SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. anno scolastico 2016/2017 CLASSE: II A DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI E BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ITALIANO Competenza 1 (classi prime)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011. competenze classe abilità conoscenze ascolto -Assumere l ascolto come

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado (classi terze)

ITALIANO CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO di ITALIANO

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

COMPETENZE DISCILPINARI

Competenza 1 al termine del terzo biennio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Elementi di base delle funzioni della lingua

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Area di apprendimento: LINGUA ITALIANA TERZO biennio del primo ciclo

COMPETENZE DISCILPINARI

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

CATTANEO - DELEDDA MODENA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ITALIANO interclasse 3 18/19

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Disciplina Italiano Classe quinta Competenze riferite ai Piani di Studio Provinciali. Nucleo tematico ASCOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO CLASSE TERZA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna - Scuola secondaria di primo grado di Folgaria. Piano di lavoro a. s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: II D DOCENTE: ZANDONATTI LIA DISCIPLINA: ITALIANO Anno scolastico 2017-2018

Nel seguente piano di lavoro sono contenuti riferimenti alle competenze di Italiano al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado descritte nei Piani di Studio. COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Interagire e comunicare verbalmente in contesti di natura diversa. - Ascoltare con un attenzione adeguata. - Adottare tecniche di ascolto efficaci (schematizzare, prendere appunti). - Identificare la fonte, la funzione e le caratteristiche di testi orali in situazioni scolastiche e non. - Comprendere il contenuto, distinguere informazioni principali e secondarie, cogliere il tema di un testo orale, individuare le eventuali opinioni e il messaggio espresso. - Essere in grado di partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed utilizzando il lessico e il registro adeguati all argomento e alla situazione. - Essere in grado di riferire su un argomento di studio in modo chiaro, coerente e completo utilizzando un lessico specifico. - Elementi basilari della comunicazione, della conversazione e della discussione. - Elementi di disturbo dell ascolto. - Modalità dell ascolto efficace. - Tecniche per la stesura e la rielaborazione degli appunti: abbreviazioni, parole chiave, segni convenzionali, schemi, mappe, testi riassuntivi. - Criteri per distinguere informazioni principali e secondarie. - Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi ). - Elementi fondamentali della struttura della frase, con particolare riferimento alle modalità di utilizzo di pronomi, modi verbali, connettivi. - Lessico di uso quotidiano e lessico specifico, relativo alle discipline di studio.

COMPETENZA 2 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Leggere, analizzare e comprendere testi. -Riconoscere e applicare le diverse tecniche di lettura. - Dimostrare capacità espressiva leggendo con scorrevolezza, dando la giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie. - Utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo scopo. - Consultare dizionari e testi di studio adottando opportune modalità di ricerca. - Operare inferenze integrando le informazioni del testo con le proprie conoscenze. - Operare inferenze di tipo grammaticale o contenutistico necessarie per la piena comprensione del testo. - Riconoscere le principali strutture morfosintattiche presenti nel testo. - Ricercare i significati di vocaboli ed espressioni selezionando quelli pertinenti al contesto di riferimento. - Individuare i principali campi semantici dei testi. - Riconoscere la tipologia testuale, identificando i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale. - Individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo. -Riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali, la fabula e l intreccio. - Modalità di lettura: lettura ad alta voce e lettura silenziosa. -Punteggiatura: elementi e funzioni principali. - Strategie di lettura: lettura esplorativa, lettura di consultazione, lettura approfondita. - Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio. - Strutture morfosintattiche della lingua italiana. - Significati denotativi e connotativi. - Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico. - Elementi costitutivi del testo narrativo: voce narrante, personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio. - La regola delle 5W + how (chi, cosa, dove, quando, perché, come).

- Individuare il tema, gli argomenti ed il messaggio di un testo narrativo. -Riflettere sul contenuto di un testo narrativo, anche collegandolo al proprio vissuto personale. - Riconoscere le caratteristiche formali di testi quali lettere, diari, testi autobiografici, individuarne le intenzioni comunicative e le finalità. - Riconoscere in un testo descrittivo le modalità ed il criterio utilizzato, il referente e le sue caratteristiche principali. - Individuare in testi di studio e in testi di tipo informativo-espositivo, le informazioni principali. - Utilizzare anche in altri contesti le informazioni ricavate dai testi. - Leggere rappresentazioni schematiche ricavandone dati e informazioni. - Confrontare ed integrare informazioni ricavabili datesti diversi. - Riconoscere le caratteristiche formali dei testi poetici. - Individuare in un testo poetico l argomento, il tema e il messaggio principale e collegarlo al contesto storico -Diverse tipologie testuali: testi poetici: poesie. Verso, strofa, rima, figure retoriche; testi letterari: analisi di testi della storia letteraria dalle origini della letteratura italiana al Ottocento; testi informativo-espositivi: brani inerenti la vita quotidiana nel Rinascimento ed in epoca moderna; testi narrativi: inerenti tematiche quali l'avventura, il giallo, il fantasy, l'intercultura, la legalità, l amicizia, la condizione della donna; testi descrittivi: descrizione soggettiva e oggettiva; testi espressivi: diario, lettera, autobiografia; culturale. - Riflettere sul contenuto di una poesia, anche collegandola al proprio vissuto personale.

