IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA



Documenti analoghi
Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Quanti animali! Mettiamo ordine

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LA CONOSCENZA DEL MONDO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

Istituto Comprensivo Gandhi

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

Classe seconda scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

4. Conoscere il proprio corpo

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Attività Descrizione Materiali utilizzati

I CAMPI DI ESPERIENZA

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Gli organismi viventi

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Un viaggio con...i semi

Piccoli scienziati in laboratorio: per la formazione scientifica nella scuola primaria. Progetto per la diffusione della cultura scientifica 2009

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

SVILUPPO TEMPORALE novembre/dicembre

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

LA NATURA E LA SCIENZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Gli oggetti e le loro proprietà

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

IL PAESE QUATRICERCHIO

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

I PROBLEMI ALGEBRICI

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

La ricerca empirica in educazione

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Base di lavoro. Idea principale

I sistemi di numerazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA LA NAVE ASSOCIAZIONE CULTURALE SIMPLE MUSIC

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni.

L AQUILONE vola alto

Scuola Primaria di Campoformido

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La catena alimentare. Sommario

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

Corrispondenze e funzioni

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Transcript:

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con la muffa. Osservazioni: descrizione dettagliata e disegno del formaggio ammuffito, evidenziando tutti gli aspetti, che si notano. (figure 1e2) Figura 1 Questione: Ma come si è formata? Da dove viene? È vivente? Ipotesi: vari alunni danno diverse idee. Esperimento: per provare che la muffa nasce, mangia e cresce come un vivente si mettono tre cibi differenti in condizioni ambientali diverse (con poca o molta aria, con poca o molta acqua) per verificare quali favoriranno il suo sviluppo. Osservazioni iniziali: e periodiche: nel corso dei mesi successivi ogni gruppo di alunni osserverà i cibi dei quattro contenitori. In questo modo essi verificheranno se e quali cambiamenti avverranno trascrivendo anche graficamente gli eventuali cambiamenti rilevati. (figure 2 e 3) Figura 2 Figura 3

1 VASO: L ARIA E RIDOTTA NON C E ACQUA Descrizione oggettiva e periodica del PANE della MELA E dell ARANCIA attraverso l uso dei cinque sensi, del microscopio o lente di ingrandimento 2 VASO: L ARIA E RIDOTTA C E ACQUA Descrizione oggettiva e periodica del PANE della MELA E dell ARANCIA attraverso l uso dei cinque sensi, del microscopio o lente di ingrandimento 3 VASO: L ARIA E SEMPRE DISPONIBILE NON C E ACQUA Descrizione oggettiva e periodica del PANE della MELA E dell ARANCIA attraverso l uso dei cinque sensi, del microscopio o lente di ingrandimento 1 VASO: L ARIA E SEMPRE DISPONIBILE C E ACQUA Descrizione oggettiva e periodica del PANE della MELA E dell ARANCIA attraverso l uso dei cinque sensi, del microscopio o lente di ingrandimento

Conclusioni: I bambini hanno osservato che nel 1 e nel 2 vaso, pur essendo diverse le quantità di acqua presenti, la muffa si è sviluppata nel corso di alcuni giorni, ma si è diffusa maggiormente nel secondo; essi hanno notato che anche poca aria ha influito alla sua crescita come il cibo su cui si è formata. Negli altri contenitori il caldo ha seccato troppo il cibo (vaso n3) o ha fatto evaporare rapidamente l acqua versata periodicamente (vaso n4). IL CICLO (RITMO) VITALE DEL BAMBINO Figura 4 Rielaborazione: Dopo l introduzione dell esperimento sulla muffa, si ricercano elementi caratteristici dei viventi, che potrebbero concernere agli uomini sia la muffa sia gli animali da affrontare in seguito. Problema: quali sono gli aspetti della vostra vita, che vi dicono che siete viventi? Discussione dei bambini: osservazione, disegno e commento di alcuni aspetti dello loro vita (figura 4) Confronto: introduzione (Cosa vi suggerisce il titolo?), risposte varie. Visione del video La vita nascosta (vita di alcuni insetti). Riflessione su quali aspetti comuni a loro essi hanno trovato nella vita degli insetti: nascono da un uovo, mangiano insetti o vegetali, hanno una corazza dura come il nostro scheletro, si muovono camminando, strisciando o volando, alcuni comunicano per difendersi o per cercare il cibo.

IL RITMO E IL SEGNALE IN MUSICA Figura 5 Problema: potete suonare i vostri nomi? Discussione dei bambini: esposizione di varie proposte (si disegnano, si scrivono) Esperienza: si muovono mentre io suono i loro nomi, devono indovinare quale nome suono; suddivisi poi in quattro gruppi i bambini devono trovare un modo di trascrivere i loro nomi in modo che possano essere identificati e musicati. Ogni gruppo presenta agli altri quanto ha prodotto per versificarne l efficacia e la coerenza musicale; nasce una discussione su come stabilire un linguaggio comune alla classe e inequivocabile. Conclusioni: alcuni dei simboli trovati sono utilizzati per creare uno spartito, che è interpretato dalla classe con lo strumentario Orff. Si produce anche un cartellone riassuntivo con i nomi di tutti i bambini. Rielaborazione: si cercano nomi di oggetti e di animali, che abbiano lo stesso ritmo del proprio nome.

IL RITMO E IL SEGNALE IN MATEMATICA Il significato di segnale o la presenza del ritmo nel numero Segnale come la cifra: - di un piano raggiunto, - di un messaggio arrivato alla segreteria telefonica, della durata di un lavaggio a macchina, - dell ora scandita dal rintocco della campana, - della velocità scandita dal metronomo, - della registrazione avvenuta di un video, - della direzione di una linea per stabilire differenze di potenza tra insiemi - del tempo

Ritmo come: - corrispondenza biunivoca tra le quantità di due insiemi, tra quantità e simboli; - raggruppamenti di oggetti in basi diverse, passando da un ordine all altro; - formazione del numero precedente o seguente, togliendo o aggiungendo uno al numero di partenza; - successione di grandezze; - movimenti ripetuti del corpo; - sequenze di forme e colori nei fregi; - successione ciclica nelle rotazioni continue della simmetria centrale