Comune Di Alta Val Tidone (Provincia di Piacenza) Area 4 SUAP, EDILIZIA, URBANISTICA, AMBIENTE

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO DI INVITO A PRESENTARE PROPOSTE COSTITUENTI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI SENSI DELL ART. 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2017.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CENNI SULLA FASE TRANSITORIA DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2017, n.24 DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO

1. PREMESSE 2. OBIETTIVI

C O M U N E D I B A S T I G L I A

COMUNE DI CASINA. PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, CASINA (Reggio Emilia) - Telefax 0522/ P.

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DOPPIA VELOCITÀ: PIANO E PROGETTO VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 47 del 26/02/2019

Delibera n 67 16/03/2018 GIUNTA COMUNALE DI PIACENZA

II SETTORE AVVISO PUBBLICO. di manifestazione di interesse, ai sensi dell'articolo 4 comma 3 della legge regionale

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - Area Gestione del Territorio -

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

Città di Castel San Pietro Terme

C O M U N E D I P I A N O R O

PROPONENTE: GIULIANI GINO

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO - REGGIO EMILIA

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

IL CONSIGLIO COMUNALE

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Obiettivi

PROT del 30/11/17 13_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SALCOM SRL

PROT del 30/11/17 14_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: per SAPRO SPA VERGALLO ITALO BRUNO

PROT del 21/11/17 2_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: ANTONELLI VILLIAM ANTONELLI VILMER

IL CONSIGLIO COMUNALE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

1. PREMESSE 2. OBIETTIVI

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

Verso il nuovo PIANO URBANISTICO COMUNALE PER UNA CITTA' ACCOGLIENTE, SOSTENIBILE, SOLIDALE. Sala Ex Scuola Bianchini Dicembre 2018

DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO L ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE HA APPROVATO

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione legislativa n. 76/ INDICE

Area3 - Gestione del Territorio

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIO E PARCHI SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVVEDIMENTO. N. 22 / 2018

PROT del 30/11/17 19_NUOVA PROPOSTA CALISESI ROBERTO Leg. Rapp. IMMOBILIARE 2004 SRL

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

PROT del 01/12/17 51_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: VIOCAR SPA M.M. IMMOBILIARE DI DRADI PAOLA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Gruppo di lavoro. Unione Reno Galliera Servizio Urbanistica - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Elena Gentilini - Geom.

Art. 1 Oggetto e natura del presente POC 1. Finalità 2. Elaborati del POC Art. 2 Efficacia delle disposizioni e durata del POC 1.

POC Norme APPROVAZIONE PARZIALE POC 2011 Adozione DCC 19/2012 e variante integrativa DCC 30/2012. Comune di Fiorenzuola d Arda

PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

ATTIVAZIONE CONSULTAZIONE PRELIMINARE

Stato attuale e sviluppi della pianificazione nell Unione Reno Galliera

PROT del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP.

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 14 del 12/2/2015

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO

PIANO OPERATIVO COMUNALE

I Piani della Ricostruzione

RUE. Comune di Sarmato. e g o l a m e n t o U r b a n i s t i c o E d i l i z i o RUE.N02. Schede normative dei PCC. Del. C.C. n.

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante

Piani e Progetti Urbanistici

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

Le principali innovazioni normative introdotte dalla L.R. n. 24 del dott. Giovanni Santangelo

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Ufficio di Piano L.R. 21 DICEMBRE 2017, N.24 «DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO»

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Città Metropolitana di Bologna

Keyword (ricerca per parole chiave)

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

Stadio, Cierrebi club, Quadrante Ovest: previsioni urbanistiche

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

COMUNE DI PONSACCO. Provincia di Pisa. 3 SETTORE Ufficio Urbanistica RELAZIONE TECNICA-URBANISTICA

CONSIGLIO COMUNALE DI PIACENZA

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Rimini ed il Comune di Cattolica per

