PIANO DI MIGLIORAMENTO. AC Campobasso. RESPONSABILE dott. Giovanni Caturano

Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO. UFFICIO TERRITORIALE ACI di CATANIA. RESPONSABILE dr.ssa Maria Grazia Grasso

PIANO DI MIGLIORAMENTO UFFICIO TERRITORIALE ACI SAVONA RESPONSABILE DOTT.SSA ROSA PATRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Ufficio Provinciale di Terni. RESPONSABILE: Elvira MENCARELLI

Italy partnership on CAF

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Ufficio Provinciale di Lucca

AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

PIANO DI MIGLIORAMENTO UNITA' TERRITORIALE DI LATINA. RESPONSABILE dott. VINCENZO PAGANO

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

CAF 2017 FORMAT PIANO DI MIGLIORAMENTO. Introduzione

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il viaggio CAF in 9 step

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

esperienza maturata nelle materie del TQM all interno dell Ente;

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

esperienza maturata nelle materie del TQM all interno dell Ente;

Amministrazione/Ufficio

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

TABELLE DEGLI STANDARD

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

Il CAF e il percorso di qualità in ACI

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

JE PARLE FRANÇAIS. Indicazioni progetto. Titolo del progetto. Responsabile progetto

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il paradigma CAF: come fare innovazione nell'ufficio Provinciale ACI di Lecco

Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF UNITA' TERRITORIALE ACI CHIETI. A cura del GAV dell'unità Territoriale ACI Chieti

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

CAF 2017 FORMAT PIANO DI MIGLIORAMENTO. Introduzione

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

MARKETING STRATEGICO

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

4^ Giornata della Trasparenza

I CICLO DI CAF WEBINAR. 13 marzo Il Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

POLITICA DELLA QUALITÀ

Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore

(Verde) In linea (Giallo) In ritardo/ in corso e in linea con gli obiettivi (Rosso) In grave ritardo X

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

Creazione e sviluppo dello studio professionale

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE ANNO 2017

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

Metodi e Strumenti per l Autovalutazione della Trasparenza

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Organizzare per Crescere

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Piano di Miglioramento (PDM)

IL NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMVP) E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA Pisa, 28 maggio 2019

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI

[INTESTAZIONE DELLA SCUOLA] PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico

Il ciclo della performance e la trasparenza

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli

1. Definizione degli obiettivi strategici

I.C. ALESSANDRO MAGNO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo O. Orsini Castiglione della Pescaia

DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL CPIA NEL TERRITORIO TRAMITE IL PERFEZIONAMENTO DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE E DIREZIONI COMPARTIMENTALI ANNO 2018

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Transcript:

PIANO DI MIGLIORAMENTO AC Campobasso RESPONSABILE dott. Giovanni Caturano

PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L Unità Territoriale di Campobasso ha iniziato nel 2011 ad avviare presso la propria organizzazione il processo di autovalutazione aderendo all iniziativa promossa dalla Direzione Presidenza e Segreteria Generale con delega ai Servizi volta a candidare l'ac. al riconoscimento europeo Caf External Feedback conseguito nel 2012 il titolo di Effective Caf User con valenza biennale. I vincoli interni sono dati principalmente dal numero limitato delle risorse (1) che già sono impegnate quotidianamente nel processo produttivo, ma che dimostrano particolare sensibilità verso le problematiche sociali. Non meno importante la poca autonomia, soprattutto economica, della struttura che in quanto Unità periferica di Ente, rientra e deve perfettamente aderire alle politiche di Ente ACI, in quanto Ente pubblico non economico. I vincoli esterni connessi al presente piano di miglioramento sono quelli dettati dalla normativa relativa ai servizi PRA e Tasse. Le opportunità interne connesse al piano di miglioramento sono le seguenti: sviluppo della cultura del cambiamento nel personale; acquisizione di metodiche di Total Quality Management; Le opportunità esterne connesse al piano di miglioramento sono le seguenti: sviluppo di relazioni puntuali e proattive con le istituzioni locali; implementazione di marketing del servizio reso alla comunità che contribuisce a diffondere e a rafforzare l'immagine dell' ACI tra i suoi portatori di interesse attuali e potenziali. IDEA GUIDA La finalità generale del Progetto, stante la mission dell ACI - presidiare i molteplici versanti della mobilita, diffondendo una nuova cultura dell'auto e migliorando la circolazione di persone, beni e idee, generativa di un codice valori che evidenzia la vision dell'ente nei concetti di persone, cultura, versatilità, club, emozione, etica e tutela e' duplice: implementare i rapporti con gli stakeholder ai fini di un loro coinvolgimento nelle progettualità locali; creare un sistema di misurazione e valutazione dei servizi resi dall Organizzazione al front office. Il miglioramento e stato pianificato prevedendo azioni di controllo correlate allo sviluppo delle attività, come utilizzarne i risultati e le esperienze fatte per attuare sistematicamente il miglioramento continuo in una logica del PDCA. Il progetto di miglioramento sotteso all'idea guida generale del piano:

