Sondaggio nazionale dei pazienti Medicina somatica acuta

Documenti analoghi
Soddisfazione dei pazienti Medicina somatica acuta Adulti

Soddisfazione dei pazienti

Concetto di pubblicazione

Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a

Soddisfazione dei pazienti Medicina somatica acuta Genitori

Soddisfazione dei pazienti Medicina somatica acuta Genitori

Riabilitazione pneumologica Modulo 3b

Soddisfazione dei pazienti Riabilitazione. Rapporto comparativo nazionale Misurazione 2017

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Adulti

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti

Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta

Riabilitazione neurologica Modulo 2b

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione

Misurazione della soddisfazione dei pazienti Psichiatria. Incontro informativo Mendrisio, 16 marzo 2017, ore

Sondaggio nazionale tra i pazienti

Concetto di analisi ANQ. Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione,

Concetto di analisi ANQ. Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione,

Concetto di analisi ANQ

Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti. Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti

Concetto di analisi ANQ

Rapporto sulla pubblicazione del sondaggio nazionale tra i pazienti agosto 2012, V1.1

Soddisfazione dei pazienti in Svizzera

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Contratto nazionale di qualità Attuazione

Misurazioni ANQ della soddisfazione dei pazienti nella medicina somatica acuta e nella psichiatria

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2&3)

TEST CONCERNENTE IL QUESTIONARIO BREVE ANQ PER IL RILEVAMENTO DELLA SODDISFA- ZIONE DEI PAZIENTI NELLA PSICHIATRIA PER ADULTI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Decubito Medicina somatica acuta, bambini

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

Statistica. Lezione 1

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Misurazione prevalenza Decubito Medicina somatica acuta, bambini

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

Metodo di valutazione degli indicatori

Concetto di pubblicazione

OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco

Il mercato svizzero dell'acqua potabile: costi e prezzi. Attualizzazione dei principali risultati dell'inchiesta del 1997/1998

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Principi e requisiti per le pubblicazioni

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Distribuzioni di frequenza di due variabili

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Analisi della soddisfazione dell utente LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE Report anno

STATISTICA. Esercitazione 5

Prospetto riepilogativo

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Aggiornamento dei dati e degli indicatori SILC

Barometro TCS delle vertenze 2018

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

La battaglia delle scale di valutazione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Parc Adula: risultati principali del sondaggio presso la popolazione residente

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Transcript:

Sondaggio nazionale dei pazienti Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale adulti Misurazione 17 Ottobre 18, versione 1.1

Indice Riepilogo... 3 1. Introduzione... 1.1 Situazione di partenza... 1.2 Obiettivi del rapporto... 2 Metodo... 2.1 Popolazione... 2.2 Misurazioni... 6 2.3 Analisi statistiche... 6 3 Risultati... 8 3.1 Descrizione del campione... 8 3.1.1 Tasso di risposta 8 3.1.2 Età, sesso, situazione assicurativa e lingua dell insieme dei partecipanti 9 3.1.3 Stato di salute autodichiarato dei partecipanti e destinazione al momento della dimissione 11 3.2 Grado di soddisfazione dei pazienti ricoverati in medicina somatica acuta: risultati globali per il 17 13 3.3 Andamento dal 16 del grado di soddisfazione dei pazienti... 1 3. Risultati per categoria ospedaliera (UST)... 16 3..1 Categoria K111: ospedali centralizzati livello 1 (ospedali universitari) 16 3..2 Categoria K112: ospedali centralizzati livello 2 18 3..3 Categoria K121: ospedali con cure di base livello 3 3.. Categoria K122: ospedali con cure di base livello 22 3.. Categoria K123: ospedali con cure di base livello 2 3..6 Categoria K231: cliniche specializzate chirurgia 26 3..7 Categoria K23: cliniche specializzate geriatria 28 3..8 Categoria K23: cliniche specializzate: diverse cliniche 3 3. Grafici a imbuto che rappresentano le medie aggiustate per ogni domanda sulla soddisfazione... 32 Sintesi e conclusioni... 1 Bibliografia... 3 Indice delle figure... Indice delle tabelle... Allegati... 6 Impressum... 71 Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 2

Riepilogo Il presente rapporto illustra i risultati del sondaggio nazionale di soddisfazione dell ANQ tra i pazienti adulti ricoverati in medicina somatica acuta nel 17. Si tratta della seconda edizione del sondaggio nazionale di soddisfazione che utilizza la nuova versione del questionario 2. (sei domande), adottata nel 16. Mentre il tasso di risposta per l indagine 17 (,7) è leggermente inferiore a quello dell anno precedente (6,), nel complesso le caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti sono rimaste stabili dal 11. Si osserva tuttavia un leggero aumento dell età media e un calo del numero di pazienti con divisione privata o semiprivata (29,6 nel 17). Dallo stato di salute autodichiarato, rilevato per la prima volta nel 16, risulta che quasi la metà dei partecipanti (8,) ritiene che il suo stato di salute sia buono e che più di un terzo di essi (38,3) lo ritiene molto buono od ottimo al momento di rispondere alle domande. Queste proporzioni sono simili a quelle rilevate nel 16. Occorre infine segnalare che, come per l anno precedente, nella maggior parte dei casi (88,) dopo la dimissione i pazienti hanno fatto ritorno al proprio domicilio. Il grado di soddisfazione è elevato. In effetti, almeno tre partecipanti su cinque hanno selezionato il grado di soddisfazione più elevato per le domande 2 e 3, riguardanti la comunicazione (62,6 e 62,1), e per la domanda, concernente la prescrizione di medicamenti (66,7). Il grado di soddisfazione in quanto all organizzazione della dimissione e alla qualità delle cure ricevute è invece minore: a selezionare la risposta più positiva è stato soltanto un terzo circa dei partecipanti (risp. 31,6 e 37,1). Per le cinque domande, il grado di soddisfazione è rimasto stabile rispetto al 16. La durata del ricovero, valutata su una scala a tre livelli, è stata giudicata adeguata dall 89,2 dei pazienti (89,6 nel 16). Risultati simili emergono dalle analisi in funzione delle categorie ospedaliere. I grafici a imbuto rivelano una dispersione marcata dei dati. Inoltre, i dati relativi agli ospedali/alle cliniche con un numero ridotto di partecipanti (<) sono ripartiti in modo asimmetrico; la maggior parte dei risultati si situa al di sopra della media globale. I risultati di questa indagine devono essere interpretati tenendo conto dei due limiti seguenti. Innanzitutto occorre considerare che non essendo disponibili le caratteristiche della popolazione fonte di pazienti ammissibili non è possibile generalizzare i risultati all insieme dei pazienti ricoverati in medicina somatica acuta. I pochi dati sociodemografici a disposizione (età, sesso, situazione assicurativa) permettono unicamente di seguire l andamento delle caratteristiche dei partecipanti nel corso del tempo. Non bisogna inoltre dimenticare che l aggiustamento dei risultati avviene su un numero limitato di variabili, ovvero quelle disponibili per le analisi. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 3

1. Introduzione 1.1 Situazione di partenza La valutazione da parte dei pazienti 1,2 della qualità delle prestazioni di un ospedale è un indicatore di qualità importante e riconosciuto. La soddisfazione dei pazienti può infatti essere considerata un riflesso indiretto della qualità delle cure e degli altri servizi forniti negli ospedali. Può ad esempio influire sulla salute del paziente, sulla sua fruizione futura dei servizi oppure sull adesione ai trattamenti proposti (9). Di conseguenza, i rilevamenti della soddisfazione dell ANQ sono nell interesse dei fornitori di prestazioni (p.es. ospedali, medici invianti), degli enti finanziatori (Cantoni e assicuratori) e di tutta l opinione pubblica. Il sondaggio di soddisfazione tra i pazienti ricoverati in medicina somatica acuta è parte integrante del piano di misurazione dell ANQ. Gli ospedali e le cliniche che hanno aderito al contratto nazionale di qualità sono tenuti a svolgere il sondaggio. Nel 17 è stato svolto in condizioni simili a quelle delle indagini realizzate annualmente dal 11, conformemente al regolamento dei dati dell ANQ (11). Dato che il questionario si concentra su un numero ridotto di domande chiave, gli ospedali/le cliniche possono partecipare combinandolo con altri questionari più completi. 1.2 Obiettivi del rapporto L obiettivo principale del presente rapporto è quello di fornire un quadro della soddisfazione dei pazienti adulti ricoverati in medicina somatica acuta in Svizzera nel settembre del 17. Presenta i risultati dapprima per l insieme degli ospedali/delle cliniche svizzeri, e in seguito per categoria ospedaliera UST. Il rapporto presenta pure l andamento dei risultati dal 16 per l insieme degli ospedali/delle cliniche svizzeri nonché per tutte le categorie ospedaliere. 1 Nel presente rapporto i termini «pazienti» e «partecipanti» designano entrambi gli «individui ricoverati in medicina somatica acuta nel 17 che hanno partecipato al sondaggio di soddisfazione dell ANQ». Questi due termini sono utilizzati alternativamente, a seconda del contesto. Il termine «paziente» può anche essere impiegato in senso più generico. 2 Il maschile viene impiegato senza alcuna discriminazione e all unico scopo di alleggerire il testo. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

2 Metodo In questo capitolo ricordiamo brevemente i principali elementi del metodo utilizzato per questa inchiesta; i dettagli sono disponibili nel Concetto di analisi ANQ (17). 2.1 Popolazione La popolazione destinataria di questa indagine comprende tutti i pazienti adulti ricoverati negli ospedali/nelle cliniche svizzeri in medicina somatica acuta dimessi tra il 1 e il 3 settembre 17. Sono invece stati esclusi i pazienti deceduti e quelli senza un domicilio fisso in Svizzera. Categorie ospedaliere dell Ufficio federale di statistica (UST) Di seguito (fig. 1 e negli allegati) vengono illustrate le categorie dell UST, ovvero gli ospedali/le cliniche che forniscono cure somatiche acute per adulti. Figura 1: tipologia degli ospedali/delle cliniche di cure somatiche acute per adulti K11 Presa a carico centralizzata K111 Livello 1 (ospedali universitari) K112 Livello 2 K1 Ospedali di cure generali K121 Livello 3 K12 Cure di base K122 Livello K123 Livello K Ospedali K231 Chirurgia K2 Cliniche specializzate K23 Altre cliniche specializzate spécialisées K232 Ginecologia/neonatalogia K23 Geriatria K23 Diverse cliniche specializzate Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

2.2 Misurazioni I dati sono stati raccolti per mezzo di un questionario cartaceo comprendente sei domande sulla soddisfazione dei pazienti: (1) la qualità delle cure ricevute; (2) la possibilità di porre domande ai medici e al personale infermieristico; (3) la chiarezza delle risposte ricevute; () le spiegazioni sulla prescrizione di medicamenti; () l organizzazione della dimissione; (6) la durata del ricovero. La soddisfazione concernente gli aspetti di cui alle domande 1- è stata misurata a partire da una scala di risposte ordinale a cinque livelli. Le altre informazioni a disposizione oltre alla misurazione della soddisfazione sono l età, il sesso, la situazione assicurativa (divisione comune o semiprivata/privata), la lingua del questionario (tedesco, francese, italiano), lo stato di salute autodichiarato dai pazienti (ottimo, molto buono, buono, poco buono, cattivo) e la destinazione al momento della dimissione (domicilio oppure altro luogo). 2.3 Analisi statistiche Descrizione del campione Le analisi descrittive del campione comprendono (a) la qualità dei dati (tasso di risposte ottenute dall istituto di inchiesta e tasso di risposta a ogni domanda tra i questionari ritornati) e (b) la composizione del campione secondo l età, il sesso, la situazione assicurativa, la lingua del questionario, lo stato di salute autodichiarato e la destinazione dei pazienti al momento della dimissione. Vengono inoltre presentati dei confronti nel tempo a partire dall anno del primo sondaggio per le variabili seguenti: età, sesso, situazione assicurativa, lingua del questionario, stato di salute autodichiarato e destinazione al momento della dimissione (tutte queste variabili sono disponibili a partire dal 11, tranne lo stato di salute autodichiarato e la destinazione al momento della dimissione, disponibili dal 16). Sono infine illustrati risultati stratificati per fascia d età per quanto concerne lo stato di salute autodichiarato e la destinazione al momento della dimissione. Valutazione delle risposte (nel complesso e per categoria ospedaliera UST). I risultati delle risposte alle domande concernenti la soddisfazione sono presentati sotto forma di grafici e di tabelle. I grafici illustrano la ripartizione delle possibilità di risposta con relativo intervallo di confidenza del 9 (IC 9) e mettono in evidenza, in rosso, la quota di risposte problematiche (ovvero la quota delle due possibilità di risposta corrispondenti al grado di soddisfazione più basso). Le altre informazioni relative a queste risposte (numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, media non aggiustata e intervallo di confidenza del 9 (cfr. glossario allegato), quota di risposte problematiche e di valori mancanti) sono presentate nelle tabelle che fanno seguito ai grafici. Le analisi di cui sopra sono innanzitutto state effettuate per l insieme dei pazienti e degli ospedali/delle cliniche e in seguito per ogni categoria ospedaliera UST, a condizione che comprendesse almeno due ospedali/cliniche partecipanti. L interpretazione di un risultato statisticamente significativo è limitata, in quanto l inchiesta è realizzata su campioni di grandi dimensioni. In condizioni tali, una differenza anche minima può risultare statisticamente significativa. Quindi, interpretando i risultati, è necessario prendere in considerazione il significato clinico (per il paziente) di una differenza, in più della soglia di significazione statistica (Pvalore<.). Per questo motivo i test vengono applicati con moderatezza e i loro risultati sono utilizzati solo se giudicato pertinente. Le percentuali e le medie sono invece presentate con il relativo intervallo di confidenza del 9. Poiché fa riferimento a una scala di valori possibili, quest ultimo dà un idea della precisione dei valori Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 6

ottenuti. Inoltre, nel raffronto di due medie, se i rispettivi intervalli di confidenza non si sovrappongono, la differenza tra le due medie può essere considerata statisticamente significativa. Confronto nel tempo Per l insieme degli ospedali/delle cliniche svizzeri vengono inoltre presentati confronti nel tempo (16 e 17) per ognuna delle sei domande sulla soddisfazione. Attualmente questi confronti sono limitati a questo periodo, siccome il questionario (domande e possibilità di risposta) è stato modificato nel 16. Il confronto dei risultati tra i due anni d inchiesta è stato effettuato per mezzo del test di Student (test t) e, per la domanda 6, mediante il test di proporzionalità. I confronti nel tempo per ogni categoria di ospedali/cliniche come pure per ogni ospedale/clinica individualmente sono presentati nel dettaglio negli allegati (risp. fig. 2-3 e tab. 1). Calcolo delle medie per le domande da 1 a La media viene calcolata a partire dall attribuzione di un valore numerico da 1 a a ogni possibilità di risposta (1 = risposta più negativa o che indica la frequenza minima; = risposta più positiva o che indica la frequenza massima). La domanda 6, che valuta la durata del ricovero, contempla soltanto tre livelli (troppo breve, adeguata, troppo lunga). Data questa differenza, i risultati della domanda 6 sono presentati sotto forma di percentuali senza essere comparati con quelli delle domande da 1 a. Le medie presentate in questo rapporto sono calcolate a partire dalla conversione di una scala ordinale (p.es. sempre, molto spesso,..., mai) in valori numerici (da 1 a ). Nonostante questa procedura sia talvolta controversa (12; 13; 1) a causa del postulato di equidistanza psicometrica tra le risposte, è del tutto giustificata se confrontata con le possibili alternative. Effettivamente sarebbe possibile raffrontare i risultati selezionando unicamente le quote di risposte problematiche o le possibilità di risposta corrispondenti a un grado di soddisfazione elevato. Tuttavia, questa opzione causerebbe una perdita di informazioni troppo grande rispetto alla media, la quale comprende tutte le risposte date. Inoltre, anche ricorrere alla mediana come base di confronto comporta dei limiti: se le risposte si concentrano nella parte alta della scala (tipico dei dati trattati nel presente rapporto) la variabilità osservata è quasi nulla. Come nel caso di numerose analisi della soddisfazione che impiegano scale semantiche di tipo «Likert», è dunque opportuno utilizzare la media. Grafici a imbuto Per le domande da 1 a, per rappresentare le medie aggiustate relative alla soddisfazione di ogni ospedale/clinica sono stati scelti i grafici a imbuto (funnel plot). Questi grafici sono particolarmente indicati per raffigurare simultaneamente i risultati di campioni di dimensioni molto variabili (2, 16). Per l aggiustamento sono stati presi in considerazione i potenziali fattori confondenti identificati, ovvero l età, il sesso, la situazione assicurativa, lo stato di salute autodichiarato e la destinazione al momento della dimissione. Un supporto all interpretazione di questi grafici a imbuto è disponibile all inizio del capitolo corrispondente (3.), mentre le medie non aggiustate e aggiustate, per ospedale/clinica, si trovano negli allegati (tab. 1). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 7

