUZIONI Sistem Qulità Azienle ertifito ISO 9001:2008 OC OPERE COMPIUTE PROCEDURE PER EDILIZIA E URBANISTICA t. 03 f.to

Dettagli

PINZE E TRONCHESI 156 A 150 A 150 C 150 B. Impugnature ergonomiche USAG: confort, prestazioni e sicurezza. Pinze universali

PINZE E TRONCHESI 156 A 150 A 150 C 150 B. Impugnature ergonomiche USAG: confort, prestazioni e sicurezza. Pinze universali Impugnture ergonomihe USAG: onfort, prestzioni e siurezz Dimensionmento e urvtur ei mnii: stuiti per ottimizzre il onttto on l mno. Un pres forte e siur he ne permette un utilizzo effie nel onfort più

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014 TABELLA DEGLI ANNO 04 criteri di ppliczione (estrtto rt. 5ter, lett. "" del Regolmento Edilizio vigente) Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Vill di Brino Provini di Csert pg. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Lvori di effiientmento energetio e relizzzione di un impinto fotovoltio presso l Suol Medi S. R. Clderisi di Vi T. Tsso

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

CANALINE PER CONDIZIONAMENTO

CANALINE PER CONDIZIONAMENTO NLINE PER ONIZIONMENTO NLINE ON OLL INORPORT NLINE STNR ESSORI PER NLINE ESSORI I FISSGGIO 22 PERHÉ SEGLIERE ELEVTISSIM FINITUR ESTERN TTENT RIER NELL FUNZIONLITÀ EI PRTIOLRI NLINE OPTIM MTERI PRIM: PV

Dettagli

Morsetti volanti in stecche. Morsetti volanti singoli. Morsettiere volanti doppie. Morsetti. C mm. D. foro. B mm. CODICE DESCR. SEZ.

Morsetti volanti in stecche. Morsetti volanti singoli. Morsettiere volanti doppie. Morsetti. C mm. D. foro. B mm. CODICE DESCR. SEZ. Morsetti volanti in stecche MORSETTIERE VOLNTI PER ONNESSIONI ELETTRIHE, IN POLIRONTO ON MORSETTO IN OTTONE OT8, VITI I SERRGGIO IMPERIILI IN IIO ZINTO. ONFEZIONTI IN PRTIHE STEHE PEZZI FINO LL SEZIONE

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Verific di tenut/colludo impinti gs (Sez. III Qudro B Sez. IV) Art. 7, comm 2, del Decreto 22 gennio 2008, n. 37- Deliber 40 / 04 e ss.mm.i.

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

AREA TECNICA RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA'

AREA TECNICA RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (rticoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Riservto ll Ufficio ESTREMI DI RIFERIMENTO ARCHIVIAZIONE: Prtic Edilizi: n. del / / Comune di Miori Sportello Unico Per

Dettagli

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b tgli d effetture per fcilitre l'sportzione prim del rivestimento del dorso e crere lo spzio per i portionett 1 1 le centine d 1 4 sono di compensto di etull d 4 mm, per le centine d 5 15 si può usre compensto

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

romano di Valentina Piscitelli

romano di Valentina Piscitelli 44 A Primver 2011 1 Teno-espressionismo romno di Vlentin Pisitelli Qule può essere oggi il vlore ggiunto di un hies prrohile? Nel so dell oper dello studio di rhitettur Anselmi & Assoiti possimo evidenzire

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims ANALISI GRAFICA L Ctterle i Reims in Frni 1. L Ctterle i Reims L Ctterle i Reims è uno egli esempi più utorevoli i rhitettur goti in Europ. L eifiio ttule è il risultto i riostruzioni iverse, sueutesi

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PREVENTIVO

MODULO DI RICHIESTA PREVENTIVO MOULO I RICHIEST PREVENTIVO Tende per finestre verticali (manuali ed elettriche) Invio modulo di richiesta di offerta prodotti Invio modulo ordine prodotti ati del richiedente: Cognome e Nome / zienda...

