PRECIPITAZIONI ORARIE

Documenti analoghi
COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

P.A.C. 44 VIA MUSILE

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

u = 0,211(m 3 /s.ha)

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

B.M. IMMOBILIARE S.r.l.

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

RELAZIONE SULL INVARIANZA IDRAULICA (L.R. 22/ art. 10 comma 3 Invarianza idraulica).

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Valutazione di compatibilità idraulica

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Le vasche di modulazione

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

La superficie complessiva delle aree interessate dal PRU è circa di m 2 suddivisa come di seguito riportato:

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

La superficie complessiva delle aree interessate dal PRU è circa di m 2 suddivisa come di seguito riportato:

RVI. Ing. Jacopo TACCINI via del Rio, PONTEDERA PI Cell PROGETTO ESECUTIVO

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Viabilità di collegamento tra via Foresto e via Rive e manufatti per servizio a Mercato Vecchio 1 stralcio

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

R 0 3. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

CALCOLO DELLE PORTATE

Comune di BOSISIO PARINI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

PREMESSE 0 INTRODUZIONE 1 INVARIANZA IDRAULICA (L.R. 22/ D.G.R. 53/2014) 2 PARERE DI FATTIBILITÀ TECNICA DELLA MARCHE MULTISERVIZI S.P.A. 2.

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo

STUDIO TECNICO VICENZA

«Progettare garantendo l invarianza»

COMUNE DI CERVIA. ZAMAGNA ASSUNTA nata a Cervia il 24/11/1957 c.f.: ZMGSNT57S64C553Z

Dott. ssa Geol. Elisa Tucci

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

1 PREMESSA LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

INDICE. 1 Premessa Analisi del rischio Conclusioni... 11

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

RELAZIONE IDROLOGICO IDRAULICA

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco. Via Palazzina Montecchio Precalcino Cel:

Trattamento delle acque meteoriche

Scolmatori Acque Prima Pioggia ISSP/M Modulari

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

Regione Veneto Provincia di Treviso

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

COMMITTENTI: Sig. GUERRINI QUARTO Via Viola n.8 Longastrino (FE) Sig.ra GUERRINI ROSANNA Via Viola n.8 Longastrino (FE) RELAZIONE IDRAULICA

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

Transcript:

Relazione Idraulica Nell ambito della riqualificazione dell'area "ex Colonie Enel" sul lungomare Da Vinci a Senigallia relativo all Area F9 è necessario prevedere interventi volti alla limitazione delle superfici impermeabili in modo da non modificare significativamente il regime idraulico e quindi non aggravarne il livello di rischio esistente. Ai sensi dell art. 10 comma 3 della L.R. n22 del 23.11.2011 in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogelogico si prevede per ogni trasformazione del suolo, che provochi una variazione di permeabilità superficiale, la predisposizione di misure compensative rivolte al perseguimento del principio dell invarianza idraulica. Il principio dell invarianza idraulica sancisce che la portata al colmo di piena risultante dal drenaggio di un area debba essere costante prima e dopo la trasformazione d uso di quell area. Di fatto, l unico modo di garantire l invarianza idraulica delle trasformazioni è quello di prevedere volumi stoccaggio temporaneo dei deflussi a compenso della riduzione dell infiltrazione che sono un effetto inevitabile di ogni trasformazione del suolo da non-urbano ad urbano. Tale articolo prevede quindi la redazione di una Valutazione di compatibilità idraulica degli strumenti di pianificazione del territorio. Scopo fondamentale della valutazione è quello di far sì che le valutazioni urbanistiche, sin dalla fase della loro formazione, tengano conto delle possibili alterazioni del regime idraulico e che le nuove destinazioni o trasformazioni d uso del suolo possono venire a determinare. Il presente studio idrologico annesso alla valutazione della compatibilità idraulica è corredato di analisi pluviometrica con ricerca delle curve di possibilità climatica in riferimento a diversi tempi di ritorno Tr. Per la determinazione della legge delle piogge, con assegnato tempo di ritorno, è stata eseguita un elaborazione statistica sulle precipitazioni di massima intensità registrate nella stazione di Senigallia. Le misure pluviometriche, che sono disponibili sugli annali idrologici, e dal 1990 sono pubblicate dal Servizio della Protezione Civile Regionale, si riferiscono al periodo 1933-2010, si tratta, quindi, di una serie idrologica molto lunga che permette di elaborare i dati utilizzando la legge probabilistica di Gumbel. I tempi di ritorno esaminati per le equazioni di possibilità pluviometrici sono 5, 10, 20 e 50 anni. Nei grafici e tabelle che seguono sono riportati i risultati delle elaborazioni. 1

