L. TONIOLO, A. VAVASORI, L. RONCHIN Dipartimento di Chimica OSSIDI DI CARBONIO COME NUOVI MONOMERI CATALISI PER LA LORO COPOLIMERIZZAZIONE CON

Documenti analoghi
Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario

Trasformazioni materia

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Fibra Ceramica. Catalogo generale

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Capitolo 7. Le soluzioni

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

La raffinazione del petrolio

I Materiali Polimerici

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Dalla Chimica Generale

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!


Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

GIOCHI DELLA CHIMICA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

RAGGI INFRAROSSI (IR)

Equilibri di precipitazione

Il piacere della casa isolata

miscela di reazione miscela di reazione

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Ravecarb Usi consigliati

Continua. Peptidasi H 2 O

GAS NATURALE O METANO

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CHIMICA GENERALE MODULO

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

Capitolo 2 Offerta e domanda

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Modulo combinato Serie PVT

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE DELLE BATTERIE

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Polimeri semiconduttori negli OLED

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

RADIATORI A CONFRONTO

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Transcript:

L. TNIL, A. VAVASRI, L. RNCHIN Dipartimento di Chimica SSIDI DI CARBNI CME NUVI MNMERI CATALISI PER LA LR CPLIMERIZZAZINE CN SUBSTRATI RGANICI

Polimeri nella vita di tutti i giorni

come nuovi monomeri CH 2 =CH 2 Etilene, monomero CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 CH 2 -CH 2 Polietilene, polimero CH 2 =CH-CH 3 C C 2 ssidi di carbonio e olefine

PLICHETNI I nuovi sistemi catalitici a base di Pd(II) permettono di copolimerizzare C con C 2 H 4 : si producono nuovi materiali: PLICHETNI PERFETTAMENTE ALTERNATI (Peso Molecolare: 10 3-10 6 )

Costo C 1/6 costo C 2 H 4 Prezzi di vendita del 2005 di alcuni polimeri Polietilene Polipropilene ca. 1 Euro/kg Polistirene Nylon 6, Nylon 66 Acrilonitrile Butadiene Stirene PLICHETNE ca. 2 Euro/kg ca. 4 Euro/kg 4-5 Euro/kg, anche se i monomeri sono i meno costosi.

Cat. nc + nch PLICHETNE 2 =CH 2 CH 2 CH 2 C n (Condiz. operative tipiche: T = 60-90 C; P = 40-50 atm; C/C 2 H 4 = 1/1 Solventi: protici, tipo MeH, H 2, H 2 -acido organico; aprotici tipo CH 2 Cl 2 ) CPLIMER C/etilene CCH 2 CH 2 n CCH 2 CH 2 CCH 2 CH n CH 3 m TERPLIMER C/etilene/propilene Proprietà Copolimero Polimero termoplastico (bassa T g : 15 C, elevatat f : 256 C) Elevato peso molecolare Interessanti proprietà chimico-fisiche e fisico-meccaniche (resistenza alle aggressioni chimiche, sono insolubili in molti solventi organici) Buona biodegradabilità e fotodegradabilità ttimo materiale di partenza per la sintesi di numerosi altri materiali polimerici Bassi costi e facile reperibilità delle materie prime (costo C ca. 1/6 costo C 2 H 4 ) Proprietà Terpolimero Più bassa T f, il che rende il terpolimero più facilmente lavorabile (7% di propilene cambia T f da 265 C a 220 C).

Condizioni di reazione Unità funzionale del copolimero H Alcune sintesi di altri polimeri a partire dal Polichetone H 2 Cu cromato HCN KCN CH 2 CH 2 n CH 2 CH 2 n CH H C CN (A) (B) H 2 + NHR 2 cat. CH 2 CH 2 n CH (C) NR 2 (R = H, alchile) H 2 + S Co solfuro CH 2 CH 2 n CH SH (D) H CCH 2 CH 2 n 1. PCl 3 - CH 3 CH 2. HCl CH 2 CH 2 n C (E) P(H) 2 H Partendo dal PLICHETNE si possono ottenere, con reazioni semplici, polimeri difficilmente ottenibili per altre vie di sintesi. 1. PCl(R) 2 - CH 3 CH 2. HCl HN 3 CH 2 CH 2 C n P(R) 2 (R = alchile) CH 2 CH 2 CNH n PCl 5 NH (F) (G) NH 2 H CH 2 CH 2 n C (H)