Comunicare la multicanalità IL progetto prevede l introduzione di un sistema di comunicazione dell attività di riscossione e di assistenza bollo gestita dal front office. Tali attività di assistenza bollo è svolta in regime di multicanalità. Infatti il contribuente fruisce dei servizi di assistenza non solo a vista, ma anche attraverso la posta elettronica, fax e posta certificata. Tutto questo comporta, a pianta organica invariata, uno sforzo da parte della struttura, sia in termini formativi ( servizi complessi ad alta professionalità ) che in termini di organizzazione del front office, finalizzato alla massimizzare della soddisfazione del cittadino. L azione di miglioramento nasce a fronte dei punti di debolezza emersi dalla Autovalutazione, in ordine al processo di misurazione e valutazione messo in atto dall'ac dal 2012 ad oggi sulla qualità della comunicazione sui servizi Tasse. Obiettivo finale è, infatti, creare un a campagna di comunicazione per valorizzare la dimensione della multicanalità dei servizi tasse. Le Macro aree di Miglioramento emerse dall'autovalutazione che hanno portato allo sviluppo dell'idea guida sono le seguenti: 1. manca un ascolto strutturato e sistematico dei vari stakeholder finalizzato ad una periodica revisione degli obiettivi perseguiti in termini di output e outcome finalizzati all erogazione delle performance nei loro confronti; 2. non risulta evidente un sistema di misurazione e valutazione della qualità erogata al front office dedicato alle Tasse automobilistiche; 3. manca un sistema di gestione strutturata e sistematica di relazioni con i portatori di interesse, infatti le stesse sono gestite dall AC in maniera ancora troppo informale nonostante alcuni tentativi di maggiore sistematicità (E MAIL dedicata ) ; 4. pur essendo presenti nell'organizzazione forme di collaborazione tra il personale, l'autoformazione non appare ancora una prassi consolidata; RISULTATI mancanza di indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti in una logica di trend; mancanza di indicatori dei risultati relativi al personale in una logica di trend; mancanza di risultati sul clima aziendale in una logica di trend; mancanza di risultati delle performance chiave in termini di trend, outcome e di confronto con risultati di altre strutture ( benchmarking e benchlearning);

La strategia espressa dal piano è quella di ulteriormente rinforzare sul territorio la mission e la vision dell AC L obiettivo degli interventi migliorativi si conforma ai contenuti prima citati per soddisfare le istanze della collettività rafforzando il brand dell Ente e al contempo di muove in linea con i progetti strategici ACI in materia di TQM e innovazione. Elementi di forza: coinvolgimento degli stakeholder nelle revisioni degli approcci loro rivolti in una logica di maggiore partecipazione degli stessi nella progettazione delle modalità di erogazione dei servizi pubblici; coinvolgimento ancora più costante dei dipendenti dell'ufficio, già motivato e sensibile agli argomenti trattati formazione di personale sempre più qualificato e professionale monitoraggio della qualità erogata in un settore strategico per l Ente come quello della gestione delle tasse automobilistiche. nell accezione di persona.

Comunicazione la multicanalità Responsabile dell iniziativa: Giovanni Caturano Data prevista di attuazione definitiva: gennaio 2015 Livello di priorità: 1 Ultimo riesame: novembre 2014 Situazione corrente al 31.07.2014 (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo In grave ritardo Componenti del gruppo di miglioramento: Amato Saverio, Giuseppe De Maio, Antonina Pennacchio