N ANNO PRECIPITAZIONI ORARIE (mm) INTERVALLO DI ORE 1 3 6 12 24 1 1933 21 25 27.4 39.2 53 2 1934 13.8 39.2 52.8 53.4 58.2 3 1937 102.2 124 124 124 182.4 4 1938 20.2 28.8 39.2 39.4 40.6 5 1939 31 37.8 40.6 53.8 66.4 6 1940 31.4 33 34.4 60 92 7 1941 40 47.8 65.6 65.6 70.6 8 1942 42.2 44.6 44.6 60.2 60.2 9 1943 13.4 21.2 28.2 37.2 38.8 10 1945 40 41.2 41.4 43.2 43.2 11 1946 22 25.8 31.2 41.8 67 12 1947 27.6 28 37.6 45 64 13 1948 16.4 18.6 33 40.4 45.4 14 1949 29.4 37 50.4 64.6 97 15 1951 14.2 28.8 31.2 41.2 46.6 16 1952 21 21 33.8 40.8 47.4 17 1953 14.6 21.4 34.2 45.6 60.2 18 1954 22.2 27.2 27.6 39.4 44.2 19 1955 81.4 101.6 112.6 128.6 138.8 20 1956 13 26.4 35.6 39 42.4 21 1957 15.6 34.6 36 42.8 62.4 22 1958 23 38.4 45 58.4 75.2 23 1959 40 53.4 55.2 74.8 97.4 24 1960 30 30.4 30.4 35.8 52.2 25 1961 36.4 57.4 69 79 92.4 26 1962 32 48 56.2 56.6 75.6 27 1963 15 34 41.6 46.8 73.6 28 1964 40 43.8 44.4 44.4 48.8 29 1965 14.8 22.4 28.4 37.4 53 30 1966 28 48 52.6 78.2 98.6 31 1967 19.6 29.6 35.2 50.6 63 32 1968 14.4 26.4 34.6 49.8 63.6 33 1969 17.8 29 40.8 75.2 77.8 34 1970 29.8 31.2 31.2 51 67.4 35 1971 31 37.2 37.2 37.2 60 36 1972 22.4 28 31.6 32 55.4 37 1973 28 47 57.6 79 108.2 38 1974 29.2 44.2 45.2 52.4 81.6 39 1975 34.2 59.2 62.4 80.6 105 40 1976 70 119 122.4 151.4 209.4 41 1977 16.8 21.6 30 40 57.6 42 1978 17.6 19.4 34.4 53.6 72.4 43 1979 39.4 42.6 54 76 83.8 44 1980 20 28.4 32 47.8 61.8 45 1998 10.4 20 30.4 47.8 64 46 1999 28.4 54.4 70.4 85 85.6 47 2000 40 42.8 43 48 49.4 48 2001 17.8 18.2 21.2 29.8 36.2 49 2002 41.4 50.8 53.8 54.4 63.6 50 2003 18.2 20 22 34.8 36.2 2

51 2004 12.6 17.2 21.8 22.6 29 52 2005 27.4 41 61.2 81 89 53 2006 35 85.4 94.2 94.2 128.8 54 2007 14 17 19.4 30 33 55 2008 15.8 33 34.4 40 49.8 56 2010 29.8 42.6 43.8 58.6 65.8 Equazioni di Possibilità Pluviometrica 180.00 160.00 140.00 h (mm) 120.00 100.00 80.00 Tr 5anni Tr 10anni Tr 20anni Tr 50anni 60.00 40.00 20.00 0.00 0 5 10 15 20 25 30 t (ore) Nelle fognature di acque di pioggia si utilizza di solito il valore del tempo di ritorno Tr=10 anni. Tr (anni) 10 Equazione possibilità pluviometrica h 52.182t 0.2473 Per il calcolo delle portate di piena è stato utilizzato un modello di tipo analitico/concettuale di trasformazione afflussi-deflussi disponibile in letteratura e che trova ampia diffusione in ambito internazionale e nazionale : il metodo dell invaso. Si è calcolata la portata di piena nella condizione ante operam e nella condizione post operam al fine di valutarne le differenze dovute alla trasformazione d uso del suolo e per dedurre analiticamente il volume di invaso specifico, quindi il volume di invaso, necessario per soddisfare il principio di invarianza idraulica inteso come uguaglianza delle portate prima e dopo l intervento. Il metodo dell invaso mette in evidenza l effetto esercitato dalla geometria delle rete e dagli invasi distribuiti nel bacino nella formazione della portata di piena, in particolare la loro funzione regolatrice e limitatrice dei deflussi. Il metodo conduce alla seguente espressione del coefficiente udometrico (l/s ha) : 3