Relazione Programmatica

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

APPROVAZIONE DEL POC "RIGENERAZIONE DI PATRIMONI PUBBLICI". IL CONSIGLIO. bozza

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

RELAZIONE TECNICA DEL SETTORE TERRITORIO

Piano degli Interventi DOCUMENTO DEL SINDACO. Art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 Norme per il governo del territorio

PROPOSTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE "POC VAR 1/2016" PER L'AMBITO DI RILIEVO SOVRACOMUNALE N. 6 - APPROVAZIONE. Il Consiglio Comunale

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

La L.R. n. 24 del 2017 di riforma della disciplina urbanistica:

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Piano Paesaggistico Regionale

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

PUG, Accordo Operativo e loro procedimento approvativo nella L.R. n. 24/2017. Dott. Giovanni Santangelo

Transcript:

AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE COSTITUENTI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI SENSI DELL ARTICOLO N. 4 DELLA LEGGE REGIONALE 21 DICEMBRE 2017, N.24 RICHIAMATA la Legge Regionale 21 dicembre 2017, n. 24, Disciplina regionale sulla tutela e l uso del territorio, entrata in vigore il 1 gennaio 2018; RICORDATO che l Amministrazione Comunale è dotata di tutti gli strumenti urbanistici previsti dalla Legge Regionale n. 20, del 24.03.2000 Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio, e precisamente: 1. Con Deliberazione n.20 del 22 dicembre 2017, il Consiglio dell Unione dei Comuni Val Tidone ha approvato la variante generale al Piano Strutturale Comunale (PSC) dei Comuni di Nibbiano e Pecorara - controdeducendo alle riserve Provinciali e alle osservazioni presentate e relativa approvazione ai sensi della Legge Regionale 24/03/2000 N 20, Artt. 28 e 32; 2. Con Deliberazione n.21 del 22 dicembre 2017, il Consiglio dell Unione dei Comuni Val Tidone ha approvato la variante generale al Regolamento Edilizio Comunale (RUE) dei Comuni di Nibbiano e Pecorara - controdeducendo alle riserve Provinciali e alle osservazioni presentate e relativa approvazione ai sensi della L.R. 24/03/2000 N 20, ARTT. 29, 33, 34; 3. Con Deliberazione n.22 del 22 dicembre 2017 il Consiglio dell Unione dei Comuni Val Tidone, ha approvato la variante generale al Piano di Classificazione Acustica dei Comuni di Nibbiano e Pecorara - controdeduzioni alle osservazioni presentate e approvazione ai sensi degli artt. 3 e 4 della legge regionale n. 15/2001 e dell'art. 20 della legge regionale n.20/2000; 4. Piano Strutturale Comunale (PSC), Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), corredati dal Quadro Conoscitivo (QC) e dalla Valutazione di sostantività ambientale e strutturale (VALSAT), redatti in forma associata fra i Comuni di Pianello V.T., Pecorara e Caminata, approvati con deliberazione del Consiglio della Comunità Montana n. 8 del 03.06.2009, vigenti dal 26.08.2009 (vigente per il territorio del Comune di Caminata); RICHIAMATO il comma 1, dell articolo 3, della L.R. n. 24/2017, il quale stabilisce: I Comuni, per assicurare la celere e uniforme applicazione su tutto il territorio delle disposizioni stabilite dalla presente legge, avviano il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il termine perentorio di tre anni dalla data della sua entrata in vigore e lo concludono nei due anni successivi, con le modalità previste dal presente articolo ; DATO ATTO che tale termine perentorio è fissato pertanto nel giorno 1 gennaio 2021;

