Laboratorio di Accoglienza Turistica

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI A045/A046. Biennio dell obbligo COORDINATORE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Materie Asse* Secondo biennio Laboratorio di Accoglienza scientifico tecnologico Classe Turistica quarta

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Biennio (Oppure 1 Anno)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

: FISICA E LABORATORIO

Laboratorio di Accoglienza Turistica

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Scientifico - tecnologico. Enogastronomia. Fenda Enrica PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI. Biennio dell obbligo COORDINATORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

: FISICA E LABORATORIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

Prof.ssa Loredana Affinita

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI Chimica. Biennio dell obbligo. Scientifico tecnologico

Programmazione del Consiglio di Classe. Nuovo Ordinamento A.S. \ MATERIA DOCENTI MATERIA DOCENTI. Che ripetono (dell istituto)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI _ SCIENTIFICO TECNICO MOTORIO. Biennio dell obbligo

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Programmazione Modulare di Laboratorio di Servizi di Accoglienza Turistica

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

COMPETENZE DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

IIS SAN BENEDETTO DI CASSINO

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI Materie Laboratorio di Accoglienza Turistica Asse* scientifico tecnologico Biennio dell obbligo COORDINATORE Fenda Enrica 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali. Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità d. Contribuire all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni 2. OBIETTIVI COGNITIVO FORMATIVI DISCIPLINARI

CLASSE PRIMA Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti all asse culturale di riferimento (dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale) e articolati in Competenze, Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I singoli moduli sono allegati alla presente programmazione e costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari. 3. OBIETTIVI MINIMI Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze e competenze per le singole classi del biennio (anche per il recupero). Per la classe seconda essi corrispondono al livello base della certificazione dell assolvimento dell obbligo di istruzione. Competenze Abilità/capacità Conoscenze Acquisire consapevolezza delle attrattive naturali, storiche e artistiche presenti nel proprio territorio Individuare le motivazioni che portano il turista alla scelta di una determinata tipologia ricettiva o ristorativa Acquisire la consapevolezza degli spazi, dei servizi e della struttura organizzativa di un albergo Essere consapevole del ruolo svolto all interno della struttura alberghiera, sapendosi presentare in modo appropriato a seconda del ruolo assegnato Essere in grado di gestire le tecniche della prenotazione, utilizzando gli strumenti e la modulistica di settore Individuare le interazioni tra ospitalità, enogastronomia ed economia Identificare le risorse ambientali del proprio territorio Individuare le risorse storicoartistiche e culturali del proprio territorio Identificare le strutture ricettive e di ospitalità Riconoscere le differenze tra i vari tipi di struttura ricettiva Identificare le differenti aziende restorative Identificare le caratteristiche essenziali degli spazi e dei servizi di un hotel Distinguere le diverse tipologie di sistemazione alberghiera Decodificare un semplice organigramma d albergo Identificare e utilizzare i principali strumenti e le attrezzature presenti nel settore Riconoscere le figure e le funzioni del personale del front office Identificare le doti fondamentali degli addetti al front office Decodificare un semplice listino prezzi Definizione di turismo Linguaggio tecnico turistico Risorse naturalistiche e parchi del proprio territorio Località d arte e d interesse turistico significative della zona Caratteristiche e articolazioni del sistema turistico-ristorativo Strutture ricettive Tipologie di aziende restorative Spazi e reparti di un hotel Principali servizi alberghieri Servizi alberghieri complementari Figure professionali Front e back office: spazi e attrezzature Risorse umane e front office Divisa e norme di comportamento Operazioni ciclo cliente Arrangiamenti Modulistica elementare alberghiera 2