U ( * a) w 1/ n0 2168* n * 0 (1/ n0 1) Dove n 0 = 4/3 n (n è l esponente della legge delle piogge e 4/3 è il coefficiente che tiene conto della variazione dell intensità di pioggia durante la pioggia stessa), è il coeffic. di deflusso medio, w è il volume di invaso specifico calcolato in m. Per calcolare il coefficiente di deflusso medio è stato necessario suddividere l intero lotto (sup.totale 28771.8 m 2 ) in aree omogenee in base alle loro caratteristiche di permeabilità. Vengono qui riportate le misure di tale aree e relativo coefficiente di deflusso adottato: STATO DI FATTO medio S perm (m 2 ) 13991.8 F perm 0.2 0.610958 S imper (m 2 ) 14780 F imperm 1 Stot (m 2 ) 28771.8 PROGETTO medio S perm (m 2 )verde 11661.8 F perm 0.2 0.661468 S giardini pensili PT (m 2 ) 310 F perm 0.3 S giardini pensili PC (m 2 ) 536 F imperm 0.3 S imper (m 2 ) 16800 F imperm 1 S tot (m 2 ) 29307.8 Dopo di che si è calcolato il coeff. udometrico con la precedente espressione sia per lo stato di fatto che per il progetto. Nella tabella w (m) rappresenta il volume dei piccoli invasi, trattandosi di area già urbanizzata per la presenza di edifici anche prima della presente trasformazione,il valore dei piccoli invasi w (m) iniziale è stato stimato a 0,007 m. stato di fatto progetto w (m) U (l/s ha) Q (l/s) U (l/s ha) Q (l/s) 0.007 496.8 1441 632.1 1833.2 La trasformazione d uso del suolo ha inevitabilmente modificato il regime idraulico, passando da una portata allo stato di fatto di 1441 l/s fino ad arrivare ad un valore di 1833,2 l/s in fase di progetto. Per soddisfare il principio dell invarianza idraulica si procede trovando per tentativi il volume specifico di invaso necessario a mantenere il valore della portata di progetto uguale a 4

quello dello stato di fatto. Aumentando quindi di volta in volta il volume specifico di invaso w si è arrivati ad avere all incirca lo stesso valore di portata per w= 0,000879 m a cui corrisponde un volume di invaso di 26 m 3, come riportato nella seguente tabella. w (m) U (l/s ha) Q (l/s) 0.007 632.1 1833.2 0.008 481.9 1397 0.0075 549.4 1593 0.0076 534.8 1551 0.0077 520.8 1510 0.0078 507.3 1471 0.007879 497.0 1441 Volume di invaso= w S tot 0.000879*29307.8 =26 m 3 La L.R. n.22/11, nella fase transitoria in attesa dell approvazione di un regolamento impone, all art. 13 comma 3 punto b) la realizzazione di vasche di laminazione-raccolta delle acque meteoriche dalle superfici impermeabilizzate per una capacità di almeno 350 m 3 per ogni ettaro di superficie impermeabilizzata. Pertanto, la capacità minima, da garantire alla vasca di laminazione, risulta pari a 70.7 m 3. Ai fini di limitare le conseguenze negative dell impermeabilizzazione dei suoli urbani e quindi ridurre il deflusso superficiale, l intensità del picco di piena che raggiunge la rete di fognatura e del volume defluito ci sono diverse possibili metodologie da adottare. Le vasche fungono da ammortizzatori idraulici realizzando volumi di stoccaggio temporanei dei deflussi e la riduzione dell'infiltrazione durante le piogge di notevole intensità e durata, trattenendo temporaneamente la portata intercettata dalle superfici impermeabili evitando pericolosi sovraccarichi a scapito dei ricettori finali originati dall'area stessa e sfruttando il potere di laminazione degli invasi. 5

