Determinazione della massa della galassia NGC 3659 mediante lo studio della dinamica

Documenti analoghi
Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

IL CIELO COME LABORATORIO

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Astrofisica Generale Mod.B

Studenti: Tommaso Dal Corso, Alice Mariotti, Liceo Scientifico Primo Levi, San Pietro in Cariano Verona

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

/H*DODVVLHGL6H\IHUW ,OPRGHOORFKHVSLHJDORVSHWWURGHOOD6H\IHUW SUHYHGHXQ%XFR1HURFHQWUDOHFRQXQGLVFR GLDFFUHVFLPHQWRLQWRUQR

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Le Galassie. Lezione 8

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

Misteri nell Universo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Fondamenti di Astrofisica

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Astronomia Lezione 27/10/2011

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

ANALISI SPETTROSCOPICA DI NGC7662 ( NEBULOSA PALLA DI NEVE )

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Gara Interregionale 19 febbraio Categoria Senior

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

m s m s. 3, K g

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Gravità. La galassia NGC 3190

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

La Via Lattea. Lezione 5

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Materia oscura nell Universo

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Astrofisica Generale Mod.B

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Insegnare relatività. nel XXI secolo

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

L ammasso aperto NGC659

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

/LFHR80RULQ±0HVWUH 0,685$'(//$67$5)250$7,215$7(1(//(*$/$66,( 1*&1*&1*& $%675$&7 266(59$=,21,H5,'8=,21,

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913)

Semplici problemi di meccanica celeste

Interferenza da doppia fenditura

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

La legge di gravità. La mela

Principio di inerzia

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le distanze in Astronomia

DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO MASSA GRAVITAZIONALE - LUMINOSITA DI ABELL 279

E F F E T T O. Doppler

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Identificazione di sorgenti celesti ignote

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale

Studio della galassia IC0673

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Transcript:

Anno Scolastico 004/05 Progetto Il Cielo come Laboratorio Determinazione della massa della galassia NGC 3659 mediante lo studio della dinamica di Bonacin Cristina, Donà Pietro, Naccari Francesca, Pinzan Giulio, Zucchetta Fabio Liceo Scientifico Statale G.B. Benedetti Venezia Tutor: prof. Claudio Forieri Introduzione Nel corso dello stage, che si è tenuto presso l osservatorio di Asiago nei giorni 17,18 e 19 febbraio 005, abbiamo osservato la galassia NGC 3659 mediante il telescopio di 1, m del Pennar, ottenendo una serie di spettri nel visibile. Dall analisi delle righe di emissione più intense di questa galassia abbiamo cercato di ricavare la sua massa, applicando le nozioni di fisica che avevamo appreso nei corsi di astronomia. In particolare abbiamo dovuto ricavare la curva di rotazione dell oggetto osservato, che è risultato essere abbastanza in accordo con quella caratteristica delle galassie a spirale. Dal nostro studio, comunque, NGC 3659 è risultata essere un oggetto parzialmente asimmetrico. La curva di rotazione delle galassie a spirale La teoria della gravitazione universale, che abbiamo studiato in fisica ed in astronomia, ha una interessante applicazione nell ambito delle galassie a spirale, per le quali è facile legare la velocità di rotazione, grandezza osservabile mediante effetto Doppler, con la sua massa. Consideriamo un punto P sul disco galattico, a distanza R dal centro della galassia, che si muova di moto circolare. Esso si muove secondo la legge di Gravitazione universale e la sua accelerazione è determinata solo dalla massa interna alla sua orbita. L equilibrio delle forze centripeta e centrifuga porta alla formula: M m G R = v m R che semplificata da: v R M ( R) = G Il modello assume per la galassia una distribuzione della massa con simmetria sferica. Obiettivi generali del nostro studio era perciò quello di determinare la velocità in vari punti di una galassia a spirale, mediante l effetto Doppler e ricostruire così la distribuzione della massa in funzione della distanza dal centro. Per far questo è necessario determinare l esatta lunghezza d onda di alcune righe note. Inoltre sarà necessario conoscere l esatta distanza per passare da una distanza apparente nel cielo, misurata in arcsec, alla reale distanza, misurata in pc. La velocità di rotazione si ottiene, come sopra accennato, tenendo in considerazione che la galassia è in allontanamento secondo l effetto Doppler, per cui le righe risultano spostate secondo la legge: λ λ λ0 v = c = c, dove c è la velocità della luce e λ e λ 0 è la lunghezza d onda della riga λ0 λ0 rispettivamente osservata e a riposo. Bisogna cioè correggere la velocità secondo il valore assunto di redshift della galassia nel suo complesso, che risulterà in allontanamento per l espansione dell universo.

