PixelPlanet PdfPrinter demo version -

Documenti analoghi
,82 per la parte stabile ,91 per la parte variabile.

Prot. Macerata, 01 luglio 2015 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PARTE ECONOMICA - ANNO 2015

COMUNE DI VICCHIO (Provincia di Firenze) CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE ECONOMICA ANNUALITA 2015

Prot. 205/am Macerata, 20 ottobre 2017 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PARTE ECONOMICA - ANNO 2017

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di MEZZANINO PROVINCIA di PAVIA

COMUNE DI JACURSO PROV. DI CATANZARO

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DECENTRATO UTILIZZO DEL FONDO PER L ANNO 2010

Allegato A. le Organizzazioni Sindacali di categoria rappresentate dai Signori: Sig.ra PRINO Gabriella U.I.L. F.P.L. Sig. FERRATO Andrea C.G.I.L. F.P.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

COMUNE DI VISCHE. Telefono / Fax Piazza Col. C. Amione n. 1

Sommano 0,00. Sommano 330,00

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

Delegazione di Parte Pubblica, nelle persone di: Presidente della Delegazione trattante. Componente della Delegazione trattante

Accordo definitivo Ripartizione del Fondo salario accessorio Anno 2012

COMUNE DI MASSA MARITTIMA (Provincia di Grosseto)

COSTITUZIONE FONDO. Costituzione fondo (approvata con deliberazione di G.C. n 243 del 25/11/2010, esecutiva) Anno , ,15 7.

CONTRATTO DECENTRATO PERSONALE NON DIRIGENTE C.C.I.A.A. DI VIBO VALENTIA PARTE ECONOMICA - ANNO 2009

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

COMUNE DI TRECASE (Provincia di Napoli)

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L UTILIZZO DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2013

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Provincia di Bologna) Piazza Marconi n Castiglione dei Pepoli Tel Fax

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE - TRST)

UNIONE DEI COMUNI RETENUS

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DETERMINAZIONE DELLA PARTE ECONOMICA ANNO 2015

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

AUTOMOBILE CLUB VARESE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DETERMINAZIONE DELLA PARTE ECONOMICA ANNO 2016

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

COSTITUZIONE FONDO ANNO ART. 31 COMMA 2 - Ccnl 22 GENNAIO 2004 RISORSE STABILI

ART. 1- DURATA ART. 2- CRITERI PER LA RIPARTIZIONE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE

SEGRETARIATO GENERALE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Proposta di deliberazione di GC n. 91 del OGGETTO: COSTITUZIONE RISORSE FINANZIARIE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2016.

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL CCNL COMPARTO ENTI LOCALI PARTE ECONOMICA

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Estratto delibera C.di A. n. 1 del 13/06/2011 (Verbale N. 898)

VERBALE DI ACCORDO. Utilizzazione del Fondo 2013

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE di ANDEZENO

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo personale non dirigente tecnico amministrativo

Automobile Club Vercelli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO TRIENNIO IPOTESI DI ACCORDO

Automobile Club di Genova CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO

COMUNE DI ROSTA CONTRATTO INTEGRATIVO DECENTRATO ANNO 2017

I rappresentanti dell Agenzia delle dogane e dei monopoli e delle Organizzazioni sindacali nazionali del comparto,

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

Comune di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino ************

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2017

COMUNE DI MARENE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 * * *

Estratto delibera Commissariale n. 1 del 30/05/2012 (Verbale N. 909)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO PER L UTILIZZAZIONE DEL FONDO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2017

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di OME Anno 2015

Determinazione Dirigenziale n. 534 del 16/03/02016 Centro di responsabilità 57 Centro di costo 71 Pratica n

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO PER L UTILIZZAZIONE DEL FONDO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2016

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA COMPARTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

CCDI PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE ANNO 2012 LE PARTI COME SOPRA COSTITUITE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DETERMINAZIONE DELLA PARTE ECONOMICA ANNO 2014

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI

Comune di GRUMENTO NOVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2015

AUTOMOBILE CLUB VARESE

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTI T UTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

AUTOMOBILE CLUB VARESE

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

COMUNE DI GIAGLIONE Provincia di Torino Frazione San Giuseppe 1 - cap

SERVIZIO FINANZIARIO E DI SUPPORTO DETERMINAZIONE N. 109 DEL

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato *****

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA anno 2014

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

ENTE PARCO ANTOLA. Allegato alla dc n. 75 in data PARCO NATURALE REGIONALE

Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018

LINEE GUIDA PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA A LIVELLO DI ENTE PER I DIPENDENTI DEI COLLEGI PROVINCIALI IPASVI 1. La contrattazione integrativa a

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2016

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE di ANDEZENO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA SUL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE ECONOMICA ANNO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2016 PERSONALE NON DIRIGENTE DEFINITIVO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA anno 2016

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2011

CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO C.C.N.L. 01/04/1999 C.C.N.L. 05/10/2001 ART. 31 C. 2 - RISORSE DECENTRATE STABILI ANNO 2008 Art. 14 c.4 -riduzione 3% ri

