SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2017/18 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

STORIA/GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

GEOGRAFIA CULTURALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

CURRICULUM FILOLOGICO CLASSICO. SSD Insegnamento CFU Attività

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (INTECLASSE)

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore del collegio didattico: prof. Glauco Sanga Referente riconoscimento cfu: prof.

Modulo Composizione Urbanistica

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Lettere curriculum A - B C D E

Carta intestata del Dipartimento

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MEDIOEVO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

1. Obiettivi formativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Corso di Laurea Magistrale in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE (cod. 9218)

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

Scheda per il coordinamento dei corsi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato E) al Verbale n. 5

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Transcript:

SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (Indirizzo medievista) PROF. Andrea Vanni Desideri Codice insegnamento: 1457042 Settore scientifico disciplinare: L-ANT/08 Crediti formativi: 4 Ore di didattica: 20 (12+8) 1

Programma didattico FONDAZIONI, CONTINUITÀ E ABBANDONI. FONTI, METODI E COMUNICAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA DELL'INSEDIAMENTO MEDIEVALE (12 h) Il corso intende esemplificare la varietà e le diverse declinazioni del fenomeno insediativo nel Medioevo, tenendo conto di continuità e discontinuità come indice dei diversi assetti e scenari geopolitici, delle prospettive documentarie per la ricerca archeologica, dei metodi di indagine, dei problemi di conservazione e infine delle prospettive di comunicazione di contesti archeologici complessi per la loro articolazione tipologica e estensione cronologica. Un'attenzione particolare è dedicata ai fenomeni delle fondazioni di insediamenti d'età post-classica, attraverso una casistica esemplificativa della varietà della cronologia, delle premesse, delle motivazioni e delle declinazioni, sia in apparente continuità o in radicale discontinuità funzionale con le fasi insediative precedenti, oppure come pianificazioni ex novo, spesso all'origine di centri ancora oggi vitali e con esiti evolutivi di scala urbana. In questo quadro, verranno affrontati in modo più specifico gli scenari geopolitici che stanno alla base di alcuni casi scelti in area regionale e non, i caratteri peculiari delle documentazioni materiali, gli esiti e le forme delle realizzazioni e il loro diverso destino. Sul versante del metodo, verrà inoltre fornito un profilo delle possibili configurazioni e articolazioni delle strategie di ricerca, dalle operazioni diagnostiche alle letture archeologiche non distruttive, fino alla pianificazione delle ricerche stratigrafiche in profondità e ai possibili sviluppi della comunicazione. Il modulo tenuto dalla Dott.ssa Chiara Molducci, verterà in modo specifico sull'orizzonte cronologico altomedievale, esemplificando le trasformazioni del territorio e degli insediamenti in Italia fra VI e X secolo. 2

E' prevista una lezione sul campo con esemplificazione dei metodi di indagine diagnostici e di archeologia leggera estesa agli studenti dell'indirizzo medievista in accordo con i docenti di indirizzo, che si terrà il giorno 13 maggio, dalle ore 14 alle 19 nell'area di Semifonte (Barberino Valdelsa). Seminario MUSEI E INSEDIAMENTI COMPLESSI. RECENTI ESPERIENZE Per il giorno 8 maggio è previsto un seminario, che sarà confermato all'inizio del corso, che intende fornire una casistica dei problemi e delle più recenti soluzioni di allestimenti, comunicazione e esperienze di gestione di aree archeologiche urbane europee recentemente musealizzate e riferite a insediamenti a estesa diacronia. La data e il programma del seminario saranno confermate nel corso delle lezioni, non appena verificate le disponibilità dei docenti ospiti. 3

