Descrizione del percorso di formazione

Documenti analoghi
L impegno di tempo che lo studente deve dedicare alle attività didattiche offerte per ogni singolo insegnamento è così ripartito:

Carta dei servizi. (Approvata con Decreto Rettorale n.37 del 12 dicembre 2008 e modificata con Decreto Rettorale n.21 del 16 dicembre 2009)

E-learning modelli e strumenti

Guida all utilizzo della piattaforma

Articolazione didattica on line

E-learning: caratteristiche e ambiti di utilizzabilità della formazione su piattaforma. Analisi di esperienze

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DELL INSEGNAMENTO NELLA PIATTAFORMA LMS DI ATENEO Revisioni Revisione Autore Data 1.0 Presidio di Qualità d Ateneo 13

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - TECHNOLOGY ENHANCED

Chi è il Diabetico Guida: Il Programma della Regione Toscana

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

Università degli Studi Guglielmo Marconi CLASSE L-36 Rapporto della Commissione Paritetica - dicembre 2018

Linux Day 2009 Teramo 24/10/2009

ITC LAB DOCENTE DIGITALE Modulo L.I.M. e Modulo Didattica Innovativa Percorso Formativo di II livello (comprensivo di counseling)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

Lo IAL & l e-learning

UTICT la tecnologia che ti serve: L E-learning

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

UD17. Compagni di

Guida all utilizzo della piattaforma

Modalità di Interazione prevista

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica. Presentazione Corso e Community Manager

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica

Incontro con gli studenti dei Corsi di Laurea in Informatica

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Carta dei Servizi del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (online)

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello MA345 - Il Tutor on line I EDIZIONE 1575 ore - 63 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA345

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

ALLEGATO digitale Modello formativo dei docenti

CARTA DEI SERVIZI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Finalizzato alla PREPARAZIONE DEL CONCORSO ALLIEVI DIRIGENTI SNA bando pubblicato in G.U. del 4 settembre 2018

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

FRUIZIONE A DISTANZA: UN ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ALLA VERIFICA FINALE

ALTA FORMAZIONE. Modelli di prevenzione e promozione della salute per la scuola ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO189

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI AVA DICEMBRE 2017

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Corso di base Modulo A

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

PROGETTO DI FORMAZIONE E TUTORING. MYXBOOK - Un sostegno ai docenti del XXI secolo

Corso di Laurea in Fisica

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

UNIVERSITAS MERCATORUM

Infrastruttura tecnologica Contenuti multimediali

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

Lim e social learning

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

DIDATTICA.SNS.IT PIATTAFORMA PER IL SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA AREA STRATEGIE DIGITALI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI 29/11/2016

U4Learn.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

Treccani Scuola La nuova scuola è online ESCLUSIVA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

Didattica e Insegnamento in Università

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

CENTRI DIDATTICI DIGITALI DIFFUSI & Progetto E-Inclusion FVG

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

Transcript:

Le modalità on-line Le modalità on-line che si intendono attuare attraverso laboratori sono garantite nelle discipline di base come ad es. per gli insegnamenti di matematica, fisica, chimica e per i laboratori linguistici attraverso l attivazione di un tavolo di lavoro permanente per la selezione e la definizione condivisa delle piattaforme informatiche in seguito ad un attenta analisi della vasta gamma di tool e piattaforme esistenti sul mercato. La selezione definitiva avverrà in accordo con i docenti incaricati degli insegnamenti in tempo utile con l inizio delle attività didattiche. In via preliminare, in attesa della scelta definitiva, gli strumenti informatici prescelti sono stati individuati in MAT LAB in alternativa a Scilab, Mathematica. Inoltre, l Ateneo ha individuato delle piattaforme di simulazione software di volo e per il controllo del traffico aereo in accordo con il tavolo permanente, istituto in fase di progettazione del Corso, tenendo conto delle specifiche tecniche delle piattaforme già in possesso delle aziende convenzionate con l Ateneo. Percorsi personalizzati Lo studente iscritto presso l Università degli studi Giustino Fortunato Telematica ha la possibilità di personalizzare, rispetto alle proprie esigenze e capacità, il percorso didattico. Difatti uno studente già impiegato e/o impegnato in un percorso formativo parallelo e quindi bisognoso di abbattere i tempi morti di attraversamento dell Università tipici degli Atenei tradizionali ha bisogno di poter accedere ai servizi amministrativi anytime anywhere. In tal modo lo studente non rinuncerà ad una formazione universitaria di qualità e, quindi, senza sconti o diluizioni sui contenuti, ma attraverso una qualità di processi didattici e culturali modellati, progettati e realizzati appositamente con l ampio utilizzo della tecnologia ICT. Lo studente decide, inoltre, personalmente la velocità del proprio progredire nel corso, attraverso valutazioni periodiche che permettono l avanzamento nel corso stesso. Il superamento di tali prove verrà, inoltre, tenuto in debita considerazione all atto dell esame frontale, senza tuttavia risultare vincolante ai fini della valutazione finale. Gli strumenti di valutazione in itinere utilizzati possono essere costituiti, a seconda degli argomenti trattati, da: - questionari a risposta multipla; - questionari a domande aperte; - casi problematici di studio da risolvere; - role playing/simulazione; - test di auto-verifica. Unifortunato Pag. 1