VISTO in particolare, quanto disposto dall art. 4 Attuazione degli strumenti urbanistici vigenti a) al comma 1: Dalla data di entrata in vigore della presente legge e fino alla scadenza del termine perentorio per l avvio del procedimento di approvazione del PUG stabilito dall articolo 3, comma 1, il Comune, attraverso l atto di indirizzo di cui al comma 2, può promuovere la presentazione di proposte di accordi operativi, aventi i contenuti e gli effetti di cui all articolo 38, per dare immediata attuazione a parte delle previsioni contenute nei vigenti PSC, nell osservanza di quanto disposto dai commi 2 e 3, e può promuovere il rilascio di permessi di costruire convenzionati, di cui all articolo 28 bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Testo A), per attuare le previsioni del POC ; b) al comma 2: Allo scopo di selezionare una parte delle previsioni del PSC cui dare immediata attuazione ai sensi del comma 1, il Consiglio Comunale assume un apposita delibera di indirizzo con la quale stabilisce, in conformità ai principi di imparzialità e trasparenza, i criteri di priorità, i requisiti e i limiti in base ai quali valutare la rispondenza all interesse pubblico delle proposte di accordo operativo avanzate dai soggetti interessati. La delibera di indirizzo che preveda l immediata attuabilità di un insediamento di rilievo sovracomunale, disciplinato dal Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) ai sensi della legge regionale n. 20 del 2000 e recepito dal PSC, subordina la stipula dell accordo operativo all assenso del rappresentante della Provincia o della Città metropolitana di Bologna, circa la conformità dell intervento alla pianificazione di area vasta, nell ambito del parere del Comitato urbanistico (CU), di cui all articolo 38, comma 9. Nel definire i contenuti della delibera di indirizzo il Consiglio comunale tiene altresì conto: a) degli accordi con i privati antecedentemente stipulati ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 20 del 2000; b) degli esiti delle procedure ad evidenza pubblica espletate ai sensi dell articolo 30, comma 10, della legge regionale n. 20 del 2000; c) delle previsioni del PSC confermative di zonizzazioni edificatorie stabilite dal PRG previgente; d) delle proposte avanzate ai sensi del comma 3 del presente articolo; e) di ogni altro atto o fatto da cui derivi, secondo la disciplina vigente, una specifica posizione giuridica differenziata e qualificata del privato; f) dei vincoli preordinati all esproprio in corso di definizione, per opere pubbliche di cui sia già stata programmata la realizzazione e dei vincoli decaduti che l amministrazione intenda reiterare ; c) al comma 3: Nel caso in cui intenda predisporre la delibera di indirizzo di cui al comma 2, il Comune pubblica, entro il termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge ovvero dalla data di approvazione del PSC nei casi di cui all articolo 3, commi 4 e 5, un avviso pubblico di manifestazione di interesse, che indica i termini, comunque non superiori a novanta giorni, i contenuti e le modalità con le quali i privati possono avanzare le loro proposte circa le previsioni del vigente PSC da attuare attraverso accordi operativi. Il Comune assume le proprie determinazioni sulle proposte avanzate ed adotta la delibera di indirizzo entro i successivi novanta giorni ; d) al comma 5: La stipula della convenzione urbanistica relativa agli strumenti di cui ai