3 Risultati 3.1 Descrizione del campione 3.1.1 Tasso di risposta Al sondaggio nazionale tra i pazienti 17 hanno partecipato 199 ospedali/cliniche. Dei 76 326 questionari inviati nel mese di settembre 17, 3 9 sono stati ritornati, il che corrisponde a un tasso di risposta complessivo del,7 (variazione del tasso di risposta tra un minimo del 12, e un massimo del ; 7 ospedali partecipanti hanno raccolto meno di risposte). Questo tasso è leggermente inferiore a quello del 16 (6,). il numero assoluto di questionari inviati e ritornati è inferiore a quello del 16 (risp. 78 6 e 36 1). Ciò significa che nello stesso periodo dell anno il numero di ricoveri è stato inferiore. La grande maggioranza dei pazienti (8) ha compilato il questionario nella sua interezza e il 92 di essi ha risposto almeno a tutte e sei le domande sulla soddisfazione (cfr. tab. 1 negli allegati). La tabella 1 di cui sotto presenta il tasso di risposta ottenuto dai diversi istituti di inchiesta partecipanti come pure i rispettivi numeratori e denominatori. La tabella 2, che vi fa seguito, illustra invece il tasso di risposta per categoria ospedaliera UST. Tabella 1: tasso di risposta per istituto di inchiesta 17 Instituti Numero di questionari inviati Numero di questionari ritornati Tasso di risposta () ESOPE 2 61 1 173 7.7 Mecon GmbH 3 892 16 223 6. NPO PLUS 8 39 8.8 Post CH AG 33 8 1 987.3 QM Riedo 91 3 6.6 Stevemarco sagl 7 1 731 2.7 ValueQuest 8 31 39. Totale 76 326 3 9.7 Tabella 2: tasso di risposta per categoria ospedaliera UST Categorie ospedaliere UST Numero di questionari inviati Numero di questionari ritornati Tasso di risposta () K111 11 882 838.7 K112 31 19 13 77 3.8 K121 13 981 6 61 6.9 K122 9 613 678 8.7 K123 2 19 3.1 K231 631 2 62 6.2 K232 6 2. K23 268 3 38. K23 22 8 9.3 Nel 17, in occasione dell invio del questionario dell ANQ, 7 ospedali/cliniche hanno trasmesso ai pazienti altri questionari sulla soddisfazione, mentre nessun ospedale/clinica ha optato per una combinazione tra sondaggi cartacei e online. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 8

3.1.2 Età, sesso, situazione assicurativa e lingua dell insieme dei partecipanti Le figure da 2 a presentano i risultati per ogni variabile di cui sopra e per gli ultimi quattro anni d inchiesta. La tabella corrispondente per la ripartizione delle fasce d età per ogni anno d inchiesta si trova negli allegati. Figura 2: ripartizione delle fasce d età ed età media dei partecipanti (1-17) Età media 9. anni 9.9 anni 9.9 anni 6. anni 12 7 1 9 17 18 22 Percentuale 1 1 16 17 18-29 3-39 -9-9 6-69 7-79 8+ Figura 3: ripartizione del sesso dei partecipanti (1-17) 6..7..9 Percentuale.6.3.6.1 1 1 16 17 uomini donne Commenti Nel 17, l età media registra nuovamente un leggero incremento. La ripartizione delle fasce d età è rimasta stabile. La quota femminile e maschile è rimasta stabile nel corso di tutti gli anni d inchiesta. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 9

Figura : ripartizione della situazione assicurativa dei partecipanti (1-17) 8 6 68.6 68.6 68.8 7. Percentuale 31. 31. 31.2 29.6 1 1 16 17 divisione comune divisione privata/semiprivata Figura : ripartizione del numero di questionari ritornati secondo la lingua (1-17) 8 73. 7.2 72. 73.1 6 Percentuale 22..8 22.8 21.8.1..9.1 1 1 16 17 tedesco francese italiano Commenti La proporzione di pazienti con divisione comune è sempre in leggero aumento. Nel periodo compreso tra il 11 e il 17, la differenza assoluta in punti percentuali era di quasi 7,8. Il numero di questionari ritornati in funzione della lingua subisce leggere variazioni da un anno all altro, senza una tendenza chiara. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

3.1.3 Stato di salute autodichiarato dei partecipanti e destinazione al momento della dimissione Di seguito (fig. 6, 7 e 8) vengono illustrati i risultati riguardanti lo stato di salute autodichiarato dai pazienti e la loro destinazione al momento della dimissione. Queste variabili, disponibili dal 16, sono presentate dapprima per anno e in seguito, per il 17, per fascia d età. Figura 6: ripartizione dello stato di salute autodichiarato dei pazienti 16-17 6 9.1 8. Percentuale 28.2 28.9 11.3 11.1 9.3 9. 2.1 2.2 16 17 eccellente molto buona buona non così buona scadente Figura 7: ripartizione dello stato di salute autodichiarato dei pazienti per fascia d età, 17 Percentuale 8 6 scadente non così buona buona molto buona eccellente 18-29 3-39 -9-9 6-69 7-79 8+ Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 11

Figura 8: ripartizione dei pazienti secondo la loro destinazione al momento della dimissione, nel complesso e per fascia d età domicilio altra destinazione domicilio altra destinazione 8 88. 88. Percentuale 6 Percentuale 8 6 11.6 11. 16 17 18-29 3-39 -9-9 6-69 7-79 8+ Commenti La maggior parte dei partecipanti (8,) ritiene che il proprio stato di salute sia buono; oltre un terzo (38,3) afferma invece che è molto buono od ottimo. Queste proporzioni sono molto simili a quelle del 16. Lo stato di salute autodichiarato varia in funzione dell età: soltanto il dei pazienti tra i 18 e i 29 anni ritiene che sia poco buono o cattivo, ma questa proporzione passa al 2 nel caso degli ultraottantenni. La grande maggioranza dei partecipanti è rientrata al proprio domicilio al termine del ricovero in ospedale. Questa proporzione è rimasta stabile dal 16. A partire dalla categoria dei -9enni, il domicilio viene indicato con una frequenza progressivamente minore come destinazione al momento della dimissione. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 12

3.2 Grado di soddisfazione dei pazienti ricoverati in medicina somatica acuta: risultati globali per il 17 I risultati illustrati nel presente capitolo prendono in considerazione l insieme dei dati relativi al grado di soddisfazione dei partecipanti in Svizzera. Il presente capitolo contiene le percentuali e le medie delle risposte alle cinque domande e i relativi intervalli di confidenza del 9 (fig. 9) come pure i dettagli delle risposte per domanda (tab. 3). Per la domanda 6, che contempla soltanto tre possibilità di risposta, i risultati sono forniti soltanto sotto forma di percentuale. Figura 9: grado di soddisfazione dei pazienti: ripartizione delle risposte per ogni domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 3. Risposte comprensibili 8 7 6 3. 1. Scadente Non così buona 7. 37.1 13. Buona Molto buona Eccelente 7 6 3 Mai. 2. Quasi mai 26.2 8.9 Talvolta Quasi sempre 62.6 Sempre 7 6 3 Mai. 1. Quasi mai 3..6 Talvolta Quasi sempre 62.1 Sempre. Spiegazione farmaci 8 7 66.7 6 3. 7.9 1.9 3. No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6 2.7 31.6 3..2 1. Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 89.2 8 6.1.7 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 13

Tabella 3: risultati descrittivi globali per ogni domanda N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 3 3.19 [.18,.] 1.9 2. - 32 86.9 [.8,.9] 2. 1.6.2 32 867.2 [.2,.3] 1.8 1.8.1 3 673.7 [.6,.8].9 2.9 9.2 3 362 3.99 [3.98,.].7 1.6-3 17 89.2* [88.9, 89.].8* 2.2 - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. Il risultato qui dato corrisponde alla percentuale di persone che hanno risposto «adeguata». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, ad eccezione dei pazienti che hanno indicato «Non ho avuto domande» (domande 2 e 3) o «Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio» (domanda ). Commenti sui risultati globali Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione molto elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di medicamenti (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata da oltre il 62 dei pazienti. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Le domande e sono quelle che hanno la proporzione più elevata di risposte problematiche (senza confronti con la domanda 6, cfr. cap. 2.2): oltre il per la domanda concernente l organizzazione della dimissione. La durata del ricovero è stata giudicata «adeguata» da quasi il 9 dei partecipanti e «troppo lunga» o «troppo breve» solamente dal di essi. Le risposte problematiche relative alla durata del ricovero sono ripartite in modo relativamente equilibrato tra una durata del ricovero giudicata «troppo breve» e «troppo lunga». Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 1

3.3 Andamento dal 16 del grado di soddisfazione dei pazienti Le medie per il 16 e il 17 delle risposte alle cinque domande (cfr. tab. 13 negli allegati) e i relativi intervalli di confidenza del 9 sono presentati alla figura per l insieme dei pazienti. Il risultato della risposta 6 (durata del ricovero) corrisponde alla percentuale di persone che hanno risposto «adeguata». Figura : andamento del grado di soddisfazione dei pazienti ricoverati in medicina somatica acuta 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3. Risposte comprensibili. Spiegazione farmaci Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 Percentuale durata adguata 9 8 7 6 16 17 Commenti Le medie relative al grado di soddisfazione per le cinque prime domande sono rimaste stabili. È rimasta stabile pure la quota di pazienti che hanno risposto «adeguata» alla domanda 6. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 1

3. Risultati per categoria ospedaliera (UST) Nel presente capitolo, per ogni categoria ospedaliera UST vengono illustrate le percentuali e le medie delle risposte alle cinque domande e i relativi intervalli di confidenza del 9, come pure i dettagli di ogni risposta. Per la domanda 6, che contempla soltanto tre possibilità di risposta, i risultati sono forniti sotto forma di percentuale. La categoria K232 (Cliniche specializzate: ginecologia/neonatologia) è stata omessa in quanto comprendeva un solo ospedale/una sola clinica partecipante, che non ha peraltro raggiunto la soglia minima di risposte. 3..1 Categoria K111: ospedali centralizzati livello 1 (ospedali universitari) Questa categoria raggruppa i cinque ospedali universitari svizzeri. In totale, i questionari ritornati per questa categoria sono 838 (1 del campione totale), per un tasso di risposta pari al,7. Figura 11: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K111: ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 3. Risposte comprensibili 8 7 7 7 6 3.6 1.8 Scadente Non così buona.7 3. 17. Buona Molto buona Eccelente 6 3 Mai 2.8.3 Quasi mai 3.2 13.6 Talvolta Quasi sempre 3.1 Sempre 6 3 Mai. 2.1 Quasi mai 3. 8. Talvolta Quasi sempre 3.6 Sempre. Spiegazione farmaci 8 7 6.9 6 3 22. 9.8.3 2. No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6. 3 2.3 27. 6.3 2. Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 9 8.2 8 7 6 3 8.2 6.6 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 16

Tabella : risultati descrittivi per la categoria K111 (ospedali centralizzati livello 1: ospedali universitari) Categoria K111 N Media 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () 76.12 [.9,.1] 2. 2.7-6.33 [.31,.3] 3.1 1.9 3. Risposte alternative () 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 9. [.38,.2] 2. 1.9 3.1 279.3 [.32,.38] 6.8 3. 8. 79 3.83 [3.8, 3.86] 8.7 1.8-732 8.2* [8.2, 86.2] 1.8* 2.2 - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K111 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di farmaci (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata da oltre il dei pazienti; dal 6 di essi nel caso della domanda sui medicamenti. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Le domande (6,8) e (8,7) sono quelle che hanno la proporzione più elevata di risposte problematiche (senza confronti con la domanda 6). La durata del ricovero (domanda 6) è stata giudicata «adeguata» dall 8 circa dei partecipanti e «troppo lunga» o «troppo breve» dal 1 di essi. Le risposte problematiche relative alla domanda 6 sono un po più numerose in caso di durata del ricovero giudicata «troppo lunga» (8,2) rispetto a «troppo corta» (6,6). Andamento 16-17: per questa categoria, il grado di soddisfazione dei pazienti è rimasto stabile per tutte le domande. La proporzione di pazienti soddisfatti della durata del ricovero è diminuita di 1,1 punti percentuali (valore assoluto; cfr. fig. 2 negli allegati). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 17

