Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti



Documenti analoghi
Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

I COMBUSTIBILI NEI TRASPORTI

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UTILIZZO DEI BIOCOMBUSTIBILI NEI MOTORI Compatibilità e problemi tecnici

Il Gasolio Autotrazione

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Mobil 1 ESP Formula 5W-30. Emission System Protection Soddisfa le ultime specifiche VW, BMW e Mercedes-Benz

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

PLUS DIESEL ADDITIVO GASOLIO MULTIFUNZIONALE PER MOTORI COMMON RAIL MIGLIORA LA COMBUSTIONE, PREVIENE LA FORMAZIONE DI PARAFFINA

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES CETANE BOOSTER ADDITIVO PER GASOLIO MIGLIORATORE DEL NUMERO DI CETANO

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

NAOHG LIVING WATER

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.


Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Ultime sfide ambientali e tecnologiche dei

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

Carburanti alternativi

Il parco veicolare di Bologna al

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

dott. Pasquale De Vita Audizione del presidente dell Unione Petrolifera Senato Commissione Industria (10 a )

17 novembre Presti Ilaria

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l.

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE


L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

COMPORTAMENTO DI AUTOVEICOLI ALIMENTATI CON MISCELE GASOLIO / BIODIESEL

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Impianti di propulsione navale

Requisiti per l accesso agli incentivi

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

La linea Platinum Pro comprende una gamma di 11 oli da motore che soddisfano i più recenti standard qualitativi in conformità ad API e ACEA.

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA

FINANZIARIA Energia.

Trazione idrogeno. Dal motore a scoppio alle Fuel Cell IL FUTURO NEL PRESENTE

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. VEICOLI EURO 3

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Agrotron M Natural Power: il primo trattore al mondo con alimentazione ad olio vegetale.

STABLE EMULSION TEST SU GENERATORI IMPIANTO INDUSTRIALE GENOVA

Principali Caratteristiche

Iveco e FPT Industrial annunciano un esclusiva tecnologia SCR per il rispetto degli standard di emissioni Euro VI

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

Il trasporto pubblico locale

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Mission. Vision. Realizzare prodotti innovativi per utilizzare al meglio fonti energetiche alternative e a basso impatto ambientale

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

AUTO D EPOCA E INQUINAMENTO Le analisi tecniche delle sostante emesse in seguito alla combustione dei motori. relazione dell ingegnere Mauro Forghieri

Mobilità elettrica e ibrida

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Immissioni da traffico nelle aree metropolitane

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

Approfondimento Tecnico su FAP DPF

Sempre meno auto private

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Transcript:

Strategie e strumenti per vincere la sfida della Mobilità sostenibile Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Roma 26 novembre 2008 1

La Mobilità I veicoli privati restano il mezzo principale per il trasporto delle persone e delle merci Il 90% dei cittadini si sposta tutti i giorni Il 63,7% usa l auto spesso, il 30% sempre Siamo il Paese europeo con il più alto grado di motorizzazione Il consumo di carburanti di origine petrolifera resterà elevato ancora per molti anni 2

La futura domanda di carburanti (Migliaia M 3 E %) 2000 2005 2010 2020 BENZINA AUTO CARBOTURBO GASOLIO MOTORI G.P.L. TRASPORTI METANO TRASPORTI BIOCARBURANTI TOTALE CARBURANTI 44% 22740 33% 18180 26% 14410 18% 9800 9% 4530 9% 4780 10% 5440 11% 5800 42% 21940 53% 29270 58% 32010 52% 27500 5% 2590 3% 1860 4% 2000 4% 2000 1% 400 1% 460 1% 700 5% 2600 0% 40 0% 220 2% 920 10% 5300 100% 52240 100% 54770 100% 55480 100% 53030 3

La normativa sulla qualità di benzina e gasolio Anno 2000 Direttiva 98/70/CE Le specifiche per la benzina Minimo Massimo Idrocarburi: Olefine %vol. 18.0 Aromatici %vol. 42.0 Benzene %vol. 1.0 Zolfo Ppm 150 Le specifiche per il gasolio Numero di cetano 51 Densità a 15 C kg/m 3 845 Distillazione: 95% evap. C 360 IPA %peso 11 Zolfo Ppm 350 Anno 2005 Direttiva 98/70/CE e Direttiva 2033/17CE Benzene Aromatici (%vol.) Zolfo (ppm) (%vol.) 2005 2009 Benzina 1 35 50 10 Gasolio 50 10 Introduzione di benzina e gasolio a 10 ppm max di zolfo dal 2005 4

L evoluzione della qualità per benzina e gasolio 1990 1994 1995 1998 2000 2005 2009 Benzina Zolfo ppm m/m 1000 500 150 50 10 Benzene %vol. 5 1 1 Aromatici %vol. 40 40 35 Tensione di vapore 80 60 kpa Gasolio Zolfo ppm m/m 3000 2000 500 350 50 10 Numero di cetano 49 51 Densità kg/m 3 860 845 T95 C 370 360 5

