CAPITOLO 11 COMPRESSORI



Documenti analoghi
Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

14.4 Pompe centrifughe

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Impianto Pneumatico. Capitolo

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

PROBLEMA 1. Soluzione

Pompe di circolazione

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Indice. XI Prefazione

Prese d aria supersoniche [1-14]

6.2 Pompe volumetriche

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Esercizi non risolti

Generalità sulle elettropompe

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

ACCUMULATORI IDRAULICI

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore


Dimensionamento di un ADDUTTORE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pompa elettrica di alimentazione carburante

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali

SENSORI E TRASDUTTORI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Impianti di propulsione navale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici idrauliche

CAPITOLO 7 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE. 7.1) Stadio di una turbomacchina.

DISPENSA DI PNEUMATICA

Le pompe (Febbraio 2009)

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Il lavoro nelle macchine

δ = F i CAPITOLO 8 TEORIA DELLA SIMILITUDINE Premessa.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Impianti per il trasferimento di energia

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Le macchine elettriche

Produzione di energia elettrica

Le macchine aerauliche sono macchine operatrici che operano su un fluido comprimibile (normalmente aria) conferendogli energia di pressione.

Il concetto di valore medio in generale

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Prima di analizzare i sistemi di compressione

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

Gli impianti per la climatizzazione

Impianto di Sollevamento Acqua

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Regole della mano destra.

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

La propulsione Informazioni per il PD

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Analisi del trivai point

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

RUOTE DENTATE. Introduzione

Transcript:

CAPITOLO 11 COMPRESSORI Le caratteristiche geometriche e i principi di funzionamento delle macchine operatrici per fluidi comprimibili, altrimenti detti compressori, sono simili a quelli delle pompe descritte nei paragrafi precedenti e, perciò, non ci dilungheremo nella descrizione di tali macchine, limitandoci a evidenziare alcuni aspetti particolari dipendenti dalla natura del fluido elaborato. 11.1) Compressori volumetrici alternativi. In analogia con le pompe dello stesso tipo, i compressori alternativi, a semplice o multiplo effetto, sono macchine destinate ad elaborare portate relativamente basse e a fornire i più elevati rapporti di compressione. Le condizioni operative variano da una velocità di rotazione di circa 1000 giri/min, con velocità medie dello stantuffo attorno ai 7 8 m/s e rapporti di compressione attorno a 9 10 per i compressori veloci, di piccole dimensioni e adatti a installazioni mobili, a velocità di rotazione di circa 100 200 giri/min e rapporti di compressioni di circa 2 3 per compressori lenti, di grandi dimensioni per installazioni fisse. Per quanto concerne le principali differenze rispetto alle pompe dello stesso tipo, possiamo schematicamente elencare: - necessaria presenza di valvole d'aspirazione e di scarico azionate automaticamente secondo la particolare fase di lavoro del pistone. A motivo della comprimibilità del fluido, le valvole d'aspirazione e quelle di mandata saranno contemporaneamente chiuse per un intervallo di tempo più o meno esteso in funzione del rapporto di compressione desiderato. - maggiori sollecitazioni termiche che impongono, non volendo utilizzare leghe speciali, l'adozione di sistemi di raffreddamento e/o della compressione con refrigerazione intermedia. - maggiori problemi nella realizzazione di tenute efficaci a causa della minor viscosità dei gas rispetto ai liquidi. - influenza dello spazio morto sulle prestazioni della macchina. Fig. 11.1 Una maggior comprensione dell'ultima notazione può derivare dall'analisi della fig. 11.1 a), in cui è riportato l'andamento delle pressioni all'interno del cilindro in funzione del volume spazzato, o generato, dal pistone durante la propria corsa. Supponendo per semplicità trasformazioni ideali e partendo dal punto morto inferiore (fine aspirazione), possiamo distinguere: - una compressione 2-3, effettuata con valvole d'aspirazione e di mandata chiuse, dalla pressione p 2 alla pressione p 3. La trasformazione sarà rappresentabile mediante una generica politropica di indice m

