Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Documenti analoghi
Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Dott.ssa M. Costantini

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Dott.ssa M. Costantini

Caricare vettori/ shapefile

L'INTERFACCIA Barra del menù Barra degli strumenti (icone): Legenda Mappa panoramica Area di visualizzazione Barra di stato

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Seconda Lezione: Lavorare su una mappa

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Figura 1 - Finestra Tabella

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Creazione di layout con QGIS

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA.

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

GALLERY. Album immagini

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

Come creare un'etichetta

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa.

Presentazione con PowerPoint

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

InDesign CS5: gestire i documenti

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Presentazione con PowerPoint

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

AltoAdriatico - Mappe in PDF

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Guida alle funzioni principali

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

Facoltà di Giurisprudenza

Daniela Tondini

3.4 Inserimento di immagini

Selezionare e spostare le icone

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Introduzione Barra degli strumenti orizzontale Selezione Scala Menu Moduli Menu Misure... 5

Manuale per corsi di formazione Elearning

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Tutorial Prezi

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Applicazione webgis per il Servizio Gestione e Manutenzione Strade. Manuale d uso APPLICATIVO PUBBLICO. Realizzata dal Servizio SITI_MB

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora.

Guida alle funzioni principali

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

SCRIBUS Guida Generale

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Introduzione a PowerPoint

5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE

Sistema operativo Mac OS X

INDICE DEGLI ARGOMENTI

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Inserire un nuovo foglio

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Capitolo 14 Lavorare con la Gallery

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

4.19 CONTROLLO DELLE FORMULE

Uno strumento didattico di indubbia efficacia

Cloud GDrive, Dropbox

Manuale registro elettronico per docenti

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

GESTIGAS GASpolicella

Creazione e gestione moduli digitali

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

Transcript:

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A. 2018-2019 Dott.ssa Miriam Noto

uantum GIS Per avviare QGIS cliccate sull icona QGIS Desktop 3.6.0 with GRASS 7.6.0 presente sul vostro desktop Aprite il progetto di esercitazione direttamente dalla cartella in cui lo avete salvato O dalla schermata principale di QGIS, dopo aver cliccato sull icona indicato dalla freccia rossa in questa slide.

Accendete il layer Google satellite O Open Street Map e i livelli che più vi soddisfano di questo progetto di esercitazione al fine di vederli in mappa. Zoom ad una scala che soddisfi le vostre aspettative o l idea di quel che volete far vedere. Mi raccomando, ricordate di cambiare le Proprietà dei singoli livelli (sia per la Simbologia, sia per le Etichette) per raggiungere un risultato ben comprensibile e visibile sulla mappa. CI ESERCITEREMO A PRODURRE UNA MAPPA, ADATTA ALLA STAMPA, DI UN PROGETTO FINITO Esempio di vista della mappa. Livelli accesi: - Google Satellite - Centri storici - Monumenti - Punti archeologici - Fermate metro - piazze

Compositore di stampa Clicchiamo sull'icona Nuovo loyout di Stampa nella barra degli strumenti; oppure sulla barra dei menu Progetto Nuovo loyout di Stampa Si apre la finestra del compositore di stampe. Si inserisce un titolo o si lascia bianco, quindi premere Ok!

Visualizzare un progetto nel compositore di stampe La schermata che si apre è IL COMPOSITORE DI STAMPA! La parte centrale è dedicata alla visualizzazione della stampa (1), la parte superiore contiene i menu e le icone delle principali funzioni (2) e la parte destra contiene i comandi per modificare e personalizzare i diversi elementi della mappa (3). 1 3 2

Le icone delle principali funzioni NB Le definizioni di alcune icone potrebbero essere leggermente diverse poiché la lingua del programma è, quasi per ogni comando, inglese.