L evoluzione dei limiti alle emissioni per i veicoli leggeri diesel e benzina Veicoli diesel passeggeri (g/km) Veicoli a benzina (g/km) 1991 Euro 0 2005 Euro 4 2009 Euro 5 2014 Euro 6 1991 Euro 0 2005 Euro 4 2009 Euro 5 2014 Euro 6 CO 7,4 0,5 0,5 0,5 11,1 1,0 1,0 1,0 NOx 3,7 0,25 0,18 0,08 1,8 0,08 0,06 0,06 HC 1,7 0,1 0,068 0,068 PM 0,3 0,025 0,005 0,005 0,005 0,005 N. particelle 6*10 11 6*10 11 6*10 11 6*10 11 6

Le interazioni tra la tecnologia motoristica e la qualità dei fuels L Unione Europea sta elaborando una legislazione vincolante per le emissioni di CO2 con un obiettivo per il 2012 di una emissione media dei nuovi veicoli a 120 g/km In prospettiva futura si presenteranno sul mercato ulteriori e più avanzate tecnologie di abbattimento sia per i motori a benzina che diesel, che dovranno confermare il trend di riduzione sia degli inquinanti che dei consumi verso obiettivi sempre più ambiziosi. Tra queste ricordiamo: Iniezione diretta; regolazione variabile delle valvole; riduzioni delle dimensioni; Iniezione multipla ad alta pressione; EGR raffreddato; Marmitte catalitiche avanzate; conversione degli NOx; filtri di particolato; Sistemi ibridi; Tutte le esigenze tecniche di questi sistemi sono soddisfatte dai sulphur free fuels 7

Considerazioni finali sui Sulphur Free Fuels L impiego di questi nuovi combustibili, in sostituzione di quelli ordinari, contribuirà a ridurre ulteriormente l impatto ambientale dell autoveicolo poiché: determinano una minore emissione di particolato fine dai motori diesel, anche se dotati di filtro antiparticolato danno la possibilità ai Costruttori di applicare i nuovi dispositivi catalitici per soddisfare gli standard Euro 4, Euro 5 ed i futuri Euro 6 e contenere l emissione di CO 2, mantenendone elevata l efficienza su lunghe percorrenze conferiscono una maggiore performance al propulsore se sono presenti anche additivi miglioratori di combustione e detergenti 8

Il Biodiesel La specifica europea per il diesel (EN 590) consente l impiego di biodiesel fino al 5%vol (4,55% su base energetica) Il CEN approverà nel 2009 la specifica EN 590 B7 per consentire l additivazione di biodiesel fino al 7% volume necessaria per il rispetto dell obbligo 2009 (3% su base energetica di tutti i carburanti) Obblighi più elevati potranno essere traguardati solo con quando sarà disponibile la specifica del B10 (miscele al 10% vol. di biodiesel nel gasolio) 9

Il Biodiesel L industria automobilistica, al pari di quella petrolifera, ritiene che lo sviluppo di specifiche tecniche in ambito internazionale sia un requisito essenziale per assicurare il corretto uso del biodiesel.tuttavia sussistono ancora alcuni aspetti da segnalare: fluidificazione del lubrificante Alcune aziende usano le postiniezioni per facilitare la rigenerazione dei dispositivi di abbattimento dei gas di scarico DPF (Diesel Particulate Filter). Con il biodiesel c è un rischio di diluizione dell olio; formazione di depositi nel sistema di iniezione negli attuali commonrail il fuel raggiunge una pressione di circa 2000 bar e la temperatura del fuel di ritorno dagli iniettori è di 140 C. In queste condizioni sono possibili depositi sul sistema di iniezione e incrostazioni negli iniettori; filtrabilità delle miscele con l aumento della concentrazione del biodiesel nelle miscele distribuite negli ultimi tempi si è manifestato con maggiore frequenza un fenomeno di intasamento dei filtri. Si ritiene che ciò possa essere imputato sia alla presenza di contaminanti che di particolari componenti originati nel processo di transesterificazione del biodiesel. 10

Il Biodiesel Emissioni allo Scarico Le emissioni allo scarico di biodiesel puro presentano una certa riduzione di HC, CO e particolato (PM) Il maggiore contenuto di ossigeno causa un modesto aumento di emissioni di NOx L impiego di biodiesel in miscela al 5% attenua fortemente i suddetti effetti Emissioni g/kwh Gasolio 100% RME CO 2.5 1.9 HC 0.6 0.5 NOx 17.9 19.6 Particolato 0.8 0.5 Fonte: Istituto Motori Napoli 11