Trasformazioni del territorio e degli insediamenti in Italia fra VI e X secolo: alcuni esempi (dr Chiara Molducci) (Modulo di 8 ore) Il corso verterà sull inquadramento generale delle trasformazioni del territorio e degli insediamenti rurali e urbani nel periodo altomedievale in Italia e in area mediterranea attraverso alcuni esempi. La penisola italiana, per la sua centralità nelle strutture dell impero romano tardo antico, è stata oggetto a partire dagli anni Settanta fino ad oggi di numerose indagini archeologiche che hanno analizzano l evoluzione urbanistica di importanti città italiane (Luni, Pavia etc..). L enorme contrasto rilevato nei depositi stratigrafici tra la città del periodo romano e di quella riferibile al periodo altomedievale e il sempre maggior apporto di dati archeologici forniti portarono alla riapertura, negli anni Ottanta, del dibattito relativo alla continuità o frattura dell urbanesimo in Italia tra V e X secolo. Il dibattito si concluse alla fine degli anni Novanta con il sostanziale accordo degli studiosi su alcuni punti comuni, come la continuità abitativa della maggior parte dei centri urbani in Italia nel periodo considerato, durante il quale essi mantennero un livello qualitativamente e quantitativamente alto di strutture e identità urbana; le caratteristiche tipologiche della città classica romana scomparvero invece tra III e VII secolo per la trasformazione qualitativa e topografica delle città in tale fase. Roma altomedievale, centro principale della struttura amministrativa ed ecclesiastica, e per questo dotata di mura, palazzi pubblici e chiese, che mantenne un alto livello di produzione economica ed edilizia, sarà la chiave di lettura privilegiata di queste tematiche. E possibile individuare una dimensione mediterranea dei primi secoli del medioevo, o, forse ancora meglio, del plurisecolare periodo di transizione fra la tarda antichità e l alto medioevo (Gasparri 2005). Il mediterraneo rimane durante 4

il periodo altomedievale l area privilegiata di scambio (commerciale e culturale) e di comunicazione fra oriente e occidente attraverso le città, i porti e gli emporia che qui si affacciavano. In ambito italiano un esempio è Comacchio. Lo studio di quest emporio ha permesso di modificare il quadro complessivo dei commerci via fiume lungo la pianura Padana e di quelli via mare nell Adriatico, mostrando come gli scambi con la parte orientale del Mediterraneo e la produzione economica in Italia settentrionale non scompaiano nei primi secoli dell alto medioevo, ma come anzi mostrino una discreta vitalità sino alla ripresa degli scambi commerciali mediterranei su vasta scala a partire dal IX secolo. Le trasformazioni del territorio italiano nel periodo altomedievale, a partire dalle invasioni longobarde e dalla conquista franca, hanno portato ad una varietà di esiti insediativi possibili rispetto al più unitario modello organizzativo territoriale della tarda antichità. In particolare si sono costituite aree e luoghi di confine fra terre longobarde e bizantine che, nel corso del pieno medioevo, divennero delle vere e proprie regioni che ancora oggi caratterizzano il nostro territorio. Nell altomedioevo la frontiera in Italia intesa come limite, come frattura netta, non esisteva, in quanto il dato più evidente che emerge dalle fonti (scritte e materiali) è proprio l opposto: la permeabilità dei confini e la compenetrazione umana, agricola e commerciale delle zone frontaliere. L area appenninica compresa fra Romania e Tuscia è un area di confine (a partire dal VII secolo) e luogo di interscambio che porterà ad un processo di compenetrazione socioeconomica e ridefinizione del tessuto. 5

Modalità di esame La prova di esame si basa su una relazione scritta e concordata con il docente, a scelta del candidato, tra i temi affrontati nel corso e nei seminari e una prova orale. Bibliografia di base FONDAZIONI, CONTINUITÀ E ABBANDONI. FONTI, METODI E COMUNICAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA DELL'INSEDIAMENTO MEDIEVALE (PROF. ANDREA VANNI DESIDERI) Le terre nuove, Atti del Seminario internazionale (Firenze San Giovanni Valdarno, 28-30 gennaio 1999), a cura di David Friedman e Paolo Pirillo, Firenze 2004. Semifonte in Val d'elsa e i centri di nuova fondazione dell'italia medievale, Atti del convegno nazionale (Barberino Val d'elsa, 12-13 ottobre 2002), a cura di Paolo Pirillo, Firenze 2004. Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale, Atti del Seminario di San Giovanni Valdarno, 26 febbraio 2010, a cura di Paola Galetti e Paolo Pirillo, Ricerche Storiche, XLI, 2, maggio-agosto 2011 N. B.: la bibliografia verrà completata durante lo svolgimento del corso. TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI IN ITALIA FRA VI E X SECOLO: ALCUNI ESEMPI (DOTT.SSA CHIARA MOLDUCCI) La bibliografia verrà illustrata nel primo giorno del corso. 6