PREMESSA...3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE...4 VINCOLI E CONFORMITA AL PRGC..5 DISPONIBILITA AREE...

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ BILANCIO 2014

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

Realizzazione interventi di manutenzione straordinaria della viabilità comunale Annualità 2018

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016

COSTO DELLA MANODOPERA

SUDDIVISIONE DEI LOTTI MANUTENTIVI

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

E emersa la necessità di rendere più fluido e regolare il traffico lungo la S..R. 305.

scala data codifica redazione verifica

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

1.2.3 metro quadrato x

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

Relazione tecnico-illustrativa

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO

PIANO DELLE MANUTENZIONI

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

GENERALITA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto in questione è relativo alla riqualificazione urbana di Piazza Piave nel Comune di Paesana.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

OPERE EDILI 1 EDILE Realizzazione area cantiere 2 EDILE Rimozione e trasporto in luogo indicato della ghiaia posta all interno della rotatoria 3

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

Divisione Infrastrutture e Mobilità Direzione Suolo - Settore Riqualificazione Spazio Pubblico

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

STATO DI AVANZAMENTO LAVORI n. 2 a tutto il 7 agosto 2019

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

DIMENSIONI. Unità di Misura

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C.

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10

Altezza. n. Lungh Largh

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Committente: Comune di CALVENZANO

REALIZZAZIONE DI NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO IN VIA BOSCHETTO ALL INTERSEZIONE CON VIA SANT ELENA PROGETTO DEFINITIVO

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino

COMPUTO METRICO. Comune di Giaveno Città Metropolitana di Torino. Progetto Esecutivo Asfaltature anno LOTTO 1 concentrico OGGETTO:

ELENCO PREZZI UNITARI

ART. DESCRIZIONE UM QUANT. PREZZO IMPORTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

Computo metrico.xls. Art Descrizione U.M. Quantità Prezzo Totale

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

RELAZIONE GENERALE. Progetto per l allargamento di via E. Fermi e relative opere accessorie

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

COMPUTO METRICO. Comune di Saronno Provincia di Varese. Riqualificazione Piazza dei Mercanti OGGETTO: COMMITTENTE: Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO. (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

Transcript:

INDICE PREMESSA......3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE...4 VINCOLI E CONFORMITA AL PRGC..5 DISPONIBILITA AREE......5 LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E VIABILI DEL PROGETTO......5 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE OPERE...........6 QUADRO ECONOMICO...................9 2

PREMESSA Con deliberazione della Giunta Comunale del 18 gennaio 2011 (mecc. 2011 00085/006), esecutiva dal 1 febbraio 2011, la Città ha ritenuto di partecipare con una proposta di intervento, al Bando per l accesso ai cofinanziamenti per interventi a favore della sicurezza stradale del Terzo Programma di attuazione, approvato con D.G.R. n. 60-472 del 02.08.2010 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 34 del 26.08.2010. La proposta della Città di Torino denominata Tutela e messa in sicurezza utenza debole è risultata assegnataria di un cofinanziamento nazionale di Euro 160.000,00 e di un cofinanziamento regionale di Euro 80.000,00 per un totale complessivo di Euro 240.000,00. Come previsto dalla citata deliberazione (mecc. 2011 00085/006) la Città si è impegnata a sostenere la quota pari ad Euro 160.000,00, non coperta dal cofinanziamento nazionale e regionale oltre ad anticipare mediante risorse proprie la quota del cofinanziamento complessivo di Euro 240.000,00, concesso nelle more della liquidazione dello stesso, nell ambito del finanziamento del progetto dei lavori di manutenzione straordinaria del suolo pubblico Bilancio 2010. Pertanto con deliberazione della Giunta Comunale del 29 novembre 2011 (mecc. 2011 06637/033) esecutiva dal 13 dicembre 2011, è stato approvato approvato, ai sensi dell art. 93 comma 4 del D.L.vo. n. 163/2006 e s.m.i, ed ai sensi dell'art. 55 comma 1 del D.P.R. 207/2010 il progetto definitivo per l esecuzione dei suddetti interventi infrastrutturali per un importo complessivo stimato in Euro 400.000,00 (Iva 21% compresa). I lavori previsti dal succitato progetto sono stati recentemente ultimati e poichè l importo complessivo effettivamente speso per le opere relative all intervento al netto dei ribassi di gara è stato pari ad Euro 262.972,64 è ora necessario proporre nuovi interventi analoghi concordati con gli uffici regionali 3

