l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale



Documenti analoghi
La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ALLEGATO _H _ Dgr n. del pag. 1/11

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il recupero funzionale del cardiopatico

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/7

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

SISTEMA ACG. Dall analisi dei costi alla gestione di casi clinici

Il servizio di Cure Palliative

Terapia del dolore e cure palliative

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La RSA come modello di cura intermedia

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Programma Interventi Innovativi

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

REGIONE CALABRIA ASP _

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Bologna 29 Giugno 2015

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

I servizi per anziani non autosufficienti

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Cure Domiciliari: definizione

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Le Cure Palliative e la Neurologia

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Transcript:

Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centrale operativa territoriale: strumento di integrazione della filiera assistenziale Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Maria Cristina Ghiotto, Franco Figoli

Per la sostenibilità al nostro Sistema Sanitario realizzazione nella rete dei servizi, di percorsi assistenziali rispondere ai bisogni clinico-assistenziali dei malati Medicina di iniziativa Promuovere appropriatezza ed equità

Dove si può trovare la persona? Logica di processo assistenziale, raggiungendo i bisogni ovunque si manifestino STRUTT. RESIDEN ZIALI DOMICILIO ASSISTENZA PRIMARIA CURE PALLIATIVE ASSISTENZA SPECIALISTICA CURE DOMICILIARI STRUTTURE DI RICOVERO INTERMEDIE (H di Comunità, Hospice e URT) O S P E D A L E

PSSR Regione Veneto TERRITORIO AMBULATORI cronicità CENTRALE OPERATIVA UNICA CASA CDR-RSA-ODC-HOSPICE Aggregazioni funzionali Territoriali MMG-CA O S P E D A L E

La dimensione del problema Pazienti complessi gestiti in forte integrazione con l ospedale: ca. 500 750 Pazienti complessi gestiti nella rete dei servizi (ADI, cdr, ambulatori specialistici): ca. 2.500 Pazienti cronici relativamente complessi: ca. 5.000-6.000 Pazienti con una qualche patologia cronica: ca. 25.000 Assistiti : 100.000 Fabbisogno prevalentemente amministrativo: organizzazione dell ambulatorio, gestione chiamate, agenda.. Dove e come investire le risorse

La diverse azioni Pazienti complessi gestiti in forte integrazione con l ospedale: ca. 500 750 V M D Pazienti complessi gestiti nella rete dei servizi (ADI, cdr, ambulatori specialistici): ca. 2.500 Pazienti cronici relativamente complessi: ca. 5.000-6.000 Fabbisogno infermieristico: monitoraggio Pazienti con una qualche patologia cronica: ca. 25.000 Assistiti : 100.000 Fabbisogno prevalentemente infermieristico: educazione e supporto all autocura Fabbisogno prevalentemente amministrativo: organizzazione dell ambulatorio, gestione chiamate, agenda.. Dove e come investire le risorse

La centrale operativa Pazienti complessi gestiti in forte integrazione con l ospedale: ca. 500 750 Pazienti complessi gestiti nella rete dei servizi (ADI, cdr, ambulatori specialistici): ca. 2.500 Pazienti cronici relativamente complessi: ca. 5.000-6.000 Centrale Operativ a Fabbisogno infermieristico: monitoraggio Pazienti con una qualche patologia cronica: ca. 25.000 Assistiti : 100.000 Fabbisogno prevalentemente infermieristico: educazione e supporto all autocura Fabbisogno prevalentemente amministrativo: organizzazione dell ambulatorio, gestione chiamate, agenda.. Dove e come investire le risorse

Malati cronici-complessi Luoghi di cura prevalenti Centrale unica domicilio Intensità Ambulatorio-AFT-Domicilio Ambulatorio-AFT

I punti salienti dell organizzazione sono : la responsabilità in capo al medico di famiglia (organizzato in MGI); la costituzione di una centrale operativa territoriale, che progressivamente integra tutti i percorsi assistenziali; l organizzazione per percorsi e livello di complessità, che comporta valutazione, monitoraggio e verifica degli stessi.

