Indice. i ndice. P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA. C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Documenti analoghi
SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

SOMMARIO. TITOLO I - Disposizioni generali 3

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

INDICE SOMMARIO. Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I.

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Art. 3 Liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e amministrazione controllata

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA INDICE CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N

Parte I Il piano attestato di risanamento

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Indice sommario. TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 11 21/06/19 09:07

INDICE SOMMARIO. I. IL CONCORDATO PREVENTIVO di Paolo Felice Censoni CAPITOLO I FINALITÀ E PRESUPPOSTI DEL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I - I caratteri del fallimento di Paolo Felice Censoni

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio

INDICE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Indice. PREFAZIONE...p. 1

Prefazione...» XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

DIRITTO FALLIMENTARE

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

INDICE SOMMARIO. Introduzione ORIGINI E INQUADRAMENTO STORICO DEL FALLIMENTO. ... Pag. 1. Capitolo II IL SISTEMA CONCORSUALE VIGENTE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice sommario LEGGE FALLIMENTARE

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

Indice. Presentazione

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

Parte I IL FALLIMENTO

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Caratteristiche del Fallimento

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE. Prefazione...XIII. Introduzione...XV. CAPITOLO I Le riforme

CRISI D IMPRESA E DIRITTO FALLIMENTARE Gestione della Crisi Economico-Finanziaria e della Procedura Fallimentare

SOMMARIO. 1 - I caratteri generali del fallimento

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA DI FALLIBILITA` EX ART. 1 L.F. Cesare Zafarana-Mariacarla Giorgetti

INDICE SOMMARIO. Presentazioni... IX Guida alla consultazione... XXVII Bibliografia fondamentale... XXXIII LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

SAF. Corso di alta formazione Procedure concorsuali e risanamento d impresa

SOMMARIO La relazione del curatore. Le dichiarazioni rese al curatore

Transcript:

i ndice P refazione... p. 5 i ntroduzione...» 7 1. La crisi dell impresa...» 7 2. Caratteri dell esecuzione collettiva...» 8 3. Il fallimento dopo le riforme...» 8 P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA 1. Il codice della crisi e dell insolvenza...» 13 2. Disposizioni transitorie ed entrata in vigore...» 14 3. Albo dei curatori, commissari giudiziali e liquidatori...» 18 4. Stato di crisi e procedure di allerta, l OCRI e la segnalazione...» 20 5. La liquidazione giudiziale...» 26 6. La formazione dello stato passivo nella liquidazione giudiziale...» 30 7. La liquidazione dell attivo nella liquidazione giudiziale...» 31 8. Il concordato nella liquidazione giudiziale...» 32 9. La disciplina dell esdebitazione nel D.lgs. 14/2019...» 33 10. Il concordato preventivo nel codice della crisi di impresa...» 34 11. I piani attestati di risanamento nel D.lgs. n. 14 del 2019...» 36 12. Gli accordi di ristrutturazione nel D.lgs. N. 14/2019...» 38 13. Il sovraindebitamento nel codice della crisi di impresa...» 40 14. Gli effetti della liquidazione sul contratto preliminare di vendita nel codice della crisi di impresa...» 42 15. La tutela degli acquirenti per gli immobili da costruire...» 43 CaPitolo ii I PRESUPPOSTI SOGGETTIVI PER IL FALLIMENTO 1. I presupposti del fallimento...» 45 2. Il soggetto che fallisce e la nozione di imprenditore...» 46 3. Il presupposto soggettivo: imprenditore commerciale ed agricolo, piccolo imprenditore, artigiano...» 49 3.1 L imprenditore agricolo...» 50 3.2 L imprenditore commerciale...» 54 3.3 L artigiano...» 56