3..2 Categoria K112: ospedali centralizzati livello 2 La categoria K112 è quella più significativa in termini di partecipanti (13 77, ovvero il 39 del campione totale). Comprende 3 ospedali/cliniche, di cui sette hanno fornito meno di risposte. Il tasso di risposta di questa categoria è pari al 3,8. Figura 12: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K112: ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 3. Risposte comprensibili 8 7 6 3. 1.6 Scadente Non così buona 9.9 33.2 1.8 Buona Molto buona Eccelente 7 6 3 Mai. 1.9 Quasi mai 26.9 8.8 Talvolta Quasi sempre 62. Sempre 7 6 3 Mai. 1. Quasi mai 31.7.7 Talvolta Quasi sempre 6.6 Sempre.. Spiegazione farmaci 8 7 6.2 6 3 21.3 8.6 1.8 3.1 No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6. 29.1 3 21.1. 1. Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 9 89. 8 7 6 3.3.7 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 18

Tabella : risultati descrittivi per la categoria K112 (ospedali centralizzati livello 2) Categoria K112 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 13 8.1 [.12,.1] 2.1 2. - 12 963.8 [.7,.9] 2. 1..2 12 969.1 [.9,.2] 1.9 1.8 3.9 12 1. [.3,.7].9 2.8 9.1 13 3.9 [3.93, 3.96].9 1. - 13 72 89.* [88., 89.6] 11.* 2. - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K112 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di farmaci (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata da almeno il 6 dei pazienti. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Il tasso di risposte problematiche è più elevato per le domande e (,9 e,9; nessun confronto con la domanda 6). La durata del ricovero (domanda 6) è stata giudicata «adeguata» dall 89, dei partecipanti e «troppo lunga» o «troppo breve» dall 11, di essi. Le risposte problematiche relative alla durata del ricovero sono ripartite in modo equilibrato tra una durata del ricovero giudicata «troppo breve» e «troppo lunga». Andamento 16-17: il grado di soddisfazione dei pazienti per questa categoria è rimasto stabile dal 16 per le domande da 1 a. È rimasta stabile pure la proporzione di pazienti soddisfatti della durata del ricovero (cfr. fig. 26 negli allegati). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 19

3..3 Categoria K121: ospedali con cure di base livello 3 Questa categoria comprende 3 ospedali/cliniche, due dei quali hanno ritornato meno di questionari. In totale, i pazienti di questa categoria (il 19 del campione totale) hanno ritornato 661 questionari, per un tasso di risposta del 6,9. Figura 13: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K121: ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 3. Risposte comprensibili 8 7 6 3.6 1.7 Scadente Non così buona 8.9 3. 1.3 Buona Molto buona Eccelente 7 6 3 Mai. 2.2 Quasi mai 27.1 9.1 Talvolta Quasi sempre 61.2 Sempre 7 6 3 Mai.6 1.6 Quasi mai 31.2.9 Talvolta Quasi sempre 6.6 Sempre. Spiegazione farmaci 8 7 66.1 6 3.7 7.7 2.6 2.8 No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6 3.3 3. 3 21.1 3.8 1.9 Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 9 88.9 8 7 6 3.9 6.2 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Tabella 6: risultati descrittivi per la categoria K121 (cure di base livello 3) Categoria K121 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 6 393.1 [.13,.17] 2.3 2.6-6 1.6 [.,.8] 2.7 2.. 6 16. [.8,.1] 2.2 2.1.2 7. [.3,.7]. 3. 9. 6 3.96 [3.93, 3.98].7 1.7-6 39 88.9* [88.1, 89.7] 11.1* 2.6 - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K121 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione molto elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di farmaci (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata almeno dal 6 dei pazienti; dal 66 di essi nel caso della domanda sui farmaci. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Le domande e sono quelle che hanno la proporzione più elevata di risposte problematiche (senza confronti con la domanda 6): rispettivamente, e,7. La durata del ricovero è stata giudicata «adeguata» dall 88,9 dei partecipanti e «troppo lunga» o «troppo breve» dall 11,1 di essi. Le risposte problematiche relative alla domanda sulla durata del ricovero sono un po meno numerose in caso di durata del ricovero giudicata «troppo lunga» (,9) rispetto a «troppo corta» (6,2). Andamento 16-17: il grado di soddisfazione dei pazienti per questa categoria è rimasto stabile per le domande da 1 a. È rimasta stabile pure la proporzione di pazienti soddisfatti della durata del ricovero (cfr. fig. 27 negli allegati). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 21

3.. Categoria K122: ospedali con cure di base livello Questa categoria comprende 3 ospedali/cliniche, di cui tre con meno di risposte. In totale, i questionari ritornati sono stati 678 (13 del campione totale), per un tasso di risposta del 8,7. Figura 1: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K122: ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 7 2. Possibilità di porre domande 8 69.1 7 3. Risposte comprensibili 8 7 68.8 6 3.2 1. Scadente Non così buona 6. 2.1.3 Buona Molto buona Eccelente 6 3 Mai. 1.3 Quasi mai 23..8 Talvolta Quasi sempre Sempre 6 3 Mai..7 Quasi mai 26.8 3.3 Talvolta Quasi sempre Sempre. Spiegazione farmaci 8 71. 7 6 3 18.9 6.2 1.2 2.2 No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6 2.2 36.7 3 17.1 1.2 2.9 Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 91.9 9 8 7 6 3 3.8.3 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 22

Tabella 7: risultati descrittivi per la categoria K122 (cure di base livello ) Categoria K122 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 61.29 [.27,.31] 1.2 2. -.6 [.8,.62] 1.6 1.8.1 396.63 [.61,.6] 1.1 1.8.3 7.7 [.,.6] 3. 2.9 11. 93. [.8,.13].1 1.8-68 91.9* [91.1, 92.7] 8.1* 2. - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K122 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione molto elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di medicamenti (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata dal 7 circa dei pazienti. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Le domande (3,) e (,1) sono quelle che hanno la proporzione più elevata di risposte problematiche (senza confronti con la domanda 6). La durata del ricovero (domanda 6) è stata giudicata «adeguata» quasi dal 92 dei partecipanti e «troppo lunga» o «troppo breve» dall 8,1 di essi. Le risposte problematiche relative alla durata del ricovero sono ripartite in modo equilibrato tra una durata del ricovero giudicata «troppo breve» e «troppo lunga». Andamento 16-17: il grado di soddisfazione dei pazienti per questa categoria è rimasto stabile per tutte le domande. È rimasta stabile pure la proporzione di pazienti soddisfatti (cfr. fig. 28 negli allegati). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 23

3.. Categoria K123: ospedali con cure di base livello Questa categoria comprende 3 ospedali/cliniche, di cui 12 hanno ottenuto meno di risposte. In totale, i pazienti di questa categoria (il 6 del campione totale) hanno ritornato 219 questionari, per un tasso di risposta del 3,1. Figura 1: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K123: ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 3. Risposte comprensibili 8 7 7 6.9 7 66.7 6 3. 1.1 Scadente Non così buona 8.2 1.8 8. Buona Molto buona Eccelente 6 3 Mai. 2.1 Quasi mai 22.6 8.9 Talvolta Quasi sempre Sempre 6 3 Mai.3 1.2 Quasi mai 27..8 Talvolta Quasi sempre Sempre. Spiegazione farmaci 8 73.1 7 6 3 16.7 6.2 1. 2.6 No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6 1.2 37.8 3 16. 3.7.8 Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 91.7 9 8 7 6 3 3.2.1 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 2

Tabella 8: risultati descrittivi per la categoria K123 (cure di base livello ) Categoria K123 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 2 118.36 [.33,.39] 1. 1. - 2 2.2 [.8,.] 2..9 6. 2 9.8 [.6,.61] 1. 1.3.3 1 882.7 [.,.61]. 1.9. 2 121.12 [.8,.1]. 1.3-2 112 91.7* [9., 92.8] 8.3* 1.7 - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K123 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione molto elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di medicamenti (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond particolarmente marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata da oltre il 6 dei pazienti; da più del 7 di essi nel caso della domanda sui medicamenti. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Le domande e sono quelle che hanno la proporzione più elevata di risposte problematiche (senza confronti con la domanda 6): più del. La durata del ricovero è stata giudicata «adeguata» dal 91,7 dei partecipanti e «troppo lunga» o «troppo breve» dall 8,3 di essi. Le risposte problematiche relative alla durata del ricovero sono proporzionalmente più numerose in caso di durata giudicata «troppo breve» (,1) rispetto a «troppo lunga» (3,2). Andamento 16-17: il grado di soddisfazione dei pazienti per questa categoria è rimasto stabile per tutte le domande. È rimasta stabile pure la proporzione di pazienti soddisfatti (cfr. fig. 29 negli allegati). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 2

3..6 Categoria K231: cliniche specializzate chirurgia Questa categoria comprende 27 ospedali/cliniche, di cui nove con meno di risposte. In totale, i pazienti di questa categoria (il 7 del campione totale) hanno ritornato 262 questionari, per un tasso di risposta del 6,2. Figura 16: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K231 (chirurgia): ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 72.7 3. Risposte comprensibili 8 73.7 7 7 7 6 3.2.6 Scadente Non così buona. 1.1 7.6 Buona Molto buona Eccelente 6 3 Mai..9 Quasi mai.6.3 Talvolta Quasi sempre Sempre 6 3 Mai.3. Quasi mai 23. 2.6 Talvolta Quasi sempre Sempre. Spiegazione farmaci 8 73.7 7 6 3 18.2. 1.1 2. No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6 1. 2. 3 13..7 2.8 Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 91.8 9 8 7 6 3 2.3 6. Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 26

Tabella 9: risultati descrittivi per la categoria K231 (cliniche specializzate chirurgia) Categoria K231 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 2 38.1 [.38,.].8 2. - 2 28.6 [.62,.67] 1. 1..2 2 32.69 [.67,.72].7 1..1 2 392.61 [.8,.6] 3.1 2.2.8 2 72.21 [.18,.2] 3. 1.2-2 3 91.8* [9.6, 92.8] 8.2* 1.9 - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K231 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione molto elevato. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di medicamenti (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato (ma comunque al di sopra dei punti), seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e si osserva un effetto plafond marcato: la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore è stata selezionata da quasi tre quarti dei pazienti. Anche la domanda 1 presenta un effetto plafond: oltre il dei partecipanti ha selezionato la possibilità che corrisponde alla soddisfazione maggiore. Il tasso di risposte problematiche è più elevato per le domande e (più del 3; nessun confronto con la domanda 6). La durata del ricovero (domanda 6) è stata giudicata «adeguata» dal 91,8 dei partecipanti e «troppo breve» (6,) più spesso rispetto a «troppo lunga» (2,3). Andamento 16-17: il grado di soddisfazione dei pazienti per questa categoria è rimasto stabile per tutte le domande. È rimasta stabile pure la proporzione di pazienti soddisfatti (cfr. fig. 3 negli allegati). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 27

3..7 Categoria K23: cliniche specializzate geriatria Questa categoria comprende quattro ospedali/cliniche, di cui uno/a solo/a con più di risposte. In totale, i pazienti di questa categoria (lo,3 del campione totale) hanno ritornato 3 questionari, per un tasso di risposta del 38,. Il fatto che le analisi si basino su poco più di questionari si ripercuote sulla ripartizione delle risposte e di conseguenza sulla precisione dei parametri stimati (proporzioni e medie). Gli intervalli di confidenza sono più ampi. Figura 17: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K23 (geriatria): ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 2. Possibilità di porre domande 8 3. Risposte comprensibili 8 7 7 7 6 6. 6 6.9 6 8. 3. Scadente Non così buona 26.7 Buona Molto buona 22.8 Eccelente 3 Mai.2 Quasi mai 27.1.8 Talvolta Quasi sempre Sempre 3 Mai 3.1 Quasi mai 32.7 16.3 Talvolta Quasi sempre Sempre. Spiegazione farmaci 8 7 6. 28.6 3 16. 8.8 2.2 No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6.2 28. 2. 3.9 2. Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 9 8. 8 7 6 3 1. 6. Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 28

Tabella : risultati descrittivi per la categoria K23 (cliniche specializzate geriatria) Categoria K23 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?* 1 3.88 [3.72,.]. 1.9-96.16 [3.97,.3].2 2.9 3.9 98.26 [.9,.2] 3.1 1. 3.9 91.3 [3.81,.26] 11..8.8 2 3.88 [3.7,.7] 6.9 1. - 8.* [7.8, 86.8].* 2.9 - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K23 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione abbastanza elevato. L ampiezza degli intervalli di confidenza è marcata a causa dell effettivo ridotto ( ) di questa categoria ospedaliera UST. Di conseguenza i parametri (proporzioni, medie) sono stimati con una precisione minore. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) sono state quelle con risultati più positivi, seguite da quella sulla prescrizione di medicamenti (domanda ). L organizzazione della dimissione (domanda ) e la qualità delle cure (domanda 1) hanno ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato. Nessuna domanda presenta un effetto plafond dato che meno del dei partecipanti hanno scelto la possibilità di risposta più elevata. Per le domande da 2 a, la maggior parte dei partecipanti ha comunque scelto la possibilità di risposta più elevata. Le domande (11,) e (6,9) presentano un elevato tasso di risposte problematiche (senza confronti con la domanda 6). La durata del ricovero è stata giudicata «adeguata» dall 8, dei partecipanti e «troppo lunga» dal 1, e «troppo breve» dal 6, di essi. L andamento nel tempo del grado di soddisfazione non è stato valutato a causa del numero troppo ridotto di questionari ritornati. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 29

3..8 Categoria K23: cliniche specializzate: diverse cliniche Questa categoria comprende dieci cliniche, che hanno tutte fornito meno di risposte. In totale, i pazienti di questa categoria (lo,6 del campione totale) hanno ritornato 8 questionari, per un tasso di risposta del 9,3. Figura 18: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K23 (cliniche varie): ripartizione delle risposte per domanda Proporzioni delle categorie di risposta con intervallo di confidenza del 9. Risposte problematiche in rosso. 1. Qualità delle cure 8 7 6 8. 2.6 3 6.9. 1. Scadente Non così buona Buona Molto buona Eccelente 2. Possibilità di porre domande 69.7 8 7 6 21.2 3 7.6 1. Mai Quasi mai Talvolta Quasi sempre 3. Risposte comprensibili 8 6.7 7 6 27.3 3 6.1 1. Mai Quasi mai Talvolta Quasi sempre. Spiegazione farmaci 8 71.1 7 6 3 18.9 6.7.6 2.8 No, per niente Piuttosto no Si, in parte Si, per lo più Si, asolutamente. Organizzazione dimissione 8 7 6 3.2 39.3 3 11.7.3. Scadente Non cos Buona Molto buona Eccelente 6. Durata soggiorno in ospedale 89.3 9 8 7 6 3 6.8 3.9 Troppo lunga Adeguata Troppo breve Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 3

