FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO



Documenti analoghi
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

Sviluppo del tronco encefalico


IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

(Laura Condorelli 2015 Pagina 1

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

ENCEFALO E NERVI CRANICI

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Progettato da Nicoletta Fabrizi

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Classificazione dei tessuti

Anatomia Umana, Lezione 13

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

La nuova biologia.blu

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Il sistema nervoso (SN)

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

un mondo sotterraneo della memoria

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ENCEFALO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale e il sistema periferico.

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

NEUROSCIENZE CLINICHE

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi Orientamento Sviluppo...

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

La comunicazione e il linguaggio

Dott.ssa Francesca De Rosi

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

Cosa avviene nel corpo:

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Midollo spinale e nervi spinali

Anatomia Umana. Lezione 11

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso. Simpatico

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica

0 Il sistema nervoso

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A Docente: M.Stella Valle

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Organizzazione del sistema nervoso

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

Dislessia e mappe semantiche

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

MSKQ Versione B

Minzione (Svuotamento della vescica)

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Test di Autovalutazione

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Transcript:

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO Ha la funzione di raccogliere le informazioni dell ambiente esterno e interno, di elaborarle e di dare una risposta agendo sulla muscolatura o sulle ghiandole. I recettori sensitivi captano gli stimoli dell ambiente esterno e interno e le trasformano in impulsi nervosi da inviare, tramite i neuroni sensitivi afferenti, al Sistema nervoso centrale ( SNC), ovvero encefalo e midollo spinale Il sistema nervoso inoltre riceve, interpreta gli impulsi ricevuti ed elabora le risposte che vengono inviate, tramite neuroni efferenti, agli organi effettori (muscoli e ghiandole) Il sistema nervoso periferico (SNP) mette in comunicazione il SNC con i recettori e con gli organi effettori La barriera ematoencefalica, posta tra il sangue e l encefalo è una barriera per le sostanze idrosolubili (glucosio e ioni), le quali passano per trasporto passivo facilitato, mentre CO 2 e O 2 passano per diffusione TESSUTO NERVOSO E costituito da due tipi di cellule: Neuroni (si veda il documento) e Cellule gliali: occupano gli spazi tra i neuroni e servono a nutrirli e a favorirne il funzionamento. Sono cellule più piccole dei neuroni e prive di prolungamenti, comprendono diversi tipi di cellule tra cui le cellule di Schwann che rivestono gli assoni formando una guaina mielinica (Laura Condorelli 2015 Pagina 1

Encefalo Il cervello contiene circa 100 miliardi di neuroni, pesa circa 1200 g e consuma il 20% dell ossigeno che utilizziamo. La parte più superficiale degli emisferi (circa 3mm) costituisce la corteccia cerebrale che è formata da sostanza grigia (contiene i corpi cellulari dei neuroni); la parte più profonda è di sostanza bianca (contiene gli assoni). La parte superficiale degli emisferi (la corteccia) è solcata da profonde pieghe, le circonvoluzioni cerebrali che ne aumentano la superficie totale. Nella corteccia sono state individuate delle aree con diverse funzioni: aree sensoriali che ricevono le informazioni sensoriali (dalla cute, dai muscoli, dagli organi interni). Sono concentrate nel lobo parietale; aree motorie che controllano il movimento dei muscoli e sono concentrate nel lobo frontale; aree di associazione che integrano le informazioni, controllano i comportamenti volontari e le funzioni cognitive (riconoscimento, memoria, pensiero astratto..) Sono concentrate nei lobi parietali, temporali e frontali e rappresentano il 75% dell intero cervello. (Laura Condorelli 2015 Pagina 2