4. Il fallimento dell impresa familiare...» 58 5. Il piccolo imprenditore: la non fallibilità...» 59 6. L imprenditore occulto...» 60 7. Il fallimento dell imprenditore che ha cessato l attività e dell imprenditore defunto...» 62 7.1 La morte dell imprenditore successiva alla dichiarazione di fallimento» 65 8. Il fallimento delle società commerciali...» 66 9. L estensione del fallimento...» 67 10. L estensione del fallimento al socio occulto illimitatamente responsabile e alla società occulta...» 69 10.1 Unico azionista, socio tiranno e socio finanziatore...» 71 10.2 Il gruppo di società nel codice della crisi di impresa...» 72 11. Il fallimento nella società di fatto e nella società apparente...» 75 12. Il fallimento nella società di persone...» 76 13. Il fallimento nella società di capitali...» 77 14. Il fallimento nelle società cooperative...» 78 15. Formulario...» 80 15.1 Decreto di rigetto dell istanza di fallimento per carenza del requisito dell imprenditore commerciale...» 80 15.2 Decreto di rigetto dell istanza di fallimento dell imprenditore sotto soglia...» 81 15.3 Decreto di rigetto dell istanza di fallimento dell imprenditore agricolo...» 82 CaPitolo iii IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO PER IL FALLIMENTO 1. Insolvenza e crisi di impresa...» 83 2. Lo stato di insolvenza...» 84 2.1 La prova dell insolvenza...» 92 2.2 La manifestazione dello stato di insolvenza...» 93 3. La crisi dell impresa...» 94 4. La temporanea difficoltà...» 96 5. Formulario...» 98 5.1 Decreto di rigetto dell istanza di fallimento per arenza dello stato di insolvenza...» 99

P arte ii IL FALLIMENTO CaPitolo iv LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Il tribunale competente...» 99 1.1 Il fallimento dichiarato dal Tribunale incompetente e il conflitto positivo di competenza...» 101 1.2 La competenza nella delega per la riforma della disciplina della crisi di impresa...» 104 2. L istanza per la dichiarazione di fallimento...» 106 2.1 L istanza di fallimento presentata dai creditori...» 107 2.2 L istanza di fallimento presentata dal debitore...» 108 2.3 L istanza di fallimento su iniziativa del P.M....» 109 2.4 L iniziativa del custode giudiziario per la dichiarazione di fallimento...» 111 3. Il procedimento e l istruttoria...» 112 3.1 Condizione ostativa alla dichiarazione di fallimento art. 15, comma 9: debiti scaduti e non pagati non inferiori ad 30.000,00...» 115 3.2 I provvedimenti cautelari nell istruttoria pre fallimentare....» 117 4. Il rigetto dell istanza di fallimento...» 119 5. La sentenza dichiarativa del fallimento: contenuto, pubblicità e fasciolo della procedura....» 120 6. Il Registro delle procedure di insolvenza, delle procedure esecutive immobiliari e degli strumenti di gestione della crisi...» 123 7. L impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento: il reclamo ex art. 18 l.f. e la revoca della sentenza di fallimento...» 123 8. La liquidazione giudiziale...» 127 9. Il concordato nella liquidazione giudiziale...» 130 10. Formulario...» 132 10.1 Ricorso per la dichiarazione di fallimento del creditore titolato...» 132 10.2 Ricorso per la dichiarazione del fallimento su istanza del creditore non titolato...» 134 10.3 Ricorso per fallimento in proprio...» 136 10.4 Ricorso per la dichiarazione del fallimento su istanza del PM...» 139 C apitolo V GLI ORGANI DELLA PROCEDURA 1. Il tribunale fallimentare...» 141 1.1 La vis attractiva...» 142 2. Il giudice delegato...» 146 2.1 Il reclamo contro le decisioni del giudice delegato...» 150 2.2 Il reclamo contro i provvedimenti del curatore e del comitato dei creditori...» 151 3. Il curatore...» 152