110 - una fase d'espulsione 3-4, effettuata con valvola di scarico aperta e valvola d'aspirazione chiusa, che, nel caso d'efflusso ideale, è rappresentabile mediante un'isobara. Si può osservare che, a fine corsa del pistone (punto morto superiore), rimane a disposizione del fluido un volume residuo, indicato con u in figura, detto spazio nocivo o spazio morto, che dipende dalle ineliminabili tolleranze di lavorazione, dal numero delle valvole, dalla loro geometria e dalla loro disposizione. Indicando, quindi, con V c il volume interno del cilindro e con C=π d 2 /4c (dove d è il diametro d'alesaggio e c la corsa del pistone) il volume spazzato (o generato) dal pistone durante la propria corsa, altrimenti detto cilindrata, risulterà V c =C+u. Per una trasformazione isobara, sarà p 4 =p 3 =p u, dove p u è la pressione di utilizzo - una corsa d'aspirazione 1-2, effettuata con valvola di mandata chiusa e valvola d'aspirazione aperta, rappresentabile mediante un'isobara nel caso di flusso ideale. Contemporaneamente a questa fase di aspirazione si ha l'espansione, secondo una politropica di indice m ', del gas contenuto nello spazio morto dalla pressione p 3 alla pressione p 1 e dal volume u al volume u 0 detto spazio morto espanso. Solo una frazione della cilindrata sarà perciò disponibile per il gas aspirato dall'esterno e precisamente V a =V c u 0. Per una trasformazione isobara, sarà p 2 =p 1 =p 0, dove p 0 è la pressione esterna Dal confronto tra le due diverse compressioni 2-3 e 2-3' e le successive espansioni, è immediato rendersi conto che lo spazio morto espanso e quindi il volume di gas aspirato a ogni giro dipendono, oltre che dalla grandezza costruttiva u, anche dal rapporto di compressione e dall'esponente della politropica d'espansione m ' : più precisamente, all'aumentare del rapporto di compressione β c aumenta u 0 e, quindi, diminuisce la portata aspirata dal compressore secondo la legge rappresentata qualitativamente in fig. 11.1 b). A titolo d'esempio e per rendersi quantitativamente conto dell'effetto dello spazio morto sulle prestazioni della macchina, vogliamo calcolare il rapporto di compressione corrispondente ad una corsa utile del pistone pari ai 3/4 della corsa (V a =0.75C), uno spazio morto pari al 5% della cilindrata ed un indice della politropica d'espansione m ' pari a 1.3. Per quanto sopra esposto, si ricava: u 0 u = C + u V a C +.05C.75C = = 6 u.05c e dalla legge delle politropiche pv m = cost: β c = u m 0 = 6 1.3 =10.27 u Facendo riferimento a trasformazioni ideali e a quanto sopra detto, la portata aspirata, e quindi erogata, da un compressore volumetrico alternativo sarà data da: 1 m m = ρ 2 V a nz = ρ 0 V a nz = ρ 0 ( V c u 0 )nz = ρ 0 ( C + u u 0 )nz = ρ 0 C + u 1 β e nz (11.1) dove ρ 0 è la densità del gas corrispondente alle condizioni esterne al compressore, n è la velocità di rotazione, z è il numero degli effetti e β e = β c. Il ciclo di lavoro effettivo e, quindi, la portata erogata per un dato rapporto di compressione saranno in realtà diversi da quanto dedotto supponendo un funzionamento ideale a causa di molteplici fattori che elenchiamo sinteticamente: - efficacia delle tenute, quantificata mediante il rendimento volumetrico η v che dipende, per date caratteristiche costruttive della macchina, dal rapporto di compressione β c - pressione interna p 3 maggiore della pressione di utilizzo p u per effetto delle perdite localizzate e distribuite alle valvole di scarico e nelle tubazioni; per le stesse ragioni, la pressione alla fine dell'aspirazione p 2 sarà minore della pressione ambiente p 0. Conseguenza di tali perdite sarà che β c > β e e che la densità del gas all'interno del compressore, a fine aspirazione, sarà minore della densità esterna ρ 0 con conseguente diminuzione, a pari volume aspirato, della massa aspirata dal compressore ad ogni ciclo