1) Telencefalo (emisferi) Il telencefalo è formato dai 2 emisferi cerebrali, avvolti da sostanza grigia (corteccia cerebrale), uniti dal corpo calloso. Due grandi fessure (solco di Rolando verticale e di Silvio orizzontale) dividono ogni emisfero in 4 lobi: frontale (motorio); parietale (sensitivo); temporale (uditivo); occipitale (visivo). Il sistema limbico è situato sulla parte mediana interna di ogni emisfero con le sue parti (giro del cingolo, ippocampo, amigdala). Emisferi cerebrali Si studiano in seguito a seguito a resezione del corpo calloso (veniva praticata per impedire che attacchi epilettici passassero da un emisfero all altro). Si manifesta la sindrome da cervello diviso L immagine di un oggetto nel campo visivo destro arriva solo all emisfero sinistro e la percezione di un oggetto esplorato con la mano destra arriva solo al cervello sinistro (e viceversa) Se l oggetto è proiettato a destra raggiunge l emisfero sinistro e il paziente sa nominarlo (vi sono i centri del linguaggio) Se l oggetto è proiettato a sinistra non saprà nominarlo, ma saprà riconoscerlo Se si proietta portafoglio in modo che porta sia nel campo visivo di sinistra e foglio in quello destro la mano sinistra indica una porta, quella destra il foglio Aree motorie corticali Sono nel lobo frontale, davanti al solco di Rolando e hanno organizzazione somatotopica. L area motoria primaria (M1) controlla i movimenti fini contro laterali. L area premotoria controlla i movimenti delle parti prossimali del corpo (spalla, tronco) L area secondaria (M2) entra in azione quando il movimento necessita di programmazione Cervelletto: controlla l equilibrio, la postura, ma anche la programmazione del movimento. Una sua lesione provoca ipotonia e astenia. (Laura Condorelli 2015 Pagina 3

Centri del linguaggio Nella superficie laterale dell emisfero sinistro vi sono l area di Broca (lobo frontale anteriore) e l area di Wernicke (tra lobo temporale posteriore e lobo parietale) Una lesione dell area di Broca provoca afasia motoria (deficit dell espressione, fino a non riuscire a pronunciare parole) Una lesione dell area di Wernicke provoca afasia sensoriale (deficit di comprensione) Nella corteccia frontale esiste anche un area semantica, implicata nel significato delle parole L emisfero sinistro è dominante per il linguaggio, però l emisfero destro è responsabile del tono affettivo o emozionale (una sua lesione determina incapacità di comprendere o di esprimere il contenuto emozionale di una frase) L emisfero destro non conosce la sintassi (non distingue tra io tocco te e io sono toccato da te) (Laura Condorelli 2015 Pagina 4

Emisfero destro e sinistro Nella maggior parte delle persone l emisfero sinistro controlla il lato destro del corpo, mentre l emisfero destro controlla il lato sinistro. Nell emisfero sinistro si concentrerebbero le facoltà linguistiche e verbali, le attività logiche e matematiche Nell emisfero destro si concentrerebbero le attività artistiche, intuitive e spaziali Cervello destro (sintetico) Cervello sinistro (analitico) Controlla la parte destra del corpo Controlla la parte destra del corpo Fantasia, creatività Lingua, parole, grammatica Musica, ritmo, arte disegno, pittura,colori Analisi, critica Tratta l insieme e non i dettagli Numeri, logica Sogni, fantasticherie, intuizioni Abitudini Sentimenti, spontaneità Tratta le informazioni in ordine logico Tratta gli impulsi uno alla volta Funzioni dei lobi cerebrali (aree associative, ovvero associazioni di stimoli e informazioni provenienti da diverse parti dell encefalo) I lobi parietali, sono sede della sensibilità e una convergenza polisensoriale connessa alle funzioni spaziali. Le lesioni possono produrre: afasia sensoriale (lesione area di Wernicke), neglet (negazione dello spazio controlaterale alla lesione, anche negazione di una parte del corpo), acalculia I lobi temporali sono sede dell udito. Una lesione provoca disturbi uditivi, ma anche possibili amnesie, prosopoagnosia (impossibilità a riconoscere i volti) e deficit di categorizzazione. I lobi frontali sono i più sviluppati nell uomo, sede delle aree motorie, della programmazione delle azioni, del linguaggio. Le lesioni possono causare, oltre che immobilità e afasia, anche deficit della memoria, dell orientamento spaziale, del comportamento sociale e sessuale, deficit dell attenzione e perseverazione nell errore I lobi occipitali hanno funzione visiva. Una lesione può causare cecità (Laura Condorelli 2015 Pagina 5