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2016

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO

AUTOMOBILE CLUB VARESE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2017

Transcript:

CONTRATTO INTEGRATIVO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO DEL PERSONALE DELL AUTOMOBILE CLUB UDINE ANNO 2008 Il giorno, nella Sede dell Automobile Club Udine, in via Crispi 17, sono presenti: la Delegazione trattante dell A.C.U., costituita dal Direttore dell A.C.U. D.ssa Maddalena Valli, in proprio e per il Presidente dell Ente, Dr. Gianfranco Romanelli, ai sensi dell art.10 del C.C.N.L. del quadriennio 2006/2009 i Signori Dipendenti dell Ente; Le parti sono riunite per stipulare il contratto integrativo di Ente per l anno 2008, allo scopo di applicare la normativa contrattuale di comparto relativa al trattamento economico accessorio dei dipendenti dell A.C.U, tenendo conto di quanto stabilito a livello nazionale dal contratto CCNL 2006/2009 sottoscritto 01/10/2007 SI PREMETTE a) che presso gli Enti del comparto Enti pubblici non economici dev essere costituito un fondo per il trattamento economico accessorio, ai sensi dell art. 31 del C.C.N.L. del 16/2/1999 b) che i criteri di erogazione del fondo sono individuati dall art.32 del medesimo contratto; in particolare il fondo può essere utilizzato per remunerare: 1) la produttività in vista del miglioramento dei servizi; 2) i sistemi di turnazione, ove necessari per l organizzazione del lavoro; 3) il lavoro straordinario, reso indispensabile da esigenze della produzione, 4) i passaggi economici nell ambito delle aree professionali; 5) la mobilità del personale, ove necessaria; 6) l esercizio di compiti di particolare responsabilità, rischi, disagi; 7) gravose articolazioni dell orario di lavoro; 8) la reperibilità collegata a servizi che richiedono interventi d urgenza; 9) il merito e l impegno individuale; 10) sviluppi economici all interno delle aree; c) che l entità del Fondo viene determinata secondo i criteri fissati dal C.C.N.L. vigente e che, in applicazione del citato art. 36 comma 1 e dell art.38 del medesimo C.C.N.L. il fondo per il 2008 ammontante a euro 69.162,00 deve essere incrementato dello 0,16% e del 0,5% del Monte Salari

2005, in attesa della sottoscrizione della sequenza contrattuale prevista dall art. 38; il fondo totale ammonta pertanto a euro 70.742,00 che nella quantificazione del trattamento spettante al Personale verranno considerate quelle voci che, per effetto di disposizioni di legge applicabili a decorrere dall inizio dell esercizio, ne determinassero un incremento; CIO PREMESSO Si conviene quanto segue: Art. 1) Le premesse formano parte integrante del presente contratto. Art. 2) E costituito il fondo di Ente per il trattamento accessorio del Personale ricompreso nelle aree B e C. Il fondo ammonta a euro 58.856,00 al netto della quota indennità di Ente e della somma destinata a finanziare i passaggi di area; il fondo è finalizzato a remunerare: a) la produttività collettiva b) la responsabilità per gli incarichi assolti; c) la gravosa articolazione dell orario di lavoro; d) il rischio connesso al maneggio o al trasporto di valori; e) il lavoro straordinario; f) la diversa e più gravosa ripartizione dei carichi di lavoro, a seguito di variazioni di organico. I criteri di utilizzo del fondo vengono di seguito specificati. Art. 3) Fondo per la produttività collettiva Parte del Fondo viene erogata in rapporto al raggiungimento degli obiettivi di efficienza/efficacia assegnati ai vari settori cui sono preposti dipendenti dell A.C.U.. Più precisamente, i settori individuati sono: a) coordinamento assistenza automobilistica b) coordinamento dei servizi di noleggio e lavaggio ai Soci presso il centro di assistenza tecnica c) coordinamento attività amministrativo contabile. Per i singoli settori i parametri che attestano il raggiungimento degli obiettivi sono: a) coordinamento dell assistenza automobilistica: rispetto delle scadenze per lo Sportello Telematico, insussistenza di osservazioni da parte dei clienti interni/esterni; assenza di ipotesi di annullamento di formalità di Sportello Telematico attribuibili a negligenza; b) coordinamento dei servizi di noleggio e lavaggio ai Soci presso il centro assistenza tecnica: mantenimento degli standard di qualità del C.A.T. rilevabili dall assenza di significative osservazioni mosse dalla clientela alla direzione, mantenimento e miglioramento del livello di efficienza dei servizi di assistenza tecnica ai Soci, del noleggio e del servizio di lavaggio;