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE L'approccio adottato relativamente all'iniziativa di miglioramento considerata è finalizzato a: individuare strumenti di comunicazione idonei, in particolare differenziando i canali di accesso ( posizionamento di un elimina code differenziato) rispetto ai diversi servizi Tasse prestando particolare attenzione all' attività di assistenza all'utenza del contenzioso Tasse Auto, caratterizzata da flussi variabili e ad alta concentrazione in particolari periodi dell'anno, legata all'invio di avvisi bonari o di cartelle esattoriali e tendendo conto della multicanalità che contraddistingue questo servizio verificare il gradimento dei cittadini e degli altri portatori di interesse destinatari degli strumenti, rispetto al miglioramento dell'accessibilità ai servizi forniti risultati attesi erogare i servizi di gestione delle tasse automobilistiche secondo standard elevati; verificare il gradimento dei cittadini e degli altri portatori di interesse. promuovere la formazione continua del personale e l'auto formazione per poter presidiare i diversi servizi offerti al cittadinanza, con la massima flessibilità ed efficienza stakeholder interessati cittadini destinatari dei servizi erogati direttamente allo sportello dell'ut Regione Molise e altri portatori di interesse locali (Comune, Forze dell ordine locali, Prefettura ecc.) Vantaggi attesi per l organizzazione ACI : miglioramento delle performance dell Ente sotto il profilo della qualità erogata dei servizi ACI secondo la dimensione dell accessibilità, trasparenza, tempestività e dell efficacia ed efficienza.

Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Una descrizione dei modi e tempi di attuazione e diffusione dell approccio. Responsabile dell attuazione Giovanni Caturano Verso quali componenti del personale è diretto Tutto il personale Verso quali aree di attività è diretto Implementazione del modello CAF presso l'ac Descrizione delle fasi fondamentali dell attuazione Fase iniziale: condivisione del progetto con il personale ( 1 risorsa) e i delegati; Fase di attuazione: attribuzione precisa dei compiti all'interno del gruppo di miglioramento, Individuazione di alcuni indicatori utili allo scopo di far emergere criticità a valle nella comunicazione sui servizi tasse. Definizione degli standard di qualità del processo di comunicazione Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Il sistema di monitoraggio dell andamento del progetto si articola in riunioni bisettimanali effettuate dal gruppo di miglioramento allo scopo di verificare l andamento del progetto ed apportare eventuali modifiche. Di seguito i principali parametri che saranno usati per verificare il raggiungimento dei target prefissati: N. incontri effettuati con gruppo del PDM; N. mail evase/ n. mail ricevute nelle 48 h. Tasse N di accessi; N di richieste di informativa sulle tasse/ numero di richieste generiche. Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO La lezione appresa sicuramente è sul fronte dell acquisizione di una cultura di misurazione e valutazione de risultati finalizzata ad una revisione dei approcci. La valutazione degli approcci a valle dei risultati conseguiti, se da un lato è resa possibile dal percepibile avvento in periferia di una cultura fortemente innovativa, dall altro deve contemperare la circostanza che le strutture provinciali, dal punto di vista organizzativo e tecnologico, e quindi di procedure a supporto dell erogazione dei servizi, non sono autonome rispetto alla struttura centrale. Tale considerazione non ha, però, ostacolato l applicazione del modello Caf in tutte le sue componenti ma anzi ha consentito l insorgere di una maggiore e migliore consapevolezza sull'importanza delle misurazioni e del ruolo che i dipendenti

dell'ufficio hanno in termini di flessibilità, autoformazione e ascolto della clientela. Lezione appresa soprattutto in termini di cultura organizzativa finalizzata al miglioramento della qualità erogata dei servizi di competenza. Attività Data prevista di avvio e conclusione Tempificazione attività Situazione Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata Mappatura dei processi di comunicazione Entro il 31 luglio Studio e Analisi degli strumenti di comunicazione Entro il 30 settembre Sperimentazione Entro il 15 novembre Monitoraggio strumenti Entro il 15 dicembre Definizione degli standard di qualità Entro il 31 dicembre

Progetto Risultati attesi Indicatori (descrizione e unità di misura) Target Comunicare la multicanalità Riorganizzazione dei processi di comunicazione in chiave multicanale dei principi della Qualità totale N di riunioni del personale dedicate al miglioramento nel periodo temporale definito. L indicatore si misura con un numero assoluto. Una riunione al mese fino alla fine del progetto. migliorare la qualità della comunicazione % di utenti soddisfatti della multicanalità dei servizi tasse.. L indicatore si misura con un rapporto fra utenti soddisfatti rispetto al campione intervistato.. Almeno il 50% del campione intervistato