Ventricoli e membrane Sono quattro le cavità: 2 laterali negli emisferi, il 3^ nel diencefalo e il 4^ tra tronco e cervelletto in soluzione di continuità col canale ependimale del midollo. All interno delle cavità è il liquido cerebrospinale, la cui composizione è importante per il funzionamento del sistema nervoso Le membrane che avvolgono il cervello sono: Dura madre, Aracnoide, Pia madre Meningite: infiammazione delle meningi causata da un batterio, il meningococco Idrocefalo: accumulo eccessivo del liquido cerebrospinale che può causare una compressione del cervello e danni mentali 2) Diencefalo (talamo, ipotalamo) Internamente alla parte mediana degli emisferi si trovano il talamo (smista le informazioni sensoriali alle diverse aree del cervello) e l ipotalamo (serve per la regolazione degli organi interni, la motivazione, il comportamento sessuale, la termoregolazione, vi hanno sede gli istinti e le emozioni, la fame e la sete, ha sede anche il chiasma ottico). I gangli della base ai lati del talamo hanno importanza nel controllo dei movimenti. (Laura Condorelli 2015 Pagina 6

Sistema limbico ed emozioni (serenità, felicità, gioia, entusiasmo, euforia, paura, angoscia, tristezza, rabbia, disgusto) Influiscono sugli organi interni attraverso il sistema autonomo e provocano le malattie psicosomatiche Sono controllati da aree cerebrali poste sulla parte mediale degli emisferi e delimitata dal giro del cingolo Il sistema limbico è formato dall ipotalamo, il talamo, l ippocampo, l amigdala. La stimolazione elettrica di queste zone provoca risposte di tipo emotivo con comportamenti a volte disadattativi (il ratto smette di esplorare l ambiente, di bere, di mangiare e continua a stimolarsi. E possibile provocare anche risposte di difesa, fuga e uccisione stimolando l ipotalamo Le stesse reazioni piacevoli o spiacevoli possono essere indotte anche con mediatori chimici come Ach (Laura Condorelli 2015 Pagina 7

1. Piacevole, fiducioso, rilassato, contrario all attacco, creativo, inebriato, fluttuante, cordiale, pacifico, calmo 2. Spiacevole 3. Sensazione di guardare dentro una scena 4. Senza potere, debole, misterioso 5. Strano, cordiale, fluttuante, visione oscurata 6. Esanime, difficoltà a comunicare i pensieri La memoria Non esiste un area cerebrale della memoria, perché la memoria è di più tipi. Le informazioni che provengono dall area visiva primaria possono andare al lobo parietale posteriore (la lesione provoca un deficit di localizzazione spaziale) o a quello temporale inferiore (la lesione provoca un deficit di riconoscimento degli oggetti) L informazione mnemonica si trova nelle aree sensoriali stesse (parietale posteriore per lo spazio, temporale inferiore per il riconoscimento) Lesioni dell ippocampo, dell amigdala del talamo e della corteccia prefrontale provocano amnesia anterograda (si ricordano i fatti del passato, ma non vengono trattenuti i ricordi posteriori alla lesione) La sindrome di Korsakoff (alcolismo cronico) è legata a lesioni del talamo, la malattia di Alzheimer a lesioni del prosencefalo inferiore. Sono comunque sempre coinvolti l ippocampo (deficit di memoria spaziale) e l amigdala. Infatti il circuito della memoria è costituito da due vie, una passa per l ippocampo e una dall amigdala. Successivamente l informazione va al talamo, alla corteccia prefrontale e da qui al prosencefalo inferiore, poi di nuovo alle aree sensoriali. In questo ultimo passaggio viene utilizzato Ach (acetilcolina), che provoca dei cambiamenti sinaptici tra i neuroni. Le emozioni sono importantissime per la memoria (studiare con gioia è fondamentale per apprendere) (Laura Condorelli 2015 Pagina 8