Compositore di stampa Clicchiamo l'icona Aggiungi mappa sul menù ad icone a sinistra della schermta principale e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, disegniamo un rettangolo sul foglio grande quanto lo spazio che si desidera occupare con la mappa. Al suo interno apparirà la cartografia presente sull'area di mappa principale di QGIS (ossia la visuale scelta prima di aprire il compositore di stampa) Si può modificare la grandezza della finestra contenente la mappa cliccandovi sopra e trascinando le maniglie che compaiono sugli angoli e a metà dei lati della finestra.

La Scala Scheda Proprietà oggetto click su Proprietà principali Scala Anche se è possibile aggiungere una barra di scala grafica conviene sempre impostare la stampa ad una scala nominale standard per facilitarne la comprensione a colpo d'occhio (meglio una mappa in scala 1:50.000 piuttosto che in scala 1:67.289) ATTENZIONE! Se si desidera stampare un immagine che abbia come sfondo una mappa collegata via web (ad esempio tramite il plugin XYZ Tiles Google satellite o tramite un servizio WMS) la finestra di stampa deve coincidere con l'estensione del foglio, altrimenti sfondo ed elementi disegnati risulteranno sfalsati.

Per spostare la finestra della mappa: Barra degli Strumenti Seleziona /sposta oggetto si clicca in un punto della mappa e la si trascina nella posizione desiderata Per spostare il contenuto visualizzato all'interno della finestra della mappa: Barra degli Strumenti Sposta il contenuto dell oggetto si clicca in un punto della mappa e si trascina il contenuto nella posizione desiderata. Rispetto allo strumento di cui sopra, non stiamo spostando la mappa in una posizione diversa sul foglio di lavoro, ma stiamo cambiando la visuale stessa della mappa, che si ricarica in base a quanto ci siamo spostati al suo interno mostrandoci di più o di meno rispetto alla visuale iniziale

Aggiungere una legenda: Barra degli Strumenti "Aggiungi legenda" si clicca nel punto del foglio in cui si vuole posizionare la legenda (tenere premuto il tasto sinistro del mouse e disegnare il rettangolo che conterrà i vari livelli della legenda). Comparirà una legenda con tutti i livelli (sia accesi, sia spenti) contenuti nel progetto, siano essi visibili o meno nel nostro compositore di stampa. Risulterà un rettangolo molto grande e probabilmente coprirà buona parte della mappa o ne uscirà fuori.

Adattare la legenda alla propria composizone di stampa: Nella schermata grigia a destra del vostro schermo: Oggetto proprietà oggetto Legenda oggetti Legenda La prima cosa che conviene fare è eliminare dalla legenda tutte le voci che si riferiscono a elementi non visibili (ad esempio layer spenti o completamente coperti da altri) o non rilevanti (ad esempio relativi alle mappe di sfondo). Quando sono rimaste solo le voci di ciò che è effettivamente visibile nella nsotra composizone di stampa ne modificheremo il testo, la posizione, lo stile dei simboli e del testo, la spaziatura e la disposizione delle voci NO Eliminare voci: accertarsi che la casella aggiorna automaticamente, nella parte bassa della schermata «Ogetti Legenda» NON sia spuntata si selezionano le voci da eliminare (si può fare una selezione multipla tenendo schiacciati i tasti Maiusc o Ctrl) si clicca sull'icona

Modificare il testo delle singole voci della legenda Oggetti legenda sempre con la voce «aggiorna automaticamente» SPENTA doppio click (col tasto sinistro del mouse) sulla voce di cui si vuole modificare il testo/nome modifico ok Altrimenti seleziono il livello di cui modificare il testo click sull icona

Cambiare l'ordine delle voci della Legenda Oggetti legenda si seleziona la voce da spostare click sull'icona Aggiungere voci alla Legenda Oggetti legenda click sull'icona compare la lista dei layer visualizzati nel progetto e quindi anche nel compositore di stampa si sceglie quello che si vuole aggiungere alla legenda OK il layer aggiunto comparirà in fondo alla legenda

Modificare lo stile del testo della Legenda Proprietà oggetto click su Caratteri : Carattere del titolo modifica lo stile del titolo delle legenda Carattere del gruppo modifica lo stile del nome di un gruppo Carattere del sottogruppo modifica lo stile del nome di un elemento Carattere dell'oggetto modifica lo stile di un tematismo Modificare lo stile dei simboli Proprietà oggetto click su Simbolo si impostano le dimensioni dei simboli. Ulteriori aggiustamenti sono, inoltre, possibili attraverso le altre opzioni visualizzate nella scheda Proprietà oggetto. Per eliminare una legenda dal compositore di stampe è sufficiente selezionarla e premere il tasto backspace (freccia verso sinistra sulla tastiera).