3.1 La nomina del curatore...» 153 3.2 I doveri del curatore...» 156 3.3 La relazione ex art. 33 l.f. e i rapporti riepilogativi...» 158 3.4 I poteri del curatore...» 160 3.5 Il programma di liquidazione ex art. 104 l.f....» 162 3.6 Le ipotesi di responsabilità del curatore...» 162 3.7 Il compenso...» 166 3.8 Il curatore secondo il Codice della crisi di impresa...» 168 4. Il comitato dei creditori...» 169 4.1 Le funzioni del comitato dei creditori...» 172 4.2 Reclami e responsabilità del comitato dei creditori...» 175 5. Il comitato dei creditori nel codice della crisi di impresa...» 176 CaPitolo Vi GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL FALLITO 1. Effetti personali del fallimento nei confronti del fallito...» 179 2. Effetti patrimoniali del fallimento nei confronti del fallito...» 181 3. L efficacia degli atti compiuti dal fallito...» 182 4. Il sussidio per il fallito...» 185 5. L abitazione del fallito...» 186 6. Gli atti opponibili al fallimento...» 188 CaPitolo Vii GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI CREDITORI 1. La par condicio creditorum....» 191 2. Il divieto di azioni esecutive individuali...» 193 3. Il concorso dei creditori...» 197 4. Le eccezioni alla par condicio: i creditori garantiti da pegno e quelli assistiti da privilegio con diritto di ritenzione ex art. 53 l.f....» 199 5. Le eccezioni al principio della par condicio: i creditori privilegiati nella ripartizione dell attivo ex art. 54 l.f. e la disciplina degli interessi...» 201 6. I debiti pecuniari e gli interessi...» 202 7. Le eccezioni al principio della par condicio: la compensazione in sede fallimentare ex art. 56 l.f....» 207 8. I crediti non pecuniari...» 210 8.1 La rivalutazione e gli interessi sui crediti di lavoro...» 211 9. I creditori con crediti prededucibili...» 213 10. Coobbligati solidali...» 215

CaPitolo Viii GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO VERSO I TERZI 1. La revocatoria fallimentare...» 219 2. I presupposti della revocatoria fallimentare...» 220 3. Atti sottoposti alla revocatoria fallimentare...» 223 4. Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie anormale ex art. 67, comma 1, l.f...» 224 5. Atti esclusi dalla revocatoria fallimentare...» 229 6. Rapporti tra revocatoria ordinaria e fallimento...» 232 7. Formulario...» 235 7.1 Atto di citazione per revocatoria ex art. 67, 1 co., n. 1 l.f...» 235 7.2 Atto di citazione per revocatoria ex art. 67, 1 co., n. 1 l.f....» 237 7.3 Ricorso monitorio per il recupero dei decimi non versati...» 240 CaPitolo ix EFFETTI PROCESSUALI DEL FALLIMENTO 1. La perdita legittimazione processuale...» 243 2. L interruzione dei processi in corso e la riassunzione...» 245 3. Effetti del fallimento sul giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo...» 246 4. Opponibilità della clausola compromissoria al fallimento....» 247 5. La tutela monitoria ordinaria per il recupero dei decimi non versati e il rapporto tra la stessa e la clausolacompromissoria...» 248 6. La prosecuzione dell esecuzione immobiliare da parte del creditore fondiario...» 251 C apitolo X GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI 1. Effetti del fallimento sui rapporti pendenti in generale...» 257 2. Effetti del fallimento sui contratti eseguiti...» 261 3. Effetti del fallimento sulla compravendita in generale...» 263 4. Effetti del fallimento sul contratto preliminare di vendita...» 263 5. Effetti del fallimento sui contratti relativi ad immobili da costruire...» 268 6. Effetti del fallimento sul contratto di leasing...» 271 7. Effetti del fallimento sul contratto di vendita a termine o a rate e sulla vendita con riserva di proprietà...» 272 8. Effetti del fallimento sui contratti ad esecuzione continuata o periodica...» 274 9. Effetti del fallimento sui contratti di borsa a termine...» 275 10. Effetti del fallimento sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare...» 277 11. Effetti del fallimento sulla restituzione di cose non pagate...» 278 12. Effetti del fallimento sul contratto di associazione in partecipazione...» 278