Tabella 11: risultati descrittivi per la categoria K23 (cliniche specializzate: diverse cliniche) Categoria K23 N Media Intervallo di confidenza del 9 Risposte problematiche () Valori mancanti () Risposte alternative () 1. Come valuta la qualità delle cure (dei medici e del personale infermieristico)? 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande?. Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio?. Com era l organizzazione della Sua dimissione dall ospedale? 6. Come ha trovato la durata del Suo soggiorno in ospedale?*.31 [.22,.1] 2. 1.9-198.9 [.9,.69] 1. 1. 3.8 198.8 [.8,.67] 1. 2. 2. 18.7 [.6,.69] 3.3.3 9.1 6.16 [.,.27].8 1. - 6 89.32* [8.26, 92.89].7* 1. - * La scala di risposte della domanda 6 non consente di calcolare una media. La percentuale di persone che hanno risposto «adeguata» è quella indicata alla voce «Media». Alla voce «Risposte problematiche» è riportata la quota di persone che hanno risposto «troppo breve» e «troppo lunga». N: numero di pazienti che hanno risposto alla domanda, senza quelli che hanno scelto una risposta alternativa. Risposte alternative: domande 2 e 3 > Non ho avuto domande; domanda > Non ho dovuto assumere farmaci a domicilio. Commenti sulla categoria K23 Per tutte le domande risulta un grado di soddisfazione molto elevato. L ampiezza degli intervalli di confidenza è marcata a causa dell effettivo ridotto (8) di questa categoria ospedaliera UST. Di conseguenza i parametri (proporzioni, medie) sono stimati con una precisione minore. Le due domande riguardanti l informazione/la comunicazione (domande 2 e 3) e quella sulla prescrizione di medicamenti (domanda ) sono state quelle con risultati più positivi. L organizzazione della dimissione (domanda ) ha ottenuto il grado di soddisfazione meno elevato, seguita dalla qualità delle cure (domanda 1). Per le domande 2, 3 e è stato osservato un effetto plafond molto marcato: la proporzione di pazienti che hanno selezionato il grado più elevato di soddisfazione era superiore al 6 o addirittura al 7. Le domande 1 e, invece, non presentano un effetto plafond. Il tasso di risposte problematiche più elevato è quello delle domande e (risp. 3,3 e,8; nessun confronto con la domanda 6). La durata del ricovero è stata giudicata «adeguata» dall 89,3 dei partecipanti, «troppo lunga» dal 6,8 e «troppo breve» dal 3,9 di essi. L andamento nel tempo del grado di soddisfazione non è stato valutato a causa del numero troppo ridotto di questionari ritornati. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 31

3. Grafici a imbuto che rappresentano le medie aggiustate per ogni domanda sulla soddisfazione Le figure da 19 a 2 presentano simultaneamente i risultati di tutti gli ospedali per mezzo di grafici a imbuto (funnel plot). Questi ultimi rappresentano le medie aggiustate (età, sesso, situazione assicurativa, stato di salute autodichiarato e destinazione al momento della dimissione) di tutti gli ospedali/le cliniche, separatamente per le domande da 1 a. Per la domanda 6, che contempla soltanto tre possibilità di risposta, viene indicata la proporzione delle risposte positive in merito alla durata del ricovero. I sottocapitoli seguenti offrono un aiuto sotto forma di spiegazioni che consentono di interpretare correttamente i risultati relativi ai grafici a imbuto (fig. 19-2). Il primo sottocapitolo descrive il quadro generale di esposizione dei risultati ed esplicita gli elementi contenuti nei grafici. Il secondo precisa gli elementi relativi agli intervalli di confidenza, al valore medio del collettivo totale e alle medie individuali degli ospedali/delle cliniche e definisce i limiti di quanto sia possibile o meno dedurre dai risultati. Il terzo, infine, dà delle indicazioni sul principio dell aggiustamento delle medie e sulle variabili utilizzate a tal fine. Grafici a imbuto (fig. 19-2): spiegazioni I valori delle medie aggiustate sulla soddisfazione (da 1 a ) del grafico sono rappresentati sull asse verticale (ordinate). L asse orizzontale (ascisse) rappresenta il numero di questionari con dati completi per tutte le variabili di aggiustamento per la domanda in esame (cfr. tab. 1 negli allegati). La linea rossa orizzontale corrisponde alla media del collettivo totale e funge da valore di riferimento. La media del collettivo totale funge da base per l aggiustamento delle medie degli ospedali e non viene pertanto aggiustata. Le due linee blu rappresentano i limiti di controllo (intervallo di confidenza del 9 IC 9). Quest ultimo è inversamente proporzionale al numero di questionari ritornati: da ciò deriva la forma a imbuto data da queste due linee. Ogni punto rappresenta un ospedale/una clinica e ogni colore corrisponde a una categoria ospedaliera UST. Gli ospedali/le cliniche cui sono stati ritornati meno di questionari sono stati raggruppati e nel grafico sono raffigurati alla categoria «Altro». Più questionari con dati comprendenti gli aggiustamenti sono stati ritornati a un ospedale/una clinica, più quest ultimo/a si situa a destra nel grafico. La stessa categoria UST è attribuita a tutte le sedi di un ospedale/una clinica anche se queste sono di dimensioni ridotte e hanno ritornato pochi questionari. Per la stessa categoria ospedaliera (ad es. K112), nel grafico i punti possono quindi trovarsi sia a destra che a sinistra. Per ragioni di leggibilità, sull asse verticale (ordinate) è rappresentata soltanto una parte della scala da 1 a. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 32

Interpretazione degli intervalli di confidenza: alcune precisazioni Le spiegazioni seguenti aiutano a interpretare i limiti di controllo (IC 9) rappresentati nei grafici a imbuto (limiti blu) come pure gli intervalli di confidenza del 9 delle medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche di cui alla tabella 1 allegata. Per ragioni di leggibilità, nei grafici a imbuto (fig. 19-2) non figurano gli intervalli di confidenza degli ospedali/delle cliniche. Le precisazioni vengono fatte con l aiuto di un grafico a imbuto (a sin.) e degli intervalli di confidenza di cui alla tabella 1 (a ds.). Grafico a imbuto Rappresentazione grafica delle medie aggiustate e dell IC 9 (tab. 1) - Gli ospedali/le cliniche che si situano all interno dell imbuto compreso nei limiti blu (1) hanno valori aggiustati che dal punto di vista statistico non sono significativamente diversi dal valore medio del collettivo totale. Gli ospedali che si situano all esterno dell imbuto (al di sopra (2) o al di sotto (3)) hanno una media aggiustata che dal punto di vista statistico è significativamente diversa dal valore medio del collettivo totale. - Se dal punto di vista statistico un valore è significativamente diverso dal valore medio del collettivo totale, la differenza rispetto alla media totale dà una prima indicazione in merito alla grandezza dello scarto tra questi due valori (il valore esatto della differenza non può essere precisato). - Per ogni ospedale/clinica, l intervallo di confidenza è rappresentato da una distanza tra due limiti che rappresentano l IC 9 (a). - Quando l IC 9 relativo a un ospedale interseca il valore medio del collettivo totale (linea rossa, punto (1)), dal punto di vista statistico la media aggiustata dell ospedale non è diversa (più o meno elevata) del valore medio del collettivo totale. Le medie aggiustate degli ospedali (2) e (3), invece, dal punto di vista statistico sono diverse dal valore medio del collettivo totale (i relativi IC 9 non intersecano tale valore (linea rossa)). I risultati di cui ai grafici a imbuto e alla tabella 1 (medie aggiustate per ospedale/clinica, con i rispettivi intervalli di confidenza) sopra raffigurati danno le stesse informazioni, ma con modalità diverse. L interpretazione di queste differenze concernenti le medie aggiustate, statisticamente significative o meno, deve essere fatta con precauzione e tenere conto in particolare dei potenziali fattori confondenti (v. capitolo dedicato alla discussione del rapporto). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 33

Nota esplicativa sulle medie aggiustate: i valori rappresentati nei grafici a imbuto sono medie aggiustate per ospedale/clinica. Sono stati effettuati aggiustamenti per l età, il sesso, la situazione assicurativa, lo stato di salute autodichiarato e la destinazione al momento della dimissione. Ciò consente di tenere conto delle differenze tra ospedali/cliniche per quanto riguarda queste caratteristiche. Tuttavia, per il calcolo delle medie aggiustate vengono considerati soltanto i partecipanti con dati completi per tutte le variabili di aggiustamento. Ad esempio: i pazienti più giovani sono più severi nel giudicare la qualità del ricovero. L aggiustamento tiene conto di questo fatto: le medie degli ospedali con una proporzione elevata di giovani sono aggiustate verso l alto e quelle degli ospedali con una proporzione ridotta di giovani aggiustate verso il basso. Il principio vale anche per gli aggiustamenti applicati alle altre variabili. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 3

Figura 19: grafico a imbuto per la domanda 1 (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche) 1. Come valuta la qualità delle cure? Media aggiustata per ospedale. 3. 6 8 Numero di questionari valutati K111 (osp. universitari) K112 (livello 2) K121 (livello 3) K122 (livello ) K123 (livello ) K231 (chirurgia) K23 (geriatria) altri ospedali media globale limiti 9 Commenti Per la prima domanda, la media del collettivo totale è pari a,2 (linea rossa). La media aggiustata meno elevata è pari a 3,9; quella più elevata a,6. Gli ospedali/le cliniche con un numero di risposte ridotto presentano più spesso una media al di sopra sia della media del collettivo totale che del limite superiore. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 3

Figura : grafico a imbuto per la domanda 2 (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche) 2. Ha avuto la possibilità di porre delle domande? Media aggiustata per ospedale. 3. 6 8 Numero di questionari valutati K111 (osp. universitari) K112 (livello 2) K121 (livello 3) K122 (livello ) K123 (livello ) K231 (chirurgia) K23 (geriatria) altri ospedali media globale limiti 9 Commenti Per la seconda domanda, la media del collettivo totale è pari a,, un valore elevato. La media aggiustata meno elevata è pari a,; quella più elevata a,8. Lo scarto è leggermente superiore rispetto a quello per la domanda precedente (fig. 19). Gli ospedali/le cliniche con un numero di risposte ridotto presentano più spesso una media al di sopra sia della media del collettivo totale che del limite superiore. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 36

Figura 21: grafico a imbuto per la domanda 3 (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche) 3. Ha ricevuto risposte comprensibili alle Sue domande? Media aggiustata per ospedale. 3. 6 8 Numero di questionari valutati K111 (osp. universitari) K112 (livello 2) K121 (livello 3) K122 (livello ) K123 (livello ) K231 (chirurgia) K23 (geriatria) altri ospedali media globale limiti 9 Commenti Per la terza domanda, la media del collettivo totale è elevata:,. La media aggiustata meno elevata è pari a,1; quella più elevata a,9. Lo scarto è simile a quello per la domanda 2. Gli ospedali/le cliniche con un numero di risposte ridotto presentano più spesso una media al di sopra sia della media del collettivo totale che del limite superiore. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 37

Figura 22: grafico a imbuto per la domanda (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche). Le è stato spiegato in maniera comprensibile lo scopo dei farmaci da assumere a domicilio? Media aggiustata per ospedale. 3. 6 8 Numero di questionari valutati K111 (osp. universitari) K112 (livello 2) K121 (livello 3) K122 (livello ) K123 (livello ) K231 (chirurgia) K23 (geriatria) altri ospedali media globale limiti 9 Commenti Per la quarta domanda, la media del collettivo totale è pari a,, un valore elevato. La media aggiustata meno elevata è pari a,; quella più elevata a,8. Lo scarto è simile a quello per le domande 2 e 3. Gli ospedali/le cliniche con un numero di risposte ridotto presentano più spesso una media aggiustata al di sopra della media del collettivo totale. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 38

Figura 23: grafico a imbuto per la domanda (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche). Com'era l'organizzazione della Sua dimissione dall'ospedale? Media aggiustata per ospedale. 3. 6 8 Numero di questionari valutati K111 (osp. universitari) K112 (livello 2) K121 (livello 3) K122 (livello ) K123 (livello ) K231 (chirurgia) K23 (geriatria) altri ospedali media globale limiti 9 Commenti La domanda è quella che registra la media del collettivo totale meno elevata (,). La media aggiustata meno elevata è pari a 3,6; quella più elevata a,. Lo scarto è simile a quello per le domande da 2 a. Gli ospedali/le cliniche con un numero di risposte ridotto presentano più spesso una media al di sopra sia della media del collettivo totale che del limite superiore. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 39

Figura 2: grafico a imbuto per la domanda 6 (proporzione di risposte «adeguata») 6. Durata soggiorno in ospedale 9 Proporzione di risposte 9 8 8 7 6 8 Numero di questionari valutati K111 (osp. universitari) K112 (livello 2) K121 (livello 3) K122 (livello ) K123 (livello ) K231 (chirurgia) K23 (geriatria) altri ospedali proporzione globale limiti 9 Commenti Il grado di soddisfazione complessivo per la domanda sulla durata del ricovero è dell 89,2. Lo scarto tra l ospedale/la clinica con il grado di soddisfazione più elevato e quello/a con il grado meno elevato è di 22 punti percentuali (in valore assoluto). Tutti i pazienti dell ospedale/della clinica con il grado di soddisfazione più elevato hanno giudicato la durata del ricovero «adeguata», mentre per la clinica con il grado di soddisfazione meno elevato tale valore è pari al 79. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Sintesi e conclusioni Sintesi Il presente rapporto illustra nel dettaglio i risultati per il 17 del sondaggio di soddisfazione tra i pazienti adulti ricoverati in medicina somatica acuta in Svizzera e presenta un raffronto dei risultati con l indagine precedente (16) per l insieme degli ospedali/delle cliniche svizzeri. Mentre il tasso di risposta relativo al sondaggio 17 è leggermente superiore a quello dell anno precedente, nel complesso le caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti sono rimaste stabili dal 11. Si osservano tuttavia un leggero aumento dell età media e delle fasce d età più anziane e un calo dei pazienti con divisione privata o semiprivata. Dal 16 (primo anno di misurazione), lo stato di salute autodichiarato è rimasto invariato: quasi la metà dei partecipanti considera il proprio stato di salute buono; un terzo molto buono od ottimo al momento di rispondere alle domande. La proporzione di pazienti che dopo la dimissione ha fatto ritorno al proprio domicilio è altrettanto alta che nel 16. Il grado di soddisfazione, misurato a partire dal 16 su una scala ordinale a cinque livelli, è generalmente elevato. Le due domande concernenti la comunicazione e quella sulla prescrizione di medicamenti sono quelle che hanno ottenuto i risultati migliori (più del 6 dei partecipanti ha selezionato il grado di soddisfazione più elevato). Il grado di soddisfazione è meno elevato per quanto riguarda l organizzazione della dimissione e la qualità delle cure ricevute: il grado di soddisfazione più elevato è stato selezionato rispettivamente dal 32 e dal 37 soltanto dei partecipanti. La durata del ricovero, valutata su una scala a tre livelli, è stata giudicata adeguata dalla grande maggioranza dei pazienti. Risultati molto simili risultano dalle analisi secondo le categorie UST per gli ospedali/le cliniche. Dal raffronto dei risultati sulla soddisfazione con quelli del 16 emerge una stabilità nelle risposte alle sei domande del questionario. Dato che i risultati a disposizione riguardano soltanto due anni, non è possibile pronunciarsi su un eventuale tendenza nel tempo. Dai grafici a imbuto risultano numerosi casi che si situano al di fuori dei limiti dell intervallo di confidenza del 9. Ciò corrisponde a una dispersione dei dati maggiore a quella dovuta esclusivamente al caso. Questi grafici mostrano inoltre che i dati relativi agli ospedali con un numero di partecipanti ridotto (<) presentano una ripartizione asimmetrica, con una proporzione maggiore di risultati al di sopra della media globale. Questa asimmetria è minore nel caso degli ospedali con un numero elevato di partecipanti. Una differenza significativa tra il valore aggiustato relativo a un ospedale e il valore medio del collettivo totale può essere interpretata come un grado di soddisfazione dei pazienti effettivamente inferiore o superiore al valore medio del collettivo totale a condizione che sia stato effettuato un aggiustamento appropriato delle medie (caratteristiche della popolazione di pazienti di un ospedale (case mix), dimensioni, prestazioni, servizi degli ospedali). Ciò significa che le differenze, statisticamente significative o meno, tra le medie aggiustate relative agli ospedali e il valore medio del collettivo totale devono essere interpretate con precauzione. I risultati relativi alla soddisfazione presentati in questo rapporto, infatti, sono stati aggiustati soltanto per un numero esiguo di fattori che potrebbero potenzialmente influenzare il grado di soddisfazione; non è invece stato possibile prendere in considerazione altri fattori non misurati o non misurabili che potrebbero avere un impatto sulle risposte dei pazienti. D altro canto, oltre a tali fattori, sui risultati possono influire anche differenze geografico-culturali (1). Va inoltre sottolineato che i fattori presi in considerazione per l aggiustamento presentano una percentuale variabile di dati mancanti. Mentre considerando individualmente le domande sulla Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 1