per riprogrammare le economie rispetto all importo di Euro 400.000,00, previsto dalla Convenzione per la realizzazione dell intervento oggetto di cofinanziamento. Si evidenzia che gli interventi proposti erano già stati valutati nell ambito della progettazione preliminare della proposta presentata dalla Città per la partecipazione al Bando per l accesso ai cofinanziamenti per interventi a favore della sicurezza stradale del Terzo Programma di attuazione e integrano le opere già realizzate sull asse di via Reiss Romoli e sulla via Lanzo. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE La Via LANZO costituisce uno degli assi principali nord-sud nel quadrante nord-ovest ed uno dei principali accessi alla Città dalle valli di Lanzo. La strada è suddivisa in due carreggiate per senso di marcia separate da banchina alberata. Strada Lanzo è classificata dal P.U.T. come strada Urbana di quartiere (E2) con limite di velocità di 50 km/h e in alcuni tratti 30 km/h; è a doppio senso di marcia e presenta una carreggiata di m. 19.90, con spartitraffico centrale di m. 3.10 e sosta in linea sul lato est della carreggiata est e sul lato ovest della carreggiata ovest. La via è interessata da un elevato livello di traffico di attraversamento, e nel tratto iniziale da traffico locale dovuto alle attività commerciali di richiamo cui si aggiungono i relativi flussi pedonali. Transito della linea n. 60 di trasporto pubblico. Via REISS ROMOLI è classificata dal P.U.T. come strada Urbana di interquartiere esistente (E1) con limite di velocità di 50 km/h; è a doppio senso di marcia e presenta una carreggiata di m. 19.10 senza spartitraffico centrale e con sosta su ambo i lati della strada. 4

La via è interessata da un elevato livello di traffico di attraversamento in quanto permette il collegamento tra i quadranti nord-est e nord-ovest della città e presenta attività industriali, terziarie e commerciali di richiamo, cui si aggiungono i relativi flussi pedonali. Transito della linea n. 21-62 - 52 di trasporto. VINCOLI E CONFORMITA AL PRGC Strada Lanzo individuata sulla Tavola 1, fogli 4B e 1. Via Reiss Romoli individuata sulla Tavola 1, fogli 5A e 4B. Le aree relative sono destinate dal PRGC ad aree destinate a viabilità pubblica. DISPONIBILITA DELLE AREE Attualmente le area da destinare a viabilità risultano disponibili in quanto già destinata a circolazione viaria come si evince dalla documentazionedi PRGC. LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E VIABILI DEL PROGETTO Via REISS ROMOLI La via è a doppio senso di marcia e presenta una carreggiata di m. 19.10 e con sosta su ambo i lati della strada. Al fine di incrementare la sicurezza pedonale si proceduto a restringere la carreggiata mediante zebratura centrale, realizzando anche banchine salvagente al centro della carreggiata nelle intersezioni maggiormente interessate dai flussi pedonali. Riducendo la lunghezza degli attraversamenti pedonali si consente l attraversamento pedonale in due tempi e in sicurezza. E stato inoltre previsto l inserimento sui marciapiedi di nasi di protezione in corrispondenza di detti incroci. 5

Pertanto si intende proseguire nella realizzazione delle banchine salvagente al centro della carreggiata in luogo della segnaletica orizzontale nell intersezione di via Reiss Romoli 47 in prossimità del plesso scolastico. Strada LANZO Attualmente la strada è divisa in due carreggiate separate da banchina verde ed è organizzata su una sola corsia veicolare per senso di marcia con una dimensione della sezione mediamente inferiore a metri 6,5 e sosta a lato. Nell ambito delle opere recentemente realizzate è stata prevista la realizzazione dell incrocio rialzato con relativi attraversamenti pedonali in corrispondenza della via Pepe, considerando che nelle vicinanze è presente un plesso scolastico e un complesso sportivo. Ora, al fine di moderare la velocità dei veicoli in ingresso in città, si è prevista la realizzazione di una rotatoria al confine comunale, che permetterà anche l inversione del senso di marcia, per consentire ai mezzi che percorrono la carreggiata Est di immettersi su quella Ovest (vedi mezzi AMIAT e TPL). In corrispondenza di tale rotatoria è prevista la realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato e la razionalizzazione della sosta in linea attraverso l inserimento di nasi di protezione ai marciapiedi in corrispondenza della stessa. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE OPERE Demolizioni e Movimenti terra. La realizzazione delle quote di progetto stabilite per l opera richiede l esecuzione di scavi d incassamento, per far luogo al cassonetto delle sedi veicolari e pedonali, e di scavi di risanamento per la ristrutturazione delle sedi già pavimentate. Fondazione stradale. Il nuovo corpo stradale sarà costituito da una fondazione in misto granulare anidro di cava, con le caratteristiche tecniche e granulometriche richieste dalle Norme Tecniche della Città di Torino, dello spessore compresso 6