APPLICAZINI DEI PLICHETNI Si possono ottenere anche prodotti di basso peso molecolare (impiegati per produrre adesivi) fino a metil propionato (MP) e dietilchetone (DEK); Il MP è un importante intermedio nella sintesi di metil metacrilato (100 ML ton/ a); Miscele di prodotti a basso peso molecolare e DEK possono essere impiegate come green solvents di bassa volatilità. - Fibre (settore abbigliamento) - Fibre per materiali compositi - Fibre per settore automobilistico

Studio di settore pubblicato su una rivista specializzata nel 2005.Già avviato, con vendite per circa 116 milioni di dollari, è il mercato dei PLICHETNI: in meno di sei mesi sono state sviluppate 250 applicazioni e altre 1.400 sono in fase di sviluppo. Le opportunità più interessanti nell'industria elettrica ed elettronica e nel settore medicale..

Polimeri conduttori elettronici Applicazioni particolari Questo tipo di polimeri se drogati con iodio diventano conduttori elettrici PLICHETNE come supporto di enzimi A + B P Reagente B B Reagente A A A A Enzima ancorato PLICHETNE (SUPPRT) P Prodotto P B A B

Catalizzatori Complessi di Pd (II) Legante Difosfinico P P Pd 2+ Leganti: caratteristiche che possono incidere sulla produttività e sulla selettività Legante bidentato costringe il complesso ad una geometria cis favorendo l inserzione dei monomeri Lunghezza della catena tra i due fosfori (C3 migliore) Ingombro sterico dei sostituenti al P: all aumentare dell ingombro sterico diminuisce il PES MLECLARE DEL PLICHETNE fino ad ottenere prodotti leggeri costituita da una sola molecola di olefina e una sola molecola di C (n = 1).

Catalizzatore PdX 2 (P-P) Condizioni operative tipiche: T = 90 C; P = 45 atm; C/C 2 H 4 = 1/1. P P Solvente: MeH Produttività X = Ts 6-8 kg PLICHETNE/(gPd. h) X = Ac 0-0.5 kg PLICHETNE/(gPd. h) X = Cl - Solvente: H 2 Produttività Solvente: CH 3 CH Produttività X = Ts - X = Ts - X = Ac - X = Ac - X = Cl - X = Cl - Solvente: H 2 / H(CH 2 ) n CH (n = 0, 1) = 50 % (frazione molare) X = Ac 25-27 kg PLICHETNE/(gPd. h) X = Cl 26-28 kg PLICHETNE/(gPd. h) (BREVETTAT dal nostro gruppo di ricerca)

C e C 2 come comonomeri per la SINTESI DI PLICARBNATI

PLICARBNAT CH 3 C Il PLICARBNAT è un prodotto relativamente nuovo e di elevato valore CH 3 n I quattro principali produttori mondiali di PLICARBNAT producono circa 2.000.000 t/a per un mercato totale di circa 2.250.000 t/a, stimato in forte aumento (almeno 10 % annuo) nei prossimi anni (dati 2002). 1. GE Plastics produce circa 780.000 t/a; ha recentemente migliorato il processo sostituendo il fosgene (altamente tossico) con difenilcarbonato costruendo un nuovo impianto da 130.000 t/a. 2. Bayer, ha aumentato del 40% la sua capacità di produzione a partire dai primi anni del 2000, raggiungendo così le 700.000 t/a con impianti in Germania, USA e Asia. 3. Dow Chemical produce circa 270.000 t/a con impianti in Francia, USA e Asia. 4. Teijin produce circa 200.000 t/a con impianti situati a Singapore ed in Giappone.

APPLICAZINI DEI PLICARBNATI I PLICARBNATI sono engineering resins, facilmente lavorabili per fusione o estrusione, con ottime proprietà fisico-meccaniche (antigraffio, antiurto, high impact, ecc.). Il prodotto finale è "high impact" ed è usato per produrre: - Vetri infrangibili - Tubazioni e recipienti - cchiali e lenti - CD - Attrezzature industriali e domestiche - Componenti di attrezzature mediche - Isolanti elettrici e connettori e molte altre applicazioni industriali, commerciali (trasporti, aeronautica..), domestiche dove si richieda un prodotto di qualità.