La piattaforma e-learning consente, attraverso il modulo LMS, le seguenti attività di verifica del percorso di apprendimento: - tracciabilità delle attività formative; - monitoraggio didattico e tecnico e feedback continuo da parte dei tutor; - verifica delle conoscenze di tipo formativo in itinere, sia quella sottoposta a valutazione da parte del docente e dal tutor, sia quella in auto-valutazione. Fattori di qualità del servizio didattico Nell erogazione del servizio didattico, l Università uniforma il proprio comportamento al rispetto dei seguenti fattori di qualità del servizio: - informazione chiara e esauriente; - regolarità e continuità delle lezioni; - piena accessibilità alle fonti informative on-line messe a disposizione dall Università; - assistenza continua agli studenti; - approfondimenti periodici dei contenuti didattici dei corsi; - adeguatezza del servizio alla condizione personale dell'utente. Prima dell inizio di ciascun anno accademico, l Università provvede alla messa a disposizione sul portale informativo on-line di tutte le informazioni sull attività didattica e sulle modalità di erogazione della stessa, attraverso la Guida dello Studente. Queste informazioni devono essere facilmente fruibili e accessibili da tutti coloro potenzialmente interessati ai servizi dell Università. Il portale informativo dell Università si propone, inoltre, di guidare gli studenti nell assolvimento delle pratiche amministrative e nelle sessioni di esame, fornendo ogni informazione utile, sia di tipo organizzativo sia logistico. Organizzazione della didattica e calendario delle attività Il calendario delle attività didattiche viene prontamente messo a disposizione degli studenti sul sito Web dell Università, affinché essi possano pianificare le loro attività. In modo particolare, sul portale formativo viene data adeguata visibilità dell avvio della disponibilità dei contenuti delle lezioni, delle esercitazioni, dei momenti di autovalutazione e di valutazione del profitto. La partecipazione alle attività didattiche è vivamente consigliata ai fini della valutazione finale dello studente in sede di esame, ma soprattutto per una migliore organizzazione della didattica offerta dall Università. Lo studente che decida di non partecipare alle attività didattiche ha, comunque, accesso a tutti i servizi e strumenti didattici offerti dall Università. Unifortunato Pag. 2

In generale, l impegno di tempo che lo studente deve dedicare alle attività didattiche offerte per ogni singolo insegnamento è così ripartito: - l auto-apprendimento asincrono (fruizione delle Lezioni e-learning e delle Unità Ipertestuali, verifiche in itinere), lezioni frontali e studio individuale pesano per il 30% del totale; - l apprendimento collaborativo in modalità asincrona (attività svolte nell ambito delle comunità virtuali di apprendimento, come ad esempio gli esercizi collaborativi, progetti, forum, repository, messaggistica) pesa per il 60% del totale; - l apprendimento collaborativo in modalità sincrona (attività svolte nell Aula virtuale, come ad esempio, chat e web conference con il docente e/o tutor) pesa per il 10% del totale. Tale ripartizione temporale delle attività è stata elaborata con l obiettivo di privilegiare un metodo induttivo di apprendimento da parte dello studente e, soprattutto, per coinvolgerlo attivamente, attraverso le attività collaborative, nel processo di costruzione della conoscenza. Infatti, le attività di apprendimento collaborativo e di comunità investono complessivamente il 70% del tempo totale di attività svolte da parte dello studente per ogni singolo insegnamento. Metodologia della piattaforma e-learning La piattaforma e-learning fa da sfondo e da supporto a tutte le attività dell Università, coinvolgendo allo stesso tempo tre diverse modalità di attività di formazione: - l auto-apprendimento asincrono (senza vincoli di tempo e di spazio), attraverso le Lezioni e- learning, lezioni fruibili via Internet caratterizzate da ipertestualità, multimedialità e interattività, e attraverso le Unità Ipertestuali, documenti ipertestuali fruibili sempre on-line; - l apprendimento collaborativo in modalità asincrona (senza vincoli di tempo e di spazio), attraverso le suddette comunità virtuali composte da studenti e da tutor di materia ed utilizzando strumenti di interazione e comunicazione asincroni quali: forum, bacheca elettronica, direct e-mail (one-toone; one-to-many); - l apprendimento collaborativo in modalità sincrona (vincolato nel tempo ma non nello spazio), sempre attraverso le suddette comunità virtuali di apprendimento ed utilizzando strumenti di interazione e comunicazione sincroni quale la chat. - identità e coerenza dell ambiente tecnologico, che consente agli utenti iscritti (docenti, tutor, studenti, amministratori) di riconoscere in ogni momento una precisa identità dell ambiente didattico; - ottimizzazione e sistematizzazione del percorso formativo attraverso strumenti on-line di autoapprendimento, apprendimento collaborativo, verifica, assistenza, simulazione; Unifortunato Pag. 3