- riscaldamento dei gas entranti per effetto del contatto con le pareti calde del cilindro con corrispondente ulteriore riduzione della densità rispetto a quella esterna. In fig. 11.2 è qualitativamente riportato il ciclo reale di un compressore alternativo in cui, oltre ai fattori più sopra descritti, sono evidenziate le oscillazioni delle pressioni dovute all'inerzia delle valvole e la pressione media indicata p mi. 111 Fig.11.2 Tenendo conto dei diversi fattori sinteticamente descritti, la portata aspirata da un compressore volumetrico alternativo di note caratteristiche geometriche sarà esprimibile mediante la relazione: ρ m = η v ρ 2 V a nz = η v ρ 2 p 0 V ρ a nz = η v ρ 2 T 0 V a 0 0 p 0 T 2 C C = η vρ 0 λcnz (11.2) dove si è indicato con - η v il rendimento volumetrico del compressore - ρ 0, p 0, T 0 densità, pressione e temperatura del gas aspirato riferite alle condizioni esterne - ρ 2, p 2, T 2 densità, pressione e temperatura del gas a fine corsa d'aspirazione - λ il coefficiente di riempimento di origine sperimentale. In fig. 11.2 è riportato il coefficiente di riempimento di compressori volumetrici mono-stadio in funzione del rapporto di compressione e dello spazio morto: si può osservare come a pari corsa utile (pari coefficiente di riempimento), il rapporto di compressione diminuisce drasticamente all'aumentare dello spazio morto e che corse utili del 90% con rapporti di compressione pari a 5 6 sono possibili solo con gradi di lavorazione elevati e un ridotto numero di valvole (u 2%). Fig. 11.3 Dalla definizione del lavoro relativo a un ciclo chiuso, si possono dedurre le relazioni: L c = L ci = pdv = p mi C da cui è immediato dedurre la definizione di pressione media indicata:

112 p mi = L ci C dove L ci è il lavoro di compressione indicato, uguale al lavoro reale di compressione per ciclo di compressione rappresentato dall'area del ciclo riportato fig. 11.2. In altri termini, la pressione media indicata è definita come il lavoro di compressione per ciclo per unità di cilindrata. Pressione media indicata e lavoro indicato devono il loro nome al particolare strumento utilizzato per rilevare sperimentalmente l'andamento delle pressioni all'interno del cilindro, detto per l'appunto indicatore. In funzione della pressione media indicata, la potenza indicata assorbita da un compressore mono-stadio potrà essere espressa mediante la relazione: P i = m L ci nz = m p mi Cnz = m p mi π d 2 v m 4 2 z (11.3) dove con n si è indicata la velocità di rotazione in giri/s e con v m =2cn la velocità media dello stantuffo. Indicando, inoltre, con η m il rendimento meccanico del compressore, la potenza assorbita all'asse sarà data da: P a = P i η m (11.4) Concludiamo queste note sui compressori alternativi osservando che il loro campo d'applicazione è estremamente vasto, estendendosi dalle applicazioni di pochi kw delle postazioni mobili ai compressori per i servizi di miniera da 700 kw e oltre. Possono, inoltre, essere utilizzati come a pompe a vuoto. 11.2) Compressori volumetrici rotativi. Pur molto diffusi nell'uso industriale, i compressori volumetrici alternativi sono però caratterizzati da alcuni aspetti negativi e cioè: - azionamento mediante un meccanismo biella-manovella e conseguente irregolarità periodica della coppia resistente che rende necessario l'utilizzo di un volano - effetti d'inerzia degli organi mobili - vibrazioni che si trasmettono alle fondazioni - velocità di rotazione relativamente basse al fine di limitare gli effetti delle inerzie. Questi inconvenienti, uniti agli effetti dello spazio morto, possono far preferire l'uso dei compressori volumetrici rotativi nelle applicazioni che non richiedono pressioni eccessivamente elevate. I compressori volumetrici rotativi possono, inoltre, elaborare portate maggiori di quelli alternativi (anche superiori a 10 m 3 /s) e, nelle applicazioni come pompe a vuoto, possono realizzare gradi di vuoto elevati grazie anche a una presenza molto ridotta dello spazio morto. Sono macchine molto simili alle analoghe pompe e, quindi, rinviamo al corrispondente paragrafo per la descrizione delle caratteristiche costruttive. Ci limiteremo a osservare che sono distinti in due grandi classi: - compressori con camera a volume variabile, che effettuano una compressione progressiva in un volume chiuso che diminuisce in modo graduale, realizzando in tal modo un ciclo simile a quello dei compressori alternativi - compressori con camera a volume costante, che trasportano un volume chiuso da un ambiente a bassa pressione ad un ambiente a pressione più elevata, senza variazione del volume in cui il gas è contenuto. In tal modo il gas è messo alternativamente in comunicazione con gli ambienti a pressione diversa senza che vi sia un aumento progressivo della pressione interna alla camera: il cambiamento di pressione è pressoché istantaneo con un ciclo di forma sensibilmente rettangolare e lavoro assorbito maggiore che nel caso precedente.