La velocità di sistema, poi, non è uniforme in tutto il disco, perché la rotazione stessa della galassia produce diversi valori dell effetto Doppler, assumendo quindi, come punto di riferimento, il centro della galassia. Se poniamo la fenditura lungo l asse maggiore della galassia, asse lungo il quale la componente della velocità di allontanamento o avvicinamento all osservatore assume valore massimo, le righe delle spettro risulteranno inclinate come in figura a sinistra. Inoltre dovremo tenere presente che la galassia si presenta inclinata, perciò la velocità calcolata dall effetto Doppler rappresenta solo la componente sul nostro piano di osservazione. Per questo motivo sarà necessario effettuare una misura dei sue semiassi apparenti. Poiché supponiamo la galassia a forma di disco circolare essi dovrebbero essere uguali, se ci appaiono differenti è solo a causa dell inclinazione della galassia rispetto a noi. Infine per determinare la reale massa della galassia è necessario conoscere a che distanza lineare corrisponde la distanza angolare che osserviamo nel cielo. Per far ciò determineremo la distanza della galassia tramite la legge di Hubble: V = H0d, utilizzando la velocità V di allontanamento della galassia così come risulta dalle nostre osservazioni spettrali e un valore per la costante H 0 pari a 75 km/s/mpc. Con questo valore di d, espresso in Megaparsec, il valore del reale raggio in parsec risulterà essere: d R = r( arc sec). 0,0665

La galassia a spirale NGC 3659 La scelta di questa galassia è stata effettuata in base ad una scelta ragionata, su oggetti che nelle ore in cui avremmo osservato sarebbero stati sufficientemente alti nel cielo e sufficientemente distanti dalla Luna, che nelle notti in cui abbiamo osservato aveva già superato il primo quarto. Ci era stato richiesto che la galassia prescelta fosse di tipo Sc e sufficientemente luminosa per lo strumento utilizzato. La scelta è così caduta su NGC 3659, denominata in qualche catalogo come Thomas Wicker Galaxy. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti: Ascensione retta (al 000): 11h3m45s Declinazione (al 000): +17 49 0 Magnitudine B= 1.7 Morfologia= Sc/I E una galassia detta a bassa luminosità superficiale. Le immagini che abbiamo analizzato sono state prese nella notte tra il 17 e il 18 febbraio 005. Il reticolo utilizzato era quello da 100 tratti/mm. Le immagini dell oggetto sono state con posa di 30 minuti ciascuna, con inizio alle 1h4m e alle h15m di U.T.. Sono state inoltre raccolte una immagine della lampada Fe-Ar, nonché quelle necessarie alla riduzione dell immagine per bias, flat field e per il cielo. Nella figura qui a fianco riportiamo una rappresentazione dell immagine ottenuta dopo tutte le operazioni di riduzione. Le righe più evidenti sono, partendo dal basso, quelle dell Hα, dell NII e del S I e II. Già a prima vista è possibile osservare che le righe risultano essere inclinate, a causa della curva di rotazione. E anche possibile osservare una importante asimmetria rispetto il centro della galassia, individuabile dalla linea verticale. In questa fase del lavoro ci siamo divisi in due gruppi. Mentre uno procedeva nel lungo lavoro di riduzione delle immagini prese, mediante i programmi IRAF, l altro cercava di determinare l angolo di inclinazione della galassia. Per far questo venivano utilizzate delle immagini di archivio, prese nell infrarosso. La figura mostra l immagine finale elaborata mediante altre funzioni di IRAF. L eccentricità è stata determinata in modo automatico tramite le isofote, ossia le righe uniscono i punti ad uguale luminosità superficiale. Per una migliore determinazione è stato necessario eliminare un oggetto esterno al corpo della galassia e mascherare un punto luminoso, che avrebbe pesantemente influito sulle nostre misure. Risulta particolarmente evidente come le diverse curve ellittiche ottenute non siano concentriche, e che la loro eccentricità aumenta allontanandosi dal centro della galassia. Questo non fa che confermare l impressione che siamo di fronte ad una struttura complessa (vedi anche il lavoro effettuato sulla stessa galassia da D. Danese, R. Ferrara, A. Pagan, G. Grigiuolo, G. Ugliano e S.