soddisfazione o le caratteristiche dei pazienti i dati mancanti sono pochi, una quota non indifferente (1) di questionari presenta almeno un dato mancante. Questo si ripercuote sulle analisi delle medie aggiustate, che sono disponibili soltanto per i pazienti che hanno risposto a tutti i fattori di aggiustamento. È quindi importante provvedere affinché la quota di dati mancanti rimanga limitata. Non bisogna dimenticare che i risultati di una misurazione della soddisfazione dei pazienti non consentono di trarre conclusioni sulla qualità delle cure mediche ricevute in occasione di un ricovero all ospedale. Riflettono la percezione dei pazienti in merito a un numero limitato di aspetti: l interazione con il personale infermieristico e i medici, la presa a carico durante il ricovero e la qualità delle cure ricevute. Discussione e conclusioni Il nuovo questionario sviluppato dall ANQ nel 16, con una scala a cinque livelli (anziché -) ha avuto un impatto sull effetto plafond rilevato in occasione dell edizione pilota (1) e delle prime due edizioni (16-17). Le domande 1 e, infatti, hanno una ripartizione prossima a quella normale: si tratta di un miglioramento rispetto alle edizioni precedenti (fino al 1). Per tre altre domande, quelle che hanno ottenuto i risultati migliori (domande 2, 3 e ), si osserva tuttora un effetto plafond marcato, con una proporzione notevole (>6) di partecipanti che hanno selezionato la possibilità di risposta più elevata. Il cambiamento di scala di risposte non ha pertanto consentito di eliminare del tutto l effetto plafond. Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto è da sottolineare il fatto che nemmeno lo studio di convalida aveva permesso di eliminare l effetto plafond per tutte le domande. Inoltre, va segnalato il fatto che le domande poste sono di carattere relativamente generale. Se venissero valutate esperienze più specifiche dei pazienti, i risultati risulterebbero probabilmente più contrastanti. Per questa inchiesta di soddisfazione si disponeva unicamente dei dati sociodemografici dei partecipanti; non erano invece note le caratteristiche della popolazione «fonte» (ovvero tutti i pazienti ammissibili nel periodo in esame) delle cliniche e degli ospedali. Di conseguenza, sebbene sia stato possibile comparare il campione 17 a quello dell anno o degli anni precedenti in termini di età, sesso, situazione assicurativa, stato di salute e destinazione dei pazienti al momento della dimissione, non è possibile affermare che il campione sia rappresentativo della popolazione «fonte» (9). Tenere conto delle differenze esistenti tra le caratteristiche dei partecipanti e quelle della popolazione «fonte» è essenziale per poter fare affermazioni sulla generalizzazione dei risultati. Per il futuro suggeriamo, come già proposto in precedenza (9), di mettere in atto una raccolta di dati sulla popolazione «fonte» degli ospedali. Questa indagine ha comunque registrato un tasso di risposta superiore al : tiene quindi conto dell opinione di una parte relativamente grande della popolazione ammissibile. Nel complesso la qualità dei dati è buona, ma occorre comunque sottolineare che per poter prendere in considerazione la risposta di un paziente devono essere state debitamente compilate tutte le variabili sociodemografiche. Inoltre, è importante provvedere affinché la quota di dati mancanti rimanga limitata. Infine, occorre menzionare che i risultati possono essere influenzati anche da altri parametri: ad esempio, il fatto che gli ospedali possano inviare ai pazienti un questionario supplementare in occasione della distribuzione dei questionari ANQ, oppure il tempo intercorso tra la dimissione e l invio dei questionari, che poteva variare da un caso all altro. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 2

Bibliografia 1. Berlin, C.U., Pilotstudie zur Überprüfung eines bereits entwickelten Fragebogens Projekt «PatZu». ANQ-Zufriedenheitsmessungen in der Akutsomatik und Psychiatrie. Insitut für Medizinische Soziologie und Rehabilitationswisenschaft, 16 Charité Berlino. 2. Griffen, D., et al., Application of statistical process control to physician-specific emergency department patient satisfaction scores: a novel use of the funnel plot. Acad Emerg Med, 12. 19(3): p 38-. 3. Neuburger, J., et al., Funnel plots for comparing provider performance based on patient-reported outcome measures. BMJ Qual Saf, 11. (12): p -6.. Xiao, H. and J.P. Barber, The effect of perceived health status on patient satisfaction. Value Health, 8. 11(): p 719-2.. Cohen, G., Age and health status in a patient satisfaction survey. Soc Sci Med, 1996. 2(7): p 8-93. 6. Crow, R., et al., The measurement of satisfaction with healthcare: implications for practice from a systematic review of the literature. Health Technol Assess, 2. 6(32): p 1-2. 7. Garratt, A.M., J. Helgeland, and P. Gulbrandsen, Five-point scales outperform -point scales in a randomized comparison of item scaling for the Patient Experiences Questionnaire. J Clin Epidemiol, 11. 6(2): p -7. 8. Dell-Kuster, S., et al., Designing questionnaires: healthcare survey to compare two different response scales. BMC Med Res Methodol, 1. 1: pag. 96. 9. ESOPE, Offre pour l évaluation nationale et l établissement de rapports en lien avec l enquête de satisfaction des patient-e-s de l ANQ en médecine somatique aigüe, réadaptation et psychiatrie. IUMSP Losanna, 16.. Hcri. 16. Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta: rapporto comparativo nazionale 1. Berna. 11. ANQ. 11. Regolamento dell ANQ per l utilizzo dei dati rilevati, link: http://www.anq.ch/fileadmin/redaktion/italiano/11_qvertrag_anhang6_datenregle mentv_def_it.pdf. 12. Townsend, J.-T., Ashby, F.G., Measurment scales and statistics: The Misconception Misconcieved. Psychological Bulletin, 198. 96(2): pag 39. 13. Norman, G. Likert scales, levels of measurment and the "laws" of statistics. Advances in Health Sciences Education,. 1: pag. 629. 1. Gaito, G. Measurment scales and statistics: Resurgence of an old misconception. Psychological Bulletin, 198. 87: p 6-67. 1. Irwin Press. Quality conundrum.patient satisfaction cannot be judged on just one measure. Mod Healthc 1(1), 26 11 Oct. 16. Spiegelhalter D.J., Funnel plots for comparing instiutional performance. Statist. Med. ; 2: p 118-12. 17. ANQ 17. Concetto di analisi ANQ. Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella medicina somatica acuta dal 16, link: https://www.anq.ch/wpcontent/uploads/18/2/anq_acuto_soddisfazione-pazienti_concetto-analisi.pdf Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 3

Indice delle figure Figura 1: tipologia degli ospedali/delle cliniche di cure somatiche acute per adulti... Figura 2: ripartizione delle fasce d età ed età media dei partecipanti (1-17)... 9 Figura 3: ripartizione del sesso dei partecipanti (1-17)... 9 Figura : ripartizione della situazione assicurativa dei partecipanti (1-17)... Figura : ripartizione del numero di questionari ritornati secondo la lingua (1-17)... Figura 6: ripartizione dello stato di salute autodichiarato dei pazienti 16-17... 11 Figura 7: ripartizione dello stato di salute autodichiarato dei pazienti per fascia d età, 17... 11 Figura 8: ripartizione dei pazienti secondo la loro destinazione al momento della dimissione, nel complesso e per fascia d età... 12 Figura 9: grado di soddisfazione dei pazienti: ripartizione delle risposte per ogni domanda... 13 Figura : andamento del grado di soddisfazione dei pazienti ricoverati in medicina somatica acuta.. 1 Figura 11: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K111: ripartizione delle risposte per domanda... 16 Figura 12: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K112: ripartizione delle risposte per domanda... 18 Figura 13: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K121: ripartizione delle risposte per domanda... Figura 1: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K122: ripartizione delle risposte per domanda... 22 Figura 1: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K123: ripartizione delle risposte per domanda... 2 Figura 16: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K231 (chirurgia): ripartizione delle risposte per domanda... 26 Figura 17: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K23 (geriatria): ripartizione delle risposte per domanda... 28 Figura 18: grado di soddisfazione dei pazienti della categoria K23 (cliniche varie): ripartizione delle risposte per domanda... 3 Figura 19: grafico a imbuto per la domanda 1 (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche)... 3 Figura : grafico a imbuto per la domanda 2 (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche)... 36 Figura 21: grafico a imbuto per la domanda 3 (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche)... 37 Figura 22: grafico a imbuto per la domanda (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche)... 38 Figura 23: grafico a imbuto per la domanda (medie aggiustate degli ospedali/delle cliniche)... 39 Figura 2: grafico a imbuto per la domanda 6 (proporzione di risposte «adeguata»)... Figura 2: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K111... 7 Figura 26: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K112... 7 Figura 27: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K121... 8 Figura 28: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K122... 8 Figura 29: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K123... 9 Figura 3: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K231... 9 Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Indice delle tabelle Tabella 1: tasso di risposta per istituto di inchiesta 17... 8 Tabella 2: tasso di risposta per categoria ospedaliera UST... 8 Tabella 3: risultati descrittivi globali per ogni domanda... 1 Tabella : risultati descrittivi per la categoria K111 (ospedali centralizzati livello 1: ospedali universitari)... 17 Tabella : risultati descrittivi per la categoria K112 (ospedali centralizzati livello 2)... 19 Tabella 6: risultati descrittivi per la categoria K121 (cure di base livello 3)... 21 Tabella 7: risultati descrittivi per la categoria K122 (cure di base livello )... 23 Tabella 8: risultati descrittivi per la categoria K123 (cure di base livello )... 2 Tabella 9: risultati descrittivi per la categoria K231 (cliniche specializzate chirurgia)... 27 Tabella : risultati descrittivi per la categoria K23 (cliniche specializzate geriatria)... 29 Tabella 11: risultati descrittivi per la categoria K23 (cliniche specializzate: diverse cliniche)... 31 Tabella 12: età dei pazienti: ripartizione e percentuale per fascia d età e per anno... Tabella 13: risultati principali del sondaggio di soddisfazione tra i pazienti (16 e 17)... Tabella 1: qualità dei questionari ritornati per categoria ospedaliera... 1 Tabella 1: risultati per ospedale/clinica tasso di risposta, qualità dei dati, medie aggiustate e non o tasso di risposte positive per domanda... (con intervallo di confidenza del 9 [IC 9] per la media aggiustata; n-a: non aggiustata)... 3 Tabella 16: risultati per ospedale/clinica con meno di risposte numero e tasso di risposta, medie non aggiustate (domande 1-) e/o proporzione di risposte positive (domanda 6) 16-17... 66 Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Allegati Glossario Media: la media (aritmetica) di una serie di numeri reali è la somma dei valori divisa per il numero di valori della serie. Media aggiustata: si tratta di una media ottenuta dopo aver eliminato l effetto della composizione differenziata (p.es. età, sesso) di gruppi che si intende raffrontare. Ad esempio, per comparare il grado di soddisfazione dei pazienti di due ospedali, i due gruppi di pazienti corrispondenti possono essere di età diversa. L età può però avere un impatto sul grado di soddisfazione, fatto di cui non si tiene conto se le medie non sono aggiustate. Per rimediare a tale problema si calcola una media per la quale l effetto dell età sul grado di soddisfazione viene neutralizzato. Tuttavia, per il calcolo delle medie aggiustate vengono considerati soltanto i partecipanti con dati completi per tutte le variabili di aggiustamento. Le medie aggiustate ottenute (per ogni ospedale) possono in seguito essere confrontate tra di loro. Mediana: la mediana rappresenta il centro della ripartizione di una serie di osservazioni. Si tratta di un valore tale che almeno il delle osservazioni abbiano un valore uguale o inferiore e che ad almeno il degli individui corrisponda un valore uguale o superiore. Scarto tipo: lo scarto tipo è una misura della dispersione dei dati. Se lo scarto tipo è ridotto, le diverse osservazioni si situano a ridosso della media. In caso contrario, le osservazioni si allontanano dalla media. Intervallo di confidenza: un intervallo di confidenza del 9 è un intervallo di valori che ha il 9 di probabilità di contenere il valore reale del parametro stimato, che nel presente rapporto corrisponde alla media. Effetto plafond: un effetto plafond si ha quando una ripartizione è positivamente asimmetrica, ovvero le osservazioni sono raggruppate nella parte alta della scala di misurazione, in questo caso la scala di soddisfazione. In tal caso la maggior parte delle osservazioni si concentra attorno ai valori più elevati, ad esempio nel caso in cui il 9 dei partecipanti selezioni un punteggio di su una scala da 1 a. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 6

Figura 2: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K111 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3 16 17. Spiegazione farmaci. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Percentuale durata adguata 9 8 7 3 16 17 3 16 17 6 16 17 K111 Figura 26: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K112 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3 16 17. Spiegazione farmaci. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Percentuale durata adguata 9 8 7 3 16 17 3 16 17 6 16 17 K112 Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 7