variabile da 20 a 40 cm compattato e umidificato, o da uno strato di misto granulare stabilizzato a cemento dello spessore variabile da 15 a 25 cm. Pavimentazione bituminosa. Sarà costituita da due strati di conglomerato bituminoso di diversa granulometria e caratteristiche, suddivisi in strato di base e tappeto di usura. Strato di base: sarà costituito da misto granulare bitumato (tout venant corretto, trattattato con bitume), dello spessore compresso minimo pari a cm. 12 steso in due strati e compattato a regola d arte con rullo di peso idoneo. Tappeto di usura: sarà costituito da cls bituminoso chiuso dello spessore da 3 o 4 cm compresso dello spessore minimo compresso pari a cm. 3 ancorato allo strato di base (previa pulizia del piano di appoggio) con emulsione bituminosa al 55% di bitume in ragione di kg. 0,800/mq. In alcune situazioni ove occorra tali operazioni saranno precedute da interventi di fresatura. Le caratteristiche granulometriche e meccaniche degli inerti, le percentuali di bitume e dei vuoti residui ecc. dei suddetti conglomerati dovranno essere aderenti a quanto prescritto nelle norme tecniche vigenti. Sedi pedonali. Le sedi pedonali rialzate saranno costituite da un tappeto di malta bituminosa dello spessore di cm 2 o 3, o da un pavimento in asfalto colato dello spessore di cm 2 composto con il 45% in peso della miscela di mastice in asfalto naturale, il 7% di bitume naturale raffinato ed il 48% di sabbia e ghiaietto steso su idoneo sottofondo in cls cementizio con resistenza caratteristica R bk 100 dello spessore di cm. 10 ( cm. 15 per gli ingressi carrai) posato su uno strato di ghiaia vagliata dello spessore di cm. 10 e saranno delimitate da elementi lapidei delle dimensioni di cm. 30x25 (cordoni) o guide in pietra di cm. 12x30 posati su sottofondo in cls cementizio livellati alle nuove quote e, dove necessario, sostituiti con nuovi materiali lapidei. 7

Nell ambito del progetto di sicurezza pedonale, è inoltre previsto, ove necessario, il posizionamento di paletti dissuasori di sosta e transenne di protezione ai pedoni. Reti di raccolta acque meteoriche e/o eventuale adeguamento. Le opere complementari per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche, saranno essenzialmente costituite da caditoie costituite da pozzetti in calcestruzzo cementizio delle dimensioni interne da cm 40x40 o 32x27, la cui chiusura superiore sarà costituita da apposita griglia o da bocchetta a gola di lupo in ghisa posata a filo della sede veicolare. Il complesso di chiusura superiore sarà costituito da griglia in ghisa munita di asole, poggiante sull elemento superiore della caditoia, tramite telaio sagomato, anch esso in ghisa, con interposizione di corona di mattoni per consentire variazione di quota. Le caditoie saranno direttamente allacciate (ove esistenti) ai canali bianchi di fognatura mediante tubazioni in polivinile rigido del diametro interno di cm 20, con l ausilio di pezzi speciali quali braghe, curve, giunti a squadra e riduttori per realizzare gli schemi di progetto. Le tubazioni saranno posate su letto in sabbia dello spessore di cm 15 e rivestite superiormente da una cappa di protezione in cls cementizio dosato a 200 kg/mc dello spessore di cm 15. L allacciamento al canale bianco sarà eseguito con perforazione, innesto e sigillatura del manufatto. Saranno altresì realizzate le opere da terrazziere, cavidotti e plinti di fondazione per la realizzazione dell impianto di Illuminazione Pubblica. Attraversamenti pedonali protetti (Nasi). I nasi saranno costituiti costituite da un pavimento in asfalto colato o in malta bituminosa dello spessore di cm. 2, steso su idoneo sottofondo in cls cementizio dello spessore di cm. 10 posato su uno strato di ghiaia vagliata dello spessore di cm. 10 e saranno delimitati da elementi lapidei delle dimensioni di cm. 30 x 25 (cordoni) o guide in pietra di cm. 12x30 posati su sottofondo in cls cementizio. 8

QUADRO ECONOMICO Il costo complessivo dell'intervento ammonta a Euro 240.000,00 ripartito come risulta dal seguente quadro economico: Opere stradali 143.500,00 Oneri di sicurezza 11.400,00 TOTALE LAVORI 154.900,00 I.V.A. 22% 34.078,00 TOTALE 188.978,00 Incentivo alla progettazione 2% 3.098,00 Impianti semaforici (IVA compresa) 47.924,00 TOTALE GENERALE 240.000,00 9

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO La sottoscritta Ing. Roberto BERTASIO, in qualità di Responsabile del Procedimento, visti gli elaborati allegati certifica che questo progetto risponde alle caratteristiche progettuali prescritte all art. 93, comma 4, del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE approvato con Dlgs 12/4/2006 n. 163 e dichiara che e pertanto possibile procedere alle fasi successive dell iter approvativo e realizzativo. Torino, IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Ing.Roberto BERTASIO) 10