Centrale Operativa Territoriale COT integra tutti i percorsi assistenziali responsabilità del medico di famiglia, organizzazione per percorsi assistenziali Individuazione proattiva della complessità

Percorsi assistenziali strumento efficace per una visione complessiva del problema: dalla prevenzione, alla diagnosi, alla curariabilitazione, alla verifica e monitoraggio dei risultati affrontare la cronicità governare la domanda ottimizzare l uso delle risorse

La Centrale Operativa Territoriale funzione vs struttura da una articolazione per aree-problemi si passa ad un modello per complessità assistenziale e per percorsi la centrale operativa diventa il luogo regolarmente frequentato dai responsabili dei percorsi

LA CENTRALE OPERATIVA Dimissioni Protette con la funzione di realizzare la continuità assistenziale del paziente fragile conosciuto e non conosciuto ricoverato in UUOO ospedaliere per la definizione del progetto assistenziale individualizzato (PAI) in relazione ai bisogni clinico socio-assistenziali dell utente stesso definiti con l equipe del reparto ospedaliero e coinvolgendo il Medico di Medicina Generale Domiciliarità sanitaria con la funzione di presa in carico e monitoraggio dell utente fragile dal punto di vista clinicoassistenziale in stretta collaborazione con il Medico di Medicina Generale e le equipe domicilari. Residenzialità con la funzione di presa in carico di tutta la domanda di residenzialità sia essa definitiva e/o temporanea e di semiresidenzialità Domiciliarità sociale con la funzione di monitoraggio e di presa in carico delle situazioni domiciliari fragili dal punto di vista sociale, promuovendo la collaborazione e la sinergia fra Azienda ULSS e Comuni

Tipologia di interventi coordina la dimissione dei pazienti ricoverati in Ospedale verso ambito residenziale temporaneo/definitivo o domiciliare protetto; coordina la presa in carico dei pazienti in assistenza domiciliare protetta e le eventuali transizioni verso altri luoghi di cura o altri livelli assistenziali; coordina la transizione (ammissione/dimissione) e organizza il monitoraggio sulla presa in carico dei pazienti ricoverati presso le strutture di ricovero intermedie. e.sulla presa in carico dei pazienti in assistenza residenziale definitiva o semiresidenziale

fasi che è opportuno accentrare nella centrale operativa: accoglienza dell istanza dell utente (segnalata Medico Ospedale, medico di famiglia, assistente sociale, operatori nella rete dei servizi ) valutazione del caso (ottimizzando tempi e modalità) definizione del progetto assistenziale Affidamento appropriata nella rete dei servizi

REGISTRAZIONE SEGNALAZIONE DIARIO CONTINUITA ASSISTENZIALE CENTRALE UNICA OPERATIVA ATTIVAZIONE EQUIPE TERRITORIALE MONITORAGGIO DEL PROGRAMMA CLINICO ASSISTENZIALE NEI DIVERSI SETTING DI CURA

Quali malati cronici complessi? oncologici SLA, m.motoneurone demenze Nefropatie in dialisi con scompenso cardiaco III-IV Broncopneumopatie grandi anziani The Surprise Question: Would you be surprised if this patient were to die in the next few months, weeks, days?

Le risorse assorbite dai pazienti di un medico di medicina generale

Malati Complessi COME INDIVIDUARLI?

Malati Complessi Le persone con condizioni croniche multiple affette da 2 o più condizioni croniche concorrenti, che insieme hanno un effetto avverso sullo stato di salute, sull autonomia o sulla qualità della vita, e che richiedono una gestione assistenziale, decisioni cliniche, coordinamento, caratterizzati da complessità. The Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) MCCs Steering Committee

PER LA CURA DEI MALATI CRONICO-COMPLESSI Programma clinico assistenziale secondo bisogni, a domicilio: casa, casa di riposo,rsa,ospedale di comunità Valutazione muldimensionale-multiprofessionale Con MEDICO MEDICINA GENERALE e TUTTI i soggetti con competenze UTILI a ciascun caso definire SEDI di Assistenza PROGRAMMA Centrale unica

COT ULSS 4 AltoVicentino lista malati cure palliative anno malati 2009 366 2010 571 2011 540 2012 583 2013 591

NEI MALATI REGISTRATI 60,0% 53,7% ULSS 4: Trend decessi 2009-2013 per luogo di decesso Ospedale Abitazione Struttura socio-assistenziale Ospedale di Comunità Altro non riportato / non recuperate 50,0% 45,9% 43,4% 40,0% 37,6% 38,6% 34,6% 34,8% 33,4% 30,0% 28,9% 24,6% 24,1% 22,7% 20,0% 16,8% 12,2% 10,0% 6,2% 4,3% 8,6% 7,6% 9,1% 9,2% 0,0% 2009 2010 2011 2012 2013

Malati Complessi Altri Gruppi di malati?