COMPETENZA 3 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi - Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo comunicativo. - Utilizzare un registro adeguato a seconda del destinatario, del contesto e dello scopo della scrittura. - Utilizzare la punteggiatura, la spaziatura in modo funzionale alla chiarezza e all efficacia di quanto deve esprimere. - Produrre testi generalmente corretti dal punto di vista morfosintattico. - Utilizzare un ortografia corretta. - Individuare e correggere nelle proprie produzioni scritte errori di ortografia e di punteggiatura. - Costruire una trama e svolgerla in modo adeguato a uno scopo comunicativo seguendo un ordine cronologico, logico o comunque finalizzato allo scopo narrativo, arricchendo la narrazione con l evocazione di ambienti e personaggi e con riflessioni/impressioni collegate ai fatti che racconta. - Produrre una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte. - Principali elementi della comunicazione in funzione dei testi prodotti: emittente, destinatario, contesto, scopo, registro. Significato contestuale delle parole. - Varietà della lingua. Gamma di sinonimi. - Ampliamento del repertorio lessicale. - Termini specifici relativi alle discipline. - Segni di punteggiatura nei periodi/frasi complessi. - Discorso diretto ed indiretto. - Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana: uso dei connettivi funzionali alla costruzione della frase complessa (di ordine, causa, opposizione, ) dei pronomi, dei relativi. -Tempi e modi verbali. - Fasi della produzione scritta: analisi del titolo, mappa, scaletta, I stesura, revisione, II stesura, controllo. - Riassumere.

- Parafrasare. - Espandere (aggiungere informazioni coerenti con il testo di partenza). - Trasformare testi sulla base di vincoli o consegne (cambiare il punto di vista, lo stile). - Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei seguenti testi: lettera formale e informale, diario, autobiografia, racconto secondo i generi affrontati, testo poetico, testi espositivi (relazione informativa, commento di opere letterarie in versi e prosa, articolo di cronaca).

COMPETENZA 4 ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento - Riconoscere la struttura del processo comunicativo. - Individuare scopi e funzioni in un atto comunicativo. - Ricavare informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue componenti morfemiche (radice, desinenza; prefissi, suffissi). - Utilizzare dizionari ed enciclopedie, anche via internet, per ricavare informazioni riguardanti uso, significato, etimologia delle parole. - Confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue comunitarie di studio. - Riconoscere nella frase le diverse parti del discorso. - Distinguere la predicazione verbale dalla predicazione nominale e da quella copulativa. - Rappresentare in modo schematico o discorsivo il rapporto tra le componenti di una frase semplice. -Utilizzare la conoscenza dei meccanismi e regolarità della propria lingua per comprendere i testi che legge e correggere i testi che scrive. -Comunicazione formale e informale, destinatario, contesto. - Principali funzioni linguistiche (poetica, informativa, descrittiva, narrativa ). - Contestualizzazione del significato delle parole: denotazione, connotazione, omonimia, sinonimia, derivazione. - Significato e tipologia delle diverse parti del discorso (ripasso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). - La struttura della frase semplice. - Il ruolo del verbo come organizzatore della frase. - Il soggetto come primo complemento del predicato. - Complementi richiesti dal predicato (oggetto, termine, agente ), complementi del nome (specificazione, qualità, materia ), complementi della frase (causa, tempo, mezzo ). - Differenza fra lessico di base e lessico specialistico. - Elementi e meccanismi principali di coesione e coerenza dei testi (riferimenti pronominali, connettivi, ellissi).

METODOLOGIA E STRUMENTI VERIFICHE Predisporre un ambiente favorevole all ascolto, al dialogo e all esposizione orale. Lettura in classe di testi scelti e guida all analisi degli stessi attraverso domande orali o scritte. Si stimoleranno riflessioni guidate sui messaggi impliciti ed espliciti attraverso strategie di problem solving. Esercitazioni graduate per arrivare alla stesura di un testo. Strategie di correzione individuale e collettiva per individuare i principali errori di sintassi o di tecnica di stesura. Problem solving per far ricavare alcune regole grammaticali partendo da frasi semplici e complesse. Presentazione degli argomenti con il supporto del testo, svolgimento di esercizi mirati per verificarne la comprensione e attivare la riflessione sulla lingua. Strumenti Uso del manuale in dotazione. Testi vari (in formato digitale come audiolibri e podcast - e non). Blog di classe. Biblioteca e videoteca scolastica. Per la competenza 1: - verifiche di varie tipologie (questionari, scelta multipla, resoconti ecc.); - discussioni guidate e non; - esposizioni di storia di vita personale; - esposizione di argomenti di studio; - argomentazione delle proprie posizioni nell'ambito di discussioni su argomenti d'attualità. Per la competenza 2: - elaborazioni di riassunti, commenti, riflessioni, analisi; - verifiche orali e scritte (domande chiuse, aperte ). Per la competenza 3: - elaborazione di testi scritti rispondenti alle diverse tipologie; - controllo periodico dei quaderni; - interventi in classe;

- lavori di gruppo. Per la competenza 4: - verifiche con esercizi volti a valutare il progressivo apprendimento dell analisi Strumenti Uso del manuale in dotazione. Testi vari (in formato digitale e non). - come audiolibri e podcast - Blog di classe. Biblioteca e videoteca scolastica. - grammaticale e logica; - esplicitazione dei ragionamenti (motivazioni) rispetto all analisi grammaticale e logica effettuata. Il percorso di formazione terrà conto delle preconoscenze e delle diverse capacità, in base alle quali saranno previsti percorsi e valutazioni personalizzati. I criteri di valutazione e i risultati saranno trasparenti e comunicati alla classe. Attraverso le verifiche si cercherà di stabilire la qualità dell'apprendimento, l'efficacia dell'impostazione dello studio e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Saranno tenuti presenti i progressi di ogni studente / studentessa rispetto al livello di partenza. Mori, 6 novembre 2017 F.to prof.ssa Zandonatti Lia