UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE

Documenti analoghi
schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 novembre 2017

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

Presentazione del programma formativo. La violenza di genere nel sistema dell urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa

Ciclo di Seminari Formativi

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Formazione e sensibilizzazione

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

17/172/SR04/C7-C8. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l Intesa con le seguenti osservazioni: SETTORE SALUTE

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO

Protocollo di rete 1. per il contrasto alla violenza contro le donne nella Regione del Veneto. Giunta Regionale. Venezia 13 settembre 2018

SEDE E CONTATTI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Patrizio SCHINCO. afferente al Dipartimento Direzione Sanitaria e Servizi

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr.

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Progetto Libere di parlare

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

Palermo 23 novembre 2018 Presentazione Maria Rosa Lotti

Carta europea dei diritti del malato. Percorso ROSA

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Scandicci Maggio 2019 Villa di Castel Pulci Scandicci (Firenze)

Rete del progetto Diade

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

Allegato 2 Manifestazione interesse e auto-dichiarazioni Case Rifugio/Strutture di accoglienza

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR

Presentazione del percorso formativo

Il Percorso Rosa E gli aspetti Psicologici dell approccio alla donna vittima di violenza. Francesca De Biasi Psicologia Ospedaliera

OGGETTO: COSTITUZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PERCORSO AZIENDALE CODICE ROSA ASL 11 EMPOLI. Immediatamente eseguibile

TELEFONO ROSA PIEMONTE

Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento e setting

ACQUISITA l intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del

PREMESSO Percorso Rosa "Codice Rosa", "Percorso Rosa"

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

DECRETO N. 29 DEL

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza Parla Con Noi A.T.S. della Provincia di Pesaro e Urbino

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA A: ATTIVAZIONE NUOVE RETI ANTIVIOLENZA

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

DECIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA. 22 Novembre 2018 Firenze Daniela Bagattini e Mariella Popolla

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

Cos è un Centro Antiviolenza

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti contro la violenza di genere e stalking. Evento Finale 19 novembre 2014

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93

SCHEDA PROGRAMMA ANTIVIOLENZA

Il COMUNE DI BERGAMO, in qualità di Capofila dell AMBITO 1 Bergamo VISTI:

P a g Allegato A)

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24

Gli interventi sociali e sanitari di contrasto del fenomeno violenza sul territorio di RE

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

ALLEGATO A DGR nr del 07 novembre 2017

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

La rete contro la violenza sulle donne

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 novembre (GU n.24 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 novembre (GU n.24 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 novembre (GU n.24 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 novembre 2017

Alle Associazioni e Servizi di Assistenza alle vittime di reato in Italia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

TASK FORCE CODICE ROSA

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Transcript:

Fare clicaccogliere per modificare stile di del Come le donnelo vittime violenza? sottotitolo dello schemaalle VITTIME ASSISTENZA UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Dott. Patrizio Schinco Centro DEMETRA AOU Città della Salute e Scienza Torino

Fare clic per modificare lo stile del Come accogliere dello le donne vittime di violenza? sottotitolo schema Linee Guida DPCM 24 Novembre 2017 Patrizio Schinco- Centro DEMETRA- AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

D ecreto del pres idente del Cons ig lio dei M inis tri 24 novembre 2017 Linee Guida nazionali per le Aziende Sanitarie e le Aziende Ospedaliere in tema di soccorso ed assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. G.U n. 24 del 30-1-2018

D ecreto del pres idente del Cons ig lio dei M inis tri 24 novembre 2017 Obiettivo delle Linee guida nazionali e' fornire un intervento adeguato e integrato nel trattamento delle conseguenze fisiche e psicologiche che la violenza maschile produce sulla salute della donna.

D ecreto del pres idente del Cons ig lio dei M inis tri 24 novembre 2017 Destinatarie del Percorso per le donne che subiscono violenza sono le donne (anche le ragazze di meno di 18 anni ) italiane e straniere, che abbiano subito una qualsiasi forma di violenza. Sono coinvolti nel Percorso anche i minori della, testimoni o vittime di violenza, tenuto conto della normativa riguardante i minori e delle procedure di presa in carico sociosanitaria delle persone minorenni.

Rete e Attori coinvolti.servizi sanitari del Servizio sanitario nazionale, ospedalieri e territoriali;.servizi socio-sanitari territoriali;.centri antiviolenza e Case rifugio (2) ;.Forze dell'ordine e Forze di Polizia locali;.procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario e presso il Tribunale per i Minorenni;.Tribunale (civile-penale-per i Minorenni);.Enti territoriali (Regioni - Province - Citta' metropolitane - Comuni).

Acces s o al Pronto S occors o e Triag e Ogni attore della rete antiviolenza territoriale agisce secondo le proprie competenze ma con un approccio condiviso e integrato ad esclusivo vantaggio della donna,garantendone l'autodeterminazione nelle scelte da intraprendere.