commi 1, 2, 3 e 4 deve avvenire entro il termine perentorio di cinque anni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Trascorso tale termine, i medesimi strumenti urbanistici perdono la loro efficacia. La convenzione deve altresì prevedere termini perentori, a pena di decadenza, per la presentazione dei titoli abilitativi richiesti, allo scopo di assicurare l immediato avvio dell attuazione degli interventi ; RICHIAMATO il citato articolo 38 Accordi operativi e piani attuativi di iniziativa pubblica, della L.R. n. 24/2017, ed in particolare i commi da 1 a 3, relativi ai contenuti degli Accordi Operativi: 1. Le previsioni del PUG relative al riuso e alla rigenerazione del territorio urbanizzato e alle nuove urbanizzazioni si attuano principalmente attraverso accordi operativi, fatte salve le trasformazioni soggette ad intervento diretto. Il Comune, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento dei privati, può promuovere la presentazione di proposte di accordi operativi attraverso la pubblicazione periodica di avvisi pubblici di manifestazione di interesse, nei quali esplicita gli obiettivi prioritari da perseguire nell attuazione delle previsioni del PUG. A tale scopo il Comune può altresì fornire indicazioni di massima di carattere progettuale e localizzativo, da osservarsi nella predisposizione del progetto urbano di cui al comma 3, lettera a), per gli ambiti che presentano un particolare valore sotto il profilo paesaggistico, ambientale, architettonico, storico artistico e testimoniale o che sono caratterizzati da una significativa carenza di tali fattori identitari, dalla mancanza di dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici o da significative criticità ambientali, ovvero per gli areali che richiedano il coordinamento di una pluralità di interventi. 2. Gli accordi operativi hanno il valore e gli effetti dei piani urbanistici attuativi e sono soggetti, prima della loro stipula, alle forme di pubblicità, controllo e valutazione stabiliti dal presente articolo, ai sensi dell articolo 11, comma 3, della legge n. 241 del 1990. 3. Ai fini della stipula degli accordi operativi, i soggetti attuatori presentano al Comune una proposta contenente i seguenti elaborati: a) il progetto urbano, con il quale viene puntualmente rappresentato l assetto urbanistico ed edilizio dell ambito territoriale interessato, comprensivo, assieme agli interventi di interesse privato, sia delle dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici correlati all intervento che il privato si impegna a realizzare, in conformità alle previsioni della strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale, sia delle eventuali misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale e dotazioni ecologiche e ambientali stabilite ai sensi degli articoli 20 e 21; b) la convenzione urbanistica, nella quale sono definiti gli obblighi funzionali al soddisfacimento dell interesse pubblico assunti dal privato, il cronoprogramma degli interventi e le garanzie finanziarie che il privato si impegna a prestare, per assicurare la realizzazione e cessione al Comune delle opere pubbliche previste dal progetto urbano di cui alla lettera a); c) la relazione economico finanziaria, che illustra analiticamente i valori economici degli interventi pubblici e privati programmati e che ne dimostra la fattibilità e la sostenibilità. La relazione è corredata dalle certificazioni camerali e da altre idonee documentazioni per verificare la disponibilità di risorse finanziarie necessarie per la completa attuazione del programma di interventi o degli stralci funzionali in cui lo stesso eventualmente si articola; d) il documento di Valsat dell accordo operativo, di cui all articolo 18, commi 2, 3 e 4,

ovvero il rapporto preliminare nel caso di accordo operativo sottoposto a verifica di assoggettabilità ai sensi dell articolo 39 ; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n.05 del 23.06.2018, con la quale l Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno procedere a dare immediata attuazione a parte delle previsioni contenute nei vigenti PSC, come concesso dalla prima proposizione del comma 1, dell art. 3, mediante avviso pubblico di manifestazione di interesse, come stabilito dal comma 3, e successiva deliberazione di indirizzi, come prescritto dal comma 2; DATO ATTO che il termine ultimo, per la pubblicazione dell avviso pubblico, ai sensi di quanto disposto dal comma 3 citato, è fissato nel giorno del 1 luglio 2018; PRECISATO 1. in ordine ai contenuti delle proposte di accordo operativo avanzate dai soggetti interessati, con la citata delibera di Giunta Comunale, di stabilire: a) che la manifestazione di interesse per promuovere l immediata attuazione di parte delle previsioni del Piano Strutturale Comunale vigente, attraverso la presentazione, da parte dei soggetti legittimati, di proposte di accordi operativi, aventi i contenuti e gli effetti di cui all articolo 38, della L.R. n. 24/2017, dovrà avere riguardo agli Ambiti per Nuovi Insediamenti residenziali e produttivi previsti dal PSC, vale a dire i seguenti: - ATr 1 Nibbiano - PdC C 1 Trevozzo - PdC C 2 Trevozzo - ATr 2 Trevozzo - PdC C 3 Pecorara Vecchia - ATr 3 Pecorara Vecchia - PdC C 4 Pecorara - ATp 1 loc. Fornace - ATt 1 loc. Casa Marzino - ATt 2 loc. Prelevara - ATt 3 loc. Caprile - ATt 4 loc. La Crocetta b) Che tali proposte dovranno essere conformi e coerenti con quanto disposto dalla Schede Norma di Riferimento Progettuale del PSC e RUE, in termini di: - Perimetrazione degli Ambiti; - Dimensionamento; - Dotazioni Territoriali; - Invarianti strutturali; - Funzioni insediabili; - Modalità attuative; - Caratteri fisici e condizionamenti; - Principi progettuali e relativi livelli di cogenza; - Indicazioni di mitigazione ambientale per la progettazione edilizia.