13. Effetti del fallimento sul conto corrente sul mandato e sulla commissione...» 279 14. Effetti del fallimento sul contratto di affitto di azienda...» 280 15. Effetti del fallimento sul contratto di locazione di immobili...» 282 16. Effetti del fallimento sul contratto di appalto...» 284 17. Effetti del fallimento sul contratto di assicurazione...» 286 18. Effetti del fallimento sul contratto di edizione...» 287 19. Effetti del fallimento sulla clausola arbitrale...» 288 20. Effetti del fallimento sul contratto di finanziamento dei soci e postergazione del rimborso del finanziamento soci della srl e delle altre società di capitali...» 289 CaPitolo Xi LA PROCEDURA FALLIMENTARE - IL PATRIMONIO DEL FALLITO 1. La conservazione del patrimonio del fallito: l apposizione dei sigilli e la stesura dell inventario...» 293 2. Custodia e amministrazione del patrimonio...» 294 3. L esercizio provvisorio dell impresa del fallito...» 296 4. L affitto dell azienda nel fallimento...» 297 CaPitolo Xii LA PROCEDURA FALLIMENTARE - LO STATO PASSIVO 1. Il principio di esclusività dell accertamento del passivo...» 301 2. La comunicazione del curatore ex art. 92 l.f...» 302 3. La domanda di insinuazione al passivo...» 304 4. La domanda tardiva e ultratardiva...» 306 5. Il progetto di stato passivo...» 307 6. Le osservazione del creditore istante...» 308 7. L udienza di verifica dello stato passivo...» 310 8. Il decreto di ammissione allo stato passivo...» 310 9. L esecutività dello stato passivo...» 312 10. L opposizione allo stato passivo, l impugnazione e la revocazione...» 313 11. Le domande di rivendica e di restituzione ex art. 103 l.f...» 316 12. Formulario...» 320 12.1 Avviso ai creditori ex artt. 92 e 95, 2 co. l.f...» 321 12.2 Istanza di restituzione e rivendica ex art. 103 l.f....» 322 12.3 Istanza di insinuazione al passivo...» 324 12.4 Osservazioni al progetto di stato passivo per contestazione del privilegio...» 326 12.5 Osservazioni allo stato passivo per contestazione dell esecutorietà del decreto ingiuntivo...» 328 12.6 Avviso ai creditori ex art. 97 l.f....» 331 12.7 Ricorso in opposizione allo stato passivo...» 332

12.8 Ricorso in opposizione allo stato passivo per impugnazione dell ammissione di altro creditore...» 334 CaPitolo Xiii ACCERTAMENTO, LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO E RIPARTO 1. La liquidazione dell attivo...» 337 2. La ripartizione dell attivo in generale...» 340 3. La fase preparatoria del piano di riparto...» 341 4. Il piano di riparto ed il provvedimento che lo dichiara esecutivo...» 342 5. Le attività successive all esecutività del piano di riparto: il pagamento ai creditori...» 343 6. La stabilità del piano di riparto ex art. 114 l.f...» 344 7. I conti speciali nella determinazione della somma da ripartire...» 345 8. Gli accantonamenti...» 346 9. Le prededuzioni...» 347 10. I privilegi...» 349 11. I privilegi sussidiari...» 351 12. Il rendiconto del curatore...» 352 CaPitolo XiV LE VENDITE COMPETITIVE NEL FALLIMENTO 1. Premessa....» 355 2. Le modalità della vendita endo-fallimentare...» 356 3. Il pagamento rateale ex artt. 107 l.f. 569 c.p.c...» 359 4. Il regime di pubblicità nelle vendite endo-fallimentari...» 361 5. La stima dei beni...» 364 6. Il ruolo degli organi della procedura nelle vendite endo-fallimentari...» 366 6.1 Il ruolo del giudice delegato...» 366 6.2 Il ruolo del comitato dei creditori...» 367 7. La vendita dell azienda...» 367 8. Le vendite degli immobili nella procedura fallimentare...» 370 9. Le vendite competitive dei beni mobili...» 371 10. Le vendite competitive dei crediti e delle azioni revocatorie...» 372 11. Le vendite extra-fallimentari...» 373 CaPitolo XV L ESDEBITAZIONE DEL FALLITO 1. L istituto in generale...» 375 2. I presupposti dell esdebitazione...» 377 3. Il procedimento di esdebitazione...» 378 4. La disciplina dell esdebitazione nel D.lgs. 14/2019...» 379