7. 3) Tronco dell encefalo (mesencefalo, metencefalo, mielencefalo) Mesencefalo (nuclei di sostanza grigia) Metencefalo (ponte e cervelletto) Mielencefalo (fibre ascendenti e discendenti e controllo respirazione, cuore e vasi) Passano le fibre nervose ascendenti (sensoriali) e discendenti (motorie) Si trova anche qualche nucleo di sostanza grigia (vestibolare e rosso) con funzione di integrazione e la formazione reticolare ascendente (coinvolta nel ciclo sonno-veglia) e discendente (controllo motorio) Cervelletto È in posizione posteriore rispetto al tronco encefalico (dietro al Ponte di Varolio) ed è simile ad un piccolo cervello. Controlla il tono muscolare, l equilibrio e il coordinamento motorio (es. andare in bicicletta, scrivere, corre re..) (Laura Condorelli 2015 Pagina 9

Controllo dei movimenti Vede coinvolti più centri del sistema nervoso centrale Il midollo spinale è responsabile dei riflessi (risposta motoria o secretoria ad uno stimolo), sia monosinaptici, sia polisinaptici. In realtà anche il telencefalo e il tronco influenzano i riflessi (shock spinale: in seguito a sezione completa del midollo i riflessi scompaiono per alcuni mesi) (Laura Condorelli 2015 Pagina 10

Inoltre vi sono le vie discendenti dall encefalo: sistema piramidale dalla corteccia motoria primaria per il 40%, sinapsi nel bulbo, una parte di neuroni incrociano e vanno a controllare i movimenti fini (dita) delle parti distali; una parte non incrocia e controlla i movimenti flessorio e rotazione del tronco. L emisfero destro controlla la parte sinistra del corpo e viceversa. (Laura Condorelli 2015 Pagina 11

Sistema extrapiramidale: i neuroni provengono da più aree della corteccia, fanno sinapsi ai gangli della base e poi al tronco, da qui partono quattro fasci che scorrono nel midollo. I due laterali controllano i movimenti flessori, i due centrali quelli estensori. Il sistema extrapiramidale non controlla movimenti fini, bensì quelli grossolani (penzolamento, postura) e non c è controllo incrociato. Morbo di parkinson: dovuto a carenza di dopamina nel corpo striato, tremore, rigidità, non dondolano le braccia durante il cammino. Strutture responsabili del ciclo sonno-veglia Il passaggio da veglia a sonno profondo avviene per stadi, nei primi 2 ci sono ancora risposte agli stimoli esterni, poi la frequenza delle risposte diminuisce Vi sono comunque periodi di desincronizzazione, caratterizzati da rapidi movimenti degli occhi (fase REM), connessi con la fase onirica Le strutture encefaliche coinvolte sono l ipotalamo e la sostanza reticolare del tronco Nell ipotalamo il nucleo sopra chiasmatico funziona da orologio biologico (una sua lesione causa la perdita del ciclo sonno-veglia) La formazione reticolare del tronco può essere sezionata a diverse altezze. Se si seziona al di sotto del bulbo il ciclo è normale, a metà ponte il ratto è insonne, nella parte alta, cioè togliendo la formazione reticolare (cervello isolato) l animale entra in coma Nella parte bassa della formazione reticolare il NT è serotonina (controlla il sonno), nella parte alta il NT è adrenalina (controlla la veglia) Credits: Pietro Monti, Chiara Valdrighi, Ilaria Maltempi della classe 2F Martina Pantalena, Silvia Garavaglia, Andrei Bradatan della classe 2H, Alessia Ruggieri, Alessia Galli, della classe 2G, Nadia Franchini, Nesma El saka, della classe 1G del liceo Besta (anno scolastico 2014-15). Henry Gray (Laura Condorelli 2015 Pagina 12