c) Che la successiva proposta di Accordo Operativo, qualora la manifestazione di interessi venga approvata con la citata deliberazione di indirizzi da parte del Consiglio Comunale, dovrà contenere obbligatoriamente, a pena di esclusione, i seguenti elaborati: a) il progetto urbano, con il quale viene puntualmente rappresentato l assetto urbanistico ed edilizio dell ambito territoriale interessato, comprensivo, assieme agli interventi di interesse privato, sia delle dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici correlati all intervento che il privato si impegna a realizzare, in conformità alle previsioni della strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale, sia delle eventuali misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale e dotazioni ecologiche e ambientali stabilite ai sensi degli articoli 20 e 21 della L.R. n. 24/2017; b) la proposta di convenzione urbanistica, nella quale sono definiti gli obblighi funzionali al soddisfacimento dell interesse pubblico assunti dal privato, il cronoprogramma degli interventi e le garanzie finanziarie che il privato si impegna a prestare, per assicurare la realizzazione e cessione al Comune delle opere pubbliche previste dal progetto urbano di cui alla lettera a); c) la relazione economico finanziaria, che illustra analiticamente i valori economici degli interventi pubblici e privati programmati e che ne dimostra la fattibilità e la sostenibilità. La relazione dovrà essere corredata dalle certificazioni camerali e da altre idonee documentazioni per verificare la disponibilità di risorse finanziarie necessarie per la completa attuazione del programma di interventi o degli stralci funzionali in cui lo stesso eventualmente si articola; d) il documento di Valsat dell Accordo Operativo, di cui all articolo 18, commi 2, 3 e 4, della L.R. n. 24/2017; 2. che in ordine alla data di pubblicazione dell avviso pubblico di manifestazione di interesse, la citata delibera di Giunta Comunale ha individuato il giorno 25 giugno 2018; 3. che in ordine alle forme di pubblicazione dell avviso pubblico di manifestazione di interesse, ai sensi dell art. 56 della L.R. n. 15/2013, la citata delibera di Giunta Comunale ha individuato il sito istituzionale comunale all indirizzo: http://www.comunealtavaltidone.pc.it; 4. che in ordine ai termini concessi per la manifestazione di interesse e la presentazione delle proposte di accordo operativo avanzate dai soggetti interessati, la citata delibera di Giunta Comunale ha stabilito il termine massimo di 90 giorni dalla data di pubblicazione dell avviso stesso, e quindi il giorno 24 settembre 2018; 5. che in ordine alle modalità per proporre la manifestazione di interesse, la citata delibera di Giunta Comunale ha stabilito la manifestazione di interesse dovrà essere avanzata, in formato PDF/A, via PEC all indirizzo PEC istituzionale del Comune: protocollo@pec.comunealtavaltidone.pc.it e sottoscritta con firma digitale; RENDE NOTO