Dettagli

Perdita di carico bar

Perdita di carico bar .01 FILTRI 3 FILTRI FILTRO FIL Filtro dissitore serie FIL-2 relizzto in mterile plstio ntiurto e ihiere in mterile plstio tossio trsprente e rtui filtrnte in estruso di polipropilene on grdo di filtrzione

Dettagli

- - 5 o 6 d. Comando o attribuzioni, servizio Imbarco Titoli, esami, corsi

- - 5 o 6 d. Comando o attribuzioni, servizio Imbarco Titoli, esami, corsi Supplemento orinrio n. 29/L ll GAZZETTA UFFICIALE Serie generle n. 143 (rt. 1136is, omm 1) Quro I: Ruolo normle el Corpo i Stto Mggiore Anni i nzinità minim i gro rihiesti per: Perioi minimi rihiesti per

Dettagli

SCHEDA 5-01 STATO ATTUALE SISTEMAZIONE PREVISTA. L unità minima di intervento 1 è sita in Corso Umberto. DATI CATASTALI Foglio: 11 Mappale: 495

SCHEDA 5-01 STATO ATTUALE SISTEMAZIONE PREVISTA. L unità minima di intervento 1 è sita in Corso Umberto. DATI CATASTALI Foglio: 11 Mappale: 495 SCHEDA 5-01 L unità minima di intervento 1 è sita in Corso Umberto Superficie Lotto: 211 mq Volume esistente: 611 mc Indice Fondiario (I f ): 2.90 mc/mq Mappale: 495 UONO TERRA TELAIO IN C.A. FALDA/COPPI

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

A-1) VALORI DI COSTRUZIONI GENERALMENTE CLASSATE IN CAT.RIE D/1, D/7 e D/8.

A-1) VALORI DI COSTRUZIONI GENERALMENTE CLASSATE IN CAT.RIE D/1, D/7 e D/8. VALORI TABELLARI DA UTILIZZARSI PER LE STIME DI UNITA IMMOBILIARI RIENTRANTI NELLE CATEGORIE A DESTINAZIONE SPECIALE O PARTICOLARE PER LA PROVINCIA DI VERONA. (VALORI DI COSTRUZIONE A NUOVO RIFERITI AL

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

existens minimum concorso di idee

existens minimum concorso di idee existens minimum concorso di idee moduli bittivi prefbbricti trsportbili per edifici 1 - modulrità L presente propost progettule è crtterizzt dll formzione di elementi bse (moduli) composti d singoli mnuftti

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Elenco Prezzi Lavori di: Ristrutturazione Locali Comunali di Via Fratelli Rosselli, Archivio

Elenco Prezzi Lavori di: Ristrutturazione Locali Comunali di Via Fratelli Rosselli, Archivio Eleno Prezzi Lvori di: Ristrutturzione Loli Comunli di Vi Frtelli Rosselli, Arhivio N Art/Tr Desrizione rtiolo Unit' di misur Unitrio 1 48 C.09.010.080. o 2 49 C.09.010.130. 3 50 C.09.010.140. e 4 104

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE Commissione Teni per il supporto e il monitorggio degli studi di Mirozonzione Sismi (rtiolo 5, omm 7 dell OPCM 13 novemre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

3.55 CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA DISABILI DISABILI

3.55 CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA 2 POSTI LETTO CAMERA DISABILI DISABILI OMUNE DI GIURDIGNNO TENUT ENTOPORTE erazione Forzata DISILI DISILI P R O G E T T O D I M P L I M E N T O rt. 8 DPR n 160/10 (ex rt. 5 DPR n 447/98) 0.80 6.80 3.80 0.10 6.80 3.80 3.75 ommittente: M..GI..

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitinmpgn.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue suessive modifizioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello personle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERT ing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 19 ottobre 2017. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort Allegto B Modello di clssificzione dell'ttività di Mrin Resort CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA DENOMINATE MARINA RESORT (L.R. 16/04 e sm.i. e DGR 1198/14) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Piano di governo del territorio

Piano di governo del territorio Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di governo del territorio Piano

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA SEDI STRADALI DI MACHERIO E BAREGGIA (ai sensi dell art. 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA SEDI STRADALI DI MACHERIO E BAREGGIA (ai sensi dell art. 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. Comune di Mcherio Provinci di Monz e Brinz Allegto 3 PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA SEDI STRADALI DI MACHERIO E BAREGGIA (i sensi dell rt. 17 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) ELENCO

Dettagli

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario)

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario) Bollettino Ufficile n. 27/I-II del 04/07/2017 / Amtsbltt Nr. 27/I-II vom 04/07/2017 0112 181676 Comunicti - Prte 1 - Anno 2017 Provinci Autonom di Trento COMUNICATO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO del 23 giugno

Dettagli

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005)

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005) EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (i sensi dell rt. 86 Legge regionle Toscn n 1/2005) comuniczione non soggett d impost di bollo MOD EDUR04 Versione del 21/01/2013 COMUNE DI ROCCALBEGNA UFFICIO