Attenzione: Nelle voci sottostanti della «Proprietà dell oggetto» «Legenda» potete cambiare a piacere tutti gli altri parametri al fine di rendere la Legenda ben visibile, ma soprattutto chiara ai fini di una corretta lettura ed interpretazione dei livelli vettorili visibili in mappa

Aggiungere una barra di scala Barra degli Strumenti "Aggiungi nuova barra di scala" Si clicca nel punto della mappa in cui si vuole posizionare la barra di scala. Di default la barra di scala è divisa in 6 segmenti, due a sinistra dello 0 e quattro a destra. Questa struttura può essere modificata: Proprietà oggetto click su Segmenti si indica il numero di unità che si desidera avere prima e dopo dello zero (es. 2 a sinistra e 2 a destra).

Si può quindi modificare il tipo di barra, l'unità di misura, lo stile della barra e dei numeri, ecc. Modificare il tipo di barra Proprietà oggetto click su Proprietà principali dal menu a tendina Stile si sceglie il tipo di barra da visualizzare Modificare lo stile della barra Proprietà oggetto click su Caratteri e colori e Posizone e Dimenzioni variando i valori nelle caselle si modificano le peculiairtà della barra di scala Ulteriori aggiustamenti sono, inoltre, possibili attraverso le altre opzioni visualizzate nella scheda Proprietà oggetto. Per eliminare una barra di scala dal compositore di stampe è sufficiente selezionarla dalla mappa in cui è visibile e premere il tasto backspace (freccia verso sinistra sulla tastiera)

Ho deciso di posizionare la barra di scala sul bianco della legenda solo perché più visibile, ma siete liberi di collocarla dove volete e dove risulta meno ingombrante ai fini della buona visibilità della mappa e dei suoi livelli

Aggiungere un'immagine nel compositore di stampa: Questa funzione permette di visualizzare nel compositore di stampa immagini raster o vettoriali esterne al progetto (fotografie, disegni, loghi, ecc.). Barra degli strumenti "Aggiungi immagine" si clicca nel punto del foglio in cui si vuole posizionare l'immagine e si trascina fino alla dimensione desiderata. Apparirà un riquadro vuoto in cui verrà contenuta l'immagine. Proprietà oggetto click su Proprietà principali Sorgente dell'immagine click sul pulsante con i tre puntini si va a selezionare l'immagine da inserire (es. l immagine storica di Roma nel 1930, inviata per mail nelle scorse lezioni e salvata in «Livelli Informativi»).

È possibile modificare le caratteristiche dell immagine appena aggiunta secondo diversi criteri riportati nel menu a tendina sottostante alle Proprietà principali : - Rotazione immagine - Posizione e Dimensione - Rotazione - Cornice - Sfondo - Visualizzazione

Aggiungere immagine vettoriale Se si desidera aggiungere un disegno vettoriale (ad esempio il simbolo delle farmacie, dei cestini, dei percorsi pedonali, etc ). «Aggiungi immagine» click sulla mappa per aggiungere un rettangolo vuoto. Proprietà oggetto click su Cartelle di ricerca lasciate caricare compare l'anteprima di una serie di simboli vettoriali se ne seleziona uno e questo comparirà in un riquadro all interno della mappa, che possiamo sposatre a piacere e duplicare quante volte vogliamo seguendo la procedura qui indicata o cambiando simbolo.