che il Consiglio Comunale assumerà le proprie determinazioni sulle proposte avanzate ai sensi del punto 5 precedente, ed adotterà la delibera di indirizzo entro i successivi novanta giorni, vale a dire entro il giorno 22 dicembre 2018 stabilendo, in conformità ai principi di imparzialità e trasparenza, i criteri di priorità, i requisiti e i limiti in base ai quali valutare, ad opera dell Ufficio di Piano, che sarà stato nel frattempo istituito, la rispondenza all interesse pubblico delle proposte di accordo operativo avanzate dai soggetti interessati, tenendo conto: a) degli accordi con i privati stipulati antecedentemente alla data di entrata in vigore della L.R. n. 24/2017, ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 20 del 2000; b) degli esiti delle procedure ad evidenza pubblica espletate ai sensi dell articolo 30, comma 10, della legge regionale n. 20 del 2000; c) delle previsioni del PSC confermative di zonizzazioni edificatorie stabilite dal PRG previgente; d) delle proposte avanzate ai sensi del comma 3 dell articolo 4 della L.R. n. 24/2017; e) di ogni altro atto o fatto da cui derivi, secondo la disciplina vigente, una specifica posizione giuridica differenziata e qualificata del privato; f) dei vincoli preordinati all esproprio in corso di definizione, per opere pubbliche di cui sia già stata programmata la realizzazione e dei vincoli decaduti che l amministrazione intenda reiterare; TUTTO CIO PREMESSO AVVISA 1. che, con i contenuti e le modalità sopra precisate, chiunque, avente titolo, sia interessato, potrà avanzare la propria manifestazione di interesse, utilizzando il modulo allegato al presente Avviso, circa l immediata attuazione di previsioni di Piano Strutturale Comunale da attuarsi mediante Accordi Operativi; 2. che tale manifestazione di interesse dovrà essere costituita dai seguenti elaborati minimi obbligatori: stralcio planimetrico dell Ambito di PSC interessato; stralcio catastale; relazione illustrativa; schema di impianto planivolumetrico; 3. che le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, e quindi entro il giorno 24 settembre 2018 mediante presentazione tramite Posta Elettronica Certificata, all indirizzo: protocollo@pec.comunealtavaltidone.pc.it; 4. che il presente Avviso e le manifestazioni di interesse e richieste presentate non impegnano in modo alcuno il Comune di Alta Val Tidone. ED INFORMA

Che i criteri di priorità, i requisiti e i limiti in base ai quali saranno valutate le manifestazioni di interesse avanzate dai privati, al fine di essere recepite nella delibera di indirizzi di Consiglio Comunale, sono i seguenti: 1. coerenza delle proposte con le invarianti strutturali e gli obiettivi strategici del PSC; 2. proposte che non accrescano la dispersione insediativa, individuando soluzioni localizzative contigue a insediamenti esistenti o convenzionati e funzionali alla riqualificazione del disegno dei margini urbani e al rafforzamento dell armatura territoriale esistente; 3. previsione delle dotazioni territoriali richieste e relativi livelli di cogenza, per ogni ambito interessato; 4. rispetto dei parametri di dimensionamento, delle funzioni insediabili e dei principi progettuali dell Ambito, così come stabiliti nelle Schede Norma di Riferimento Progettuale del PSC; 5. proposte coerenti con le Indicazioni di mitigazione ambientale per la progettazione edilizia, stabilite per ogni Ambito di PSC; 6. perseguimento dei seguenti obiettivi strategici: a. riqualificazione e rigenerazione urbana favorendo l arresto del processo di nuova urbanizzazione; b. azioni di contrasto alla crisi economica rivolte prioritariamente al sistema produttivo; c. rafforzamento qualitativo della città pubblica e consolidamento del sistema dei servizi e delle dotazioni territoriali. Che per ogni eventuale informazione o chiarimento occorre fare riferimento all Area 4 Sportello Unico per l Edilizia Responsabile: Geom. Valorosi Gabriele Email: gvalorosi@comunealtavaltidone.pc.it - Email: lbraga@comunealtavaltidone.pc.it Tel. 0523 993715/18 Cell. 3478044786. Alta Val Tidone 25.06.2018 Il Responsabile dell Area 4 Geom. Valorosi Gabriele (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)