Compressori del primo tipo sono, ad esempio, i compressori a palette scorrevoli, quelli ad anello liquido, i compressori a vite e quelli ad ingranaggi elicoidali, ecc.; del secondo tipo sono tipicamente i compressori ad ingranaggi a denti diritti e i compressori a lobi (tipo Roots). Tra i vantaggi dei compressori volumetrici rotativi ci limitiamo a segnalare: - ridotto peso e ingombro grazie alla possibilità di elevate velocità di rotazione - possibilità di accoppiamento diretto con un motore elettrico - pratica assenza di vibrazioni e, di conseguenza, fondazioni di costo limitato - ridotto rumore d'esercizio - assenza di valvole - ridotta manutenzione. Di contro, come già detto, è la limitata pressione che queste macchine sono in grado di fornire (all'incirca 25 bar per compressori in serie). 11.3) Compressori a flusso continuo (turbocompressori). Come per le pompe descritte nei capitoli precedenti, si suddividono in compressori centrifughi, a flusso misto e assiali, e la scelta del tipo di macchina più adatta dipenderà, anche in questo caso, dalle caratteristiche dell'impianto in cui essa deve essere inserita e cioè, in particolare, dalla portata e dal lavoro richiesti dall'impianto. In fig. 11.4 è riportato a titolo d'esempio un diagramma per la scelta dei compressori centrifughi ed assiali. Dall'osservazione del diagramma si possono dedurre alcune considerazioni che riportiamo in modo schematico: - gli stadi centrifughi, come nel caso delle pompe, forniscono, in virtù dell'effetto di centrifugazione, un rapporto di compressione maggiore degli stadi assiali - a causa degli effetti legati alla comprimibilità del fluido, la zona di ottimo rendimento è limitata a rapporti di compressione relativamente bassi (compresi all'incirca tra 1.15 e 1.45 per gli stadi centrifughi e tra 1.04 e 1.15 per quelli assiali) e questo comporta frequentemente nella pratica industriale l'utilizzo di compressori pluristadio - è presente, sia per i compressori centrifughi che per quelli assiali, una zona separata, relativa a stadi ad elevato rapporto di compressione (maggiore di 3 per gli stadi centrifughi), indicata nel diagramma come zona limite. Tale zona è relativa a quegli stadi in cui la velocità del fluido è superiore a quella del suono (stadi supersonici). Giranti di questo tipo avranno un buon rendimento solo in condizioni di progetto con una conseguente rigidità d'impiego. Ragioni legate alla stabilità di funzionamento, al rendimento e ai costi di produzione limitano, per ora, l'utilizzo di tali giranti molto caricate a quelle applicazioni, essenzialmente di tipo aeronautico, in cui, sulle altre, prevalgono ragioni legate all'ingombro e al peso delle macchine. Osserviamo ancora che la portata volumetrica riportata in ascissa è convenzionalmente quella d'aspirazione e che, per date condizioni operative, il diagramma consente la determinazione della velocità di rotazione ottimale che è parametro fondamentale nella progettazione della macchina. 113