CLASSE SECONDA Essere in grado di gestire la comunicazione con l ospite sia al banco sia al telefono, utilizzando il linguaggio appropriato a seconda delle diverse situazioni Gestire le comunicazioni scritte dell albergo scegliendo gli strumenti più adatti a seconda della situazione Gestire in modo consapevole le prenotazioni in albergo, utilizzando gli strumenti più adeguati a seconda della tipologia di prenotazione Gestire in modo consapevole le prenotazioni in albergo, utilizzando gli strumenti più adeguati a seconda della tipologia di prenotazione Assistere il cliente durante la sua permanenza in hotel adottando uno stile comunicativo adeguato e fornendo le informazioni richieste Gestire la fase del check out, applicando la procedura adeguata a seconda della situazione e della tipologia dell ospite Gestire un semplice dialogo al front office Identificare la corretta procedura per rispondere in maniera adeguata al telefono Cogliere il contenuto essenziale di una comunicazione professionale scritta Elaborare un semplice menu Elaborare una semplice lettera, fa ed email di risposta Eseguire tutte le registrazioni utilizzando in maniera corretta gli appositi registri, prospetti e stampati vari; situazioni operative Svolgere tutte le registrazioni utilizzando in maniera corretta gli appositi registri, prospetti e stampati vari; situazioni operative; Fornire al cliente le informazioni relative ai servizi dell hotel e al territorio; Compilare correttamente la modulistica inerente il live-in Assistere il cliente durante la permanenza situazioni operative; Emettere un conto di un cliente nel rispetto delle norme di legge situazioni operative; Le funzioni della comunicazione La comunicazione al front office La comunicazione telefonica La comunicazione scritta Elementi di corrispondenza alberghiera Varie tipologie di menu Conoscere le diverse fasi del processo relativo alla prenotazione, individuandone gli elementi fondamentali; Distinguere i diversi tipi di prenotazione e conoscere le caratteristiche di ciascuno; Conoscere la modulistica di settore relativamente alla fase ante; Conoscere gli elementi e i vari momenti che caratterizzano l accoglienza del cliente Conoscere la sequenza logica del processo operativo relativo alla fase del check in Scegliere la modulistica necessaria all espletamento delle operazioni richieste Conoscere le registrazioni di legge Conoscere i servizi offerti dall albergo e dal territorio Individuare le responsabilità dell albergatore per gli oggetti consegnati in custodia Conoscere il conto dall albergo e la maincourante Conoscere il processo operativo relativo alla fase del check out, identificando i compiti fondamentali da svolgere Conoscere la ricevuta fiscale e la fattura Conoscere i mezzi di pagamento più utilizzati in albergo 4. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire tra classi in parallelo: I bisogni e la domanda turistica (diritto) I beni e l offerta turistica (diritto) Classi Prime L etica professionale (lab. di sala e lab di cucina) Le norme di comportamento (lab. di sala e lab di cucina) Le tariffe e il listino prezzi (matematica e fisica) La comunicazione scritta (italiano) Classi seconde Elementi di corrispondenza alberghiera (italiano e lingue straniere) Le responsabilità dell albergatore per gli oggetti consegnati in custodia (diritto) 3

I servizi offerti dall albergo e dal territorio (geografia) Le tipologie di menu (lab. di sala e lab di cucina) 5. CONTENUTI RELATIVI A MODULI INTERDISCIPLINARI DI CLASSE Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di classe: I bisogni e la domanda turistica (diritto) Classi Prime Classi seconde I beni e l offerta turistica (diritto) L etica professionale (lab. di sala e lab di cucina) Le norme di comportamento (lab. di sala e lab di cucina) Le tariffe e il listino prezzi (matematica e fisica) La comunicazione scritta (italiano) Elementi di corrispondenza alberghiera (italiano e lingue straniere) Le responsabilità dell albergatore per gli oggetti consegnati in custodia (diritto) I servizi offerti dall albergo e dal territorio (geografia) Le tipologie di menu (lab. di sala e lab di cucina) 6. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Problem solving (definizione collettiva) Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Lettura e analisi diretta dei testi Altro 7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI Libri di testo Registratore Cineforum Altri libri Lettore DVD Mostre Dispense, schemi Computer Visite guidate Dettatura di appunti Laboratorio di accoglienza turistica Stage Videoproiettore/LIM Biblioteca Altro 8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE TIPOLOGIA 1 periodo 2 periodo NUMERO Analisi del testo Test strutturato Interrogazioni Saggio breve Risoluzione di problemi Simulazioni colloqui Articolo di giornale Prova grafica / pratica Prove scritte Tema - relazione Interrogazione Test (di varia tipologia) Test a riposta aperta Simulazione colloquio Prove di laboratorio Test semistrutturato Altro Altro 9. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d Istituto, le griglie elaborate dal Dipartimento ed allegate alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di: Livello individuale di acquisizione di conoscenze Impegno Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze Partecipazione Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Frequenza 4

Interesse Comportamento 10. OSSERVAZIONI MONZA, Il coordinatore Cognome e nome I docenti del Dipartimento Firma ALLEGATI: MODULI DISCIPLINARI N. *** MODULO N. Materia Asse* Classe TITOLO: PERIODO/DURATA METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze 5

(Ripetere lo schema per ogni modulo) MONZA Il docente 6

* Legenda Assi Culturali: Asse dei linguaggi: Asse matematico: Asse scientifico tecnologico Asse storico sociale: ** Legenda terminologia (Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli: EQF): Competenze: Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Conoscenze: Indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. *** Legenda compilazione modulo: MODULO N. Materia Asse* Classe Indicare se la 1^ o la 2^ TITOLO: Scrivere il titolo DURATA / PERIODO Indicare il numero di ore complessive e/o il mese in cui viene svolto il modulo. METODOLOGIA Elencare le strategie didattiche progettate per il modulo (frontalità, lavoro di gruppo, simulazione, attività di laboratorio, ecc.). STRUMENTI Elencare i principali strumenti: libri di testo, appunti, dispense, LIM, computer, videoproiezione, ecc. VERIFICHE Indicare la tipologia: orali, scritte, test, ecc. Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Sono indicate dagli assi culturali. Elementi di conoscenza applicati operativamente: cosa bisogna saper fare con i contenuti appresi in questo modulo. Contenuti disciplinari: cosa si deve conoscere e sapere in questo modulo. 7