pone i nostri giovani in una condizione di evidente svantaggio rispetto alle prospettive del loro futuro.



Documenti analoghi
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

LE NUOVE SFIDE DELLO STARE INSIEME : REGOLE E COMPORTAMENTI NEL TEMPO DELLA GLOBALIZZAZIONE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

LE STRATEGIE DI COPING

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

YouLove Educazione sessuale 2.0

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Come fare una scelta?

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario


Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Roberto Farnè Università di Bologna

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

UN REGALO INASPETTATO

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Siamo un cambiamento in cammino

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Lo sfruttamento minorile

Roma, O ttobre 2008

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Giuseppe Cisari Professional coach

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Studio o faccio i compiti?

Processi di comunicazione scuola-famiglia

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Questionario tipi umani

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Mario Basile. I Veri valori della vita

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Beyond our differences

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Da dove nasce l idea dei video

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Convegno Rapporti dall Europa

Le Donne: il motore della vita

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

Una risposta ad una domanda difficile

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Dai diamanti non nasce niente

Transcript:

LEGALITA Un investimento per l Italia e l Europa Un impegno per le Istituzioni **************** Venerdì 6 febbraio ore 16,30 Università degli Studi di Bari Magnifico Rettore, Sig.ri relatori e moderatore, Sig. V.Capo della Polizia Pref.Piantedosi, Sig.ri Avvocati, Autorità civili, militari e religiose, appartenenti alle Forze dell Ordine, studenti, signore e signori, ho accolto con deferente rispetto e con sincero e spontaneo entusiasmo l invito ad introdurre i lavori di questo Convegno sulla legalità, che si inserisce nelle iniziative dei 90 anni della prestigiosa Università di Bari,nella quale mi onoro di aver fatto i miei studi giuridici e di aver svolto - subito dopo la laurea - alcuni anni di assistente volontario nell Istituto di Diritto Internazionale pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, al seguito del compianto Prof. Vincenzo Starace. Sono veramente onorato di avere la possibilità di svolgere qualche riflessione su un tema, come quello della legalità, nel tempio di una Istituzione, l Università, chiamata ad elargire cultura. Mi sono ritrovato immediatamente in sintonia con il Magnifico Rettore, allorché mi ha espresso la sua convinzione, oggi ribadita, che una Università matura non può limitarsi a diffondere solo i principi della conoscenza, del sapere, dell educazione, della libertà d azione, tralasciando il contesto ambientale con cui gli studenti sono chiamati ad interagire, la realtà pugliese, purtroppo anch essa caratterizzata da una incombente presenza di criminalità, di malaffare e consentitemi anche qualche inquietante segnale di apologia al terrorismo islamico ( recenti condanne per apologia di terrorismo islamico a carico di soggetti residenti in Andria ), realtà che 1

pone i nostri giovani in una condizione di evidente svantaggio rispetto alle prospettive del loro futuro. Del resto, non esiste cultura fuori della società e delle dinamiche interattive, che caratterizzano l acquisizione e la trasmissione di conoscenze, di valori, la formazione di idee, di attitudini e di competenze. Non esiste cultura fuori della storia, se per cultura si intende quel complesso di manifestazioni della vita, materiale, sociale e spirituale, di un popolo in un dato momento storico. Manifestazioni che comprendono la conoscenza, le credenze religiose, l arte, la morale, la legge, le tradizioni, i costumi e ogni altra abitudine e capacità acquisita dall uomo, come componente della società. Capacità non solo di apprendere, ma anche di trasmettere conoscenza alle generazioni successive. I giovani sono, da sempre, i più sensibili nel recepire tutto ciò che promana da scelte esistenziali forti, da esempi di vita. Ascoltano più volentieri i testimoni che i maestri. Il maestro sale in cattedra addita una via, un ideale da seguire; il testimone vive questo ideale sulla propria pelle, lo fa suo senza paura di mettersi sempre in gioco, di rischiare il tutto per tutto. Ad una opinione, ad una teoria se ne può contrapporre un altra, ma chi potrà mai confutare una vita, fatti e comportamenti concreti? Ecco perché i migliori maestri, coloro che riescono ad infondere la cultura, sono anche dei testimoni che con il loro esempio mostrano di condividere e praticare le idee, gli ideali, i valori che propugnano. Cerchiamo, dunque, noi tutti di essere il più possibile credibili e coerenti per avvicinarci ad essere dei veri testimoni. La sfida di 2

oggi è la sedimentazione culturale di quei principi che la mentalità criminale intende cancellare. È dei giovani la voglia di cambiare il mondo, di combattere le ingiustizie, di reagire alle prepotenze ed ai soprusi, di contrastare le illegalità, ma nel nostro Meridione d Italia, purtroppo, la violenza, la frequenza dei reati, la presenza della criminalità organizzata, ancora oggi, rimane una componente strutturale di vaste aree, dove taluni cittadini sono costretti a vivere in condizioni di sudditanza, di intimidazione e di omertà, dove traumatico è il contatto con l ambiente, con taluni quartieri, con la loro realtà di miseria, di disoccupazione, di carcere, di dolore e di morte, ove spesso unica maestra di vita, soprattutto per i ragazzi cresciuti troppo in fretta, è la strada e non la famiglia o la scuola. Da qui il pericolo del disimpegno morale, di frequenti comportamenti antisociali, di mancanza di senso civico, accompagnato dalla diffusa tentazione di farsi gli affari propri, in un quadro di totale sfiducia nelle Istituzioni, nei familiari e negli insegnanti, con il solo coinvolgimento del contesto amicale al precipuo fine di ottenere consigli, aiuti o complicità. È venuto il tempo di una nuova alleanza, una nuova solidarietà, fatta di coerenti messaggi educativi tra chi produce formazione, cultura e chi produce legalità, con programmi alternativi e costruttivi, tendenti ad incanalare il sano desiderio di protagonismo individuale nell ambito universitario in partecipazione ad iniziative, incontri, confronti, in spazi al di fuori dell Università [ penso alla giornata della giustizia organizzata a Bari dalla ANM ] che facciano sentire i giovani protagonisti e non oggetti emarginati di questa società, che spesso li confina nell isolamento ed in una prevenuta ostilità generazionale. Si tratta allora di lavorare su due piani, entrambi importanti e fortemente integrati fra loro. Innanzitutto sul piano della cultura, perché se non riusciamo a intervenire in tutti gli strati, dal popolare all intellettuale, promuovendo una cultura convinta della 3

necessità di superare ogni chiusura all isolamento, alla separatezza, per giungere alla capacità di lavorare in squadra, di accogliere all interno di questo lavoro l alterità, la diversità dei suoi componenti e questa diversità come ricchezza e non come pericolo, non saremo mai in grado di porre le basi di un reale mutamento di atteggiamento mentale per l inizio di un epoca più solidale. Al concetto di primo della classe, ancora così dominante, si sostituisca quello di gruppo di lavoro in cui il primo è capace di chinarsi anche sui soggetti più deboli, per trarne tutte le vitalità che anch essi portano, se pure in misura minore. Perché la legge della reciprocità prevalga su quella della superiorità, senza cancellare per questo i doni personali che ciascuno ha, ma ponendoli al servizio di chi ci vive vicino e costituirà domani o il compagno di lavoro o il collega di professione. Ma qual è il rapporto delle nuove generazioni con la legalità, quale percezione hanno i giovani dei fenomeni di tipo mafioso, della corruzione? Nel nostro Paese assistiamo ad una grave crisi della legalità: è venuto meno il sistema dei valori, il senso etico. E sì!!! Perché etica e legalità sono due facce della stessa medaglia in quanto l etica, religiosa o laica che sia, rappresenta la tendenza morale che lega l uomo ad un comportamento virtuoso nei modelli di società esistenti, mentre la legalità esprime il convinto proposito di seguire intelligentemente le norme di un civile comportamento che regola la vita nelle varie comunità sociali, per cui la legge diventa il criterio unico e finale della giustizia della propria condotta. 4

Educare alla legalità significa anche non limitarsi a puntare il dito sulla disonestà, ma stimolare, incentivare, premiare la correttezza e l onestà. Le notizie, i dati, le informazioni riportate dagli organi di stampa e dai social network molto spesso parlano di cattivi esempi, che portano purtroppo a cattive imitazioni. La convinzione che le pratiche clientelari, l occupazione delle strutture sanitarie, l interesse nei rapporti economici e negli affari sul territorio costituiscono comportamenti normali a cui tutti si attengono; le opere pubbliche generosamente finanziate, magari contese a colpi di tangente o di attentati, iniziate e mai completate con notevole spreco del danaro pubblico, costituiscono una realtà disperante, fonte di pessimismo, ma può questa realtà far nascere soltanto momenti di disarmo, di resa e di rassegnazione? Perché questo è il pericolo. Purtroppo ancora si registra un diffuso senso di rifiuto da parte di tanti cittadini, tra i quali prevale un ragionamento del tipo: lasciamo stare, non c è niente da fare, la lotta alla criminalità lasciamola alla polizia, alla magistratura! Così si corre il pericolo che il contrasto alla criminalità organizzata continui ad essere delegato a pochi eroi isolati, senza che la società si assuma le proprie responsabilità. Non prendiamocela sempre coi giovani: l affievolirsi delle coscienze ha delle ricadute, esiste un mondo degli adulti che ha gravi responsabilità. In molte scuole, in tante università [ e Bari è una di queste ] si costruiscono percorsi educativi sul rispetto delle regole, sulla convivenza civile e spesso ci si trova in presenza di spunti di riflessioni da parte di giovani che pongono domande sulla coerenza della classe dirigente, dei loro genitori, 5

dei loro educatori. Tutto ciò porta nei più sensibili e consapevoli ad un senso di ribellione, che con difficoltà si riesce a frenare. I nostri giovani hanno bisogno di legarsi a modelli positivi. L impegno civile e politico diventa ogni giorno più difficile, soprattutto per loro, che, spinti verso naturali aspirazioni e ricerca di certezze per il proprio futuro, risentono oggi più che mai della progressiva riduzione dell etica contemporanea, ridotta ad una mera fase di patteggiamento tra le istituzioni, i partiti e le forze sociali. Una situazione che getta in uno sconforto quegli stessi giovani, che, per istinto naturale, cercano,invece, riferimenti e posizioni ideologiche certe su cui poter contare. È necessario quindi che l attuale isolamento giovanile, si trasformi in appartenenza generazionale, naturale filtro di un percorso di crescita e di cambiamento, per quella stessa società in cui bisogna stimolare sentimenti partecipativi e d appartenenza. Ecco che l essere giovani deve sottolineare, non solo una naturale condizione fisica ma, essenzialmente, un modo positivo e produttivo per confrontarsi con i fenomeni della vita. Bisogna che i problemi ed il disagio giovanile diventino problemi e disagio dell intera società, di quella stessa società che deve ritrovare la dignità per rinnovarsi. Così come noi adulti che abbiamo la responsabilità della memoria. I giovani di oggi all epoca di certi fatti, come il sequestro dell on.le Moro da parte delle Brigate Rosse, le stragi di Falcone e Borsellino da parte della mafia, erano dei bambini. 6

Quelle stragi hanno dato vita ad emozioni molto forti e diffuse, che hanno generato le catene umane, la società delle lenzuola, un eccezionale, meravigliosa partecipazione alla protesta contro la violenza, la barbarie di una mafia che fa saltare in aria rappresentanti delle istituzioni, colpevoli solo di avere fatto il proprio dovere, di una mafia che uccide bambini, preti, servitori delle Stato,giornalisti, vittime innocenti. La classe dirigente avrebbe dovuto cavalcare l onda emotiva e riorganizzare le forze sociali per soddisfare le esigenze della comunità ed evitare che il peso degli interessi materiali individuali soffocasse l impeto di rivolta morale. Quando i cittadini non vedono risultati di efficienza e di benessere sociale, non vedono perseguiti interessi collettivi, non vedono trasparenza e pulizia morale, allora sì che si rischia che prenda il sopravvento la delusione, la sfiducia, l indifferenza, la rassegnazione. La questione meridionale nasce dall Unità d Italia. I crediti del Sud sono enormi rispetto al Nord. Il Mezzogiorno continua a dare mano d opera alle industrie del nord, costituisce area di consumo per i prodotti del nord, rimane un bacino elettorale che influenza il formarsi della maggioranza parlamentare e di governo del Paese. Migliaia e migliaia di giovani del Sud intravedono nel loro futuro soltanto violenza, sopraffazione e disoccupazione; costretti al clientelismo, alla richiesta del favore, alla negazione dei più elementari diritti. Per migliaia di ragazze e di ragazzi del Mezzogiorno, nel corso di decenni la politica, lo Stato e la legalità non hanno sinora rappresentato né dignità né futuro. 7

Lo Stato deve ricostruire un rapporto di fiducia con queste generazioni. La lotta contro la criminalità non è separabile da nuovi principi regolativi della società meridionale. È mancata sinora la regolamentazione del lavoro, dei diritti, dell impresa. La mediazione politica e la mediazione mafiosa hanno sostituito nel sud le essenziali funzioni dello Stato e del mercato. Un economia pubblica senza spirito pubblico e un assistenza senza efficienza hanno devastato la società civile favorendo l educazione al favore, alla clientela, alla fuga dalla responsabilità. Molte aree del Centro e del Nord [ vedi recenti arresti della DDA di Bologna in Emilia, in Lombardia, in Umbria ] stanno subendo danni gravi per l espandersi delle organizzazioni criminali mafiose che proprio da queste politiche è derivato. Saldare quei debiti, coniugando finalmente la repressione con le politiche sociali e di effettivo sviluppo, non è solo un dovere verso il Sud, è una convenienza per tutto il Paese, perché la mafia in Europa e nel mondo è considerata il nostro principale fattore di arretratezza e non si può nascondere, negandone l esistenza ed inaridendo le fonti d informazione. È ripreso il fenomeno dell emigrazione, soprattutto giovanile, tanti giovani in maggioranza diplomati hanno sostituito i braccianti e gli operai generici degli anni 50 e 60. Molti di loro finiscono col trovare lavoro solo in talune città più industrializzate del centro-nord, depauperando ancora di più della loro energia lavorativa e della loro fantasia e genialità il Sud, dove i precari ultra ventennali ormai esasperati sono diventati un problema di ordine pubblico. 8

In questo contesto è una fortuna se tanti giovani preferiscono emigrare anziché farsi attrarre, come tanti altri, che magari non hanno avuto la possibilità di studiare, da un forzato lavoro minorile o, peggio ancora, dal canto delle sirene della criminalità. Perciò non basta contrastare la criminalità. Bisogna ricostruire la democrazia nel Mezzogiorno e rafforzarla nel resto d Italia, con l impegno di tutti: sia di coloro che rappresentano gli interessi dei cittadini nei partiti, nella politica, nelle istituzioni, nei sindacati, nei movimenti, nelle associazioni di categoria, sia con l impegno dei singoli, degli stessi cittadini. L antimafia diretta alla repressione della criminalità mafiosa deve perciò essere accompagnata dall antimafia della correttezza della politica, dell efficienza della pubblica amministrazione, della scuola funzionante, delle regole del libero mercato. Un partito, un governo, uno Stato che operasse in questa direzione meriterebbe la fiducia dei cittadini, condizione essenziale per non ridurre la lotta contro la mafia a una guerra tra buoni e cattivi e per farle acquisire la dignità di un impegno per la conquista della libertà, della democrazia, di una maggiore giustizia sociale. Non abbassiamo la soglia della coscienza dell illegalità, non coltiviamo la rassegnazione, la neutralità, l indifferenza soprattutto in posti dove l unica lingua parlata è il silenzio. Bisogna urlare che non riteniamo giustificabile la corruzione, i favoritismi, i compromessi, l intimidazione, la violenza, il finanziamento illegale della politica, la compravendita degli appalti, l appropriazione dei finanziamenti pubblici, lo svuotamento delle casse delle aziende pubbliche, il taglieggiamento di quelle private. Perché il sangue di Falcone e Borsellino e dei loro poliziotti di scorta non sia stato versato invano, si impone all attenzione di 9

tutti la costante presenza, la pericolosità e l attualità del fenomeno mafioso. Il loro sacrificio rimane un monito per le coscienze di tutti gli italiani. Perché sono morti? Erano dei sognatori, degli idealisti, degli utopisti? Forse! Certamente sono la testimonianza di chi ha pagato con la vita il sogno di un Paese migliore, liberato dalle troppe ingiustizie e illegalità. Ci si voglia credere o non, sono anche le utopie che fanno la storia. Si pensi ai grandi movimenti, come quello femminile, come quello della liberazione sessuale, come quello della tutela dei minori, quello della centralità della persona, e si vedrà che l aver difeso questi principi per decine di anni come utopia, in posizioni di minoranza, tutto ciò, e solo tutto ciò, ha portato alle vittorie democratiche di oggi. L utopia ha appunto una sua forza inarrestabile che cresce nella misura in cui qualcuno dimostra che vi è un mutamento possibile rispetto alla situazione che si vive in un dato momento storico. Perciò dobbiamo e vogliamo sperare che non solo le utopie del passato trovino sempre una nuova spinta per continuare a produrre il mutamento, ma che nuove ne sorgano nel terzo millennio, per portare avanti il cammino dell umanità. L uomo, lasciato senza ideali, si riduce ad una creatura spinta da meri impulsi, abbandonando l utopia perde la volontà di fare la storia e la capacità di comprenderla. Siamo nel terzo millennio in un periodo denso di minacce anche per il futuro della nostra civiltà. Purtroppo, solo da qualche settimana [ dopo l eccidio di Parigi ] abbiamo cominciato a 10

comprendere la gravità dell'odierna situazione mondiale creatasi proprio con la proclamazione di un nuovo califfato nel cuore del Medio Oriente. Certo, sommersi come siamo da una crisi economica e sociale senza precedenti, il Vicino Oriente non pare così vicino e le guerre dell'islam, o che si combattono in nome dell'islam, sembrano appartenere a un racconto che si pensava chiuso nei nostri libri di storia. Le cose sono molto più gravi e vicine a noi di quanto immaginiamo, anzi ogni giorno impariamo che possono vivere nei nostri quartieri, studiare nelle nostre scuole, coabitare con noi e avere un'esistenza apparentemente normale: sono nel cuore delle nostre società, dal Mediterraneo all'atlantico. Per cui dico ai giovani: continuate a credere nelle vostre idee e nella speranza che si possano realizzare, non cedendo al fascino di questi messaggi propagandistici e mistificatori della Jihad islamica. Purtroppo, sono tanti i giovani europei che partono per il fronte siriano: i c.d. foreign fighters, ovvero i guerriglieri di ritorno, partiti per la Siria, lo Yemen, l Iraq dove si addestrano alla guerra per poi rientrare e restare in attesa di un segnale, esattamente come è accaduto a Parigi per i fratelli Kouachi.[ ricordo che il Governo sta approntando nuove e più severe norme per far fronte al terrorismo islamico ]. Perciò dico attenti! Bisogna stare attenti alle utopie di oggi, ai sogni di oggi, bisogna far sì che i sogni rimangano ancorati ai veri valori della vita e non ad un orizzonte culturale che enfatizza il culto religioso, dell immagine, dei soldi, della prestazione, del risultato a qualsiasi costo. Bisogna stare attenti perché un sogno del genere si trasforma in fragilità sociale, in predisposizione a essere manipolati dalla demagogia, in passiva e inerte attesa del miracolo, del c.d. santo protettore, del giustiziere che vendicherà i torti e instaurerà la vera giustizia, concedendo a tutti una libertà senza regole, senza valori, 11

senza steccati da superare o da rispettare, fatta di piccole e grandi furberie, di enormi egoismi, di facili scorciatoie. E la criminalità ringrazia, per gestire potere sui cittadini ridotti a sudditi. Perché, vedete, cultura della legalità è qualcosa di più della semplice osservanza delle leggi, delle regole; è un sistema di principi, di idee, di comportamenti, che deve tendere alla realizzazione dei valori della persona, della dignità dell uomo, dei diritti umani, dei principi di libertà, eguaglianza, democrazia, verità, giustizia come metodo di convivenza civile. La cultura, la conoscenza aprono la nostra mente alla riflessione ed al coraggio, al rispetto degli altri e alla tolleranza; ci rendono migliori, ci rendono più liberi. Nessun regime autoritario potrà mai fermare il nostro pensiero. La legalità è la forza dei deboli, delle vittime dei soprusi e delle violenze dei ricatti del potere. La mafia è eclissi di legalità. Forte e diffuso è il rischio di un assordante silenzio, della disattenzione, dello sconforto, della rassegnazione, della rimozione, del rifugio nel mito di martiri ed eroi in una oleografia staccata dalla realtà di oggi. Il silenzio è l ossigeno grazie al quale i sistemi criminali, la pericolosissima simbiosi di mafia economia e potere, si rafforzano, si riorganizzano. I silenzi di oggi saremo destinati a pagarli più duramente domani, con una criminalità nazionale e transnazionale sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi. 12

Tra i sessanta paesi più avanzati del mondo, l'italia è ai primi posti per il livello di corruzione. Segno inequivocabile di un'illegalità diffusa che merita una riflessione profonda. Dobbiamo fermarci e scoprirci ancora in grado di provare disgusto rispetto a questa situazione. Parlo di disgusto, e non di indignazione, perché ormai l'indignazione è diventata quasi una "moda". Tutti si indignano, ma la maggior parte poi si ferma lì, non prova a trasformare questo sentimento in impegno. Cecilia Malmström, Commissaria per gli Affari interni, qualche tempo fa, ha dichiarato: «La lotta alla corruzione deve essere una priorità. Sul piano internazionale ed europeo esistono quadri giuridici sufficientemente sofisticati, ma a livello degli Stati membri dell'ue l'attuazione è alquanto disomogenea. A mio avviso, i politici e le istanze decisionali non sono sufficientemente determinati a combattere questo reato. La relazione anticorruzione dell Unione europea può stimolare la volontà politica di agire, fornendo una chiara visione delle azioni anticorruzione e dei risultati ottenuti, ma anche facendo emergere fallimenti e debolezze in tutti gli Stati membri dell UE. Al contempo, dobbiamo fare in modo di attribuire maggiore importanza alle questioni legate alla corruzione in tutte le politiche pertinenti dell UE. Sconfiggere la corruzione è una lotta continua Indipendentemente, quindi, dalla sua natura e portata, la corruzione danneggia tutti gli Stati membri e l'ue nel suo insieme, diminuendo i livelli di investimento, ostacolando il corretto funzionamento del mercato interno e intaccando le finanze pubbliche. Che assuma la forma di corruzione politica, di attività di corruzione commesse da e con l'aiuto di gruppi della criminalità organizzata, di corruzione tra privati o della cosiddetta piccola corruzione, l'abuso di potere per il profitto personale non è accettabile e può avere effetti devastanti. 13

Oggi, quindi, è il tempo di scegliere da che parte stare, per sconfiggere soprattutto il sentimento dilagante della rassegnazione. Scriveva Corrado Alvaro, grande scrittore della Locride: la disperazione peggiore di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile. E concludo ricordando le parole del Capo dello Stato nel giorno del suo insediamento quando ha lanciato un monito: la lotta alla mafia ed alla corruzione sono priorità assolute! Vi ringrazio. Carlo Maria Capristo Procuratore della Repubblica Trani 14