Baldan del Liceo Morin di Mestre, che, osservando la densità elettronica, giungono allo stesso risultato). Per i nostri scopi abbiamo assunto per l inclinazione un valore medio di 6. Risultati Di seguito riassumiamo i dati relativi alla galassia nel suo complesso: Velocità di allontanamento ricavata dalle diverse righe: Hα 155,8 km/s NII 11,7 km/s SI e SII 199,6 km/s Velocità media di allontanamento 156,0 km/s Distanza = 16,75 Mpc; Unità di conversione: 81,19 pc/arcsec (dalla distanza della galassia); 1,11 arcsec/pixel (dalle caratteristiche dello strumento) 90,1 pc/pixel Il grafico successivo riassume i dati della velocità di rotazione ricavati mediante le diverse righe. 00 La linea rossa interpola 150 linearmente le misure. Questo grafico mostra che la parte 100 della galassia osservata ruota 50 come un corpo rigido: la 0 velocità di rotazione aumenta proporzionalmente con la -50 distanza dal centro. Questo è il -100 comportamento che è osservato -150 per tutte le galassie spirali. Velocità (km/s) -000-1500 -1000-500 0 500 1000 1500 000-00 Raggio (pc) Dallo spostamento Doppler delle righe, utilizzando il procedimento sopra illustrato, è possibile calcolare la massa interna a ciascuna posizione osservata. Se calcoliamo la massa per un punto alla distanza di 1800 pc dal centro galattico, e avente velocità di rotazione di 150 km/s, questa risulta essere 9,4 10 9 masse solari. Considerando poi il volume entro cui la massa è concentrata, abbiamo calcolato anche la densità di massa, espressa in Masse solari per parsec cubico. Di queste ultime misure riportiamo un grafico. 3,5 3,5 densità 1,5 1 0,5 0 0 00 400 600 800 1000 100 1400 raggio

Come era da attendersi, la concentrazione della massa cresce molto rapidamente avvicinandosi al centro della galassia. Conclusioni Il nostro stage ci ha permesso di applicare quanto avevamo appreso nelle lezioni di fisica e di astronomia a dati che noi stessi avevamo raccolto. Buona parte del nostro lavoro non traspare da questo articolo, perché è consistita nella riduzione dei dati. Abbiamo conosciuto molte procedure anche complesse e abbiamo dovuto imparare ad usarle molto velocemente; di questo lavoro abbiamo fatto solo un cenno, in quanto si tratta di operazioni ben note e sulle quali altri gruppi hanno relazionato in modo particolareggiato. Ringraziamenti Vogliamo ringraziare i professori. Enrico Maria Corsini e Alessandro Pizzella del Dipartimento di Astronomia e il prof. Antonio Tegon, del Liceo Scientifico Statale Morin di Mestre, che ci hanno seguito con pazienza durante tutto lo stage. Più in generale tutto il Dipartimento di Astronomia dell Università di Padova, il suo Direttore in particolare, e il nostro Liceo che ci hanno dato questa opportunità. Con quanto appreso siamo stati in grado di fare bene e senza fatica le interrogazioni di geografia astronomica. Forse, e ci pare più importante, la nostra visione dell astronomia è risultata più fisica e meno descrittiva dopo aver seguito questo stage.