114 Fig.11.4 In fig. 11.5 è mostrato l'andamento del rendimento in funzione della velocità angolare specifica ω s per geometrie ottimali. Si può notare come i compressori a flusso continuo abbiano rendimenti migliori rispetto a quelli volumetrici e come i compressori assiali abbiano rendimenti maggiori di quelli centrifughi a motivo delle minori deviazioni che il flusso subisce in girante. Analogamente alle corrispondenti pompe, componenti fondamentali dei turbocompressori sono il distributore, la girante e il diffusore e in fig. 11.6 è illustrato l'andamento delle trasformazioni che il fluido subisce nell'attraversamento delle diverse parti. La velocità v 1 all'ingresso girante sarà imposta espandendo il fluido nel distributore dalla pressione esterna p 0 alla p 1 e, tenendo presente la seconda delle (4.29), risulterà:

115 Fig. 11.5 v 1 2 Fig. 11.6 2 ( ) 2 = h + v 0 0 2 h η h h 1 ade 0 1' dove con h 1' si è indicata l'entalpia di fine espansione isoentropica, con η ade il rendimento adiabatico del distributore e dove per semplicità si è trascurata la velocità v 0 all'ingresso del compressore. Noto il rendimento η gir della girante, la pressione p 2 sarà data individuando dapprima il punto 2' dalla relazione: η gir = h 2 h 1 h 2 h 1 e applicando quindi la legge dell'isoentropica T 2 = p ϕ 2. T 1 p 1 Scelte progettuali diverse prevedranno la scelta della componente radiale della velocità in uscita dalla girante v 2r e dell'angolo di scarico β 2.

116 Nel diffusore l'energia cinetica posseduta dal fluido allo scarico girante sarà in gran parte utilizzata per comprimere la vena fluida dalla pressione p 2 alla p 3 mantenendo un residuo di velocità v 3 che consenta lo smaltimento del gas dal compressore. Valgono per il diffusore le leggi scritte in precedenza per il distributore, e cioè: 11.4) Compressori centrifughi. v 3 2 2 2 = h 2 + v 2 2 h 3 = ( h 2t h 3 )/η adc T 3 = p ϕ 3 T 2 Le prestazioni dei compressori centrifughi si collocano in un campo intermedio tra i compressori volumetrici rotativi e quelli assiali e, a motivo della loro versatilità, trovano larga applicazione nei più svariati settori industriali: dalle piccole portate dei turbocompressori per la sovraalimentazione nei motori alternativi a combustione interna alle grandi portate dei compressori utilizzati nei gasdotti o nell'industria della raffinazione di prodotti petroliferi. p 2 a) girante chiusa b) girante aperta Fig. 11.7 Fig. 11.8