Dettagli

Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010

Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 GIOVNNI STTLE STR SLETTE E MONTORIO 1 2 VI 7 MONTORIO 89 175 + VIINLE 6 351 352 3 33 287 52 L 321 281 322 32 326 omune di MONTORIO L VOMNO Provincia di TERMO Piani di Ricostruzione R 3/2010 32 323 SN 200

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO LOCALITÁ Pozzi EDIFICIO N 61 SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO ESTRATTO P.I. in scala 1: 5000 ESTRATTO MAPPA CATASTALE in scala 1: 2000 ZONA TERRITORIALE OMOGENEA FASCIA

Dettagli

SQUARE VERTICALE NEW VERSION Calorifero costruito interamente in alluminio

SQUARE VERTICALE NEW VERSION Calorifero costruito interamente in alluminio SQUARE VERTICAE NEW VERSION Clorifero ostruito intermente in lluminio W ESEMPIO D ORDE Per eseguire orrettmente l ordine di questo modello seguire l esempio sotto riportto: PRODOTTO SQV2#IDR200056 9010

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

I.C.I. - TABELLA VALORI / mq AREE FABBRICABILI

I.C.I. - TABELLA VALORI / mq AREE FABBRICABILI LLEGTO IN SO I UTILIZZZIONE EIFITORI ELL'RE I VLORI PRENERE RIFERIMENTO SONO I QUELLI ON "P.. GI' RILSITO" SENZ L'PPLIZIONE I LUN OEFFIIENTE ORRETTIVO. PER TUTTE LE LTRE TIPOLOGIE L SOTTOSTNTE TELL V PPLIT

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI Aco infissi COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA A (CENTRO STORICO) E DELLE PARTI DI ZONA B INTERNE AL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE (CENTRO MATRICE) ABACO

Dettagli

21 o 22 e. - f. immediatamente inferiore. Superare i corsi previsti da. Superare i corsi previsti anche se svolti tutti o in. apposito D.M.

21 o 22 e. - f. immediatamente inferiore. Superare i corsi previsti da. Superare i corsi previsti anche se svolti tutti o in. apposito D.M. 2262017 Supplemento orinrio n. 29/L ll GAZZETTA UFFICIALE Serie generle n. 143 c e (rt. 1185is, comm 1) Quro I: Ruolo nvignti normle ell'arm eronutic i gro per: Perioi minimi per l vlutzione generle i

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

ZANZARIERE A TELAIO. Semplice perfezione FISSE E A PANNELLI APRIBILI

ZANZARIERE A TELAIO. Semplice perfezione FISSE E A PANNELLI APRIBILI ZANZARIERE A TELAIO FISSE E A PANNELLI APRIBILI Semplie perfezione Chi desider un prodotto trdizionle m l ontempo funzionle ed effiiente, trov nelle Znzriere telio Bettio l rispost perfett. Un g di prodotti

Dettagli

Scheda Tecnica D 11 Controsoffitti Knauf

Scheda Tecnica D 11 Controsoffitti Knauf Shed Teni D 11 Controsoffitti Knuf D 111 Orditur metlli singol D 112 Orditur metlli doppi D 113 Orditur metlli doppi non sovrppost D 114 Orditur metlli doppi on profilo stto D 116 Orditur per grndi lui

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2 Tenihe i Progettzione Digitle Progettzione e lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Impianti B.T. e Industriali

Impianti B.T. e Industriali Impinti B.T. e Industrili edizione 00 rmdi strdli in SMC (vetroresin) IP 55 DIN Stndrd serie CVD Indie Crtteristihe mterili Crtteristihe generli 3 rmdi strdli in SMC (vetroresin) serie CVD rmdi grndezz

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

ELENCO PREZZI SEGNALI ED ACCESSORI PER IL MONTAGGIO

ELENCO PREZZI SEGNALI ED ACCESSORI PER IL MONTAGGIO ELENCO PREZZI A1 SEGNALI ED ACCESSORI PER IL MONTAGGIO DESCRIZIONE DIMENSIONI Dishi relizzti in lmier di lluminio spessore 25/10, pelliol "pezzo unio" on figure ome d C.d.S., ompleti rifrngenz lsse 1 di

Dettagli

COMUNE DI MONTEGABBIONE Provincia di Terni c.f p.i SERVIZIO TECNICO

COMUNE DI MONTEGABBIONE Provincia di Terni c.f p.i SERVIZIO TECNICO COMUNE DI MONTEGABBIONE Provincia di Terni c.f. 81001530559 p.i. 00178220554 SERVIZIO TECNICO Prot. n. 3837 OGGETTO: Al Sig. Sindaco del Comune di Montegabbione SEDE Sopralluogo per accertamenti per presunto

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli