''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Documenti analoghi
O sscca a rr B B er er tetto tetto

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Convegno Regionale 25 Anno dall Istituzione del Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza CORESA

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

«La Rete Oncologica in Piemonte e Valle d'aosta» Piemonte e Valle d'aosta. Oscar Bertetto. Direttore Dipartimento Rete Oncologica

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

8 Maggio Torino TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO'

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Il CAS e il modello di rete: una realtà da comunicare

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

La continuità assistenziale

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Salvatore Pisconti, Coordinatore Operativo DIOnc Jonico-Adriatico. La ROP si popola: aspetti di coordinamento tra COrO, MMG e Gruppi di Patologia

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

DECRETO N Del 30/03/2015

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

25,00. Peso PRODUZIONE

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo del tecnico di radioterapia nella Rete Oncologica

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Peso obiettivo raggiunto

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

F. AUXILIA C. GARBELLI A NOME DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO SALUTE IL DIRIGENTE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

COSTITUZIONE E VANTAGGI DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: PROPOSTA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

35,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo''

''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo'' Esempi provenienti dal mondo imprenditoriale italiano. Rete

GLI INCONTRI TERRITORIALI

Transcript:

29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1

CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni Aziendali e i professionisti da queste indicati per la verifica del possesso dei requisiti previsti per i centri di riferimento e per definire il cronoprogramma degli interventi da attuare per garantire i requisiti carenti per i centri sottoposti a monitoraggio, secondo le indicazioni della DGR 51-2485 del 23/11/2015.

PDTA DI AREA Riunione in ciascuna delle sei aree con le Direzioni Aziendali e i professionisti da queste indicati per definire i PDTA di area e i cronoprogrammi per la loro attuazione relativi alle neoplasie per cui è previsto, secondo le indicazioni della DGR 51-2485 del 23/11/2015.

PDTA AZIENDALI Verifica della correttezza delle raccomandazioni contenute nei PDTA aziendali ed espressione del parere per la loro trasmissione al settore assistenza specialistica e ospedaliera della Direzione Regionale Sanità al fine dell approvazione, secondo le indicazioni della DGR 51-2485 del 23/11/2015.

INDICATORI Definizione degli indicatori di struttura, processo, esito con cui monitorare la qualità delle prestazioni dei centri di riferimento con il coinvolgimento, per la loro individuazione, dei gruppi di studio per patologia. Valutazione dei primi indicatori raccolti presso i centri accoglienza servizi (CAS) e presso i gruppi interdisciplinari cure (GIC) e individuazione dei centri in cui eventuali scostamenti siano giudicati a rischio di grave inappropriatezza delle prestazioni.

AUDIT Individuazione e formazione di un gruppo multiprofessionale di operatori per ciascuna patologia neoplastica per eseguire le visite locali di AUDIT TRA PARI. Relazione scritta dell esito degli audit e invio della stessa al settore assistenza specialistica e ospedaliera della Direzione Regionale Sanità.

COMMISSIONI UNITA' COORDINAMENTO RETE Costituzione di Commissioni su temi di elevato interesse per il funzionamento del dipartimento presiedute da un componente dell Unità di Coordinamento Rete per dare maggiore continuità, qualità e concretezza ai progetti di rete.

PROGETTI AVVIATI Monitoraggio dei progetti avviati presso le Aziende Sanitarie e l Università finanziati dal Dipartimento e trasferimento della loro fattibilità ad altre Aziende della rete se giudicati positivi, secondo i principi della diffusione delle buone pratiche. Verifica del corretto utilizzo degli strumenti acquisiti centralmente dal Dipartimento e messi a disposizione dei servizi aziendali e universitari.

RICERCHE DI RETE Prosecuzione delle ricerche avviate dal Dipartimento in corso presso alcune strutture della rete: - follow up e stili di vita nei pazienti con tumori della mammella e del colon retto con sindrome metabolica, - sorveglianza attiva nei pazienti con tumore della prostata, - valutazione di bisogni insoddisfatti nell assistenza oncologica e promozione di nuove ricerche di rete, eventualmente suggerite dai gruppi di studio e per le quali si reperiscano gli opportuni finanziamenti. Iniziative atte a favorire la ricerca clinica presso i centri di riferimento.