Figura 27: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K121 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3 16 17. Spiegazione farmaci. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Percentuale durata adguata 9 8 7 3 16 17 3 16 17 6 16 17 K121 Figura 28: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K122 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3 16 17. Spiegazione farmaci. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Percentuale durata adguata 9 8 7 3 16 17 3 16 17 6 16 17 K122 Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 8

Figura 29: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K123 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3 16 17. Spiegazione farmaci. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Percentuale durata adguata 9 8 7 3 16 17 3 16 17 6 16 17 K123 Figura 3: andamento del grado di soddisfazione dei pazienti di ospedali della categoria K231 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. 3 16 17 3 16 17 3 16 17. Spiegazione farmaci. Organizzazione dimissione 6. Durata soggiorno in ospedale Grado di soddisfazione. 3. Grado di soddisfazione. 3. Percentuale durata adguata 9 8 7 3 16 17 3 16 17 6 16 17 K231 Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 9

Tabella 12: età dei pazienti: ripartizione e percentuale per fascia d età e per anno Fasce d età, in, per anno N 18-29 3-39 -9-9 6-69 7-79 8+ 11 32 86 6.9.8 11. 1. 21..6 13. 12 33 396 7.7 12.6 11. 1.6 19.8 19.9 1. 13 3 1 8. 12..8 1. 18.8 19.9 1.7 1 33 93 7. 12.7. 1. 18.9.3 1.7 1 3 866 7. 12.3 9.9 1.6 18. 21.3 16.1 16 3 962 7.3 12.3 9.8 1.9 18. 21.2 16.1 17 3 38 7.3 11.9 9.1 1.8 18.2 21.8 16.8 Tabella 13: risultati principali del sondaggio di soddisfazione tra i pazienti (16 e 17) Domanda N. 1. Qualità delle cure 2. Possibilità di porre domande 3. Risposte comprensibili. Spiegazione medicamenti Media del collettivo Risposte problematiche () Nessuna risposta () Risposte alternative () 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 3 696 3 3.16.19 2.1 1.9 2.3 2. 3 7 32 86.6.9 2. 2. 1. 1.6.2.2 3 32 32 867.1.2 1.9 1.8 1.8 1.8.3.1 32 21 3 673.6.7..9 2.9 2.9 8.9 9.2. Organizzazione 3 96 3 362 3.9 3.99 6.2.7 1.6 1.6 dimissione 6. Durata del ricovero in ospedale 3 699 3 17 89.6* 89.2*.*.8* 2.3 2.2 * percentuale di risposte positive Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Tabella 1: qualità dei questionari ritornati per categoria ospedaliera *Categoria ospedaliera N. questionari Dati completi per domanda 1 2 3 Con fattori di aggiustamento K111 838 9.3 88. 88. 82. 91.3 92.6 8.8 K112 13 77 9.1 87.2 87.3 81. 91. 91.7 86.1 K121 6 61 8.8 82.7 82.6 76.8 86.7 87. 81.3 K122 678 9. 87. 87.3 79. 91.1 91.7 86.7 K123 2 19 91.3 86. 86.7 81. 91.6 92.1 88. K231 2 62 9. 86. 86.3 8.9 91.2 91.6 86.8 K23 3 88.3 83. 8. 77.7 88.3 88.3 8.6 K23 8 9.9 88. 88. 79.8 91.3 91.8 86.1 Totale 3 9 89. 86. 86. 8.7 9.3 91. 8. Completezza questionario Dati completi per domanda: percentuale di questionari che possono essere utilizzati per determinare la media aggiustata (che abbiano sia dati completi per le variabili di aggiustamento che una risposta valida alla domanda in esame (le risposte alternative date sono escluse)). Fattori di aggiustamento: percentuale di questionari ritornati con tutte le variabili di aggiustamento debitamente compilate (età, sesso, situazione assicurativa, stato di salute autodichiarato e destinazione al momento della dimissione). Completezza questionario: proporzione di questionari ritornati debitamente compilati. * La categoria K232 non viene rappresentata (numero esiguo di questionari). Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 1

Tabella 1: risultati per ospedale/clinica tasso di risposta, qualità dei dati, medie aggiustate e non o tasso di risposte positive per domanda (con intervallo di confidenza del 9 [IC 9] per la media aggiustata; n-a: non aggiustata) Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 1 6.2 7. 61 9.1.29.6.38.3.28.2.7.3.7.1.9.8.8.12.2 87.8 9. [.,.6] [.6,.] [.29,.6] [.26,.71] [3.79,.2] 73.6 6. 1 9.1.8.62.8.78.86.8.8.92.86.69.87.8...3 9. 98. [.38,.78] [.6,.1] [.67,.] [.,.6] [.18,.67] 2. 9.2 8 87.9.2.28.2.77.76.83.69.71.68.8.6.8.11.28.28 96. 98.2 [.6,.] [.6,.3] [.9,.86] [.3,.8] [.,.2] 6 1. 29. 2 86...21.28.7.77.76.78.69.76.62..1..19.2 9.6. [.8,.9] [.,.97] [.6,.96] [.2,.76] [.,.] 7 1.. 68 91.2.8.3.2.3.61.61.6..3.63.67.6.13.. 9.3 9.9 [.8,.3] [.3,.8] [.36,.7] [.1,.87] [3.78,.21] 71.3 6. 76 92.1.3.2.3.73.73.77.6.7.71..6.9.12.2.22 98. 9. [.18,.1] [.9,.9] [.,.87] [.3,.82] [.2,.3] 12 36.3 2. 97 9.7.7.8.11.6..1..7.6.38.31.1.8.1 3.99 8. 9. [3.96,.26] [.3,.67] [.9,.79] [.22,.9] [3.81,.17] 1 37.2 2.8 77 92.2 3.96.1.11..8.8.1.68.67.31.1.6 3.82 3.9 3.92 88.1 9.7 [3.9,.28] [.1,.76] [.1,.83] [.2,.67] [3.72,.13] 1 73.1 69.9 8 91..61.1.2.77.66.6.73.7.72.72.66.61.36.32.32 89. 93. [.33,.72] [.37,.7] [.,.9] [.38,.8] [.8,.6] 17. 3.6 9 88.1.36.29.29.7.63.69.73.6..3.78.76.8.22.28 91. 93.1 [.,.8] [.9,.88] [.37,.73] [.,.1] [.,.2] 18 36. 36.1 78 96.2.6.12.17.2.9..8.1.8..63.71..3.6 97.1 88. [.1,.33] [.33,.67] [.2,.73] [.8,.93] [3.86,.2] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 3

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 19 7.1 8.6 68 86.8.2.39.33.8.77.77.6.76.76.62.3.1.3.26.19 87. 98. [.1,.1] [.8,.96] [.9,.9] [.28,.7] [3.97,.1] 68.9 7. 77 9.8.7.68.6.91.8.72.9.73.68.69.69.6..36.32 98.6 97.3 [.7,.8] [.,.89] [.3,.8] [.,.8] [.12,.2] 21 1. 7.9 7 9..3.37.37..7.8..7.8.8.63.6 3.93 3.8 3.8 91.9 8. [.,.] [.3,.66] [.2,.7] [.33,.79] [3.63,.6] 22 66. 7. 63 93.7..3..67.79.77.8.7.7.7.9.3..2.2 91.8 88. [.22,.8] [.8,.96] [.6,.92] [.3,.76] [.2,.6] 23.3. 9...12.1.3.31.36.3..6.9.63.69 3.9.6.7 9.8 92. [3.96,.3] [.16,.7] [.1,.79] [.2,.9] [3.8,.31] 2 3.1 2.3 68 9.6.28..37.78.77.69.68.8.79.61.88.77..19.1 93.. [.,.] [.1,.87] [.62,.9] [.2,.2] [3.9,.36] 2 37.1.3 16 9..21.19..6.36..69.8.6.3...1.3.1 97. 87.6 [.8,.32] [.32,.6] [.9,.72] [.3,.6] [3.87,.16] 26 62.7. 98 88.8.3.2...31.3.68.66.6.69.68.67.2.27.18 8.9 93.8 [.29,.9] [.18,.] [.9,.78] [.8,.86] [.,.36] 27 7. 71. 93 9.6.1.66..88.82.7.8.8.77.76.7.6.38..27 9. 96.7 [.,.69] [.9,.89] [.62,.91] [.2,.8] [.9,.] 28 1.7 8.2 9 83..26.2.21.69.62.61.69.7.66.7.1.3.12.21.17 92. 91.7 [.6,.3] [.6,.77] [.2,.81] [.1,.2] [3.99,.3] 29 2. 2.3 83 89.2.3.66.7...7.9.77.66..7.6..7.29 92.9 96.3 [.31,.63] [.3,.6] [.1,.82] [.,.86] [.9,.9] 3 2.7 2.1 91..16..13.68.3.6.7.3.9.8.29.33. 3.86 3.9 9.8 83. [3.98,.27] [.,.76] [.,.73] [.1,.2] [3.76,.11] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 31 3.2 1. 1 86.3..36.3.9.63.66.6.66.6.6..68..2.3 87. 96. [.1,.6] [.,.87] [.,.8] [.1,.96] [.,.6] 32 8. 1.1 9 88..39.1..67.3.7.63..6..31.3.9 3.99. 9.3 88.3 [.29,.9] [.1,.73] [.,.7] [.16,.3] [3.82,.19] 33 2.8 7. 8 9.8..8..86.81.7.8.88.8.68.81.71.3.2.17 9.7 93. [.22,.9] [.,.9] [.62,.98] [.8,.9] [3.9,.] 3.1 6.6 82 93.9.3.6..62.8.82.7.6.61.26.7.2 3.96.. 93. 9.2 [.28,.6] [.66,.98] [.6,.76] [.31,.7] [3.8,.2] 3 6. 38.7 98.2.26.38.3.68.8.77.69.8.77.76.71.66.23.28.2 93. 96.3 [.1,.3] [.7,.97] [.9,.96] [.2,.89] [.2,.8] 36 6.1.9 87..1.3.3.6.22.2.2....9.9 3.88 3.99 3.99 83. 88.3 [.1,.] [.8,.39] [.31,.6] [.31,.68] [3.81,.17] 37.7 6. 9 93.6.1.22..33.3.3.7..6.37.8.3 3.98 3.97 3.96 9.7 9.6 [.,.3] [.19,.] [.31,.6] [.3,.72] [3.78,.1] 38 7. 68. 96.2.6.63..86.78.63.81.8.7.86.9.79.6..3 92.6 9.2 [.36,.6] [.8,.78] [.6,.88] [.62,.97] [.13,.7] 39 6.3 31. 7 89..27.2.11.68..8.66.2.7.1.3.9. 3.88. 91.7 92.7 [3.91,.3] [.38,.78] [.38,.7] [.23,.7] [3.76,.23].2 66.7 116 9.8.1.1.3.9.1.37..9..3.67.6 3.82.36.29 89. 91.3 [.22,.8] [.23,.2] [.1,.68] [.,.77] [.12,.] 1 6.1 3.9 83 83.1.21.26.37.66.71.83.7.71.81.3.69.83 3.97..7 93.9 9.1 [.,.] [.66,.1] [.6,.97] [.61,.] [3.86,.27] 2.1 8.2 92 82.6.9.19.18.61.6.9.2.62.9.3.2.1 3.98 3.98 3.87 89.1 92.2 [.2,.33] [.2,.76] [.,.7] [.,.61] [3.68,.7] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 3 1.7 3.3 7 88.8.19.1.1.66.3.6.68.6.61.8..6..7. 9.1 93. [3.99,.28] [.1,.7] [.7,.7] [.38,.7] [3.93,.28] 7.9 8.3 2 9.1 3.9 3.91 3.87 3.7.3.1...7 3.99.32.29 3.6 3.63 3.8 87. 83.7 [3.73,.1] [3.87,.16] [3.93,.] [.11,.8] [3.1, 3.76] 8.1.9 89 91..3.3.3..2.23.3.3.33.8.6.3 3.87.8.7 8.9 9.9 [.1,.] [.7,.] [.18,.8] [.23,.6] [3.87,.26] 6. 7.9 9 91.6..3.37.31.8.3.63.68.8.7.66.3.2.16. 93. 9. [.23,.2] [.28,.8] [.,.72] [.3,.71] [3.92,.28] 7.9 36. 77 92.2.1 3.93....63.6.9.6.7.61.68 3.89 3.91.3 92.8 92.1 [3.87,.] [.,.8] [.8,.8] [.7,.89] [3.83,.23] 8 7.7 63.8 17 92..29.31.28.71.7.7.66.7.69.72.7.71.17.22. 92.9 96.8 [.16,.39] [.63,.86] [.8,.8] [.6,.8] [.,.3] 9 7. 3. 71 9..13.28.2.8.8.3.73.67.6.7.. 3.99.13.12 93.9 9. [.8,.2] [.26,.61] [.8,.8] [.31,.76] [3.91,.33] 6.6 3.9 8 97..27.28.23.6.7.66.9.7.71.77.68.62.23.23. 9. 91. [.8,.39] [.,.82] [.7,.86] [.2,.82] [.1,.39] 1 9.7.9 89 96.6.6.38.31.7.7.6.81.78.73.67.6..26.9.6 9.1 96.6 [.16,.6] [.,.81] [.9,.87] [.3,.7] [3.88,.2] 2 7.1.3 1 8.2..16..69..7.66...6.3..3 3.97 3.99 91.6 89.1 [.6,.3] [.2,.72] [.37,.6] [.26,.62] [3.82,.16] 3 8..2 6 9.8.18.21..61..9.6.6.7.63.6.6. 3.98. 93. 83.1 [.2,.38] [.1,.78] [.,.7] [.,.88] [3.78,.22] 3.9 6.3 13 91.8.17.31.3.37.38.3.66.61.6.61.3.9.2 3.88 3.92 93. 91. [.22,.7] [.31,.6] [.2,.76] [.33,.6] [3.76,.7] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 6