Rete e Attori coinvolti Gli attori della rete potranno formalizzare protocolli operativi di rete specifici e strutturati che garantiscano il raccordo operativo e la comunicazione tra la struttura sanitaria e ospedaliera e i servizi generali e specializzati dedicati, presenti sul territorio di riferimento.

Acces s o al Pronto S occors o e Triag e La donna puo' accedere al PS: Spontaneamente (sola o con prole minore); Accompagnata dal 118; Accompagnata dalle FF.OO; Accompagnata da operatrici dei Centri; Accompagnata da altri servizi pubblici; Accompagnata da persone da identificare; Accompagnata dall'autore della violenza.

Accogliere le donne vittime di violenza - Un progetto formativo per gli operatori della rete dei servizi

Acces s o al Pronto S occors o e Triag e Il personale infermieristico addetto al triage, con un'adeguata formazione professionale, procede al tempestivo riconoscimento di ogni segnale di violenza, anche quando non dichiarata. A tal fine puo' avvalersi di informazioni relative ad eventuali precedenti accessi ai Pronto Soccorso del territorio da parte della donna.

Acces s o al Pronto S occors o e Triag e Nel triage deve essere presente materiale informativo su: Tipologie di violenza; Effetti della violenza sulla salute Normativa di riferimento; Indicazioni logistiche sui servizi pubblici e privati dedicati presenti sul territorio; Servizi per il sostegno a figlie/i minori testimoni e/o vittime di violenza; Indicazioni relative al numero 1522.

Acces s o al Pronto S occors o e Triag e Salvo che non sia necessario attribuire un codice di emergenza (rosso o equivalente), alla donna deve essere riconosciuta una codifica di urgenza relativa - codice giallo o equivalente - cosi' da garantire una visita medica tempestiva (di solito tempo di attesa massimo 20 minuti) e ridurre al minimo il rischio di ripensamenti o allontanamenti volontari.

Attivazione della rete antiviolenza territoriale Al termine del trattamento diagnosticoterapeutico, chi ha preso in carico la donna utilizza lo strumento di rilevazione "Brief Risk Assessment for the Emergency Department-DA5" per l' elaborazione e formulazione di una corretta e adeguata rilevazione in Pronto Soccorso del rischio di recidiva e letalita' e per adottare le opzioni di dimissioni.

Accogliere le donne vittime di violenza - Un progetto formativo per gli operatori della rete dei servizi

Attivazione della rete antiviolenza territoriale Le Aziende sanitarie devono adoperarsi affinche', nel prestare assistenza sociosanitaria alle donne che subiscono violenza, impegnandosi realizzare al loro interno percorsi e procedure di accoglienza e presa in carico che prevedano e garantiscano, tra l'altro, il raccordo operativo e la comunicazione con tutti gli attori della rete antiviolenza territoriale;

La Rete Territoriale Le professionalita' che entrano in contatto con i destinatari del Percorso per le donne che subiscono violenza devono essere in grado di individuare i casi di violenza dichiarati, le situazioni di rischio e gli eventi sentinella, fornire assistenza specifica secondo un modello condiviso e attraverso una rete di servizi dedicati, che operano secondo modalita' strettamente integrate

La Rete Territoriale La visita medica e' un'occasione irripetibile per garantire un'assistenza adeguata alle necessita' psicologiche e sanitarie della donna. Al contempo sara' assicurata una successiva Assistenza psicologica, qualora la donna lo desideri, che potra' essere effettuata dalla Psicologa dell'ospedale, se presente, o da una Professionista della rete territoriale antiviolenza.

La Rete Territoriale La raccolta di prove utili in un eventuale futuro iter giudiziario, per quanto importante, non deve condizionare la relazione terapeutica e il riconoscimento della difficolta' della donna di accettare un'ulteriore invasione del corpo gia' violato dall'aggressione subita Accogliere le donne vittime di violenza - Un progetto formativo per gli operatori della rete dei servizi

La Formazione Profes s ionale Le professionalita' che entrano in contatto con i destinatari del Percorso per le donne che subiscono violenza devono essere in grado di individuare i casi di violenza dichiarati, le situazioni di rischio e gli eventi sentinella, fornire assistenza specifica secondo un modello condiviso e attraverso una rete di servizi dedicati, che operano secondo modalita' strettamente integrate

Un approccio multiprofes s ionale Operatori Sanitari Servizio Sociale Servizio Psicologico Centri Antiviolenza Forze dell'ordine Magistratura Rete territoriale

Grazie Patrizio Schinco MD Centro DEMETRA AOU Città della Salute e Scienza di Torino pschinco2@cittadellasalute.to.it 3357169000