Questi disegni fanno parte di una libreria di simboli preinstallata in QGIS. Se si desidera inserire in una stampa altri simboli vettoriali è sufficiente salvarli da ovunque si voglia in formato.svg (Scalar Vector Graphics, formato Open compatibile con i più comuni software di grafica) «Aggiungi immagine» click sulla mappa per aggiungere un rettangolo vuoto. Proprietà oggetto click su Proprietà principali Sorgente dell'immagine click sul pulsante con i tre puntini si va a selezionare l'immagine da inserire (l svg appena scaricato). Aggiungere SVG Proprietà oggetto click su Cartelle di ricerca Percorso di ricerca per le immagini Aggiungi seleziono la cartella contenente l immagine IN FORMATO-SVG precedentemente scaricato e salvato. Tale simbolo mi apparirà nella lista delle immagini da poter aggiungere e cliccandoci sopra comparirà in mappa. Gli Svg si possono trovare gratuitamente in rete. Cercate ad es. su Google «immagini svg». Cliccate su uno dei primi risultati a download gratuito

Per eliminare un'immagine dal compositore di stampa è sufficiente selezionarla e premere il tasto backspace (freccia verso sinistra sulla tastiera).

Aggiungere una tabella attributi Questa funzione permette di aggiungere alla stampa la vista della tabella collegata ad un layer presente nel progetto (visibile nel compositore di stampa o meno). Barra degli Strumenti "Aggiungi tabella attributi" si clicca nel punto del foglio in cui si vuole posizionare la tabella. Verrà visualizzata l'intestazione della tabella collegata al primo layer vettoriale in ordine alfabetico presente nel progetto. Nel mio caso, il primo livello vettoriale visibile in legenda è «centri storici»

Proprietà oggetto click su Proprietà principali Layer si sceglie dal menu a tendina il vettore di cui si desidera visualizzare la tabella nel compositore di stampe. Verrà quindi visualizzata l'intestazione di questa. Trascinando verso il basso il bordo dell'intestazione, vengono via via visualizzate le righe successive. Se la tabella è molto lunga, naturalmente, se ne potrà visualizzare solo una parte. Cliccate sulla freccetta nera per scegliere il livello di cui visualizzare la tabella attributi

Proprietà oggetto click su Proprietà principali Attributes si apre la finestra Seleziona attributi. Nella parte superiore si possono aggiungere colonne alla tabella (icona ), eliminarle (icona ) o spostarle (icone ). Nella parte inferiore invece si impostano i criteri secondo cui ordinare i dati nella tabella. Selezionare il nome del campo selezionare il criterio di ordinamento ok

ATTENZIONE! Con queste operazioni non si modifica la tabella nel progetto, ma solo la sua visualizzazione nel compositore di stampa. Nella scheda Proprietà oggetto sono inoltre disponibili diversi strumenti per modificare lo stile dalla tabella visualizzata. Per rimuovere una tabella dal compositore di stampe è sufficiente selezionarla e premere il tasto backspace (freccia verso sinistra).

Stampare più mappe Se si desidera stampare dallo stesso progetto QGIS più mappe diverse per scala, estensione e livelli accesi nello stesso layout di stampa: Dalla barra del menu del compositore di stampa si clicca su Layout Aggiungi pagine compare un nuovo foglio bianco si aggiunge una nuova mappa al Loyout e la si modifica a piacere con tutti gli strumenti visti prima (scala, legenda, immagini ). In ciascuna pagina aggiunta comparirà la stessa mappa, ma con i livelli e la scala di volta in volta cambiati a partire dal progetto QGIS. NB: Qualsiasi modifica apportata alla vista che si ha della mappa sul progetto QGIS apparirà in tutte le mappe aperte nel compositore di stampa. Se si desiderano mappa con molti e diversi livelli accesi conviene creare loyouth di stampa diversi per ogni mappa che si vuole stampare!