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17.8.1 1 9.8.33.36.31.66.71.67.66.61.7..73.6.16.22.18 9.2 9. [.18,.] [.3,.8] [.,.69] [.7,.81] [.2,.33] 6.. 11 93. 3.9.1. 3.93.22.27.1.2.29.2.. 3.82 3.81 3.8 8. 8.1 [.6,.3] [.13,.2] [.1,.2] [.27,.61] [3.69,.1] 7 8.1 7.9 13 91.9.23.3.3.63.76.77.68.73.7.6.6.6.12.23.22 92.2 9.8 [.22,.7] [.6,.9] [.62,.86] [.39,.73] [.7,.37] 8 2.6 6. 19 96.9.13.18.17.7.6.6.73.68.66..67.67 3.79. 3.99 93.1 88.7 [.6,.28] [.,.68] [.,.77] [.3,.81] [3.8,.13] 9 7.1 37. 121 91.7.6..39.3.39.2.6..39.72.63..28.6 3.99 96.9 9.7 [.26,.2] [.11,.39] [.26,.2] [.38,.72] [3.83,.1] 6 2.8 39. 19 89.9..1.1..9.7..7..6.7...2. 9.8 87.8 [.3,.27] [.,.69] [.,.67] [.29,.6] [3.89,.19] 61. 7.8 1 8.2 3.9 3.97 3.96.33.3.61.39.67.7.39..3 3.76 3.86 3.83 9.1 87.9 [3.82,.] [.7,.76] [.7,.8] [.2,.6] [3.66,.] 62.9 7.1 136 93..22.27.21.61.7.66..8..68.6.6 3.92.12.8 91. 9. [.8,.33] [.3,.78] [.3,.66] [.,.7] [3.93,.23] 63 8.9 1.2 3 87..9.1.2.3.8.32.7..39..2.28.8.9 3.96 9. 93. [.,.] [.17,.7] [.2,.3] [.9,.8] [3.78,.1] 6.9.1 16 9.2.9.22.27..9..6.61.6.6.7.62.13 3.98.1 91.9 92. [.16,.39] [.2,.66] [.3,.7] [.7,.77] [3.87,.1] 6.2 3.8 16 91..26.23..6.6.9.63.9.7.6.. 3.99.. 9.6 9.8 [.9,.31] [.8,.71] [.6,.68] [.2,.] [3.9,.18] 66 6..6 9 91.7....73.69.69.7.77.7.67.62..27.3.3 9.2 89.3 [.31,.8] [.,.8] [.6,.87] [.38,.73] [.17,.1] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 7

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 67 3.3 3.7 1 92.9.9.13.1..6.7.9.6.62.3.2.2 3.98.3.3 88.6 93.2 [.2,.2] [.,.69] [.1,.73] [.37,.67] [3.88,.17] 68.8 3. 11 86. 3.97..12 3.88.2..11.2.23.16.19.16 3.73 3.88 3.97 91.3 87. [3.98,.26] [3.89,.19] [.,.37] [3.98,.3] [3.79,.1] 69 8. 8.2 12 9.3 3.77..7 3.93.2.12.9..16.2.28.37 3.9 3.67 3.73 8. 81.1 [3.9,.] [3.98,.26] [.3,.29] [.,.] [3.7, 3.89] 7..8 121 91.7.18.27.27.2.6.6.8.8.8.9.9.7 3.87..2 93.2 91.7 [.1,.1] [.6,.7] [.,.71] [.,.7] [3.86,.18] 71 1.9 6.7 221 88.7.2..38.6.71.66.6.72.66.62.69.61.23.36.32 93.9 93.6 [.28,.8] [.6,.77] [.6,.7] [.9,.73] [.,.] 72 3.. 126 87.3.1.28..7.67.61.7.72.66.8.66..1 3.92 3.91 93.2 88.8 [.7,.3] [.7,.7] [.3,.79] [.3,.7] [3.7,.8] 73 2. 1.2 173 93.6 3.93 3.96 3.97 3.97.1.2.11.22.23.23.31.32 3.77 3.71 3.73 8. 83.3 [3.87,.8] [3.9,.13] [.12,.33] [.18,.6] [3.9, 3.86] 7 39.3.8 1 91.6.19.28.33.66.7.7.6.62.63.63..6.3.12.16 86.6 89.3 [.21,.] [.8,.82] [.2,.7] [.,.72] [.2,.31] 7 6.2 6.8 132 9.7.16.18.17.9.7.6..6.9.6.6.9...2 93. 93.2 [.,.3] [.3,.69] [.8,.71] [.,.7] [3.87,.17] 76 2.6 2.9 17 91.7.1.3.39.1..33.68.61..72.61.1.1.18.8 96.9 93.6 [.27,.] [.,.] [.39,.62] [.3,.67] [3.9,.22] 77 38.3 9.6 189 91. 3.86 3.96.1.3.2.29.2.6.6..3.8 3.61 3.72 3.77 9. 93. [3.9,.11] [.18,.] [.,.7] [.,.71] [3.6, 3.9] 78 1.9.8 12 91.2.17.22.26.63.7.77.6.7.7...7..16.19 92. 91.1 [.1,.39] [.63,.91] [.61,.87] [.,.7] [.3,.3] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 8

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 79 2. 38.7 11 92.1 3.96.7.6.9 3.99...28.28.2.2.2 3.72 3.83 3.79 89.2 79.9 [3.9,.18] [3.88,.13] [.17,.39] [.9,.39] [3.6, 3.9] 8 6. 6. 19 93.7.28.38.39.72.6.66.7.66.66.8.9.7.23.28.32 93. 9.6 [.28,.1] [.,.78] [.,.77] [.3,.72] [.18,.6] 81 9.2 36.2 9.3..2.32.28.2.31.8.1..2.6.7.7.18. 91.1 9.1 [.18,.6] [.16,.6] [.31,.8] [.39,.7] [3.93,.27] 82.6. 89..11.18.17....7.8.9..37.1 3.92..1 88.6 88.8 [.7,.27] [.39,.61] [.38,.9] [.27,.] [3.88,.1] 83.7 6. 1 91..6.6..6..7.7.2.6.38.33.3 3.88 3.87 3.92 86. 92.9 [3.98,.22] [.,.7] [.,.68] [.18,.9] [3.77,.7] 8 6.6.8 18 93..1.3.3.76.78.68.71.78.71.77.76.7.23.21.13 9.9 96.1 [.32,.] [.7,.79] [.61,.81] [.,.8] [.,.26] 8 37.1 8.7 22 9..22.2..61.6.8.6...3.9.2.3 3.87 3.89 89.7 88.6 [3.9,.13] [.9,.68] [.6,.63] [.,.6] [3.77,.] 86 6.8 3. 16 8.8.3.1.16.69.63.62.72.7.7.6.6.3.1 3.99. 91.6 93. [.,.28] [.,.7] [.9,.81] [.38,.68] [3.8,.1] 87 9.2 6. 173 96..3.8..27.39.3...1.7..8 3.98.16.13 9. 9.8 [.3,.6] [.23,.] [.,.61] [.3,.62] [.,.26] 88 39.9 3. 18 86.1 3.88..1.26..61.3.8.1.32.2.3 3.81 3.8 3.89 83.6 86.1 [.3,.26] [.9,.72] [.,.62] [.16,.] [3.7,.3] 89 7..9 12 91..28.27.21.66.69.69.63.72.67.61.68.6.2.2. 88.1 93. [.9,.33] [.6,.82] [.,.79] [.9,.81] [.,.3] 9.7 8.7 187 89.8 3.86.9.6.32.9..36.9.8.21.3.28 3.69 3.96 3.9 8.3 87.6 [3.9,.17] [.39,.61] [.38,.9] [.1,.2] [3.76,.3] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 9

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 91 38.9 3.8 199 9...13.19.1.1.8...7.1..9 3.68 3.83 3.87 91. 92.9 [.9,.29] [.37,.8] [.7,.67] [.6,.72] [3.7, 3.99] 92 2. 38.3 19 89.3 3.9 3.9 3.99 3.97..12.19.16.22.27.31. 3.76 3.8 3.87 8.6 87.3 [3.88,.11] [.,.2] [.11,.3] [.2,.] [3.73,.1] 93 2.6 2.1 9 93.3.19.33.29.67.73.68.66.71.68..6..8.18.13 89.7 93.3 [.19,.39] [.8,.78] [.8,.77] [.37,.63] [.1,.2] 9 3.1 1.7 199 9..21.16.18.21.13.16.36.28.33.3.2.7.1 3.9 3.92 9.6 89. [.8,.29] [.6,.27] [.23,.3] [.3,.6] [3.8,.] 9 6.1 62.7 237 93.7.6.6.9.3..3.9.61.7..6.6.11.16. 9. 9.9 [.,.9] [.33,.2] [.8,.66] [.8,.73] [3.98,.21] 96 9.3 1.8 2 89.6 3.98.9.7.2.16.16.27.29.26.31.31.3 3.7 3.8 3.86 86.3 89. [3.98,.17] [.7,.26] [.17,.3] [.18,.2] [3.7, 3.97] 97 1.6 6. 116 89.7.37.29.27.63.66.66.7.66.63..9..23.8. 93.6 91. [.1,.1] [.2,.8] [.,.76] [.36,.72] [3.88,.22] 98 1. 1.6 121 9.1..16..71.61.6.63.7.1.6...16.6. 9.2 8.7 [3.97,.2] [.2,.69] [.39,.6] [.27,.61] [3.83,.16] 99 3.9 62.1 261 92..21.26.33...9...6.28..1.1.9.1 88.7 88.6 [.2,.2] [.9,.68] [.1,.68] [.29,.2] [.3,.2] 3. 3. 167 92.2 3.93.6.7.37.6.6..6.7.2.1.7 3.69 3.99. 86.9 93.2 [3.96,.19] [.9,.72] [.6,.67] [.32,.61] [3.87,.1] 1 2.2 8. 191 89..28.21.21.63.6.6.69.3.1.66.9.7.27.1.1 92.9 89.8 [.,.31] [.,.67] [.1,.61] [.3,.7] [.1,.27] 2 1.1 2. 28 89.....2..3..9.8..2.1 3.8 3.97 3.9 87.8 89.7 [3.9,.13] [.,.63] [.39,.7] [.39,.63] [3.8,.6] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 6

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 3. 2. 167 98.2.9.21.19.3.8.8.9.8.7.9.9.7 3.91.2.2 91.1 92.7 [.9,.3] [.7,.7] [.37,.7] [.33,.61] [3.88,.1] 9.8.6 3 91.6.72.72.8...3.73.67.6.79.63...6.38 92.9 89. [.7,.68] [.32,.3] [.6,.66] [.1,.69] [.26,.1] 6.7 8.9 268 9.3.1..11..9..3..8.3..9 3.96 3.89 3.9 88.2 87. [.2,.] [.,.63] [.39,.6] [.37,.6] [3.8,.6] 6 7. 6.8 237 91.6.2.32.29.6.6.6.62.61.7.9.2...17.16 93.7 93.9 [.19,.38] [.,.7] [.8,.66] [.37,.62] [.,.27] 7 1.9 39.7 2 9.3 3.8 3.9.3.36.8.3.6.6.61..9.6 3.76 3.78 3.83 93.7 89.3 [3.9,.12] [.3,.62] [.2,.7] [.2,.7] [3.72, 3.9] 8 6. 6.6 28 89.9 3.96.16.1...7...3.37.2.1 3.88 3.98 3.98 9.9 89. [.6,.2] [.37,.7] [.,.62] [.39,.6] [3.87,.] 9.9 7. 1 9.3.3.2.22.67.7.72.68.68.67.8..8.19.1.13 9. 89.6 [.,.3] [.6,.8] [.,.78] [.32,.63] [3.98,.28] 1 6.9 9. 286 91.3 3.98.3.8.31.29.36......3 3.76 3.8 3.87 9.1 88.3 [3.99,.17] [.27,.] [.,.62] [.1,.6] [3.76, 3.97] 111 6.7 7.1 28 88..12.6..61...7.3..6.3.6 3.92 3.9 3.96 9.3 88.2 [.1,.19] [.,.63] [.7,.63] [.3,.7] [3.8,.7] 112 62.2 6. 219 92.7.23.37.37.6.72.67.8.71.69.1.63.7 3.96..6 86.8 88. [.27,.6] [.7,.77] [.6,.78] [.3,.71] [3.9,.18] 113.1.9 3 91.7..17.17.3.6..9.7.8.38..6 3.89 3.98. 9.9 86.6 [.8,.2] [.7,.6] [.,.66] [.3,.7] [3.9,.] 11 31.8 3.2 26 93. 3.98..8.8.7.9.9...37.3.36 3.83 3.91 3.92 89.2 87. [.1,.1] [.2,.6] [.,.7] [.27,.] [3.83,.] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 61

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 11 37.7 36. 22 81.3.7.6.16.37.2.9.2..7..32.2 3.9 3.9 3.98 87. 86.8 [.6,.26] [.9,.69] [.7,.66] [.29,.] [3.86,.] 116 1.9.9 36 9..9.1.16..8.61..7.9.3.8..9..7 9.6 89.3 [.9,.2] [.3,.68] [.2,.66] [.,.9] [3.98,.16] 117 9.1 8.8 2 93.7.39.3.36..6.1.3.7.3.8.7.61.6.22.16 92.6 92.1 [.27,.] [.2,.61] [.,.61] [.8,.73] [.,.27] 118 8.3 3. 198 89.9.29.26.2.6.9.7.63.61.8.6..3.22.11.8 93. 93. [.1,.3] [.6,.67] [.8,.69] [.,.67] [3.9,.] 119 6.2. 3 9.7.31.36.32.68.68.6.7.7.7.7.66.61.23.22.18 93.2 93.2 [.23,.] [.,.73] [.62,.78] [.,.72] [.8,.28] 1 2.9.2 36 9.8.17.3..21...1..21.32.31.32 3.8 3.77 3.78 89. 87.3 [3.96,.12] [3.97,.1] [.13,.28] [.22,.3] [3.68, 3.88] 121.3 6. 293 93.2..19.22.1.16.18.19.28.29.2.2.3 3.7 3.91 3.92 86.6 88.9 [.1,.31] [.9,.26] [.21,.37] [.32,.] [3.82,.2] 122. 9.2 2 92.1.8..21..1.9.1....1.2 3.99.. 91.3 87. [.11,.3] [.39,.8] [.6,.6] [.31,.] [3.88,.11] 123.8 1. 319 9.3.7.11.7.....3..37.8. 3.92 3.93 3.9 86. 88.3 [3.99,.1] [.6,.63] [.6,.62] [.3,.] [3.8,.] 12.8. 36 9..6..9..9...9.1.6.1.1 3.87 3.87 3.88 8.9 88.3 [.1,.18] [.1,.8] [.3,.9] [.,.62] [3.78, 3.99] 12 7.3 9.8 32 89.8.28.2.19.69.61.7.6.7..6.1.6.8..6 89.1 86.3 [.11,.27] [.8,.6] [.6,.62] [.36,.7] [3.96,.16] 126 1.7.2 29 9.8.1.16.18.26.23.23.38.3.33.1.1.39 3.88 3.89 3.9 86.3 8. [.,.27] [.1,.32] [.2,.1] [.28,.] [3.8,.1] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 62