c) ) attività progettuale: attivazione protocollo informatico Art. 4) Compensi per lavoro straordinario I compensi per lavoro straordinario sono fissati nella misura prevista dall art.30 del C.C.N.L. del quadriennio 98/2001 e del quadriennio 2006/2009. Le parti riconoscono che il limite massimo individuale di lavoro straordinario, 200 ore annue, potrà essere incrementato in presenza di esigenze eccezionali, esclusa ogni forma generalizzata di autorizzazione e comunque nei limiti dello stanziamento di bilancio. Art. 5) Indennità per l esercizio di compiti di particolari responsabilità Per compensare l esercizio di compiti che implicano speciali responsabilità, si attribuiscono particolari indennità, ai sensi di quanto previsto dall art. 32 del C.C.N.L. 98/2001. Le particolari responsabilità cui si fa riferimento concernono: il coordinamento e la gestione della formazione e dell aggiornamento del personale preposto alle delegazioni sul territorio, con particolare riferimento all attività di assistenza automobilistica; il monitoraggio della customer satisfaction in relazione ai servizi di noleggio e lavaggio offerti ai soci, con relativa gestione dello sportello reclami; il coordinamento delle funzioni e l ottimizzazione delle procedure amministrativo contabili dell Ente. Art. 6) Fondo per compensare gravose articolazioni dell orario di lavoro. Con il presente accordo si attribuisce un fondo per la gravosa articolazione dell orario di lavoro: questa parte del trattamento accessorio è assegnata in considerazione dell elevata incidenza che ha sulla produttività collettiva e sull efficienza dell azione amministrativa il regime dell orario c.d. spezzato osservato dalla totalità dei Dipendenti. Si considera remunerato con tale fondo anche la disponibilità dei dipendenti di osservare un orario continuato in occasione di criticità o di particolari scadenze (scadenza tasse auto, redazione bilanci, verifiche contabili, fine mese, ecc.) Art. 7) Indennità per il maneggio e trasporto valori. Le indennità di cui al presente articolo vengono riconosciute al personale nella misura e con le modalità vigenti. Art. 8) Modalità di ripartizione del fondo per il trattamento accessorio La Parte economica del presente contratto consiste nei seguenti stanziamenti, ai titoli previsti dagli articoli precedenti: art. 3: compenso produttività collettiva euro 25.326,00 art. 4 : lavoro straordinario euro 9.500,00

art. 5: indennità per compiti di particolare responsabilità euro 13.000,00 art. 6 : fondo per gravose articolazioni orario di lavoro e gravosa ripartizione carichi lavoro per variazioni organico euro 8.000,00 art. 7 : indennità per maneggio valori e porta valori : euro 3.030,00 Totale: euro 58.856,00 A seguito di quanto fin qui stabilito, le parti concordano: - che il budget del fondo della produttività collettiva (art.3) e della gravosa articolazione dell orario di lavoro (art.6) ammonta a complessivi euro 33.326,000: esso finanzierà anche la remunerazione per la positiva conclusione del progetto di cui alla lett.c) e l eventuale ricorso al lavoro straordinario, oltre le previsioni di cui all art. 6. Tale eccedenza di lavoro straordinario da retribuire diminuirà il fondo in misura corrispondente alle ore che saranno pagate. Analogamente la parte non utilizzata del fondo destinata a remunerare il lavoro straordinario verrà assorbita nel fondo della produttività collettiva. L esigenza di miglioramento di produttività collettiva, cui è preordinato il fondo, permetterà di utilizzare in modo ottimale le risorse umane e strumentali durante l orario ordinario di lavoro, rendendo progressivamente sempre meno significativo il ricorso allo straordinario, limitato a casi eccezionali e ad esigenze imprevedibili e remunerando nel contempo l impegno del personale per l aumento dell efficienza complessiva; - che le indennità per compiti di particolare responsabilità vadano così assegnate ai singoli settori dell A.C.U. interessati: - coordinamento dei servizi di noleggio e lavaggio ai Soci presso il CAT 3.100,00 euro - coordinamento assistenza automobilistica delegazioni: 3.270,00 euro - coordinamento attività amministrativo contabili: 6.630,00 euro Art. 10) Si è provveduto nel corso del 2006 a finanziare alcuni passaggi di area (1) e interni all area C (2) per complessivi 4.228,64 euro. Dette risorse sono state reperite nel Fondo per il trattamento accessorio come sopra costituito- e non comportano oneri aggiuntivi per l Ente. Il fondo viene decurtato pure dalla somma di euro 7.657,00 che corrisponde all Indennità di Ente che da contratto è a carico del fondo trattamento accessorio. Il fondo risulta pertanto diminuito a 58.856,00 euro e viene ripartito secondo i criteri successivamente enunciati. Le parti convengono di riservarsi la facoltà di rivedere concordemente ogni punto del presente accordo nel caso di modifiche contrattuali di comparto o aziendale che dovessero applicarsi anche con decorrenza dal 1 gennaio 2008.

Le parti convengono inoltre pienamente sulla sussistenza dei requisiti di arricchimento professionale, impegno, qualità delle attività prestate e che all attribuzione delle posizioni ha concorso un costante aggiornamento delle competenze e un adeguata formazione. Letto, confermato e sottoscritto. D.ssa Maddalena Valli Sig. Walter Bardus Sig.ra Graziella Zuliani Sig. Giuliano Mian Sig.ra Graziella Rubino