Per bloccare la visualizzazione di una mappa, cioè renderla indipendente dal progetto: Selezionare la finestra della mappa di interesse Proprietà oggetto si spunta la casella Blocca layers. In questo modo i layers visualizzati nel layout di stampa resteranno sempre gli stessi, anche se quelli visualizzati nel progetto cambieranno. Tuttavia, se si cambia lo stile (la simbologia) ad un layer nella schermata principale del progetto, nel layout di stampa la mappa si aggiornerà comunque almeno per questo aspetto. Per rendere anche gli stili indipendenti dal progetto è necessario spuntare la casella Blocca gli stili per i layer. Modificando ora il progetto verranno aggiornate solo le mappe non bloccate. Per ciascuna mappa si può quindi aggiungere una legenda, mantenendo di volta in volta solo le voci effettivamente presenti.

Fate Attenzione alla barra di Scala! Per aggiungere una barra di scala in ogni mappa: Menu Layout Aggiungi barra di scala si clicca nel punto in cui si desidera posizionare la barra. ATTENZIONE! Accertarsi che nella scheda proprietà oggetto Proprietà principale Mappa accertarsi che sia riportata la mappa sulla quale si sta effettivamente lavorando, altrimenti la scala potrebbe risultare falsata. Si può quindi impostare lo stile della barra di scala e ripetere l'operazione per ogni finestra.

Esportare un layout di stampa Il layout di stampa ottenuto può quindi essere inviato direttamente alla stampante, ma può essere anche salvato come file pdf, immagine o disegno vettoriale. Per stampare direttamente Per salvare come immagine Per salvare come SVG (ossia come disegno vettoriale)

ATTENZIONE! in caso di layout particolarmente grandi o pesanti (alta risoluzione, presenza di sfondi, presenza di fotografie, ecc.) l'immagine raster risultante dall'esportazione può contenere aree bianche o non essere completa. Per superare questo inconveniente si suggerisce di lanciare l'esportazione a PC freddo e, nel caso il risultato non migliorasse, di diminuire la risoluzione. Alla destra del vostro schermo, alla voce «oggetti» «Loyout» «opzioni esportazione» potete cambiare la risoluzione di esportazione

Gli oggetti vettoriali vengono esportati come vettori, mentre le immagini raster, se grandi, vengono suddivise in tiles, cioè riquadri e incluse così nel disegno. ATTENZIONE! Questa funzione è ancora in corso di sviluppo, per cui può non essere molto stabile o non dare risultati di buona qualità. Nel caso si suggerisce di stampare il layout come file pdf (ad esempio utilizzando PDF Creator, o Adobe Acrobat ).

Per esportare in formato.pdf: Per mantenere i livelli nel file esportato accertarsi che NON sia spuntata la casella: opzioni esportazione Stampa come raster. Aprendo il file risultante in un software di grafica i diversi oggetti sono indipendenti (il risultato è molto simile alla funzione per esportare in formato.svg). NO Anche in questo caso si potrebbero verificare problemi a esportare mappe grandi o complesse. Questo può essere superato stampando il layout come file pdf (vedi sopra), unendo i livelli attraverso l'opzione «stampa come raster», oppure come immagine, lanciando l'esportazione a PC freddo e diminuendo la risoluzione. Salva come modello E' infine possibile esportare il layout di stampa, cioè la disposizione degli elementi, per poterla utilizzare con altre mappe dello stesso progetto o di altri progetti. Aggiungi oggetti da modello Per inserire in un compositore di stampa gli elementi salvati in precedenza come modello

NB Dopo aver deciso dove salvare o come stampare la propria immagine, chiudete il Compositore di Stampa, tornate al vostro progetto QGIS e PRIMA DI chiuderlo, RICORDATE SEMPRE DI SALVARE!

QGIS - Progetti Se vogliamo chiudere QGIS e, al prossimo avvio, non dover ricaricare, riposizionare e vestire graficamente i dati ora presenti nella mappa è possibile salvare il progetto e poi richiamarlo al momento necessario Salviamo l'attuale stato di cose cliccando sull'icona Salva progetto o Salva progetto con nome Per creare un nuovo progetto e quindi pulire la legenda e l'area di mappa cliccare sull'icona Nuovo progetto Se si desidera ricaricare il progetto salvato cliccare sull'icona Carica progetto