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 127. 39. 31 91..2..8.8.9..3.2..36.38.1 3.79 3.9 3.93 9. 87.1 [.,.16] [.1,.8] [.7,.62] [.31,.2] [3.83,.3] 128 62.2 9.1 333 92.2.38.7.8.6.71.7.73.66.68.8.63.66.21.2.2 91.2 93.9 [.,.6] [.6,.82] [.6,.7] [.6,.77] [.1,.3] 129.8.9 266 91..19.12.1..28.3..36.38.3.1.8 3.9 3.9 3.91 88.7 87. [.6,.2] [.2,.] [.29,.6] [.37,.6] [3.8,.2] 13 38.2 37. 37 89.9 3.91.1..3.38.3.1..9...62 3.61 3.79 3.82 91. 91.2 [3.96,.13] [.3,.2] [.1,.67] [.2,.73] [3.72, 3.92] 131. 3.2 32 88.6..16.19.1.9.9.2.8.8.8..1 3.92 3.96 3.96 87.1 89.9 [.11,.27] [.1,.67] [.,.66] [.1,.61] [3.87,.6] 132 9.3 6. 2 9.7.31.37.33.6.7.71.61.7.69.1.6.9.1.16.12 91. 91. [.2,.2] [.62,.8] [.61,.78] [.37,.61] [.1,.23] 133 6.8 7.8 336 92.6 3.8 3.99. 3.87..1.2.21.23.22.2.28 3. 3.7 3.77 8. 8. [3.96,.12] [.7,.23] [.16,.31] [.17,.38] [3.68, 3.87] 13 39. 36. 337 93..2..8.7...7.3.2.36.3.3 3.81 3.88 3.86 87. 86. [.,.16] [.37,.3] [.,.9] [.23,.] [3.77, 3.96] 13** 8.8 9.7 28 19.3.37.26.27.68.6.3.63.9..3.6....6 92.9 9.7 [.9,.6] [.3,.72] [.26,.62] [.,.68] [3.83,.29] 136 6.8 6. 39 92.9.11.16.17..61.63.8.6.6.3.39.38 3.9.6.6 87.1 89.2 [.9,.2] [.,.7] [.9,.63] [.29,.7] [3.97,.1] 137 7.6 1.1 299 88.6.1.13.12.2.3.2.1.9.9.1.2.38 3.96.1 3.99 88.1 92.3 [.,.21] [.3,.61] [.1,.7] [.27,.9] [3.88,.9] 138. 38.8 83 93..12.1.16.2.9.1..1.3.28..8 3.8 3.96 3.9 89.6 9. [.,.22] [.,.7] [.7,.8] [.,.6] [3.88,.2] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 63

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) n. fatt. n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] n-a n-a [IC9] «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 139 8.2 3. 378 92.1.17.21.26.6.7.7.6.63.68..3.6 3.98.13.17 91.3 92. [.19,.3] [.66,.81] [.61,.7] [.6,.6] [.8,.26] 1 36.6. 61 91.1.3.3.7.2..6.3.2..3.29.33 3.8 3.78 3.8 9. 88.1 [.,.13] [.,.2] [.38,.] [.2,.1] [3.73, 3.88] 11 6.2 66.3 1 88.2.2.8.7.7.7.69.69.69.7.7...2.22.2 92.8 91. [.39,.] [.61,.76] [.63,.76] [.6,.6] [.1,.33] 12 6.8 2.9 3 92...9...23.23.29.32.3.1..39 3.68 3.77 3.81 87.8 8.9 [.2,.18] [.1,.31] [.26,.1] [.29,.9] [3.71, 3.9] 13 9.9.1 6 9..11.16.18.7.3.7.9.7.8.9..8.2.6.6 88.3 9.1 [.11,.2] [.,.6] [.1,.6] [.9,.66] [3.98,.1] 1 1.7 3.3 9 8.2.3.1.17.68.8.9.71.62.63.63.9.6.7 3.96 3.9 91.9 92.7 [.,.23] [.1,.66] [.6,.69] [.7,.6] [3.86,.3] 1 1.8 8.2 92.7.19.19.19.6.62.61.7.8.8.2.6.7.3.. 9. 89.7 [.12,.26] [.,.68] [.2,.6] [.38,.6] [3.97,.13] 16 1.6 1.7 377 91.2.3.33.28.7.67.6.6.63.61.9....2 3.99 92. 9.8 [.21,.36] [.6,.71] [.,.68] [.,.6] [3.89,.8] 17.9. 623 9.9.1..8.2.3.3....39.6. 3.7 3.87 3.86 87. 88.8 [.2,.1] [.7,.8] [.,.1] [.36,.1] [3.79, 3.93] 18.8. 92 91.7.19.21.2.8.6.9.6.9.61.38.3.6 3.97.3. 9.3 89.7 [.19,.28] [.,.6] [.6,.6] [.,.2] [3.98,.] 19.7 39.9 667 9.1 3.9.7.9.3.8.1.37.7.8..1. 3.76 3.87 3.89 8. 88.2 [.,.1] [.,.7] [.3,.3] [.38,.3] [3.82, 3.96] 1.9 3.1 78 92..11.12.1.3.9.3.2..6.1.3.8 3.87 3.86 3.89 87.8 8.2 [.9,.] [.8,.8] [.1,.61] [.1,.] [3.83, 3.9] Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 6

Codice Tasso di risposta Risposte nel 17 Domanda 1 (collettivo:.19) n. fatt. n-a n-a Domanda 2 (collettivo:.9) [IC9] n-a n-a Domanda 3 (collettivo:.2) [IC9] n-a n-a Domanda (collettivo:.7) [IC9] n-a n-a Domanda (collettivo: 3.99) [IC9] n-a n-a [IC9] Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo: 89.2) «adeguata» 16 17 tot. 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 17 16 17 11 3.6 3.1 787 98.7.3.8.12.1..8..1..27.3.3 3.7 3.77 3.81 86.3 87.1 [.7,.17] [.3,.] [.9,.9] [.27,.] [3.7, 3.87] 12 3.9 3. 96 92.8...9..3.6.3.6.9.6.3.39 3.7 3.77 3.79 8.6 8. [.,.1] [.1,.1] [.,.] [.33,.] [3.7, 3.8] 13..2 68 9.9..27.28..3.6..9.9..9.61..11.12. 88.2 [.2,.33] [.2,.61] [.,.63] [.,.66] [.7,.18] 1.9. 991 9.7...22.6.9.11.22.27.29.3.37.3 3.76 3.86 3.87 87.1 8.7 [.18,.27] [.6,.16] [.2,.33] [.29,.1] [3.81, 3.93] 1 8.. 8 93.1.7.6...12.1.22.26.3.33.3.38 3.68 3.71 3.7 8.3 8.1 [.6,.1] [.,.] [.2,.3] [.32,.] [3.69, 3.82] 16 9.3 7.1 12 89.6.16.16.21..1.6..7.2.39.37.3 3.87 3.96 3.99 87.7 8. [.16,.2] [.2,.6] [.8,.6] [.37,.8] [3.9,.] 17. 6. 98.2...39..73.73..69.71..6.61..28.2 8.2 [.,.8] [.3,.93] [.2,.89] [.37,.8] [.2,.9] 18. 3. 61 91.8. 3.77 3.96..16.38...33. 3.8.. 3.82 3.92 78.3 [3.78,.1] [.19,.7] [.1,.1] [3.76,.2] [3.69,.1] 19. 9.1 2 9...19.17..1.1..2.1..3...1.11. [3.96,.37] [.3,.72] [.31,.7] [.29,.81] [3.86,.36] 16. 68. 63 93.7..63.62..38.3..9.3..71.68...3 96.8 [.,.8] [.16,.] [.3,.7] [.,.91] [.13,.7] n. tot.: numero di risposte nel 17 fatt. : percentuale di questionari ritornati con tutte le variabili di aggiustamento debitamente compilate (età, sesso, situazione assicurativa, stato di salute autodichiarato e destinazione al momento della dimissione). **: media aggiustata basata soltanto sul 2 dei dati completi per tutte le variabili di aggiustamento; da considerare con precauzione np: ospedale non partecipante o avente meno di risposte nel 16; n-a: non aggiustata GR: raggruppamento degli ospedali con < risposte Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 6

Tabella 16: risultati per ospedale/clinica con meno di risposte numero e tasso di risposta, medie non aggiustate (domande 1-) e/o proporzione di risposte positive (domanda 6) 16-17 Codi ce Numero di risposte Tasso di risposta Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 2 8 38.2 37.2.2.3...3.6.3.6 3.7. 86. 89.6 3 2 37 61.9 67.3..6.8.7.8.9.8.6..3 92.2 91.9 8 7 2.9 2..1.3.6.7.6.6..7.1.3 96. 9. 9 7.3 1.7.2..7.7.8.8.6.8.1.3 92.9 88.9 11 8 2 8.3 38.7.3.1.8.7..6.2.3.1 3.7 8. 81. 13 62 8 77. 69.6...8.9.7.7.7.8..3 9.2 91. 16 69 7 6. 9..7.3.8.8.8.8.9.7..2 9.1 86. 161 17 3.7 1.3.1..9.8.8.8.6.8 3.8.2 81.3 9.9 162 3 39 7..7 3.8.2 3.6.3...1.6 3.. 8.7 76.3 163 9 38 3.8 1.8..6.7.8.7.7.6.8 3.9.3 87.2 86.8 16 2 36 3.3 8.6.3.1.8..7.6..7.2.1 9.1 97.2 16 3 3.3 2.8 3.9.1..6...6.6 3.7.1 86. 88.2 166 22 32 1. 6.3..3.6.6.7.8.7.7..2 86. 96.9 167 3 32 1....3.8.8.8.8.8.6.2. 81.3 83.9 168 21 31 6.8 6.6.3.3..3.6.6..7.1. 9.2 9.3 169 33 31 8. 62...6....9.7.8..3 96.8 96.8 17 6 3 1. 39.....3..3..3 3.9 3.9 9.6 89.7 171 3 28.8 6...1 3.9..1.1.3.1 3.9 3. 87.9 92.9 172 38 2 79.2....8.8.9.8.7..3.3 9. 87. 173 23 2.8 77....9.6.9.6.8... 9.7 9.7 17 18 23 23. 3.8 3.9 3..3....1.6 3. 3.6 68.8 82.6 17 19 23 2.2 3..1.1....3.7.2 3.6 3.6 89. 82.6 176 16 19 7.1 63.3... 3.6..2.2.1.. 81.3 9. 177 22 18 36.1 3.6.2.1.7..6.2..3 3.8 3.7 86. 66.7 178 18 18 32.1 2.7 3.7 3.9.2.1.3.2.. 3.8 3.7 76. 87. 179* 18 6.3..6.6.9.2 9. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 66

Codi ce Numero di risposte Tasso di risposta Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda Domanda Domanda 6 tasso di risposte positive (collettivo:.19) (collettivo:.9) (collettivo:.2) (collettivo:.7) (collettivo: 3.99) (collettivo: 89.2) 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 16 17 18 12 18 2. 37. 3.7. 3.7 3.9.1.3.3.6 3.6 3.8 91.7 72.2 181 2 18. 37..3..8.3.6..6..3. 96. 83.3 182 1 18 36.6 6.3.3.1..1...6.8 3.9.3 93.3 77.8 183 2 17.6 1...7.2.8..6..6.2. 83.3 9.1 18 27 17.1 3. 3.8.1 3.8. 3.9...3 3. 3.8 92.3 82. 18 23 16 67.6 3.3...9.7.8.7.8...8 9.9 93.8 186 19 16 61.3 7.1.1.2...7..7.6..1. 87. 187 9 1 2.9 7.7 3.9.3.6.7.6.7..7 3.7.3 88.9 78.6 188 16 13 3.8 6. 3.3.2 3.6.1 3.8.6 3.6.7 3.2 3.9 93.3 8.6 189 12 8. 6.2.3.9.7.9.7.8.3.9..8. 91.7 19 7 11 3.8 73.3...7.6.6.3..7 3.7 3.9 7.1. 191 11 1.7 36.7.7.6.7..9.9.8...7 8. 81.8 192 1 11 31.9 3. 3.7.2 3.6..2.7.3. 3..2 93.3 9.9 193 28 9 9.6....3.6.2..3 3.9 3.8 3.6 88. 62. 19 3 8 21. 7.1 3.7.3.. 3.7... 3.3.1.. 19 27 8 2.9 12..3.7.1...6..6.2.1 88.9. 196 2 6. 33.3....2..2... 3.8. 66.7 197 18 6 32.7 12. 3.8.3.1..2. 3.9. 3.7 3.8 83.3 83.3 198 8 3.3 1.7 3.8...6.6....1 3.8. 8. 199* 2..... 3.. 2.6. 3.9. 3.3. 3.. 3.8. 3.. 77.8. *: ospedale/clinica che non ha partecipato o non ha ritornato nessun questionario nel 16 media: media non aggiustata Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 67

Tipologia degli ospedali Precisazioni concernenti la classificazione degli «ospedali di cure generali» Gli ospedali di cure generali si suddividono in due categorie principali: quelli con «presa a carico centralizzata» e quelli con «cure di base». L ulteriore classificazione avviene in funzione dei criteri seguenti: somma ponderata delle categorie di riconoscimento per il perfezionamento professionale: FMH. Il perfezionamento professionale è classificato come segue: A=3-3½ anni; B=2 anni; C=1 anno; D=6 mesi. La somma ponderata FMH : FMH=3xa+2xb+c (o d) (a, b, c e d = numero di formazioni di categoria A, B e C o D); numero dei casi di ricovero (esclusi i neonati sani e le persone sane). Affinché gli sia attribuita una delle categorie seguenti, una struttura deve rispettare la condizione minima relativa alla somma ponderata delle categorie FMH oppure al numero richiesto di casi di ricovero. Somma delle categorie FMH ponderate ( FMH) FMH () (>3 ) N di casi di ricovero (F) Designazione Livello 1* (ospedali universitari) Tipo K111 (>) FMH (3 >) F 9 Livello 2 K112 > FMH 9 >F 6 Livello 3 K121 > FMH 6 >F 3 Livello K122 > FMH 3 > F Livello K123 * il livello 1 (K111) comprende unicamente i cinque ospedali universitari Precisazioni concernenti la classificazione delle «cliniche specializzate» Le cliniche specializzate sono suddivise in funzione degli istituti di prestazione con il numero maggiore di giorni di ricovero. Le sottocategorie sono tre: «cliniche psichiatriche» K21, «cliniche di riabilitazione» K22 e «altre cliniche specializzate» K23, le quali rientrano nelle cliniche di medicina somatica acuta. Le «altre cliniche specializzate» K23 sono suddivise per specializzazione, ovvero a seconda dell istituto di prestazione con il numero maggiore di giorni di ricovero: chirurgia K231; ginecologia/neonatologia K232; pediatria K233; geriatria K23; diverse cliniche specializzate K23 (p.es. oftalmologia, otorinolaringoiatria, dermatologia). Nel presente rapporto vengono prese in considerazione soltanto le cliniche specializzate di medicina somatica acuta per adulti: K231, K232, K23 e K23. Da: Tipologia degli ospedali, Ufficio federale di statistica, versione.2, Neuchâtel, 6 (in tedesco e francese) https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/salute/rilevazioni/ks.assetdetail.169879.html. Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 69

Questionario sulla soddisfazione Rapporto comparativo nazionale, soddisfazione dei pazienti, medicina somatica acuta, adulti, 17, versione 1.1 7