- utilizzo diffuso del cooperative learning, attraverso le comunità virtuali che permettono agli studenti, ai tutor e ai docenti di interagire per costruire insieme il processo di apprendimento. Lo studente ha la possibilità di apprendere confrontandosi con gli altri partecipanti (nei forum, in chat e attraverso lo scambio di documenti e materiali digitali, ipertestuali e/o multimediali), avendo a disposizione gli strumenti di assistenza didattica online (tutoring e mentoring), anche per l autoapprendimento asincrono. Le tre fasi dell apprendimento Il portale formativo on-line fornisce allo studente la possibilità di apprendere il courseware (materiale didattico) con sistemi multimediali che gestiscono l interattività in maniera intelligente, utilizzando i principi base del costruttivismo e del cognitivismo. Se da un lato si conserva il libro come supporto cartaceo insostituibile per lo studio (metodologia didattica tradizionale, tipica dell approccio frontale), dall altro lato il supporto tecnologico viene utilizzato per potenziare la dimensione sociale del rapporto educativo, per surrogare la funzione propedeutica che ha la lezione in presenza, per mettere a disposizione dello studente tutte le risorse necessarie in ogni momento, per inserirlo all interno di una comunità virtuale di studio in piena interazione con i suoi colleghi, gli assistenti didattici e i docenti. L avvicinamento dello studente alla materia da imparare è scandito su tre fasi di apprendimento ben distinte: Fase della Conoscenza - Presentazione da parte del docente dei contenuti tematici (disciplinari) anche tramite filmato preregistrato fruibile in modalità streaming. - Forte multimedialità dei materiali relativi (comprensivi di audio e/o video) attraverso la fruizione delle Lezioni e-learning. - Ipertestualità dei materiali relativi attraverso la fruizione delle Unità ipertestuali. Fase della Produzione - Produzione di attività-elaborati riguardanti alcuni problemi (o altri dello stesso genere) sviluppati nell'area della conoscenza, organizzata all interno delle comunità virtuali di apprendimento. - Consultazione di archivi di materiali prodotti dai docenti. - Consultazione di archivi di link inerenti al tema messi a disposizione dal docente. Fase della Valutazione - Test di autovalutazione commentati ed indicanti percorsi guidati da parte del docente. - Confronto col tutor sulla correttezza e qualità degli elaborati prodotti all interno delle attività delle comunità virtuali di apprendimento. - Rinvio alle eventuali parti della didattica da rivedere. Unifortunato Pag. 4

Organizzazione del materiale didattico Il materiale didattico costituisce l oggetto di studio degli insegnamenti erogati dall Università. Tale materiale può essere: - prodotto a monte dell attività didattica attraverso una metodologia ad hoc in grado di tradurre in formato digitale il materiale didattico tradizionale per renderlo agevolmente fruibile in modalità e- learning attraverso la piattaforma dell Università: è questo il caso delle Lezioni e-learning e delle Unità ipertestuali; - prodotto in corso d opera dagli studenti stessi sia on-line (attraverso strumenti di authoring messi a disposizione dalla piattaforma), sia off-line: è questo il caso degli Esercizi collaborativi prodotti nell ambito delle attività delle comunità virtuali di apprendimento. Articolazione del materiale didattico Il materiale didattico di ogni insegnamento è erogato attraverso la piattaforma on-line ed è articolato per mezzo di una Programmazione didattica modulare. Ogni insegnamento, sulla base di tale programmazione, è articolato in Moduli didattici, i quali raggruppano un certo numero di Unità di apprendimento. Il modulo didattico costituisce l unità minima di programmazione, in quanto finalizzato al perseguimento di un obiettivo formativo specifico e sempre dichiarato: tale modulo corrisponde in termini didattici ad una Lezione e-learning, mentre in termini tecnici ai fini dello standard Scorm corrisponde ad un Learning Object. La lezione e-learning è, pertanto, un blocco di apprendimento autonomo, coerente, unitario e riusabile che risponde a un singolo determinato obiettivo di apprendimento/insegnamento. La Programmazione didattica modulare è definita per ogni singolo insegnamento da parte del docente e della sua equipe a monte dell attività formativa. Tale Programmazione è funzionale, soprattutto, alla creazione delle Lezioni e-learning e delle Unità ipertestuali. I Moduli didattici servono ad organizzare le Lezioni e- learning e le Unità ipertestuali in blocchi didattici significanti. I temi affrontati all interno del Modulo e gli obiettivi della didattica, per talune materie, possono essere anche presentati dal docente tramite brevi filmati pre-registrati comprensivi di audio: tali filmati sono fruibili in streaming senza essere scaricati e lo studente non è, comunque, obbligato a visualizzarli. Unifortunato Pag. 5

I materiali didattici relativi al I ed al II semestre saranno disponibili in piattaforma un mese prima dell inizio delle lezioni, mentre i materiali delle discipline del II anno entro il mese di giugno 2015. Infine, i materiali del III anno entro il mese di giugno 2016. Questo è lo scheduling di produzione. Pertanto, i materiali verranno resi disponibili on-line all atto dell attivazione dei singoli corsi. Unifortunato Pag. 6