Un ulteriore metodologia di intervento è quella di predisporre un sistema di realizzazione di invasi diffusi al di sotto del piano campagna per mezzo di elementi vuoti in polietilene ad alta densità, anche detti coppelle ; possono essere posizionate al di sotto della superficie del parcheggio a raso, come mostrato a titolo esemplificativo nella foto qui riportata. 6

Nel caso venga adottata la prima metodologia, quindi l utilizzo di una vasca di laminazione, viene riportata come esempio una tabella con le caratteristiche tecniche di vasche di laminazione prefabbricate in cemento della ditta Edil impianti. Vasche di Laminazione Prefabbricate in cemento Caratteristiche Tecniche Codice Articolo Volume totale (mc) Dimensioni esterne con lastra di copertura (cm) Peso Vasca e Copertura (ql) A Larg. B Lung. H Altezza Carrabile auto h. 15 cm Carrabileautoc. h. 20 cm Vasche di Laminazione Prefabbricate in cemento H=215/220 INVA39 26 246 625 215/220 152+55 152+74 INVA40 28 246 675 215/220 162+60 162+80 INVA41 30 246 725 215/220 172+64 172+86 INVA42 32 246 775 215/220 182+69 182+92 INVA43 34 246 825 215/220 200+73 200+97 INVA44 36 246 875 215/220 210+77 210+103 INVA45 38 246 925 215/220 220+82 220+109 INVA46 40 246 975 215/220 235+87 235+116 INVA47 42 246 1025 215/220 246+91 246+121 INVA48 44 246 1075 215/220 256+96 256+128 INVA49 46 246 1125 215/220 268+100 268+132 Vasche di Laminazione Prefabbricate in cemento H=265/270 INVA118 26,5 246 525 265/270 153+45 153+60 INVA119 30 246 575 265/270 164+50 164+67 7

INVA120 31,9 246 625 265/270 177+55 177+74 INVA121 35 246 675 265/270 188+60 188+80 INVA122 37,2 246 725 265/270 200+64 200+85 INVA123 40 246 775 265/270 211+69 211+92 INVA124 42,5 246 825 265/270 231+73 231+97 INVA125 45 246 875 265/270 243+77 243+103 INVA126 47,8 246 925 265/270 255+81 255+109 Per l occasione dovendo eseguire un volume di invaso all incirca di 71 m 3 si dovrà ricorrere, a vantaggio di sicurezza, a due vasca di dimensioni: larghezza 246 cm, lunghezza 875 cm per un altezza di 215/220 cm. Il produttore provvederà alla fornitura e posa in opera come specificato nella dalla scheda tecnica: Fornitura e posa in opera di impianto di laminazione o invarianza idraulica realizzato con vasca prefabbricata in cemento armato vibrato monoblocco da interrare, rinforzata con pilastri verticali e travi orizzontali in c.a.v, delle dimensioni esterne di cm. da Lt./Mc., prodotta dalla EDIL IMPIANTI (o similari) con materiali certificati CE, calcestruzzo in classe di resistenza a compressione C35/45, RCK 45N/mm, conforme alle prescrizioni previste nella norma UNI EN 206-1 Lastra di copertura H=10 cm. traffico pedonale, H=15 cm. carrabile traffico leggero, H=20 cm. carrabile traffico pesante per carichi di 1 categoria, con fori d'ispezione di luce utile cm.60x60 per chiusini in ghisa sferoidale Classe B125, C250, D400 (a richiesta). 8

E bene dotare la vasca di accumulo di due pompe (la seconda nel caso si interrompesse il funzionamento della prima) che scarichi direttamente nella fognatura e quindi avere l uscita in alto a destra piuttosto che in basso, questo per non avere problemi di prevalenze. La pompa da utilizzare deve avere almeno una potenza di 21 w ipotizzando un tempo di svuotamento di 12 ore. A titolo esemplificativo viene mostrata una pompa C 3085 della ditta Flygt che può essere installata nella vasca di accumulo, con relativa scheda tecnica fornita dal produttore stesso. Il tipo di installazione previsto per questa pompa può essere : tipo F e cioè installazione libera in immersione con piede in appoggio e attacco per tubo di mandata flessibile o rigido, oppure di tipo S e quindi installazione trasportabile con cavalletto di sostegno e attacco per tubo di mandata flessibile o rigido. Naturalmente la ditta Flygt propone un ampia gamma di pompe sommergibili atte all applicazione del nostro caso. 9

10

11