Il Bioetanolo La Direttiva 2003/17/CE limita il quantitativo bioetanolo nelle benzine al 5% vol. E attualmente in discussione una proposta di revisione della Direttiva Fuel che porta tale valore al 10% vol. Per il bioetanolo, l impiego diretto in miscela con la benzina pone problemi di natura tecnica, come l aumento della tensione di vapore, cui è collegato un aumento delle emissioni evaporative di composti organici volatili (COV), e la separazione delle miscele in presenza di acqua. Da verificare anche la compatibilità del bioetanolo con i materiali polimerici delle auto. Per tali motivi l industria automobilistica ritiene che una parte della flotta circolante non sia in grado di utilizzare, senza problemi miscele al di sopra del 5% volume, 12

L ETBE L ETBE è un componente per benzina ad alto numero di ottano e bassa tensione di vapore. L ETBE può essere prodotto adattando gli impianti attualmente dedicati alla produzione di MTBE. Le caratteristiche tecniche e d impiego dell ETBE sono equivalenti o superiori a quelle dell MTBE e non presentano le problematiche tecniche connesse all utilizzo del bioetanolo. La proposta di direttiva fuel innalza il limite di impiego dell ETBE, dall attuale 15% vol. fino al 22%vol. 13

I biocarburanti di seconda generazione Combustbili sintetici paraffinici: HVO Hydrotreated Vegetable Oil NeXtBtl Isomerised HVO con un processo brevettato (Neste Oil) SynFuel fuel sintetici da processo Fischer Tropsch a partire da biomassa gassificata: Biobutanolo Bioetanolo da cellulosa 14

Hydrotreated Vegetable Oil Densità kg/m 3 Viscosità mm 2 /s Numero di cetano Indice di cetano Zolfo ppm m/m Cloud Point C Aromatici Totali %vol. Poliaromatici %vol. Final boiling point C Gasolio EN 590 831 2,7 54 54 6 7 19 0,07 357 HVO blended in EN 590 5% Vol. 20% Vol. 829 822 2,8 2,9 57 61 56 61 6 5 7 8 17,9 15,4 0,09 0,07 354 351 15

I Biocarburanti Conclusioni L impiego in autotrazione di biocarburanti in miscela con i fuels tradizionali dovrà assicurare: completa intercambiabilità con i fuels già presenti sul mercato, nel rispetto delle specifiche europee; livelli di emissioni allo scarico compatibili con gli standards attuali e futuri; elevate prestazioni motoristiche in termini di consumi specifici; compatibilità con il parco veicolare esistente 16

Il Metano autotrazione La soluzione del metano per autotrazione in ambito urbano si caratterizza positivamente per il controllo dell inquinamento da polveri fini Unione Petrolifera ha firmato un accordo di programma con il Ministero Ambiente e con la Fiat del dicembre 2001, impegnandosi a promuovere l impiego del gas metano nel settore degli autoveicoli Unione Petrolifera sta pertanto promuovendo presso le proprie aziende la realizzazione nel breve e medio periodo del potenziamento della rete di distribuzione del metano localizzato nelle principali aree urbane quantitativamente coerente con gli obiettivi dell accordo. I punti di vendita per il metano negli ultimi due anni sono passati da 390 a 500. Altri 50 punti vendita per la distribuzione del metano sono in corso di completamento in varie aree urbane. 17

Il GPL L impiego di GPL nei centri urbani contribuisce ad abbattere le concentrazioni di polveri nell aria. Inoltre, per le sue caratteristiche chimico fisiche assicura un miglioramento della qualità dell aria anche per tutti gli altri inquinanti. L Italia è di gran lunga leader in Europa sull impiego del GPL in autotrazione con circa 1.400.000 veicoli e un consumo complessivo di circa 1.300.000 tonnellate/anno La rete di distribuzione del GPL comprende oltre 2100 punti vendita che assicurano un adeguata capacità di rifornimento su tutto il territorio nazionale 18

L Idrogeno I sistemi di trasporto basati sull idrogeno sono ad emissioni zero nel luogo di utilizzo. Una certa quantità di emissioni si genera durante la fase di produzione dell idrogeno L idrogeno non è una fonte energetica ma un vettore energetico che deve essere prodotto dall acqua (attraverso l elettrolisi) o da idrocarburi Il settore petrolifero ritiene che nel medio lungo termine l'idrogeno possa giocare un ruolo molto importante nel settore dei trasporti Le fuel cell ed il sistema di trazione del veicolo sono già ora in grado di funzionale efficacemente. L'energia contenuta nell'idrogeno che le alimenta viene trasformata con efficienza elevatissima e le tecnologie dei motori elettrici e delle batterie sono ugualmente mature. I problemi da risolvere sono quelli della produzione, distribuzione e stoccaggio dell'idrogeno per il suo impiego nelle fuel cells. 19