FARMACI Monitoraggio della corretta indicazione prescrittiva dei farmaci sottoposti a registro AIFA nel PDTA di riferimento e gestione appropriata del piano terapeutico dei pazienti con l organizzazione degli accessi al trattamento secondo le indicazioni della DGR 512485 del 23/11/2015. Monitoraggio della relativa spesa farmaceutica, correlata al numero dei pazienti trattati per le singole neoplasie.

C.A.S. Verifica della capacità dei CAS di intercettare l inizio dei percorsi di cura dei pazienti oncologici e di assicurare il complesso delle prestazioni per la diagnosi e stadiazione delle diverse neoplasie in modo coordinato, tempestivo e appropriato e la corretta valutazione complessiva alla presa in carico. Iniziative per migliorare le eventuali carenze in alcuni centri. Valutazione degli interventi psiconcologici, sociali, geriatrici richiesti dai CAS. Progetto protezione famiglie fragili: valutazione del nuovo modello organizzativo.

MEDICI DI MEDICINA GENERALE Iniziative formative e organizzative per migliorare il coinvolgimento dei medici di medicina generale nei principali momenti dei percorsi oncologici: - prevenzione primaria: cambiamenti degli stili di vita, prevenzione secondaria: motivazione alla partecipazione agli screening, prevenzione terziaria: follow up e riabilitazione fisica e psicologica, sospetto diagnostico e invio corretto al CAS e ai centri di riferimento per patologia, riferimento per il paziente nella scelta di trattamenti alternativi di pari efficacia, gestione domiciliare degli effetti collaterali dei trattamenti, partecipazione ai programmi di cure palliative, assistenza ai familiari in lutto.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO Prosecuzione delle iniziative avviate con i direttori di distretto per migliorare la continuità assistenziale tra ospedale e servizi territoriali anche promuovendo progetti specifici presso singoli distretti per sperimentare modelli organizzativi innovativi.

COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE Approfondimenti teorici e scelte organizzative per passare dalla pratica del follow up alla cultura del survivorship care Iniziative condivise con le associazioni dei pazienti per promuovere la conoscenza da parte dei cittadini dei percorsi di cura previsti dal nuovo assetto organizzativo dei centri di riferimento.

FORMAZIONE Prosecuzione delle attività formative rivolte a tutti gli operatori della rete con il duplice obiettivo di aggiornamento continuo delle conoscenze tecnico-scientifiche e dell accrescimento delle capacità relazionali e comunicative

INFORMATIZZAZIONE? Diffusione della scheda sintetica oncologica a nuove Aziende della rete e valutazione della sua utilità per la gestione informatica delle notizie cliniche dei pazienti

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Costante aggiornamento del sito come importante momento di comunicazione interna ed esterna della rete Iniziative condivise con le Aziende Sanitarie per approfondire e concretizzare i punti della bussola dei valori della rete.

PREVENZIONE Coordinamento dei programmi di prevenzione primaria e collegamento con le iniziative di prevenzione secondaria in ambito oncologico

SOSTENIBILITA' Prosecuzione della raccolta dei dati atti a determinare i costi per la gestione dell intero percorso per singola patologia, con priorità per quelle epidemiologicamente a maggiore prevalenza

Bussola dei Valori I Problemi delle Reti Sanitarie Diversi approcci con cui si devono affrontare la costruzione e l attivazione della rete Alto numero dei soggetti chiamati a cooperare e coordinarsi Attivazione di tutte le componenti che concorrono al percorso assistenziale Attenzione, non solo agli aspetti organizzativi, ma a quelli economici, sociali e culturali

Curare è anche una politica Può essere fatto con un rigore di cui la dolcezza è il rivestimento essenziale. Una attenzione squisita alla vita che si veglia e si sorveglia. Una precisione costante. Una sorta di eleganza negli atti, una potenza e una leggerezza, una presenza e una sorta di percezione molto attenta che osserva i minimi segni. E un sorta di opera, di poema (mai scritto) che la sollecitudine intelligente compone. (Paul Valery)

"Il miglioramento continuo è meglio della perfezione in ritardo" Mark Twain... e n o zi n e t t a l' r e p Grazie