Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie

Documenti analoghi
La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume

POLITICA DI COESIONE

Considerazioni e Prospettive

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Documenti per i corsi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Formazione commerciale di

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Piano di gestione della qualità

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Progetto ENPI WATER-Drop. Governance e gestione delle risorse idriche nei Paesi Obiettivo

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Legge federale sulle finanze della Confederazione

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

La Gestionale Ambientale in Enel

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMUNI PER LA SOSTENIBILITÀ DEI PORTI E DELLE CITTÀ DELL ADRIATICO E DELLO IONIO

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

il Piano di Tutela delle Acque

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

Water in the Alps - and beyond

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Ordinanza sui servizi linguistici dell Amministrazione federale

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Raccomandazioni per l organizzazione e le offerte concernenti l introduzione alle professione

Gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Coordinamento: Cancelleria dello Stato, Bellinzona Presentazione a cura di Sabrina Caneva

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Turismo ecologico attorno ai due grandi laghi: quanta diversità!

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Portale Acqua e Salute

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Il Programma MED

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

> Approvvigionamento idrico sicuro Obiettivi e raccomandazioni d intervento

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Al cuore dello sviluppo e dell'innovazione. Come membro aziendale da Electrosuisse!

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)

Fase 6 Information and visibility on the project

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Transcript:

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Acqua STRADA - Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per il territorio transfrontaliero Cantone Ticino e Regione Lombardia Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie Milano, 26 Ottobre 2010 Martin Pfaundler PhD Deputy Head of Section Water Resources Management Federal Office for the Environment, Water Division

Agenda Principali recenti cambiamenti nella legislazione federale in materia di acqua Gestione delle acque transfrontaliere Cambiamento climatico e strategia di adattamento per le risorse idriche Linee guida per la gestione integrata a scala di bacino 2

La politica di protezione delle acque in Svizzera Principi guida Linee guida per la gestione dei corsi d acqua svizzeri per una politica sostenibile delle acque Il modello a 3 cerchi, con tre fattori abiotici determinanti e la biologia acquatica, che considerati insieme forniscono una valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici 3

Emendamenti della Legge federale sulla protezione delle acque (entrata in vigore 1.1.2011) Nuove regolamentazioni su: - Rivitalizzazione - Definizione e rispetto dello spazio di pertinenza dei corsi d acqua - Hydropeaking - Trasporto solido - Migrazione fauna ittica L elaborazione dell ordinanza di applicazione e delle corrispondenti direttive è in corso - Definizione più flessibile dei prelievi idrici e delle richieste di deflussi residuali (deflusso minimo vitale) Pianificazione strategica: dove/cosa/priorità/interdipendenze (deadlines entro i prossimi 4 anni) Obbligo di coordinamento con altri settori e all interno del bacino idrografico Il finanziamento è definito (per gli studi di pianificazione e per l esecuzione delle misure previste): parzialmente con sussidi, parzialmente tramite un supplemento sull utilizzo della rete di distribuzione elettrica Microinquinanti Regolamentazione nei prossimi 2-3 anni Ampio consenso sui principi Soluzioni per il finanziamento ancora da individuarsi 4

Confronto tra la legislazione svizzera sulle acque e la direttiva quadro europea Caratteristiche generali La Direttiva Quadro europea definisce un quadro di riferimento per leggi e misure all interno della Comunità Europea nel campo della politica delle acque La legislazione sulle acque in Svizzera si basa sulla Costituzione federale (anche per quanto concerne la definizione delle competenze). Costituisce un pacchetto di leggi e ordinanze coordinate, aventi come obiettivo l uso sostenbile e la protezione delle risorse idriche e dei corsi d acqua 5

Confronto tra la legislazione svizzera sulle acque e la direttiva quadro europea entrambe sono complesse e costituite da molteplici sistemi di regolamentazione a livello concettuale la Svizzera è orientata ad un approccio legato al problema e all oggetto di interesse, mentre l approccio EU è più sistematico => gli emendamenti previsti alla Legge sulla protezione delle acque introducono alcuni elementi più sistematici (pianificazione strategica, approccio ciclico e deadlines.) stessi obiettivi, principi simili, che consentono una cooperazione coordinata ove necessario confermata da una lunga tradizione di programmi, attualmente in corso, di gestione comune delle risorse idriche tra CH e stati confinanti 6

I principali bacini idrografici europei hanno le loro sorgenti in Svizzera Reno Danubio Po Adige Rodano 7