Tipicamente, un compressore centrifugo è costituito da una girante che può essere chiusa, fig. 11.4 7), o aperta, fig. 11.7 b), a cui è solitamente affacciato un diffusore palettato: prima di essere scaricato dalla macchina, il fluido sarà inoltre, normalmente, raccolto in un diffusore a voluta come schematicamente rappresentato in fig. 11.8. Le giranti aperte, ad elevato rapporto di compressione, sono in genere utilizzate nei compressori per uso aeronautico, mentre quelle chiuse sono preferite per i compressori industriali pluristadio in quanto consentono di limitare le perdite per trafilamento. Le pale della girante possono essere essenzialmente incurvate solo nel piano radiale, fig. 11.7 a), oppure in entrambe le direzioni radiale ed assiale fig. 11.7 b). A causa delle notevoli forze centrifughe a cui sono sottoposte le pale della girante, l'angolo di scarico β 2g è relativamente elevato e compreso tra 50 e 90, con un grado di reazione r che varia da 0.5 a 0.7 rispettivamente per pale radiali e per pale rivolte all'indietro. Nelle giranti molto caricate è, inoltre, presente una parte a flusso praticamente assiale (inducer), rappresentato schematicamente in fig. 11.8, che ha lo scopo di incanalare il fluido alla parte radiale con le minori dissipazioni. Per pale molto inclinate nella direzione tangenziale all'ingresso girante, la riduzione dell'area di passaggio utile, può risultare eccessiva: per ridurre, in tal caso, l'effetto di bloccaggio senza ridurre il numero delle pale, si ricorre all'introduzione di pale splitter, estese solo alla parte radiale della girante, come si può osservare dalla fig. 10.7 b). I compressori centrifughi sono talvolta dotati, anche se meno frequentemente di quelli assiali, di un distributore costituito da una palettatura statorica all'ingresso della girante e che ha il compito di fornire al fluido una componente tangenziale alla velocità assoluta d'ingresso. Una prerotazione positiva (α 1 >90 e quindi v 1t =v 1 cosα 1 orientata come u 1 ) consente una riduzione della velocità relativa w 1 quando questa sia troppo elevata con conseguenti possibili effetti d'onda d'urto, mentre una prenotazione negativa consente di aumentare il rapporto di compressione dello stadio. Un distributore a pale orientabili potrà consentire, quindi, una regolazione efficiente nelle diverse condizioni operative facendo in modo che l'angolo cinematico β 1f risulti essere sempre pressoché corrispondente alle condizioni ottimali. 117 Fig. 11.9

118 In fig. 11.9 è rappresentato un compressore a 6 stadi con una interrefrigerazione intermedia che, come già noto dalla teoria generale, permette di ridurre il lavoro di compressione, aumentare il rendimento isoentropico e contenere l'aumento di temperatura entro limiti che consentano l'utilizzo di materiali non particolarmente pregiati. Il gas entra nella macchina attraverso l'ingresso (1), è compresso nella prima girante (a) e, dopo aver attraversato il diffusore palettato (b), è convogliato in direzione assiale alla seconda girante mediante il gomito (c) e i condotti palettati centripeti (d). Dopo ulteriore compressione nel secondo stadio, il gas è raccolto e scaricato dalla macchina mediante la chiocciola (e) e inviato ad un refrigeratore (tipicamente, uno scambiatore di calore a fasci tuberi, aria-gas o acqua-gas a seconda della quantità di calore da asportare) dove è riportato all'incirca alla temperatura iniziale. Il gas rientra nella macchina attraverso (2) e attraversa successivamente quattro stadi di compressione, le cui giranti sono calettate in verso opposto alle prime due allo scopo di realizzare un parziale bilanciamento delle spinte assiali. Il gas compresso esce definitivamente dalla macchina attraverso il condotto (3). L'insieme degli stadi tra una refrigerazione e l'altra è detto generalmente gruppo. 11.5) Compressori assiali. Nella fig. 11.10 è rappresentato un compressore assiale a 10 stadi, in cui si possono osservare le schiere di pale mobili, solidali con il tamburo rotante, alle quali sono alternativamente affacciate le schiere di pale fisse solidali con la cassa del compressore. Fig. 11.10 Il gas, proveniente dal distributore a voluta, è convogliato a un primo distributore palettato che impone alla corrente la direzione desiderata ed è quindi indirizzato verso la schiera di pale mobili in cui è parzialmente accelerato e compresso; l'energia cinetica residua del gas è trasformata in pressione nella schiera fissa affacciata a quella mobile. Nel caso di condotto d'ingresso assiale, voluta e distributore palettato sono assenti. Con il procedere della compressione, la sezione di passaggio è ridotta per tener conto della diminuzione di portata volumetrica dovuta all'aumento della densità del gas. Nel compressore riportato in fig. 11.10, la diminuzione dell'area di passaggio è ottenuta riducendo l'altezza delle pale e mantenendo costante il diametro del tamburo; sono possibili anche le soluzioni che prevedano diametro interno della cassa costante e aumento del diametro del tamburo o la variazione di entrambi con diametro medio del rotore costante. In fig. 11.11 sono riportati i triangoli di velocità e le deflessioni imposte alla vena fluida. Come si può osservare dalla figura, il moto del fluido è solo mediamente parallelo all'asse di rotazione del compressore, subendo in realtà successive deflessioni a cavallo delle schiere rotoriche e statoriche. Onde evitare distacchi della vena fluida dalle superfici lambite ed eccessive dissipazioni, deflessioni e velocità del fluido saranno necessariamente contenute, con rapporti di compressione realizzabili per stadio limitati a β c =1.1 1.2.