CaPitolo XVi LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 1. I casi di chiusura del fallimento...» 381 2. La riapertura del fallimento...» 383 CaPitolo XVii I REATI CONCORSUALI 1. I reati di bancarotta in generale...» 387 2. La bancarotta fraudolenta...» 389 2.1 La bancarotta preferenziale...» 390 2.2 La bancarotta fraudolenta documentale...» 391 2.3 La bancarotta fraudolenta impropria...» 393 3. La bancarotta semplice....» 394 4. I fatti di bancarotta semplice...» 395 5. Circostanze aggravanti ed attenuanti...» 396 6. La riforma della L. 155/2017 attuata con D.lgs. del 10.1.2019...» 396 P arte iii LE ALTRE PROCEDURE CaPitolo XViii CONCORDATO FALLIMENTARE E CONCORDATO PREVENTIVO 1. Il concordato fallimentare...» 401 2. Il concordato preventivo...» 404 3. Le tipologie di concordato preventivo...» 405 4. La domanda di concordato preventivo...» 407 5. Gli organi e le figure professionali del concordato preventivo...» 409 6. Gli effetti della domanda di concordato preventivo...» 413 6.1 L amministrazione durante la procedura concordataria...» 414 6.2 Gli effetti del concordato preventivo sulle procedure esecutive...» 416 7. Approvazione e omologa del concordato preventivo...» 422 8. Il concordato in bianco...» 423 9. Il concordato preventivo nel codice della crisi di impresa...» 425 10. Formulario...» 428 10.1 Proposta di concordato fallimentare...» 428 10.2 Istanza di ammissione alla procedura di concordato preventivo...» 431 10.3 Domanda di concordato con riserva...» 436 10.4 Proposta, piano e documentazione a corredo della domanda di concordato ex artt. 160 e 186-bis l.f....» 438

CaPitolo XiX GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO 1. Accordi di ristrutturazione dei debiti ex artt. 182 bis - 182 quater...» 451 2. Presupposti e caratteristiche della procedura...» 452 3. Il contenuto dell accordo...» 454 4. Le fasi dell accordo...» 455 5. Effetti dell omologazione dell accordo...» 458 6. Il preaccordo di ristrutturazione...» 459 7. La transazione fiscale...» 462 8. Accordo di ristrutturazione del debito e convenzione di moratoria...» 463 9. Convenzioni di moratoria...» 465 10. Il piano attestato di risanamento...» 466 11. Formulario...» 469 11.1 Proposta accordo di ristrutturazione dei debiti...» 469 11.2 Accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f...» 470 11.3 Relazione dell esperto ex art. 182 bis l.f....» 473 11.4 Ricorso per l omologazione dell accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f....» 478 11.5 Ricorso in opposizione all omologa dell accordo di ristrutturazione dei debiti...» 483 11.6 Decreto di omologa dell accordo di ristrutturazione...» 485 11.7 Reclamo avverso il decreto di omologazione dell accordo di ristrutturazione dei debiti...» 486 11.8 Decreto di rigetto dell accordo di ristrutturazione dei debiti...» 488 CaPitolo XX LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1. La composizione della crisi da sovraindebitamento...» 491 2. La composizione della crisi mediante accordo...» 492 3. Il piano del consumatore...» 495 4. La liquidazione del patrimonio di cui alla L. 3/2012...» 495 5. L esdebitazione...» 498 Bibliografia...» 501