Gestione idrica transfrontaliera Lunga tradizione Principalmente basata su trattati bi- o multilaterali Il quadro legale generale è fornito dalla UN-ECE Convenzione sulle Acque Sulla protezione e sull utilizzo di corsi d acqua transfrontalieri e laghi internazionali Esistono molteplici commissioni transfrontaliere 8

Convenzioni / commissioni per acque transfrontaliere Reno (CH, F, D, L, NL) : IKSR - Internationale Kommission zum Schutz des Rheins http://www.iksr.org/ Lago di Costanza: IGKB (CH, A, D, FL) Internationale Gewässerschutzkommission für den Bodensee http://www.igkb.de/ Doubs (CH, F) Commission internationale pour la pêche dans le Doubs Reno Alpino (A, CH, FL): Internationale Regierungskommission Alpenrhein www.alpenrhein.net Reno Alpino (A-CH): Rheinkommission für die Internationale Rheinregulierung Illmündung-Bodensee www.rheinregulierung.at/ Lago di Ginevra (CH, F): CIPEL : Commission internationale pour la protection des eaux du Léman http://www.cipel.org Acque italo-svizzere (CH, I): CIPAIS : Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere 9 http://www.cipais.org/

Esempi di cooperazione transfrontaliera per la previsione di piena (e del livello lacuale) tra Austria, Germania e Svizzera per il Lago di Costanza www.bodensee-hochwasser.info 10

Piattaforma Gestione delle acque nelle Alpi (Periodo 2009-2011) Raccomandazioni sull utilizzo di microcentrali idroelettriche Review dei piani di gestione dei bacini per le tematiche specifiche all ambiente alpino 3 Conferenza Internationale sull acqua nelle Alpi 25/26 Novembre 2010 Venezia 11

Cambiamento Climatico Idrologia Sistema di gestione delle acque Una delle principali tematiche della gestione delle acque a livello federale è l analisi dei possibili futuri cambiamenti e l identificazione anticipata dei potenziali impatti per esserne preparati Le attività possono essere strutturate secondo queste linee di azione: 1. Analisi dei cambiamenti nel ciclo idrologico (parametri idro-meteorologici) 2. Analisi delle conseguenze di questi cambiamenti sulla gestione delle acque 3. Analisi delle possibili strategie di mitigazione e di adattamento 12

Modifiche osservate nel ciclo dell acqua in Svizzera 13

Temperatura nei corsi d acqua in Svizzera 14

Agenda scientifica Climate Change (CC) e gestione delle acque ai primi posti nell agenda Programma Nazionale di Ricerca 61 su Gestione Sostenibile delle Acque (2010-2013) www.nfp61.ch Progetto CC-Hydro: progetto dell Ufficio federale dell ambiente (UFAM) con università svizzere sugli impatti del cambiamento climatico sulle risorse idriche e i corpi idrici in Svizzera.molti altri progetti. Agenda politica Mandato del governo svizzero per elaborare una Strategia di Adattamento al Cambiamento Climatico per la Svizzera per la fine del 2011 => include una strategia settoriale di adattamento per la gestione delle acque e i pericoli naturali Postulato del Parlamento Federale (Postulato Walter) per elaborare una strategia nazionale sulle acque che: => includa la definizione di regola per l allocazione della risorsa tra diversi settori e interessi in caso di scarsità => includa l analisi delle basi legali necessarie per l implementazione 15

Osservazioni generali su CC e gestione delle acque Complessità del fenomeno hard medium-hard soft facts Deflusso Precipitazione Medie Trasporto solido Temperatura A grande scala Variabilità Funzioni ecologiche Qualità delle acque Valori estremi A piccola scala TU Wien Incertezza delle proiezioni 16

Osservazioni generali sui cambiamenti dei parametri idro-meteorologici Passato Futuro parametro Modificato da: R. Weingartner, Univ Bern Analisi serie temporali Trends oggi Scenari e modelli tempo retrospettiva => Analisi di Trend sulla base di dati misurati => Evidenze osservate (hard facts) prospettiva => sulla base di scenari e modelli => middle-hard to soft facts, 17 in funzione dei parametri e della scala spaziale

Sfide per la gestione delle risorse idriche in Svizzera Per molte sfide è richiesto un approccio maggiormente integrato, gestendo i conflitti di interesse fra i diversi settori e coordinando tutte le attività all interno di un bacino => Andare oltre i confini politico-amministrativi, considerando lo spazio funzionale dei bacini idrografici 18

Gestione a scala di bacino Linee guida per la gestione integrata delle acque in Svizzera pubblicazione Gen. 2011 Editore: Water-Agenda 21 19

Il processo ciclico di una gestione integrata a scala di bacino e i suoi presupposti 20

Grazie mille per la vostra cortese attenzione! fine 21