119 Fig. 11.11 I compressori assiali sono, quindi, generalmente macchine con notevole ingombro longitudinale e con contenuto ingombro radiale; come già osservato, a motivo delle minori deviazioni che il fluido subisce all'interno della macchina, i compressori assiali hanno, nelle condizioni di progetto, rendimenti di norma sensibilmente superiori a quelli dei centrifughi. Applicazioni tipiche sono gli impianti di turbina a gas per la produzione di energia elettrica, impianti di liquefazione del gas naturale, la propulsione aeronautica, con portate che variano da qualche m 3 /s a oltre 600 m3/s e rapporti di compressione normalmente limitati a 16 18. In fig. 11.12 è riportato un compressore misto assial-centrifugo in cui sono sfruttate le caratteristiche dei diversi tipi di stadio (elevato rendimento per gli stadi assiali ed elevato rapporto di compressione per quelli centrifughi). Il compressore è costituito da 9 stadi assiali e 2 centrifughi e prevede due refrigerazioni intermedie: una tra il corpo degli stadi assiali a bassa pressione ed il primo stadio centrifugo e l'altra tra i due stadi centrifughi di alta pressione (nella sezione riportata non sono visibili la mandata al 2 refrigeratore e lo scarico dal compressore). Nella figura si può, inoltre, osservare come le giranti centrifughe siano contrapposte a quelle assiali al fine di bilanciare le spinte assiali. 11.6) Caratteristiche interne. Fig. 11.12 In fig. 11.13 sono riportate le caratteristiche di funzionamento di un compressore centrifugo e di