SINTESI DEI PLICARBNATI Attualmente viene prodotto da BISFENL A e FSGENE, un gas altamente tossico ed aggressivo. Da ciò la necessità di produrre PLICARBNAT per vie alternative che escludano l impiego di fosgene.

FRMALMENTE DERIVA DALL ACID CARBNIC Cl FSGENE Formalmente : dicloruro dell acido carbonico Cl H H Formalmente equivalente a C + ½ 2 + H 2 Formalmente equivalente a C 2 + H 2

Vie alternative per produrre PLICARBNAT che evitano l impiego di FSGENE 1. Carbonilazione ossidativa di BISFENLI in un solo stadio nh CH 3 CH 3 Pd(II) C H + n C + n/2 2 C + nh 2 60 atm, 100 C CH 3 CH n 3 BFA Peso Molecolare ca. 20000 2. Transesterificazione tra difenilcarbonato (DPC) e BFA 2 H + C + 1/2 2 Pd(II) 60 atm, 100 C + H 2 DPC n DPC + n BFA 2 n H + PLICARBNAT Nel nostro laboratorio stiamo progettando nuovi sistemi catalitici più efficienti di quelli finora sviluppati

Nuove sintesi di PLICARBNATI utilizzando C 2 al posto di fosgene e/o (C + ½ 2 ): 55 atm, 80 C PM = 10000-15000, TF 500-1000 h -1 Catalizzatori

Sintesi di altri policarbonati per transesterificazione- polimerizzazione di DPC-bisfenoli DPC difenilcarbonato + PLICARBNAT TUTTI QUESTI BISFENLI SN LARGAMENTE DISPNIBILI NEL MERCAT (BASS CST) PLICARBNATI DI ELEVAT VALRE AGGIUNT

ALTRA LINEA DI RICERCA: IDRGENAZINI CATALITICHE SELETTIVE DI SUBSTRATI PLI-INSATURI + 2 H 2 BENZENE CICLESENE Nuovo intermedio nel ciclo di produzione del NYLN 6, un polimero pregiato

Schema di produzione del caprolattame, monomero del nylon 6 H H 1. 2 H 2 cat. cat. 3. -H 2 cat. 2. punto debole del processo + NH 3, diversi passaggi Schema di produzione del caprolattame via cicloesene - H 2 NH caprolattame CPL NYLN 6 SI PRDUCE CICLESANNE IN 3 STADI (L STADI 2. DI SSIDAZINE AVVIENE CN BASSE RESE) H H 2 cat. H 2 cat. - H 2 NH 3 diversi steps NH NYLN 6 caprolattamecpl CICLESANNE IN 2 STADI. RIDTTI I CSTI DI INVESTIMENT Catalizzatore: Ru sospeso in benzene/acqua (50 atm, 150 C; conversione ca. 80 %,

Reazioni condotte in reattore ad alta pressione con girante a effetto gassoso.

Caratterizzazione dei polimeri: - GC, IR, GC-MS -DSC - GPC, VISCSIMETRIA -SEM, RX - 1 H e 13 C NMR ppm (f1) 200 150 100 50 0 216.105 212.489 212.191 212.090 152.936 127.572 127.528 127.488 123.792 123.759 120.056 120.024 116.326 116.287 116.238 77.535 77.511 77.111 77.095 76.685 76.669 76.651 70.389 69.949 69.504 69.059 68.621 35.807 35.595

Caratterizzazione

Cosa può imparare uno studente nei nostri laboratori Sintesi, caratterizzazione ed impiego di nuovi catalizzatori sia omogenei che eterogenei Sintesi e caratterizzazione di nuovi leganti per nuovi sistemi catalitici Sintesi, caratterizzazione, reattività ed impiego di specie correlate ai cicli catalitici (possibili intermedi catalitici) Studio di cicli catalitici mediante metodi spettroscopici : IR, NMR multinucleare a temperatura variabile e sotto pressione Cinetiche di reazioni catalitiche Impiego di reattori multifase in alta pressione Caratterizzazione di polimeri Programmazione dell attività di ricerca

Gruppo di ricerca: Prof. Luigi Toniolo Dr. Andrea Vavasori Dr. Lucio Ronchin Dr. Federico Dall Acqua Dr. Emanuele Amadio