ACG - Adjusted Clinical Group Il sistema ACG è uno strumento di aggiustamento per il case/mix (grouper) applicato a popolazioni/pazienti sviluppato da medici e ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora Il sistema ACG, utilizzando dati provenienti dai flussi informativi aziendali, misura lo stato di salute di una popolazione raggruppando le diagnosi di malattia e l uso di farmaci in gruppi clinicamente coerenti Assegna ciascun individuo ad una singola categoria o gruppo ACG, che rappresenta una misura relativa del consumo atteso di risorse sanitarie

Indicatori di peggioramento generale Riduzione dell autonomia, difficoltà alla cura di sé, permanenza a letto o in poltrona per più del 50% della giornata, sempre maggiore dipendenza dagli altri per le attività della vita quotidiana Co-morbidità significative, con un declino fisico generale Malattia in fase avanzata/instabile, con sintomi complessi causa di sofferenza Ridotta efficacia dei trattamenti eziologici Scelta di non essere più sottoposto a trattamenti attivi Progressiva perdita di peso (>10%) negli ultimi 6 mesi Ripetuti ricoveri in ospedale, con accesso a PS Albumina serica <25g/l

Indicatori clinici specifici di peggioramento - Fragilità Persone che presentano numerose co-morbidità con un significativo peggioramento dell autonomia nelle attività quotidiane, oltre a: Deterioramento funzionale, misurato ad es. con le Scale Barthel/ECOG/Karnofsky Combinazione di almeno 3 dei seguenti sintomi: Astenia Marcia rallentata Significativa perdita di peso Facile affaticamento Modesta attività fisica Depressione

Indicatori clinici specifici di peggioramento Cancro Neoplasia metastatica Possibile utilizzo di indicatori prognostici specifici per cancro riduzione dell autonomia ( PS Karnofshy)

Indicatori clinici specifici di peggioramento - BPCO Almeno due dei seguenti indicatori: Malattia classificata come severa (es. FEV1 <30%) Ripetuti ricoveri in ospedale (almeno 3 negli ultimi 12 mesi dovuti a riacutizzazioni della BPCO) Necessità di O2 terapia continua Dispnea anche per sforzi modesti Segni e sintomi di uno scompenso di cuore destro Combinazione di:anoressia, infezioni Utilizzo di steroidi a causa di BPCO per più di 6 settimane

Indicatori clinici specifici di peggioramento - Cardiopatie Almeno 2 dei seguenti indicatori: Insufficienza cardiaca NYHA 3 o 4 dispnea a riposo o dopo sforzi minimi ricoveri ospedalieri ripetuti per sintomi legati a scompenso cardiaco sintomi non controllati malgrado una terapia ottimale

Indicatori clinici specifici di peggioramento - Nefropatie Insufficienza renale cronica, Classe 4 o 5, in peggioramento, con almeno due dei seguenti indicatori: Malati che scelgono di interrompere la dialisi, di non iniziarla o che non optano per la dialisi nel caso il trapianto fallito Malati con sintomi mal controllati malgrado sia in corso una appropriata terapia renale sostitutiva Insufficienza renale sintomatica: nausea e vomito, anoressia, prurito, ridotta funzionalità renale, sovraccarico idrico intrattabile

Indicatori clinici specifici di peggioramento - Patologie neurologiche Peggioramento progressivo nelle funzioni fisiche e cognitive Sintomi complessi e di difficile controllo disfagia che provoca frequenti polmoniti da aspirazione, sepsi,insufficienza respiratoria Problemi nel linguaggio: difficoltà alla comunicazione

Indicatori clinici specifici di peggioramento - Stroke Stato vegetativo persistente o condizione di minima coscienza Frequenti complicazioni cliniche Assenza di miglioramento nei primi 3 mesi dopo l evento Difficoltà cognitive / demenza post-stroke

Indicatori clinici specifici di peggioramento in malattie neurologiche - Malattie del motoneurone Rapido peggioramento delle condizioni cliniche Un primo episodio di polmonite da aspirazione Peggioramento delle difficoltà cognitive perdita di peso Presenza di sintomi complessi Capacità vitale ridotta (< 70% con l utilizzo della spirometria standard) Problemi alla mobilità e cadute Difficoltà nella comunicazione

Indicatori clinici specifici di peggioramento in malattie neurologiche - Sclerosi Multipla Presenza di sintomi complessi Disfagia e deficit nutrizionale Difficoltà nella comunicazione, ad es. disartria ed affaticamento Difficoltà cognitive, Es:iniziale demenza

Indicatori clinici specifici di peggioramento in malattie neurologiche - M. di Parkinson Ridotta efficacia dei trattamenti o necessità di un regime farmacologico sempre più complesso Autonomia ridotta, con necessità di aiuto per le funzioni fondamentali Condizioni cliniche sempre meno controllate, con periodi più frequenti di peggioramento Difficoltà nel movimento e cadute Sintomi psichiatrici (depressione, allucinazioni, psicosi)

IL FUTURO con COT Stratificazione della popolazione sulla base delle criticità effettive (case-mix), decodificare i bisogni e valutare la domanda di servizi, definire i livelli di complessità assistenziale Identificare i modelli organizzativi e setting assistenziali (efficaci/efficienti ) Misurare outcome (indicatori)