120 un compressore assiale, riferite ambedue alle condizioni di progetto. Fig.11.13 Anche se non differiscono concettualmente dalle curve caratteristiche delle analoghe pompe a flusso continuo e valgano, quindi, anche per esse le considerazioni precedentemente svolte (deducibilità teorica dall'equazione di Eulero, influenza della prerotazione all'ingresso, ecc ), nella pratica presentano però alcune importanti particolarità: pendenza della caratteristica molto più ripida, soprattutto per i compressori assiali, presenza di un massimo e di un campo di funzionamento stabile, a velocità di rotazione costante, notevolmente ridotto per la presenza di alcuni fenomeni d'instabilità di cui si parlerà brevemente nel paragrafo seguente. Per queste ragioni, i compressori centrifughi e assiali sono generalmente accoppiati a motori a numero di giri variabile così da poter operare in diverse condizioni d'esercizio, mentre la regolazione a velocità di rotazione costante è utilizzata solo per piccoli aggiustamenti attorno alle condizioni di massimo rendimento. 11.7) Funzionamento instabile dei compressori. Il fenomeno dello stallo in un compressore operante a velocità di rotazione costante, si manifesta per una riduzione della portata volumetrica con conseguente aumento dell'incidenza rispetto a quella di progetto tale da provocare il distacco della vena fluida dal dorso delle pale. La caduta delle prestazioni del compressore, dovuta all'insorgere dello stallo, dipenderà dal numero delle pale e delle schiere interessate dal fenomeno e, in generale, sarà più contenuta nei compressori centrifughi rispetto agli assiali a causa dell'apporto del termine di centrifugazione. Raramente lo stallo di una schiera di un compressore è stabile e uniforme su tutta la corona di pale ma, più spesso, si sposta da pala a pala, o da una cella costituita da più pale a un'altra, provocando onde di stallo che si propagano lungo la schiera con una velocità di rotazione u s di senso opposto a quella della schiera u e di modulo inferiore. Rispetto a un osservatore esterno, le onde di stallo ruotano, quindi, nel senso di rotazione della macchina alla velocità u u s (stallo rotante). Il meccanismo dello stallo rotante è chiarito in fig. 11.12, dove si è evidenziato come il distacco della vena fluida dal dorso della pala A, con conseguente riduzione del canale utile tra le pale A e C, provochi un ridistribuzione del flusso, che si mantiene approssimativamente uniforme a monte della schiera, in modo da aumentare l'incidenza sulla pala seguente nel senso del moto C, che quindi stalla, e diminuirla sulla pala precedente B, che in tal modo è protetta dal rischio di stallo.

121 Fig. 11.14 La presenza di uno stallo limitato a una o due schiere e non interessante tutte le pale non impedisce il funzionamento del compressore, provocando però un calo delle prestazioni e inducendo pulsazioni periodiche a elevata frequenza. Il funzionamento diventa, invece, decisamente più instabile quando la diminuzione di portata è tale da provocare lo stallo dell'intera girante; in tali condizioni la pressione di mandata del compressore può scendere al di sotto della pressione del serbatoio di mandata con conseguente inversione del flusso attraverso il compressore e svuotamento dell'ambiente a valle. La depressione che si determina in questo modo a valle richiama portata dal compressore finché la pressione in mandata non è di nuovo risalita, innescando un processo ciclico, detto pompaggio (surge), cui sono associate violente oscillazioni che possono danneggiare gravemente la macchina. Senza alcuna pretesa di esaminare le cause che possono provocare l'evoluzione dalle condizioni di stallo a quelle di pompaggio, ci limitiamo a osservare che esse dipendono dalla capacità di risonanza del sistema fluido che comprende il compressore e il circuito d'utilizzazione. In particolare, si verifica che l'instabilità è più acuta e il campo di stabilità più ristretto quanto maggiore è il numero di stadi del compressore. Quando invece la portata assume valori particolarmente elevati, si possono raggiungere in qualche sezione velocità pari alla velocità del suono, con manifestazione di due effetti distinti: impossibilità che la portata possa aumentare ulteriormente e formazione di onde d'urto con rapido aumento delle dissipazioni viscose e conseguente caduta di rendimento. In tali condizioni, il compressore si dice in condizioni di blocco sonico o di choking. Fra i diversi motivi che possono determinare le condizioni di choking, ci limitiamo ad elencare: - raggiungimento dei valori limite della portata volumetrica per riduzione eccessiva del carico esterno ad un dato numero di giri o aumento eccessivo del numero di giri della macchina - bassa densità del fluido all'avviamento. Poiché, infatti, la portata varia con il numero di giri e la prevalenza con il quadrato, ai bassi numeri di giri la densità del fluido sarà minore di quella di progetto molto di più di quanto non sia diminuita la portata ponderale, con conseguente aumento della portata volumetrica rispetto ai valori di progetto. Tale aumento è maggiore negli stadi posteriori del compressore, dove a regime la densità è molto più elevata. In tali stadi, quindi, si possono raggiungere le condizioni di blocco sonico all'avviamento.